SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Le 95 Tesi
di Martin Lutero
Vita e opere di Lutero
Martin Lutero nacque a Eisleben (l'odierno Land)
il 10 novembre 1483. L'ambiente in cui crebbe
Lutero era cattolico e severo, ma anche rozzo e
volgare, al punto che nella fede dei genitori
entrava una componente di superstizione
popolare, attinta soprattutto al paganesimo
germanico. Nel 1497 Lutero frequentò la scuola
di latino a Magdeburgo, presso i Fratelli della vita
comune, un'associazione religiosa d'origine
medievale. Per volontà del padre si iscrisse poi
all'Università di Erfurt (1501), dove conseguì il
titolo di Baccalaureus artium.
Nell'ordine agostiniano
Fu nella biblioteca di Erfurt che lesse per la prima volta la
Bibbia: da subito ne mostrò un grandissimo interesse.
Questo evento (1505) indirizzò il suo futuro: mentre era in
viaggio fu sorpreso da un violento temporale alle porte di
Stotterheim. Caduto a terra per gli effetti di un fulmine
poco distante, rivolse una promessa a Sant'Anna: se si fosse
salvato avrebbe abbracciato la vita monacale.
Il 17 luglio 1505 entrò nel convento agostiniano di Erfurt,
dove approfondì gli scritti di San Paolo e Sant'Agostino. Nel
1507, fu ordinato sacerdote nonostante la contrarietà del
padre. Il giovane monaco agostiniano si dedicò agli studi
teologici e alla pratica delle virtù monastiche (iniziando
dall'umiltà). Successivamente venne segnalato come
docente a Federico III di Sassonia, che aveva appena
fondato l'Università di Wittenberg.
Nel 1508, Lutero iniziò a insegnarvi dialettica e fisica,
leggendo e commentando l'Etica Nicomachea di
Aristotele, e dirigendo, in seguito, le disputationes degli
studenti. Proseguì i suoi studi di teologia e delle Sacre
Scritture. Nel 1510 fu inviato a Roma (in
rappresentanza del suo convento) dove non rimase
affatto scandalizzato per la condotta del clero,
risultando entusiasta per il fervore artistico e culturale
che in quegli anni investiva il centro della cristianità.
Nel 1510 si laurea in teologia e nel 1513 iniziò a tenere
lezioni sui Salmi; che furono pubblicate nel 1519.
Nell'anno 1515 Lutero fu nominato vicario generale dei
conventi del distretto della Misnia e della Turingia.
Negli anni passati a Wittenberg, la riflessione
luterana sul rapporto tra Dio e uomo si fece
sempre più intensa. Lutero vive una religiosità
di tipo medioevale. Egli non vive la crisi della
religiosità tradizionale, tipica di una cultura
rinascimentale, è un uomo del passato, vive la
fede come i suoi antenati. Si può dire che egli
si trovò ad essere l’elemento catalizzatore di
un enorme fenomeno storico.
Lo studio della Bibbia, la preghiera e la meditazione lo
aiutarono a pervenire a un intendimento diverso di
come Dio considera i peccatori. Da qui, derivò l'idea
che il favore di Dio non è qualcosa che si possa
guadagnare, ma viene concesso per immeritata
benignità a coloro che manifestano fede. Nella teologia
paolina infatti l'apostolo sostiene che se noi avremo
fede saremo giustificati da Dio per i meriti di nostro
signore Gesù Cristo. Dio, e lui solo, ci darà la grazia, la
salvezza giustificandoci. È questo il punto centrale di
tutta la dottrina Luterana: egli infatti intende giustificati
in senso letterale (iustum facere): essere resi giusti da
ingiusti che siamo per natura.
È l'onnipotenza divina che è in grado di fare questo:
trasformare il nero in bianco, rendere giusto ciò che
per sua natura è profondamente ingiusto. È inutile che
l'uomo "con le sue corte braccia" tenti di raggiungere
Dio. L'uomo non può lusingare Dio con le buone opere,
tanto più che il peccato originale lo porterà di nuovo
irrimediabilmente a peccare. Tutto dipende da Lui, che
interviene direttamente sull'uomo. Non c'è più bisogno
