SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  150
Anna Monia Alfieri 1
L’ITALIA GIURIDICAMENTE ANTICIPA L’EUROPA ….
RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO
1) RESPONSABILITÀ EDUCATIVA IMPLICA
LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA
1948:
COSTITUZIONE ITALIANA ARTICOLO 30
1) LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO NELLA
COMUNITÀ EUROPEA
13.03.1984:
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO.
1° comma. E` dovere e diritto dei genitori
mantenere, istruire ed educare i figli,
anche se nati fuori del matrimonio.
2° comma. Nei casi di incapacità dei
genitori, la legge provvede a che siano
assolti i loro compiti.
(….)
6. la libertà di insegnamento e di istruzione deve essere
garantita;
7. la libertà di insegnamento e di istruzione comporta il diritto
di aprire una scuola e svolgervi attività didattica. Per
esplicitare: - tale libertà deriva dal diritto dei genitori di
scegliere per i propri figli, tra diverse scuole equiparabili, una
scuola in cui questi ricevano l'istruzione desiderata;
(….)
9. il diritto alla libertà d'insegnamento implica per sua natura
l'obbligo per gli Stati membri di rendere possibile l'esercizio di
tale diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle
scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento
dei loro compiti all'adempimento dei loro obblighi in
condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici
corrispondenti, senza discriminazione nei confronti degli
organizzatori, dei genitori, degli alunni e del personale
2Anna Monia Alfieri
L’ITALIA GIURIDICAMENTE ANTICIPA L’EUROPA ….
RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO
2) Libertà di Insegnamento e
Pluralismo educativo
1948:
Costituzione Italiana Articolo 33
2) Il diritto alla libertà di scelta educativa
in Europa
04.10.2012:
Risoluzione del Parlamento Europeo.
2° comma. La Repubblica detta le norme
generali sull'istruzione ed istituisce
scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
3° comma. Enti e privati hanno il diritto
di istituire scuole ed istituti di
educazione, senza oneri per lo Stato.
4° comma La legge, nel fissare i diritti e
gli obblighi delle scuole non statali che
chiedono la parità, deve assicurare ad
esse piena libertà e ai loro alunni un
trattamento scolastico equipollente a
quello degli alunni di scuole statali.
Pluralismo educativo riconosciuto e
garantito da una legge sulla parità che
concede di far parte del Sistema
Nazionale di Istruzione solo a quelle
scuole che rispettano le condizioni ben
specificate dalla legge 62/2000.
1. L’Assemblea parlamentare richiama che il godimento
effettivo del diritto all’educazione è una condizione
preliminare necessaria affinché ogni persona possa
realizzarsi ed assumere il suo ruolo all’interno della società.
Per garantire il diritto fondamentale all’educazione, l’intero
sistema educativo deve assicurare l’eguaglianza delle
opportunità ed offrire un’educazione di qualità per tutti gli
allievi, con la dovuta attenzione non solo di trasmettere il
sapere necessario all’inserimento professionale e nella
società, ma anche i valori che favoriscono la difesa e la
promozione dei diritti fondamentali, la cittadinanza
democratica e la coesione sociale. A questo riguardo le
autorità pubbliche (lo Stato, le Regioni e gli Enti locali) hanno
un ruolo fondamentale e insostituibile che garantiscono in
modo particolare attraverso le reti scolastiche che
gestiscono (di seguito “scuole pubbliche”).
2. E’ a partire dal diritto all’educazione così inteso che
bisogna comprendere il diritto alla libertà di scelta educativa.
3Anna Monia Alfieri
A distanza di 28 anni circa, il Parlamento Europeo riprende la Risoluzione UE 1984 che parte
dalla libertà di insegnamento e le fa fare un passo avanti, giustificandola non come punto di
partenza bensì come punto di arrivo.
Cioè afferma che la libertà di insegnamento è possibile solo se c’è la
libertà di scelta educativa, ritenendo quest’ultima, quindi, quel diritto primordiale che è
segno di un Paese il quale, riconoscendo e custodendo il diritto all’educazione, rende
possibile un aspetto importante della democrazia e cioè la LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO.
Come mai questo passaggio? Cosa era successo in questi 28 anni?
Si era fuori dalle grandi guerre dichiarate ma si stavano attraversando regimi totalitari che in modo subdolo,
agendo sulla libertà della base (potremmo dire della famiglia), impedivano la libera espressione della stampa
prima, dell’educazione poi, soggiogando cosi chi doveva scegliere. Ecco cosa ha capito l’Europa.
Difatti inverte l’ordine degli addendi aprendosi la strada a passaggi ancora più interessanti, ad esempio il rilevare
che questa intuizione i nostri Costituenti la ebbero nel 1948 quando individuano correttamente la posizione e il
ruolo della libertà di scelta educativa e della libertà di insegnamento funzionale e conseguente alla prima.
4
Nonostante una struttura giuridica perfetta che anticipa l’Europa, ad
oggi l’Italia conta il ministero più farraginoso e faraonico, quello con la
normativa più complicata “il più dispendioso e aggravato di sprechi;
quello col personale più demotivato e meno certificato”; “il più protetto da
legioni di angeli custodi (forse due ciascuno) per i migliaia di bambini e
ragazzi che ogni giorno rischiano la vita in edifici scolastici fatiscenti”; “il
peggiore nel rapporto qualità-prezzo; il più a rischio di imminente
collasso, economico e culturale”.
Soluzione:
OCCORRE INTRAPRENDERE LA MADRE DI TUTTE LE BATTAGLIE:
DARE RAGIONE DELLA CENTRALITÀ DELLA FAMIGLIA, SOSTENERE
IL SUO DIRITTO COSTITUZIONALE DI SCELTA EDUCATIVA PER I
PROPRI FIGLI, IN UNA PLURALITÀ DI OFFERTA FORMATIVA
PUBBLICA, STATALE E PARITARIA.
5
Esercizio del diritto
Anna Monia Alfieri
6
ESERCIZIO DEL DIRITTO
Anna Monia Alfieri
E’ necessario considerare le spese per l’istruzione non
come costi ma come investimenti in capitale umano.
Investire in capitale umano significa avere a cuore il futuro
dell’Italia. Investire richiede smarcarsi dalla logica dei costi cattivi.
Ricordiamo che l’Italia è il paese che spende di più e peggio in Europa.
Ed è qui che si inserisce la chiave di volta fra i principi sopra
enunciati:
1) si individui il costo standard dell'allievo, nelle
forme che si riterranno più adatte al sistema italiano,
2) si dia alla famiglia la possibilità di scegliere fra
buona scuola pubblica statale e buona scuola
pubblica paritaria.
LA STORIA RACCONTA
UN DIRITTO UMANO
IMPRESCINDIBILE
CHE TROVA IL GIUSTO
RICONOSCIMENTO
NELLA COSTITUZIONE
ITALIANA
7Anna Monia Alfieri
RESPONSABILITÀ EDUCATIVA
E LIBERTÀ DI SCELTA
EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA
DAL 1948 AD OGGI
8Anna Monia Alfieri
Art. 30
È dovere e diritto dei genitori
mantenere, istruire ed educare i
figli, anche se nati fuori del
matrimonio.
9Anna Monia Alfieri
DICHIARAZIONE UNIVERSALE
DEI DIRITTI DELL’UOMO
10 DICEMBRE 1948
Articolo 26
I genitori hanno diritto di
priorità nella scelta di
istruzione da impartire ai loro
figli (3^ comma).
10Anna Monia Alfieri
CONVENZIONE INTERNAZIONALE CONTRO
LA DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO
DELL'EDUCAZIONE ADOTTATA DALLA 11°
CONFERENZA GENERALE DELL'UNESCO
A PARIGI DEL 14.12.1960
CFR ARTT. 4 E 5
Relativi all'uguaglianza di possibilità e di
trattamento nel campo dell'istruzione e al
rispetto della libertà dei genitori a scegliere per
i propri figli istituzioni diverse da quelle gestite
dalle pubbliche autorità.
11Anna Monia Alfieri
PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI
ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI
DEL 19.12.1966, ART. 13
12Anna Monia Alfieri
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO
EUROPEO.
LIBERTA’ D'INSEGNAMENTO
NELLA COMUNITÀ EUROPEA
APPROVATA IL 13.03.1984
1. Tutti i bambini e gli adolescenti hanno
diritto di ricevere un'istruzione, il che
comprende il diritto di ciascun fanciullo di
sviluppare al massimo le proprie attitudini
e capacità: i genitori hanno diritto di
decidere in merito all'istruzione per i loro
figli minorenni, secondo principi
istituzionali comuni e le relative norme
d'attuazione
13Anna Monia Alfieri
14Anna Monia Alfieri
2. tutti i bambini e gli adolescenti hanno
diritto all'istruzione e all'insegnamento
senza discriminazione di sesso, di razza,
di convinzioni filosofiche o religiose, di
nazionalità o di condizione sociale o
economica.
DALLA COSTITUZIONE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari
dignità sociale e sono eguali
davanti alla legge, senza
distinzione di sesso, di razza, di
lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali
e sociali. (1^ comma)
15Anna Monia Alfieri
È compito della Repubblica
rimuovere gli ostacoli di ordine
economico e sociale, che,
limitando di fatto la libertà e
l'eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo
della persona umana e
l'effettiva partecipazione di
tutti i lavoratori
all'organizzazione politica,
economica e sociale del
Paese. (2^ comma)
16Anna Monia Alfieri
RISOLUZIONE UE DEL 1984 AGLI STATI MEMBRI
3. per l'accesso ad una scuola che riceve fondi pubblici
non devono essere determinanti le condizioni economiche
dei genitori o le origini del fanciullo dal punto di vista
sociale, razziale o etnico, ma le attitudini e le inclinazioni di
quest’ultimo;
4. il sistema scolastico deve rispondere alle relative
disposizioni della Convenzione europea sui diritti
dell'uomo e sulle libertà fondamentali, ai dettami del diritto
comunitario concernenti soprattutto l'istruzione dei figli dei
lavoratori migranti, come pure alla costituzione e alle
esigenze culturali e sociali dello Stato membro in
questione;
5. la libertà di insegnamento e di istruzione deve essere
garantita;
17Anna Monia Alfieri
7. la libertà di insegnamento e di istruzione
comporta il diritto di aprire una scuola e svolgervi
attività didattica;
- tale libertà comprende inoltre il diritto dei
genitori di scegliere per i propri figli tra le diverse
scuole equiparabili, una scuola in cui questi
ricevano l'istruzione desiderata; parimenti, ogni
fanciullo deve poter frequentare una scuola che,
sul piano formativo e didattico, non privilegi
alcuna religione o concezione filosofica;
18Anna Monia Alfieri
-in virtù del diritto che è stato loro
riconosciuto, spetta ai genitori decidere in
merito alla scelta della scuola per i loro
figli fino a quando questi ultimi non abbiano
la capacità di fare autonomamente tale
scelta. Compito dello Stato è di consentire
la presenza degli istituti di insegnamento
pubblico o privato all’uopo necessari;
-il rispetto della libertà di coscienza si
impone sia agli istituti pubblici che fanno
direttamente capo all'autorità dello Stato
che agli istituti parificati o convenzionati;
19Anna Monia Alfieri
9. il diritto alla libertà d'insegnamento
implica per sua natura l'obbligo per gli
Stati membri di rendere possibile
l'esercizio di tale diritto anche sotto il
profilo finanziario e di accordare alle
scuole le sovvenzioni pubbliche
necessarie allo svolgimento dei loro
compiti all'adempimento dei loro
obblighi in condizioni uguali a quelle di
cui beneficiano gli istituti pubblici
corrispondenti, senza discriminazione
nei confronti degli organizzatori, dei
genitori, degli alunni e del personale.
20Anna Monia Alfieri
ART. 33 COSTITUZIONE ITALIANA
- La Repubblica detta le norme generali
sull'istruzione ed istituisce scuole statali
per tutti gli ordini e gradi. (2^ comma)
- Enti e privati hanno il diritto di istituire
scuole ed istituti di educazione, senza
oneri per lo Stato. (3^ comma)
- La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi
delle scuole non statali che chiedono la
parità, deve assicurare ad esse piena
libertà e ai loro alunni un trattamento
scolastico equipollente a quello degli
alunni di scuole statali. (4^ comma)
21Anna Monia Alfieri
COME SI È POSTA
E SI PONE L’ITALIA
A 30 ANNI DALLA
RISOLUZIONE UE DEL 1984?
22Anna Monia Alfieri
Anna Monia Alfieri 23
24Anna Monia Alfieri
LIMITE DELLA LEGGE SULLA PARITÀ
Il concetto di parità - mentre indica
uguaglianza, “pareggio” - non precisa la
portata del confronto, né l’evoluzione
possibile di questo confronto.
Di fatto il Sistema Nazionale di
Istruzione è costituito dalle scuole
pubbliche statali e dalle scuole
pubbliche paritarie.
25Anna Monia Alfieri
26Anna Monia Alfieri
27Anna Monia Alfieri
28Anna Monia Alfieri
IN ITALIA LO STATO È
GESTORE E CONTROLLORE
DELLA SCUOLA PUBBLICA STATALE
E SOLO CONTROLLORE
DELLA SCUOLA PUBBLICA PARITARIA.
Una discrasia rilevante e ben lontana dalla seguente
richiesta europea:
“non può essere compito dello
Stato raccomandare o privilegiare
scuole confessionali in generale,
oppure scuole ispirate ad una
determinata confessione, né può lo
Stato fare raccomandazioni o dare
preferenze del genere a favore
dell'istruzione non confessionale.”
(Risoluzione UE 1984)
29Anna Monia Alfieri
Una richiesta che rimanda
all’ Art. 33 Costituzione
“La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle
scuole non statali che chiedono la parità, deve
assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un
trattamento scolastico equipollente a quello degli
alunni di scuole statali”. (art. 33 Cost.)
Questo articolo induce a pensare che solo in un
regime effettivamente “pubblico” di libertà di
insegnamento e di istituzione delle scuole nel rispetto
del principio di sussidiarietà, potrà esistere una vera
parità tra scuole pubbliche statali e non statali.
30Anna Monia Alfieri
Un passaggio obbligato:
da uno Stato Gestore
ad uno Stato Garante
In tal senso lo Stato deve essere garante della
libertà di apprendimento e di insegnamento e,
pertanto, deve essere “terzo”, non “gestore diretto”
della scuola. E’ possibile già intravvedere, ad una
prima lettura, quasi un “conflitto di interessi” o
comunque una difficoltà a garantire una libertà di
formazione quando chi la deve garantire rappresenta
anche l’unico gestore, come nel caso delle scuole
statali.
31Anna Monia Alfieri
Anna Monia Alfieri 32
33Anna Monia Alfieri
34Anna Monia Alfieri
35Anna Monia Alfieri
36Anna Monia Alfieri
*** *** *** *** *** *** *** *** ***
ANNO
STUDENTI
TOTALE
ITALIA
STUDENTI
ISTITUTI
PRIVATI
= 0,4%
STUDENTI
PROV.
AUTON.
TN E BZ
STUDENTI
SCUOLA
STATALE
SPESA
TOTALE
SCUOLA
STATALE
(MLN DI €)
SPESA PER
ALLIEVO
SCUOLA
STATALE
STUDENTI
SCUOLA
PARITARIA
RISORSE
MIUR PER
ISTRUZIONE
NON
STATALE
(MLN DI €)
RISORSE
MIUR PER
ISTRUZIONE
NON STATALE
PER ALLIEVO
2007 8.938.782 35.755 106.952 7.760.472 52.118 € 6.715,83 1.035.603 530 € 511,78
2008 8.950.469 39.661 106.952 7.753.061 56.371 € 7.270,81 1.050.795 520 € 494,86
2009 8.951.367 43.265 106.952 7.736.194 54.648 € 7.063,94 1.064.956 521 € 489,22
2010 8.963.030 35.334 107.248 7.750.089 50.549 € 6.522,38 1.070.359 531 € 496,10
2011 8.963.937 35.856 107.791 7.758.048 51.519 € 6.640,72 1.062.242 496 € 466,94
2012 8.954.678 35.819 107.650 7.758.146 50.984 € 6.571,67 1.053.063 502 € 476,70
2013 8.923.436 35.694 107.559 7.758.066 49.776 € 6.416,03 1.022.117 499 € 488,20
Anna Monia Alfieri 37
*** media ponderata (8/12 + 4/12 per ciascun anno scolastico) come da OCSE.
La legge 62/2000 fa un passo avanti a 16
anni dalla Risoluzione UE e a 54 anni
dalla Costituzione Italiana.
MA non supera il problema economico
- vera pietra di inciampo del sistema -
ledendo gravemente il diritto di
scelta educativa della famiglia
sancito dalla Costituzione Italiana
e disattende la richiesta UE
(Risoluzione UE 1984).
Lo stesso avviene per
la Legge sulla Buona Scuola 107/2015
Anna Monia Alfieri 38
39Anna Monia Alfieri
ALCUNE OBIEZIONI AL PLURALISMO EDUCATIVO:
1) Le scuole paritarie non sono scuole
pubbliche anche se svolgono un servizio
pubblico;
2) La scuola pubblica è solo quella gestita
dallo Stato o dagli enti di promanazione:
Regione, Provincia e Comune.
3) Pluralismo educativo sì ma “senza
oneri per lo Stato”.
LASCIAMO PARLARE IL DIRITTO
40Anna Monia Alfieri
41Anna Monia Alfieri
PUBLICUM EST PRO POPULO:
 Un servizio è pubblico quando è
accessibile a tutti in modo libero, senza
alcuna preclusione né economica, né
sociale e neppure politica rispetto ai
potenziali fruitori.
 Non è pubblico ciò che è statale ma
ciò che nasce per il popolo.
(Risoluzione dell'Assemblea parlamentare del Parlamento europeo
n. 1904, F-67075, Strasburgo, 4 ottobre 2012)
42Anna Monia Alfieri
L’INIZIATIVA PRIVATA
AL SERVIZIO DELLA SOCIETAS
• La Costituzione conferisce, tanto all´attività pubblica
quanto all´attività privata, finalità di interesse
collettivo; l’art. 4, comma 2, della Costituzione
impone a ciascun cittadino, «il dovere di svolgere,
secondo le proprie possibilità e la propria scelta,
un´attività o una funzione che concorra al progresso
materiale o spirituale della società».
• Pertanto l´attività privata è riconosciuta idonea a
perseguire, allo stesso titolo dell’attività statale, un
fine di pubblica utilità. Ci sono norme in Costituzione
che sollecitano (artt. 41 e 42 Cost.), una
collaborazione sinergica tra attività privata e attività
pubblica.
43Anna Monia Alfieri
PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETÀ
(ART. 118 COST.)
Difatti, che il soggetto gestore possa avere una
fisionomia varia e distinta si evince dal principio di
sussidiarietà orizzontale, che riconosce l’autonoma
iniziativa privata, e nello specifico dall’art. 118 della
Costituzione:
“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e
Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei
cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento
di attività di interesse generale, sulla base del
principio di sussidiarietà.”
44Anna Monia Alfieri
SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE E VERTICALE
(ART. 118 COSTITUZIONE)
Il principio di sussidiarietà può quindi essere visto
sotto un duplice aspetto:
in senso verticale: la ripartizione gerarchica delle
competenze deve essere spostata verso gli enti più
vicini al cittadino e, quindi, più vicini ai bisogni del
territorio;
in senso orizzontale: il cittadino, sia come singolo sia
attraverso i corpi intermedi, deve avere la possibilità di
cooperare con le istituzioni nel definire gli interventi
che incidano sulle realtà sociali a lui più vicine.
45Anna Monia Alfieri
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI
Tale principio implica che le diverse
istituzioni debbano creare le condizioni
necessarie per permettere alla persona
e alle aggregazioni sociali di agire
liberamente nello svolgimento della
loro attività.
L'intervento dell'entità di livello superiore,
qualora fosse necessario, deve essere
temporaneo e teso a restituire l'autonomia
d'azione all'entità di livello inferiore.
46Anna Monia Alfieri
SERVIZIO PUBBLICO DELL’ISTRUZIONE
 Nello specifico, la qualificazione
oggettiva del servizio dell’istruzione come
pubblico è che non è tale in quanto
“gestito da un soggetto statale”, ma, al
contrario, in quanto “servizio di interesse
generale” come indicato dal Consiglio di
Stato.
 Di conseguenza ciò che qualifica un
servizio come pubblico è una caratteristica
intrinseca allo stesso, non dipendente dal
soggetto gestore.
47Anna Monia Alfieri
IN ESTREMA SINTESI
Pubblico non è riducibile a statale: è concorso di
iniziativa statale e di iniziativa privata in una cornice
legislativa costituita da norme generali, livelli
essenziali di prestazione e principi fondamentali.
Stato e Privati, questi ultimi sulla base del principio di
sussidiarietà e dell’art. 4 Cost., comma 2, che impone
a ciascun cittadino il «dovere di svolgere, secondo le
proprie possibilità e la propria scelta, una attività o
una funzione che concorra al progresso materiale o
spirituale della società», a pari titolo cooperano per
l’attuazione dell’istruzione mediante istituzione e
gestione delle scuole.
Statale e Privato condividono la medesima finalità
dell´istruzione pubblica ed erogano, a pari titolo,
servizio scolastico pubblico.
48Anna Monia Alfieri
Logica conseguenza…
La prima conclusione è che il “servizio
pubblico” della formazione e
dell’istruzione può essere sia a
gestione privata sia a gestione
statale.
Ne è riprova il fatto che i servizi finanziati
dalle imposte non sono necessariamente
gestiti soltanto dallo Stato.
Il modello europeo conferma la conclusione
che la qualifica del servizio pubblico non
deriva dalla qualifica del “soggetto gestore”.
49Anna Monia Alfieri
UN SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO
COME
«SISTEMA NAZIONALE D’ISTRUZIONE»
50Anna Monia Alfieri
Due diritti “riconosciuti” e
“garantiti”:
1. la libertà di scelta educativa
2. il diritto di enti e privati di
istituire scuole
sono alla base di
IL SISTEMA SCOLASTICO
INTEGRATO COME «SISTEMA
NAZIONALE D´ISTRUZIONE»
Il servizio scolastico
è pubblico, perché
bene collettivo e
interesse giuridico;
sono invece privati o
statali i soggetti che
gestiscono il servizio.
51Anna Monia Alfieri
Nella moderna
concezione dello Stato,
non più egemone e
monopolista, ma Stato di
diritto pluralista,
democratico, solidarista, il
concetto di pubblico ha
perso il significato
esclusivo di statale.
L´istruzione pubblica non è quindi esclusiva
materia d´interesse dello Stato, ma è
legittimo oggetto di diritto anche dei cittadini.
IL DIRITTO DI ENTI E PRIVATI
DI ISTITUIRE SCUOLE
 La libertà di istituire scuole, c.d. libertà della scuola, è
tra i diritti fondamentali della Costituzione per la
disciplina dell´intero sistema dell´istruzione pubblica;
 È un diritto che sta alla base delle moderne democrazie
e su cui è radicato il pluralismo scolastico;
 È un «diritto riconosciuto alle persone fisiche e
giuridiche» (Corte cost., n. 36/1958); la dottrina lo ha
qualificato come un vero e proprio diritto soggettivo,
«pubblico … perfetto» e precettivo;
 Lo Stato ha pertanto, in modo corrispettivo al diritto
soggettivo pubblico perfetto, il dovere giuridico
anch´esso perfetto di non creare turbativa nell´esercizio
di tale diritto;
 È un diritto che va «inteso quale attività imprenditoriale
… che appartiene alla libera iniziativa economica».
52Anna Monia Alfieri
IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI
SCELTA EDUCATIVA DELLA
FAMIGLIA
 La libertà della scuola attua in concreto il diritto di scelta
della scuola da parte delle famiglie.
 Esiste esplicita connessione tra il diritto-dovere dei
genitori di educare e istruire i figli di cui al 1 comma
dell´art. 30 Cost. e la libertà della scuola, cioè di istituire
scuole.
 Il diritto-dovere di istruire ed educare i figli presuppone
l´esistenza di un sistema scolastico integrato.
 In una società plurale la scelta della scuola per i figli si
pone come «diritto di cittadinanza proprio in quanto le
famiglie hanno diverse concezioni della vita e
dell´educazione».
53Anna Monia Alfieri
PLURALISMO EDUCATIVO
O MONOPOLIO ?
 La Costituzione si ispira «al principio pluralistico»
(C. Mortati).
 L’art. 33 Cost. non intende prefigurare un monopolio
in materia di istruzione pubblica perché riconosce
alla società civile l´iniziativa ad aprire scuole
non statali.
 La contemporanea «presenza di queste tre libertà –
di insegnare, di istituire scuole e di scegliere i luoghi
dell´istruzione – conferisce carattere pluralistico al
sistema di istruzione delineato dalla Costituzione». Le
prime due libertà apparirebbero svuotate nel
contenuto senza la terza, quella cioè della scelta della
scuola da far frequentare.
54Anna Monia Alfieri
PLURALISMO EDUCATIVO:
SI’, MA SENZA ONERI PER LO STATO!
Il diritto di istituire scuole non statali paritarie e private
si esercita «senza oneri per lo Stato»: due posizioni
a confronto.
1. Esiste divieto perentorio o assoluto di
finanziamento pubblico alle scuole private;
2. Il divieto di finanziamento pubblico non è assoluto;
il finanziamento pubblico è escluso per «la sola fase
genetica dell´iniziativa privata» e non anche per il
funzionamento didattico-organizzativo successivo
delle scuole non statali una volta istituite; pertanto
lo Stato mantiene sempre una potestà discrezionale
di concedere aiuti finanziari quando se ne manifesti
l’opportunità
55Anna Monia Alfieri
L´INCISO «SENZA ONERI PER LO STATO» DEVE
INTERPRETARSI ALLA LUCE DEI DIVERSI PRINCIPI
ENUNCIATI IN COSTITUZIONE
La lettura dell’inciso “senza oneri per lo Stato” non può
prescindere da un necessario collegamento:
a) al verbo che lo regge e cioè “istituire” – come peraltro di fatto
già è (lo Stato mai è intervenuto nei costi di istituzione di scuole
private anche se riconosciute dallo stesso paritarie);
b) all’unico e reale diritto riconosciuto dalla Costituzione (che, a
sua volta, si limita semplicemente a prendere atto dello status
di natura) e che è il solo a dover essere garantito: la libertà di
scelta educativa che spetta alla famiglia, a tutte le famiglie
anche alle più povere.
56Anna Monia Alfieri
PERCHÉ LO STATO ITALIANO
LUNGO GLI ANNI NON SI È MAI
ADOPERATO PER GARANTIRE
IN MODO DEFINITIVO E COMPLETO
L’ESERCIZIO DEL PIÙ ANTICO DIRITTO
AMPIAMENTE RICONOSCIUTO:
IL DIRITTO DELLA LIBERTÀ DI SCELTA
EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA?
LA DOMANDA È D’OBBLIGO
57Anna Monia Alfieri
PERCHÉ LO STATO ITALIANO NON
GUARDA AL MODELLO DEGLI STATI UE?
Si domanda allo Stato Italiano, che da
sempre ha saputo imporre sacrifici sempre
