SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  34
Analisi delle opportunità di business nel
settore delle bevande analcoliche in
Italia
Master in Marketing & Service Management
Gruppo 6
Iryna Bochko
Federica Bufano
Michela Giacinto
Andrea Petricciuolo
Giuliana Pollastro
Le fasi principali dell’analisi
1. Definizione del settore oggetto della ricerca
 Il settore delle bevande analcoliche
 Delineazione del sistema di offerta
2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato mondiale
 Previsioni e trend futuri
 Quote di mercato dei principali competitor
3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato italiano
 Identificazione dei principali player di mercato
 Analisi del macro-ambiente
 Strategie di risposta
 Analisi attrattività del settore
 Individuazione dei fattori critici di successo
 Il vantaggio competitivo collaborativo
 Approcci strategici e competitivi
4. Possibili strategie oceano blu
 Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche
 Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
Il settore delle bevande analcoliche: definizione normativa*
Bevande analcoliche
Bibite gassate Bibite non gassate Acque minerali
Energy drink FreddeCalde
Caffè
Tè
Latte e cacao
Soft drink
Cola
Aranciata
Chinotto
*Definizione secondo il Decreto del Presidente della
Repubblica 19-05-1958, n. 719
Succhi di
frutta
Tè freddo
Sport drink
Il settore delle bevande analcoliche secondo le associazioni di categoria*
Bevande analcoliche
Bibite gassate Bibite non gassate Acque minerali
Energy drink FreddeCalde
Succhi di
frutta
Tè freddo
Caffè
Tè
Latte e cacao
Soft drink
Cola
Aranciata
Chinotto
*Beverfood, Mineraqua, Assobibe
Sport drink
Definizione dei confini del settore delle bevande analcoliche
Salutisti Non salutisti
Energy drink
Soft drink
Fredde
Calde
Acque minerali
Bevande alcoliche
Gassate
Non gassate
Funzioni d’uso
Forme di prodotto
Gruppi strategici di clienti
Strumento d’analisi: Il modello di Abell
La definizione del sistema di offerta nel settore delle bevande analcoliche
Relazione
e persone
Processo
Mix elementi
product related
Performance
Simbolico-
esperienziale
 Relazioni con
azienda attraverso
sito aziendale,
servizio consumatori,
social network
 Relazioni con altri
clienti attraverso
social network,
community, blog
 Freschezza
 Energia
 Apporto nutritivo (Kcal,
valore energetico,
proteine, carboidrati,
grassi, zucchero, sodio)
 Gusto
 Socializzazione
 Impegno personale
 Reperibilità del prodotto nel
canale tradizionale, vending,
GDO
 Informazioni nutrizionali
 Brand
 Packaging
 Varietà assortimento (linee di prodotto)
 Ingredienti
 Elementi di endorsement
Le fasi principali dell’analisi
1. Definizione del settore oggetto della ricerca
 Il settore delle bevande analcoliche
 Delineazione del sistema di offerta
2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato mondiale
 Previsioni e trend futuri
 Quote di mercato dei principali competitor
3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato italiano
 Identificazione dei principali player di mercato
 Analisi del macro-ambiente
 Strategie di risposta
 Analisi attrattività del settore
 Individuazione dei fattori critici di successo
 Il vantaggio competitivo collaborativo
 Approcci strategici e competitivi
4. Possibili strategie oceano blu
 Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche
 Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
Analisi del settore delle bevande analcoliche a livello mondiale
Fonte: Transparency Market Research
420.0
430.0
440.0
450.0
460.0
470.0
480.0
490.0
500.0
2008 2009 2010 2011 2012 2013
La crescita media è pari all’ 1,8%
Mlrd US$
0
50
100
150
200
250
300
2008 2009 2010 2011 2012 2013
+1, 1% +2, 1%
Litri
81,6% 81,7% 81,4% 81,1% 80,9% 80,5%
10,9%
7,5% 7,3%
7,4% 11,2% 11,3%
11,7%
11% 11,2% 7,6% 7,8% 7,8%
+2, 2%
+2, 1%+1, 9%
Analisi per tipologie di prodotto
830.5 840.6
876.7
800.0
820.0
840.0
860.0
880.0
900.0
2008 2013 2020
Fatturato, mlrd US$
+1,8%
+4,3%
Fonte: Transparency Market Research
233.2
238.0
249.7
225.0
230.0
235.0
240.0
245.0
250.0
255.0
2008 2013 2020
Volumi, mlrd di litri
+4,9%
+2,1%
I trend del mercato mondiale delle bevande analcoliche
 Le previsioni per il 2020 sono di un incremento del 4,3% a fatturato e del
4,9% a volumi
 La crescita a volume rimarrà più alta di quella a fatturato
 La crescita del settore a livello mondiale dipenderà principalmente
dall’incremento demografico e dall’aumento del reddito dei paesi in via di
sviluppo
Fonte: Food and beverage. The Linklaters
Emerging Opportunity Index
USA
Messico
Cina
Brasile
Giappone
Mercati nazionali più rilevanti (fatturato 2014, US$)
 I primi 5 mercati nazionali di bibite analcoliche
assorbono il 60% del totale consumi mondiali
 USA: 27% del consumo planetario
226,8 mlrd
75,6 mlrd
100,8 mlrd
50,4 mlrd
25,2 mlrd
India
Indonesia
Mercati nazionali con il tasso di crescita più alto nel periodo 2013 - 2020
Cina
Brasile
Russia
Fonte: Food and beverage. The Linklaters
Emerging Opportunity Index
3,6%
2%
5%
8,1%
3,6%
5%
40%
25%
10%
3%
3%
4%
3%
Fonte: Euromonitor International, 2013
Mercato mondiale: quote di mercato globali dei principali competitor
Coca Cola
40%
Pepsi
25%
Dr.Pepper
10%
Dydo 5%
Nestle 4%
Cott 3%
Danone 3%
Refresco Gerber 3%
Orangina Schweppes 2%
Red Bull 1%
Altri 4%
2%
1%
 75% del mercato
mondiale è coperto dalle
aziende di origine
americana
Le fasi principali dell’analisi
1. Definizione del settore oggetto della ricerca
 Il settore delle bevande analcoliche
 Delineazione del sistema di offerta
2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato mondiale
 Previsioni e trend futuri
 Quote di mercato dei principali competitor
3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato italiano
 Identificazione dei principali player di mercato
 Analisi del macro-ambiente
 Strategie di risposta
 Analisi attrattività del settore
 Individuazione dei fattori critici di successo
 Il vantaggio competitivo collaborativo
 Approcci strategici e competitivi
4. Possibili strategie oceano blu
 Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche
 Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
Fonte: www.beverfood.com
Analisi del settore delle bevande analcoliche in Italia a valore
1250.00
1300.00
1350.00
1400.00
1450.00
1500.00
1550.00
2008 2009 2010 2011 2012 2013
La decrescita media è pari al 2%
Mln EUR
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
2008 2009 2010 2011 2012 2013
70,9% 69,3%70,1% 70,1% 69,5%
Litri
71,4%
25,5%
25,9% 26,6% 27,5% 26,5% 26,6%
3,1% 3,2% 3,3% 3,2%
3,4%
3,8%
+1, 2% -0, 8% -1, 5%
-4, 0%
-4, 8%
 La struttura interna del
settore non subisce
sostanziali cambiamenti dal
2008 al 2013
Analisi per tipologie di prodotto
Consumo pro-capite delle bevande analcoliche in Italia (litri/anno)
79 80 79 78
75
71
2008 2009 2010 2011 2012 2013
Consumo medio
litri/anno
Fonte: Beverfood Mondo
34
Italia
71
EU
90
USA
200
Mercato italiano delle bevande gassate ripartite per prodotto
Bevande senza zucchero
In termini di volumi, 2013
Fonte: Beverfood
57%
16%
13%
5%
3%
6%
Cole
Aranciate
Energy drink
Limonate
Sode
Volumi totali: 3 120 mln di litri
Mercato italiano delle bevande non gassate ripartite per prodotto
In termini di volumi, 2013
Fonte: Beverfood
83%
14%
3%
The freddo
Succhi di frutta
Sport drink
Volumi totali: 1 130 mln di litri
40%
12%
11%
9%
8%
4%
3%
1%
12%
I principali player del mercato italiano delle bevande analcoliche
In termini di volumi, 2014
Fonte: Beverfood
Volumi totali: 4 250 mln di litri
Altri
EconomicoPolitico-legislativo
Evento
-5 -4 -3 -2 -1
Area impatto Tempo impatto Probabilità impattoLivello d’impatto
TecnologicoSocio-culturale
Vendite (+)
Vendite (-)
Costi (-)
Vendite (-)
Vendite( -)
Immagine(-)
Costi (-)
Vendite(+)
Vendite (+)
Costi (+)
Costi(+)
Vendite (-)
x x
xx
x x
x x
x x
x
x
x
x
x x
Riduzione dei dazi nell’accordo di libero scambio UE-Giappone/ UE-Cina
Divieto di vendita di bevande alcoliche ai minori di 18 anni (Legge n°189,2012)
Imposizione di percentuale minima di frutta nei succhi (Legge Comunitaria
213bis)
Riduzione della capacità di acquisto del consumatore medio a causa della crisi
economica
Riduzione del costo del petrolio
Diffusione della pratica dell’”alleggerimento” del packaging
Diffusione della tecnologia Sodastream (gasatore d’acqua)
Crescente tendenza al mixing tra analcolico-alcolico
Aumento del consumo di bevande zuccherate nei Paesi Europei
Aumento del consumo in mobilità
Crescita della sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente
Incremento del tasso di obesità
Crescita dell’attenzione verso il wellness
Maggiore partecipazione dei consumatori alle community virtuali
Costi (+)
Vendite (-) x
x x
Costi (-) x x
x
x
x
x
x
Vendite (+)
Analisi del macroambiente del settore delle bevande analcoliche in Italia con l’utilizzo della matrice minacce e opportunità
+1 +2 +3 +4 +5
M O A M B A M B
x x
Possibili strategie di risposta alle principali minacce e opportunità del settore
 Aumento del consumo in mobilità
Cause: Cambiamento negli stili di vita:
aumento del consumo di bevande fuori casa
 Incremento del tasso di obesità
Crescita dell’attenzione al wellness
Cause: Percezioni negative ed atteggiamenti
frenanti da parte del consumatore che vede la
bibita come prodotto problematico sul piano
del benessere fisico
 Sviluppo e produzione delle nuove bibite
con una più spiccata connotazione
dietetica (ipocaloriche, zero o light) e
salutistica (prive di zucchero-caffeina o
arricchite di sostanze attive) che
conferiscano piacere, naturalità e
benessere
 Commercializzazione di prodotti in
formati più leggeri ed ergonomici
 Aumento della tendenza al mixing
alcolico-analcolico
Cause: Costante crescita della domanda di
bevande con effetti euforizzanti (dell'alcool),
addolciti con il gusto delle bevande
analcoliche
 Attivazione di alleanze strategiche con
aziende produttrici di bevande alcoliche
per la commercializzazione di bevande già
mixate fruibili in diverse occasioni di
consumo
StrategieMinacce
Opportunità
FORZE GRADO ATTRATTIVITA'
CONCORRENZA A LIVELLO DI SETTORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Livello di concentrazione Alto x
Livello di differenziazione Alto x
Tasso di crescita -2% x x
Struttura costi Alto x
Capacità produttive in eccesso e barriere all’uscita Alto x
MINACCIA PRODOTTI SOSTITUTIVI
Numerosità Alto x
Caratteristiche prodotti e propensione all’acquisto Medio/alto x
Prezzo prodotti sostitutivi Medio/alto x
MINACCIA NUOVI ENTRANTI
Barriere legali Medio/Alto x
Fabbisogno di capitali Alto x
Fabbisogno di competenze Medio x
Economie di scala Alto x
Differenziazione di prodotto Alto x x
Accesso ai Canali distributivi Basso x
Possibili ritorsioni concorrenti Medio/alto x
POTERE DAL LATO DELL'OFFERTA
Numerosità dei fornitori Alta x
Concentrazione dei fornitori Bassa x
Costi di riconversione Medi x
Importanza prodotto per qualità prodotto acquistato Basso x
Minaccia di integrazione a monte Medio x
Minaccia di integrazione a valle Basso x
Informazioni acquirenti Alta x
POTERE DAL LATO DELLA DOMANDA
Numerosità dei clienti Alta x
Concentrazione dei clienti Medio x
Costi di riconversione Medio/alto x
Importanza prodotto per qualità prodotto acquistato Alto x
Minaccia di integrazione a monte Basso x
Minaccia di integrazione a valle Alto x
Informazioni acquirenti Alto x
Analisi del microambiente del settore delle bevande analcoliche in Italia con l’utilizzo del modello delle 5 forze di Porter
PESI % PONDERATO
7 0,63
6 0,54
4 0,16
5 0,15
3 0,06
25 1,54
8 0,24
6 0,18
4 0,12
18 0,54
2 0,16
2,5 0,225
1 0,06
3,5 0,28
2 0,16
6 0,54
3 0,21
20 1,635
5 0,45
1 0,08
1,5 0,075
0,5 0,035
1 0,08
2 0,18
1 0,08
12 0,98
6 0,54
4 0,24
3 0,18
4,5 0,36
2 0,14
3,5 0,18
2 0,04
25 1,68
6,375
Fornitori Impresa-produttrice delle bevande analcoliche Intermediari
Di zucchero
Di preforma
(semilavorati)
per il packaging
Grossisti
52%
GDO
46%
HoReCa
2%
Il sistema del valore nel settore delle bevande analcoliche in Italia
Strumento d’analisi: La catena del valore di Porter