del mediatore tra Dio e l'uomo: il sacerdote, ma è Dio
che nella sua onnipotenza salva chi ha deciso ab
aeterno (dall'eternità) di salvare.
Contesto storico-religioso
Impegnato nel grandioso progetto di rifacimento della
Basilica di San Pietro in Vaticano, papa Leone X si trovava in
una profonda crisi finanziaria, anche perché la Santa Sede
aveva contratto un enorme debito per le guerre
antifrancesi in Italia. Fu quindi bandita, attraverso le diocesi
un'intensa campagna di vendita di indulgenze.
Il principe elettore di Sassonia Federico il Saggio e suo
cugino il duca Giorgio di Sassonia riservarono la vendita di
indulgenze nelle loro rispettive terre, ma i fedeli si
mettevano in viaggio per acquistarle nelle terre confinanti.
Si raggiunsero eccessi e si diffusero interpretazioni distorte
della dottrina in materia di sacramenti: «si verificavano
grossolani abusi, per cui, confondendo la pena temporale
con la colpa, si prometteva che bastasse acquistare la bolla
indulgenziale per ottenere il perdono di determinati peccati
o che l'anima "volasse dal purgatorio in cielo"».
L'azione di Lutero fu in risposta a questa vendita di
indulgenze da parte di J. Tetzel, un domenicano, che agiva
su commissione dell'arcivescovo Alberto di Magonza
nominato da papa Leone X. Lutero trovava inammissibile
che la remissione della pena per i peccati commessi
potesse essere lucrata con il versamento di una somma di
denaro, considerando che secondo la dottrina cattolica
l'assoluzione penitenziale rimette la colpa ma non la pena.
Per sostenere le sue convinzioni redasse 95 tesi, invitando il
principe di Sassonia e la comunità accademica a una
discussione sul valore e l'efficacia delle pene e delle
indulgenze. L'iniziativa di Lutero provocò ben presto una
scossa religiosa, che ebbe ripercussioni anche di carattere
politico.
Di seguito vi saranno gli argomenti principali delle
95 tesi che Lutero scrisse e appese sulla chiesa di
Ognissanti del castello di Wittenberg, il 31
ottobre 1517.
Consustanziazione
• San Tommaso d'Aquino (1224-1274) fece uso della filosofia
aristotelica nella sua teologia, i sensi esplorano solo le
apparenze, non la sostanza: quello che si vede e si tocca
sono le apparenze del pane e del vino, anche se la sostanza
è del corpo e sangue di Cristo.
• Lutero insegnò che il corpo e il sangue di Cristo sono
presenti in, con, e sotto le forme del pane e del vino. Lutero
illustrò la sua teologia sull'Eucaristia "in analogia al ferro
che, messo nel fuoco, fa sì che sia il fuoco che il ferro siano
uniti nel rosso ferro incandescente, e tuttavia ognuno si
mantiene", un concetto denominato unione sacramentale,
analogo peraltro all'unione ipostatica della natura umana e
divina in Cristo. Un altro termine utilizzato per descrivere la
dottrina luterana al riguardo è presenza reale.
Giustificazione
• Nella teologia cristiana, la giustificazione parte dal
presupposto biblico che la creatura umana non è, nella
sua condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto
ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio, perché
essa è caratterizzata dal peccato. La creatura umana,
così come essa si trova, non è "accettabile" agli occhi di
Dio. Ci si pone quindi il problema di come essa possa
tornare a diventare giusta di fronte a Dio. La risposta
nasce dalla Bibbia e va cercata e trovata nella Bibbia
stessa, considerata dai cristiani regola ultima della fede
e della condotta, in quanto Parola di Dio.
• Per Lutero, la riscoperta dell'enfasi posta
dall'apostolo Paolo sul fatto che la
giustificazione è un dono della misericordia di
Dio, il quale mette a nostro carico, ci accredita,
la giustizia di Cristo attraverso la fede,
altrimenti impossibile da meritare, in quanto il
trasgressore di un piccolo punto della legge