più gravosi ai suoi cittadini pur di restare in
Europa, la ragione e la giustificazione che
gli consente di disattendere un richiamo
cosi importante, guadagnandosi l’esclusiva,
accanto alla Grecia, di essere il Paese, che -
seppur lo ha riconosciuto - appare incapace
ad oggi di trovare la strada per garantire il
diritto alla libertà di scelta educativa della
Famiglia.
58Anna Monia Alfieri
FORSE LO STATO ITALIANO E GLI SCETTICI
TEMONO L’ESERCIZIO DI QUESTA SCELTA
DA PARTE DELLE FAMIGLIE?...
Per quale motivo si ha cosi paura
di garantire e tutelare la libertà di
scelta educativa della famiglia,
tanto da preferire una “Bandiera
della disparità”… dimenticando
quanti hanno donato la vita per la
“Bandiera” e la “Costituzione”?
59Anna Monia Alfieri
60Anna Monia Alfieri
Lo Stato di diritto è tale nella misura in
cui “garantisce” i diritti “riconosciuti”.
61Anna Monia Alfieri
Risoluzione dell’Assemblea Parlamentare del Parlamento Europeo n. 1904,
F-67075, Strasburgo, 4 ottobre 2012
“IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA
IN EUROPA” IGNORATA
L’Assemblea parlamentare richiama che il godimento
effettivo del diritto all’educazione è una condizione
preliminare necessaria affinché ogni persona possa
realizzarsi ed assumere il suo ruolo all’interno della società.
Per garantire il diritto fondamentale all’educazione, l’intero
sistema educativo deve assicurare l’eguaglianza delle
opportunità ed offrire un’educazione di qualità per tutti gli
allievi, con la dovuta attenzione non solo di trasmettere il
sapere necessario all’inserimento professionale e nella
società, ma anche i valori che favoriscono la difesa e la
promozione dei diritti fondamentali, la cittadinanza
democratica e la coesione sociale.
62Anna Monia Alfieri
E’ a partire dal diritto all’educazione così inteso che
bisogna comprendere il diritto alla libertà di scelta
educativa. Questo diritto, che è intimamente legato alla
libertà di coscienza, si inscrive nel contesto dell’articolo 2
del Protocollo addizionale della Convenzione europea dei
diritti dell’uomo (STE n.9).
Esso comporta l’obbligo per tutti gli Stati membri del
Consiglio d’Europa nell’esercizio delle funzioni che essi
svolgono nell’ambito dell’ educazione e dell’insegnamento,
di rispettare “il diritto dei genitori assicurando questa
educazione e questo insegnamento conformemente
alle loro convinzioni religiose e filosofiche” per
quanto esse sono compatibili ai i valori fondamentali del
Consiglio d’Europa.
63Anna Monia Alfieri
E’ TRADITA:
1. La Costituzione Italiana in
particolare art. 2, 3, 30, 33 (a 66
anni dalla sua emanazione 1946);
2. La Dichiarazione Universale dei
diritti dell’Uomo art. 26 comma 3
(a 64 anni dal 10 dicembre 1948);
3. La Legge 62/2000 (a 12 anni dalla
sua emanazione)
64Anna Monia Alfieri
SI VIOLANO I PRINCIPI (UE E ITALIANI):
 Principio della Persona
 Principio della Pluralità
 Principio della Solidarietà
 Principio della Sussidiarietà
 Principio del Pluralismo Educativo in
un SNI Pluralista (anzi lo distrugge)
65Anna Monia Alfieri
66Anna Monia Alfieri
67Anna Monia Alfieri
I VANTAGGI DI RIENTRARE IN UN SISTEMA
UE PER IL WELFARE ITALIANO
 Risparmio per lo Stato (spending review)
 Abbassamento dell’indebitamento pubblico attraverso il
bando allo spreco
 Maggiori risorse per i servizi pubblici recuperati da
risorse distolte allo spreco piuttosto che dalla tassazione (in
linea con l’obiettivo di ridurre le tasse)
 Un SNI pluralista e di qualità (sia per la scuola pubblica
statale che pubblica paritaria)
 Scongiurare il collasso del Welfare italiano (pericolo reale
e collocabile in una sfera temporale: …futuro prossimo)
68Anna Monia Alfieri
LA PRIORITA’ ASSOLUTA
ERA - E’ - RESTA DAL 1948
Azioni che hanno come obiettivo la tutela
dell’unico diritto che merita di essere tutelato e
garantito (visto che in Italia non è stato sufficiente
riconoscerlo):
il diritto dovere della famiglia italiana di
educare i propri figli senza alcun vincolo e il
diritto di poter contare su uno Stato che ha il
solo obiettivo di rimuovere qualsiasi ostacolo
economico-sociale al libero esercizio dei
diritti dei suoi cittadini.
Anna Monia Alfieri 69
LE STORTURE DI UNO STATO DI DIRITTO
INCAPACE DI GARANTIRE I DIRITTI
RICONOSCIUTI HANNO RESO IL SISTEMA
NAZIONALE DI ISTRUZIONE ITALIANO:
Anna Monia Alfieri 70
a)Classista
b)Regionalista
c)Discriminatorio
SISTEMA SCOLASTICO CLASSISTA:
Anna Monia Alfieri 71
Classista nella misura in cui
non permette anche al povero
di poter esercitare la libertà di
scelta educativa in un
pluralismo educativo.
Alcuni dati: Risorse Miur per Istruzione Statale e non Statale
72
Fonti: Dati Miur da elaborazione dati contabili, Corte dei Conti – Relazione sul Rendiconto generale dello Stato 2012; La scuola in cifre 2009/10, Miur, 2011.
Anno
Spesa
Miur
Spesa
Totale per
la Scuola
Statale (in
milioni di
euro)
%
finanziamento
Statale per
Allievo Scuola
Statale
Risorse Miur
per istruzione
non statale
(in milioni di
euro)
% Risorse Miur
per
Istruzione Non
Statale
2001 38.185,00 46.565,00 82 476 1,2
2002 37.613,00 45.975,00 81,81 525 1,3
2003 41.477,00 50.273,00 82,5 527 1,2
2004 41.032,00 50.416,00 81,39 527 1,2
2005 40.189,00 49.567,00 81,08 527 1,3
2006 46.680,00 55.752,00 83,73 523 1,1
2007 43.238,00 52.118,00 82,96 530 1,2
2008 46.879,00 56.371,00 83,16 520 1,1
2009 45.169,00 54.648,00 82,65 521 1,2
2010 44.312,00 50.549,00 87,66 531 1,2
2011 43.188,00 51.519,00 83,83 496 1,1
2012 42.128,00 50.984,00 82,63 502 1,2
2013 40.253,00 49.776,00 80,87 499 1,2
2014 40.324,00 49.689,00 81,15 494 1,2
2015 40.070,00 49.418,00 81,08 494 1,2
Spesa Corrente dello Stato Italiano
per Studente Scuola Statale e non Statale
Anna Monia Alfieri 73
Anno
scolastico
Studenti
totale Italia
Studenti
Scuola
Statale
Spesa Totale
Scuola Statale
(in milioni di
€)
Spesa per
Allievo Scuola
Statale
Studenti
Scuola
non
Statale
Studenti
Scuola
Paritaria
Risorse Miur
per istruzione
non statale (in
milioni di €)
Risorse Miur
per istruzione
non statale
per Allievo
Studenti
Scuola
non
Paritaria*
Studenti
scuola
pubblica
Studenti
scuola
privata
Studenti
prov.auton.
TN e BZ
2006-07 8.931.880 7.687.387 € 52.118 € 6.779,68 1.244.493 1.030.241 € 530,00 € 514,44 214.252 314.279 930.214 158.489
2007-08 8.953.587 7.708.241 € 56.371 € 7.313,08 1.245.346 1.045.668 € 520,00 € 497,29 199.678 308.089 937.257 158.886
2008-09 8.946.233 7.702.783 € 54.648 € 7.094,58 1.243.450 1.060.332 € 521,00 € 491,36 183.118 325.718 917.732 160.604
2009-10 8.961.634 7.716.283 € 50.549 € 6.550,95 1.245.351 1.074.205 € 531,00 € 494,32 171.146 304.527 940.824 162.246
2010-11 8.965.822 7.723.581 € 51.519 € 6.670,35 1.242.241 1.072.968 € 496,00 € 462,27 169.273 324.363 917.878 163.642
2011-12 8.961.159 7.730.853 € 50.984 € 6.594,87 1.230.306 1.061.393 € 502,00 € 472,96 168.913 323.106 907.200 164.438
2012-13 8.943.701 7.737.639 € 49.776 € 6.432,97 1.206.062 1.036.219 € 499,00 € 481,56 169.843 321.173 884.889 164.488
2013-14 8.920.228 7.757.702 € 49.689 € 6.405,12 1.162.526 992.181 € 494,00 € 497,89 170.345 314.469 848.057 164.640
2014-15 8.885.802 7.753.202 € 49.418 € 6.373,88 1.132.600 963.265 € 471,20 € 489,17 169.335 307.681 824.919 162.693
2015-16 8.826.893 7.717.308 € 49.418 € 6.403,53 1.109.585 939.372 € 499,80 € 532,06 170.213 302.765 806.820 162.667
Fonti: Dati MIUR da elaborazione dati contabili, Corte dei Conti; Rendiconto economico per gli anni 2010-11-12; La scuola in cifre 2009-
2010, Miur, 2011; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Direzione Generale per i contratti, gli acquisti, i sistemi
informativi e la statistica - Ufficio VI Istat, 2017.
ALCUNE CONSIDERAZIONI
Anna Monia Alfieri 74
Di particolare rilievo due considerazioni che
emergono dal confronto della spesa per
singolo ordine di scuola.
- Per un verso, la spesa che lo Stato
sostiene per ciascun allievo della scuola
sembra non tener affatto in considerazione la
specificità dei singoli ordini di scuola che
hanno certamente dei costi differenti e
precipui. La spesa sostenuta per il
funzionamento di ciascun corso (compreso il
costo dei ripetenti) appare similare.
D’altro canto, la disparità di trattamento rispetto all’allievo che
frequenta la scuola pubblica paritaria e che fa parte del medesimo
Sistema scolastico di istruzione risulta grave, come segue: a) a
fronte di € 6.355,33 per un bambino della Scuola dell’Infanzia
Statale, le risorse destinate al bambino della Scuola dell’Infanzia
Paritaria sono di soli € 540,19; b) a fronte di € 6.703,40 per un
allievo della Scuola Primaria Statale, si destinano €. 814,26 per la
spesa di un allievo che frequenta la Scuola Primaria Paritaria; c) a
fronte di € 7.413,67 per un allievo della Scuola Secondaria di I
grado, si destinano € 108,51 per la spesa di un allievo che sceglie
la Scuola Secondaria di I grado ma Paritaria; d) ben peggiore,
semmai fosse possibile, la sorte del giovane che sceglie la Scuola
Secondaria di II grado Paritaria: troverà destinati a sé € 50,49 dal
medesimo Stato che spende € 6.919,20 per gli studi di un giovane
coetaneo che sceglie la Scuola Pubblica Statale.
Anna Monia Alfieri 75
SISTEMA SCOLASTICO REGIONALISTA:
Regionalista: rispetto ad una
regione come la Lombardia, che è
ben oltre i parametri europei OCSE,
abbiamo ad es. la Campania e la
Calabria molto al di sotto.
Anna Monia Alfieri 76
Indicatori
(inclusi i benchmark di Lisbona 2020)
Media
UE
Italia
(IT)
Obiettivi
UE
Posizione
IT in UE
Scarsa competenza in lettura (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1
(o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) 20% 21% 15% 16°
Scarsa competenza in matematica (15 anni): % di 15enni che hanno
livello 1 (o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) 22% 25% 15% 21°
Scarsa competenza in scienze (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1
(o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) 18% 21% 15% 22°
Abbandoni precoci: % di 18-24enni con solo licenza di I grado (o meno)
e che non frequentano percorsi di istruzione/formazione (Eurostat 2012) 13% 18% 10% 24°
Livello alto di istruzione della popolazione: % di laureati nella fascia di
attività lavorativa (30-34 anni), 2012 36% 22% 40% 27°
Insegnanti scuole secondarie sotto i 39 anni % (Eurostat, 2009)
11% 27°
Employability: % di diplomati che lavorano nel loro campo di studio (20-
34, 2012)
ca 69% ca 47% 82% 26°
Employability: % di laureati che lavorano nel loro campo di studio (20-
34, 2012)
ca 82% ca 54% 26°
Tasso di occupazione giovanile – tutti i livelli istruzione (20-34, 2012)
76% 54% 26°
Mesi per trovare lavoro con diploma secondaria superiore (2009, ex-
Germania)
7.4 10.5 23°
Mesi per trovare lavoro con laurea (2009, ex-Germania)
5.1 9.8 24°
77
Spesa pubblica annuale per studente per le scuole primarie e secondarie
Spesa Pubblica
Istituzioni pubbliche Istituzioni private
Gap pubbliche-
private
NO 13.244 13.630 – 386
FI 9.096 9.281 – 185
SK 4.536 4.356 180
SE 10.634 10.028 606
ET 6.033 4.533 1.500
BE 11.395 9.576 1.819
CZ 5.710 3.714 1.996
SL 8.060 5.684 2.376
FR 9.315 5.491 3.824
OCSE 8.762 4.918 3.844
EU21 9.315 5.246 4.069
DK 10.513 6.393 4.120
ES 9.291 3.689 5.602
IT 8.192 1.423 6.769
UK 9.936 2.559 7.377
US 11.753 1.009 10.744
LU 20.606 6.722 13.884
IE 9.492 ND
NL 8.950 ND
PO 7.278 ND
SW 12.724 ND
TK 2.233 ND 78
Fonte:OECD,EducationatGlance2014,TabellaB3.3page249,elaborazioniM.LaganàMEET
Pre-Primary Primaria Secondaria inferiore Secondaria superiore
Pubblic
he
Private
dip. dal
pubblico
Private
indip. Pubbliche
Private dip.
dal
pubblico
Private
indip. Pubbliche
Private dip.
dal
pubblico
Private
indip. Pubbliche
Private dip.
dal
pubblico
Private
indip.
AT Austria 70 30 94 6 91 9 90 10
BE Belgium 47 53 46 54 39 61 43 57
CZ Czech Rep 98 2 98 2 97 3 86 14
DK Denmark 81 19 85 15 73 26 1 98 2
ET Estonia 96 4 96 4 97 3
FI Finland 92 8 98 2 95 5 81 19
FR France 87 12 85 14 78 22 69 31 1
GE Germany 35 65 96 4 91 9 92 8
GR Grecia 93 7 93 7 95 5 96 4
HU Hungary 93 7 89 11 88 12 76 24
IE Ireland 2 98 99 1 100 99 1
IS Islanda 88 12 97 3 99 1 79 20 1
IT Italy 70 30 93 7 96 4 91 4 5
JP Japan 29 71 99 1 93 7 69 31
LU Luxembourg 91 9 91 9 81 10 9 84 7 9
NL Netherlands
70 30 100 97 3 91 9
NO Norway 54 46 98 2 97 3 90 10
PO Poland 84 1 14 97 1 3 95 1 4 85 1 14
PT Portugal 53 30 16 88 4 8 85 7 8 78 5 17
SK Slovak rep 96 4 94 6 93 7 85 15
SL Slovenia 97 2 99 1 100 96 2 2
SP Spain 65 24 11 68 28 4 69 28 3 79 12 9
SE Sweden 83 17 91 9 86 14 83 17
SW Switzerland 96 4 95 2 3 92 3 5 87 9 4
UK UK 63 31 6 93 3 5 55 40 5 33 62 5
US USA 92 8 92 8 92 8
OECD OECD avg 68 20 11 89 8 3 86 11 3 81 14 5
EU21 EU21 avg 75 15 11 90 8 2 86 12 2 82 14 4
Anna Monia Alfieri 79
Fonte: OECD, Education at Glance 2014, Tabella C7.1, p. 416
Incidenza degli alunni della scuola paritaria 2006-2016
80
Fonte: Elaborazione su dati Miur; La scuola in cifre 2009/2010, Miur, 2011: Focus Miur: Anticipazione sui principali dati della scuola statale a.s. 2014/15.
Anno scol.
Studenti totale
Italia
Studenti
paritaria
% paritaria su
totale
2006-07 8.931.880 1.030.392 11,54
2007-08 8.952.587 1.046.026 11,68
2008-09 8.946.233 1.060.332 11,54
2009-10 8.961.634 1.074.205 11,98
2010-11 8.965.822 1.062.667 11,85
2011-12 8.960.166 1.061.393 11,85
2012-13 8.943.701 1.036.403 11,60
2013-14 8.920.228 992.181 11,20
2014-15 8.885.802 963.265 11,12
2015-16 8.826.893 939.372 10.64
1) a fronte di una spesa sostanzialmente minore per studente, in
Italia si registra un “sottoutilizzo” delle scuole paritarie che
assorbono una quota di studenti minore rispetto gli altri paesi,
rivelando di fatto la mancanza del pluralismo educativo;
2) a fronte di una spesa inferiore che lede due diritti fondanti un
sistema scolastico libero e pluralista, visti i negativi risultati di
performance comparata, questa minore spesa non sembra un
indicatore di maggiore efficienza ma di minore efficacia;
3) rispetto ad ogni attacco ideologico, il sistema scolastico
paritario ha retto lungo gli anni presentando una considerevole
crescita nel numero delle scuole, in controtendenza alla riduzione
delle scuole statali, per poi presentare una inversione nell’anno
2012/2013 in cui la crisi ha avuto il sopravvento.
Anna Monia Alfieri 81
ALCUNE LOGICHE RISULTANZE …
4) il numero degli alunni portatori di handicap e stranieri che
scelgono le scuole paritarie è in costante crescita, nonostante
non siano previsti dei contributi pubblici al pari di quelli
erogati alla scuola pubblica statale
Anna Monia Alfieri 82
Fonte: Miur – Servizio di Statistica, elaborazione su dati Miur; La scuola in cifre 2009-2010, Miur, 2011;
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – dati scolastici A.s. 2014/2015, Miur, 2015; Gli alunni stranieri nel sistema
scolastico Italiano a.s. 2014/2015, Miur 2017.
2010-11 2011-12 2012-13 2014-15 2015-16
Alunni
h
Classi
H
Alunni
stranieri
Alunni
h
Classi
H
Alunni
stranieri
Alunni
h
Classi
H
Alunni
stranieri
Alunni
h
Alunni
stranieri
Infanzia 5.912 4.943 36.260 6.054 4.339 41.694 6.047 5.303 42.185 6.255 52.236
primaria 3.010 2.180 4.506 3.171 2.305 4.708 3.244 2.347 4.846 3.215 9.423
second I 1.357 961 1.497 1.442 1005 1.687 1.405 982 1.785 1.262 3.554
second II 1.268 847 2.806 1.404 934 3.018 1.603 1.073 3.150 1.749 4.804
Totale 11.547 8.931 45.069 12.071 8.583 51.107 12.299 9.705 51.966 12.211 70.017
Si constata che l’aumento degli alunni con disabilità e stranieri nelle scuole
paritarie risulta costante e particolarmente significativo nella Scuola Primaria e
Secondaria di II grado.
“Osservando il sistema scolastico tenendo conto della gestione, emerge che, nel
decennio considerato 2005-2015, gli alunni con disabilità nelle scuole statali
sono aumentati del 40,6%, arrivando, nell’a.s.2014/2015, a circa 219 mila unità.
Per le scuole a gestione non statale si è registrata una crescita del 30,8% rispetto
all’a.s.2004/2005; nelle scuole paritarie, in particolare, il numero degli alunni con
disabilità sale del 62%”.
Negli ultimi cinque anni la quota di non italiani iscritti in istituti paritari è
cresciuta del 16,6%. Tale aumento si verifica nonostante non siano previsti
contributi statali per l’integrazione degli studenti stranieri e nonostante che i
finanziamenti ministeriali e degli enti locali per la disabilità siano insufficienti.
Fonti
Cfr. Dossier “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015”
Servizio Statistico Miur 2015.
Cfr. Dossier “Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 201/2016” Servizio
Statistico Miur 2017.
Anna Monia Alfieri 83
Sistema Scolastico DISCRIMINATORIO:
Discriminatorio
a) nei confronti della classe docente che – a fronte
dell’esercizio del diritto alla libertà di insegnamento – si
trova, a parità di titolo, a dover percepire uno stipendio
inferiore se sceglie di insegnare in una scuola pubblica
paritaria rispetto alla scuola pubblica statale;
b) b) verso gli studenti portatori di handicap ai quali, se
scelgono la scuola pubblica paritaria (che per legge dello
Stato Italiano fa parte del sistema nazionale di istruzione),
non verrà riconosciuto il docente di sostegno come
avverrebbe presso la scuola pubblica statale OCSE,
Rapporto Nazionale, a cura di Invalsi, Pisa, 2012; OECD,
“What 15-year-olds know and what they can do with what
they know”, in Results in Focus, Pisa, 2012, pp. 11-37.
Anna Monia Alfieri 84
Il Welfare non può sostenere il servizio della Scuola Pubblica
Paritaria e ancor meno un Sistema Scuola solo Statale
Chi non intende le ragioni del diritto, intenderà quelle
dell’economia: le famiglie che scelgono la scuola pubblica
paritaria pagano e le tasse per la pubblica statale e le rette per
formare i loro figli. Dunque, triplo il vantaggio per lo Stato:
1) offrono un gettito di imposta per la scuola statale a fondo
perduto;
2) fanno risparmiare ben sei miliardi di euro allo Stato,
costituenti un’entrata a fronte della mancata spesa,
3) formano per la collettività cittadini in grado di produrre
ricchezza con il loro lavoro. Attualmente, i cittadini lavoratori
formati dalle scuole pubbliche paritarie non sono costati una
lira e tanto meno un euro allo Stato: semplicemente lo
arricchiscono. Dunque gli convengono.
85Anna Monia Alfieri
Il protrarsi per così tanto tempo di una simile ingiustizia sociale che
avversa la libertà di scelta educativa in capo alla famiglia insieme alla libertà
di insegnamento sta seriamente compromettendo il pluralismo educativo,
con il rischio di perdere il più imponente e secolare patrimonio culturale
della nazione.
LA SOLUZIONE
È altrettanto chiaro che il reale punto limite che ha impedito
all’Italia di «garantire» il diritto «riconosciuto» è il
«vincolo economico». Per superarlo, l’unico passaggio
che dal 1948 ad oggi il Sistema Scolastico Italiano attende
per divenire non soltanto a parole “integrato” è
l’individuazione e l’applicazione del
“COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITÀ PER ALLIEVO”.
Anna Monia Alfieri 86
Anna Monia Alfieri 87
La corretta configurazione del sistema di
finanziamento parte dalla corretta
interpretazione di 3 concetti – base:
- Costo standard
- Sostenibilità
- Allievo
Anna Monia Alfieri 88
Il «COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’»
- È quel costo che emerge dall’osservazione diretta di un
processo scolastico «standard» (ideale/ottimale,
inclusivo, «al rialzo», che tiene conto anche della diversa
condizione degli studenti e delle famiglie); un processo
osservato in azione e cioè nelle scuole viventi, abbinata
all’osservazione diretta e congiunta dei bilanci reali
(riclassificati)
- Non è un costo che si può ricavare solamente dai bilanci,
ma richiede l’analisi di casi virtuosi e quindi di processi
educativi virtuosi e viventi
- METODOLOGIA: ANALISI DI CASI VIRTUOSI, INCLUSIVI
ED EFFICIENTI VIVENTI
89Anna Monia Alfieri
«SOSTENIBILITA’» SIGNIFICA:
- Qualità educativa
- Efficienza (non efficientismo)
- Inclusione
- Attenzione agli studenti più deboli
- Attenzione alla persona (personalizzazione)
- Investimenti continui nel personale e nelle strutture
- Sostenibilità economica dei processi e delle organizzazioni
- Autofinanziamento possibile
NON E’ UN COSTO PER STANDARDIZZARE…
90Anna Monia Alfieri
ALLIEVO
Riconoscerne la centralità, ma anche l’unicità
(allievo non bisognoso/bisognoso, allievo
italiano/non, allievo con grandi potenzialità
cognitive/disabile ecc.,)
METTERE VERAMENTE LO STUDENTE «AL
CENTRO» CON LA SUA UNICITA’… MA UNO
STUDENTE CON «PORTAFOGLIO»!
91Anna Monia Alfieri
IL COSTO «STANDARD» DI SOSTENIBILITA’ (COSTO EFFICIENTE PER ALLIEVO)
- È unico per la scuola statale e per quella paritaria
- E’ pensato per spingere in alto le scuole e non per metterle in difficoltà (a partire
dall’osservazione diretta e dai bilanci)
- E’ diverso in funzione del grado di scuola
- E’ diverso in funzione del tipo di studente
- E’ costruito considerando il processo educativo nella sua interezza e non solo con
riferimento al momento d’aula
- E’ costruito considerando le necessità di investimento continuo delle singole
scuole
- E’ costruito su una logica di personalizzazione efficiente dei processi educativi (e
non standardizzante)
- E’ costruito tendendo anche in considerazione le molteplici potenzialità (anche
economiche) che le scuole hanno, non sempre sfruttate per deficit di
imprenditorialità, managerialità, efficienza dei processi (competenze e approcci
nuovi)
- E’ costruito ipotizzando anche forme di compartecipazione alla spesa scolastica
da parte delle famiglie che possono permetterselo (la buona scuola è giusto che
costituisca anche un investimento economico parziale da parte di chi può)
92Anna Monia Alfieri
Un buon processo educativo (efficiente, di qualità,
inclusivo e sostenibile), dovrebbe costare ugualmente
nella scuola statale e in quella paritaria, così come la
produzione di un prodotto A, se fatta secondo ottimali
condizioni, dovrebbe costare alla pari sia in un’impresa
A che in quella B….se non è così, allora significa che il
processo non è il medesimo oppure vi sono distorsioni
tra le diverse realtà dovute al modo di gestire i
«contenitori».
Es. Uno studente disabile deve ottenere un
buon servizio indipendentemente dai contenitori
(statali e paritari)
93Anna Monia Alfieri
QUINDI IL «COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’»
- Non è un parametro semplicemente economico
- Non nasce per tagliare
- Nasce dall’analisi di casi viventi di processi educativi e scuole
virtuose, performanti, ma anche efficienti
- Nasce per mettere lo studente veramente «al centro»
- Innesca comportamenti virtuosi qualitativi e gestionali («al rialzo»)
nelle scuole, nella logica del potenziamento continuo del sistema
nel tempo (la sana competizione è sempre positiva..)
- Realizza la vera libertà educativa nel Paese
- Farebbe diventare il finanziamento pubblico più «educante»,
incentivante comportamenti «al rialzo», più produttivo, efficace (e
anche meno dispersivo)
- Può essere facilmente agganciato al grado di performance
raggiunto dalle singole scuole
94Anna Monia Alfieri
IL COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’
E’ STATO PENSATO PER
- «spingere in alto» il grado di qualità e inclusione di
tutto il sistema
- realizzare la libertà di scelta vera delle famiglie e
degli studenti
- fornire a tutte le scuole le risorse necessarie per
realizzare processi educativi di sostenibilità (e cioè
di elevata qualità e inclusione), liberandole dai
«rami improduttivi» che, alla fine poi sacrificano
sempre gli investimenti e creano situazioni di
progressiva ristrettezza di risorse
95Anna Monia Alfieri
COME E’ STATO PROGETTATO E
COSTRUITO IL COSTO
STANDARD DI SOSTENIBILITA’?
- Analizzando casi di scuole viventi virtuose statali e
paritarie (prima analisi: occorre estendere
l’osservazione dei casi virtuosi e non semplicemente
dei bilanci). L’analisi è stata incrociata con dati
pubblici (contratti collettivi, dati MIUR, dati del bilancio
dello Stato)
- Necessità di una fase sperimentale anche su base
locale o per singoli gradi di scuola
96Anna Monia Alfieri
- Costo del pasto
- Costo delle attività extra-curriculari
- Costo del trasporto per raggiungere la scuola
- Costi di manutenzione straordinaria eccedenti lo
standard
- Costi non inclusi nel processo standard
SI POTREBBE CALCOLARE ANCHE CON I PASTI
IN MODO DA ESCLUDERE SOLO L’EXTRA-
CURRICULARITA’
IL COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITÀ PER ALLIEVO
NON INCLUDE:
97Anna Monia Alfieri
RICOSTRUZIONE DEI PROCESSI
«STANDARD» EFFICIENTI DI
SOSTENIBILITÀ (VIVENTI) PER I
DIVERSI GRADI DI SCUOLA
98Anna Monia Alfieri
- Assicurazione: costo standard annuo 50 euro a bambino (preventivo)
- Cancelleria: costo standard annuo 3.500 euro ogni 5 classi (osservazione
diretta OD)
- Materiali di consumo: costo standard annuo 3.500 euro ogni 5 classi (OD)
- Materiali e sussidi cartacei: costo standard annuo 50 euro a bambino (OD)
- Materiali e sussidi tecnologici (LIM, ecc.): costo standard annuo 2.000
euro per classe (OD)
- Personale docente assunto standard: 1 docente per classe (fonte costo:
CCNL e MIUR; OD); per il resto si ipotizzano collaborazioni
- Costo standard collaborazioni personale docente: laboratori per
completamento orario docente (OD);
1. Esempio: processo «standard» (efficiente) di
sostenibilità per la scuola primaria statale e paritaria
