SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  35
Cecilia De Conto
   Rossella D’Orio
   Silvia Pellegrinato




Tic Tac
   MARKETING PLAN
Abstract
           il prodotto piu                                                iniziata negli anni
1968-69 nello stabilimento di Alba. Inizialmente commercializzato solo in Italia già
all’inizio degli anni Settanta si diffonde anche in Germania, Scandinavia, Benelux,
Francia e Gran Bretagna, e subito dopo anche negli Stati Uniti e in Australia. diffuso a
tutt’oggi in quasi tutti i paesi del mondo, anche in quelle regioni dove per il clima altri
prodotti non sono agevolmente disponibili. Ad oggi Tic Tac (con Nutella, Mon           ri,
Rocher                uno dei cinque prodotti base del fatturato del Gruppo Ferrero.
Dopo un ciclo di oltre trent’anni, il prodotto, in Italia, continua a godere di un ottima
brand equity, awarness e identity, continuando quindi ad incidere positivamente sul
bilancio aziendale. Questo è soprattutto dovuto alla nomea della casa produttrice e
alla storicità del prodotto, più che ad un continuo rinnovo e riproposizione del brand,
riferendosi quindi più che altro ad un emrcato statico di affezionati consumatori.
Nel corso di questa analisi si cercherà quindi non di andare a sviluppare una strategia
di totale stravolgimento del brand, ma invece di analizzare quelle che sono le
caratteristiche e le potenzialità del confetto e conseguentemente di proporne un
rilancio mirato a rivitalizzare il brand e ad ampliarne e potenziarne il mercato di
consumatori.



                                                                                            2
Bibliografia e attività
Il seguente piano di marketing è stato redatto tramite analisi
desk, stime di mercato ed applicazioni di modelli teorici.
Le principali fonti sono state:
• Documenti aziendali reperiti sul sito internet di Ferrero;
• Periodici: Mark Up, Il Sole 24 Ore, Bargiornale;
• Ricerche di mercato: ISTAT;
• Sitografia:
   – www.ferrero.it
   – www.ferrero.com
   – www.tictac.it



                                                             3
Anal isi
 DI MERCATO
Audit Esterno
                                                  Stima della domanda potenziale ed effettiva

                                                                                                                               2011

Numero utilizzatori potenziali (milioni) (1)                                                                                    65.3

Occasioni d'uso potenziali (2)                                                                                                 1095

Dose potenziale di consumo (numero confetti x peso)                                                                           1 x 0,49g

Domanda potenziale confectionary(milioni di kg)                                                                                  35

Consumatori confectionary (milioni) (3)                                                                                         ind

Occasioni effettive di consumo (3)                                                                                              ind

Dose effettiva (numero confetti x peso)                                                                                       1 x 0,49g

Domanda effettiva confectionary(milioni di kg) (4)                                                                               11

Domanda TicTac (milioni di kg) (5)                                                                                              2.94

(1)   Popolazione tra i 15 e i 65 anni – ISTAT
(2)   Si stima per ipotesi che si consumi una caramella ogni dopo pasto, quindi 3 al giorno.
(3)   Non possediamo dati effettivi precisi
(4)   Effettiva vendita nel 2011 di confectionary in Italia – Professione Osservatorio
(5)   Stima: TicTac vende 40 miliardi di confetti all’anno in 50 paesi, l’Italia costituisce il 15% del suo fatturato,
      ipoteticamente in Italia si vendono il 15% dei confetti che moltiplicati per il peso del confetto danno il risultato.
                                                                                                                                          5
Audit Esterno
                     Rappresentazione domanda potenziale ed effettiva
                40

                35

                30
Milioni di kg




                25
                                   GAP DI POTENZIALE            Domanda Potenziale
                20
                                                                Domanda Effettiva
                15                                              Domanda TicTac
                10
                                              GAP COMPETITIVO
                5

                0
                     Rappresentazione delle Domande

                                                                                    6
Audit Esterno
                                                               Gap di Potenziale e Gap Competitivo

•   Il gap di potenziale indica l’esistenza di un divario tra il livello della quantita massima vendibile e la
    quantita effettivamente venduta dalle imprese del mercato. Nel mercato delle caramelle non abbiamo
    dati precisi che indichino se il gap sia determinato più da un gap di occasioni o da un gap di consumatori
    ma da recenti articoli cogliamo che entrambe i fattori risultano essere significativi. Infatti:
     –   Il gap di occasioni (light user gap) è ipoteticamente dovuto alla sovrastima fatta delle possibili occasioni (ovvero 3 al giorno); queste sono
         superiori ad una media di circa 1,5 visto l’ampio range di età considerato, e quindi le abitudini differenti dei consumatori.
     –   Altro gap da considerare è quello dei non utilizzatori (non user gap) che è inferiore ai consumatori potenziali da noi considerati. Questo gap è
         dovuto a due principali ragioni: a) esistono effettivamente delle persone che non utilizzano assolutamente caramelle; b) esistono potenziali
         consumatori che consumano prodotti alternativi quali chewing gum e cioccolati.

•   Il gap competitivo indica invece un divario tra la domanda effettiva e la domanda d’impresa. Il volume di
    vendita di Tic Tac costituisce il 27% della domanda effettiva sul territorio italiano, pur essendo una
    percentuale non elevatissima non è da ritenersi un dato assolutamente negativo. Questo sia perché il
    marcato delle caramelle in Italia è suddiviso tra un elevato numero di concorrenti, sia perché l’azienda
    Ferrero ha in portafoglio diversi brand particolarmente rilevanti nel mercato Italiano; questo le permette
    di continuare ad investire e a svilupparsi e inoltre garantisce un’elevata Brand Identity e Brand
    Awarness, confermate dagli ultimi risultati di bilancio.



                                                                                                                                                       7
Audit Esterno
                                              Gap di Potenziale e Gap Competitivo

Il gap di potenziale indica l’esistenza di un divario tra il livello della quantita massima vendibile e la
quantita effettivamente venduta dalle imprese del mercato. Nel mercato delle caramelle non abbiamo
dati precisi che indichino se il gap sia determinato più da un gap di occasioni o da un gap di consumatori
ma da articoli recenti sappiamo che entrambi i fattori sono significativi.
Infatti:
• Il gap di occasioni (light user gap) è ipoteticamente dovuto alla sovrastima fatta, le possibili
     occasioni stimate, ovvero 3 al giorno, sono superiori ad una media di circa 1,5 visto l’ampio range di
     età considerato, e quindi le abitudini differenti dei consumatori.
• Altro gap da considerare è quello dei non utilizzatori (non user gap) che è inferiore ai consumatori
     potenziali da noi considerati. Questo gap è dovuto a due principali ragioni: esistono effettivamente
     delle persone che non utilizzano assolutamente caramelle e esistono potenziali consumatori che
     invece consumano prodotti alternativi quali chewing gum e cioccolati.

Il gap competitivo indica invece un divario tra la domanda effettiva e la domanda d’impresa. Il volume
di vendita di TicTac costituisce il 27% della domanda effettiva sul territorio italiano, pur essendo una
percentuale non elevatissima non è da ritenersi un dato assolutamente negativo. Questo sia perché il
marcato delle caramelle in Italia è suddiviso tra un elevato numero di concorrenti, sia l’azienda Ferrero
ha in portafoglio altre marche particolarmente di rilievo nel mercato Italiano che le permettono di
continuare ad investire e a svilupparsi e che ne garantiscono inoltre un’elevata Brand Identity and
Awarness, visti e considerati gli ultimi risultati di bilancio.



                                                                                                         8
Audit Esterno
                                            Macroambiente, Settore, Mercato, Segmento

                                                                          Candy                          MACROAMBIENTE




   SETTORE                          Caramelle                Cioccolati           Chewing -Gum   Altri




                      Con zucchero            Senza Zucchero




                          Caramelle sfuse          MERCATO




                          Caramelle stick              SEGMENTO




                           Caramelle in
                         buste e sacchetti


N.B. La segmentazione è stata fatta in base a una fonte A.I.D.I..                                                        9
Modello delle 5 Forze
                                                                                                    di Porter

                                                                    Alta fungibilità dei
                                             Fornitori            Fornitori, quindi basso
                                                                   potere contrattuale




                                                                                                   La minaccia di
                                                                                               sostituzione è alta, i
    La minaccia dei                                                                             clienti sono infatti
  potenziali entranti è      Potenziali      Rivalità                  Prodotti                     propensi al
 bassa, sono necessari        Entranti                                 Sostituti                   cambiamento
infatti elevati capitali e
                                             Interna
buone competenze per
    competere con i
  maggiori player del                     Forte competizione
         settore.

                                                                 Potere degli acquirenti
                                             Acquirenti        medio-alto a causa dei bassi
                                                               costi di conversione e l’alto
                                                                 grado di informazione



                                                                                                                   10
Modello delle 5 Forze
                                                                                      di Porter (2)
Fornitori
La produzione dei Tic Tac fa fondamentalmente riferimento a due tipologie di settori di fornitori, quello
delle materie prime per la produzione specifica del confetto (zucchero) e quello del confezionamento
(carta, lattine, plastica…). Entrambi i settori sono ad alta fungibilità, di conseguenza il potere
contrattuale dei fornitori risulta relativamente basso.