Le fonti per il vantaggio competitivo collaborativo nel settore delle bevande analcoliche
Strumento d’analisi : il modello di Burton
Alleanze strategiche orizzontali con partner del settore (joint-
venture) per espandere significativamente il
marketing e la distribuzione del proprio prodotto
Nestlè – Coca Cola
Pepsi - Lipton
Accordo con fornitore produttore di packaging (bottiglie
in alluminio) per il mantenimento di livelli eccellenti di
gasatura, freschezza e gusto
Pepsi Twist-Rexam
Accordi con clienti intermediari (GDO)
per lo sviluppo della rete distributiva e per reciproci
vantaggi di pubblicità e marketing
Coca Cola - Sisa
Accordo con Impresa
produttrice di
caffè(prodotto sostitutivo)
Per la creazione di un nuovo
prodotto (caffè freddo in
lattina) ad alto valore
aggiunto per il consumatore
Illy – Coca Cola
Alleanza con impresa del
settore automobilistico per la
riduzione del rischio
d’impresa e il rafforzamento
dell’identità di marca
Red Bull – Jaguar 1
Approcci strategici degli operatori del settore. Metodologia
Individuazione dei player
Coerentemente con l’analisi svolta finora, e con i dati delle quote di mercato, 8 sono i principali player
operanti nel settore delle bevande analcoliche in Italia:
 Pepsico
 Ferrero
 Campari
 RedBull
 Cocacola
 San Pellegrino
 San Bendetto
 Spumador
Individuazione degli indicatori
 Riconoscibilità del brand. Misuratore: valore della marca.
Secondo la classificazione che ne fa il sito www.rankingthebrands.com, viene dato un valore alla marca generato
da tre fattori: la performance finanziaria dei prodotti o servizi di marca, il ruolo del marchio nel processo
decisionale di acquisto e la forza del marchio
 Occasioni d’uso. Misuratore: luoghi di consumo.
 Casa
 Mobilità(Sport, Viaggi)
 Bar
 Pizzerie/Pub
 Ristoranti
Fonti
 www.rankingthebrands.com
Approcci strategici degli operatori del settore
Strumento d’analisi: Raggruppamenti strategici
50 100 150 200 204
8
7
6
5
4
3
2
1
Ampiezzadelportafoglioprodotti
Misuratore:NumerodiLinee
Ampiezza del mercato
Misuratore: Numero di mercati presidiati
Nazionale-
multiprodotto
Internazionali-
multiprodotto
Internazionali-
focalizzati
Outlier
Locale
Focalizzato
Diffusi
multiprodotto
Approcci competitivi degli operatori del settore. Metodologia
Individuazione dei player
Coerentemente con l’analisi svolta finora, e con i dati delle quote di mercato, 8 sono i principali player
operanti nel settore delle bevande analcoliche in Italia:
 Ferrero
 Campari
 RedBull
 Tassoni
 Arnone
 Cocacola
 San Pellegrino
 San Bendetto
 Spumador
 Pepsico
Fonti
 www.beverfood.it
 Ogni singolo sito della società scelta come player
Individuazione degli indicatori
 Ampiezza del mercato. Misuratore: numero mercati presidiati. Attraverso lo studio e l’analisi dei siti
ufficiali delle sopracitate aziende, abbiamo individuato il numero dei paesi nel mondo in cui sono
presenti
 Ampiezza della gamma dei prodotti. Misuratore: numero di linee. Con lo stesso metodo, ossia lo studio
dei siti delle aziende, abbiamo individuato il numero delle linee di prodotto (cole, aranciate, limonate,
sode, succhi, bevande senza zucchero, tè ed energy drink) a portafoglio dell’azienda.
Approcci competitivi degli operatori del settore
Strumento d’analisi: Raggruppamenti competitivi
Riconoscibilitàdelbrand
Misuratore:Valoredelbrand
Occasioni d’uso
Misuratore: Luoghi di consumo
1 2 3 4 5
81 mlrd
30 mlrd
19 mlrd
1,2 mlrd
605 mln
494 mln
337 mln
84 mln
Top of mind-
onnipresente
Famosi-
multioccasionali
Noti-
multioccasionali
Sconosciuto-
occasionale
Le fasi principali dell’analisi
1. Definizione del settore oggetto della ricerca
 Il settore delle bevande analcoliche
 Delineazione del sistema di offerta
2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato mondiale
 Previsioni e trend futuri
 Quote di mercato dei principali competitor
3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche
 Delineazione del mercato italiano
 Identificazione dei principali player di mercato
 Analisi del macro-ambiente
 Strategie di risposta
 Analisi attrattività del settore
 Individuazione dei fattori critici di successo
 Il vantaggio competitivo collaborativo
 Approcci strategici e competitivi
4. Possibili strategie oceano blu
 Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche
 Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
Il bisogno insoddisfatto per i gruppo di clienti “Salutisti”: Energy drink
Salutisti Non salutisti
Energy drink
Soft drink
Fredde
Calde
Acque minerali
Bevande alcoliche
Gassate
Non gassate
Funzioni d’uso
Forme di prodotto
Gruppi strategici di clienti
Strumento d’analisi: Il modello di Abell
Prezzo Apporto
energetico
Gasatura Componenti
eccitanti
artificiali
Conservanti Apporto
calorico
Rischi fisici
collegati agli
Energy Drink
Occasioni di
consumo
Gusto
Alto
Medio
Basso
Standard del settore
Il quadro strategico di riferimento nel settore delle bevande analcoliche in Italia
Potenziale strategia oceano blu nel settore delle bevande analcoliche in Italia
Un framework di riferimento: «il quadro strategico». Le quattro possibili azioni
Riduzione
 Apporto calorico
 Conservanti
 Rischi fisici collegati al
consumo di energy
drink
Eliminazione
 Anidride carbonica
 Componenti eccitanti
artificiali
Aumento
 Occasioni di consumo
 Gusto
Creazione
 Nuovi principi attivi
poco dannosi
Energy drink non
gassato
Il quadro strategico di riferimento del settore delle bevande analcoliche in Italia
Prezzo Apporto
energetico
Gasatura Componenti
eccitanti
artificiali
Conservanti Apporto
calorico
Rischi fisici
collegati al
consumo
degli Energy
Drink
Occasioni di
consumo
Gusto Nuovi
principi attivi
poco
dannosi
Standard di settore
Nuovo Prodotto
Alto
Medio
Basso
• Caratteristiche del prodotto: bevanda
energetica senza anidride carbonica a base
di 5 estratti (ginseng, guaranà, rodiola,
matè e tè verde)
• Clienti: Salutisti
• Occasioni di consumo: pausa di lavoro o di
studio, aperitivo, pranzo/cena, prima o
dopo l’attività sportiva
• Tag-line: “Coltiva l’energia che c’è in te”
Nuovo prodotto: Power Plant
Grazie

