SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  21
Télécharger pour lire hors ligne
La Comunicazione
Che cos’è la comunicazione?
Per comunicazione è l’insieme del processo e
delle modalità di trasmissione di
un'informazione da una persona a un'altra,
attraverso lo scambio di un messaggio elaborato
secondo le regole di un determinato codice.
Etimologia di “comunicazione”
La parola ‘comunicazione’ deriva dal latino
‘cum = con’, ‘munire = legare, costruire’ e dal
verbo ‘communico = mettere in comune, far
partecipe’.
La comunicazione implica la trasmissione di un
messaggio da una persona ad una o più persone.
La comunicazione interpersonale è suddivisa in:
• Comunicazione verbale, che avviene attraverso
l'uso del linguaggio, sia scritto che orale;
• Comunicazione non verbale, avviene attraverso
canali diversificati, quali mimiche facciali,
sguardi, gesti, posture corporee;
• Comunicazione para verbale, che riguarda: il
tono, il volume e il ritmo della voce di chi parla,
le pause ed altre espressioni sonore (lo schiarirsi
la voce).
I modelli di riferimento
Vari sono i modelli di comunicazione. I
principali sono stati teorizzati da:
• Shannon-Weaver;
• Paul Grice;
• Paul Watzlawick;
• Friedemann Schulz von Thun.
I primi due analizzano il processo della
comunicazione, mentre gli ultimi due la
comunicazione interpersonale.
Modello di Shannon-Weaver
Questo modello è composto da diverse variabili:
• il sistema (persona) che trasmette;
• un canale di comunicazione, necessario per trasferire
l'informazione;
• un contesto di riferimento in cui il processo si sviluppa;
• il contenuto della comunicazione è contenuto nel
messaggio;
• il destinatario del messaggio comunicato (ricevente);
• l'informazione;
• un codice formale, mediante il quale viene data una
forma linguistica all'informazione.
Questi elementi sono necessari per costruire un modello della
comunicazione che preveda due atti comunicativi da parte
dell'emittente e del ricevente:
• la codifica;
• la decodifica.
La caratteristica fondamentale della maggior parte dei processi
di comunicazione è che la presenza del ricevente non implica
necessariamente l'assunzione completa dell'informazione: ciò
dipende sia dall'efficacia del canale sia, soprattutto, dal risultato
dell'interpretazione (significazione inversa) del messaggio da
parte del ricevente. Tale risultato è influenzato dal livello di
condivisione del codice, quando questo non è univoco, come
spesso accade nei linguaggi estremamente complessi e, quindi,
in ultima analisi, dai fattori che influenzano l'emittente ed il
ricevente. In tal senso il "contesto“ influenza molto la
comunicazione.
Il modello Shannon-Weaver
Modello di Paul Grice
Il modello di P. Grice distingue i seguenti soggetti ed
elementi correlativi:
• Emittente: è la persona che avvia la comunicazione;
• Ricevente: accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta
e lo comprende;
• Codice: parola parlata o scritta, immagine, tono impiegato;
• Canale: il mezzo di propagazione fisica del codice;
• Contesto: è l’ambiente, all'interno del quale avviene l'atto
comunicativo;
• Referente: l'oggetto della comunicazione, a cui si riferisce il
messaggio;
• Messaggio: è ciò che si comunica e il modo in cui lo si fa.
Il modello di Paul Grice
Paul Watzlawick
In un monologo, chi parla ottiene dalla controparte un
feedback continuo, anche se il messaggio non è verbale Un
esempio è la frase: “Parla quanto vuoi, io non ti ascolto".
Questo fenomeno è stato riassunto con l'assioma di Paul
Watzlawick, secondo il quale, in una situazione in presenza di
persone, “Non si può non comunicare": perfino in una
situazione anonima, come in un vagone della metropolitana,
noi emettiamo per i nostri vicini continuamente segnali non
verbali (che significano pressappoco “Anche se sono a pochi
centimetri da te, non ti minaccio e non intendo immischiarmi
nella tua sfera intima"), e i nostri compagni di viaggio
accolgono il messaggio, lo confermano e lo rinforzano (“Bene;