Acquirenti
Il potere degli acquirenti oltre che dalla sensibilità al prezzo, dipende dalla dimensione del mercato di
riferimento, dai costi di conversione e dalla conoscenza che gli acquirenti hanno del prodotto.
Seppur nel mercato dei pastigliaggi la sensibilità al prezzo sia abbastanza elevata, nel caso specifico di
TicTac il segmento, a cui strategicamente Ferrero si rivolge, è la “middle” e “upper class”.
Conseguentemente l’azienda ha da sempre applicato un posizionamento di prezzo molto aggressivo nei
confronti del bisogno che va a soddisfare, con una marginalità inoltre importante. Si può quindi
concludere che la sensibilità al prezzo per il segmento specifico non sia poi così elevata.
D’altra parte i costi di conversione sono praticamente nulli e il grado di informazione degli acquirenti è
elevato. Si può quindi concludere che il potere degli acquirenti è medio-alto.


                                                                                                       11
Modello delle 5 Forze
                                                                                        di Porter (3)
Potenziali Entranti
Il mercato delle caramelle, è sicuramente legato a delle economie di scala e richiede conoscenze
specifiche, capacità innovative e esperienza soprattutto di comunicazione. Inoltre per riuscire a
competere al livello di Ferrero, Perfetti o Leaf, marchi ormai consolidati nello specifico mercato, sono
necessari elevati capitali e accesso alla distribuzione. La minaccia dei potenziali entranti a livello
nazionale e non quindi riferendosi al piccolo mercato locale è quindi bassa.




Prodotti Sostituti
La minaccia di sostituzione è strettamente legata alla propensione del cliente e alla complessità del
bisogno, due variabili fortemente aleatorie. D’altra parte nella categoria dei beni di largo consumo la
minaccia di sostituzione è elevata. Nel settore dei “candy” consideriamo prodotti sostituti i cioccolati e i
chewing-gum.




                                                                                                         12
Modello delle 5 Forze
                                                                                        di Porter (4)
Concorrenti
Il mercato delle caramelle può essere suddiviso in caramelle con zucchero e non zuccherate a loro volta
ripartite in segmenti a seconda della tipologia di packaging.
L’elevata differenziazione dei prodotti e l’elevata concentrazione di produttori che popolano tale
mercato favorisce un’elevata competitività.
Inoltre è già popolato di grandi e forti produttori che mirano da una parte a difendere le proprie quote
cercando di fidelizzare i propri clienti (customer’s loyalty), e dall’altra di attrarre quei consumatori che
quando acquistano caramelle non si focalizzano sul brand ma seguono totalmente l’impulso. In questo
caso tali aziende agiscono per lo più attraverso forme di innovazione e strategie di comunicazione di
forte impatto e coinvolgimento piuttosto che puntare su guerre di prezzo.

                        Quote di Mercato delle caramelle 2011

                                                                  Zuccherate
                                  47%
                                          53%                     Non Zuccherate




                                                                                                         13
Audit Interno
                                                                                 Storia di Ferrero
L’industria FERRERO nasce ufficialmente il 14 maggio 1946 ad Alba nei locali della pasticceria Biffi, in via
Rattazzi, dove una cinquantina di dipendenti producono, oltre ai classici prodotti di pasticceria, anche la
Pasta Gianduia. Nel 1950 la Ferrero ha una rete di distribuzione sempre più capillare: ha 200 furgoncini
che girano per tutta l’Italia, e pochi anni dopo i furgoncini diventano più di mille. A metà degli anni 50 la
Ferrero apre uno stabilimento in Germania a Allendorf (vicino a Francoforte), destinato a rappresentare
il primo esempio di “internazionalizzazione” dell’industria italiana nel settore dolciario.

Durante gli anni 60 nascono la Ferrero francese e quella belga. Alla fine degli anni 60 la Ferrero opera
sul mercato europeo con 8 società. Parallelamente all’espansione estera, avviene quella italiana; nel
1960 si inaugura la fabbrica di Pozzuolo Martesana, vicino a Milano, dove si producono le Brioss;
successivamente si inaugura lo stabilimento di Avellino, e nel 1964 si inaugura a Pino Torinese un nuovo
centro direzionale. Nello stesso anno nasce la Nutella.

Negli anni 70 Michele Ferrero crea dei prodotti per i giovanissimi e lancia sul mercato il Kinder-
Cioccolato, i Pocket Coffee, i Tic Tac e l’Estathè.

Negli anni ‘90 i figli del signor Michele Ferrero e Giovanni diventano Chief Executive Officers della
Ferrero International, società capogruppo, la cui sede è a Lussemburgo e che possiede 29 società
operative di cui 18 in Europa e 11 nel resto del mondo, e 15 stabilimenti produttivi per un totale di
16000 dipendenti.




                                                                                                          14
Audit Interno
                                                                                                                 Product
Tic Tac è nato nel 1967 come “Refreshing Mint”, e poi ha              Nome          Tic Tac
cambiato nome. L’origine del termine Tic Tac è curiosa. In una
riunione un partecipante giocava con il tappo della                   Categoria     Confetteria
confezione, aprendolo e chiudendolo: a questo rumore, appunto         Tipologia     Caramella
tic tac, ci si è ispirati per l’attuale denominazione onomatopeica    Marca         Ferrero
del prodotto.
La produzione è iniziata negli anni 1968-69 nello stabilimento di     Anno di       1969
Alba. All’inizio degli anni Settanta, Tic Tac era gia                 creazione
commercializzato                                                 in   Vendite       36 miliardi
Italia, Germania, Scandinavia, Benelux, Francia e Gran Bretagna, e
                                                                      Slogan        tic tac, freschi momenti di piacere
subito dopo anche negli Stati Uniti e in Australia.
In Italia le tic tac vengono commercializzate nelle                   Ingredienti   zucchero, fruttosio, amido di riso,
varianti Mint, Orange, Cherry Passion, Intense Mint, Fruit for fun                  maltodestrine, addensante (gomma arabica),
(un’irresistibile combinazione di gusti alla frutta). In passato                    aromi, olio essenziale di menta, agente di
venivano prodotte anche la varianti Uva, Frutti di                                  rivestimento (cera carnauba)
bosco, Lime, Anice, Cannella ed altri, molti dei quali ancora
commercializzati in altri paesi. Per l’arrivo dell’estate 2012, Il                  Valori Nutrizionali medi in 100 g
brand Tic Tac ha previsto l’uscita di tre nuove varianti; nello
specifico si tratta di Papaya, Anguria e Uva Litchi. Tic Tac è il     Valore        391 Kcal/1661 KJ
prodotto più internazionale di Ferrero ed è presente in tutti e 5 i   energetico
continenti.                                                           Proteine      0,3 g
Il prodotto viene venduto in due formati: Confezione da 18 gr (33     Carboidrati   97 g
confetti) per tutte le varianti, e in confezione da 49 gr (100
confetti) per le varianti classiche Mint e Arancia.                   Grassi        0,2 g
Un importante plus del prodotto è dato dal fatto che ogni singola
caramella contiene soltanto due calorie.



                                                                                                                           15
Audit Interno
                                                                           Promotion
La comunicazione del brand Tic Tac è di tipo informativo e mira a spiegare i plus del
prodotto senza costruire elementi valoriali aggiuntivi. Questo perché il prodotto
possiede intrinsecamente elementi che ne definiscono la funzione d’uso e quindi
delimitano un target preciso (molto ampio).
In Europa ma soprattutto in Italia le campagne pubblicitarie di Tic Tac puntano molto
sul sottolineare come ogni singola caramella contenga soltanto due calorie nonostante
il gusto e doni freschezza. Il brand Tic Tac gode di una forte immagine riflessa
derivante dal marchio Ferrero, che costituisce di per sé un universo valoriale di
riferimento per tutti i prodotti in portafoglio. Per creare un’immagine propria di
prodotto, Tic Tac si avvale di diverse attività di comunicazione tra cui campagne
pubblicitarie sui media, concorsi e attività collaterali per ingaggiare il consumatore e
rinforzare la relazione (Ricordiamo l’attuale PLASH PROJECT). Sebbene per l’azienda
Ferrero gli investimenti in marketing siano elevati, rileviamo che per quanto riguarda il
brand Tic Tac nel mercato nazionale (Italia), la comunicazione risulti carente così come
il coinvolgimento del cliente finale; La comunicazione è debole sia per quanto riguarda
i canali tradizionali sia per l’aspetto promozionale. Nelle occasioni di comunicazione, le
campagne cercano di proporre un’immagine giovanile e frizzante; infatti la testimonial
per la campagna pubblicitaria italiana è, da diversi anni, Michelle Hunziker.
Tra le campagne più famose ricordiamo:
Audit Interno
                                                                 Price
TicTac effettua un posizionamento di prezzo
molto aggressivo nei confronti del bisogno che va
a soddisfare, pur mantenendo una marginalità
importante. Infatti una politica dei prezzi così
aggressivi finisce per costituire una barriera
all’ingresso difficilmente superabile dai potenziali
entranti. Anche la leva del prezzo contribuisce a
creare parte di quell’unicità e competitività di cui
vantano i prodotti Ferrero.
Per quel che riguarda i canali Off-Trade
(supermercati, ipermercati etc.) il prezzo medio di
vendita è circa pari a 0,70 € per la confezione
classica di Tic Tac alla menta da 18 gr, mentre per
la confezione da 49 gr il prezzo sale fino a 1,78 €.
Rileviamo anche una distinzione di prezzo per il
gusto Orange che ha un prezzo di circa 1,64 €. Nei
canali On-Trade come bar o tabaccherie, il prezzo
di vendita si aggira intorno ai 2 €.
Un particolare canale di vendita per il prodotto in
questione risulta essere E-Bay dove collezionisti e
appassionati sarebbero disposti ad acquistare il
prodotto a prezzi che raggiungono i 5 € per le
confezione limited edition.
Audit Interno
                                                                                                                    Place
                                       TicTac è presente in tutti i principali canali distributivi, dalla
                                       grande distribuzione (GDO), ai bar diurni fino ai tabacchi, i
                                       cosidetti canali d’impulso. Per quanto riguarda il formato, Tic
                                       Tac si colloca in quello degli astucci in plastica con
                                       zucchero, seppur l’apporto calorico per ogni confetto sia
                                       molto basso. Con i grafici di seguito riportati, abbiamo
                                       effettuato un incrocio ottenendo la quantità di astucci di
                                       plastica venduti per ogni canale; come evidenzia l’ultimo
                                       grafico, otteniamo che il canale più performante è quello dei
                                       bar.
                                                                                 VENDITE MEDIE BIMESTRALI STICK CON
                                                                                             ZUCCHERO
                                                                                         Valori in migliaia di kg
                                                                                                 179.2




