SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polmonare
nei bambini con asma
LaQuita M. Jones , Christopher Regan , et al. Journal of Osteopathic Medicine, may 7,2021
L'asma è una delle principali cause di malattie croniche pediatriche e uno scarso controllo della
malattia può portare a una diminuzione della qualità della vita e ad una compromissione del
rendimento scolastico. Sebbene il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) abbia dimostrato di
avere effetti positivi sulla funzione polmonare nelle popolazioni di pazienti adulti, si sa meno del
suo impatto sui bambini. L’obiettivo è stato quindi di valutare i cambiamenti nei test di funzionalità
polmonare (PFT) in una popolazione pediatrica che ha ricevuto OMT rispetto a un un gruppo di
controllo che ha ricevuto cure abituali.
Abbiamo reclutato pazienti di età compresa tra 7 e 18 anni con una diagnosi di asma che stavano
ricevendo cure di routine presso una clinica per l'asma di cure primarie e avevano fatto una
spirometria di base. Sono stati esclusi i pazienti che avevano effettuato una spirometria pre e post
broncodilatatore nello stesso giorno della valutazione, in terapia con salbuterolo nelle ultime 8 ore,
con steroidi orali nelle 2 settimane precedenti o diagnosi di esacerbazione dell'asma nelle 4
settimane precedenti. La popolazione dello studio comprendeva 58 pazienti: 31 (53,4%) sono stati
assegnati al gruppo OMT e 27 (46,6%) sono stati assegnati al gruppo di terapia
standard. Complessivamente 31 (53,4%) pazienti erano maschi e 27 (46,6%) erano femmine. L'età
media dei pazienti era di 10,8 anni (range 7-17 anni). Al momento dell'arruolamento, 22 (37,9%)
pazienti sono stati classificati come affetti da asma intermittente, mentre 36 (62,1%) sono stati
classificati come affetti da asma persistente. I pazienti nel gruppo OMT sono stati trattati con
tecniche di sollevamento costale e rilascio suboccipitale oltre alla terapia standard per l'asma,
mentre i pazienti del gruppo di controllo hanno ricevuto solo terapia standard.
Oltre alla FPT basale, è stata eseguita una seconda PFT ai pazienti di entrambi i gruppi al termine
del trattamento.
Sono state quindi confrontate le variazioni nei risultati della spirometria (capacità vitale forzata
[FVC], volume di espirazione forzata in 1 secondo [FEV1], FVC / FEV1 e flusso espiratorio forzato
25-75%) e tra PFT basale e la seconda PFT condotta più tardi nello stesso giorno in entrambi i
gruppi.
TRATTAMENTO OSTEOPATICO
A ciascun paziente sottoposto al trattamento manuale sono state somministrate due tecniche:
sollevamento costale e rilascio suboccipitale.
Il sollevamento costale è stato eseguito in posizione seduta con l’operatore che trattava la gabbia
toracica bilateralmente.
Il rilascio suboccipitale è stato eseguito per 45 secondi sul paziente supino con i polpastrelli a contatto
della muscolatura suboccipitale.
Questi trattamenti sono stati eseguiti senza una valutazione specifica per la disfunzione somatica allo
scopo di standardizzare il trattamento e per valutare il potenziale beneficio indipendentemente dai
risultati dell'esame fisico.
Per questo motivo, l'applicazione standardizzata di rilascio suboccipitale era basata sul tempo
piuttosto che sulla risposta dei tessuti. Allo stesso modo, la tecnica di sollevamento costale si è basata
sul completamento di due passaggi sull'intera gabbia toracica piuttosto che su una valutazione
specifica del movimento costale o sulle alterazioni locali dei tessuti.
Le specifiche tecniche OMT sono state scelte tenendo in considerazione i cinque modelli di
medicina osteopatica. Il modello biomeccanico si concentra sugli aspetti strutturali del paziente che
possono avere un ruolo nel disturbo. Per questo studio, il sollevamento delle coste allevia le
restrizioni articolando le teste costali con un movimento anterolaterale, che può contribuire a una
maggiore mobilità. Questa mobilità migliorata consente una capacità respiratoria più efficiente ed
efficace con una maggiore escursione della gabbia toracica. Dato che le sei costole inferiori hanno
anche inserzioni diaframmatica diretta, questa tecnica influenza anche la biomeccanica del
diaframma il che migliora ulteriormente la capacità respiratoria. Il diaframma è fondamentale per
l'efficienza della respirazione e funge da componente vitale del sistema circolatorio attraverso la sua
azione di pompaggio. Ciò consente anche una migliore funzione immunologica e linfatica, che si
lega al modello metabolico. Questo modello si concentra sulla diminuzione della richiesta di
energia del corpo, quindi il sollevamento delle coste aiuta migliorando l'efficienza della
respirazione.
In questo studio, le tecniche di rilascio suboccipitale e di sollevamento costale sono state scelte con
l'obiettivo di normalizzare il sistema nervoso autonomo. I gangli della catena simpatica sono
influenzati dal sollevamento delle coste tramite le inserzioni fasciali e la stretta vicinanza fisica alle
teste costali. L'innervazione simpatica ai polmoni ha origine dal livello T1 fino a T5/T6.
L'influenza simpatica sui polmoni causa tipicamente broncodilatazione e vasocostrizione.
L'innervazione parasimpatica ai polmoni è fornita dal nervo vago che attraversa la regione
suboccipitale dopo l'uscita dal cranio attraverso il forame giugulare e viene affrontata con la tecnica
del rilascio suboccipitale. L'aumento del tono parasimpatico consente vasodilatazione e
broncocostrizione e un migliore flusso parasimpatico riduce anche le secrezioni che possono
ostruire le vie aeree infiammate. Il peso della testa del paziente aiuta la muscolatura in questa
regione a rilassarsi e alla fine libera il percorso del nervo vago.
La disfunzione somatica nella colonna vertebrale toracica superiore o nelle regioni suboccipitali
aumenterà l'input afferente e consentirà la facilitazione e lo sviluppo dei riflessi viscerosomatici che
possono peggiorare le condizioni cliniche di un paziente asmatico. Entrambe le tecniche di studio
hanno dimostrato di influenzare il tono autonomo.
Le due tecniche semplici e brevi eseguite in questo studio hanno consentito un bilanciamento del
sistema nervoso autonomo del paziente, una diminuzione dell'input afferente nell'arco riflesso
viscerosomatico e una migliore biomeccanica per migliorare in definitiva lo stato respiratorio del
paziente, sia in acuto che a lungo termine.
RISULTATI E CONCLUSIONI
I pazienti che hanno ricevuto OMT in aggiunta alle cure usuali hanno avuto moderati aumenti delle
metriche PFT ripetute nello stesso giorno rispetto ai pazienti che hanno ricevuto solo cure
usuali; tuttavia, le differenze non erano né clinicamente né statisticamente significative.
I limiti dello studio sono legati all’impiego di una sola seduta mentre abitualmente sono necessari
più trattamenti per ridurre gli effetti viscerosomatici di qualsiasi disfunzione e quindi, se questo
studio fosse stato condotto su più visite con più trattamenti, si sarebbe potuto osservare un
miglioramento statisticamente significativo.
Un altro limite è l’uso di due trattamenti non specifici per standardizzare il protocollo mentre, nella
pratica reale, l'OMT è più individualizzato e spesso include più tecniche per valutare e rispondere
alla disfunzione somatica.
Sono necessarie ulteriori indagini in una coorte più ampia per raccomandare l'applicazione su larga
scala di queste tecniche nella pratica clinica.

