SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
I KPI Commerciali
Valutazione delle Performance Commerciali
Emilio
Per misurare le performance è importante
identificare i KPI
Passi necessari per monitorare le performance
Definire le
attività del
venditore
Definire le
attività ed i
processi da
misurare
Stabilire e
condividere i
KPI
Stabilire la
capacità di
misurare i
KPI
Monitorare
la
performance
• Indicare azioni di
miglioramento e/o
• Le implicazioni di costo e/o
• Ridefinire i KPI
1 2 3
4 65
1) Conoscere (sapere)
2) Capacità (saper fare)
3) Qualità / Abilità (saper essere)
K.P.I (Key Performance Indicator)
Individuali
di Gruppo
Aziendali
Logica del sistema di valutazione e di “gestione
delle prestazioni” in una azienda
A
B
Gestione
delle
prestazioni
I KPI per essere efficienti devono essere
 Legati alla strategia/al piano
 Controllabili “velocemente” e “facilmente”
 Modificabili e stimolabili al continuo miglioramento nel tempo
 Semplici e chiaramente spiegati
 Credibili e obiettivi
 Integrabili
 Misurabili periodicamente e a un costo ragionevole
Per definire un sistema di rilevazione di KPI è
necessario indicare
 Le “voci” specifiche di KPI (Esempio per la logistica: puntualità consegna,
numero resi, numero reclami, costo trasporto, livello di magazzino, unità spedite
per addetto, ecc..)
 Le aree a cui appartengono i KPI (Esempio: servizio, qualità, efficienza, risorse,
ecc..)
 La metrica (Esempio: numero ordini in ritardo/numero ordini totali;
fatturato/scorte, ecc.)
 Le fonti (Esempio: Situazione interna; interviste a clienti, ufficio contabilità,
ecc..)
Key Performance Indicator individuali
 I KPI possono essere Aziendali, di Gruppo, di Area, Individuali…
 Indicatori di performance individuali sono quelli su cui viene valutata ciascuna
persona e che sono decisi “a inizio” anno, e sono oggetto di una valutazione
formale annuale
 Le singole voci possono essere comuni o specifici per ogni persona (es.: per le
vendite: fatturato/Km, nuovi clienti, nuovi servizi venduti, meno offerte/numero
successi, ecc…)
 Sono quantitativi (es.: 2 milioni € venduti, 5 nuovi clienti, ecc…) e la
quantificazione generale varia da persona a persona
La misurazione della performance delle
attività di vendita (K.P.I.)
 Variano da azienda ad azienda, da un settore ad un altro
 Vanno scelti e poi confrontati con i valori di budget, dell’anno precedente, della media del
settore
 I K.P.I. possono essere alcuni dei seguenti:
◦ Fatturato ordinato per venditore (per ordine, per cliente)
◦ Margine per venditore (a valore ed in percentuale)
◦ Costo del venditore a valore ed in percentuale sul Fatturato o sul Margine
◦ Costo per ordine o per cliente
◦ Ratio di chiusura (percentuale su trattative aperte)
◦ Quota di mercato
◦ Numero nuovi clienti (da definire che cosa si intende per un nuovo cliente)
◦ Numero clienti attivi
◦ Numero clienti persi
◦ Product mix venduto
◦ Percentuale venduto dei nuovi prodotti sul venduto totale
◦ Numero incontri alla settimana
◦ Identificazione dei Decision nei Key Account
◦ Numero di presentazioni, dimostrazioni, test
◦ Ore alla settimana passate presso i clienti / prospect
Alcuni specifici KPI legati alle vendite usati
in benchmarking internazionali
Tema KPI Note
 Costo di sviluppo dei
prodotti
La definizione di sviluppo può
includere diverse spese (R&D e
progettazione)
 Peso/contributo dei
nuovi prodotti
La definizione di nuovo prodotto
varia da settore a settore
 Peso/contributo dei
nuovi clienti
La definizione di nuovi clienti può
variare (es.: nuovo ma appartiene ad
un gruppo già cliente)
 Dipendenza dei
clienti principali
Definire i clienti e gruppi e se il totale
clienti include anche i passivi di quel
periodo
 Dipendenza dei
prodotti principali
Da fare sugli specifici codici
 Peso del costo del
post-vendita
La definizione dei costi deve essere
omogenea nei vari settori
Vendite
prodottisviluppoCosto
Vendite
prodottinuoviVendita
Vendite
clientinuoviaVendita
clientinumeroTotale
vendutodell'80%fanno
checlientideiNumero
prodottinumeroTotale
vendutodell'80%fanno
cheprodottideiNumero
ervizioprodotto/s
totaleCosto
vendita-postdelCosto
Il cruscotto di controllo per il
Direttore Vendite