99Anna Monia Alfieri
- Personale non docente laico o religioso (portineria, sorveglianza, ecc.):
costo standard annuo 42.704 euro ogni 5 classi (da CCNL)
- Manutenzioni ordinarie standard (OD): 20.000 euro annui ogni 5 classi
- Accantonamento standard manutenzioni straordinarie: 150.000 euro ogni
10 anni (su 5 classi), pari a 15.000 euro annui (OD);
- Interessi passivi standard maturati sul mutuo bancario acceso per
finanziare le manutenzioni straordinarie (9%) (OD)
- Costi di riscaldamento standard: si presume la presenza di caldaie a gas
metano e l’attuazione di politiche di risparmio energetico da parte della
scuola
- Pulizia: costo standard annuo ogni 5 classi con 25 studenti (25.000 euro
annui inclusi gli spazi comuni)
2. Esempio: processo standard di sostenibilità per la scuola
primaria statale e paritaria
100Anna Monia Alfieri
- Personale di coordinamento (laico o religioso): costo standard annuo
39.784 euro per 5 classi
- Progetto lingua straniera: costo standard annuo 20.000 euro ogni 5 classi
(OD)
- Progetto disabilità con impiego di ½ orario pieno di insegnante per ogni
classe avente un bambino con disabilità (un bambino con handicap per
classe; costo standard annuo 39.784/2 per bambino disabile);
- Progetto disturbi dell’apprendimento: costo standard annuo pari al tempo
pieno di due docenti ogni 7 classi, 79.568 euro/7; (OD);
- Progetti territoriali: costo standard annuo 12.000 euro ogni 5 classi (OD)
- Comunicazione (sito, cartelloni, ecc.): costo standard annuo ogni 5 classi
15.000 euro
3. Esempio: processo standard di sostenibilità per la
scuola primaria statale e paritaria
101Anna Monia Alfieri
- Personale di segreteria/amministrazione: 1 part time all’ 80% ogni 5 classi
(OD)
- Formazione personale docente: costo standard annuo 6.000 euro ogni 5
classi
- Investimento standard in tecnologia ogni 10 anni: 60.000 euro ogni 5
classi, finanziato ½ con capitale proprio e ½ con debito;
- Interessi passivi standard sul finanziamento specifico acceso per
l’investimento in tecnologia: tasso annuo standard del 9%
- Progetto integrazione stranieri (incluso l’impiego di mediatori e interpreti):
costo standard annuo di 2.000 euro ogni 5 classi
- Costo standard annuo manutenzioni spazi esterni (parchi, parcheggi,
attrezzature esterne, ecc.): 12.000 euro ogni 5 classi;
- Perdita standard su crediti sopportata dalla scuola relativamente alla
compartecipazione delle famiglie: 10.000 euro ogni 5 classi (OD)
4. Esempio: processo standard di sostenibilità per la
scuola primaria statale e paritaria
102Anna Monia Alfieri
- Margine minimo di utile ottenibile dai buoni pasti pagati dalle
famiglie: 0,5 euro per 200 giornate l’anno
- Margine minimo di utile ottenibile sulle attività extra-scolastiche:
3.000 euro l’anno ogni 5 classi
- Margine minimo di utile ottenibile dalle attività di raccolta fondi,
eventi, ecc.: 5.000 euro l’anno ogni 5 classi
4. Esempio: processo standard di sostenibilità per la
scuola primaria statale e paritaria
FUNZIONE EDUCATIVA E INCENTIVANTE ALLA BUONA
GESTIONE E ALL’AUTOFINANZIAMENTO.
LE SCUOLE DEVONO INFATTI IMPARARE A PROGETTARE LE
PROPRIE ATTIVITA’ IN MODO DA OTTENERE ANCHE EQUILIBRI
ECONOMICI. SI CHIEDE SOLO DI NON SPRECARE LE
POTENZIALITA’ CHE TUTTE LE SCUOLE HANNO.
103Anna Monia Alfieri
Il finanziamento ricevibile dalla scuola è pari al
costo «standard» di sostenibilità unitario
moltiplicato il n. di studenti che accoglie
Alcuni costi generali unitari sono caIcolati
assumendo una ipotesi di scala efficiente pari a
25 studenti per classe.
Chi ha meno di 25 studenti (scala non efficiente)
riceverà un costo standard per allievo spalmato
(per alcuni costi comunque su 25).
104Anna Monia Alfieri
- SCUOLA DELL’INFANZIA (pag. 114)
- SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pag. 134)
- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
(LICEO SCIENTIFICO, LICEO CLASSICO, LICEO
LINGUISTICO, ISTITUTO TECNICO TURISTICO –
pagg. 140 e ss.)
STESSA LOGICA E’ STATA SEGUITA PER
LA DETERMINAZIONE DEI PROCESSI
«STANDARD» SPECIFICI DELLA:
105Anna Monia Alfieri
SE LE SCUOLE VIRTUOSE POSSONO AVERE
QUESTI COSTI IN CONDIZIONI DI
SOSTENIBILITA’… ALLORA POSSONO AVERLI
ANCHE LE ALTRE E FUNZIONARE
UGUALMENTE!
SE POI UNA SCUOLA DESIDERA AVERE COSTI IN ECCESSO… FACCIA PURE, MA
DOVRÀ PAGARSELI ATTIVANDO RISORSE PROPRIE E NON SCARICANDO QUESTE
SCELTE NON OTTIMALI SULLA COLLETTIVITÀ!
106Anna Monia Alfieri
- gli sprechi
- i sovrastandard
- i servizi accessori (es. corsi pomeridiani, di trasporto, pasti ecc.)
NON SONO COPERTI DALLO STANDARD MA DOVRANNO ESSERE
FINANZIATI CON RISORSE PROPRIE DELLA SCUOLA O DELLE
FAMIGLIE (es. donazioni, sponsorizzazioni, utili da attività extra-
scolastiche a pagamento, buoni pasto ecc.)
Un processo che include tanti aspetti importanti per la
qualità educativa e gestionale di una scuola sia statale
che paritaria non è un processo «al ribasso», ma
appunto di sostenibilità
107Anna Monia Alfieri
- ATTIVITA’ CURRICULARI
- LABORATORI CURRICULARI
- PROGETTI DISABILITA’
- PROGETTI DISTURBI APPRENDIMENTO
- PROGETTI LINGUA STRANIERA
- PROGETTI INTEGRAZIONE
- PROGETTI TERRITORIALI
- MANUTENZIONI
- COMUNICAZIONE
- FORMAZIONE DOCENTI
- RISCALDAMENTO, UTENZE, SERVIZI PERSONALE NON DOCENTE …
IL COSTO «STANDARD» (EFFICIENTE) DI SOSTENIBILITA’ INCLUDE
TUTTI GLI ASPETTI DI UNA SCUOLA DI QUALITA’ CHE GUARDA AL
FUTURO
108Anna Monia Alfieri
Ai fini del presente studio, l’ipotesi di efficienza di una classe è di almeno
25 studenti.
Al di sotto di una media di 25 bambini per classe, la scuola è ritenuta
complessivamente di scala non efficiente.
Le scuole sono quindi incentivate ad aumentare il numero dei propri
studenti. Come? Alzandone il livello di qualità.
Inoltre ai fini del presente studio, il fatto di avere un bambino disabile in
classe (IPOTESI DI UN BAMBINO DISABILE PER CLASSE), non significa
che bisogna necessariamente ridurre il numero dei bambini per classe,
significa invece che occorre avere la possibilità concreta di poter stanziare
ulteriori risorse (personale aggiunto) per consentirli un percorso di elevata
qualità educativa all’interno della classe. (EVENTUALI ECCEZIONI?)
25 studenti resta pur sempre un numero didatticamente adeguato e
gestibile.
L’IPOTESI DI EFFICIENZA ASSUNTA NELLO
STUDIO (1)
109Anna Monia Alfieri
Inoltre l’ipotesi di efficienza assunta nello studio è:
- Scuola dell’infanzia: più di 3 classi
- Scuola primaria: più di 5 classi
- Scuola secondaria di primo grado: più di 3 classi
- Scuola secondaria di II grado: più di 5 classi
Scuole non efficienti: fattore 0,9 di attribuzione del costo standard
(anziché 1).
NB. Si può usare lo stesso meccanismo di pesatura in funzione della
performance scolastica raggiunta dalla singola scuola.
L’IPOTESI DI EFFICIENZA ASSUNTA NELLO
STUDIO (2)
110Anna Monia Alfieri
Il meccanismo di finanziamento prevede (20% bisognosi e 80%
compartecipanti):
- Un finanziamento del 100% del costo «standard» (efficiente) per
allievo per gli allievi appartenenti alle famiglie meno abbienti (da
identificare secondo i parametri preferiti dal soggetto finanziatore e
comunque all’interno del tetto max del 20% di tutti gli studenti)
- Un finanziamento del 70% del costo «standard» (efficiente) per
allievo per gli studenti appartenenti alle famiglie non bisognose, a
cui sarà richiesta quindi una integrazione pari al 30% del costo
standard per allievo sostitutiva di altre tasse (questione di equità e
anche di razionalità economica). Di fatto la compartecipazione è già
in essere nella scuola italiana (e nelle università italiane) nella
forma del contributo e delle tasse (inoltre non è sbagliata se si
ottiene un servizio di qualità).
L’IPOTESI DI UNA COMPARTECIPAZIONE
MINIMA ALLA SPESA…. PER CHI PUO’
111Anna Monia Alfieri
Il meccanismo di finanziamento prevede un costo
«standard» (efficiente) per allievo maggiorato per
tutti gli studenti appartenenti a classi che
accolgono uno studente disabile
(in modo da finanziare adeguatamente i progetti
di sostegno degli studenti più deboli)
L’ATTENZIONE PARTICOLARE AGLI
STUDENTI CON PIU’ DIFFICOLTA’
112Anna Monia Alfieri
RISULTATI
113Anna Monia Alfieri
IL NUOVO
FINANZIAMENTO
ALLA SCUOLA
DELL’INFANZIA
114Anna Monia Alfieri
COSTO «STANDARD « (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
MENO ABBIENTI (max il 20% delle famiglie)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.573,91 € 5.369,58
COSTO «STANDARD « (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 3.201,73 € 3.758,71
Scala non efficiente (fino a 3 classi): peso 0,9
115Anna Monia Alfieri
IL NUOVO
FINANZIAMENTO ALLA
SCUOLA PRIMARIA
116Anna Monia Alfieri
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
MENO ABBIENTI (max il 20% delle famiglie)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.851,19 € 5.646,87
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 3.395,84 € 3.952,81
Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9
117Anna Monia Alfieri
IL NUOVO
FINANZIAMENTO ALLA
SCUOLA SECONDARIA
DI PRIMO GRADO
118Anna Monia Alfieri
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) EFANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
MENO ABBIENTI (max il 20% delle famiglie)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 6.968,90 € 7.849,04
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.878,23 € 5.494,33
Scala non efficiente (fino a 3 classi): peso 0,9
119Anna Monia Alfieri
IL NUOVO
FINANZIAMENTO ALLA
SCUOLA SECONDARIA DI
SECONDO GRADO
120Anna Monia Alfieri
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.516,47 € 5.164,35
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%). Compartecipazione
di 120 euro al mese.
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.300,51 € 4.948,39
Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9
Liceo scientifico (biennio): PAG. 147
Liceo scientifico (triennio): PAG. 150
121Anna Monia Alfieri
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.588,45 € 5.236,33
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.300,51 € 4.948,39
Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9
Liceo classico (biennio): p. 158
Liceo classico (triennio): p.159
122Anna Monia Alfieri
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.654,84 € 5.302,72
COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI
SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO
STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE
NON BISOGNOSE (tenendo conto della
compartecipazione del 30%)
Classe senza
disabile
Classe con
disabile
€ 4.564,84 € 5.302,72
Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9
Istituto tecnico per il turismo (biennio): PAG. 176
Liceo linguistico (triennio): PAG. 178
123Anna Monia Alfieri
Di fronte a tale meccanismo, l’atteggiamento corretto di
tutte le scuole deve essere quello:
- dell’aumento della spinta imprenditoriale delle strutture (attività
scolastiche, para-scolastiche ed extra-scolastiche);
- dell’aumento continuo della qualità dei servizi;
- dell’aumento continuo dell’efficienza e delle sinergie;
- dell’aumento delle condizioni di sistema.
+ QUALITA’ + STUDENTI + FINANZIAMENTO
CHI PERDE CON QUESTO SISTEMA?
CHI È MEDIOCRE!
Anna Monia Alfieri 124
QUALCHE NUMERO
DI SISTEMA E DI IMPATTO
125Anna Monia Alfieri
Oggi la spesa pubblica corrente per la scuola
italiana (esercizio finanziario 2009 è di circa 55,2
miliardi di euro (54,7 miliardi per le scuole statali e
di 0,5 miliardi di euro per le scuole paritarie - meno
dell’ 1% del finanziamento della scuola statale).
- 7,7 milioni studenti delle scuole statali e 1,06
milioni scuole paritarie.
- Il costo medio attuale per lo Stato per uno
studente della scuola statale è di 7.063 euro (2009) e
il costo medio per lo Stato per uno studente di una
scuola paritaria (2009) è di 489 euro.
126Anna Monia Alfieri
Applicando il costo «standard» (efficiente) di sostenibilità (lo studente che
può versa un prezzo pari al 30% del costo standard, al max per l’80% della
popolazione studentesca) il finanziamento pubblico alla scuola passerebbe
(dati esercizio finanziario 2009) da 55,2 miliardi a 38,3 miliardi (con un
risparmio di 16,8 miliardi di euro), di cui 33,6 miliardi andrebbero alla scuola
statale e 4,3 miliardi alla scuola paritaria. Tutto lavorando su un nuovo modo
di attribuire con equità ed efficienza la spesa corrente.
Il costo medio per studente per lo Stato italiano passerebbe da 7.063 euro
a circa 4.357 euro (tutto lavorando sulle inefficienze, sull’equità con la
compartecipazione e con processi virtuosi e inclusivi)
Con economia + compartecipazione, si renderebbero disponibili circa 17
mld di euro che possono tornare in altre forme alla scuola IN TERMINI DI
MAGGIORI INVESTIMENTI): risparmio equivalente a un risparmio di imposta
per ciascun cittadino italiano di 284 euro annui (considerando la popolazione
italiana 2016 pari a 59,8 milioni di persone ipotizzando il 100% di contribuenti,
su 38,5 milioni di contribuenti, 441 euro ciascuno)
127Anna Monia Alfieri
1) TOTALE COMPARTECIPANTI AL 30% DELLA SPESA (STUDENTI
NON DISAGIATI): 8,8*80%= 7,04 milioni
2) TOTALE STUDENTI TOTALMENTE GRATUITI=1,8 milioni
3) VALORE UNITARIO DELLA COMPARTECIPAZIONE PER
STUDENTE:
4.357 euro*30%= 1.307 euro annui (109 euro al mese), fissa anche nel
caso di presenza di un portatore di handicap
4) VALORE TOTALE DELLA COMPARTECIPAZIONE= 9,1 miliardi di
euro
5) VALORE TOTALE DELLE GRATUITA’ PER GLI STUDENTI NON
ABBIENTI: 2,352 miliardi di euro
Anna Monia Alfieri 128
16,8 MILIARDI DI EURO DI SPESA
PUBBLICA CORRENTE liberata con
l’applicazione del costo «standard»
(efficiente) di sostenibilità (dando
gratuità per 2,352 MILIARDI DI EURO
per gli studenti non abbienti e
finanziando processi scolastici
virtuosi e inclusivi paritetici nella
scuola statale e paritaria)
129Anna Monia Alfieri
N.B. IL SISTEMA DEL COSTO
«STANDARD» (EFFICIENTE) DI
SOSTENIBILITA’, SE APPLICATO,
CONSENTIREBBE LA LIBERTA’ DI
SCELTA, ANCHE SENZA COSTI
PER GLI STUDENTI E PER LE FAMIGLIE
SENZA COMPARTECIPAZIONE, IL COSTO STANDARD DI
SOSTENIBILITA’ COSTEREBBE 38,3+9,1 MLD= 47,1 MILIARDI DI
EURO AL POSTO DI 55 MILIARDI
SAREBBE GIA’ APPLICABILE SENZA COSTI PER LE
FAMIGLIE E IN MODO SOSTENIBILE PER LO STATO, IL QUALE
LIBEREREBBE 7,7 MILIARDI
130Anna Monia Alfieri
7,7 MILIARDI DI EURO POTREBBERO:
A) ESSERE RISPARMIATI (ES.
RIDUCENDO LA TASSAZIONE DI TUTTI
PER 200 EURO)
B) ESSERE REINVESTITI NEL FONDO
SVILUPPO E INCLUSIONE DELLE
SCUOLE (TENDENDO INVARIATA LA
SPESA DI 55 MLD)
131Anna Monia Alfieri
PERTANTO, ALLA FINE IL COSTO «STANDARD»
(EFFICIENTE) DI SOSTENIBILITA’ POTREBBE
ESSERE GIA’ APPLICATO SENZA:
1. ESBORSI DA PARTE DELLE FAMIGLIE
2. SENZA TAGLI DI COSTI UTILI
3. SENZA ONERI AGGIUNTIVI PER LO STATO (E’ GIA’
QUINDI SOSTENIBILE SUL PIANO ECONOMICO PERCHE’
SI TRATTA DI RIORGANIZZARE LA SPESA TOTALE
ATTUALE DI 55 MLD, CHE NON AUMENTEREBBE)
SOLO CON REDISTRIBUZIONE E
RIORGANIZZAZIONE DELLA SPESA
132Anna Monia Alfieri
Praticamente è il sovra-costo di 7,7 miliardi di
euro (pari a circa il 25% di una legge di stabilità
pesante) che:
- non permette la libertà di scelta;
- fa aumentare la tassazione o il debito pubblico (200
euro di imposte in più procapite)
- taglia le risorse alla scuola statale;
- taglia le risorse all’handicap;
- assegna 1.000 euro per ogni studente portatore di
handicap, quando un aiuto dignitoso ne richiede almeno
12.000;
- concede 76 euro di detrazione annua, quando una
famiglia ne paga almeno 4.000/5.000 euro all’anno per una
scuola paritaria (1,52%)
- sposta il finanziamento alla scuola paritaria da 0,5
miliardi a 0,6 miliardi, pari all’1% della somma erogata alla
scuola statale
IN SINTESI: VINCOLA TUTTO IL SISTEMA
133Anna Monia Alfieri
INOLTRE POICHE’ IL COSTO «STANDARD»
(EFFICIENTE) LAVORA SOLO SULLA SPESA
CORRENTE E NON SU QUELLA IN CONTO
CAPITALE
… LA COSTRUZIONE E LE MANUTENZIONI
STRAORDINARIE NON SUBIREBBERO
VARIAZIONI SIA NELLA SCUOLA STATALE
CHE IN QUELLA PARITARIA
134Anna Monia Alfieri
….E IL PERSONALE DELLA SCUOLA SAREBBE
PENALIZZATO?
1. IL COSTO «STANDARD» (EFFICIENTE) DI SOSTENIBILITA’
E’ COSTRUITO A PARTIRE DAI CONTRATTI COLLETTIVI
2. IL PERSONALE DEVE SEGUIRE GLI STUDENTI
3. IL PERSONALE SOVRA-PROCESSO NON PUO’ ESSERE
SCARICATO SULLA COLLETTIVITA’ (Es. sovra-
dimensionamenti nei servizi di supporto)
4. IL PERSONALE SOVRA PROCESSO O VIENE FINANZIATO
CON RISORSE PROPRIE DELL’ORGANIZZAZIONE, O VIENE
RISPARMIATO GRADUALMENTE O VIENE IMPIEGATO PER
PROGETTI VIRTUOSI OLTRE PROCESSO (DA PARTE DEL
FONDO DI SVILUPPO E INCLUSIONE)
NON SI PUO’ PERO’ AVERE UN PERSONALE SOVRADIMENSIATO CHE
CONDANNI LA CONTINUITA’ E IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE
STATALI E NON E LA LIBERTA’ DI SCELTA DELLE FAMIGLIE: CIO’ E’
NELL’INTERESSE DELLO STESSO PERSONALE
135Anna Monia Alfieri
«MA… E’ UNA PROPOSTA
IRREALIZZABILE PERCHE’
NON CI SONO LE RISORSE
PUBBLICHE!»
136Anna Monia Alfieri
LA PROPOSTA PUO’
FUNZIONARE CON O SENZA
COMPARTECIPAZIONE E
CIOE’ RIALLOCANDO IN
ALTRO MODO LA SPESA
ATTUALE
137CIPAZAnna Monia Alfieri
SPOSTAMENTO DI STUDENTI,
SIGNIFICA AL MASSIMO
SPOSTAMENTO DI DOCENTI E
NON TAGLIO DI DOCENTI.
E’ UNA RIALLOCAZIONE
DI RISORSE E NON UN
TAGLIO DI RISORSE
138Anna Monia Alfieri
Non più quindi un finanziamento della scuola, ai
contenitori, indistinto e «a piè di lista».
Il nuovo meccanismo di finanziamento oltre a
mettere lo studente al centro, crea più equità nel
sistema, + libertà, più tensione «al rialzo», minore
tassazione liberando risorse preziose da mettere
nuovamente nel sistema nella forma di maggiori
investimenti per tutti.
+ QUALITA’ + INCLUSIONE+ LIBERTA’ DI SCELTA
(SOPRATTUTTO PER I PIU’ POVERI)+ TENSIONE AL
RIALZO + INVESTIMENTI IN PROGETTI DI SVILUPPO
PER LA SCUOLA STATALE E PARITARIA.
E MENO TASSAZIONE PER TUTTI
139Anna Monia Alfieri
Anna Monia Alfieri 140
CORSO SCOLASTICO
Scuola
Statale A
Scuola
Paritaria B
Popolazione
Scolastica C
(A + B)
Infanzia 67%
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 975.509 646.197 1.621.706
Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 6.355,33 € 540,19
Primaria 30%
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 2.625.655 191.954 2.817.609
Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 6.703,40 € 814,26
Secondaria 1a
1,50%
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 1.692.611 72.023 1.764.634
Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 7.413,67 € 108,51
Secondaria 2a
1,50%
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 2.549.371 154.783 2.704.153
Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 6.919,20 € 50,49
Totale
Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) + a.s. 2009/2010 (4/12) 7.843.146 1.064.956 8.908.102
Meno Allievi Scuole Prov. Autonoma Trento e Bolzano – 106.952 – 106.952
Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) + a.s. 2009/2010 (4/12) a
carico dello Stato 7.736.194 8.801.150
Spesa Pubblica Anno Finanziario 2009 (Tab. 2/8) Scuola in
Cifre 2011
€ 54.648.000.000,00 € 521.000.000,00
Spesa Pubblica Media Alunno (esclusi gli alunni di Trento e
Bolzano) 2009 € 7.063,94 € 489,22 € –
Spesa Pubblica ai sensi della L.62/2000
Anna Monia Alfieri 141
Tale finanziamento ha prodotto i limiti che
conosciamo e ci lancia nuove sfide: quantificare
la proposta di portare a compimento il SNI
attraverso il costo standard di sostenibilità
per allievo.
Si ipotizza di essere in regime di Costo Standard
di Sostenibilità per allievo come delineato.
Ci domandiamo quale sarebbe la Spesa Pubblica
complessiva per lo Stato Italiano a favore di un
sistema scolastico realmente integrato …
142
Costo standard di
sostenibilità
In regime di Costo Standard di
Sostenbilità per Studente Spesa stato totale Ipotesi A
Spesa Pubblica Totale
Ipotesi B
Famiglie abbienti 100% di famiglie bisognose
Famiglie Bisognose
€ 3.201,73 € 4.153.816.043,47
€ 4.573,91 € 1.483.505.729,81 € 5.637.321.773,29 € 7.417.528.649,06
€ 3.395,84 € 7.654.509.343,22
€ 4.851,19 € 2.733.753.336,86 € 10.388.262.680,08 € 13.668.766.684,31
€ 4.878,23 € 6.886.634.271,58
€ 6.968,90 € 2.459.512.239,85 € 9.346.146.511,43 € 12.297.561.199,25
€ 4.419,80 € 9.561.453.522,13
€ 6.314,00 € 3.414.804.829,33 € 12.976.258.351,47 € 17.074.024.146,67
8.908.102 8.908.102 8.908.102
-106.952 -106.952 -106.952
8.801.150 8.801.150 8.801.150
Spesa Pubblica in regime
di Costo Stand per
studente € 38.347.989.316,26 € 38.347.989.316,26 € 50.457.880.679,29
€ 4.357,16 € 4.357,16 € 5.733,10
80% famiglie Abbienti +
20% bisognose
80% famiglie Abbienti
+ 20% bisognose
Anna Monia Alfieri
Anna Monia Alfieri 143
CORSO SCOLASTICO Popolazione
Scolastica C
Costo standard di
sostenibilità
In regime di Costo Standard
di Sostenibilità per Studente
(A + B)
Famiglie abbienti 80% famiglie Abbienti + 20%
bisognoseFamiglie Bisognose
Infanzia € 3.201,73 € 4.153.816.043,47
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s.
2009/2010 1.621.706 € 4.573,91 € 1.483.505.729,81
Spesa Pubblica Alunno Tab.
1.1.7 Scuola in Cifre 2011
Primaria € 3.395,84 € 7.654.509.343,22
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s.
2009/2010 2.817.609 € 4.851,19 € 2.733.753.336,86
Spesa Pubblica Alunno Tab.
1.1.7 Scuola in Cifre 2011
Secondaria 1^ € 4.878,23 € 6.886.634.271,58
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s.
2009/2010 1.764.634 € 6.968,90 € 2.459.512.239,85
Spesa Pubblica Alunno Tab.
1.1.7 Scuola in Cifre 2011
Secondaria 2^ € 4.419,80 € 9.561.453.522,13
Alunni a.s. 2008/2009 + a.s.
2009/2010 2.704.153 € 6.314,00 € 3.414.804.829,33
Spesa Pubblica Alunno Tab.
1.1.7 Scuola in Cifre 2011
Totale
Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) +
a.s. 2009/2010 (4/12) 8.908.102 8.908.102
Meno Allievi Scuole Prov.
Autonoma Trento e Bolzano – 106.952 – 106.952
Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) +
a.s. 2009/2010 (4/12) a carico
dello Stato 8.801.150 8.801.150
Spesa Pubblica Anno Finanziario
2009 (Tab. 2/8) Scuola in Cifre
2011*
€ 55.169.000.000,00
Spesa Pubblica in regime di Costo
Stand. per studente
€ 38.347.989.316,26
Spesa Pubblica Media Alunno
scuola statale (esclusi gli alunni di
Trento e Bolzano) 2009 € 7.063,94 €. 4.357,16
Anna Monia Alfieri 144
Status quo
Risparmio in regime di Costo Standard
di Sostenibilità
Spesa pubblica per gli allievi che
frequentano la scuola Statale
€ 54.648.000.000,00 € 38.347.989.316,26
Risorse destinate alle scuole paritarie € 521.000.000,00
Totale spesa Pubblica attuale € 55.169.000.000,00 € 38.347.989.316,26
IPOTESI A
RISPARMIO
ANNUO
€ 16.821.010.683,74
Spesa pubblica per gli allievi che
frequentano la scuola Statale
€ 54.648.000.000,00
Risorse destinate alle scuole paritarie € 521.000.000,00 € 50.457.880.679,29
Totale spesa Pubblica attuale € 55.169.000.000,00 € 50.457.880.679,29
IPOTESI B
RISPARMIO
ANNUO
€ 4.711.119.320,71
Anna Monia Alfieri 145
Il considerevole risparmio dimostra che
l’attuazione di una vera parità sotto il profilo
economico non comporta un aumento della
spesa pubblica, che invece sarebbe ridotta
anche attraverso una serie di interventi
correlati dello Stato .
In estrema sintesi è la contemporanea
presenza di queste tre libertà – di insegnare,
di istituire scuole e di scegliere i luoghi
dell´istruzione – che conferisce il carattere
pluralistico al sistema di istruzione delineato
dalla Costituzione. Le prime due libertà
apparirebbero svuotate nel contenuto senza la
terza, quella cioè della scelta della scuola da
frequentare.
La Legge 107/2015 sulla Buona Scuola
Le leve di trasparenza e di buona organizzazione;
l’autonomia scolastica e la valutazione dei
dirigenti e dei docenti; la detraibilità delle spese
scolastiche e gli investimenti school bonus, che il
d.d.l. Scuola, dal 9 luglio 2015, legge 107
“Riforma del Sistema Nazionale di istruzione e
formazione” ha introdotto, vanno verso questa
prospettiva. Si riconferma il costo standard di
sostenibilità come il solo anello mancante che,
mentre consente alla famiglia di scegliere,
innesca una sana concorrenza tra le scuole sotto
lo sguardo garante dello Stato.
146Anna Monia Alfieri
In estrema sintesi.
La Buona scuola apre al costo standard nei seguenti
passaggi …
 Merito dei docenti
 Ruolo dei dirigenti scolastici-manager
 Riorganizzazione della scuola e rilancio
 Valutazione
 Trasparenza
 Autonomia riconosciuta e garantita
 Semplificazione e Razionalizzazione del Sistema Scolastico.
 Accompagnare la singola scuola nei processi di rivisitazione degli
assetti organizzativi e amministrativi.
 Prevedere nuove figure con competenze organizzativo-gestionali.
 Responsabilizzare la direzione e l’organico sulla sostenibilità
dell’attività educativa, sia in fase di programmazione che di
verifica.
147Anna Monia Alfieri
Risultato ultimo:
compimento del Sistema Nazionale di
Istruzione Italiano
Passaggio dal Riconoscimento del diritto
alla Garanzia dell’esercizio:
 Garanzia dell’esercizio del diritto alla
libertà di scelta educativa della famiglia.
 Garanzia dell’esercizio del diritto alla
libertà di insegnamento (pluralismo
educativo).
148Anna Monia Alfieri
Anna Monia Alfieri 149
Il diritto di Apprendere
il nuovo saggio di
Anna Monia Alfieri,
Marco Grumo,
Maria Chiara Parola.
Prefazione del Ministro dell’Istruzione
Università Formazione e Ricerca
On.le Senatrice Stefania Giannini.
Giappichelli Editore presenta
Anna Monia Alfieri 150