sarebbe trattato, senza fede, come il
trasgressore maggiore.
Cinque sola
L'espressione i cinque sola si riferisce a cinque formule
sintetiche in latino, che riassumono, i punti
fondamentali del pensiero teologico luterano. Esse
rappresentino il cuore del Protestantesimo.
I cinque "sola" della Riforma sono:
• Sola Scriptura (con la sola Bibbia);
• Sola Fide (con la sola fede);
• Sola gratia (con la sola grazia);
• Solus Christus (soltanto Cristo);
• Soli Deo Gloria (per la gloria di Dio solo).
Sola Scriptura
Sola Scriptura è la dottrina che afferma come Dio
abbia rivelato autorevolmente la Sua volontà
attraverso gli scritti della Bibbia (Antico e Nuovo
Testamento) e che essa soltanto sia regola ultima
della fede e della condotta del cristiano. Ispirata
da Dio, l'insegnamento della Bibbia è considerato
sufficiente di per sé stesso e sufficientemente
chiaro ed accessibile a tutti nelle sue linee
essenziali per portare una persona a conoscere la
via della salvezza dal peccato attraverso la
persona e l'opera di Cristo.
Sola fide
Con il "Sola Fide”, Lutero intende affermare il
valore assoluto della fede per la salvezza
dell'anima.
Questo esclude che la giustificazione ed i
benefici della salvezza possano essere ricevuti
attraverso le nostre opere o i meriti. Il
peccato, infatti contamina l'uomo al punto che
qualunque opera, per quanto buona sarebbe,
è del tutto insufficiente ai fini della salvezza.
Sola gratia
Sola gratia indica la dottrina per la quale la
salvezza dalle fatali conseguenze del peccato è
possibile solo mediante un sovrano atto di
grazia di Dio, non qualcosa che il peccatore
possa meritarsi. La salvezza, quindi, è un dono
immeritato. L'unico "attore" nell'opera della
salvezza è Dio. Essa non è in alcun modo il
risultato di cooperazione fra Dio e l'essere
umano che ne è coinvolto.
Solus Christus
Solus Christus indica il fatto che Gesù Cristo è
la piena, completa e definitiva rivelazione di
Dio. Egli è l'unico Mediatore possibile fra Dio e
l'essere umano, e la salvezza dalle
conseguenze del peccato è possibile solo
attraverso di Lui. Questa frase talvolta è resa
nel caso ablativo, "Solo Christo", significando
che la salvezza la si può conseguire solo
attraverso Cristo.
Soli Deo gloria
Soli Deo gloria indica la dottrina per la quale si
afferma che solo Dio è degno di ogni gloria ed
onore. Nessuno può vantarsi d'alcunché o
accampare meriti suoi propri, come se un
qualsiasi bene provenisse da lui. A Dio
soltanto ed al Suo Cristo deve andare la gloria
per la salvezza, per la fede, e per le opere
buone eventualmente compiute.
Santa Cena
Lutero considera la Santa Comunione in termini di
unione sacramentale. Il pane e il vino, pur rimanendo
pane e vino, assumono anche la sostanza del corpo e
del sangue di Gesù Cristo. L'esempio spesso citato, al
fine di spiegare il rapporto che intercorre tra pane e
corpo di Cristo e tra vino e sangue è quello del ferro
gettato nel fuoco, dove non è più possibile distinguere i
due elementi. I luterani rifiutano dunque il concetto di
transustanziazione. La dottrina luterana è anche
chiamata consustanziazione, ma non dalla maggior
parte dei teologi luterani, che rifiutano questo termine.
Battesimo
• Cattolici e ortodossi credono nella cosiddetta
"rigenerazione battesimale", cioè che coloro che si
battezzano per la salvezza, rinunciando espressamente
a Satana e credendo in Cristo morto e risuscitato, sono
liberati dal peccato originale e rigenerati come figli di
Dio; entrano così a far parte della Chiesa, che è la
comunità dei credenti in Cristo.
• I Protestanti (Luterani, Calvinisti, Anglicani e
Anabattisti), invece, considerano il battesimo un segno
esteriore che rende visibile la rigenerazione che è
avvenuta, per sola fede, nel credente.