                                                                                 75.1



                                                                                                                     22.9



                                                                                 Food             Bar               Tabacchi


N.B. Dati provenienti da una ricerca Bargiornale ‘11                                                                           19
Quota di Mercato
                                                                                     Analisi

                                    Market Share Caramelle Dure 2011
                                                                  Perfetti van Melle
                                     20%                          (Galatine, Scaramellini…)
                                                                  Leaf Italia
                                                     50%
                                                                  (Golia, Mentos…)
                                   30%
                                                                  Ferrero (TicTac)


Ferrero non possiede, di fatto, la quota maggiore nel mercato delle caramelle
dure ma solo il 20%, ponendosi in competizione diretta con Perfetti e Leaf
Italia.
Viene comunque considerato leader dello stesso mercato perché riesce a
coprire tale quota con un unico prodotto (TicTac), gli altri due player hanno
bisogno infatti, per coprire la loro quota, di un portafoglio di prodotti
notevolmente maggiore.

N.B. Le quote di mercato di Leaf e Perfetti non sono certe                                20
Posizionamento
                                                      Macro-ambiente delle Candy
                                                   Dura




        Fun                   Addicted                    Sfizio                     Fresh
(Cinema, Party, Fiere)   (Non puoi farne a meno)    (Momento consolatorio   (Rinfresca l’alito, Dopocena
                                                        Godurioso)                  Dopo pasti)




                                     Morbida
                                                                                                       21
Posizionamento
                                                                                        Mercato delle Caramelle
                                                                        Calorico(1)




  Balsamiche                                  Menta                                 Latte                Frutta
                                            E Liquirizia




                                                                        Non Caloriche
(1) Il posizionamento su questo asse è riferito non alla quantità standard di 100g ma alla dose minima
    assumibile, cioè una caramella.                                                                               22
Posizionamento
                                                                                                Analisi
Macro-Ambiente delle Candy
Dall’analisi del macroambiente risulta evidente che il Brand Tic Tac cerchi, tramite la sua
comunicazione, di posizionarsi come un confetto “refresh” tra le caramelle dure, andando a competere
direttamente con Saila, Fisherman’s Friends…
Al contrario da un’analisi netnografica è emerso invece che il posizionamento percepito dal mercato sia
invece di un confetto “addicted” di cui non si può fare a meno, questo è rafforzato anche dal gusto
stesso del confetto, non particolarmente balsamico ma più dolce.
Il grafico dimostra a favore di quest’ultima considerazione che proprio in questo ambito c’è uno spazio
di mercato non coperto, sarebbe quindi nell’interesse dell’azienda, a nostro parere, puntare proprio in
questo senso.

Mercato delle caramelle
All’interno del settore più specifico delle caramelle, il brand produce sia una gamma di prodotti fruttata
che quella classica alla menta.
In entrambi i casi il competitor più diretto sembra essere Dietorelle anche le caramelle di questa marca
hanno un contenuto calorico inferiore e la minima dose assumibile, in termini di peso, è superiore a
quella di un confetto di Ferrero. TicTac è d’altro canto un confetto preferibilmente “succhiabile”, si
differenzia quindi bene dal competitor citato, più morbido e quindi masticabile.
Andando poi a considerare solo i pastigliaggi a lento consumo (“succhiabili”) i competitor più diretti
sono le mentos e le pastiglie leone nel caso dei gusti fruttati, che risultano a contenuto calorico
leggermente maggiore, ragion per cui TicTac ha puntato ultimamente ad evidenziare il basso apporto
calorico per pastiglia.

                                                                                                        23
Benchmark
                                                                      dei concorrenti
                              DISTRIBUZIONE
    PREZZO UNITARIO                                                   PROMOZIONE
                                  (Canali)
                       On-Trade e Off-Trade (venduto in più
On-trade: 2€                                                  Pubblicità sui media tradizionali
                       varianti)

                                                              Pochi investimenti sui media
On-trade: 2,50€        On- Trade (anche in erboristeria)
                                                              tradizionali

Off trade: 1,40€       On-Trade e Off-Trade (venduto in più
                                                              Pubblicità sui media tradizionali
On-trade: 2,50€        varianti)


                       Off-Trade e On-trade (anche nelle      Attività di sponsorizzazione. Punta
                       pasticcerie)                           sulla tradizione del brand


                                                              Punta su tradizione e storicità del
On-trade: 2 €          On-Trade e On-Trase                    brand. Pochi investimenti sui media
                                                              tradizionali

                                                              Sponsorizzazione. Pubblicità sui
Off-trade: 2€          On-Trade e Off-Trade (Venduto in
                                                              media tradizionali in calo negli ultimi
On-trade: 1,20€ - 2€   più varianti)
                                                              anni

                                                              Bassi investimenti sui media
                       On-Trade e Off-Trade (Venduto in
                                                              tradizionali. Attività di interazione
                       due varianti)
                                                              on-line, concorsi.

                       On-Trade e Off-Trade (venduto in più   Forte pubblicità sui media
On trade: 1,20€
                       varianti)                              tradizionali
Stra tegia
DI OBIETTIVI
Analisi SWOT
                     STRENGHTS                                             WEAKNESSES
                     •                                                     •
SITUAZIONE INTERNA




                         Posizione di leadership nelle caramelle dure          Comunicazione debole su tutti i media,
                     •   Prodotti sempre innovativi, vantaggio del First       basata su un modello informativo
                         Mover                                             •   Poca relazione con il cliente finale con
                     •   Target ampio e generalmente “middle-upper             eccessiva autoreferenzialità
                         class” (quindi non troppo sensibile al prezzo)    •   Poco coinvolgimento del consumatore in
                     •   Immagine affermata nel mercato perché                 iniziative
                         storica e tradizionale (Gode di una forte         •   Debolissima segmentazione del target
                         heritage e forte brand equity e brand             •   Percezione di mercato (come confetto
                         awareness)                                            “addicted”) differente dal posizonamento
                     •   Alta fidelizzazione dei clienti “affezionati”         desiderato dall’azienda (“refreshing mint”)


                     OPPORTUNITIES                                         TREATHS
SITUAZIONE ESTERNA




                     •   Possibilità di attrarre nuovi consumatori         •   Alta sostituibilità del prodotto
                         sfruttando l’acquisto d’impulso                   •   Facilmente imitabile
                     •   Possibilità di aumentare le occasioni d’uso,
                         creandole tramite il marketing e
                         segmentando il mercato




                                                                                                                             26
Obiettivi
Dalla valutazione delle seguenti caratteristiche:
• Comunicazione debole su tutti i media, basata su un modello informativo;
• Poca relazione con il cliente finale con eccessiva autoreferenzialità;
• Elevato gap di occasioni e di consumatori;
• Target ampio ma “splittato” in “estremamente fedeli” e “alta sostituibilità”;
• Percezione di mercato (come confetto “addicted”) differente dal posizionamento desiderato
    dall’azienda (“refreshing mint”);

Riteniamo opportuno rivitalizzare il brand attraverso due strategie attuabili parallelamente:

 Azione sugli attuali consumatori altamente fidelizzati di Tic Tac  Aumentare le occasioni d’uso
  aumentando il coinvolgimento in strategie di co-creation marketing;

 Azione sui consumatori non fedeli  Sensibilizzare nuovi clienti attraverso comunicazione, PR,
  sponsorizzazioni, eventi;

 Rendere la comunicazione del prodotto coerente con il posizionamento percepito dal mercato 
  Creazione di un campagna pubblicitaria coerente con l’idea di confetto “addicted”;




                                                                                                     27
Strategia
• Coerentemente con gli obiettivi appena descritti ci proponiamo di
  implementare due strategie correlate secondo le quali:

   – Si modifichi l’immagine attuale di TicTac andando a puntare proprio nella
     direzione delle ultime campagne di comunicazione con più vigore, cercando
     un posizionamento nel mercato a cavallo tra il segmento “addicted” e “fun”;
     l’analisi svolta evidenzia infatti delle aree scoperte in questi due segmenti
     contrariamente a quello “fresh” che risulta essere molto affollato da
     competitor.