lo stesso vale per me nei tuoi confronti").
Friedemann Schulz von Thun
Nel 1981, lo psicologo Friedemann Schulz von Thun ha proposto un
modello di comunicazione interpersonale che distingue quattro
dimensioni diverse, nel cosiddetto "quadrato della comunicazione":
• Contenuto: di che cosa si tratta? (lato blu del quadrato, in alto).
• Relazione: come definisce il rapporto con te, che cosa ti fa capire di
pensare di te, colui che parla? (lato giallo, in basso).
• Rivelazione di sé: ogni volta che qualcuno si esprime rivela,
consapevolmente o meno, qualcosa di sé (lato verde, a sinistra).
• Appello: che effetti vuole ottenere chi parla? Ciò che il parlante
chiede, esplicitamente o implicitamente, alla controparte di fare,
dire, pensare, sentire. (lato rosso, a destra).
Il modello di von Thun
Riassunto di quando
avviene la comunicazione
«Parole O_Stili è un progetto di sensibilizzazione contro l’ostilità delle parole in Rete e nei
media che nasce con l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi
negativi. Le parole sono importanti, hanno un potere enorme. Troppo spesso sono utilizzate
in modo improprio, offensivo, sleale, impreciso, maleducato, diseducativo… in una parola
duro, senza cuore. E spesso inconsapevole delle conseguenze che può generare.»1
1 Cfr. http://www.paroleostili.com/
La Comunicazione e
le scienze umane
I fenomeni comunicativi, e in particolare quelli
mediatici, sono da sempre oggetto della
sociologia. I principali lavori, in ambito
sociologico, sulla comunicazione sono di:
• M. DeFleur e S. Ball-Rokeach (1985);
• J. B. Thompson;
• E. Goffman;
Le Scuole di pensiero
Si possono distinguere cinque grandi scuole di
pensiero che applicano ai processi comunicativi la
stessa visione complessiva e generale che hanno
della realtà:
1. Lo Struttural-funzionalismo (oggettivista):
talvolta distinto in strutturalismo, con
riferimento alla linguistica di F. de Saussure, e in
funzionalismo, con riferimento alla sociologia di
H. Spencer, É. Durkheim e T. Parsons
2. Le Teorie critiche (oggettiviste): includono la
teoria del conflitto di K. Marx.
3. Le Teorie cognitivo-comportamentali (soggettiviste):
vi è una distinzione in cognitivismo e
comportamentismo. Queste teorie hanno carattere
psicologico e il loro interesse centrale non risiede
nelle strutture sociali e culturali ma nell'individuo.
Questo carattere fa assumere loro importanza
centrale per la psicologia sociale.
4. Le Teorie interazionali, convenzionali e interpretative
(soggettiviste). Queste teorie sostengono che la vita
sociale è un processo di interazione dal quale
risultano le strutture e le funzioni. La comunicazione è
la principale forma di interazione e quindi la forza
preminente, che fa da collante per la società stessa.
Esse studiano la costruzione dei significati, come
convenzione elaborata attraverso la comunicazione.
Un contributo allo studio della comunicazione di massa proviene
dalla psicologia cognitiva e dalla psicologia sociale.
La psicologia si occupa principalmente di due elementi:
• nell'ambito delle comunicazioni di massa, l'impatto che i mezzi di
comunicazione hanno sulla psiche dei singoli individui o sulla
cosiddetta psiche collettiva;
• nell'ambito della comunicazione d'impresa, e più specificamente
per il marketing strategico e la pubblicità, il comportamento
d'acquisto e le tecniche di persuasione del cliente.
I due elementi sono studiati soprattutto mediante approcci
psicosociali, mentre dei comportamenti dei singoli individui in
relazione ai loro effetti si occupano soprattutto i cognitivisti.
Per confrontarsi su questo tema, potete vedere
questi video:
• “https://youtu.be/QATKI1I-79Y”: Manifesto della
comunicazione non ostile;
• “https://www.youtube.com/watch?v=t-
asXorVstM”: tratto da “Inside out”, è un esempio
di comunicazione empatica;
• “https://www.youtube.com/watch?v=2qHi4H5flH
4”: tratto da uno spettacolo con C. Bisio, il quale
parla di P. Watzlawick.