Il cruscotto del Direttore Vendite
Direzionali -
Economico -
Finanziari
Strategia/
mercato Efficienza
venditore/
Rete
commerciale
 Non esiste un cruscotto universale, uguale per tutti
 Di massima però tutti i Direttori Vendite devono “avere” un cruscotto pensato
per loro che preveda specifiche voci pensate per l’attività di vendita
A
B
C
Alcuni indici direzionali economico-
finanziari rilevanti per il Direttore Vendite
1. REDDITO OPERATIVO
Vendite – Costi (diretti + indiretti) e suoi derivati (margine
lordo = vendite - costo del venduto)=
2. R.O.I.
Le vendite impattano direttamente sia sul fatturato che sui costi (dei venditori, delle spese
commerciali, di magazzino…). Le vendite “richiedono” anche capitale da investire
=
VENDITE
OPERATIVORISULTATO
... SOR
INVESTITOCAPITALE
OPERATIVOREDDITO
R.O.I.  o suoi derivati
3.
VENDITE
VENDUTODELCOSTO ed in particolare
VENDITE
ICOMMERCIALCOSTI
(Attenzione a definire e ad attribuire correttamente i costi commerciali).
A
Alcuni indici direzionali economico-
finanziari rilevanti per il Direttore Vendite
A
4. CASH FLOW = INCASSI - ESBORSI
Le vendite impattano in modo determinante nella definizione e gestione degli incassi
delle vendite.
Possibile INDICE DI CASH FLOW =
5. GIORNI MEDI DI
RISCOSSIONE
=
altri)tanti(e
ENTRATETOTALE
CONTANTIINVENDITEDAINCASSI
simili)altritanti(e
EGIORNALIERVENDITE
CLIENTIVERSOMEDICREDITI
Anche questo indice impatta sulle politiche e attività commerciali in modo
significativo, con possibili restrizioni di credito e/o di non consegna dei prodotti ai
clienti se aumenta questo indice
Alcuni indici direzionali economico-
finanziari rilevanti per il Direttore Vendite
A
6. INDICE DI ROTAZIONE DEL
MAGAZZINO
• Più ruota il magazzino meno oneri finanziari vi sono
• Più ruota il magazzino migliore è il sistema di vendita e di precisione delle vendite
7. BREAK EVEN POINT
MAGAZZINOVALORE
VENDITE
Si può utilizzare in molti casi “commerciali” (venditore in un’area/cliente, apertura
filiale, analisi campagne promozionali, ecc.)
=
VENDITE
VARIABILICOSTI
-I
FISSICOSTI
=
8. …
Possibili indici di strategia mercato (linee-
guida dell’azienda tradotte in obiettivi commerciali)
 Venduto e margine
 Indice di Customer Satisfaction (da ricerca ad hoc)
 Indice di Loyalty =
 Indici di penetrazione e quote di mercato in territori, canali clienti =
 Peso nuovi prodotti =
 Peso nuovi clienti =
 Riduzione = Diversi indici
annoinzioclientiN
annoinizioadclientigiàeranocheannofineclientiN
vendutoTotale
vendutoNostro
vendutoTotale
prodottinuoviVenduto
clientiTotale
clientinuoviVenduto
Ad ogni linea strategia andrebbero associati
degli indici specifici
B
Le maggiori aree di valutazione per i venditori
1. Risultati delle vendite
2. Qualità delle vendite
3. Attività di vendita
4. Capacità di vendita
5. Conoscenza del ruolo e del lavoro
6. Capacità organizzativa
7. Partecipazione
8. Capacità “amministrativa”
9. Controllo delle spese
10. Relazione con i clienti
11. Relazione con gli altri in azienda
Efficienza Venditori / Rete CommercialeC
 Quota di mercato
 Totale ricavi, venduto ordinato a valore
 Totale ricavi, venduto in pezzi/quantità
 Numero di nuovi clienti nell’anno
 Peso in fatturato dei nuovi clienti
 Numero dei nuovi prodotti venduti
 Peso in fatturato dei nuovi prodotti
 Numero dei clienti perduti
 Peso in fatturato dei clienti perduti
 Numero di clienti attivi
 Peso/numero dei servizi venduti
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
 Inoltre alcune di queste voci possono essere tra di loro incrociate e dare luogo a specifici
K.P.I. (es.: numero nuovi clienti su numero clienti perduti)
1) Risultati di vendita
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
 Inoltre alcune di queste voci possono essere tra di loro incrociate e dare luogo a specifici
K.P.I. (es.: prezzo medio per clienti più importanti)
2) Qualità della vendita
 Vendita di uno specifico gruppo di prodotti (in valore o unità)
 Vendita di una specifica famiglia di servizi (in valore o unità)
 Copertura del territorio (venduto, clienti per provincia/zona)
 Tasso di presentazione presso i clienti più importanti
 Prezzi medi per territori o prodotti
 Margini medi per territori o prodotti