   – Si vadano a realizzare delle proposte operative concrete che avranno come filo
     conduttore la ridefinizione prevalentemente della leva promotion e in
     seconda istanza delle leve product e place. Attraverso la prima (promotion) è
     infatti    possibile    ingaggiare     il   consumatore,    nuovo     e   già
     fidelizzato, coinvolgendolo nella ri-creazione e implementazione del prodotto
     (product) e stimolandolo a nuove occasioni d’uso.


                                                                                28
Ridefinizione
                                                               Product


Oggi il prodotto persegue una continua evoluzione per fronteggiare la
concorrenza e per meglio rispondere ai bisogni. Tic Tac è un prodotto
già affermato nel mercato che gode di un’immagine e una presenza
consolidata e di tradizione.
Le nuove strategie non intendono pertanto modificare le caratteristiche
peculiari del prodotto, che si ritiene goda già di elevata brand awareness
e brand recognition. La strategia che vogliamo perseguire è volta a
curare l’uso corretto del marchio, proponendo un unico logo che
trasmetta dinamicità, naturalezza e divertimento per riflettere ancora
meglio i desideri dei consumatori.
Si vuole quindi puntare su delle proposte di varianti TicTac adatte alle
stagioni (menta per l’inverno e frutti con vitamina C per l’estate) e ai
target (gusti fruttati più adatti ai bambini), il che renderebbe Tic Tac
sempre più dinamico e apprezzabile. La variante su cui vogliamo
puntare è quella di sviluppare sistemi di co-creation marketing con i
consumatori (per ascoltare meglio i loro bisogni e renderli partecipi e
centrali ai processi decisionali sulle politiche di prodotto) e investire sul
packaging, senza snaturare la sua originalità.




                                                                          29
Ridefinizione
                                                                  Place

Il place rappresenta una variabile piuttosto
rilevante. Essendo Tic Tac acquistabile in tutti i
principali canali con una distribuzione intensiva, la
nostra strategia punta sull’idea di creare delle
nuove occasioni d’uso e ulteriori momenti di
consumo. Il prodotto risulta essere molto reperibile
per cui non avrebbe senso incrementare il numero
di dettaglianti serviti.
Creare occasioni d’uso innovative potrebbe quindi
significare rendere idonee delle occasioni in cui
consumare Tic Tac al momento è impensabile (es.
vedi m&m’s con matrimoni).
Riteniamo inoltre che non sia necessario agire
sull’incremento dei margini per i dettaglianti o per
gli intermediari poiché il nostro prodotto gode già di
un’immagine forte e di una rete distributiva molto
diffusa, pertanto il potere contrattuale dei nostri
clienti intermediare è poco elevato.


                                                                     30
Ridefinizione
                   Price

SILVIA




                      31
Ridefinizione
                                 Promotion

La leva della comunicazione è la principale
area di intervento del Piano Marketing qui
presentato. Tic Tac gode di un’elevata brand
awareness e anche di una forte brand equity
riflessa del marchio Ferrero. La tipologia di
comunicazione sulla quale intendiamo
concentrarci è la relazione con il cliente in
un’ottica pull.
Bisogna pertanto puntare sulla realizzazione di
eventi, Pubbliche Relazioni ma soprattutto
sponsorizzazioni.
Inoltre, potrebbe risultare interessante
sfruttare le nuove tecnologie e i new media
per creare una relazione con il cliente che vada
a fortificarsi sempre di più, coinvolgendo e
fidelizzando fino a renderlo “Evangelista” del
brand e del prodotto.


                                             32
Proposte Operative
•   TIC TAC FOR FUN: si tratta di una campagna pubblicitaria
    nuova e frizzante che presenti il confetto non più
    concentrando il messaggio sulla sua freschezza ma come una
    caramella contagiosa e divertente. Si propone inoltre di
    costruire coerentemente un nuovo sito e una community
    online su cui si può creare e condividere un personaggio
    TicTac personalizzato (SMILE YOUR TICTAC).

•   TIC YOUR TAC: sempre tramite il nuovo sito internet si vuole
    lanciare un concorso per creare il proprio tic tac
    personalizzato, sia nel gusto che nel packaging. Il miglior
    gusto e il miglior packaging verranno poi selezionati, premiati,
    e prodotti e venduti dall’azienda stessa.

•   TIC TAC for KIDS: è una nuova gamma per i bimbi, con nuovi
    gusti adatti a loro e soprattutti dei nuovi packaging, più
    divertenti e successivamente utilizzabili da loro come dei veri
    e propri giocattoli, adatti ad essere venduti anche in nuovi
    luoghi quali, fiere, feste e cinema.

                                                                       33
Proposte Operative (2)
•   SHAKE YOUR TIC, MOVE YOUR TAC: il flash mob è sempre più diffuso
    negli ultimi anni e risulta un ottimo modo per fare “viral marketing”.
    Nel caso di TicTac, giocando proprio sul caratteristico suono dei
    confetti si propone di organizzarne alcuni nelle maggiori piazze
    italiane dove i partecipanti ballano con in mano le scatolette.

•   TICTAC TOWN: Si tratta di un grande evento organizzato in alcune
    piazze italiane in cui:
      – Sono state costruite piscine di tictac (di plastica di dimensione
          medio-grande) in cui si coinvolgono i bimbi a buttarsi giocare.
      – Tramite un grande stand si propongono i nuovi gusti disegnati
          sul sito e si promuove il brand;
      – Tramite dei TicTac colorati le persone possono creare un loro
          “disegno personale”, fotografarlo, stamparlo e postarlo sui
          maggiori social network.
      – E’ stato costruito un TicTac enorme (di polistirolo) da far
          distruggere a 20 partecipanti, è riempito di scatolette di TicTac
          special edition dorate. I 20 partecipanti vengono scelti tra gli
          iscritti della giornata e le iscrizioni si possono fare in piazza
          direttamente rispondendo ad un semplice questionario, in
          questo modo non solo si accresce la propria base cliente ma si
          effettua una vera e propria ricerca di mercato.

                                                                         34
Conclusioni
• SILVIA




                     35

Contenu connexe

Tendances

Analyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-ColaAnalyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-ColaCamille Rabier
 
Rapport La Fourchette
Rapport La FourchetteRapport La Fourchette
Rapport La FourchetteJules Martin
 
Marketing: A Case Study of Cialis
Marketing: A Case Study of CialisMarketing: A Case Study of Cialis
Marketing: A Case Study of CialisYee Jie NG
 
Digital Marketing Campaign For Innocent Drinks
Digital Marketing Campaign For Innocent DrinksDigital Marketing Campaign For Innocent Drinks
Digital Marketing Campaign For Innocent DrinksJessica Enright MSc QFA
 
Creative brief
Creative briefCreative brief
Creative briefcemert
 
Nestle | Reridgerated Food Products Case Study
Nestle | Reridgerated Food Products Case StudyNestle | Reridgerated Food Products Case Study
Nestle | Reridgerated Food Products Case StudyRohit Rohan
 
Pillsbury-Perception Map
Pillsbury-Perception MapPillsbury-Perception Map
Pillsbury-Perception MapPrasant Patro
 
Haribo Marketing Strategy
Haribo Marketing StrategyHaribo Marketing Strategy
Haribo Marketing StrategyAlice Pí
 
Recommandation stratégique
Recommandation stratégiqueRecommandation stratégique
Recommandation stratégiqueMaxime Ravon
 
Stratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au lait
Stratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au laitStratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au lait
Stratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au laitCamille37
 
Analyse stratégique du slip Français
Analyse stratégique du slip FrançaisAnalyse stratégique du slip Français
Analyse stratégique du slip FrançaisPierre-Alexis MANEUF
 
Crescent Pure Case Study
Crescent Pure Case Study Crescent Pure Case Study
Crescent Pure Case Study Tanvi Bhatia
 
Marketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in French
Marketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in FrenchMarketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in French
Marketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in FrenchLudivine PIERRE
 

Tendances (20)

Come si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketingCome si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketing
 
Cola wars 2010
Cola wars 2010Cola wars 2010
Cola wars 2010
 
Ferrerodefinitiva
FerrerodefinitivaFerrerodefinitiva
Ferrerodefinitiva
 
Analyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-ColaAnalyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-Cola
 
Rapport La Fourchette
Rapport La FourchetteRapport La Fourchette
Rapport La Fourchette
 
Marketing: A Case Study of Cialis
Marketing: A Case Study of CialisMarketing: A Case Study of Cialis
Marketing: A Case Study of Cialis
 
La campagne Dove
La campagne DoveLa campagne Dove
La campagne Dove
 
Paul
PaulPaul
Paul
 
Ferrero rocher
Ferrero rocherFerrero rocher
Ferrero rocher
 
Digital Marketing Campaign For Innocent Drinks
Digital Marketing Campaign For Innocent DrinksDigital Marketing Campaign For Innocent Drinks
Digital Marketing Campaign For Innocent Drinks
 
Creative brief
Creative briefCreative brief
Creative brief
 
Nestle | Reridgerated Food Products Case Study
Nestle | Reridgerated Food Products Case StudyNestle | Reridgerated Food Products Case Study
Nestle | Reridgerated Food Products Case Study
 
Pillsbury-Perception Map
Pillsbury-Perception MapPillsbury-Perception Map
Pillsbury-Perception Map
 
Haribo Marketing Strategy
Haribo Marketing StrategyHaribo Marketing Strategy
Haribo Marketing Strategy
 
Recommandation stratégique
Recommandation stratégiqueRecommandation stratégique
Recommandation stratégique
 