Contenu connexe

Tendances

assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoMorena Luppi
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completoBruno Marzemin
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleGianfranco Marini
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuobeppax
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioVulcanica Mente
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbaleimartini
 

Tendances (20)

Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuoComunicazione, team work, miglioramento continuo
Comunicazione, team work, miglioramento continuo
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
 

Similaire à La Comunicazione

Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionENunzio Gianfelice
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataimartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)iva martini
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)imartini
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i annoimartini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereiva martini
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereimartini
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativoItalo Branca
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniEdith Cognigni
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneiva martini
 

Similaire à La Comunicazione (20)

Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionESistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
Sistema Esperto per l'analisi Di Una ConversazionE
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Modulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornataModulo c 2%b0 giornata
Modulo c 2%b0 giornata
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 
I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)I modulo i anno (1)
I modulo i anno (1)
 
I modulo i anno
I modulo i annoI modulo i anno
I modulo i anno
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
Comunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competereComunicazione competenze per competere
Comunicazione competenze per competere
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
Il processo comunicativo
Il processo comunicativoIl processo comunicativo
Il processo comunicativo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione 1
La comunicazione 1La comunicazione 1
La comunicazione 1
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Tecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazione
 

La Comunicazione

  • 2. Che cos’è la comunicazione? Per comunicazione è l’insieme del processo e delle modalità di trasmissione di un'informazione da una persona a un'altra, attraverso lo scambio di un messaggio elaborato secondo le regole di un determinato codice.
  • 3. Etimologia di “comunicazione” La parola ‘comunicazione’ deriva dal latino ‘cum = con’, ‘munire = legare, costruire’ e dal verbo ‘communico = mettere in comune, far partecipe’.
  • 4. La comunicazione implica la trasmissione di un messaggio da una persona ad una o più persone. La comunicazione interpersonale è suddivisa in: • Comunicazione verbale, che avviene attraverso l'uso del linguaggio, sia scritto che orale; • Comunicazione non verbale, avviene attraverso canali diversificati, quali mimiche facciali, sguardi, gesti, posture corporee; • Comunicazione para verbale, che riguarda: il tono, il volume e il ritmo della voce di chi parla, le pause ed altre espressioni sonore (lo schiarirsi la voce).
  • 5. I modelli di riferimento Vari sono i modelli di comunicazione. I principali sono stati teorizzati da: • Shannon-Weaver; • Paul Grice; • Paul Watzlawick; • Friedemann Schulz von Thun. I primi due analizzano il processo della comunicazione, mentre gli ultimi due la comunicazione interpersonale.
  • 6. Modello di Shannon-Weaver Questo modello è composto da diverse variabili: • il sistema (persona) che trasmette; • un canale di comunicazione, necessario per trasferire l'informazione; • un contesto di riferimento in cui il processo si sviluppa; • il contenuto della comunicazione è contenuto nel messaggio; • il destinatario del messaggio comunicato (ricevente); • l'informazione; • un codice formale, mediante il quale viene data una forma linguistica all'informazione.
  • 7. Questi elementi sono necessari per costruire un modello della comunicazione che preveda due atti comunicativi da parte dell'emittente e del ricevente: • la codifica; • la decodifica. La caratteristica fondamentale della maggior parte dei processi di comunicazione è che la presenza del ricevente non implica necessariamente l'assunzione completa dell'informazione: ciò dipende sia dall'efficacia del canale sia, soprattutto, dal risultato dell'interpretazione (significazione inversa) del messaggio da parte del ricevente. Tale risultato è influenzato dal livello di condivisione del codice, quando questo non è univoco, come spesso accade nei linguaggi estremamente complessi e, quindi, in ultima analisi, dai fattori che influenzano l'emittente ed il ricevente. In tal senso il "contesto“ influenza molto la comunicazione.