Contenu connexe

Tendances

Ultima presentazione TOTALE
Ultima presentazione TOTALEUltima presentazione TOTALE
Ultima presentazione TOTALEAlice Mazzera
 
Nike - stratégie digitale
Nike - stratégie digitaleNike - stratégie digitale
Nike - stratégie digitaleCamille Guibert
 
Planning stratégique Heineken
Planning stratégique HeinekenPlanning stratégique Heineken
Planning stratégique HeinekenNelcy Canon
 
(Tarvainen 2008) Marketing strategies for Champagne
(Tarvainen 2008) Marketing strategies for Champagne(Tarvainen 2008) Marketing strategies for Champagne
(Tarvainen 2008) Marketing strategies for ChampagneWilliam Tarvainen
 
Heineken: International Marketing presentation brand equity
Heineken: International Marketing presentation brand equityHeineken: International Marketing presentation brand equity
Heineken: International Marketing presentation brand equityCap Anh
 
Posizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra GuinnessPosizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra GuinnessTarget Research
 
Heineken NV 2014 company presentation
Heineken NV 2014 company presentationHeineken NV 2014 company presentation
Heineken NV 2014 company presentationMichiel Tromp
 
Carslberg Case Study Presentation
Carslberg Case Study PresentationCarslberg Case Study Presentation
Carslberg Case Study PresentationAndreas Georgiou
 
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingWine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingAndrea Severini
 
James Bond Marketing Year
James Bond Marketing YearJames Bond Marketing Year
James Bond Marketing YearLuis González
 
Etude économique Unilever
Etude économique UnileverEtude économique Unilever
Etude économique Unileverhela ben amor
 
Gruppo campari -Jelena Radovanovic
Gruppo campari -Jelena RadovanovicGruppo campari -Jelena Radovanovic
Gruppo campari -Jelena RadovanovicJelena Radovanovic
 
La matrice swot pour coca cola
La matrice swot pour coca colaLa matrice swot pour coca cola
La matrice swot pour coca colaYoussef IRAOUI
 
AB InBev Presentation FINAL DRAFT
AB InBev Presentation FINAL DRAFTAB InBev Presentation FINAL DRAFT
AB InBev Presentation FINAL DRAFTSonya Frederick
 
Heineken N.V
Heineken N.VHeineken N.V
Heineken N.VEchi JC
 
Ab-InBev: Internationalisation Startegy
Ab-InBev: Internationalisation StartegyAb-InBev: Internationalisation Startegy
Ab-InBev: Internationalisation StartegyRaoul Gauthier
 

Tendances (20)

Ultima presentazione TOTALE
Ultima presentazione TOTALEUltima presentazione TOTALE
Ultima presentazione TOTALE
 
Ferrero, caso aziendale
Ferrero, caso aziendaleFerrero, caso aziendale
Ferrero, caso aziendale
 
Presentazione Campari Group
Presentazione  Campari GroupPresentazione  Campari Group
Presentazione Campari Group
 
Nike - stratégie digitale
Nike - stratégie digitaleNike - stratégie digitale
Nike - stratégie digitale
 
Planning stratégique Heineken
Planning stratégique HeinekenPlanning stratégique Heineken
Planning stratégique Heineken
 
(Tarvainen 2008) Marketing strategies for Champagne
(Tarvainen 2008) Marketing strategies for Champagne(Tarvainen 2008) Marketing strategies for Champagne
(Tarvainen 2008) Marketing strategies for Champagne
 
Heineken: International Marketing presentation brand equity
Heineken: International Marketing presentation brand equityHeineken: International Marketing presentation brand equity
Heineken: International Marketing presentation brand equity
 
Posizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra GuinnessPosizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra Guinness
 
Heineken NV 2014 company presentation
Heineken NV 2014 company presentationHeineken NV 2014 company presentation
Heineken NV 2014 company presentation
 
Danone
DanoneDanone
Danone
 
Carslberg Case Study Presentation
Carslberg Case Study PresentationCarslberg Case Study Presentation
Carslberg Case Study Presentation
 
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingWine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
 
James Bond Marketing Year
James Bond Marketing YearJames Bond Marketing Year
James Bond Marketing Year
 
Etude économique Unilever
Etude économique UnileverEtude économique Unilever
Etude économique Unilever
 
Gruppo campari -Jelena Radovanovic
Gruppo campari -Jelena RadovanovicGruppo campari -Jelena Radovanovic
Gruppo campari -Jelena Radovanovic
 
Ferrerodefinitiva
FerrerodefinitivaFerrerodefinitiva
Ferrerodefinitiva
 
La matrice swot pour coca cola
La matrice swot pour coca colaLa matrice swot pour coca cola
La matrice swot pour coca cola
 
AB InBev Presentation FINAL DRAFT
AB InBev Presentation FINAL DRAFTAB InBev Presentation FINAL DRAFT
AB InBev Presentation FINAL DRAFT
 
Heineken N.V
Heineken N.VHeineken N.V
Heineken N.V
 
Ab-InBev: Internationalisation Startegy
Ab-InBev: Internationalisation StartegyAb-InBev: Internationalisation Startegy
Ab-InBev: Internationalisation Startegy
 

Similaire à Non-alcoholic Beverage Industry Analysis

Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIstituto nazionale di statistica
 
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderPremio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderCarmine Puca
 
"Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim...
"Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim..."Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim...
"Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim...Antonio Canciello
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiTarget Research
 
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale modernoIRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale modernoIRI, INTL
 
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereDigital for Academy
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniMarco Fiorani
 
Project - Il biologico, scommessa o certezza
Project - Il biologico, scommessa o certezzaProject - Il biologico, scommessa o certezza
Project - Il biologico, scommessa o certezzaMarco Cucco
 
Natureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business schoolNatureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business schoolAntonio D'argenio
 
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...Linkiesta
 
Piano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O goldPiano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O goldsilvia2904
 
Il cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunque
Il cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunqueIl cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunque
Il cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunquePwC Italy
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Maurizio Salamone
 
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in ItaliaIl mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in ItaliaCompetitive Data
 
HBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-ColaHBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-ColaGiacomo Barbieri
 
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoApprocci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoMillevigne
 

Similaire à Non-alcoholic Beverage Industry Analysis (20)

Caffè Italia Lavazza
Caffè Italia   LavazzaCaffè Italia   Lavazza
Caffè Italia Lavazza
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
 
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderPremio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
 
"Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim...
"Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim..."Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim...
"Il caso Dop & Co: un valore da diffondere" (Antonio Canciello, Francesco Cim...
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
 
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale modernoIRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
IRI White Paper - Studio sul mercato della birra nel canale moderno
 
La differenza c'è e si vede
La differenza c'è e si vedeLa differenza c'è e si vede
La differenza c'è e si vede
 
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessereI Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
 
I mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fioraniI mille volti della nutrizione marco fiorani
I mille volti della nutrizione marco fiorani
 
Project - Il biologico, scommessa o certezza
Project - Il biologico, scommessa o certezzaProject - Il biologico, scommessa o certezza
Project - Il biologico, scommessa o certezza
 
Communication Day Oceano Blu
Communication Day    Oceano BluCommunication Day    Oceano Blu
Communication Day Oceano Blu
 
Natureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business schoolNatureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business school
 
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
“La rivoluzione digitale – Una sfida per la distribuzione italiana?” ricerca ...
 
Piano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O goldPiano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O gold
 
Il cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunque
Il cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunqueIl cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunque
Il cliente sportivo parla, sente, vive, vuole sempre e comunque
 
Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013Marketing Integratori Alimentari 2013
Marketing Integratori Alimentari 2013
 
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in ItaliaIl mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
 
HBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-ColaHBC Category work Coca-Cola
HBC Category work Coca-Cola
 
I prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - AduaI prodotti alimentari di qualità - Adua
I prodotti alimentari di qualità - Adua
 
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario DeltettoApprocci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
Approcci e metodi per affrontare il mercato contemporaneo di Mario Deltetto
 

