SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  2
LA DENSITA’ TISSUTALE NEL NEONATO
da “Approche ostéopatique du nouveau-né” di Arnaud Laforge Ed.Sully 2020
La densità è una reazione riflessa che ha lo scopo di mettere in sicurezza i tessuti rispetto ad un
pericolo che ne minaccia l’integrità; traumatismi di intensità superiore alla capacità di
assorbimento determinano la reazione tissutale. Fattori come la durata nel tempo, la natura delle
forze in gioco e la posizione del neonato nel momento in cui si verifica il trauma, giocano un ruolo
importante.
Una densità può essere di natura fisica, emozionale, chimica o mista.
Il volume della densità è molto variabile e può andare dalla grandezza di un chicco di riso a quella
di una grossa arancia: può essere locoregionale, invadere una intera sfera o essere globale.
Spesso una guaina più densa delimita questo volume e all’interno del volume tutti i tessuti sono
coinvolti e partecipano attivamente a questa reazione. I tessuti sono “spremuti” dalla loro acqua e
sembrano isolati dal resto dell’organismo, i ritmi interni non sono percepibili, come se
comunicazioni fossero ridotte al minimo indispensabile.
Al test palpatorio, la densità rimanda indietro l’energia che viene applicata invece di assorbirla.
Nella pratica clinica, le densità possono trovarsi dappertutto.
Le leggi biomeccaniche associate alla struttura vertebrale rendono più vulnerabile l’asse centrale
nelle zone cerniera corrispondenti al cambiamento delle curve: C0-C1, C7-D1, D12-L1, L5-S1.
Rispetto all’adulto (che ha già strutturato le curve in cifosi e lordosi), nel neonato queste zone
cerniera corrispondono ai livelli in cui le sfere (cranica, toracica e addomino-pelvica) si articolano
tramite le loro superfici di scivolamento. Parlare di rapporti di scivolamento significa anche
prevedere instabilità, densità, ipomobilità e poi ipermobilità compensatoria.
Ad esempio in una situazione di compressione vi è il rischio di instabilità dell’impilamento
vertebrale anteriore soprattutto se si associano anche forze orientate in lateralità o rotazione.
Anche la periferia non viene risparmiata; gambe, anche, sacro-iliache, clavicole, lingua etc.
Non esiste una densità unica. Il corpo del bambino ne contiene un certo numero che è difficile
valutare a priori.
Alcune densità interagiscono all’interno del tessuto connettivo in uno schema lesionale <in serie>.
Altre densità non sono apparentemente legate tra di loro e sono disposte a strati che si
sovrappongono; a ogni densità corrisponde una storia traumatica e quindi gli strati di densità si
susseguono nel tempo (organizzazione <in parallelo>). In questo caso la deprogrammazione degli
strati va fatta rispettando l’ordine cronologico lesionale che i tessuti suggeriscono eseguendo il
test di compressione/trazione.
EFFETTI DELLA DENSITA’
Anche se la densità è necessaria per mettere in sicurezza in un determinato momento l’integrità
dei volumi del corpo, nel medio e lungo termine produce degli squilibri che nuocciono alla salute,
in particolare:
1) Disidratazione dei tessuti da perdita di vitalità dovuta ad alterati scambi emodinamici con i
tessuti circostanti. Tecnicamente i tessuti disidratati non possono essere reidratati con la
forza ma possono recuperare da soli se posti in condizioni posturali di riposo tissutale
2) Effetto <clessidra> e cioè la presenza di una restrizione all’interno di una densità con
l’impossibilità di riequilibrio tra le zone di vuoto e di pieno. Si può osservare questa
situazione in neonati che hanno la testa “gonfia” e il torace “retratto”; in questo caso la
densità si trova probabilmente a livello della gola o alla base della nuca. Stessa cosa
quando si ha la sensazione palpatoria di un emitorace vuoto da un lato e pieno dall’altro
lato; la densità, in questo caso, si trova tra il volume del mediastino e il volume di un
polmone.
3) Assi afisiologici. Le densità, con le loro ipomobilità e retrazioni agiscono come assi
aggiuntivi che prevalgono su quelli fisiologici. Questi assi, detti afisiologici, sono dei paletti
supplementari attorno ai quali i tessuti sono obbligati ad organizzarsi.
Più gli assi afisiologici sono numerosi, più i movimenti tissutali sono ridotti e più il bambino
deve compensare, e per fare ciò, deve disporre di energia supplementare: questo eccesso
di energia di compensazione la si può vedere nei bambini detti “tonici” o “iperattivi”.
4) Atteggiamenti posturali. Ogni densità, a seconda delle tensioni asimmetriche che produce,
partecipa alla messa in atto di una postura che può essere più o meno alterata. Il
bambino cerca quindi di mettersi in una posizione che sia il meno scomoda possibile e
questo lo può portare a problematiche come ad esempio a tenere la testa un po'
“disassata”, avere un occhio che parte spesso in strabismo o avere il cranio che si
appiattisce velocemente. Queste posture sono in effetti la soluzione che il bambino trova
per potere dormire, bere e respirare meglio e non vanno corrette passivamente (mettere il
bambino “dritto”).
5) Accorciamento. E’ importante parlarne a proposito dei volumi nell’impilamento vertebrale
posteriore. Il midollo spinale, circondato dalla dura madre, va dalla testa al coccige ed è un
tessuto estremamente reattivo agli stiramenti sul piano orizzontale che producono una
reazione di densità all’interno dell’asse cranio-sacrale e ad una diminuzione di lunghezza
della dura madre. E’ il motivo per il quale alcuni bambini sembrano avere un collo corto e
altri piangono quando gli si arrotola il bacino durante il cambio del pannolino, dato che
l’arrotolamento del bacino provoca un ulteriore aumento di tensione della dura madre.
L’accorciamento assiale porta ad un aumento di pressione nelle sfere e quindi ad un loro
avvicinamento con conseguenti ripercussioni funzionali e sintomi vari.