Contenu connexe

Tendances

Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantiliAssociazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Braglia
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Braglia
 

Tendances (18)

L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
L’INTERVENTO OSTEOPATICO DEI DISTURBI RESPIRATORI RICORRENTI IN BAMBINI AFFET...
 
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantiliAssociazione tra emicrania dell’infanzia  e coliche infantili
Associazione tra emicrania dell’infanzia e coliche infantili
 
Confronto tra neonati prematuri e quelli a termine nella preferenza per gli s...
Confronto tra neonati prematuri e quelli a termine nella preferenza per gli s...Confronto tra neonati prematuri e quelli a termine nella preferenza per gli s...
Confronto tra neonati prematuri e quelli a termine nella preferenza per gli s...
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
Un test dell’udito alla nascita “potrebbe aiutare la diagnosi precoce dell’au...
Un test dell’udito alla nascita “potrebbe aiutare la diagnosi precoce dell’au...Un test dell’udito alla nascita “potrebbe aiutare la diagnosi precoce dell’au...
Un test dell’udito alla nascita “potrebbe aiutare la diagnosi precoce dell’au...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
 
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportPoint of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
 
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicapL'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
 
Tocco delicato
Tocco delicatoTocco delicato
Tocco delicato
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 

Similaire à Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polmonare nei bambini con asma

Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Stefano Picciolo
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
giankaianieri
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
adminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Mauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Mauro Zampolini
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Marcello Giacomantonio
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Gianfranco Tammaro
 
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MOAGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
Istituto Superiore di Agopuntura
 

Similaire à Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polmonare nei bambini con asma (20)

Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
Terapia dell’OSAS, esistono reali alternative alla CPAP?
 