  • 9. Modello di Paul Grice Il modello di P. Grice distingue i seguenti soggetti ed elementi correlativi: • Emittente: è la persona che avvia la comunicazione; • Ricevente: accoglie il messaggio, lo decodifica, lo interpreta e lo comprende; • Codice: parola parlata o scritta, immagine, tono impiegato; • Canale: il mezzo di propagazione fisica del codice; • Contesto: è l’ambiente, all'interno del quale avviene l'atto comunicativo; • Referente: l'oggetto della comunicazione, a cui si riferisce il messaggio; • Messaggio: è ciò che si comunica e il modo in cui lo si fa.
  • 10. Il modello di Paul Grice
  • 11.
  • 12. Paul Watzlawick In un monologo, chi parla ottiene dalla controparte un feedback continuo, anche se il messaggio non è verbale Un esempio è la frase: “Parla quanto vuoi, io non ti ascolto". Questo fenomeno è stato riassunto con l'assioma di Paul Watzlawick, secondo il quale, in una situazione in presenza di persone, “Non si può non comunicare": perfino in una situazione anonima, come in un vagone della metropolitana, noi emettiamo per i nostri vicini continuamente segnali non verbali (che significano pressappoco “Anche se sono a pochi centimetri da te, non ti minaccio e non intendo immischiarmi nella tua sfera intima"), e i nostri compagni di viaggio accolgono il messaggio, lo confermano e lo rinforzano (“Bene; lo stesso vale per me nei tuoi confronti").
  • 13. Friedemann Schulz von Thun Nel 1981, lo psicologo Friedemann Schulz von Thun ha proposto un modello di comunicazione interpersonale che distingue quattro dimensioni diverse, nel cosiddetto "quadrato della comunicazione": • Contenuto: di che cosa si tratta? (lato blu del quadrato, in alto). • Relazione: come definisce il rapporto con te, che cosa ti fa capire di pensare di te, colui che parla? (lato giallo, in basso). • Rivelazione di sé: ogni volta che qualcuno si esprime rivela, consapevolmente o meno, qualcosa di sé (lato verde, a sinistra). • Appello: che effetti vuole ottenere chi parla? Ciò che il parlante chiede, esplicitamente o implicitamente, alla controparte di fare, dire, pensare, sentire. (lato rosso, a destra).
  • 14. Il modello di von Thun
  • 15. Riassunto di quando avviene la comunicazione
  • 16. «Parole O_Stili è un progetto di sensibilizzazione contro l’ostilità delle parole in Rete e nei media che nasce con l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi. Le parole sono importanti, hanno un potere enorme. Troppo spesso sono utilizzate in modo improprio, offensivo, sleale, impreciso, maleducato, diseducativo… in una parola duro, senza cuore. E spesso inconsapevole delle conseguenze che può generare.»1 1 Cfr. http://www.paroleostili.com/
  • 17. La Comunicazione e le scienze umane I fenomeni comunicativi, e in particolare quelli mediatici, sono da sempre oggetto della sociologia. I principali lavori, in ambito sociologico, sulla comunicazione sono di: • M. DeFleur e S. Ball-Rokeach (1985); • J. B. Thompson; • E. Goffman;
  • 18. Le Scuole di pensiero Si possono distinguere cinque grandi scuole di pensiero che applicano ai processi comunicativi la stessa visione complessiva e generale che hanno della realtà: 1. Lo Struttural-funzionalismo (oggettivista): talvolta distinto in strutturalismo, con riferimento alla linguistica di F. de Saussure, e in funzionalismo, con riferimento alla sociologia di H. Spencer, É. Durkheim e T. Parsons 2. Le Teorie critiche (oggettiviste): includono la teoria del conflitto di K. Marx.
  • 19. 3. Le Teorie cognitivo-comportamentali (soggettiviste): vi è una distinzione in cognitivismo e comportamentismo. Queste teorie hanno carattere psicologico e il loro interesse centrale non risiede nelle strutture sociali e culturali ma nell'individuo. Questo carattere fa assumere loro importanza centrale per la psicologia sociale. 4. Le Teorie interazionali, convenzionali e interpretative (soggettiviste). Queste teorie sostengono che la vita sociale è un processo di interazione dal quale risultano le strutture e le funzioni. La comunicazione è la principale forma di interazione e quindi la forza preminente, che fa da collante per la società stessa. Esse studiano la costruzione dei significati, come convenzione elaborata attraverso la comunicazione.
  • 20. Un contributo allo studio della comunicazione di massa proviene dalla psicologia cognitiva e dalla psicologia sociale. La psicologia si occupa principalmente di due elementi: • nell'ambito delle comunicazioni di massa, l'impatto che i mezzi di comunicazione hanno sulla psiche dei singoli individui o sulla cosiddetta psiche collettiva; • nell'ambito della comunicazione d'impresa, e più specificamente per il marketing strategico e la pubblicità, il comportamento d'acquisto e le tecniche di persuasione del cliente. I due elementi sono studiati soprattutto mediante approcci psicosociali, mentre dei comportamenti dei singoli individui in relazione ai loro effetti si occupano soprattutto i cognitivisti.
  • 21. Per confrontarsi su questo tema, potete vedere questi video: • “https://youtu.be/QATKI1I-79Y”: Manifesto della comunicazione non ostile; • “https://www.youtube.com/watch?v=t- asXorVstM”: tratto da “Inside out”, è un esempio di comunicazione empatica; • “https://www.youtube.com/watch?v=2qHi4H5flH 4”: tratto da uno spettacolo con C. Bisio, il quale parla di P. Watzlawick.