Contenu connexe

Tendances

MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2raffaelebruno1
 
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiIILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiraffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1raffaelebruno1
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblicalipscuola
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuolalipscuola
 
Programmazione Costituzione
Programmazione CostituzioneProgrammazione Costituzione
Programmazione CostituzioneRoberta Reginato
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentataMaria Meo
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinalavoriscuola
 
Scuola Cattolica e Sussidiarietà
Scuola Cattolica e SussidiarietàScuola Cattolica e Sussidiarietà
Scuola Cattolica e Sussidiarietàprofprovvedi
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesaneiocittadinooggi
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptEmilia Peatini
 

Tendances (17)

MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
 
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativiIILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 3   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
 
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Programmazione Costituzione
Programmazione CostituzioneProgrammazione Costituzione
Programmazione Costituzione
 
Costituzione commentata
Costituzione commentataCostituzione commentata
Costituzione commentata
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
 
La Costituzione Italiana
La Costituzione ItalianaLa Costituzione Italiana
La Costituzione Italiana
 
Scuola Cattolica e Sussidiarietà
Scuola Cattolica e SussidiarietàScuola Cattolica e Sussidiarietà
Scuola Cattolica e Sussidiarietà
 
Stati uniti d'europa
Stati uniti d'europaStati uniti d'europa
Stati uniti d'europa
 
Noi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadiniNoi piccoli cittadini
Noi piccoli cittadini
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesane
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 

En vedette

Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...Patrizio Gatti
 
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...Patrizio Gatti
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaCarmine D'Arconte
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 

En vedette (6)

Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
 
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...Alcune Slide di Contabilità Analitica  e controllo degli Sprechi - "Controllo...
Alcune Slide di Contabilità Analitica e controllo degli Sprechi - "Controllo...
 