 Percentuale di inevasi
 Giorni di ritardo dei pagamenti
 Vendita media per ordine (per valore o prezzi)
 Peso dei clienti più importanti
 Peso dei clienti per tipologia (Key Account, Prospect, Standard, Opportunity)
 Peso del target di riferimento
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
 Inoltre alcune di queste voci possono essere tra di loro incrociate e dare luogo a specifici
K.P.I. (es.: offerte fatte per Key Account)
3) Attività di vendita
 Numero visite giorno, mese, settimana, mese, anno
 Numero di visite svolte presso Key account e frequenza annuale
 Numero di visite svolte presso Prospect e frequenza annuale
 Numero di visite svolte presso altri clienti e frequenza annuale
 Numero di dimostrazioni fatte al cliente
 Numero di offerte fatte
 Numero di offerte chiuse
 Numero di offerte chiuse su offerte fatte
 Numero di offerte fatte su numero di visite effettuate
 Numero di giorni presso i clienti
 Giorni presso i clienti su giorni passati in ufficio per attività interne
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
4) Capacità di vendita
 Capacità di cercare i Prospect
 Capacità di identificare i Decision Maker
 Capacità di vendere a diversi referenti presso un grande cliente
 Riavviare clienti inattivi
 Cross-selling e up-grading su alcuni clienti
 Creare una relazione
 Utilizzo di tecniche di ascolto e negoziazione per comprendere i bisogni dei clienti
 Capacità di presentare caratteristiche e benefici delle offerte aziendali
 Gestire le obiezioni
 Gestire gli aumenti di prezzo
 Risolvere i conflitti
 Pianificare le attività
 Nell’analisi delle capacità di vendita si possono avere indicatori di performance quantitativi e
qualitativi (cioè derivanti dalla osservazione delle attività)
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
5) Amministrazione
 Report “amministrativi” con i dati dei clienti accurati
 Report incontri
 Report delle spese
 Richieste di anticipi
 Ordini
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
6) Controllo dei costi
 Costi complessivi di viaggio
 Costi complessivi di vitto e alloggio
 Costi dei campioni/materiale usato
 Condizioni di pagamento al cliente
 Promozioni
 Spese pubblicitarie in zona
 Costo per visita
 Costo per ordine
Indicatori di performance quantitativi
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
10) Relazione con i clienti
 Indici di Customer retention (fidelizzazione)
 Frequenza della visita
 Indice di Customer Satisfaction (C.S.I.)
 Capacità di risoluzione dei conflitti
 Numero reclami
Indicatori di performance quantitativi (e qualitativi)
Riassunto della lista di indicatori quantitativi
principali
 Venduto (ordinato) per venditore, ordine, cliente (in valore e quantità)
 Margine per venditore (in valore ed in % sul venduto)
 Costo per venditore in valore ed in % sul venduto
 Costo per ordine o per visita
 Ratio di chiusura (numero di offerte chiuse su offerte fatte – anche a valore)
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
Riassunto della lista di indicatori quantitativi
principali
 Quota di mercato (venduto azienda su totale venduto nel mercato)
 Numero di nuovi clienti
 Valore dei nuovi clienti (in assoluto e % sul venduto)
 Numero clienti perduti (al netto dei perduti per motivi finanziari-amministrativi)
 Valore dei clienti perduti (in assoluto e in % sul venduto)
 Indicatori di prezzo medio
 Indicatori di product mix
 Indicatori sulle promozioni
 Indicatori di Customer Satisfaction
 Indicatori di copertura mercato
 Numero di clienti in aumento e/o in diminuzione rispetto all’anno precedente
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
 Numero di incontri per settimana, mese per clienti (Key Account, Prospect, Standard,
Opportunity)
 Frequenza di incontri per tipologia clienti
 Numero trattative / offerte
 Numero ordini
 Valore ordine medio e pezzi per ordine medio
 Numero ordini su trattative
 Ore passate dai clienti
 Il tutto paragonato con:
– l’anno precedente
– il budget previsto
– il mese precedente
– altri venditori
– media di altri venditori azienda …
Riassunto della lista di indicatori quantitativi principali
Trasforma le tue competenze