Contenu connexe

Tendances

L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicapL'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicapBraglia
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiGLUP2010
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanGLUP2010
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...Braglia
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoGLUP2010
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauBraglia
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologicavalenviolan
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioDimosthenis Kaloudis
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiGLUP2010
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiGLUP2010
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Braglia
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialevalenviolan
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...Braglia
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneBraglia
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyvalenviolan
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoeventslearnig
 
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie TesticolariPreservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie TesticolariLuciano Negri
 
Sling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTROSling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTROGLUP2010
 
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaLuca Urzi
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marollamarcesare
 

Tendances (20)

L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicapL'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
L'osteopatia nel trattamento del bambino con handicap
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
 
Ecografia morfologica
Ecografia morfologicaEcografia morfologica
Ecografia morfologica
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
 
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambinoLe peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
Le peculiarità delle alte vie aeree nel bambino
 
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie TesticolariPreservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
Preservazione Fertilità nelle Neoplasie Testicolari
 
Sling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTROSling ad incisione singola: CONTRO
Sling ad incisione singola: CONTRO
 
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi LucaOsteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
Osteopatia e pediatria Dott. Urzi Luca
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 

Plus de Braglia

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiBraglia
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiBraglia
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Braglia
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...Braglia
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaBraglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Braglia
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOBraglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...Braglia
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'ancaBraglia
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Braglia
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...Braglia
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...Braglia
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaBraglia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoBraglia
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Braglia
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...Braglia
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaBraglia
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloBraglia
 

Plus de Braglia (20)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
OMT nella gestione del mal di testa pediatrico e intervento ortodontico: case...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
La plagiocefalia/brachicefalia posizionale è associata a successive problemat...
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
 