Dalla contabilità analitica
Dalla contabilità analiticaDalla contabilità analitica
Dalla contabilità analitica
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 

Similaire à Il Costo Standard #DirittoDiApprendere

Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneCarta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneIIS Falcone-Righi
 
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009docenteada
 
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricoloraffaelebruno1
 
Più Scuola Più Benessere
Più Scuola Più BenesserePiù Scuola Più Benessere
Più Scuola Più Benesserefabiomasetti
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"Marco Rossi-Doria
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleRosyHarielle De Luca
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleRosyHarielle De Luca
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele
 
Presentazione Citt E Cost Ministro
Presentazione Citt E Cost   MinistroPresentazione Citt E Cost   Ministro
Presentazione Citt E Cost Ministromario bellomo
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doverifstefy81
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universitaAlberto Baccini
 

Similaire à Il Costo Standard #DirittoDiApprendere (20)

Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneCarta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
 
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
Linee guida per l'integrazione dei disabili - MIUR 2009
 
Linee guida 2009
Linee guida 2009Linee guida 2009
Linee guida 2009
 
251 2015 linee guida disabilita scuola
251   2015   linee guida  disabilita scuola251   2015   linee guida  disabilita scuola
251 2015 linee guida disabilita scuola
 
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
67+68 M5C2 Lezione 1. la scuola italiana ed il curricolo
 
Lezione seminario
Lezione seminarioLezione seminario
Lezione seminario
 
Più Scuola Più Benessere
Più Scuola Più BenesserePiù Scuola Più Benessere
Più Scuola Più Benessere
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
Micromega 6/2014 "La scuola abbandonata"
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuole
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 5 - Legge e Diritti (Santori)
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Presentazione Citt E Cost Ministro
Presentazione Citt E Cost   MinistroPresentazione Citt E Cost   Ministro
Presentazione Citt E Cost Ministro
 
Noi e l'Europa.pdf
Noi e l'Europa.pdfNoi e l'Europa.pdf
Noi e l'Europa.pdf
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doveri
 
26 Maggio a Bologna: VotiAmoScuolaPubblica
26 Maggio a Bologna: VotiAmoScuolaPubblica26 Maggio a Bologna: VotiAmoScuolaPubblica
26 Maggio a Bologna: VotiAmoScuolaPubblica
 
A che serve l'universita
A che serve l'universitaA che serve l'universita
A che serve l'universita
 