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
Puorto Antonella. Diagnosi della BPCO: Caso clinico con Televoter. ASMaD 2010
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
20171111 - Nebiolo - Esperienze nel trattamento dell’asma bronchiale con mepo...
 
Bpco riacutizzata
Bpco riacutizzataBpco riacutizzata
Bpco riacutizzata
 
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
Il razionale d'uso di ICS/LABA in BPCO: ci sono novità?
 
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
TOSSINA BOTULINICA- FKT- STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
Sarni Antonella. Dalla BPCO all'Insufficienza respiratoria: inquadramento dia...
 
19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
Cor pulmonale
Cor pulmonaleCor pulmonale
Cor pulmonale
 
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MOAGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
AGOPUNTURA ED ENDOCRINOLOGIA: IL RUOLO DEL TCHONG MO
 
Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3Pagine da Scienza e movimento 3
Pagine da Scienza e movimento 3
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 

Plus de Braglia

Plus de Braglia (15)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
 

Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polmonare nei bambini con asma

  • 1. Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polmonare nei bambini con asma LaQuita M. Jones , Christopher Regan , et al. Journal of Osteopathic Medicine, may 7,2021 L'asma è una delle principali cause di malattie croniche pediatriche e uno scarso controllo della malattia può portare a una diminuzione della qualità della vita e ad una compromissione del rendimento scolastico. Sebbene il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) abbia dimostrato di avere effetti positivi sulla funzione polmonare nelle popolazioni di pazienti adulti, si sa meno del suo impatto sui bambini. L’obiettivo è stato quindi di valutare i cambiamenti nei test di funzionalità polmonare (PFT) in una popolazione pediatrica che ha ricevuto OMT rispetto a un un gruppo di controllo che ha ricevuto cure abituali. Abbiamo reclutato pazienti di età compresa tra 7 e 18 anni con una diagnosi di asma che stavano ricevendo cure di routine presso una clinica per l'asma di cure primarie e avevano fatto una spirometria di base. Sono stati esclusi i pazienti che avevano effettuato una spirometria pre e post broncodilatatore nello stesso giorno della valutazione, in terapia con salbuterolo nelle ultime 8 ore, con steroidi orali nelle 2 settimane precedenti o diagnosi di esacerbazione dell'asma nelle 4 settimane precedenti. La popolazione dello studio comprendeva 58 pazienti: 31 (53,4%) sono stati assegnati al gruppo OMT e 27 (46,6%) sono stati assegnati al gruppo di terapia standard. Complessivamente 31 (53,4%) pazienti erano maschi e 27 (46,6%) erano femmine. L'età media dei pazienti era di 10,8 anni (range 7-17 anni). Al momento dell'arruolamento, 22 (37,9%) pazienti sono stati classificati come affetti da asma intermittente, mentre 36 (62,1%) sono stati classificati come affetti da asma persistente. I pazienti nel gruppo OMT sono stati trattati con tecniche di sollevamento costale e rilascio suboccipitale oltre alla terapia standard per l'asma, mentre i pazienti del gruppo di controllo hanno ricevuto solo terapia standard. Oltre alla FPT basale, è stata eseguita una seconda PFT ai pazienti di entrambi i gruppi al termine del trattamento. Sono state quindi confrontate le variazioni nei risultati della spirometria (capacità vitale forzata [FVC], volume di espirazione forzata in 1 secondo [FEV1], FVC / FEV1 e flusso espiratorio forzato 25-75%) e tra PFT basale e la seconda PFT condotta più tardi nello stesso giorno in entrambi i gruppi.