Contenu connexe

Tendances

La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaLa forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaGiorgio Tosi
 
La fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteLa fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteKaleidos
 
Corso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del Cliente
Corso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del ClienteCorso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del Cliente
Corso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del ClienteIda Paradiso
 
Come Vendere con le domande
Come Vendere con le domandeCome Vendere con le domande
Come Vendere con le domandePaolo Vallicelli
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereNicoletta Tozzi
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreThe Qube
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di venditaIvan Filomena
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingStefano Principato
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
Corso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoEmanuele B.
 
Analizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di venditaAnalizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di venditaPaolo Pugni
 

Tendances (20)

La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresaLa forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
La forza vendita quale reale asset per accelerare la ripresa
 
La gestione del Brand
La gestione del BrandLa gestione del Brand
La gestione del Brand
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Customer & service
Customer & serviceCustomer & service
Customer & service
 
La fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteLa fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del cliente
 
Corso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del Cliente
Corso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del ClienteCorso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del Cliente
Corso Base di Tecniche di Vendita e Gestione del Cliente
 
Come Vendere con le domande
Come Vendere con le domandeCome Vendere con le domande
Come Vendere con le domande
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
Corso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendereCorso la relazione con il cliente per vendere
Corso la relazione con il cliente per vendere
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 8 ottobre
 
Le tecniche di vendita
Le tecniche di venditaLe tecniche di vendita
Le tecniche di vendita
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
 
Gestione obiezioni
Gestione obiezioniGestione obiezioni
Gestione obiezioni
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
Corso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing StrategicoCorso di Social Media Marketing Strategico
Corso di Social Media Marketing Strategico
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
 
Analizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di venditaAnalizzare il processo di vendita
Analizzare il processo di vendita
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 

Similaire à Le performance commerciali

Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario
 
KPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerce
KPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerceKPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerce
KPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerceBizup
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaSales Maker
 
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglioWebinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglioL'Ippogrifo®
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiSergio Giordano
 
Addon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commercialiAddon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commercialiFrancesca Solari
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiEdoardo Festa
 
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2BPrincìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2BAIMB2B
 