More Related Content

What's hot

Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geograficheMIUR
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Giorgio Scudeletti
 
Origen y expansión reinos cristianos
Origen y expansión reinos cristianosOrigen y expansión reinos cristianos
Origen y expansión reinos cristianosCarmen Pagán
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheIrene Sensales
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'imperotuttinfila
 
2º eso second invasions
2º eso second invasions2º eso second invasions
2º eso second invasionsdavidgeo3eso
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...
La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...
La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...Chema R.
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliGiorgio Scudeletti
 
La sombra del aguila
La sombra del aguilaLa sombra del aguila
La sombra del aguilaMelani Sara
 
Carlos v.polit.interior y exterior
Carlos v.polit.interior y exteriorCarlos v.polit.interior y exterior
Carlos v.polit.interior y exteriorOscar Leon
 

What's hot (20)

Espartaco
EspartacoEspartaco
Espartaco
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
 
Origen y expansión reinos cristianos
Origen y expansión reinos cristianosOrigen y expansión reinos cristianos
Origen y expansión reinos cristianos
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
La crisi dell'impero
La crisi dell'imperoLa crisi dell'impero
La crisi dell'impero
 
2º eso second invasions
2º eso second invasions2º eso second invasions
2º eso second invasions
 
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...
La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...
La invasión del los pueblos bárbaros y el reino visigodo de la península Ibér...
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
La sombra del aguila
La sombra del aguilaLa sombra del aguila
La sombra del aguila
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Carlos v.polit.interior y exterior
Carlos v.polit.interior y exteriorCarlos v.polit.interior y exterior
Carlos v.polit.interior y exterior
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
 

Similar to Le 95 Tesi di M. Lutero

Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Lutheredodella
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo Villano
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptxMartin M Flynn
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoGiorgio Scudeletti
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroRaimondo Villano
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Raimondo Villano
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERRaimondo Villano
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BEmanuele Rebecchi
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 

Similar to Le 95 Tesi di M. Lutero (20)

ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
 
Martin Luther
Martin LutherMartin Luther
Martin Luther
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Le 95 Tesi di M. Lutero