Non-alcoholic Beverage Industry Analysis

  • 1. Analisi delle opportunità di business nel settore delle bevande analcoliche in Italia Master in Marketing & Service Management Gruppo 6 Iryna Bochko Federica Bufano Michela Giacinto Andrea Petricciuolo Giuliana Pollastro
  • 2. Le fasi principali dell’analisi 1. Definizione del settore oggetto della ricerca  Il settore delle bevande analcoliche  Delineazione del sistema di offerta 2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato mondiale  Previsioni e trend futuri  Quote di mercato dei principali competitor 3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato italiano  Identificazione dei principali player di mercato  Analisi del macro-ambiente  Strategie di risposta  Analisi attrattività del settore  Individuazione dei fattori critici di successo  Il vantaggio competitivo collaborativo  Approcci strategici e competitivi 4. Possibili strategie oceano blu  Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche  Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
  • 3. Il settore delle bevande analcoliche: definizione normativa* Bevande analcoliche Bibite gassate Bibite non gassate Acque minerali Energy drink FreddeCalde Caffè Tè Latte e cacao Soft drink Cola Aranciata Chinotto *Definizione secondo il Decreto del Presidente della Repubblica 19-05-1958, n. 719 Succhi di frutta Tè freddo Sport drink
  • 4. Il settore delle bevande analcoliche secondo le associazioni di categoria* Bevande analcoliche Bibite gassate Bibite non gassate Acque minerali Energy drink FreddeCalde Succhi di frutta Tè freddo Caffè Tè Latte e cacao Soft drink Cola Aranciata Chinotto *Beverfood, Mineraqua, Assobibe Sport drink
  • 5. Definizione dei confini del settore delle bevande analcoliche Salutisti Non salutisti Energy drink Soft drink Fredde Calde Acque minerali Bevande alcoliche Gassate Non gassate Funzioni d’uso Forme di prodotto Gruppi strategici di clienti Strumento d’analisi: Il modello di Abell
  • 6. La definizione del sistema di offerta nel settore delle bevande analcoliche Relazione e persone Processo Mix elementi product related Performance Simbolico- esperienziale  Relazioni con azienda attraverso sito aziendale, servizio consumatori, social network  Relazioni con altri clienti attraverso social network, community, blog  Freschezza  Energia  Apporto nutritivo (Kcal, valore energetico, proteine, carboidrati, grassi, zucchero, sodio)  Gusto  Socializzazione  Impegno personale  Reperibilità del prodotto nel canale tradizionale, vending, GDO  Informazioni nutrizionali  Brand  Packaging  Varietà assortimento (linee di prodotto)  Ingredienti  Elementi di endorsement
  • 7. Le fasi principali dell’analisi 1. Definizione del settore oggetto della ricerca  Il settore delle bevande analcoliche  Delineazione del sistema di offerta 2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato mondiale  Previsioni e trend futuri  Quote di mercato dei principali competitor 3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato italiano  Identificazione dei principali player di mercato  Analisi del macro-ambiente  Strategie di risposta  Analisi attrattività del settore  Individuazione dei fattori critici di successo  Il vantaggio competitivo collaborativo  Approcci strategici e competitivi 4. Possibili strategie oceano blu  Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche  Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
  • 8. Analisi del settore delle bevande analcoliche a livello mondiale Fonte: Transparency Market Research 420.0 430.0 440.0 450.0 460.0 470.0 480.0 490.0 500.0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 La crescita media è pari all’ 1,8% Mlrd US$ 0 50 100 150 200 250 300 2008 2009 2010 2011 2012 2013 +1, 1% +2, 1% Litri 81,6% 81,7% 81,4% 81,1% 80,9% 80,5% 10,9% 7,5% 7,3% 7,4% 11,2% 11,3% 11,7% 11% 11,2% 7,6% 7,8% 7,8% +2, 2% +2, 1%+1, 9% Analisi per tipologie di prodotto
  • 9. 830.5 840.6 876.7 800.0 820.0 840.0 860.0 880.0 900.0 2008 2013 2020 Fatturato, mlrd US$ +1,8% +4,3% Fonte: Transparency Market Research 233.2 238.0 249.7 225.0 230.0 235.0 240.0 245.0 250.0 255.0 2008 2013 2020 Volumi, mlrd di litri +4,9% +2,1% I trend del mercato mondiale delle bevande analcoliche  Le previsioni per il 2020 sono di un incremento del 4,3% a fatturato e del 4,9% a volumi  La crescita a volume rimarrà più alta di quella a fatturato  La crescita del settore a livello mondiale dipenderà principalmente dall’incremento demografico e dall’aumento del reddito dei paesi in via di sviluppo
  • 10. Fonte: Food and beverage. The Linklaters Emerging Opportunity Index USA Messico Cina Brasile Giappone Mercati nazionali più rilevanti (fatturato 2014, US$)  I primi 5 mercati nazionali di bibite analcoliche assorbono il 60% del totale consumi mondiali  USA: 27% del consumo planetario 226,8 mlrd 75,6 mlrd 100,8 mlrd 50,4 mlrd 25,2 mlrd
  • 11. India Indonesia Mercati nazionali con il tasso di crescita più alto nel periodo 2013 - 2020 Cina Brasile Russia Fonte: Food and beverage. The Linklaters Emerging Opportunity Index 3,6% 2% 5% 8,1% 3,6%
  • 12. 5% 40% 25% 10% 3% 3% 4% 3% Fonte: Euromonitor International, 2013 Mercato mondiale: quote di mercato globali dei principali competitor Coca Cola 40% Pepsi 25% Dr.Pepper 10% Dydo 5% Nestle 4% Cott 3% Danone 3% Refresco Gerber 3% Orangina Schweppes 2% Red Bull 1% Altri 4% 2% 1%  75% del mercato mondiale è coperto dalle aziende di origine americana
  • 13. Le fasi principali dell’analisi 1. Definizione del settore oggetto della ricerca  Il settore delle bevande analcoliche  Delineazione del sistema di offerta 2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato mondiale  Previsioni e trend futuri  Quote di mercato dei principali competitor 3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato italiano  Identificazione dei principali player di mercato  Analisi del macro-ambiente  Strategie di risposta  Analisi attrattività del settore  Individuazione dei fattori critici di successo  Il vantaggio competitivo collaborativo  Approcci strategici e competitivi 4. Possibili strategie oceano blu  Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche  Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