The relationship between ‘brand purpose’ and ‘brand communication’
The relationship between ‘brand purpose’ and ‘brand communication’The relationship between ‘brand purpose’ and ‘brand communication’
The relationship between ‘brand purpose’ and ‘brand communication’
 
Stratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au lait
Stratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au laitStratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au lait
Stratégie des marques - Etude du marché des tablettes de chocolat au lait
 
Analyse stratégique du slip Français
Analyse stratégique du slip FrançaisAnalyse stratégique du slip Français
Analyse stratégique du slip Français
 
Crescent Pure Case Study
Crescent Pure Case Study Crescent Pure Case Study
Crescent Pure Case Study
 
Marketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in French
Marketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in FrenchMarketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in French
Marketing Mix: Creating and Launching a new product for NESTLE in French
 

En vedette

Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingElisa Marino
 
Kinder: a communication plan
Kinder: a communication planKinder: a communication plan
Kinder: a communication planEmilie M
 
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And MarketingCoca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And MarketingAndrea Ghio
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BChiara La Marca
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Marketing Plain for Haribo
Marketing Plain for HariboMarketing Plain for Haribo
Marketing Plain for HariboAntonio Adorisio
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
Etude de marque - Ferrero
Etude de marque - FerreroEtude de marque - Ferrero
Etude de marque - FerreroJulie Depoisier
 
Tic Tac Presentation
Tic Tac PresentationTic Tac Presentation
Tic Tac Presentationgupsaurabh
 
Mix del-marketing-ferrero-rocher
Mix del-marketing-ferrero-rocherMix del-marketing-ferrero-rocher
Mix del-marketing-ferrero-rocherJaz1995freire
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.SAPIENZA, University of Rome
 
Social Media Growth
Social Media GrowthSocial Media Growth
Social Media GrowthBlaaast
 

En vedette (20)

Benetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di MarketingBenetton - Piano di Marketing
Benetton - Piano di Marketing
 
Ferrero
Ferrero Ferrero
Ferrero
 
Kinder: a communication plan
Kinder: a communication planKinder: a communication plan
Kinder: a communication plan
 
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And MarketingCoca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
Coca Cola Company Corporate Strategy Analysis And Marketing
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Piano marketing chicco
Piano marketing chiccoPiano marketing chicco
Piano marketing chicco
 
Marketing Plain for Haribo
Marketing Plain for HariboMarketing Plain for Haribo
Marketing Plain for Haribo
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Etude de marque - Ferrero
Etude de marque - FerreroEtude de marque - Ferrero
Etude de marque - Ferrero
 
Haribo
HariboHaribo
Haribo
 
Tic Tac Presentation
Tic Tac PresentationTic Tac Presentation
Tic Tac Presentation
 
Mix del-marketing-ferrero-rocher
Mix del-marketing-ferrero-rocherMix del-marketing-ferrero-rocher
Mix del-marketing-ferrero-rocher
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
Strategie Di Marketing Per Il Lancio Di Un Nuovo Prodotto Il Caso Gentilini.
 
Apple
AppleApple
Apple
 
Ferrero
FerreroFerrero
Ferrero
 
Caffè Italia Lavazza
Caffè Italia   LavazzaCaffè Italia   Lavazza
Caffè Italia Lavazza
 
Presentation Ferrero Rocher
Presentation Ferrero RocherPresentation Ferrero Rocher
Presentation Ferrero Rocher
 
Social Media Growth
Social Media GrowthSocial Media Growth
Social Media Growth
 

Similaire à TicTac Marketing Plan

Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione CaffarelLuca Coralli
 
Kb trendwatching 2016-09 numero-42
Kb trendwatching 2016-09 numero-42 Kb trendwatching 2016-09 numero-42
Kb trendwatching 2016-09 numero-42 KB Knowledge srl
 
Consumo critico: limiti e opportunità
Consumo critico: limiti e opportunitàConsumo critico: limiti e opportunità
Consumo critico: limiti e opportunitàLuca Perin
 
Consumo critico
Consumo criticoConsumo critico
Consumo criticoCAME Spa
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseGianluca Greco
 
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitoriAcquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitoriLargo Consumo
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteLargo Consumo
 
Oregon Scientific piano retail
Oregon Scientific piano retail Oregon Scientific piano retail
Oregon Scientific piano retail Manuela Mignacca
 
Trend e dinamiche nel retail grocery
Trend e dinamiche nel retail groceryTrend e dinamiche nel retail grocery
Trend e dinamiche nel retail groceryAndrea Petronio
 
Lessico per la distribuzione
Lessico per la distribuzione Lessico per la distribuzione
Lessico per la distribuzione retailforum
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliLazio Innova
 
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio AlbiniRicerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio AlbiniRita Bonucchi
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...Fabio Patritti
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaLaura Tosi Brandi
 
101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggio101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggioValerio Franco
 

Similaire à TicTac Marketing Plan (20)

Impresa&filantropia_prima edizione
Impresa&filantropia_prima edizioneImpresa&filantropia_prima edizione
Impresa&filantropia_prima edizione
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011Retail italia maggio 2011
Retail italia maggio 2011
 
Kb trendwatching 2016-09 numero-42
Kb trendwatching 2016-09 numero-42 Kb trendwatching 2016-09 numero-42
Kb trendwatching 2016-09 numero-42
 
Consumo critico: limiti e opportunità
Consumo critico: limiti e opportunitàConsumo critico: limiti e opportunità
Consumo critico: limiti e opportunità
 
Consumo critico
Consumo criticoConsumo critico
Consumo critico
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
 
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitoriAcquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
Acquisti retail: costruire relazioni durevoli coi fornitori
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 
Oregon Scientific piano retail
Oregon Scientific piano retail Oregon Scientific piano retail
Oregon Scientific piano retail
 
Trend e dinamiche nel retail grocery
Trend e dinamiche nel retail groceryTrend e dinamiche nel retail grocery
Trend e dinamiche nel retail grocery
 
Lessico per la distribuzione
Lessico per la distribuzione Lessico per la distribuzione
Lessico per la distribuzione
 
Report finale
Report finaleReport finale
Report finale
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
 
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio AlbiniRicerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
Ricerca di mercato e orientamento ai mercati di Silvio Albini
 
Pernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketingPernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketing
 
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
L’Innovazione Sociale vista dai consumatori Uno studio nella fase del lancio:...
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
 
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contestoManagement per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
Management per l'innovazione: analisi di mercato e di contesto
 
101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggio101 bocconi ebolaindustries_26maggio
101 bocconi ebolaindustries_26maggio
 