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglioPiano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglioL'Ippogrifo®
 

Similaire à Le performance commerciali (20)

La redazione del budget commerciale
La redazione del budget commercialeLa redazione del budget commerciale
La redazione del budget commerciale
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
 
Performance improuvement
Performance improuvementPerformance improuvement
Performance improuvement
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
 
PRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNOPRICING - SLIDE CONVEGNO
PRICING - SLIDE CONVEGNO
 
KPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerce
KPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerceKPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerce
KPI nel carrello: 27 indicatori di successo di un eCommerce
 
Il business plan
Il business planIl business plan
Il business plan
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
Audit Marketing e Vendita
Audit Marketing e VenditaAudit Marketing e Vendita
Audit Marketing e Vendita
 
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglioWebinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio
Webinar: Piano Marketing 2018, come prepararlo al meglio
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli Acquisti
 
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e webL'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
L'impresa del futuro tra prezzi, marketing e web
 
Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
Addon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commercialiAddon contract one gestione dei processi commerciali
Addon contract one gestione dei processi commerciali
 
Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionisti
 
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2BPrincìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
Princìpi della Comunicazione e Piano Marketing B2B
 
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglioPiano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
Piano marketing B2B. Come prepararlo al meglio
 

Plus de New Trend Consulting Srl

Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiNew Trend Consulting Srl
 

Plus de New Trend Consulting Srl (20)

Definizione del Prezzo
Definizione del PrezzoDefinizione del Prezzo
Definizione del Prezzo
 
Le politiche di sconto
Le politiche di scontoLe politiche di sconto
Le politiche di sconto
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Il Rischio commerciale
Il Rischio commercialeIl Rischio commerciale
Il Rischio commerciale
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Business Model Canvas
Business Model CanvasBusiness Model Canvas
Business Model Canvas
 
Il tesoriere
Il tesoriereIl tesoriere
Il tesoriere
 
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziariaLa pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisiIl rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
Il rendiconto finanziario: costruzione ed analisi
 
Marketing e Pricing
Marketing e PricingMarketing e Pricing
Marketing e Pricing
 
Marketing e Persuasione
Marketing e PersuasioneMarketing e Persuasione
Marketing e Persuasione
 
Analisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggioAnalisi del punto di pareggio
Analisi del punto di pareggio
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi AziendaliAnalisi e Gestione dei Costi Aziendali
Analisi e Gestione dei Costi Aziendali
 
La gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendaleLa gestione della tesoreria aziendale
La gestione della tesoreria aziendale
 