  • 14. Fonte: www.beverfood.com Analisi del settore delle bevande analcoliche in Italia a valore 1250.00 1300.00 1350.00 1400.00 1450.00 1500.00 1550.00 2008 2009 2010 2011 2012 2013 La decrescita media è pari al 2% Mln EUR 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 2008 2009 2010 2011 2012 2013 70,9% 69,3%70,1% 70,1% 69,5% Litri 71,4% 25,5% 25,9% 26,6% 27,5% 26,5% 26,6% 3,1% 3,2% 3,3% 3,2% 3,4% 3,8% +1, 2% -0, 8% -1, 5% -4, 0% -4, 8%  La struttura interna del settore non subisce sostanziali cambiamenti dal 2008 al 2013 Analisi per tipologie di prodotto
  • 15. Consumo pro-capite delle bevande analcoliche in Italia (litri/anno) 79 80 79 78 75 71 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Consumo medio litri/anno Fonte: Beverfood Mondo 34 Italia 71 EU 90 USA 200
  • 16. Mercato italiano delle bevande gassate ripartite per prodotto Bevande senza zucchero In termini di volumi, 2013 Fonte: Beverfood 57% 16% 13% 5% 3% 6% Cole Aranciate Energy drink Limonate Sode Volumi totali: 3 120 mln di litri
  • 17. Mercato italiano delle bevande non gassate ripartite per prodotto In termini di volumi, 2013 Fonte: Beverfood 83% 14% 3% The freddo Succhi di frutta Sport drink Volumi totali: 1 130 mln di litri
  • 18. 40% 12% 11% 9% 8% 4% 3% 1% 12% I principali player del mercato italiano delle bevande analcoliche In termini di volumi, 2014 Fonte: Beverfood Volumi totali: 4 250 mln di litri Altri
  • 19. EconomicoPolitico-legislativo Evento -5 -4 -3 -2 -1 Area impatto Tempo impatto Probabilità impattoLivello d’impatto TecnologicoSocio-culturale Vendite (+) Vendite (-) Costi (-) Vendite (-) Vendite( -) Immagine(-) Costi (-) Vendite(+) Vendite (+) Costi (+) Costi(+) Vendite (-) x x xx x x x x x x x x x x x x Riduzione dei dazi nell’accordo di libero scambio UE-Giappone/ UE-Cina Divieto di vendita di bevande alcoliche ai minori di 18 anni (Legge n°189,2012) Imposizione di percentuale minima di frutta nei succhi (Legge Comunitaria 213bis) Riduzione della capacità di acquisto del consumatore medio a causa della crisi economica Riduzione del costo del petrolio Diffusione della pratica dell’”alleggerimento” del packaging Diffusione della tecnologia Sodastream (gasatore d’acqua) Crescente tendenza al mixing tra analcolico-alcolico Aumento del consumo di bevande zuccherate nei Paesi Europei Aumento del consumo in mobilità Crescita della sensibilità verso la salvaguardia dell’ambiente Incremento del tasso di obesità Crescita dell’attenzione verso il wellness Maggiore partecipazione dei consumatori alle community virtuali Costi (+) Vendite (-) x x x Costi (-) x x x x x x x Vendite (+) Analisi del macroambiente del settore delle bevande analcoliche in Italia con l’utilizzo della matrice minacce e opportunità +1 +2 +3 +4 +5 M O A M B A M B x x
  • 20. Possibili strategie di risposta alle principali minacce e opportunità del settore  Aumento del consumo in mobilità Cause: Cambiamento negli stili di vita: aumento del consumo di bevande fuori casa  Incremento del tasso di obesità Crescita dell’attenzione al wellness Cause: Percezioni negative ed atteggiamenti frenanti da parte del consumatore che vede la bibita come prodotto problematico sul piano del benessere fisico  Sviluppo e produzione delle nuove bibite con una più spiccata connotazione dietetica (ipocaloriche, zero o light) e salutistica (prive di zucchero-caffeina o arricchite di sostanze attive) che conferiscano piacere, naturalità e benessere  Commercializzazione di prodotti in formati più leggeri ed ergonomici  Aumento della tendenza al mixing alcolico-analcolico Cause: Costante crescita della domanda di bevande con effetti euforizzanti (dell'alcool), addolciti con il gusto delle bevande analcoliche  Attivazione di alleanze strategiche con aziende produttrici di bevande alcoliche per la commercializzazione di bevande già mixate fruibili in diverse occasioni di consumo StrategieMinacce Opportunità
  • 21. FORZE GRADO ATTRATTIVITA' CONCORRENZA A LIVELLO DI SETTORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Livello di concentrazione Alto x Livello di differenziazione Alto x Tasso di crescita -2% x x Struttura costi Alto x Capacità produttive in eccesso e barriere all’uscita Alto x MINACCIA PRODOTTI SOSTITUTIVI Numerosità Alto x Caratteristiche prodotti e propensione all’acquisto Medio/alto x Prezzo prodotti sostitutivi Medio/alto x MINACCIA NUOVI ENTRANTI Barriere legali Medio/Alto x Fabbisogno di capitali Alto x Fabbisogno di competenze Medio x Economie di scala Alto x Differenziazione di prodotto Alto x x Accesso ai Canali distributivi Basso x Possibili ritorsioni concorrenti Medio/alto x POTERE DAL LATO DELL'OFFERTA Numerosità dei fornitori Alta x Concentrazione dei fornitori Bassa x Costi di riconversione Medi x Importanza prodotto per qualità prodotto acquistato Basso x Minaccia di integrazione a monte Medio x Minaccia di integrazione a valle Basso x Informazioni acquirenti Alta x POTERE DAL LATO DELLA DOMANDA Numerosità dei clienti Alta x Concentrazione dei clienti Medio x Costi di riconversione Medio/alto x Importanza prodotto per qualità prodotto acquistato Alto x Minaccia di integrazione a monte Basso x Minaccia di integrazione a valle Alto x Informazioni acquirenti Alto x Analisi del microambiente del settore delle bevande analcoliche in Italia con l’utilizzo del modello delle 5 forze di Porter PESI % PONDERATO 7 0,63 6 0,54 4 0,16 5 0,15 3 0,06 25 1,54 8 0,24 6 0,18 4 0,12 18 0,54 2 0,16 2,5 0,225 1 0,06 3,5 0,28 2 0,16 6 0,54 3 0,21 20 1,635 5 0,45 1 0,08 1,5 0,075 0,5 0,035 1 0,08 2 0,18 1 0,08 12 0,98 6 0,54 4 0,24 3 0,18 4,5 0,36 2 0,14 3,5 0,18 2 0,04 25 1,68 6,375
  • 22. Fornitori Impresa-produttrice delle bevande analcoliche Intermediari Di zucchero Di preforma (semilavorati) per il packaging Grossisti 52% GDO 46% HoReCa 2% Il sistema del valore nel settore delle bevande analcoliche in Italia Strumento d’analisi: La catena del valore di Porter