Dernier

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 

Dernier (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 

TicTac Marketing Plan

  • 1. Cecilia De Conto Rossella D’Orio Silvia Pellegrinato Tic Tac MARKETING PLAN
  • 2. Abstract il prodotto piu iniziata negli anni 1968-69 nello stabilimento di Alba. Inizialmente commercializzato solo in Italia già all’inizio degli anni Settanta si diffonde anche in Germania, Scandinavia, Benelux, Francia e Gran Bretagna, e subito dopo anche negli Stati Uniti e in Australia. diffuso a tutt’oggi in quasi tutti i paesi del mondo, anche in quelle regioni dove per il clima altri prodotti non sono agevolmente disponibili. Ad oggi Tic Tac (con Nutella, Mon ri, Rocher uno dei cinque prodotti base del fatturato del Gruppo Ferrero. Dopo un ciclo di oltre trent’anni, il prodotto, in Italia, continua a godere di un ottima brand equity, awarness e identity, continuando quindi ad incidere positivamente sul bilancio aziendale. Questo è soprattutto dovuto alla nomea della casa produttrice e alla storicità del prodotto, più che ad un continuo rinnovo e riproposizione del brand, riferendosi quindi più che altro ad un emrcato statico di affezionati consumatori. Nel corso di questa analisi si cercherà quindi non di andare a sviluppare una strategia di totale stravolgimento del brand, ma invece di analizzare quelle che sono le caratteristiche e le potenzialità del confetto e conseguentemente di proporne un rilancio mirato a rivitalizzare il brand e ad ampliarne e potenziarne il mercato di consumatori. 2
  • 3. Bibliografia e attività Il seguente piano di marketing è stato redatto tramite analisi desk, stime di mercato ed applicazioni di modelli teorici. Le principali fonti sono state: • Documenti aziendali reperiti sul sito internet di Ferrero; • Periodici: Mark Up, Il Sole 24 Ore, Bargiornale; • Ricerche di mercato: ISTAT; • Sitografia: – www.ferrero.it – www.ferrero.com – www.tictac.it 3
  • 4. Anal isi DI MERCATO
  • 5. Audit Esterno Stima della domanda potenziale ed effettiva 2011 Numero utilizzatori potenziali (milioni) (1) 65.3 Occasioni d'uso potenziali (2) 1095 Dose potenziale di consumo (numero confetti x peso) 1 x 0,49g Domanda potenziale confectionary(milioni di kg) 35 Consumatori confectionary (milioni) (3) ind Occasioni effettive di consumo (3) ind Dose effettiva (numero confetti x peso) 1 x 0,49g Domanda effettiva confectionary(milioni di kg) (4) 11 Domanda TicTac (milioni di kg) (5) 2.94 (1) Popolazione tra i 15 e i 65 anni – ISTAT (2) Si stima per ipotesi che si consumi una caramella ogni dopo pasto, quindi 3 al giorno. (3) Non possediamo dati effettivi precisi (4) Effettiva vendita nel 2011 di confectionary in Italia – Professione Osservatorio (5) Stima: TicTac vende 40 miliardi di confetti all’anno in 50 paesi, l’Italia costituisce il 15% del suo fatturato, ipoteticamente in Italia si vendono il 15% dei confetti che moltiplicati per il peso del confetto danno il risultato. 5
  • 6. Audit Esterno Rappresentazione domanda potenziale ed effettiva 40 35 30 Milioni di kg 25 GAP DI POTENZIALE Domanda Potenziale 20 Domanda Effettiva 15 Domanda TicTac 10 GAP COMPETITIVO 5 0 Rappresentazione delle Domande 6
  • 7. Audit Esterno Gap di Potenziale e Gap Competitivo • Il gap di potenziale indica l’esistenza di un divario tra il livello della quantita massima vendibile e la quantita effettivamente venduta dalle imprese del mercato. Nel mercato delle caramelle non abbiamo dati precisi che indichino se il gap sia determinato più da un gap di occasioni o da un gap di consumatori ma da recenti articoli cogliamo che entrambe i fattori risultano essere significativi. Infatti: – Il gap di occasioni (light user gap) è ipoteticamente dovuto alla sovrastima fatta delle possibili occasioni (ovvero 3 al giorno); queste sono superiori ad una media di circa 1,5 visto l’ampio range di età considerato, e quindi le abitudini differenti dei consumatori. – Altro gap da considerare è quello dei non utilizzatori (non user gap) che è inferiore ai consumatori potenziali da noi considerati. Questo gap è dovuto a due principali ragioni: a) esistono effettivamente delle persone che non utilizzano assolutamente caramelle; b) esistono potenziali consumatori che consumano prodotti alternativi quali chewing gum e cioccolati. • Il gap competitivo indica invece un divario tra la domanda effettiva e la domanda d’impresa. Il volume di vendita di Tic Tac costituisce il 27% della domanda effettiva sul territorio italiano, pur essendo una percentuale non elevatissima non è da ritenersi un dato assolutamente negativo. Questo sia perché il marcato delle caramelle in Italia è suddiviso tra un elevato numero di concorrenti, sia perché l’azienda Ferrero ha in portafoglio diversi brand particolarmente rilevanti nel mercato Italiano; questo le permette di continuare ad investire e a svilupparsi e inoltre garantisce un’elevata Brand Identity e Brand Awarness, confermate dagli ultimi risultati di bilancio. 7
  • 8. Audit Esterno Gap di Potenziale e Gap Competitivo Il gap di potenziale indica l’esistenza di un divario tra il livello della quantita massima vendibile e la quantita effettivamente venduta dalle imprese del mercato. Nel mercato delle caramelle non abbiamo dati precisi che indichino se il gap sia determinato più da un gap di occasioni o da un gap di consumatori ma da articoli recenti sappiamo che entrambi i fattori sono significativi. Infatti: • Il gap di occasioni (light user gap) è ipoteticamente dovuto alla sovrastima fatta, le possibili occasioni stimate, ovvero 3 al giorno, sono superiori ad una media di circa 1,5 visto l’ampio range di età considerato, e quindi le abitudini differenti dei consumatori. • Altro gap da considerare è quello dei non utilizzatori (non user gap) che è inferiore ai consumatori potenziali da noi considerati. Questo gap è dovuto a due principali ragioni: esistono effettivamente delle persone che non utilizzano assolutamente caramelle e esistono potenziali consumatori che invece consumano prodotti alternativi quali chewing gum e cioccolati. Il gap competitivo indica invece un divario tra la domanda effettiva e la domanda d’impresa. Il volume di vendita di TicTac costituisce il 27% della domanda effettiva sul territorio italiano, pur essendo una percentuale non elevatissima non è da ritenersi un dato assolutamente negativo. Questo sia perché il marcato delle caramelle in Italia è suddiviso tra un elevato numero di concorrenti, sia l’azienda Ferrero ha in portafoglio altre marche particolarmente di rilievo nel mercato Italiano che le permettono di continuare ad investire e a svilupparsi e che ne garantiscono inoltre un’elevata Brand Identity and Awarness, visti e considerati gli ultimi risultati di bilancio. 8
  • 9. Audit Esterno Macroambiente, Settore, Mercato, Segmento Candy MACROAMBIENTE SETTORE Caramelle Cioccolati Chewing -Gum Altri Con zucchero Senza Zucchero Caramelle sfuse MERCATO Caramelle stick SEGMENTO Caramelle in buste e sacchetti N.B. La segmentazione è stata fatta in base a una fonte A.I.D.I.. 9
  • 10. Modello delle 5 Forze di Porter Alta fungibilità dei Fornitori Fornitori, quindi basso potere contrattuale La minaccia di sostituzione è alta, i La minaccia dei clienti sono infatti potenziali entranti è Potenziali Rivalità Prodotti propensi al bassa, sono necessari Entranti Sostituti cambiamento infatti elevati capitali e Interna buone competenze per competere con i maggiori player del Forte competizione settore. Potere degli acquirenti Acquirenti medio-alto a causa dei bassi costi di conversione e l’alto grado di informazione 10
  • 11. Modello delle 5 Forze di Porter (2) Fornitori La produzione dei Tic Tac fa fondamentalmente riferimento a due tipologie di settori di fornitori, quello delle materie prime per la produzione specifica del confetto (zucchero) e quello del confezionamento (carta, lattine, plastica…). Entrambi i settori sono ad alta fungibilità, di conseguenza il potere contrattuale dei fornitori risulta relativamente basso. Acquirenti Il potere degli acquirenti oltre che dalla sensibilità al prezzo, dipende dalla dimensione del mercato di riferimento, dai costi di conversione e dalla conoscenza che gli acquirenti hanno del prodotto. Seppur nel mercato dei pastigliaggi la sensibilità al prezzo sia abbastanza elevata, nel caso specifico di TicTac il segmento, a cui strategicamente Ferrero si rivolge, è la “middle” e “upper class”. Conseguentemente l’azienda ha da sempre applicato un posizionamento di prezzo molto aggressivo nei confronti del bisogno che va a soddisfare, con una marginalità inoltre importante. Si può quindi concludere che la sensibilità al prezzo per il segmento specifico non sia poi così elevata. D’altra parte i costi di conversione sono praticamente nulli e il grado di informazione degli acquirenti è elevato. Si può quindi concludere che il potere degli acquirenti è medio-alto. 11
  • 12. Modello delle 5 Forze di Porter (3) Potenziali Entranti Il mercato delle caramelle, è sicuramente legato a delle economie di scala e richiede conoscenze specifiche, capacità innovative e esperienza soprattutto di comunicazione. Inoltre per riuscire a competere al livello di Ferrero, Perfetti o Leaf, marchi ormai consolidati nello specifico mercato, sono necessari elevati capitali e accesso alla distribuzione. La minaccia dei potenziali entranti a livello nazionale e non quindi riferendosi al piccolo mercato locale è quindi bassa. Prodotti Sostituti La minaccia di sostituzione è strettamente legata alla propensione del cliente e alla complessità del bisogno, due variabili fortemente aleatorie. D’altra parte nella categoria dei beni di largo consumo la minaccia di sostituzione è elevata. Nel settore dei “candy” consideriamo prodotti sostituti i cioccolati e i chewing-gum. 12