Le performance commerciali

  • 1. I KPI Commerciali Valutazione delle Performance Commerciali Emilio
  • 2. Per misurare le performance è importante identificare i KPI Passi necessari per monitorare le performance Definire le attività del venditore Definire le attività ed i processi da misurare Stabilire e condividere i KPI Stabilire la capacità di misurare i KPI Monitorare la performance • Indicare azioni di miglioramento e/o • Le implicazioni di costo e/o • Ridefinire i KPI 1 2 3 4 65
  • 3. 1) Conoscere (sapere) 2) Capacità (saper fare) 3) Qualità / Abilità (saper essere) K.P.I (Key Performance Indicator) Individuali di Gruppo Aziendali Logica del sistema di valutazione e di “gestione delle prestazioni” in una azienda A B Gestione delle prestazioni
  • 4. I KPI per essere efficienti devono essere  Legati alla strategia/al piano  Controllabili “velocemente” e “facilmente”  Modificabili e stimolabili al continuo miglioramento nel tempo  Semplici e chiaramente spiegati  Credibili e obiettivi  Integrabili  Misurabili periodicamente e a un costo ragionevole
  • 5. Per definire un sistema di rilevazione di KPI è necessario indicare  Le “voci” specifiche di KPI (Esempio per la logistica: puntualità consegna, numero resi, numero reclami, costo trasporto, livello di magazzino, unità spedite per addetto, ecc..)  Le aree a cui appartengono i KPI (Esempio: servizio, qualità, efficienza, risorse, ecc..)  La metrica (Esempio: numero ordini in ritardo/numero ordini totali; fatturato/scorte, ecc.)  Le fonti (Esempio: Situazione interna; interviste a clienti, ufficio contabilità, ecc..)
  • 6. Key Performance Indicator individuali  I KPI possono essere Aziendali, di Gruppo, di Area, Individuali…  Indicatori di performance individuali sono quelli su cui viene valutata ciascuna persona e che sono decisi “a inizio” anno, e sono oggetto di una valutazione formale annuale  Le singole voci possono essere comuni o specifici per ogni persona (es.: per le vendite: fatturato/Km, nuovi clienti, nuovi servizi venduti, meno offerte/numero successi, ecc…)  Sono quantitativi (es.: 2 milioni € venduti, 5 nuovi clienti, ecc…) e la quantificazione generale varia da persona a persona
  • 7. La misurazione della performance delle attività di vendita (K.P.I.)  Variano da azienda ad azienda, da un settore ad un altro  Vanno scelti e poi confrontati con i valori di budget, dell’anno precedente, della media del settore  I K.P.I. possono essere alcuni dei seguenti: ◦ Fatturato ordinato per venditore (per ordine, per cliente) ◦ Margine per venditore (a valore ed in percentuale) ◦ Costo del venditore a valore ed in percentuale sul Fatturato o sul Margine ◦ Costo per ordine o per cliente ◦ Ratio di chiusura (percentuale su trattative aperte) ◦ Quota di mercato ◦ Numero nuovi clienti (da definire che cosa si intende per un nuovo cliente) ◦ Numero clienti attivi ◦ Numero clienti persi ◦ Product mix venduto ◦ Percentuale venduto dei nuovi prodotti sul venduto totale ◦ Numero incontri alla settimana ◦ Identificazione dei Decision nei Key Account ◦ Numero di presentazioni, dimostrazioni, test ◦ Ore alla settimana passate presso i clienti / prospect
  • 8. Alcuni specifici KPI legati alle vendite usati in benchmarking internazionali Tema KPI Note  Costo di sviluppo dei prodotti La definizione di sviluppo può includere diverse spese (R&D e progettazione)  Peso/contributo dei nuovi prodotti La definizione di nuovo prodotto varia da settore a settore  Peso/contributo dei nuovi clienti La definizione di nuovi clienti può variare (es.: nuovo ma appartiene ad un gruppo già cliente)  Dipendenza dei clienti principali Definire i clienti e gruppi e se il totale clienti include anche i passivi di quel periodo  Dipendenza dei prodotti principali Da fare sugli specifici codici  Peso del costo del post-vendita La definizione dei costi deve essere omogenea nei vari settori Vendite prodottisviluppoCosto Vendite prodottinuoviVendita Vendite clientinuoviaVendita clientinumeroTotale vendutodell'80%fanno checlientideiNumero prodottinumeroTotale vendutodell'80%fanno cheprodottideiNumero ervizioprodotto/s totaleCosto vendita-postdelCosto
  • 9. Il cruscotto di controllo per il Direttore Vendite