  • 1. Le 95 Tesi di Martin Lutero
  • 2. Vita e opere di Lutero Martin Lutero nacque a Eisleben (l'odierno Land) il 10 novembre 1483. L'ambiente in cui crebbe Lutero era cattolico e severo, ma anche rozzo e volgare, al punto che nella fede dei genitori entrava una componente di superstizione popolare, attinta soprattutto al paganesimo germanico. Nel 1497 Lutero frequentò la scuola di latino a Magdeburgo, presso i Fratelli della vita comune, un'associazione religiosa d'origine medievale. Per volontà del padre si iscrisse poi all'Università di Erfurt (1501), dove conseguì il titolo di Baccalaureus artium.
  • 3. Nell'ordine agostiniano Fu nella biblioteca di Erfurt che lesse per la prima volta la Bibbia: da subito ne mostrò un grandissimo interesse. Questo evento (1505) indirizzò il suo futuro: mentre era in viaggio fu sorpreso da un violento temporale alle porte di Stotterheim. Caduto a terra per gli effetti di un fulmine poco distante, rivolse una promessa a Sant'Anna: se si fosse salvato avrebbe abbracciato la vita monacale. Il 17 luglio 1505 entrò nel convento agostiniano di Erfurt, dove approfondì gli scritti di San Paolo e Sant'Agostino. Nel 1507, fu ordinato sacerdote nonostante la contrarietà del padre. Il giovane monaco agostiniano si dedicò agli studi teologici e alla pratica delle virtù monastiche (iniziando dall'umiltà). Successivamente venne segnalato come docente a Federico III di Sassonia, che aveva appena fondato l'Università di Wittenberg.
  • 4. Nel 1508, Lutero iniziò a insegnarvi dialettica e fisica, leggendo e commentando l'Etica Nicomachea di Aristotele, e dirigendo, in seguito, le disputationes degli studenti. Proseguì i suoi studi di teologia e delle Sacre Scritture. Nel 1510 fu inviato a Roma (in rappresentanza del suo convento) dove non rimase affatto scandalizzato per la condotta del clero, risultando entusiasta per il fervore artistico e culturale che in quegli anni investiva il centro della cristianità. Nel 1510 si laurea in teologia e nel 1513 iniziò a tenere lezioni sui Salmi; che furono pubblicate nel 1519. Nell'anno 1515 Lutero fu nominato vicario generale dei conventi del distretto della Misnia e della Turingia.
  • 5. Negli anni passati a Wittenberg, la riflessione luterana sul rapporto tra Dio e uomo si fece sempre più intensa. Lutero vive una religiosità di tipo medioevale. Egli non vive la crisi della religiosità tradizionale, tipica di una cultura rinascimentale, è un uomo del passato, vive la fede come i suoi antenati. Si può dire che egli si trovò ad essere l’elemento catalizzatore di un enorme fenomeno storico.
  • 6. Lo studio della Bibbia, la preghiera e la meditazione lo aiutarono a pervenire a un intendimento diverso di come Dio considera i peccatori. Da qui, derivò l'idea che il favore di Dio non è qualcosa che si possa guadagnare, ma viene concesso per immeritata benignità a coloro che manifestano fede. Nella teologia paolina infatti l'apostolo sostiene che se noi avremo fede saremo giustificati da Dio per i meriti di nostro signore Gesù Cristo. Dio, e lui solo, ci darà la grazia, la salvezza giustificandoci. È questo il punto centrale di tutta la dottrina Luterana: egli infatti intende giustificati in senso letterale (iustum facere): essere resi giusti da ingiusti che siamo per natura.
  • 7. È l'onnipotenza divina che è in grado di fare questo: trasformare il nero in bianco, rendere giusto ciò che per sua natura è profondamente ingiusto. È inutile che l'uomo "con le sue corte braccia" tenti di raggiungere Dio. L'uomo non può lusingare Dio con le buone opere, tanto più che il peccato originale lo porterà di nuovo irrimediabilmente a peccare. Tutto dipende da Lui, che interviene direttamente sull'uomo. Non c'è più bisogno del mediatore tra Dio e l'uomo: il sacerdote, ma è Dio che nella sua onnipotenza salva chi ha deciso ab aeterno (dall'eternità) di salvare.
  • 8. Contesto storico-religioso Impegnato nel grandioso progetto di rifacimento della Basilica di San Pietro in Vaticano, papa Leone X si trovava in una profonda crisi finanziaria, anche perché la Santa Sede aveva contratto un enorme debito per le guerre antifrancesi in Italia. Fu quindi bandita, attraverso le diocesi un'intensa campagna di vendita di indulgenze. Il principe elettore di Sassonia Federico il Saggio e suo cugino il duca Giorgio di Sassonia riservarono la vendita di indulgenze nelle loro rispettive terre, ma i fedeli si mettevano in viaggio per acquistarle nelle terre confinanti. Si raggiunsero eccessi e si diffusero interpretazioni distorte della dottrina in materia di sacramenti: «si verificavano grossolani abusi, per cui, confondendo la pena temporale con la colpa, si prometteva che bastasse acquistare la bolla indulgenziale per ottenere il perdono di determinati peccati o che l'anima "volasse dal purgatorio in cielo"».
  • 9. L'azione di Lutero fu in risposta a questa vendita di indulgenze da parte di J. Tetzel, un domenicano, che agiva su commissione dell'arcivescovo Alberto di Magonza nominato da papa Leone X. Lutero trovava inammissibile che la remissione della pena per i peccati commessi potesse essere lucrata con il versamento di una somma di denaro, considerando che secondo la dottrina cattolica l'assoluzione penitenziale rimette la colpa ma non la pena. Per sostenere le sue convinzioni redasse 95 tesi, invitando il principe di Sassonia e la comunità accademica a una discussione sul valore e l'efficacia delle pene e delle indulgenze. L'iniziativa di Lutero provocò ben presto una scossa religiosa, che ebbe ripercussioni anche di carattere politico.