  • 13. Modello delle 5 Forze di Porter (4) Concorrenti Il mercato delle caramelle può essere suddiviso in caramelle con zucchero e non zuccherate a loro volta ripartite in segmenti a seconda della tipologia di packaging. L’elevata differenziazione dei prodotti e l’elevata concentrazione di produttori che popolano tale mercato favorisce un’elevata competitività. Inoltre è già popolato di grandi e forti produttori che mirano da una parte a difendere le proprie quote cercando di fidelizzare i propri clienti (customer’s loyalty), e dall’altra di attrarre quei consumatori che quando acquistano caramelle non si focalizzano sul brand ma seguono totalmente l’impulso. In questo caso tali aziende agiscono per lo più attraverso forme di innovazione e strategie di comunicazione di forte impatto e coinvolgimento piuttosto che puntare su guerre di prezzo. Quote di Mercato delle caramelle 2011 Zuccherate 47% 53% Non Zuccherate 13
  • 14. Audit Interno Storia di Ferrero L’industria FERRERO nasce ufficialmente il 14 maggio 1946 ad Alba nei locali della pasticceria Biffi, in via Rattazzi, dove una cinquantina di dipendenti producono, oltre ai classici prodotti di pasticceria, anche la Pasta Gianduia. Nel 1950 la Ferrero ha una rete di distribuzione sempre più capillare: ha 200 furgoncini che girano per tutta l’Italia, e pochi anni dopo i furgoncini diventano più di mille. A metà degli anni 50 la Ferrero apre uno stabilimento in Germania a Allendorf (vicino a Francoforte), destinato a rappresentare il primo esempio di “internazionalizzazione” dell’industria italiana nel settore dolciario. Durante gli anni 60 nascono la Ferrero francese e quella belga. Alla fine degli anni 60 la Ferrero opera sul mercato europeo con 8 società. Parallelamente all’espansione estera, avviene quella italiana; nel 1960 si inaugura la fabbrica di Pozzuolo Martesana, vicino a Milano, dove si producono le Brioss; successivamente si inaugura lo stabilimento di Avellino, e nel 1964 si inaugura a Pino Torinese un nuovo centro direzionale. Nello stesso anno nasce la Nutella. Negli anni 70 Michele Ferrero crea dei prodotti per i giovanissimi e lancia sul mercato il Kinder- Cioccolato, i Pocket Coffee, i Tic Tac e l’Estathè. Negli anni ‘90 i figli del signor Michele Ferrero e Giovanni diventano Chief Executive Officers della Ferrero International, società capogruppo, la cui sede è a Lussemburgo e che possiede 29 società operative di cui 18 in Europa e 11 nel resto del mondo, e 15 stabilimenti produttivi per un totale di 16000 dipendenti. 14
  • 15. Audit Interno Product Tic Tac è nato nel 1967 come “Refreshing Mint”, e poi ha Nome Tic Tac cambiato nome. L’origine del termine Tic Tac è curiosa. In una riunione un partecipante giocava con il tappo della Categoria Confetteria confezione, aprendolo e chiudendolo: a questo rumore, appunto Tipologia Caramella tic tac, ci si è ispirati per l’attuale denominazione onomatopeica Marca Ferrero del prodotto. La produzione è iniziata negli anni 1968-69 nello stabilimento di Anno di 1969 Alba. All’inizio degli anni Settanta, Tic Tac era gia creazione commercializzato in Vendite 36 miliardi Italia, Germania, Scandinavia, Benelux, Francia e Gran Bretagna, e Slogan tic tac, freschi momenti di piacere subito dopo anche negli Stati Uniti e in Australia. In Italia le tic tac vengono commercializzate nelle Ingredienti zucchero, fruttosio, amido di riso, varianti Mint, Orange, Cherry Passion, Intense Mint, Fruit for fun maltodestrine, addensante (gomma arabica), (un’irresistibile combinazione di gusti alla frutta). In passato aromi, olio essenziale di menta, agente di venivano prodotte anche la varianti Uva, Frutti di rivestimento (cera carnauba) bosco, Lime, Anice, Cannella ed altri, molti dei quali ancora commercializzati in altri paesi. Per l’arrivo dell’estate 2012, Il Valori Nutrizionali medi in 100 g brand Tic Tac ha previsto l’uscita di tre nuove varianti; nello specifico si tratta di Papaya, Anguria e Uva Litchi. Tic Tac è il Valore 391 Kcal/1661 KJ prodotto più internazionale di Ferrero ed è presente in tutti e 5 i energetico continenti. Proteine 0,3 g Il prodotto viene venduto in due formati: Confezione da 18 gr (33 Carboidrati 97 g confetti) per tutte le varianti, e in confezione da 49 gr (100 confetti) per le varianti classiche Mint e Arancia. Grassi 0,2 g Un importante plus del prodotto è dato dal fatto che ogni singola caramella contiene soltanto due calorie. 15
  • 16. Audit Interno Promotion La comunicazione del brand Tic Tac è di tipo informativo e mira a spiegare i plus del prodotto senza costruire elementi valoriali aggiuntivi. Questo perché il prodotto possiede intrinsecamente elementi che ne definiscono la funzione d’uso e quindi delimitano un target preciso (molto ampio). In Europa ma soprattutto in Italia le campagne pubblicitarie di Tic Tac puntano molto sul sottolineare come ogni singola caramella contenga soltanto due calorie nonostante il gusto e doni freschezza. Il brand Tic Tac gode di una forte immagine riflessa derivante dal marchio Ferrero, che costituisce di per sé un universo valoriale di riferimento per tutti i prodotti in portafoglio. Per creare un’immagine propria di prodotto, Tic Tac si avvale di diverse attività di comunicazione tra cui campagne pubblicitarie sui media, concorsi e attività collaterali per ingaggiare il consumatore e rinforzare la relazione (Ricordiamo l’attuale PLASH PROJECT). Sebbene per l’azienda Ferrero gli investimenti in marketing siano elevati, rileviamo che per quanto riguarda il brand Tic Tac nel mercato nazionale (Italia), la comunicazione risulti carente così come il coinvolgimento del cliente finale; La comunicazione è debole sia per quanto riguarda i canali tradizionali sia per l’aspetto promozionale. Nelle occasioni di comunicazione, le campagne cercano di proporre un’immagine giovanile e frizzante; infatti la testimonial per la campagna pubblicitaria italiana è, da diversi anni, Michelle Hunziker. Tra le campagne più famose ricordiamo:
  • 17.
  • 18. Audit Interno Price TicTac effettua un posizionamento di prezzo molto aggressivo nei confronti del bisogno che va a soddisfare, pur mantenendo una marginalità importante. Infatti una politica dei prezzi così aggressivi finisce per costituire una barriera all’ingresso difficilmente superabile dai potenziali entranti. Anche la leva del prezzo contribuisce a creare parte di quell’unicità e competitività di cui vantano i prodotti Ferrero. Per quel che riguarda i canali Off-Trade (supermercati, ipermercati etc.) il prezzo medio di vendita è circa pari a 0,70 € per la confezione classica di Tic Tac alla menta da 18 gr, mentre per la confezione da 49 gr il prezzo sale fino a 1,78 €. Rileviamo anche una distinzione di prezzo per il gusto Orange che ha un prezzo di circa 1,64 €. Nei canali On-Trade come bar o tabaccherie, il prezzo di vendita si aggira intorno ai 2 €. Un particolare canale di vendita per il prodotto in questione risulta essere E-Bay dove collezionisti e appassionati sarebbero disposti ad acquistare il prodotto a prezzi che raggiungono i 5 € per le confezione limited edition.
  • 19. Audit Interno Place TicTac è presente in tutti i principali canali distributivi, dalla grande distribuzione (GDO), ai bar diurni fino ai tabacchi, i cosidetti canali d’impulso. Per quanto riguarda il formato, Tic Tac si colloca in quello degli astucci in plastica con zucchero, seppur l’apporto calorico per ogni confetto sia molto basso. Con i grafici di seguito riportati, abbiamo effettuato un incrocio ottenendo la quantità di astucci di plastica venduti per ogni canale; come evidenzia l’ultimo grafico, otteniamo che il canale più performante è quello dei bar. VENDITE MEDIE BIMESTRALI STICK CON ZUCCHERO Valori in migliaia di kg 179.2 75.1 22.9 Food Bar Tabacchi N.B. Dati provenienti da una ricerca Bargiornale ‘11 19
  • 20. Quota di Mercato Analisi Market Share Caramelle Dure 2011 Perfetti van Melle 20% (Galatine, Scaramellini…) Leaf Italia 50% (Golia, Mentos…) 30% Ferrero (TicTac) Ferrero non possiede, di fatto, la quota maggiore nel mercato delle caramelle dure ma solo il 20%, ponendosi in competizione diretta con Perfetti e Leaf Italia. Viene comunque considerato leader dello stesso mercato perché riesce a coprire tale quota con un unico prodotto (TicTac), gli altri due player hanno bisogno infatti, per coprire la loro quota, di un portafoglio di prodotti notevolmente maggiore. N.B. Le quote di mercato di Leaf e Perfetti non sono certe 20
  • 21. Posizionamento Macro-ambiente delle Candy Dura Fun Addicted Sfizio Fresh (Cinema, Party, Fiere) (Non puoi farne a meno) (Momento consolatorio (Rinfresca l’alito, Dopocena Godurioso) Dopo pasti) Morbida 21
  • 22. Posizionamento Mercato delle Caramelle Calorico(1) Balsamiche Menta Latte Frutta E Liquirizia Non Caloriche (1) Il posizionamento su questo asse è riferito non alla quantità standard di 100g ma alla dose minima assumibile, cioè una caramella. 22
  • 23. Posizionamento Analisi Macro-Ambiente delle Candy Dall’analisi del macroambiente risulta evidente che il Brand Tic Tac cerchi, tramite la sua comunicazione, di posizionarsi come un confetto “refresh” tra le caramelle dure, andando a competere direttamente con Saila, Fisherman’s Friends… Al contrario da un’analisi netnografica è emerso invece che il posizionamento percepito dal mercato sia invece di un confetto “addicted” di cui non si può fare a meno, questo è rafforzato anche dal gusto stesso del confetto, non particolarmente balsamico ma più dolce. Il grafico dimostra a favore di quest’ultima considerazione che proprio in questo ambito c’è uno spazio di mercato non coperto, sarebbe quindi nell’interesse dell’azienda, a nostro parere, puntare proprio in questo senso. Mercato delle caramelle All’interno del settore più specifico delle caramelle, il brand produce sia una gamma di prodotti fruttata che quella classica alla menta. In entrambi i casi il competitor più diretto sembra essere Dietorelle anche le caramelle di questa marca hanno un contenuto calorico inferiore e la minima dose assumibile, in termini di peso, è superiore a quella di un confetto di Ferrero. TicTac è d’altro canto un confetto preferibilmente “succhiabile”, si differenzia quindi bene dal competitor citato, più morbido e quindi masticabile. Andando poi a considerare solo i pastigliaggi a lento consumo (“succhiabili”) i competitor più diretti sono le mentos e le pastiglie leone nel caso dei gusti fruttati, che risultano a contenuto calorico leggermente maggiore, ragion per cui TicTac ha puntato ultimamente ad evidenziare il basso apporto calorico per pastiglia. 23