Il Costo Standard #DirittoDiApprendere

  • 2. L’ITALIA GIURIDICAMENTE ANTICIPA L’EUROPA …. RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO 1) RESPONSABILITÀ EDUCATIVA IMPLICA LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA 1948: COSTITUZIONE ITALIANA ARTICOLO 30 1) LIBERTÀ DI INSEGNAMENTO NELLA COMUNITÀ EUROPEA 13.03.1984: RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. 1° comma. E` dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. 2° comma. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. (….) 6. la libertà di insegnamento e di istruzione deve essere garantita; 7. la libertà di insegnamento e di istruzione comporta il diritto di aprire una scuola e svolgervi attività didattica. Per esplicitare: - tale libertà deriva dal diritto dei genitori di scegliere per i propri figli, tra diverse scuole equiparabili, una scuola in cui questi ricevano l'istruzione desiderata; (….) 9. il diritto alla libertà d'insegnamento implica per sua natura l'obbligo per gli Stati membri di rendere possibile l'esercizio di tale diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento dei loro compiti all'adempimento dei loro obblighi in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici corrispondenti, senza discriminazione nei confronti degli organizzatori, dei genitori, degli alunni e del personale 2Anna Monia Alfieri
  • 3. L’ITALIA GIURIDICAMENTE ANTICIPA L’EUROPA …. RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO 2) Libertà di Insegnamento e Pluralismo educativo 1948: Costituzione Italiana Articolo 33 2) Il diritto alla libertà di scelta educativa in Europa 04.10.2012: Risoluzione del Parlamento Europeo. 2° comma. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 3° comma. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. 4° comma La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. Pluralismo educativo riconosciuto e garantito da una legge sulla parità che concede di far parte del Sistema Nazionale di Istruzione solo a quelle scuole che rispettano le condizioni ben specificate dalla legge 62/2000. 1. L’Assemblea parlamentare richiama che il godimento effettivo del diritto all’educazione è una condizione preliminare necessaria affinché ogni persona possa realizzarsi ed assumere il suo ruolo all’interno della società. Per garantire il diritto fondamentale all’educazione, l’intero sistema educativo deve assicurare l’eguaglianza delle opportunità ed offrire un’educazione di qualità per tutti gli allievi, con la dovuta attenzione non solo di trasmettere il sapere necessario all’inserimento professionale e nella società, ma anche i valori che favoriscono la difesa e la promozione dei diritti fondamentali, la cittadinanza democratica e la coesione sociale. A questo riguardo le autorità pubbliche (lo Stato, le Regioni e gli Enti locali) hanno un ruolo fondamentale e insostituibile che garantiscono in modo particolare attraverso le reti scolastiche che gestiscono (di seguito “scuole pubbliche”). 2. E’ a partire dal diritto all’educazione così inteso che bisogna comprendere il diritto alla libertà di scelta educativa. 3Anna Monia Alfieri
  • 4. A distanza di 28 anni circa, il Parlamento Europeo riprende la Risoluzione UE 1984 che parte dalla libertà di insegnamento e le fa fare un passo avanti, giustificandola non come punto di partenza bensì come punto di arrivo. Cioè afferma che la libertà di insegnamento è possibile solo se c’è la libertà di scelta educativa, ritenendo quest’ultima, quindi, quel diritto primordiale che è segno di un Paese il quale, riconoscendo e custodendo il diritto all’educazione, rende possibile un aspetto importante della democrazia e cioè la LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO. Come mai questo passaggio? Cosa era successo in questi 28 anni? Si era fuori dalle grandi guerre dichiarate ma si stavano attraversando regimi totalitari che in modo subdolo, agendo sulla libertà della base (potremmo dire della famiglia), impedivano la libera espressione della stampa prima, dell’educazione poi, soggiogando cosi chi doveva scegliere. Ecco cosa ha capito l’Europa. Difatti inverte l’ordine degli addendi aprendosi la strada a passaggi ancora più interessanti, ad esempio il rilevare che questa intuizione i nostri Costituenti la ebbero nel 1948 quando individuano correttamente la posizione e il ruolo della libertà di scelta educativa e della libertà di insegnamento funzionale e conseguente alla prima. 4
  • 5. Nonostante una struttura giuridica perfetta che anticipa l’Europa, ad oggi l’Italia conta il ministero più farraginoso e faraonico, quello con la normativa più complicata “il più dispendioso e aggravato di sprechi; quello col personale più demotivato e meno certificato”; “il più protetto da legioni di angeli custodi (forse due ciascuno) per i migliaia di bambini e ragazzi che ogni giorno rischiano la vita in edifici scolastici fatiscenti”; “il peggiore nel rapporto qualità-prezzo; il più a rischio di imminente collasso, economico e culturale”. Soluzione: OCCORRE INTRAPRENDERE LA MADRE DI TUTTE LE BATTAGLIE: DARE RAGIONE DELLA CENTRALITÀ DELLA FAMIGLIA, SOSTENERE IL SUO DIRITTO COSTITUZIONALE DI SCELTA EDUCATIVA PER I PROPRI FIGLI, IN UNA PLURALITÀ DI OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA, STATALE E PARITARIA. 5 Esercizio del diritto Anna Monia Alfieri
  • 6. 6 ESERCIZIO DEL DIRITTO Anna Monia Alfieri E’ necessario considerare le spese per l’istruzione non come costi ma come investimenti in capitale umano. Investire in capitale umano significa avere a cuore il futuro dell’Italia. Investire richiede smarcarsi dalla logica dei costi cattivi. Ricordiamo che l’Italia è il paese che spende di più e peggio in Europa. Ed è qui che si inserisce la chiave di volta fra i principi sopra enunciati: 1) si individui il costo standard dell'allievo, nelle forme che si riterranno più adatte al sistema italiano, 2) si dia alla famiglia la possibilità di scegliere fra buona scuola pubblica statale e buona scuola pubblica paritaria.
  • 7. LA STORIA RACCONTA UN DIRITTO UMANO IMPRESCINDIBILE CHE TROVA IL GIUSTO RICONOSCIMENTO NELLA COSTITUZIONE ITALIANA 7Anna Monia Alfieri
  • 8. RESPONSABILITÀ EDUCATIVA E LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA DAL 1948 AD OGGI 8Anna Monia Alfieri
  • 9. Art. 30 È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. 9Anna Monia Alfieri
  • 10. DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO 10 DICEMBRE 1948 Articolo 26 I genitori hanno diritto di priorità nella scelta di istruzione da impartire ai loro figli (3^ comma). 10Anna Monia Alfieri
  • 11. CONVENZIONE INTERNAZIONALE CONTRO LA DISCRIMINAZIONE NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE ADOTTATA DALLA 11° CONFERENZA GENERALE DELL'UNESCO A PARIGI DEL 14.12.1960 CFR ARTT. 4 E 5 Relativi all'uguaglianza di possibilità e di trattamento nel campo dell'istruzione e al rispetto della libertà dei genitori a scegliere per i propri figli istituzioni diverse da quelle gestite dalle pubbliche autorità. 11Anna Monia Alfieri
  • 12. PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI DEL 19.12.1966, ART. 13 12Anna Monia Alfieri
  • 13. RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. LIBERTA’ D'INSEGNAMENTO NELLA COMUNITÀ EUROPEA APPROVATA IL 13.03.1984 1. Tutti i bambini e gli adolescenti hanno diritto di ricevere un'istruzione, il che comprende il diritto di ciascun fanciullo di sviluppare al massimo le proprie attitudini e capacità: i genitori hanno diritto di decidere in merito all'istruzione per i loro figli minorenni, secondo principi istituzionali comuni e le relative norme d'attuazione 13Anna Monia Alfieri
  • 14. 14Anna Monia Alfieri 2. tutti i bambini e gli adolescenti hanno diritto all'istruzione e all'insegnamento senza discriminazione di sesso, di razza, di convinzioni filosofiche o religiose, di nazionalità o di condizione sociale o economica.
  • 15. DALLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. (1^ comma) 15Anna Monia Alfieri
  • 16. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (2^ comma) 16Anna Monia Alfieri
  • 17. RISOLUZIONE UE DEL 1984 AGLI STATI MEMBRI 3. per l'accesso ad una scuola che riceve fondi pubblici non devono essere determinanti le condizioni economiche dei genitori o le origini del fanciullo dal punto di vista sociale, razziale o etnico, ma le attitudini e le inclinazioni di quest’ultimo; 4. il sistema scolastico deve rispondere alle relative disposizioni della Convenzione europea sui diritti dell'uomo e sulle libertà fondamentali, ai dettami del diritto comunitario concernenti soprattutto l'istruzione dei figli dei lavoratori migranti, come pure alla costituzione e alle esigenze culturali e sociali dello Stato membro in questione; 5. la libertà di insegnamento e di istruzione deve essere garantita; 17Anna Monia Alfieri
  • 18. 7. la libertà di insegnamento e di istruzione comporta il diritto di aprire una scuola e svolgervi attività didattica; - tale libertà comprende inoltre il diritto dei genitori di scegliere per i propri figli tra le diverse scuole equiparabili, una scuola in cui questi ricevano l'istruzione desiderata; parimenti, ogni fanciullo deve poter frequentare una scuola che, sul piano formativo e didattico, non privilegi alcuna religione o concezione filosofica; 18Anna Monia Alfieri
  • 19. -in virtù del diritto che è stato loro riconosciuto, spetta ai genitori decidere in merito alla scelta della scuola per i loro figli fino a quando questi ultimi non abbiano la capacità di fare autonomamente tale scelta. Compito dello Stato è di consentire la presenza degli istituti di insegnamento pubblico o privato all’uopo necessari; -il rispetto della libertà di coscienza si impone sia agli istituti pubblici che fanno direttamente capo all'autorità dello Stato che agli istituti parificati o convenzionati; 19Anna Monia Alfieri
  • 20. 9. il diritto alla libertà d'insegnamento implica per sua natura l'obbligo per gli Stati membri di rendere possibile l'esercizio di tale diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento dei loro compiti all'adempimento dei loro obblighi in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici corrispondenti, senza discriminazione nei confronti degli organizzatori, dei genitori, degli alunni e del personale. 20Anna Monia Alfieri
  • 21. ART. 33 COSTITUZIONE ITALIANA - La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. (2^ comma) - Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. (3^ comma) - La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. (4^ comma) 21Anna Monia Alfieri
  • 22. COME SI È POSTA E SI PONE L’ITALIA A 30 ANNI DALLA RISOLUZIONE UE DEL 1984? 22Anna Monia Alfieri
  • 25. LIMITE DELLA LEGGE SULLA PARITÀ Il concetto di parità - mentre indica uguaglianza, “pareggio” - non precisa la portata del confronto, né l’evoluzione possibile di questo confronto. Di fatto il Sistema Nazionale di Istruzione è costituito dalle scuole pubbliche statali e dalle scuole pubbliche paritarie. 25Anna Monia Alfieri
  • 29. IN ITALIA LO STATO È GESTORE E CONTROLLORE DELLA SCUOLA PUBBLICA STATALE E SOLO CONTROLLORE DELLA SCUOLA PUBBLICA PARITARIA. Una discrasia rilevante e ben lontana dalla seguente richiesta europea: “non può essere compito dello Stato raccomandare o privilegiare scuole confessionali in generale, oppure scuole ispirate ad una determinata confessione, né può lo Stato fare raccomandazioni o dare preferenze del genere a favore dell'istruzione non confessionale.” (Risoluzione UE 1984) 29Anna Monia Alfieri
  • 30. Una richiesta che rimanda all’ Art. 33 Costituzione “La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali”. (art. 33 Cost.) Questo articolo induce a pensare che solo in un regime effettivamente “pubblico” di libertà di insegnamento e di istituzione delle scuole nel rispetto del principio di sussidiarietà, potrà esistere una vera parità tra scuole pubbliche statali e non statali. 30Anna Monia Alfieri
  • 31. Un passaggio obbligato: da uno Stato Gestore ad uno Stato Garante In tal senso lo Stato deve essere garante della libertà di apprendimento e di insegnamento e, pertanto, deve essere “terzo”, non “gestore diretto” della scuola. E’ possibile già intravvedere, ad una prima lettura, quasi un “conflitto di interessi” o comunque una difficoltà a garantire una libertà di formazione quando chi la deve garantire rappresenta anche l’unico gestore, come nel caso delle scuole statali. 31Anna Monia Alfieri
  • 37. *** *** *** *** *** *** *** *** *** ANNO STUDENTI TOTALE ITALIA STUDENTI ISTITUTI PRIVATI = 0,4% STUDENTI PROV. AUTON. TN E BZ STUDENTI SCUOLA STATALE SPESA TOTALE SCUOLA STATALE (MLN DI €) SPESA PER ALLIEVO SCUOLA STATALE STUDENTI SCUOLA PARITARIA RISORSE MIUR PER ISTRUZIONE NON STATALE (MLN DI €) RISORSE MIUR PER ISTRUZIONE NON STATALE PER ALLIEVO 2007 8.938.782 35.755 106.952 7.760.472 52.118 € 6.715,83 1.035.603 530 € 511,78 2008 8.950.469 39.661 106.952 7.753.061 56.371 € 7.270,81 1.050.795 520 € 494,86 2009 8.951.367 43.265 106.952 7.736.194 54.648 € 7.063,94 1.064.956 521 € 489,22 2010 8.963.030 35.334 107.248 7.750.089 50.549 € 6.522,38 1.070.359 531 € 496,10 2011 8.963.937 35.856 107.791 7.758.048 51.519 € 6.640,72 1.062.242 496 € 466,94 2012 8.954.678 35.819 107.650 7.758.146 50.984 € 6.571,67 1.053.063 502 € 476,70 2013 8.923.436 35.694 107.559 7.758.066 49.776 € 6.416,03 1.022.117 499 € 488,20 Anna Monia Alfieri 37 *** media ponderata (8/12 + 4/12 per ciascun anno scolastico) come da OCSE.
  • 38. La legge 62/2000 fa un passo avanti a 16 anni dalla Risoluzione UE e a 54 anni dalla Costituzione Italiana. MA non supera il problema economico - vera pietra di inciampo del sistema - ledendo gravemente il diritto di scelta educativa della famiglia sancito dalla Costituzione Italiana e disattende la richiesta UE (Risoluzione UE 1984). Lo stesso avviene per la Legge sulla Buona Scuola 107/2015 Anna Monia Alfieri 38
  • 40. ALCUNE OBIEZIONI AL PLURALISMO EDUCATIVO: 1) Le scuole paritarie non sono scuole pubbliche anche se svolgono un servizio pubblico; 2) La scuola pubblica è solo quella gestita dallo Stato o dagli enti di promanazione: Regione, Provincia e Comune. 3) Pluralismo educativo sì ma “senza oneri per lo Stato”. LASCIAMO PARLARE IL DIRITTO 40Anna Monia Alfieri
  • 42. PUBLICUM EST PRO POPULO:  Un servizio è pubblico quando è accessibile a tutti in modo libero, senza alcuna preclusione né economica, né sociale e neppure politica rispetto ai potenziali fruitori.  Non è pubblico ciò che è statale ma ciò che nasce per il popolo. (Risoluzione dell'Assemblea parlamentare del Parlamento europeo n. 1904, F-67075, Strasburgo, 4 ottobre 2012) 42Anna Monia Alfieri
  • 43. L’INIZIATIVA PRIVATA AL SERVIZIO DELLA SOCIETAS • La Costituzione conferisce, tanto all´attività pubblica quanto all´attività privata, finalità di interesse collettivo; l’art. 4, comma 2, della Costituzione impone a ciascun cittadino, «il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un´attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società». • Pertanto l´attività privata è riconosciuta idonea a perseguire, allo stesso titolo dell’attività statale, un fine di pubblica utilità. Ci sono norme in Costituzione che sollecitano (artt. 41 e 42 Cost.), una collaborazione sinergica tra attività privata e attività pubblica. 43Anna Monia Alfieri
  • 44. PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETÀ (ART. 118 COST.) Difatti, che il soggetto gestore possa avere una fisionomia varia e distinta si evince dal principio di sussidiarietà orizzontale, che riconosce l’autonoma iniziativa privata, e nello specifico dall’art. 118 della Costituzione: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.” 44Anna Monia Alfieri
  • 45. SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE E VERTICALE (ART. 118 COSTITUZIONE) Il principio di sussidiarietà può quindi essere visto sotto un duplice aspetto: in senso verticale: la ripartizione gerarchica delle competenze deve essere spostata verso gli enti più vicini al cittadino e, quindi, più vicini ai bisogni del territorio; in senso orizzontale: il cittadino, sia come singolo sia attraverso i corpi intermedi, deve avere la possibilità di cooperare con le istituzioni nel definire gli interventi che incidano sulle realtà sociali a lui più vicine. 45Anna Monia Alfieri
  • 46. IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI Tale principio implica che le diverse istituzioni debbano creare le condizioni necessarie per permettere alla persona e alle aggregazioni sociali di agire liberamente nello svolgimento della loro attività. L'intervento dell'entità di livello superiore, qualora fosse necessario, deve essere temporaneo e teso a restituire l'autonomia d'azione all'entità di livello inferiore. 46Anna Monia Alfieri
  • 47. SERVIZIO PUBBLICO DELL’ISTRUZIONE  Nello specifico, la qualificazione oggettiva del servizio dell’istruzione come pubblico è che non è tale in quanto “gestito da un soggetto statale”, ma, al contrario, in quanto “servizio di interesse generale” come indicato dal Consiglio di Stato.  Di conseguenza ciò che qualifica un servizio come pubblico è una caratteristica intrinseca allo stesso, non dipendente dal soggetto gestore. 47Anna Monia Alfieri
  • 48. IN ESTREMA SINTESI Pubblico non è riducibile a statale: è concorso di iniziativa statale e di iniziativa privata in una cornice legislativa costituita da norme generali, livelli essenziali di prestazione e principi fondamentali. Stato e Privati, questi ultimi sulla base del principio di sussidiarietà e dell’art. 4 Cost., comma 2, che impone a ciascun cittadino il «dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società», a pari titolo cooperano per l’attuazione dell’istruzione mediante istituzione e gestione delle scuole. Statale e Privato condividono la medesima finalità dell´istruzione pubblica ed erogano, a pari titolo, servizio scolastico pubblico. 48Anna Monia Alfieri
  • 49. Logica conseguenza… La prima conclusione è che il “servizio pubblico” della formazione e dell’istruzione può essere sia a gestione privata sia a gestione statale. Ne è riprova il fatto che i servizi finanziati dalle imposte non sono necessariamente gestiti soltanto dallo Stato. Il modello europeo conferma la conclusione che la qualifica del servizio pubblico non deriva dalla qualifica del “soggetto gestore”. 49Anna Monia Alfieri
  • 50. UN SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO COME «SISTEMA NAZIONALE D’ISTRUZIONE» 50Anna Monia Alfieri Due diritti “riconosciuti” e “garantiti”: 1. la libertà di scelta educativa 2. il diritto di enti e privati di istituire scuole sono alla base di
  • 51. IL SISTEMA SCOLASTICO INTEGRATO COME «SISTEMA NAZIONALE D´ISTRUZIONE» Il servizio scolastico è pubblico, perché bene collettivo e interesse giuridico; sono invece privati o statali i soggetti che gestiscono il servizio. 51Anna Monia Alfieri Nella moderna concezione dello Stato, non più egemone e monopolista, ma Stato di diritto pluralista, democratico, solidarista, il concetto di pubblico ha perso il significato esclusivo di statale. L´istruzione pubblica non è quindi esclusiva materia d´interesse dello Stato, ma è legittimo oggetto di diritto anche dei cittadini.
  • 52. IL DIRITTO DI ENTI E PRIVATI DI ISTITUIRE SCUOLE  La libertà di istituire scuole, c.d. libertà della scuola, è tra i diritti fondamentali della Costituzione per la disciplina dell´intero sistema dell´istruzione pubblica;  È un diritto che sta alla base delle moderne democrazie e su cui è radicato il pluralismo scolastico;  È un «diritto riconosciuto alle persone fisiche e giuridiche» (Corte cost., n. 36/1958); la dottrina lo ha qualificato come un vero e proprio diritto soggettivo, «pubblico … perfetto» e precettivo;  Lo Stato ha pertanto, in modo corrispettivo al diritto soggettivo pubblico perfetto, il dovere giuridico anch´esso perfetto di non creare turbativa nell´esercizio di tale diritto;  È un diritto che va «inteso quale attività imprenditoriale … che appartiene alla libera iniziativa economica». 52Anna Monia Alfieri
  • 53. IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA  La libertà della scuola attua in concreto il diritto di scelta della scuola da parte delle famiglie.  Esiste esplicita connessione tra il diritto-dovere dei genitori di educare e istruire i figli di cui al 1 comma dell´art. 30 Cost. e la libertà della scuola, cioè di istituire scuole.  Il diritto-dovere di istruire ed educare i figli presuppone l´esistenza di un sistema scolastico integrato.  In una società plurale la scelta della scuola per i figli si pone come «diritto di cittadinanza proprio in quanto le famiglie hanno diverse concezioni della vita e dell´educazione». 53Anna Monia Alfieri
  • 54. PLURALISMO EDUCATIVO O MONOPOLIO ?  La Costituzione si ispira «al principio pluralistico» (C. Mortati).  L’art. 33 Cost. non intende prefigurare un monopolio in materia di istruzione pubblica perché riconosce alla società civile l´iniziativa ad aprire scuole non statali.  La contemporanea «presenza di queste tre libertà – di insegnare, di istituire scuole e di scegliere i luoghi dell´istruzione – conferisce carattere pluralistico al sistema di istruzione delineato dalla Costituzione». Le prime due libertà apparirebbero svuotate nel contenuto senza la terza, quella cioè della scelta della scuola da far frequentare. 54Anna Monia Alfieri
  • 55. PLURALISMO EDUCATIVO: SI’, MA SENZA ONERI PER LO STATO! Il diritto di istituire scuole non statali paritarie e private si esercita «senza oneri per lo Stato»: due posizioni a confronto. 1. Esiste divieto perentorio o assoluto di finanziamento pubblico alle scuole private; 2. Il divieto di finanziamento pubblico non è assoluto; il finanziamento pubblico è escluso per «la sola fase genetica dell´iniziativa privata» e non anche per il funzionamento didattico-organizzativo successivo delle scuole non statali una volta istituite; pertanto lo Stato mantiene sempre una potestà discrezionale di concedere aiuti finanziari quando se ne manifesti l’opportunità 55Anna Monia Alfieri
  • 56. L´INCISO «SENZA ONERI PER LO STATO» DEVE INTERPRETARSI ALLA LUCE DEI DIVERSI PRINCIPI ENUNCIATI IN COSTITUZIONE La lettura dell’inciso “senza oneri per lo Stato” non può prescindere da un necessario collegamento: a) al verbo che lo regge e cioè “istituire” – come peraltro di fatto già è (lo Stato mai è intervenuto nei costi di istituzione di scuole private anche se riconosciute dallo stesso paritarie); b) all’unico e reale diritto riconosciuto dalla Costituzione (che, a sua volta, si limita semplicemente a prendere atto dello status di natura) e che è il solo a dover essere garantito: la libertà di scelta educativa che spetta alla famiglia, a tutte le famiglie anche alle più povere. 56Anna Monia Alfieri
  • 57. PERCHÉ LO STATO ITALIANO LUNGO GLI ANNI NON SI È MAI ADOPERATO PER GARANTIRE IN MODO DEFINITIVO E COMPLETO L’ESERCIZIO DEL PIÙ ANTICO DIRITTO AMPIAMENTE RICONOSCIUTO: IL DIRITTO DELLA LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA DELLA FAMIGLIA? LA DOMANDA È D’OBBLIGO 57Anna Monia Alfieri
  • 58. PERCHÉ LO STATO ITALIANO NON GUARDA AL MODELLO DEGLI STATI UE? Si domanda allo Stato Italiano, che da sempre ha saputo imporre sacrifici sempre più gravosi ai suoi cittadini pur di restare in Europa, la ragione e la giustificazione che gli consente di disattendere un richiamo cosi importante, guadagnandosi l’esclusiva, accanto alla Grecia, di essere il Paese, che - seppur lo ha riconosciuto - appare incapace ad oggi di trovare la strada per garantire il diritto alla libertà di scelta educativa della Famiglia. 58Anna Monia Alfieri
  • 59. FORSE LO STATO ITALIANO E GLI SCETTICI TEMONO L’ESERCIZIO DI QUESTA SCELTA DA PARTE DELLE FAMIGLIE?... Per quale motivo si ha cosi paura di garantire e tutelare la libertà di scelta educativa della famiglia, tanto da preferire una “Bandiera della disparità”… dimenticando quanti hanno donato la vita per la “Bandiera” e la “Costituzione”? 59Anna Monia Alfieri
  • 61. Lo Stato di diritto è tale nella misura in cui “garantisce” i diritti “riconosciuti”. 61Anna Monia Alfieri
  • 62. Risoluzione dell’Assemblea Parlamentare del Parlamento Europeo n. 1904, F-67075, Strasburgo, 4 ottobre 2012 “IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA IN EUROPA” IGNORATA L’Assemblea parlamentare richiama che il godimento effettivo del diritto all’educazione è una condizione preliminare necessaria affinché ogni persona possa realizzarsi ed assumere il suo ruolo all’interno della società. Per garantire il diritto fondamentale all’educazione, l’intero sistema educativo deve assicurare l’eguaglianza delle opportunità ed offrire un’educazione di qualità per tutti gli allievi, con la dovuta attenzione non solo di trasmettere il sapere necessario all’inserimento professionale e nella società, ma anche i valori che favoriscono la difesa e la promozione dei diritti fondamentali, la cittadinanza democratica e la coesione sociale. 62Anna Monia Alfieri