  • 2. TRATTAMENTO OSTEOPATICO A ciascun paziente sottoposto al trattamento manuale sono state somministrate due tecniche: sollevamento costale e rilascio suboccipitale. Il sollevamento costale è stato eseguito in posizione seduta con l’operatore che trattava la gabbia toracica bilateralmente. Il rilascio suboccipitale è stato eseguito per 45 secondi sul paziente supino con i polpastrelli a contatto della muscolatura suboccipitale. Questi trattamenti sono stati eseguiti senza una valutazione specifica per la disfunzione somatica allo scopo di standardizzare il trattamento e per valutare il potenziale beneficio indipendentemente dai risultati dell'esame fisico. Per questo motivo, l'applicazione standardizzata di rilascio suboccipitale era basata sul tempo piuttosto che sulla risposta dei tessuti. Allo stesso modo, la tecnica di sollevamento costale si è basata sul completamento di due passaggi sull'intera gabbia toracica piuttosto che su una valutazione specifica del movimento costale o sulle alterazioni locali dei tessuti. Le specifiche tecniche OMT sono state scelte tenendo in considerazione i cinque modelli di medicina osteopatica. Il modello biomeccanico si concentra sugli aspetti strutturali del paziente che possono avere un ruolo nel disturbo. Per questo studio, il sollevamento delle coste allevia le restrizioni articolando le teste costali con un movimento anterolaterale, che può contribuire a una maggiore mobilità. Questa mobilità migliorata consente una capacità respiratoria più efficiente ed efficace con una maggiore escursione della gabbia toracica. Dato che le sei costole inferiori hanno anche inserzioni diaframmatica diretta, questa tecnica influenza anche la biomeccanica del diaframma il che migliora ulteriormente la capacità respiratoria. Il diaframma è fondamentale per l'efficienza della respirazione e funge da componente vitale del sistema circolatorio attraverso la sua azione di pompaggio. Ciò consente anche una migliore funzione immunologica e linfatica, che si lega al modello metabolico. Questo modello si concentra sulla diminuzione della richiesta di energia del corpo, quindi il sollevamento delle coste aiuta migliorando l'efficienza della respirazione. In questo studio, le tecniche di rilascio suboccipitale e di sollevamento costale sono state scelte con l'obiettivo di normalizzare il sistema nervoso autonomo. I gangli della catena simpatica sono influenzati dal sollevamento delle coste tramite le inserzioni fasciali e la stretta vicinanza fisica alle teste costali. L'innervazione simpatica ai polmoni ha origine dal livello T1 fino a T5/T6. L'influenza simpatica sui polmoni causa tipicamente broncodilatazione e vasocostrizione. L'innervazione parasimpatica ai polmoni è fornita dal nervo vago che attraversa la regione suboccipitale dopo l'uscita dal cranio attraverso il forame giugulare e viene affrontata con la tecnica del rilascio suboccipitale. L'aumento del tono parasimpatico consente vasodilatazione e broncocostrizione e un migliore flusso parasimpatico riduce anche le secrezioni che possono ostruire le vie aeree infiammate. Il peso della testa del paziente aiuta la muscolatura in questa regione a rilassarsi e alla fine libera il percorso del nervo vago.
  • 3. La disfunzione somatica nella colonna vertebrale toracica superiore o nelle regioni suboccipitali aumenterà l'input afferente e consentirà la facilitazione e lo sviluppo dei riflessi viscerosomatici che possono peggiorare le condizioni cliniche di un paziente asmatico. Entrambe le tecniche di studio hanno dimostrato di influenzare il tono autonomo. Le due tecniche semplici e brevi eseguite in questo studio hanno consentito un bilanciamento del sistema nervoso autonomo del paziente, una diminuzione dell'input afferente nell'arco riflesso viscerosomatico e una migliore biomeccanica per migliorare in definitiva lo stato respiratorio del paziente, sia in acuto che a lungo termine. RISULTATI E CONCLUSIONI I pazienti che hanno ricevuto OMT in aggiunta alle cure usuali hanno avuto moderati aumenti delle metriche PFT ripetute nello stesso giorno rispetto ai pazienti che hanno ricevuto solo cure usuali; tuttavia, le differenze non erano né clinicamente né statisticamente significative. I limiti dello studio sono legati all’impiego di una sola seduta mentre abitualmente sono necessari più trattamenti per ridurre gli effetti viscerosomatici di qualsiasi disfunzione e quindi, se questo studio fosse stato condotto su più visite con più trattamenti, si sarebbe potuto osservare un miglioramento statisticamente significativo. Un altro limite è l’uso di due trattamenti non specifici per standardizzare il protocollo mentre, nella pratica reale, l'OMT è più individualizzato e spesso include più tecniche per valutare e rispondere alla disfunzione somatica. Sono necessarie ulteriori indagini in una coorte più ampia per raccomandare l'applicazione su larga scala di queste tecniche nella pratica clinica.