  • 10. Di seguito vi saranno gli argomenti principali delle 95 tesi che Lutero scrisse e appese sulla chiesa di Ognissanti del castello di Wittenberg, il 31 ottobre 1517.
  • 11. Consustanziazione • San Tommaso d'Aquino (1224-1274) fece uso della filosofia aristotelica nella sua teologia, i sensi esplorano solo le apparenze, non la sostanza: quello che si vede e si tocca sono le apparenze del pane e del vino, anche se la sostanza è del corpo e sangue di Cristo. • Lutero insegnò che il corpo e il sangue di Cristo sono presenti in, con, e sotto le forme del pane e del vino. Lutero illustrò la sua teologia sull'Eucaristia "in analogia al ferro che, messo nel fuoco, fa sì che sia il fuoco che il ferro siano uniti nel rosso ferro incandescente, e tuttavia ognuno si mantiene", un concetto denominato unione sacramentale, analogo peraltro all'unione ipostatica della natura umana e divina in Cristo. Un altro termine utilizzato per descrivere la dottrina luterana al riguardo è presenza reale.
  • 12. Giustificazione • Nella teologia cristiana, la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio, perché essa è caratterizzata dal peccato. La creatura umana, così come essa si trova, non è "accettabile" agli occhi di Dio. Ci si pone quindi il problema di come essa possa tornare a diventare giusta di fronte a Dio. La risposta nasce dalla Bibbia e va cercata e trovata nella Bibbia stessa, considerata dai cristiani regola ultima della fede e della condotta, in quanto Parola di Dio.
  • 13. • Per Lutero, la riscoperta dell'enfasi posta dall'apostolo Paolo sul fatto che la giustificazione è un dono della misericordia di Dio, il quale mette a nostro carico, ci accredita, la giustizia di Cristo attraverso la fede, altrimenti impossibile da meritare, in quanto il trasgressore di un piccolo punto della legge sarebbe trattato, senza fede, come il trasgressore maggiore.
  • 14. Cinque sola L'espressione i cinque sola si riferisce a cinque formule sintetiche in latino, che riassumono, i punti fondamentali del pensiero teologico luterano. Esse rappresentino il cuore del Protestantesimo. I cinque "sola" della Riforma sono: • Sola Scriptura (con la sola Bibbia); • Sola Fide (con la sola fede); • Sola gratia (con la sola grazia); • Solus Christus (soltanto Cristo); • Soli Deo Gloria (per la gloria di Dio solo).
  • 15. Sola Scriptura Sola Scriptura è la dottrina che afferma come Dio abbia rivelato autorevolmente la Sua volontà attraverso gli scritti della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento) e che essa soltanto sia regola ultima della fede e della condotta del cristiano. Ispirata da Dio, l'insegnamento della Bibbia è considerato sufficiente di per sé stesso e sufficientemente chiaro ed accessibile a tutti nelle sue linee essenziali per portare una persona a conoscere la via della salvezza dal peccato attraverso la persona e l'opera di Cristo.
  • 16. Sola fide Con il "Sola Fide”, Lutero intende affermare il valore assoluto della fede per la salvezza dell'anima. Questo esclude che la giustificazione ed i benefici della salvezza possano essere ricevuti attraverso le nostre opere o i meriti. Il peccato, infatti contamina l'uomo al punto che qualunque opera, per quanto buona sarebbe, è del tutto insufficiente ai fini della salvezza.
  • 17. Sola gratia Sola gratia indica la dottrina per la quale la salvezza dalle fatali conseguenze del peccato è possibile solo mediante un sovrano atto di grazia di Dio, non qualcosa che il peccatore possa meritarsi. La salvezza, quindi, è un dono immeritato. L'unico "attore" nell'opera della salvezza è Dio. Essa non è in alcun modo il risultato di cooperazione fra Dio e l'essere umano che ne è coinvolto.
  • 18. Solus Christus Solus Christus indica il fatto che Gesù Cristo è la piena, completa e definitiva rivelazione di Dio. Egli è l'unico Mediatore possibile fra Dio e l'essere umano, e la salvezza dalle conseguenze del peccato è possibile solo attraverso di Lui. Questa frase talvolta è resa nel caso ablativo, "Solo Christo", significando che la salvezza la si può conseguire solo attraverso Cristo.
  • 19. Soli Deo gloria Soli Deo gloria indica la dottrina per la quale si afferma che solo Dio è degno di ogni gloria ed onore. Nessuno può vantarsi d'alcunché o accampare meriti suoi propri, come se un qualsiasi bene provenisse da lui. A Dio soltanto ed al Suo Cristo deve andare la gloria per la salvezza, per la fede, e per le opere buone eventualmente compiute.
  • 20. Santa Cena Lutero considera la Santa Comunione in termini di unione sacramentale. Il pane e il vino, pur rimanendo pane e vino, assumono anche la sostanza del corpo e del sangue di Gesù Cristo. L'esempio spesso citato, al fine di spiegare il rapporto che intercorre tra pane e corpo di Cristo e tra vino e sangue è quello del ferro gettato nel fuoco, dove non è più possibile distinguere i due elementi. I luterani rifiutano dunque il concetto di transustanziazione. La dottrina luterana è anche chiamata consustanziazione, ma non dalla maggior parte dei teologi luterani, che rifiutano questo termine.
  • 21. Battesimo • Cattolici e ortodossi credono nella cosiddetta "rigenerazione battesimale", cioè che coloro che si battezzano per la salvezza, rinunciando espressamente a Satana e credendo in Cristo morto e risuscitato, sono liberati dal peccato originale e rigenerati come figli di Dio; entrano così a far parte della Chiesa, che è la comunità dei credenti in Cristo. • I Protestanti (Luterani, Calvinisti, Anglicani e Anabattisti), invece, considerano il battesimo un segno esteriore che rende visibile la rigenerazione che è avvenuta, per sola fede, nel credente.