  • 63. E’ a partire dal diritto all’educazione così inteso che bisogna comprendere il diritto alla libertà di scelta educativa. Questo diritto, che è intimamente legato alla libertà di coscienza, si inscrive nel contesto dell’articolo 2 del Protocollo addizionale della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (STE n.9). Esso comporta l’obbligo per tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa nell’esercizio delle funzioni che essi svolgono nell’ambito dell’ educazione e dell’insegnamento, di rispettare “il diritto dei genitori assicurando questa educazione e questo insegnamento conformemente alle loro convinzioni religiose e filosofiche” per quanto esse sono compatibili ai i valori fondamentali del Consiglio d’Europa. 63Anna Monia Alfieri
  • 64. E’ TRADITA: 1. La Costituzione Italiana in particolare art. 2, 3, 30, 33 (a 66 anni dalla sua emanazione 1946); 2. La Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo art. 26 comma 3 (a 64 anni dal 10 dicembre 1948); 3. La Legge 62/2000 (a 12 anni dalla sua emanazione) 64Anna Monia Alfieri
  • 65. SI VIOLANO I PRINCIPI (UE E ITALIANI):  Principio della Persona  Principio della Pluralità  Principio della Solidarietà  Principio della Sussidiarietà  Principio del Pluralismo Educativo in un SNI Pluralista (anzi lo distrugge) 65Anna Monia Alfieri
  • 68. I VANTAGGI DI RIENTRARE IN UN SISTEMA UE PER IL WELFARE ITALIANO  Risparmio per lo Stato (spending review)  Abbassamento dell’indebitamento pubblico attraverso il bando allo spreco  Maggiori risorse per i servizi pubblici recuperati da risorse distolte allo spreco piuttosto che dalla tassazione (in linea con l’obiettivo di ridurre le tasse)  Un SNI pluralista e di qualità (sia per la scuola pubblica statale che pubblica paritaria)  Scongiurare il collasso del Welfare italiano (pericolo reale e collocabile in una sfera temporale: …futuro prossimo) 68Anna Monia Alfieri
  • 69. LA PRIORITA’ ASSOLUTA ERA - E’ - RESTA DAL 1948 Azioni che hanno come obiettivo la tutela dell’unico diritto che merita di essere tutelato e garantito (visto che in Italia non è stato sufficiente riconoscerlo): il diritto dovere della famiglia italiana di educare i propri figli senza alcun vincolo e il diritto di poter contare su uno Stato che ha il solo obiettivo di rimuovere qualsiasi ostacolo economico-sociale al libero esercizio dei diritti dei suoi cittadini. Anna Monia Alfieri 69
  • 70. LE STORTURE DI UNO STATO DI DIRITTO INCAPACE DI GARANTIRE I DIRITTI RICONOSCIUTI HANNO RESO IL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE ITALIANO: Anna Monia Alfieri 70 a)Classista b)Regionalista c)Discriminatorio
  • 71. SISTEMA SCOLASTICO CLASSISTA: Anna Monia Alfieri 71 Classista nella misura in cui non permette anche al povero di poter esercitare la libertà di scelta educativa in un pluralismo educativo.
  • 72. Alcuni dati: Risorse Miur per Istruzione Statale e non Statale 72 Fonti: Dati Miur da elaborazione dati contabili, Corte dei Conti – Relazione sul Rendiconto generale dello Stato 2012; La scuola in cifre 2009/10, Miur, 2011. Anno Spesa Miur Spesa Totale per la Scuola Statale (in milioni di euro) % finanziamento Statale per Allievo Scuola Statale Risorse Miur per istruzione non statale (in milioni di euro) % Risorse Miur per Istruzione Non Statale 2001 38.185,00 46.565,00 82 476 1,2 2002 37.613,00 45.975,00 81,81 525 1,3 2003 41.477,00 50.273,00 82,5 527 1,2 2004 41.032,00 50.416,00 81,39 527 1,2 2005 40.189,00 49.567,00 81,08 527 1,3 2006 46.680,00 55.752,00 83,73 523 1,1 2007 43.238,00 52.118,00 82,96 530 1,2 2008 46.879,00 56.371,00 83,16 520 1,1 2009 45.169,00 54.648,00 82,65 521 1,2 2010 44.312,00 50.549,00 87,66 531 1,2 2011 43.188,00 51.519,00 83,83 496 1,1 2012 42.128,00 50.984,00 82,63 502 1,2 2013 40.253,00 49.776,00 80,87 499 1,2 2014 40.324,00 49.689,00 81,15 494 1,2 2015 40.070,00 49.418,00 81,08 494 1,2
  • 73. Spesa Corrente dello Stato Italiano per Studente Scuola Statale e non Statale Anna Monia Alfieri 73 Anno scolastico Studenti totale Italia Studenti Scuola Statale Spesa Totale Scuola Statale (in milioni di €) Spesa per Allievo Scuola Statale Studenti Scuola non Statale Studenti Scuola Paritaria Risorse Miur per istruzione non statale (in milioni di €) Risorse Miur per istruzione non statale per Allievo Studenti Scuola non Paritaria* Studenti scuola pubblica Studenti scuola privata Studenti prov.auton. TN e BZ 2006-07 8.931.880 7.687.387 € 52.118 € 6.779,68 1.244.493 1.030.241 € 530,00 € 514,44 214.252 314.279 930.214 158.489 2007-08 8.953.587 7.708.241 € 56.371 € 7.313,08 1.245.346 1.045.668 € 520,00 € 497,29 199.678 308.089 937.257 158.886 2008-09 8.946.233 7.702.783 € 54.648 € 7.094,58 1.243.450 1.060.332 € 521,00 € 491,36 183.118 325.718 917.732 160.604 2009-10 8.961.634 7.716.283 € 50.549 € 6.550,95 1.245.351 1.074.205 € 531,00 € 494,32 171.146 304.527 940.824 162.246 2010-11 8.965.822 7.723.581 € 51.519 € 6.670,35 1.242.241 1.072.968 € 496,00 € 462,27 169.273 324.363 917.878 163.642 2011-12 8.961.159 7.730.853 € 50.984 € 6.594,87 1.230.306 1.061.393 € 502,00 € 472,96 168.913 323.106 907.200 164.438 2012-13 8.943.701 7.737.639 € 49.776 € 6.432,97 1.206.062 1.036.219 € 499,00 € 481,56 169.843 321.173 884.889 164.488 2013-14 8.920.228 7.757.702 € 49.689 € 6.405,12 1.162.526 992.181 € 494,00 € 497,89 170.345 314.469 848.057 164.640 2014-15 8.885.802 7.753.202 € 49.418 € 6.373,88 1.132.600 963.265 € 471,20 € 489,17 169.335 307.681 824.919 162.693 2015-16 8.826.893 7.717.308 € 49.418 € 6.403,53 1.109.585 939.372 € 499,80 € 532,06 170.213 302.765 806.820 162.667 Fonti: Dati MIUR da elaborazione dati contabili, Corte dei Conti; Rendiconto economico per gli anni 2010-11-12; La scuola in cifre 2009- 2010, Miur, 2011; Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Direzione Generale per i contratti, gli acquisti, i sistemi informativi e la statistica - Ufficio VI Istat, 2017.
  • 74. ALCUNE CONSIDERAZIONI Anna Monia Alfieri 74 Di particolare rilievo due considerazioni che emergono dal confronto della spesa per singolo ordine di scuola. - Per un verso, la spesa che lo Stato sostiene per ciascun allievo della scuola sembra non tener affatto in considerazione la specificità dei singoli ordini di scuola che hanno certamente dei costi differenti e precipui. La spesa sostenuta per il funzionamento di ciascun corso (compreso il costo dei ripetenti) appare similare.
  • 75. D’altro canto, la disparità di trattamento rispetto all’allievo che frequenta la scuola pubblica paritaria e che fa parte del medesimo Sistema scolastico di istruzione risulta grave, come segue: a) a fronte di € 6.355,33 per un bambino della Scuola dell’Infanzia Statale, le risorse destinate al bambino della Scuola dell’Infanzia Paritaria sono di soli € 540,19; b) a fronte di € 6.703,40 per un allievo della Scuola Primaria Statale, si destinano €. 814,26 per la spesa di un allievo che frequenta la Scuola Primaria Paritaria; c) a fronte di € 7.413,67 per un allievo della Scuola Secondaria di I grado, si destinano € 108,51 per la spesa di un allievo che sceglie la Scuola Secondaria di I grado ma Paritaria; d) ben peggiore, semmai fosse possibile, la sorte del giovane che sceglie la Scuola Secondaria di II grado Paritaria: troverà destinati a sé € 50,49 dal medesimo Stato che spende € 6.919,20 per gli studi di un giovane coetaneo che sceglie la Scuola Pubblica Statale. Anna Monia Alfieri 75
  • 76. SISTEMA SCOLASTICO REGIONALISTA: Regionalista: rispetto ad una regione come la Lombardia, che è ben oltre i parametri europei OCSE, abbiamo ad es. la Campania e la Calabria molto al di sotto. Anna Monia Alfieri 76
  • 77. Indicatori (inclusi i benchmark di Lisbona 2020) Media UE Italia (IT) Obiettivi UE Posizione IT in UE Scarsa competenza in lettura (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1 (o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) 20% 21% 15% 16° Scarsa competenza in matematica (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1 (o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) 22% 25% 15% 21° Scarsa competenza in scienze (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1 (o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) 18% 21% 15% 22° Abbandoni precoci: % di 18-24enni con solo licenza di I grado (o meno) e che non frequentano percorsi di istruzione/formazione (Eurostat 2012) 13% 18% 10% 24° Livello alto di istruzione della popolazione: % di laureati nella fascia di attività lavorativa (30-34 anni), 2012 36% 22% 40% 27° Insegnanti scuole secondarie sotto i 39 anni % (Eurostat, 2009) 11% 27° Employability: % di diplomati che lavorano nel loro campo di studio (20- 34, 2012) ca 69% ca 47% 82% 26° Employability: % di laureati che lavorano nel loro campo di studio (20- 34, 2012) ca 82% ca 54% 26° Tasso di occupazione giovanile – tutti i livelli istruzione (20-34, 2012) 76% 54% 26° Mesi per trovare lavoro con diploma secondaria superiore (2009, ex- Germania) 7.4 10.5 23° Mesi per trovare lavoro con laurea (2009, ex-Germania) 5.1 9.8 24° 77
  • 78. Spesa pubblica annuale per studente per le scuole primarie e secondarie Spesa Pubblica Istituzioni pubbliche Istituzioni private Gap pubbliche- private NO 13.244 13.630 – 386 FI 9.096 9.281 – 185 SK 4.536 4.356 180 SE 10.634 10.028 606 ET 6.033 4.533 1.500 BE 11.395 9.576 1.819 CZ 5.710 3.714 1.996 SL 8.060 5.684 2.376 FR 9.315 5.491 3.824 OCSE 8.762 4.918 3.844 EU21 9.315 5.246 4.069 DK 10.513 6.393 4.120 ES 9.291 3.689 5.602 IT 8.192 1.423 6.769 UK 9.936 2.559 7.377 US 11.753 1.009 10.744 LU 20.606 6.722 13.884 IE 9.492 ND NL 8.950 ND PO 7.278 ND SW 12.724 ND TK 2.233 ND 78 Fonte:OECD,EducationatGlance2014,TabellaB3.3page249,elaborazioniM.LaganàMEET
  • 79. Pre-Primary Primaria Secondaria inferiore Secondaria superiore Pubblic he Private dip. dal pubblico Private indip. Pubbliche Private dip. dal pubblico Private indip. Pubbliche Private dip. dal pubblico Private indip. Pubbliche Private dip. dal pubblico Private indip. AT Austria 70 30 94 6 91 9 90 10 BE Belgium 47 53 46 54 39 61 43 57 CZ Czech Rep 98 2 98 2 97 3 86 14 DK Denmark 81 19 85 15 73 26 1 98 2 ET Estonia 96 4 96 4 97 3 FI Finland 92 8 98 2 95 5 81 19 FR France 87 12 85 14 78 22 69 31 1 GE Germany 35 65 96 4 91 9 92 8 GR Grecia 93 7 93 7 95 5 96 4 HU Hungary 93 7 89 11 88 12 76 24 IE Ireland 2 98 99 1 100 99 1 IS Islanda 88 12 97 3 99 1 79 20 1 IT Italy 70 30 93 7 96 4 91 4 5 JP Japan 29 71 99 1 93 7 69 31 LU Luxembourg 91 9 91 9 81 10 9 84 7 9 NL Netherlands 70 30 100 97 3 91 9 NO Norway 54 46 98 2 97 3 90 10 PO Poland 84 1 14 97 1 3 95 1 4 85 1 14 PT Portugal 53 30 16 88 4 8 85 7 8 78 5 17 SK Slovak rep 96 4 94 6 93 7 85 15 SL Slovenia 97 2 99 1 100 96 2 2 SP Spain 65 24 11 68 28 4 69 28 3 79 12 9 SE Sweden 83 17 91 9 86 14 83 17 SW Switzerland 96 4 95 2 3 92 3 5 87 9 4 UK UK 63 31 6 93 3 5 55 40 5 33 62 5 US USA 92 8 92 8 92 8 OECD OECD avg 68 20 11 89 8 3 86 11 3 81 14 5 EU21 EU21 avg 75 15 11 90 8 2 86 12 2 82 14 4 Anna Monia Alfieri 79 Fonte: OECD, Education at Glance 2014, Tabella C7.1, p. 416
  • 80. Incidenza degli alunni della scuola paritaria 2006-2016 80 Fonte: Elaborazione su dati Miur; La scuola in cifre 2009/2010, Miur, 2011: Focus Miur: Anticipazione sui principali dati della scuola statale a.s. 2014/15. Anno scol. Studenti totale Italia Studenti paritaria % paritaria su totale 2006-07 8.931.880 1.030.392 11,54 2007-08 8.952.587 1.046.026 11,68 2008-09 8.946.233 1.060.332 11,54 2009-10 8.961.634 1.074.205 11,98 2010-11 8.965.822 1.062.667 11,85 2011-12 8.960.166 1.061.393 11,85 2012-13 8.943.701 1.036.403 11,60 2013-14 8.920.228 992.181 11,20 2014-15 8.885.802 963.265 11,12 2015-16 8.826.893 939.372 10.64
  • 81. 1) a fronte di una spesa sostanzialmente minore per studente, in Italia si registra un “sottoutilizzo” delle scuole paritarie che assorbono una quota di studenti minore rispetto gli altri paesi, rivelando di fatto la mancanza del pluralismo educativo; 2) a fronte di una spesa inferiore che lede due diritti fondanti un sistema scolastico libero e pluralista, visti i negativi risultati di performance comparata, questa minore spesa non sembra un indicatore di maggiore efficienza ma di minore efficacia; 3) rispetto ad ogni attacco ideologico, il sistema scolastico paritario ha retto lungo gli anni presentando una considerevole crescita nel numero delle scuole, in controtendenza alla riduzione delle scuole statali, per poi presentare una inversione nell’anno 2012/2013 in cui la crisi ha avuto il sopravvento. Anna Monia Alfieri 81 ALCUNE LOGICHE RISULTANZE …
  • 82. 4) il numero degli alunni portatori di handicap e stranieri che scelgono le scuole paritarie è in costante crescita, nonostante non siano previsti dei contributi pubblici al pari di quelli erogati alla scuola pubblica statale Anna Monia Alfieri 82 Fonte: Miur – Servizio di Statistica, elaborazione su dati Miur; La scuola in cifre 2009-2010, Miur, 2011; L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – dati scolastici A.s. 2014/2015, Miur, 2015; Gli alunni stranieri nel sistema scolastico Italiano a.s. 2014/2015, Miur 2017. 2010-11 2011-12 2012-13 2014-15 2015-16 Alunni h Classi H Alunni stranieri Alunni h Classi H Alunni stranieri Alunni h Classi H Alunni stranieri Alunni h Alunni stranieri Infanzia 5.912 4.943 36.260 6.054 4.339 41.694 6.047 5.303 42.185 6.255 52.236 primaria 3.010 2.180 4.506 3.171 2.305 4.708 3.244 2.347 4.846 3.215 9.423 second I 1.357 961 1.497 1.442 1005 1.687 1.405 982 1.785 1.262 3.554 second II 1.268 847 2.806 1.404 934 3.018 1.603 1.073 3.150 1.749 4.804 Totale 11.547 8.931 45.069 12.071 8.583 51.107 12.299 9.705 51.966 12.211 70.017
  • 83. Si constata che l’aumento degli alunni con disabilità e stranieri nelle scuole paritarie risulta costante e particolarmente significativo nella Scuola Primaria e Secondaria di II grado. “Osservando il sistema scolastico tenendo conto della gestione, emerge che, nel decennio considerato 2005-2015, gli alunni con disabilità nelle scuole statali sono aumentati del 40,6%, arrivando, nell’a.s.2014/2015, a circa 219 mila unità. Per le scuole a gestione non statale si è registrata una crescita del 30,8% rispetto all’a.s.2004/2005; nelle scuole paritarie, in particolare, il numero degli alunni con disabilità sale del 62%”. Negli ultimi cinque anni la quota di non italiani iscritti in istituti paritari è cresciuta del 16,6%. Tale aumento si verifica nonostante non siano previsti contributi statali per l’integrazione degli studenti stranieri e nonostante che i finanziamenti ministeriali e degli enti locali per la disabilità siano insufficienti. Fonti Cfr. Dossier “L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015” Servizio Statistico Miur 2015. Cfr. Dossier “Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano a.s. 201/2016” Servizio Statistico Miur 2017. Anna Monia Alfieri 83
  • 84. Sistema Scolastico DISCRIMINATORIO: Discriminatorio a) nei confronti della classe docente che – a fronte dell’esercizio del diritto alla libertà di insegnamento – si trova, a parità di titolo, a dover percepire uno stipendio inferiore se sceglie di insegnare in una scuola pubblica paritaria rispetto alla scuola pubblica statale; b) b) verso gli studenti portatori di handicap ai quali, se scelgono la scuola pubblica paritaria (che per legge dello Stato Italiano fa parte del sistema nazionale di istruzione), non verrà riconosciuto il docente di sostegno come avverrebbe presso la scuola pubblica statale OCSE, Rapporto Nazionale, a cura di Invalsi, Pisa, 2012; OECD, “What 15-year-olds know and what they can do with what they know”, in Results in Focus, Pisa, 2012, pp. 11-37. Anna Monia Alfieri 84
  • 85. Il Welfare non può sostenere il servizio della Scuola Pubblica Paritaria e ancor meno un Sistema Scuola solo Statale Chi non intende le ragioni del diritto, intenderà quelle dell’economia: le famiglie che scelgono la scuola pubblica paritaria pagano e le tasse per la pubblica statale e le rette per formare i loro figli. Dunque, triplo il vantaggio per lo Stato: 1) offrono un gettito di imposta per la scuola statale a fondo perduto; 2) fanno risparmiare ben sei miliardi di euro allo Stato, costituenti un’entrata a fronte della mancata spesa, 3) formano per la collettività cittadini in grado di produrre ricchezza con il loro lavoro. Attualmente, i cittadini lavoratori formati dalle scuole pubbliche paritarie non sono costati una lira e tanto meno un euro allo Stato: semplicemente lo arricchiscono. Dunque gli convengono. 85Anna Monia Alfieri
  • 86. Il protrarsi per così tanto tempo di una simile ingiustizia sociale che avversa la libertà di scelta educativa in capo alla famiglia insieme alla libertà di insegnamento sta seriamente compromettendo il pluralismo educativo, con il rischio di perdere il più imponente e secolare patrimonio culturale della nazione. LA SOLUZIONE È altrettanto chiaro che il reale punto limite che ha impedito all’Italia di «garantire» il diritto «riconosciuto» è il «vincolo economico». Per superarlo, l’unico passaggio che dal 1948 ad oggi il Sistema Scolastico Italiano attende per divenire non soltanto a parole “integrato” è l’individuazione e l’applicazione del “COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITÀ PER ALLIEVO”. Anna Monia Alfieri 86
  • 88. La corretta configurazione del sistema di finanziamento parte dalla corretta interpretazione di 3 concetti – base: - Costo standard - Sostenibilità - Allievo Anna Monia Alfieri 88
  • 89. Il «COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’» - È quel costo che emerge dall’osservazione diretta di un processo scolastico «standard» (ideale/ottimale, inclusivo, «al rialzo», che tiene conto anche della diversa condizione degli studenti e delle famiglie); un processo osservato in azione e cioè nelle scuole viventi, abbinata all’osservazione diretta e congiunta dei bilanci reali (riclassificati) - Non è un costo che si può ricavare solamente dai bilanci, ma richiede l’analisi di casi virtuosi e quindi di processi educativi virtuosi e viventi - METODOLOGIA: ANALISI DI CASI VIRTUOSI, INCLUSIVI ED EFFICIENTI VIVENTI 89Anna Monia Alfieri
  • 90. «SOSTENIBILITA’» SIGNIFICA: - Qualità educativa - Efficienza (non efficientismo) - Inclusione - Attenzione agli studenti più deboli - Attenzione alla persona (personalizzazione) - Investimenti continui nel personale e nelle strutture - Sostenibilità economica dei processi e delle organizzazioni - Autofinanziamento possibile NON E’ UN COSTO PER STANDARDIZZARE… 90Anna Monia Alfieri
  • 91. ALLIEVO Riconoscerne la centralità, ma anche l’unicità (allievo non bisognoso/bisognoso, allievo italiano/non, allievo con grandi potenzialità cognitive/disabile ecc.,) METTERE VERAMENTE LO STUDENTE «AL CENTRO» CON LA SUA UNICITA’… MA UNO STUDENTE CON «PORTAFOGLIO»! 91Anna Monia Alfieri
  • 92. IL COSTO «STANDARD» DI SOSTENIBILITA’ (COSTO EFFICIENTE PER ALLIEVO) - È unico per la scuola statale e per quella paritaria - E’ pensato per spingere in alto le scuole e non per metterle in difficoltà (a partire dall’osservazione diretta e dai bilanci) - E’ diverso in funzione del grado di scuola - E’ diverso in funzione del tipo di studente - E’ costruito considerando il processo educativo nella sua interezza e non solo con riferimento al momento d’aula - E’ costruito considerando le necessità di investimento continuo delle singole scuole - E’ costruito su una logica di personalizzazione efficiente dei processi educativi (e non standardizzante) - E’ costruito tendendo anche in considerazione le molteplici potenzialità (anche economiche) che le scuole hanno, non sempre sfruttate per deficit di imprenditorialità, managerialità, efficienza dei processi (competenze e approcci nuovi) - E’ costruito ipotizzando anche forme di compartecipazione alla spesa scolastica da parte delle famiglie che possono permetterselo (la buona scuola è giusto che costituisca anche un investimento economico parziale da parte di chi può) 92Anna Monia Alfieri
  • 93. Un buon processo educativo (efficiente, di qualità, inclusivo e sostenibile), dovrebbe costare ugualmente nella scuola statale e in quella paritaria, così come la produzione di un prodotto A, se fatta secondo ottimali condizioni, dovrebbe costare alla pari sia in un’impresa A che in quella B….se non è così, allora significa che il processo non è il medesimo oppure vi sono distorsioni tra le diverse realtà dovute al modo di gestire i «contenitori». Es. Uno studente disabile deve ottenere un buon servizio indipendentemente dai contenitori (statali e paritari) 93Anna Monia Alfieri
  • 94. QUINDI IL «COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’» - Non è un parametro semplicemente economico - Non nasce per tagliare - Nasce dall’analisi di casi viventi di processi educativi e scuole virtuose, performanti, ma anche efficienti - Nasce per mettere lo studente veramente «al centro» - Innesca comportamenti virtuosi qualitativi e gestionali («al rialzo») nelle scuole, nella logica del potenziamento continuo del sistema nel tempo (la sana competizione è sempre positiva..) - Realizza la vera libertà educativa nel Paese - Farebbe diventare il finanziamento pubblico più «educante», incentivante comportamenti «al rialzo», più produttivo, efficace (e anche meno dispersivo) - Può essere facilmente agganciato al grado di performance raggiunto dalle singole scuole 94Anna Monia Alfieri
  • 95. IL COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’ E’ STATO PENSATO PER - «spingere in alto» il grado di qualità e inclusione di tutto il sistema - realizzare la libertà di scelta vera delle famiglie e degli studenti - fornire a tutte le scuole le risorse necessarie per realizzare processi educativi di sostenibilità (e cioè di elevata qualità e inclusione), liberandole dai «rami improduttivi» che, alla fine poi sacrificano sempre gli investimenti e creano situazioni di progressiva ristrettezza di risorse 95Anna Monia Alfieri
  • 96. COME E’ STATO PROGETTATO E COSTRUITO IL COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’? - Analizzando casi di scuole viventi virtuose statali e paritarie (prima analisi: occorre estendere l’osservazione dei casi virtuosi e non semplicemente dei bilanci). L’analisi è stata incrociata con dati pubblici (contratti collettivi, dati MIUR, dati del bilancio dello Stato) - Necessità di una fase sperimentale anche su base locale o per singoli gradi di scuola 96Anna Monia Alfieri
  • 97. - Costo del pasto - Costo delle attività extra-curriculari - Costo del trasporto per raggiungere la scuola - Costi di manutenzione straordinaria eccedenti lo standard - Costi non inclusi nel processo standard SI POTREBBE CALCOLARE ANCHE CON I PASTI IN MODO DA ESCLUDERE SOLO L’EXTRA- CURRICULARITA’ IL COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITÀ PER ALLIEVO NON INCLUDE: 97Anna Monia Alfieri
  • 98. RICOSTRUZIONE DEI PROCESSI «STANDARD» EFFICIENTI DI SOSTENIBILITÀ (VIVENTI) PER I DIVERSI GRADI DI SCUOLA 98Anna Monia Alfieri
  • 99. - Assicurazione: costo standard annuo 50 euro a bambino (preventivo) - Cancelleria: costo standard annuo 3.500 euro ogni 5 classi (osservazione diretta OD) - Materiali di consumo: costo standard annuo 3.500 euro ogni 5 classi (OD) - Materiali e sussidi cartacei: costo standard annuo 50 euro a bambino (OD) - Materiali e sussidi tecnologici (LIM, ecc.): costo standard annuo 2.000 euro per classe (OD) - Personale docente assunto standard: 1 docente per classe (fonte costo: CCNL e MIUR; OD); per il resto si ipotizzano collaborazioni - Costo standard collaborazioni personale docente: laboratori per completamento orario docente (OD); 1. Esempio: processo «standard» (efficiente) di sostenibilità per la scuola primaria statale e paritaria 99Anna Monia Alfieri
  • 100. - Personale non docente laico o religioso (portineria, sorveglianza, ecc.): costo standard annuo 42.704 euro ogni 5 classi (da CCNL) - Manutenzioni ordinarie standard (OD): 20.000 euro annui ogni 5 classi - Accantonamento standard manutenzioni straordinarie: 150.000 euro ogni 10 anni (su 5 classi), pari a 15.000 euro annui (OD); - Interessi passivi standard maturati sul mutuo bancario acceso per finanziare le manutenzioni straordinarie (9%) (OD) - Costi di riscaldamento standard: si presume la presenza di caldaie a gas metano e l’attuazione di politiche di risparmio energetico da parte della scuola - Pulizia: costo standard annuo ogni 5 classi con 25 studenti (25.000 euro annui inclusi gli spazi comuni) 2. Esempio: processo standard di sostenibilità per la scuola primaria statale e paritaria 100Anna Monia Alfieri