  • 10. Il cruscotto del Direttore Vendite Direzionali - Economico - Finanziari Strategia/ mercato Efficienza venditore/ Rete commerciale  Non esiste un cruscotto universale, uguale per tutti  Di massima però tutti i Direttori Vendite devono “avere” un cruscotto pensato per loro che preveda specifiche voci pensate per l’attività di vendita A B C
  • 11. Alcuni indici direzionali economico- finanziari rilevanti per il Direttore Vendite 1. REDDITO OPERATIVO Vendite – Costi (diretti + indiretti) e suoi derivati (margine lordo = vendite - costo del venduto)= 2. R.O.I. Le vendite impattano direttamente sia sul fatturato che sui costi (dei venditori, delle spese commerciali, di magazzino…). Le vendite “richiedono” anche capitale da investire = VENDITE OPERATIVORISULTATO ... SOR INVESTITOCAPITALE OPERATIVOREDDITO R.O.I.  o suoi derivati 3. VENDITE VENDUTODELCOSTO ed in particolare VENDITE ICOMMERCIALCOSTI (Attenzione a definire e ad attribuire correttamente i costi commerciali). A
  • 12. Alcuni indici direzionali economico- finanziari rilevanti per il Direttore Vendite A 4. CASH FLOW = INCASSI - ESBORSI Le vendite impattano in modo determinante nella definizione e gestione degli incassi delle vendite. Possibile INDICE DI CASH FLOW = 5. GIORNI MEDI DI RISCOSSIONE = altri)tanti(e ENTRATETOTALE CONTANTIINVENDITEDAINCASSI simili)altritanti(e EGIORNALIERVENDITE CLIENTIVERSOMEDICREDITI Anche questo indice impatta sulle politiche e attività commerciali in modo significativo, con possibili restrizioni di credito e/o di non consegna dei prodotti ai clienti se aumenta questo indice
  • 13. Alcuni indici direzionali economico- finanziari rilevanti per il Direttore Vendite A 6. INDICE DI ROTAZIONE DEL MAGAZZINO • Più ruota il magazzino meno oneri finanziari vi sono • Più ruota il magazzino migliore è il sistema di vendita e di precisione delle vendite 7. BREAK EVEN POINT MAGAZZINOVALORE VENDITE Si può utilizzare in molti casi “commerciali” (venditore in un’area/cliente, apertura filiale, analisi campagne promozionali, ecc.) = VENDITE VARIABILICOSTI -I FISSICOSTI = 8. …
  • 14. Possibili indici di strategia mercato (linee- guida dell’azienda tradotte in obiettivi commerciali)  Venduto e margine  Indice di Customer Satisfaction (da ricerca ad hoc)  Indice di Loyalty =  Indici di penetrazione e quote di mercato in territori, canali clienti =  Peso nuovi prodotti =  Peso nuovi clienti =  Riduzione = Diversi indici annoinzioclientiN annoinizioadclientigiàeranocheannofineclientiN vendutoTotale vendutoNostro vendutoTotale prodottinuoviVenduto clientiTotale clientinuoviVenduto Ad ogni linea strategia andrebbero associati degli indici specifici B
  • 15. Le maggiori aree di valutazione per i venditori 1. Risultati delle vendite 2. Qualità delle vendite 3. Attività di vendita 4. Capacità di vendita 5. Conoscenza del ruolo e del lavoro 6. Capacità organizzativa 7. Partecipazione 8. Capacità “amministrativa” 9. Controllo delle spese 10. Relazione con i clienti 11. Relazione con gli altri in azienda Efficienza Venditori / Rete CommercialeC
  • 16.  Quota di mercato  Totale ricavi, venduto ordinato a valore  Totale ricavi, venduto in pezzi/quantità  Numero di nuovi clienti nell’anno  Peso in fatturato dei nuovi clienti  Numero dei nuovi prodotti venduti  Peso in fatturato dei nuovi prodotti  Numero dei clienti perduti  Peso in fatturato dei clienti perduti  Numero di clienti attivi  Peso/numero dei servizi venduti  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda …  Inoltre alcune di queste voci possono essere tra di loro incrociate e dare luogo a specifici K.P.I. (es.: numero nuovi clienti su numero clienti perduti) 1) Risultati di vendita
  • 17.  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda …  Inoltre alcune di queste voci possono essere tra di loro incrociate e dare luogo a specifici K.P.I. (es.: prezzo medio per clienti più importanti) 2) Qualità della vendita  Vendita di uno specifico gruppo di prodotti (in valore o unità)  Vendita di una specifica famiglia di servizi (in valore o unità)  Copertura del territorio (venduto, clienti per provincia/zona)  Tasso di presentazione presso i clienti più importanti  Prezzi medi per territori o prodotti  Margini medi per territori o prodotti  Percentuale di inevasi  Giorni di ritardo dei pagamenti  Vendita media per ordine (per valore o prezzi)  Peso dei clienti più importanti  Peso dei clienti per tipologia (Key Account, Prospect, Standard, Opportunity)  Peso del target di riferimento