  • 23. Le fonti per il vantaggio competitivo collaborativo nel settore delle bevande analcoliche Strumento d’analisi : il modello di Burton Alleanze strategiche orizzontali con partner del settore (joint- venture) per espandere significativamente il marketing e la distribuzione del proprio prodotto Nestlè – Coca Cola Pepsi - Lipton Accordo con fornitore produttore di packaging (bottiglie in alluminio) per il mantenimento di livelli eccellenti di gasatura, freschezza e gusto Pepsi Twist-Rexam Accordi con clienti intermediari (GDO) per lo sviluppo della rete distributiva e per reciproci vantaggi di pubblicità e marketing Coca Cola - Sisa Accordo con Impresa produttrice di caffè(prodotto sostitutivo) Per la creazione di un nuovo prodotto (caffè freddo in lattina) ad alto valore aggiunto per il consumatore Illy – Coca Cola Alleanza con impresa del settore automobilistico per la riduzione del rischio d’impresa e il rafforzamento dell’identità di marca Red Bull – Jaguar 1
  • 24. Approcci strategici degli operatori del settore. Metodologia Individuazione dei player Coerentemente con l’analisi svolta finora, e con i dati delle quote di mercato, 8 sono i principali player operanti nel settore delle bevande analcoliche in Italia:  Pepsico  Ferrero  Campari  RedBull  Cocacola  San Pellegrino  San Bendetto  Spumador Individuazione degli indicatori  Riconoscibilità del brand. Misuratore: valore della marca. Secondo la classificazione che ne fa il sito www.rankingthebrands.com, viene dato un valore alla marca generato da tre fattori: la performance finanziaria dei prodotti o servizi di marca, il ruolo del marchio nel processo decisionale di acquisto e la forza del marchio  Occasioni d’uso. Misuratore: luoghi di consumo.  Casa  Mobilità(Sport, Viaggi)  Bar  Pizzerie/Pub  Ristoranti Fonti  www.rankingthebrands.com
  • 25. Approcci strategici degli operatori del settore Strumento d’analisi: Raggruppamenti strategici 50 100 150 200 204 8 7 6 5 4 3 2 1 Ampiezzadelportafoglioprodotti Misuratore:NumerodiLinee Ampiezza del mercato Misuratore: Numero di mercati presidiati Nazionale- multiprodotto Internazionali- multiprodotto Internazionali- focalizzati Outlier Locale Focalizzato Diffusi multiprodotto
  • 26. Approcci competitivi degli operatori del settore. Metodologia Individuazione dei player Coerentemente con l’analisi svolta finora, e con i dati delle quote di mercato, 8 sono i principali player operanti nel settore delle bevande analcoliche in Italia:  Ferrero  Campari  RedBull  Tassoni  Arnone  Cocacola  San Pellegrino  San Bendetto  Spumador  Pepsico Fonti  www.beverfood.it  Ogni singolo sito della società scelta come player Individuazione degli indicatori  Ampiezza del mercato. Misuratore: numero mercati presidiati. Attraverso lo studio e l’analisi dei siti ufficiali delle sopracitate aziende, abbiamo individuato il numero dei paesi nel mondo in cui sono presenti  Ampiezza della gamma dei prodotti. Misuratore: numero di linee. Con lo stesso metodo, ossia lo studio dei siti delle aziende, abbiamo individuato il numero delle linee di prodotto (cole, aranciate, limonate, sode, succhi, bevande senza zucchero, tè ed energy drink) a portafoglio dell’azienda.
  • 27. Approcci competitivi degli operatori del settore Strumento d’analisi: Raggruppamenti competitivi Riconoscibilitàdelbrand Misuratore:Valoredelbrand Occasioni d’uso Misuratore: Luoghi di consumo 1 2 3 4 5 81 mlrd 30 mlrd 19 mlrd 1,2 mlrd 605 mln 494 mln 337 mln 84 mln Top of mind- onnipresente Famosi- multioccasionali Noti- multioccasionali Sconosciuto- occasionale
  • 28. Le fasi principali dell’analisi 1. Definizione del settore oggetto della ricerca  Il settore delle bevande analcoliche  Delineazione del sistema di offerta 2. Analisi del mercato mondiale delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato mondiale  Previsioni e trend futuri  Quote di mercato dei principali competitor 3. Analisi del mercato italiano delle bevande analcoliche  Delineazione del mercato italiano  Identificazione dei principali player di mercato  Analisi del macro-ambiente  Strategie di risposta  Analisi attrattività del settore  Individuazione dei fattori critici di successo  Il vantaggio competitivo collaborativo  Approcci strategici e competitivi 4. Possibili strategie oceano blu  Un framework di riferimento del settore delle bevande analcoliche  Il quadro strategico delle quattro possibili azioni
  • 29. Il bisogno insoddisfatto per i gruppo di clienti “Salutisti”: Energy drink Salutisti Non salutisti Energy drink Soft drink Fredde Calde Acque minerali Bevande alcoliche Gassate Non gassate Funzioni d’uso Forme di prodotto Gruppi strategici di clienti Strumento d’analisi: Il modello di Abell
  • 30. Prezzo Apporto energetico Gasatura Componenti eccitanti artificiali Conservanti Apporto calorico Rischi fisici collegati agli Energy Drink Occasioni di consumo Gusto Alto Medio Basso Standard del settore Il quadro strategico di riferimento nel settore delle bevande analcoliche in Italia
  • 31. Potenziale strategia oceano blu nel settore delle bevande analcoliche in Italia Un framework di riferimento: «il quadro strategico». Le quattro possibili azioni Riduzione  Apporto calorico  Conservanti  Rischi fisici collegati al consumo di energy drink Eliminazione  Anidride carbonica  Componenti eccitanti artificiali Aumento  Occasioni di consumo  Gusto Creazione  Nuovi principi attivi poco dannosi Energy drink non gassato
  • 32. Il quadro strategico di riferimento del settore delle bevande analcoliche in Italia Prezzo Apporto energetico Gasatura Componenti eccitanti artificiali Conservanti Apporto calorico Rischi fisici collegati al consumo degli Energy Drink Occasioni di consumo Gusto Nuovi principi attivi poco dannosi Standard di settore Nuovo Prodotto Alto Medio Basso
  • 33. • Caratteristiche del prodotto: bevanda energetica senza anidride carbonica a base di 5 estratti (ginseng, guaranà, rodiola, matè e tè verde) • Clienti: Salutisti • Occasioni di consumo: pausa di lavoro o di studio, aperitivo, pranzo/cena, prima o dopo l’attività sportiva • Tag-line: “Coltiva l’energia che c’è in te” Nuovo prodotto: Power Plant