  • 24. Benchmark dei concorrenti DISTRIBUZIONE PREZZO UNITARIO PROMOZIONE (Canali) On-Trade e Off-Trade (venduto in più On-trade: 2€ Pubblicità sui media tradizionali varianti) Pochi investimenti sui media On-trade: 2,50€ On- Trade (anche in erboristeria) tradizionali Off trade: 1,40€ On-Trade e Off-Trade (venduto in più Pubblicità sui media tradizionali On-trade: 2,50€ varianti) Off-Trade e On-trade (anche nelle Attività di sponsorizzazione. Punta pasticcerie) sulla tradizione del brand Punta su tradizione e storicità del On-trade: 2 € On-Trade e On-Trase brand. Pochi investimenti sui media tradizionali Sponsorizzazione. Pubblicità sui Off-trade: 2€ On-Trade e Off-Trade (Venduto in media tradizionali in calo negli ultimi On-trade: 1,20€ - 2€ più varianti) anni Bassi investimenti sui media On-Trade e Off-Trade (Venduto in tradizionali. Attività di interazione due varianti) on-line, concorsi. On-Trade e Off-Trade (venduto in più Forte pubblicità sui media On trade: 1,20€ varianti) tradizionali
  • 26. Analisi SWOT STRENGHTS WEAKNESSES • • SITUAZIONE INTERNA Posizione di leadership nelle caramelle dure Comunicazione debole su tutti i media, • Prodotti sempre innovativi, vantaggio del First basata su un modello informativo Mover • Poca relazione con il cliente finale con • Target ampio e generalmente “middle-upper eccessiva autoreferenzialità class” (quindi non troppo sensibile al prezzo) • Poco coinvolgimento del consumatore in • Immagine affermata nel mercato perché iniziative storica e tradizionale (Gode di una forte • Debolissima segmentazione del target heritage e forte brand equity e brand • Percezione di mercato (come confetto awareness) “addicted”) differente dal posizonamento • Alta fidelizzazione dei clienti “affezionati” desiderato dall’azienda (“refreshing mint”) OPPORTUNITIES TREATHS SITUAZIONE ESTERNA • Possibilità di attrarre nuovi consumatori • Alta sostituibilità del prodotto sfruttando l’acquisto d’impulso • Facilmente imitabile • Possibilità di aumentare le occasioni d’uso, creandole tramite il marketing e segmentando il mercato 26
  • 27. Obiettivi Dalla valutazione delle seguenti caratteristiche: • Comunicazione debole su tutti i media, basata su un modello informativo; • Poca relazione con il cliente finale con eccessiva autoreferenzialità; • Elevato gap di occasioni e di consumatori; • Target ampio ma “splittato” in “estremamente fedeli” e “alta sostituibilità”; • Percezione di mercato (come confetto “addicted”) differente dal posizionamento desiderato dall’azienda (“refreshing mint”); Riteniamo opportuno rivitalizzare il brand attraverso due strategie attuabili parallelamente:  Azione sugli attuali consumatori altamente fidelizzati di Tic Tac  Aumentare le occasioni d’uso aumentando il coinvolgimento in strategie di co-creation marketing;  Azione sui consumatori non fedeli  Sensibilizzare nuovi clienti attraverso comunicazione, PR, sponsorizzazioni, eventi;  Rendere la comunicazione del prodotto coerente con il posizionamento percepito dal mercato  Creazione di un campagna pubblicitaria coerente con l’idea di confetto “addicted”; 27
  • 28. Strategia • Coerentemente con gli obiettivi appena descritti ci proponiamo di implementare due strategie correlate secondo le quali: – Si modifichi l’immagine attuale di TicTac andando a puntare proprio nella direzione delle ultime campagne di comunicazione con più vigore, cercando un posizionamento nel mercato a cavallo tra il segmento “addicted” e “fun”; l’analisi svolta evidenzia infatti delle aree scoperte in questi due segmenti contrariamente a quello “fresh” che risulta essere molto affollato da competitor. – Si vadano a realizzare delle proposte operative concrete che avranno come filo conduttore la ridefinizione prevalentemente della leva promotion e in seconda istanza delle leve product e place. Attraverso la prima (promotion) è infatti possibile ingaggiare il consumatore, nuovo e già fidelizzato, coinvolgendolo nella ri-creazione e implementazione del prodotto (product) e stimolandolo a nuove occasioni d’uso. 28
  • 29. Ridefinizione Product Oggi il prodotto persegue una continua evoluzione per fronteggiare la concorrenza e per meglio rispondere ai bisogni. Tic Tac è un prodotto già affermato nel mercato che gode di un’immagine e una presenza consolidata e di tradizione. Le nuove strategie non intendono pertanto modificare le caratteristiche peculiari del prodotto, che si ritiene goda già di elevata brand awareness e brand recognition. La strategia che vogliamo perseguire è volta a curare l’uso corretto del marchio, proponendo un unico logo che trasmetta dinamicità, naturalezza e divertimento per riflettere ancora meglio i desideri dei consumatori. Si vuole quindi puntare su delle proposte di varianti TicTac adatte alle stagioni (menta per l’inverno e frutti con vitamina C per l’estate) e ai target (gusti fruttati più adatti ai bambini), il che renderebbe Tic Tac sempre più dinamico e apprezzabile. La variante su cui vogliamo puntare è quella di sviluppare sistemi di co-creation marketing con i consumatori (per ascoltare meglio i loro bisogni e renderli partecipi e centrali ai processi decisionali sulle politiche di prodotto) e investire sul packaging, senza snaturare la sua originalità. 29
  • 30. Ridefinizione Place Il place rappresenta una variabile piuttosto rilevante. Essendo Tic Tac acquistabile in tutti i principali canali con una distribuzione intensiva, la nostra strategia punta sull’idea di creare delle nuove occasioni d’uso e ulteriori momenti di consumo. Il prodotto risulta essere molto reperibile per cui non avrebbe senso incrementare il numero di dettaglianti serviti. Creare occasioni d’uso innovative potrebbe quindi significare rendere idonee delle occasioni in cui consumare Tic Tac al momento è impensabile (es. vedi m&m’s con matrimoni). Riteniamo inoltre che non sia necessario agire sull’incremento dei margini per i dettaglianti o per gli intermediari poiché il nostro prodotto gode già di un’immagine forte e di una rete distributiva molto diffusa, pertanto il potere contrattuale dei nostri clienti intermediare è poco elevato. 30
  • 31. Ridefinizione Price SILVIA 31
  • 32. Ridefinizione Promotion La leva della comunicazione è la principale area di intervento del Piano Marketing qui presentato. Tic Tac gode di un’elevata brand awareness e anche di una forte brand equity riflessa del marchio Ferrero. La tipologia di comunicazione sulla quale intendiamo concentrarci è la relazione con il cliente in un’ottica pull. Bisogna pertanto puntare sulla realizzazione di eventi, Pubbliche Relazioni ma soprattutto sponsorizzazioni. Inoltre, potrebbe risultare interessante sfruttare le nuove tecnologie e i new media per creare una relazione con il cliente che vada a fortificarsi sempre di più, coinvolgendo e fidelizzando fino a renderlo “Evangelista” del brand e del prodotto. 32
  • 33. Proposte Operative • TIC TAC FOR FUN: si tratta di una campagna pubblicitaria nuova e frizzante che presenti il confetto non più concentrando il messaggio sulla sua freschezza ma come una caramella contagiosa e divertente. Si propone inoltre di costruire coerentemente un nuovo sito e una community online su cui si può creare e condividere un personaggio TicTac personalizzato (SMILE YOUR TICTAC). • TIC YOUR TAC: sempre tramite il nuovo sito internet si vuole lanciare un concorso per creare il proprio tic tac personalizzato, sia nel gusto che nel packaging. Il miglior gusto e il miglior packaging verranno poi selezionati, premiati, e prodotti e venduti dall’azienda stessa. • TIC TAC for KIDS: è una nuova gamma per i bimbi, con nuovi gusti adatti a loro e soprattutti dei nuovi packaging, più divertenti e successivamente utilizzabili da loro come dei veri e propri giocattoli, adatti ad essere venduti anche in nuovi luoghi quali, fiere, feste e cinema. 33
  • 34. Proposte Operative (2) • SHAKE YOUR TIC, MOVE YOUR TAC: il flash mob è sempre più diffuso negli ultimi anni e risulta un ottimo modo per fare “viral marketing”. Nel caso di TicTac, giocando proprio sul caratteristico suono dei confetti si propone di organizzarne alcuni nelle maggiori piazze italiane dove i partecipanti ballano con in mano le scatolette. • TICTAC TOWN: Si tratta di un grande evento organizzato in alcune piazze italiane in cui: – Sono state costruite piscine di tictac (di plastica di dimensione medio-grande) in cui si coinvolgono i bimbi a buttarsi giocare. – Tramite un grande stand si propongono i nuovi gusti disegnati sul sito e si promuove il brand; – Tramite dei TicTac colorati le persone possono creare un loro “disegno personale”, fotografarlo, stamparlo e postarlo sui maggiori social network. – E’ stato costruito un TicTac enorme (di polistirolo) da far distruggere a 20 partecipanti, è riempito di scatolette di TicTac special edition dorate. I 20 partecipanti vengono scelti tra gli iscritti della giornata e le iscrizioni si possono fare in piazza direttamente rispondendo ad un semplice questionario, in questo modo non solo si accresce la propria base cliente ma si effettua una vera e propria ricerca di mercato. 34