  • 18.  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda …  Inoltre alcune di queste voci possono essere tra di loro incrociate e dare luogo a specifici K.P.I. (es.: offerte fatte per Key Account) 3) Attività di vendita  Numero visite giorno, mese, settimana, mese, anno  Numero di visite svolte presso Key account e frequenza annuale  Numero di visite svolte presso Prospect e frequenza annuale  Numero di visite svolte presso altri clienti e frequenza annuale  Numero di dimostrazioni fatte al cliente  Numero di offerte fatte  Numero di offerte chiuse  Numero di offerte chiuse su offerte fatte  Numero di offerte fatte su numero di visite effettuate  Numero di giorni presso i clienti  Giorni presso i clienti su giorni passati in ufficio per attività interne
  • 19.  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda … 4) Capacità di vendita  Capacità di cercare i Prospect  Capacità di identificare i Decision Maker  Capacità di vendere a diversi referenti presso un grande cliente  Riavviare clienti inattivi  Cross-selling e up-grading su alcuni clienti  Creare una relazione  Utilizzo di tecniche di ascolto e negoziazione per comprendere i bisogni dei clienti  Capacità di presentare caratteristiche e benefici delle offerte aziendali  Gestire le obiezioni  Gestire gli aumenti di prezzo  Risolvere i conflitti  Pianificare le attività  Nell’analisi delle capacità di vendita si possono avere indicatori di performance quantitativi e qualitativi (cioè derivanti dalla osservazione delle attività)
  • 20.  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda … 5) Amministrazione  Report “amministrativi” con i dati dei clienti accurati  Report incontri  Report delle spese  Richieste di anticipi  Ordini
  • 21.  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda … 6) Controllo dei costi  Costi complessivi di viaggio  Costi complessivi di vitto e alloggio  Costi dei campioni/materiale usato  Condizioni di pagamento al cliente  Promozioni  Spese pubblicitarie in zona  Costo per visita  Costo per ordine Indicatori di performance quantitativi
  • 22.  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda … 10) Relazione con i clienti  Indici di Customer retention (fidelizzazione)  Frequenza della visita  Indice di Customer Satisfaction (C.S.I.)  Capacità di risoluzione dei conflitti  Numero reclami Indicatori di performance quantitativi (e qualitativi)
  • 23. Riassunto della lista di indicatori quantitativi principali  Venduto (ordinato) per venditore, ordine, cliente (in valore e quantità)  Margine per venditore (in valore ed in % sul venduto)  Costo per venditore in valore ed in % sul venduto  Costo per ordine o per visita  Ratio di chiusura (numero di offerte chiuse su offerte fatte – anche a valore)  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda …
  • 24. Riassunto della lista di indicatori quantitativi principali  Quota di mercato (venduto azienda su totale venduto nel mercato)  Numero di nuovi clienti  Valore dei nuovi clienti (in assoluto e % sul venduto)  Numero clienti perduti (al netto dei perduti per motivi finanziari-amministrativi)  Valore dei clienti perduti (in assoluto e in % sul venduto)  Indicatori di prezzo medio  Indicatori di product mix  Indicatori sulle promozioni  Indicatori di Customer Satisfaction  Indicatori di copertura mercato  Numero di clienti in aumento e/o in diminuzione rispetto all’anno precedente  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda …
  • 25.  Numero di incontri per settimana, mese per clienti (Key Account, Prospect, Standard, Opportunity)  Frequenza di incontri per tipologia clienti  Numero trattative / offerte  Numero ordini  Valore ordine medio e pezzi per ordine medio  Numero ordini su trattative  Ore passate dai clienti  Il tutto paragonato con: – l’anno precedente – il budget previsto – il mese precedente – altri venditori – media di altri venditori azienda … Riassunto della lista di indicatori quantitativi principali
  • 26. Trasforma le tue competenze