  • 101. - Personale di coordinamento (laico o religioso): costo standard annuo 39.784 euro per 5 classi - Progetto lingua straniera: costo standard annuo 20.000 euro ogni 5 classi (OD) - Progetto disabilità con impiego di ½ orario pieno di insegnante per ogni classe avente un bambino con disabilità (un bambino con handicap per classe; costo standard annuo 39.784/2 per bambino disabile); - Progetto disturbi dell’apprendimento: costo standard annuo pari al tempo pieno di due docenti ogni 7 classi, 79.568 euro/7; (OD); - Progetti territoriali: costo standard annuo 12.000 euro ogni 5 classi (OD) - Comunicazione (sito, cartelloni, ecc.): costo standard annuo ogni 5 classi 15.000 euro 3. Esempio: processo standard di sostenibilità per la scuola primaria statale e paritaria 101Anna Monia Alfieri
  • 102. - Personale di segreteria/amministrazione: 1 part time all’ 80% ogni 5 classi (OD) - Formazione personale docente: costo standard annuo 6.000 euro ogni 5 classi - Investimento standard in tecnologia ogni 10 anni: 60.000 euro ogni 5 classi, finanziato ½ con capitale proprio e ½ con debito; - Interessi passivi standard sul finanziamento specifico acceso per l’investimento in tecnologia: tasso annuo standard del 9% - Progetto integrazione stranieri (incluso l’impiego di mediatori e interpreti): costo standard annuo di 2.000 euro ogni 5 classi - Costo standard annuo manutenzioni spazi esterni (parchi, parcheggi, attrezzature esterne, ecc.): 12.000 euro ogni 5 classi; - Perdita standard su crediti sopportata dalla scuola relativamente alla compartecipazione delle famiglie: 10.000 euro ogni 5 classi (OD) 4. Esempio: processo standard di sostenibilità per la scuola primaria statale e paritaria 102Anna Monia Alfieri
  • 103. - Margine minimo di utile ottenibile dai buoni pasti pagati dalle famiglie: 0,5 euro per 200 giornate l’anno - Margine minimo di utile ottenibile sulle attività extra-scolastiche: 3.000 euro l’anno ogni 5 classi - Margine minimo di utile ottenibile dalle attività di raccolta fondi, eventi, ecc.: 5.000 euro l’anno ogni 5 classi 4. Esempio: processo standard di sostenibilità per la scuola primaria statale e paritaria FUNZIONE EDUCATIVA E INCENTIVANTE ALLA BUONA GESTIONE E ALL’AUTOFINANZIAMENTO. LE SCUOLE DEVONO INFATTI IMPARARE A PROGETTARE LE PROPRIE ATTIVITA’ IN MODO DA OTTENERE ANCHE EQUILIBRI ECONOMICI. SI CHIEDE SOLO DI NON SPRECARE LE POTENZIALITA’ CHE TUTTE LE SCUOLE HANNO. 103Anna Monia Alfieri
  • 104. Il finanziamento ricevibile dalla scuola è pari al costo «standard» di sostenibilità unitario moltiplicato il n. di studenti che accoglie Alcuni costi generali unitari sono caIcolati assumendo una ipotesi di scala efficiente pari a 25 studenti per classe. Chi ha meno di 25 studenti (scala non efficiente) riceverà un costo standard per allievo spalmato (per alcuni costi comunque su 25). 104Anna Monia Alfieri
  • 105. - SCUOLA DELL’INFANZIA (pag. 114) - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pag. 134) - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (LICEO SCIENTIFICO, LICEO CLASSICO, LICEO LINGUISTICO, ISTITUTO TECNICO TURISTICO – pagg. 140 e ss.) STESSA LOGICA E’ STATA SEGUITA PER LA DETERMINAZIONE DEI PROCESSI «STANDARD» SPECIFICI DELLA: 105Anna Monia Alfieri
  • 106. SE LE SCUOLE VIRTUOSE POSSONO AVERE QUESTI COSTI IN CONDIZIONI DI SOSTENIBILITA’… ALLORA POSSONO AVERLI ANCHE LE ALTRE E FUNZIONARE UGUALMENTE! SE POI UNA SCUOLA DESIDERA AVERE COSTI IN ECCESSO… FACCIA PURE, MA DOVRÀ PAGARSELI ATTIVANDO RISORSE PROPRIE E NON SCARICANDO QUESTE SCELTE NON OTTIMALI SULLA COLLETTIVITÀ! 106Anna Monia Alfieri
  • 107. - gli sprechi - i sovrastandard - i servizi accessori (es. corsi pomeridiani, di trasporto, pasti ecc.) NON SONO COPERTI DALLO STANDARD MA DOVRANNO ESSERE FINANZIATI CON RISORSE PROPRIE DELLA SCUOLA O DELLE FAMIGLIE (es. donazioni, sponsorizzazioni, utili da attività extra- scolastiche a pagamento, buoni pasto ecc.) Un processo che include tanti aspetti importanti per la qualità educativa e gestionale di una scuola sia statale che paritaria non è un processo «al ribasso», ma appunto di sostenibilità 107Anna Monia Alfieri
  • 108. - ATTIVITA’ CURRICULARI - LABORATORI CURRICULARI - PROGETTI DISABILITA’ - PROGETTI DISTURBI APPRENDIMENTO - PROGETTI LINGUA STRANIERA - PROGETTI INTEGRAZIONE - PROGETTI TERRITORIALI - MANUTENZIONI - COMUNICAZIONE - FORMAZIONE DOCENTI - RISCALDAMENTO, UTENZE, SERVIZI PERSONALE NON DOCENTE … IL COSTO «STANDARD» (EFFICIENTE) DI SOSTENIBILITA’ INCLUDE TUTTI GLI ASPETTI DI UNA SCUOLA DI QUALITA’ CHE GUARDA AL FUTURO 108Anna Monia Alfieri
  • 109. Ai fini del presente studio, l’ipotesi di efficienza di una classe è di almeno 25 studenti. Al di sotto di una media di 25 bambini per classe, la scuola è ritenuta complessivamente di scala non efficiente. Le scuole sono quindi incentivate ad aumentare il numero dei propri studenti. Come? Alzandone il livello di qualità. Inoltre ai fini del presente studio, il fatto di avere un bambino disabile in classe (IPOTESI DI UN BAMBINO DISABILE PER CLASSE), non significa che bisogna necessariamente ridurre il numero dei bambini per classe, significa invece che occorre avere la possibilità concreta di poter stanziare ulteriori risorse (personale aggiunto) per consentirli un percorso di elevata qualità educativa all’interno della classe. (EVENTUALI ECCEZIONI?) 25 studenti resta pur sempre un numero didatticamente adeguato e gestibile. L’IPOTESI DI EFFICIENZA ASSUNTA NELLO STUDIO (1) 109Anna Monia Alfieri
  • 110. Inoltre l’ipotesi di efficienza assunta nello studio è: - Scuola dell’infanzia: più di 3 classi - Scuola primaria: più di 5 classi - Scuola secondaria di primo grado: più di 3 classi - Scuola secondaria di II grado: più di 5 classi Scuole non efficienti: fattore 0,9 di attribuzione del costo standard (anziché 1). NB. Si può usare lo stesso meccanismo di pesatura in funzione della performance scolastica raggiunta dalla singola scuola. L’IPOTESI DI EFFICIENZA ASSUNTA NELLO STUDIO (2) 110Anna Monia Alfieri
  • 111. Il meccanismo di finanziamento prevede (20% bisognosi e 80% compartecipanti): - Un finanziamento del 100% del costo «standard» (efficiente) per allievo per gli allievi appartenenti alle famiglie meno abbienti (da identificare secondo i parametri preferiti dal soggetto finanziatore e comunque all’interno del tetto max del 20% di tutti gli studenti) - Un finanziamento del 70% del costo «standard» (efficiente) per allievo per gli studenti appartenenti alle famiglie non bisognose, a cui sarà richiesta quindi una integrazione pari al 30% del costo standard per allievo sostitutiva di altre tasse (questione di equità e anche di razionalità economica). Di fatto la compartecipazione è già in essere nella scuola italiana (e nelle università italiane) nella forma del contributo e delle tasse (inoltre non è sbagliata se si ottiene un servizio di qualità). L’IPOTESI DI UNA COMPARTECIPAZIONE MINIMA ALLA SPESA…. PER CHI PUO’ 111Anna Monia Alfieri
  • 112. Il meccanismo di finanziamento prevede un costo «standard» (efficiente) per allievo maggiorato per tutti gli studenti appartenenti a classi che accolgono uno studente disabile (in modo da finanziare adeguatamente i progetti di sostegno degli studenti più deboli) L’ATTENZIONE PARTICOLARE AGLI STUDENTI CON PIU’ DIFFICOLTA’ 112Anna Monia Alfieri
  • 115. COSTO «STANDARD « (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE MENO ABBIENTI (max il 20% delle famiglie) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.573,91 € 5.369,58 COSTO «STANDARD « (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 3.201,73 € 3.758,71 Scala non efficiente (fino a 3 classi): peso 0,9 115Anna Monia Alfieri
  • 116. IL NUOVO FINANZIAMENTO ALLA SCUOLA PRIMARIA 116Anna Monia Alfieri
  • 117. COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE MENO ABBIENTI (max il 20% delle famiglie) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.851,19 € 5.646,87 COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 3.395,84 € 3.952,81 Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9 117Anna Monia Alfieri
  • 118. IL NUOVO FINANZIAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 118Anna Monia Alfieri
  • 119. COSTO STANDARD (EFFICIENTE) EFANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE MENO ABBIENTI (max il 20% delle famiglie) Classe senza disabile Classe con disabile € 6.968,90 € 7.849,04 COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.878,23 € 5.494,33 Scala non efficiente (fino a 3 classi): peso 0,9 119Anna Monia Alfieri
  • 120. IL NUOVO FINANZIAMENTO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 120Anna Monia Alfieri
  • 121. COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.516,47 € 5.164,35 COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%). Compartecipazione di 120 euro al mese. Classe senza disabile Classe con disabile € 4.300,51 € 4.948,39 Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9 Liceo scientifico (biennio): PAG. 147 Liceo scientifico (triennio): PAG. 150 121Anna Monia Alfieri
  • 122. COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.588,45 € 5.236,33 COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.300,51 € 4.948,39 Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9 Liceo classico (biennio): p. 158 Liceo classico (triennio): p.159 122Anna Monia Alfieri
  • 123. COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.654,84 € 5.302,72 COSTO STANDARD (EFFICIENTE) ANNUO DI SOSTENIBILITA’ UNITARIO FINANZIABILE DALLO STATO PER ALLIEVI APPARTENENTI A FAMIGLIE NON BISOGNOSE (tenendo conto della compartecipazione del 30%) Classe senza disabile Classe con disabile € 4.564,84 € 5.302,72 Scala non efficiente (fino a 5 classi): peso 0,9 Istituto tecnico per il turismo (biennio): PAG. 176 Liceo linguistico (triennio): PAG. 178 123Anna Monia Alfieri
  • 124. Di fronte a tale meccanismo, l’atteggiamento corretto di tutte le scuole deve essere quello: - dell’aumento della spinta imprenditoriale delle strutture (attività scolastiche, para-scolastiche ed extra-scolastiche); - dell’aumento continuo della qualità dei servizi; - dell’aumento continuo dell’efficienza e delle sinergie; - dell’aumento delle condizioni di sistema. + QUALITA’ + STUDENTI + FINANZIAMENTO CHI PERDE CON QUESTO SISTEMA? CHI È MEDIOCRE! Anna Monia Alfieri 124
  • 125. QUALCHE NUMERO DI SISTEMA E DI IMPATTO 125Anna Monia Alfieri
  • 126. Oggi la spesa pubblica corrente per la scuola italiana (esercizio finanziario 2009 è di circa 55,2 miliardi di euro (54,7 miliardi per le scuole statali e di 0,5 miliardi di euro per le scuole paritarie - meno dell’ 1% del finanziamento della scuola statale). - 7,7 milioni studenti delle scuole statali e 1,06 milioni scuole paritarie. - Il costo medio attuale per lo Stato per uno studente della scuola statale è di 7.063 euro (2009) e il costo medio per lo Stato per uno studente di una scuola paritaria (2009) è di 489 euro. 126Anna Monia Alfieri
  • 127. Applicando il costo «standard» (efficiente) di sostenibilità (lo studente che può versa un prezzo pari al 30% del costo standard, al max per l’80% della popolazione studentesca) il finanziamento pubblico alla scuola passerebbe (dati esercizio finanziario 2009) da 55,2 miliardi a 38,3 miliardi (con un risparmio di 16,8 miliardi di euro), di cui 33,6 miliardi andrebbero alla scuola statale e 4,3 miliardi alla scuola paritaria. Tutto lavorando su un nuovo modo di attribuire con equità ed efficienza la spesa corrente. Il costo medio per studente per lo Stato italiano passerebbe da 7.063 euro a circa 4.357 euro (tutto lavorando sulle inefficienze, sull’equità con la compartecipazione e con processi virtuosi e inclusivi) Con economia + compartecipazione, si renderebbero disponibili circa 17 mld di euro che possono tornare in altre forme alla scuola IN TERMINI DI MAGGIORI INVESTIMENTI): risparmio equivalente a un risparmio di imposta per ciascun cittadino italiano di 284 euro annui (considerando la popolazione italiana 2016 pari a 59,8 milioni di persone ipotizzando il 100% di contribuenti, su 38,5 milioni di contribuenti, 441 euro ciascuno) 127Anna Monia Alfieri
  • 128. 1) TOTALE COMPARTECIPANTI AL 30% DELLA SPESA (STUDENTI NON DISAGIATI): 8,8*80%= 7,04 milioni 2) TOTALE STUDENTI TOTALMENTE GRATUITI=1,8 milioni 3) VALORE UNITARIO DELLA COMPARTECIPAZIONE PER STUDENTE: 4.357 euro*30%= 1.307 euro annui (109 euro al mese), fissa anche nel caso di presenza di un portatore di handicap 4) VALORE TOTALE DELLA COMPARTECIPAZIONE= 9,1 miliardi di euro 5) VALORE TOTALE DELLE GRATUITA’ PER GLI STUDENTI NON ABBIENTI: 2,352 miliardi di euro Anna Monia Alfieri 128
  • 129. 16,8 MILIARDI DI EURO DI SPESA PUBBLICA CORRENTE liberata con l’applicazione del costo «standard» (efficiente) di sostenibilità (dando gratuità per 2,352 MILIARDI DI EURO per gli studenti non abbienti e finanziando processi scolastici virtuosi e inclusivi paritetici nella scuola statale e paritaria) 129Anna Monia Alfieri
  • 130. N.B. IL SISTEMA DEL COSTO «STANDARD» (EFFICIENTE) DI SOSTENIBILITA’, SE APPLICATO, CONSENTIREBBE LA LIBERTA’ DI SCELTA, ANCHE SENZA COSTI PER GLI STUDENTI E PER LE FAMIGLIE SENZA COMPARTECIPAZIONE, IL COSTO STANDARD DI SOSTENIBILITA’ COSTEREBBE 38,3+9,1 MLD= 47,1 MILIARDI DI EURO AL POSTO DI 55 MILIARDI SAREBBE GIA’ APPLICABILE SENZA COSTI PER LE FAMIGLIE E IN MODO SOSTENIBILE PER LO STATO, IL QUALE LIBEREREBBE 7,7 MILIARDI 130Anna Monia Alfieri
  • 131. 7,7 MILIARDI DI EURO POTREBBERO: A) ESSERE RISPARMIATI (ES. RIDUCENDO LA TASSAZIONE DI TUTTI PER 200 EURO) B) ESSERE REINVESTITI NEL FONDO SVILUPPO E INCLUSIONE DELLE SCUOLE (TENDENDO INVARIATA LA SPESA DI 55 MLD) 131Anna Monia Alfieri
  • 132. PERTANTO, ALLA FINE IL COSTO «STANDARD» (EFFICIENTE) DI SOSTENIBILITA’ POTREBBE ESSERE GIA’ APPLICATO SENZA: 1. ESBORSI DA PARTE DELLE FAMIGLIE 2. SENZA TAGLI DI COSTI UTILI 3. SENZA ONERI AGGIUNTIVI PER LO STATO (E’ GIA’ QUINDI SOSTENIBILE SUL PIANO ECONOMICO PERCHE’ SI TRATTA DI RIORGANIZZARE LA SPESA TOTALE ATTUALE DI 55 MLD, CHE NON AUMENTEREBBE) SOLO CON REDISTRIBUZIONE E RIORGANIZZAZIONE DELLA SPESA 132Anna Monia Alfieri
  • 133. Praticamente è il sovra-costo di 7,7 miliardi di euro (pari a circa il 25% di una legge di stabilità pesante) che: - non permette la libertà di scelta; - fa aumentare la tassazione o il debito pubblico (200 euro di imposte in più procapite) - taglia le risorse alla scuola statale; - taglia le risorse all’handicap; - assegna 1.000 euro per ogni studente portatore di handicap, quando un aiuto dignitoso ne richiede almeno 12.000; - concede 76 euro di detrazione annua, quando una famiglia ne paga almeno 4.000/5.000 euro all’anno per una scuola paritaria (1,52%) - sposta il finanziamento alla scuola paritaria da 0,5 miliardi a 0,6 miliardi, pari all’1% della somma erogata alla scuola statale IN SINTESI: VINCOLA TUTTO IL SISTEMA 133Anna Monia Alfieri
  • 134. INOLTRE POICHE’ IL COSTO «STANDARD» (EFFICIENTE) LAVORA SOLO SULLA SPESA CORRENTE E NON SU QUELLA IN CONTO CAPITALE … LA COSTRUZIONE E LE MANUTENZIONI STRAORDINARIE NON SUBIREBBERO VARIAZIONI SIA NELLA SCUOLA STATALE CHE IN QUELLA PARITARIA 134Anna Monia Alfieri
  • 135. ….E IL PERSONALE DELLA SCUOLA SAREBBE PENALIZZATO? 1. IL COSTO «STANDARD» (EFFICIENTE) DI SOSTENIBILITA’ E’ COSTRUITO A PARTIRE DAI CONTRATTI COLLETTIVI 2. IL PERSONALE DEVE SEGUIRE GLI STUDENTI 3. IL PERSONALE SOVRA-PROCESSO NON PUO’ ESSERE SCARICATO SULLA COLLETTIVITA’ (Es. sovra- dimensionamenti nei servizi di supporto) 4. IL PERSONALE SOVRA PROCESSO O VIENE FINANZIATO CON RISORSE PROPRIE DELL’ORGANIZZAZIONE, O VIENE RISPARMIATO GRADUALMENTE O VIENE IMPIEGATO PER PROGETTI VIRTUOSI OLTRE PROCESSO (DA PARTE DEL FONDO DI SVILUPPO E INCLUSIONE) NON SI PUO’ PERO’ AVERE UN PERSONALE SOVRADIMENSIATO CHE CONDANNI LA CONTINUITA’ E IL BUON FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE STATALI E NON E LA LIBERTA’ DI SCELTA DELLE FAMIGLIE: CIO’ E’ NELL’INTERESSE DELLO STESSO PERSONALE 135Anna Monia Alfieri
  • 136. «MA… E’ UNA PROPOSTA IRREALIZZABILE PERCHE’ NON CI SONO LE RISORSE PUBBLICHE!» 136Anna Monia Alfieri
  • 137. LA PROPOSTA PUO’ FUNZIONARE CON O SENZA COMPARTECIPAZIONE E CIOE’ RIALLOCANDO IN ALTRO MODO LA SPESA ATTUALE 137CIPAZAnna Monia Alfieri
  • 138. SPOSTAMENTO DI STUDENTI, SIGNIFICA AL MASSIMO SPOSTAMENTO DI DOCENTI E NON TAGLIO DI DOCENTI. E’ UNA RIALLOCAZIONE DI RISORSE E NON UN TAGLIO DI RISORSE 138Anna Monia Alfieri
  • 139. Non più quindi un finanziamento della scuola, ai contenitori, indistinto e «a piè di lista». Il nuovo meccanismo di finanziamento oltre a mettere lo studente al centro, crea più equità nel sistema, + libertà, più tensione «al rialzo», minore tassazione liberando risorse preziose da mettere nuovamente nel sistema nella forma di maggiori investimenti per tutti. + QUALITA’ + INCLUSIONE+ LIBERTA’ DI SCELTA (SOPRATTUTTO PER I PIU’ POVERI)+ TENSIONE AL RIALZO + INVESTIMENTI IN PROGETTI DI SVILUPPO PER LA SCUOLA STATALE E PARITARIA. E MENO TASSAZIONE PER TUTTI 139Anna Monia Alfieri
  • 140. Anna Monia Alfieri 140 CORSO SCOLASTICO Scuola Statale A Scuola Paritaria B Popolazione Scolastica C (A + B) Infanzia 67% Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 975.509 646.197 1.621.706 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 6.355,33 € 540,19 Primaria 30% Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 2.625.655 191.954 2.817.609 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 6.703,40 € 814,26 Secondaria 1a 1,50% Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 1.692.611 72.023 1.764.634 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 7.413,67 € 108,51 Secondaria 2a 1,50% Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 2.549.371 154.783 2.704.153 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 € 6.919,20 € 50,49 Totale Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) + a.s. 2009/2010 (4/12) 7.843.146 1.064.956 8.908.102 Meno Allievi Scuole Prov. Autonoma Trento e Bolzano – 106.952 – 106.952 Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) + a.s. 2009/2010 (4/12) a carico dello Stato 7.736.194 8.801.150 Spesa Pubblica Anno Finanziario 2009 (Tab. 2/8) Scuola in Cifre 2011 € 54.648.000.000,00 € 521.000.000,00 Spesa Pubblica Media Alunno (esclusi gli alunni di Trento e Bolzano) 2009 € 7.063,94 € 489,22 € – Spesa Pubblica ai sensi della L.62/2000
  • 141. Anna Monia Alfieri 141 Tale finanziamento ha prodotto i limiti che conosciamo e ci lancia nuove sfide: quantificare la proposta di portare a compimento il SNI attraverso il costo standard di sostenibilità per allievo. Si ipotizza di essere in regime di Costo Standard di Sostenibilità per allievo come delineato. Ci domandiamo quale sarebbe la Spesa Pubblica complessiva per lo Stato Italiano a favore di un sistema scolastico realmente integrato …
  • 142. 142 Costo standard di sostenibilità In regime di Costo Standard di Sostenbilità per Studente Spesa stato totale Ipotesi A Spesa Pubblica Totale Ipotesi B Famiglie abbienti 100% di famiglie bisognose Famiglie Bisognose € 3.201,73 € 4.153.816.043,47 € 4.573,91 € 1.483.505.729,81 € 5.637.321.773,29 € 7.417.528.649,06 € 3.395,84 € 7.654.509.343,22 € 4.851,19 € 2.733.753.336,86 € 10.388.262.680,08 € 13.668.766.684,31 € 4.878,23 € 6.886.634.271,58 € 6.968,90 € 2.459.512.239,85 € 9.346.146.511,43 € 12.297.561.199,25 € 4.419,80 € 9.561.453.522,13 € 6.314,00 € 3.414.804.829,33 € 12.976.258.351,47 € 17.074.024.146,67 8.908.102 8.908.102 8.908.102 -106.952 -106.952 -106.952 8.801.150 8.801.150 8.801.150 Spesa Pubblica in regime di Costo Stand per studente € 38.347.989.316,26 € 38.347.989.316,26 € 50.457.880.679,29 € 4.357,16 € 4.357,16 € 5.733,10 80% famiglie Abbienti + 20% bisognose 80% famiglie Abbienti + 20% bisognose Anna Monia Alfieri
  • 143. Anna Monia Alfieri 143 CORSO SCOLASTICO Popolazione Scolastica C Costo standard di sostenibilità In regime di Costo Standard di Sostenibilità per Studente (A + B) Famiglie abbienti 80% famiglie Abbienti + 20% bisognoseFamiglie Bisognose Infanzia € 3.201,73 € 4.153.816.043,47 Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 1.621.706 € 4.573,91 € 1.483.505.729,81 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 Primaria € 3.395,84 € 7.654.509.343,22 Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 2.817.609 € 4.851,19 € 2.733.753.336,86 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 Secondaria 1^ € 4.878,23 € 6.886.634.271,58 Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 1.764.634 € 6.968,90 € 2.459.512.239,85 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 Secondaria 2^ € 4.419,80 € 9.561.453.522,13 Alunni a.s. 2008/2009 + a.s. 2009/2010 2.704.153 € 6.314,00 € 3.414.804.829,33 Spesa Pubblica Alunno Tab. 1.1.7 Scuola in Cifre 2011 Totale Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) + a.s. 2009/2010 (4/12) 8.908.102 8.908.102 Meno Allievi Scuole Prov. Autonoma Trento e Bolzano – 106.952 – 106.952 Alunni a.s. 2008/2009 (8/12) + a.s. 2009/2010 (4/12) a carico dello Stato 8.801.150 8.801.150 Spesa Pubblica Anno Finanziario 2009 (Tab. 2/8) Scuola in Cifre 2011* € 55.169.000.000,00 Spesa Pubblica in regime di Costo Stand. per studente € 38.347.989.316,26 Spesa Pubblica Media Alunno scuola statale (esclusi gli alunni di Trento e Bolzano) 2009 € 7.063,94 €. 4.357,16
  • 144. Anna Monia Alfieri 144 Status quo Risparmio in regime di Costo Standard di Sostenibilità Spesa pubblica per gli allievi che frequentano la scuola Statale € 54.648.000.000,00 € 38.347.989.316,26 Risorse destinate alle scuole paritarie € 521.000.000,00 Totale spesa Pubblica attuale € 55.169.000.000,00 € 38.347.989.316,26 IPOTESI A RISPARMIO ANNUO € 16.821.010.683,74 Spesa pubblica per gli allievi che frequentano la scuola Statale € 54.648.000.000,00 Risorse destinate alle scuole paritarie € 521.000.000,00 € 50.457.880.679,29 Totale spesa Pubblica attuale € 55.169.000.000,00 € 50.457.880.679,29 IPOTESI B RISPARMIO ANNUO € 4.711.119.320,71
  • 145. Anna Monia Alfieri 145 Il considerevole risparmio dimostra che l’attuazione di una vera parità sotto il profilo economico non comporta un aumento della spesa pubblica, che invece sarebbe ridotta anche attraverso una serie di interventi correlati dello Stato . In estrema sintesi è la contemporanea presenza di queste tre libertà – di insegnare, di istituire scuole e di scegliere i luoghi dell´istruzione – che conferisce il carattere pluralistico al sistema di istruzione delineato dalla Costituzione. Le prime due libertà apparirebbero svuotate nel contenuto senza la terza, quella cioè della scelta della scuola da frequentare.
  • 146. La Legge 107/2015 sulla Buona Scuola Le leve di trasparenza e di buona organizzazione; l’autonomia scolastica e la valutazione dei dirigenti e dei docenti; la detraibilità delle spese scolastiche e gli investimenti school bonus, che il d.d.l. Scuola, dal 9 luglio 2015, legge 107 “Riforma del Sistema Nazionale di istruzione e formazione” ha introdotto, vanno verso questa prospettiva. Si riconferma il costo standard di sostenibilità come il solo anello mancante che, mentre consente alla famiglia di scegliere, innesca una sana concorrenza tra le scuole sotto lo sguardo garante dello Stato. 146Anna Monia Alfieri
  • 147. In estrema sintesi. La Buona scuola apre al costo standard nei seguenti passaggi …  Merito dei docenti  Ruolo dei dirigenti scolastici-manager  Riorganizzazione della scuola e rilancio  Valutazione  Trasparenza  Autonomia riconosciuta e garantita  Semplificazione e Razionalizzazione del Sistema Scolastico.  Accompagnare la singola scuola nei processi di rivisitazione degli assetti organizzativi e amministrativi.  Prevedere nuove figure con competenze organizzativo-gestionali.  Responsabilizzare la direzione e l’organico sulla sostenibilità dell’attività educativa, sia in fase di programmazione che di verifica. 147Anna Monia Alfieri
  • 148. Risultato ultimo: compimento del Sistema Nazionale di Istruzione Italiano Passaggio dal Riconoscimento del diritto alla Garanzia dell’esercizio:  Garanzia dell’esercizio del diritto alla libertà di scelta educativa della famiglia.  Garanzia dell’esercizio del diritto alla libertà di insegnamento (pluralismo educativo). 148Anna Monia Alfieri
  • 149. Anna Monia Alfieri 149 Il diritto di Apprendere il nuovo saggio di Anna Monia Alfieri, Marco Grumo, Maria Chiara Parola. Prefazione del Ministro dell’Istruzione Università Formazione e Ricerca On.le Senatrice Stefania Giannini. Giappichelli Editore presenta