La densità tissutale nel neonato

  • 1. LA DENSITA’ TISSUTALE NEL NEONATO da “Approche ostéopatique du nouveau-né” di Arnaud Laforge Ed.Sully 2020 La densità è una reazione riflessa che ha lo scopo di mettere in sicurezza i tessuti rispetto ad un pericolo che ne minaccia l’integrità; traumatismi di intensità superiore alla capacità di assorbimento determinano la reazione tissutale. Fattori come la durata nel tempo, la natura delle forze in gioco e la posizione del neonato nel momento in cui si verifica il trauma, giocano un ruolo importante. Una densità può essere di natura fisica, emozionale, chimica o mista. Il volume della densità è molto variabile e può andare dalla grandezza di un chicco di riso a quella di una grossa arancia: può essere locoregionale, invadere una intera sfera o essere globale. Spesso una guaina più densa delimita questo volume e all’interno del volume tutti i tessuti sono coinvolti e partecipano attivamente a questa reazione. I tessuti sono “spremuti” dalla loro acqua e sembrano isolati dal resto dell’organismo, i ritmi interni non sono percepibili, come se comunicazioni fossero ridotte al minimo indispensabile. Al test palpatorio, la densità rimanda indietro l’energia che viene applicata invece di assorbirla. Nella pratica clinica, le densità possono trovarsi dappertutto. Le leggi biomeccaniche associate alla struttura vertebrale rendono più vulnerabile l’asse centrale nelle zone cerniera corrispondenti al cambiamento delle curve: C0-C1, C7-D1, D12-L1, L5-S1. Rispetto all’adulto (che ha già strutturato le curve in cifosi e lordosi), nel neonato queste zone cerniera corrispondono ai livelli in cui le sfere (cranica, toracica e addomino-pelvica) si articolano tramite le loro superfici di scivolamento. Parlare di rapporti di scivolamento significa anche prevedere instabilità, densità, ipomobilità e poi ipermobilità compensatoria. Ad esempio in una situazione di compressione vi è il rischio di instabilità dell’impilamento vertebrale anteriore soprattutto se si associano anche forze orientate in lateralità o rotazione.
  • 2. Anche la periferia non viene risparmiata; gambe, anche, sacro-iliache, clavicole, lingua etc. Non esiste una densità unica. Il corpo del bambino ne contiene un certo numero che è difficile valutare a priori. Alcune densità interagiscono all’interno del tessuto connettivo in uno schema lesionale <in serie>. Altre densità non sono apparentemente legate tra di loro e sono disposte a strati che si sovrappongono; a ogni densità corrisponde una storia traumatica e quindi gli strati di densità si susseguono nel tempo (organizzazione <in parallelo>). In questo caso la deprogrammazione degli strati va fatta rispettando l’ordine cronologico lesionale che i tessuti suggeriscono eseguendo il test di compressione/trazione. EFFETTI DELLA DENSITA’ Anche se la densità è necessaria per mettere in sicurezza in un determinato momento l’integrità dei volumi del corpo, nel medio e lungo termine produce degli squilibri che nuocciono alla salute, in particolare: 1) Disidratazione dei tessuti da perdita di vitalità dovuta ad alterati scambi emodinamici con i tessuti circostanti. Tecnicamente i tessuti disidratati non possono essere reidratati con la forza ma possono recuperare da soli se posti in condizioni posturali di riposo tissutale 2) Effetto <clessidra> e cioè la presenza di una restrizione all’interno di una densità con l’impossibilità di riequilibrio tra le zone di vuoto e di pieno. Si può osservare questa situazione in neonati che hanno la testa “gonfia” e il torace “retratto”; in questo caso la densità si trova probabilmente a livello della gola o alla base della nuca. Stessa cosa quando si ha la sensazione palpatoria di un emitorace vuoto da un lato e pieno dall’altro lato; la densità, in questo caso, si trova tra il volume del mediastino e il volume di un polmone. 3) Assi afisiologici. Le densità, con le loro ipomobilità e retrazioni agiscono come assi aggiuntivi che prevalgono su quelli fisiologici. Questi assi, detti afisiologici, sono dei paletti supplementari attorno ai quali i tessuti sono obbligati ad organizzarsi. Più gli assi afisiologici sono numerosi, più i movimenti tissutali sono ridotti e più il bambino deve compensare, e per fare ciò, deve disporre di energia supplementare: questo eccesso di energia di compensazione la si può vedere nei bambini detti “tonici” o “iperattivi”. 4) Atteggiamenti posturali. Ogni densità, a seconda delle tensioni asimmetriche che produce, partecipa alla messa in atto di una postura che può essere più o meno alterata. Il bambino cerca quindi di mettersi in una posizione che sia il meno scomoda possibile e questo lo può portare a problematiche come ad esempio a tenere la testa un po' “disassata”, avere un occhio che parte spesso in strabismo o avere il cranio che si appiattisce velocemente. Queste posture sono in effetti la soluzione che il bambino trova per potere dormire, bere e respirare meglio e non vanno corrette passivamente (mettere il bambino “dritto”). 5) Accorciamento. E’ importante parlarne a proposito dei volumi nell’impilamento vertebrale posteriore. Il midollo spinale, circondato dalla dura madre, va dalla testa al coccige ed è un tessuto estremamente reattivo agli stiramenti sul piano orizzontale che producono una reazione di densità all’interno dell’asse cranio-sacrale e ad una diminuzione di lunghezza della dura madre. E’ il motivo per il quale alcuni bambini sembrano avere un collo corto e altri piangono quando gli si arrotola il bacino durante il cambio del pannolino, dato che l’arrotolamento del bacino provoca un ulteriore aumento di tensione della dura madre. L’accorciamento assiale porta ad un aumento di pressione nelle sfere e quindi ad un loro avvicinamento con conseguenti ripercussioni funzionali e sintomi vari.