SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  268
Télécharger pour lire hors ligne
Istituto di studi Politici “S. Pio V” - Roma

Stefano Epifani, Alessio Jacona, Roberto Lippi, Magda Paolillo



   Manuale di comunicazione
                politica in Rete
    Costruire il consenso nell'era del Web2.0




                        Editrice Apes 2011
Manuale	
  realizzato	
  dall’Istituto	
  di	
  Studi	
  Politici	
  “S.	
  Pio	
  V”.

L’Istituto	
  di	
  Studi	
  Politici	
  “S.	
   Pio	
  V”,	
  con	
  sede	
   in	
  Roma,	
  in	
  conformità	
  alla	
  Legge	
  23	
  otto-­‐
bre	
  2003,	
  n.	
  293	
  e	
  secondo	
  i	
  suoi	
  Eini	
  istituzionali,	
  promuove	
  ed	
  incoraggia	
   studi	
  nelle	
  
discipline	
  giuridiche,	
  economiche	
  ed	
  umanistiche,	
  con	
  particolare	
  riferimento	
  a	
  quelle	
  
storico-­‐politiche	
  e	
  linguistiche,	
  nonché,	
  più	
  in	
  generale,	
   alle	
  discipline	
  che	
   analizzano	
  i	
  
problemi	
  della	
  società	
  contemporanea.
Presidenza:	
  Piazza	
  Navona,	
  93	
  –	
  00186	
  Roma	
  tel.:	
  06/6865904	
  fax:	
  06/6878252
UfDicio	
  Ricerca	
  ScientiDica:	
  Corso	
  Rinascimento,	
  19	
  –	
  00186	
  Roma
tel.:	
  06/6879580	
  fax:	
  06/68300090




Immagine	
  di	
  copertina:	
  Laura	
  Epifani

Si	
  ringrazia	
  per	
  la	
  preziosa	
  collaborazione:	
   Ernesto	
   Belisario,	
   Daniele	
  De	
   Marinis,	
  Set-­‐
tilio	
  Mauro	
  Gallinaro,	
  Mariangela	
  Parenti,	
  Daniele	
  Righi.




Licenza	
  Creative	
  Commons-­Attribuzione-­Non	
  commerciale-­Non	
  opere	
  derivate	
  2.5	
  Italia
Manuale di comunicazione politica in Rete                                                                                                           1



                                                     SOMMARIO

Premessa	
  ............................................................................................................................................9


PARTE	
   I	
   -­	
   Il	
   cambiamento	
   della	
   comunicazione	
   politica	
   nell’era	
   del	
  
Web2.0	
  ...........................................................................................................................13
1.	
  Verso	
  il	
  cambiamento	
  ............................................................................................................15

     1.1.	
  Lo	
  scenario	
  .......................................................................................................................15
     1.2.	
  Le	
  ragioni	
  di	
  un	
  manuale	
  sulla	
  comunicazione	
  politica	
  in	
  Rete	
  ................17

     1.4.	
  Dialogare	
  con	
  il	
  “primo	
  partito	
  d’Italia”	
  ..............................................................23

     1.5.	
  Comunicazione	
  politica	
  e	
  Web2.0:	
  un	
  primo	
  approccio	
  
                                                                                  ...............................25
     1.6.	
  Le	
  tre	
  generazioni	
  della	
  comunicazione	
  politica	
  .............................................28

     1.7.	
  Caratteri	
  distintivi	
  della	
  comunicazione	
  politica	
  attuale	
  .............................30
     1.8.	
  La	
  leadership	
  politica	
  ..................................................................................................33

     1.9.	
  Consenso	
  e	
  legittimità	
  
                                         .................................................................................................35

     1.10.	
  Partecipazione	
  e	
  media	
  digitali	
  ............................................................................37
     1.11.	
  Leggere	
  il	
  cambiamento	
  ..........................................................................................41

2.	
  Comunicare	
  la	
  politica	
  in	
  Rete	
  ...........................................................................................43
     2.1.	
  La	
  comunicazione	
  politica	
  online	
  tra	
  informazione	
  e	
  relazione	
  ...............43

     2.2.	
  Nuovi	
  contesti	
  informativi	
  ........................................................................................48

     2.3.	
  La	
  nuova	
  era	
  della	
  relazione	
  
                                                     .....................................................................................51
     2.4.	
  A	
  cosa	
  mi	
  serve	
  la	
  Rete?	
  .............................................................................................55

           2.4.1.	
  Voglio	
  sapere	
  cosa	
  si	
  dice	
  di	
  me	
  ....................................................................57
           2.4.2.	
  Voglio	
  informare	
  sulla	
  mia	
  attività	
  politica	
  ..............................................59

           2.4.3.	
  Voglio	
  avvicinarmi	
  ai	
  miei	
  elettori	
  ...............................................................61
2                                                                                  S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


          2.4.4.	
  Voglio	
  essere	
  presente	
  sul	
  territorio	
  ..........................................................64
          2.4.5.	
  Voglio	
  supportare	
  la	
  mia	
  campagna	
  elettorale	
  .......................................64

          2.4.6.	
  Voglio	
  supportare	
  le	
  iniziative	
  politiche	
  mie	
  o	
  del	
  mio	
  partito	
  .......66
          2.4.7.	
  Voglio	
  comunicare	
  me	
  stesso	
  .........................................................................67

     2.5.	
  Quanto	
  tempo	
  richiede	
  essere	
  online?	
  ................................................................68

     2.6.	
  Chi	
  gestisce	
  la	
  mia	
  presenza	
  online?	
  ....................................................................73
     2.7.	
  Quali	
  sono	
  i	
  primi	
  passi	
  da	
  compiere?	
  .................................................................76

          2.7.1.	
  Analizzare	
  il	
  contesto	
  ........................................................................................76
          2.7.2.	
  Dare	
  forma	
  alla	
  propria	
  presenza	
  ................................................................78

          2.7.3.	
  Promuovere	
  la	
  propria	
  presenza	
  ed	
  alimentare	
  il	
  dialogo	
  ...............79

          2.7.4.	
  Misurare	
  i	
  risultati	
  ..............................................................................................83
     2.8.	
  Quali	
  errori	
  devo	
  evitare?	
  .........................................................................................84

          2.8.1.	
  Non	
  barare	
  .............................................................................................................84
          2.8.2.	
  Non	
  tentare	
  di	
  convincere	
  a	
  tutti	
  i	
  costi	
  ....................................................85

          2.8.3.	
  Non	
  contare	
  gli	
  utenti	
  ........................................................................................85

          2.8.4.	
  Non	
  avere	
  fretta	
  ...................................................................................................86
          2.8.5.	
  Non	
  improvvisare	
  ................................................................................................86

          2.8.6.	
  Non	
  fare	
  il	
  passo	
  più	
  lungo	
  della	
  gamba	
  ....................................................87
          2.8.7.	
  Non	
  sperare	
  di	
  poter	
  controllare	
  tutto	
  ......................................................87

          2.8.8.	
  Non	
  tentare	
  di	
  censurare	
  .................................................................................88

          2.8.9.	
  Non	
  dare	
  troppo	
  lavoro	
  agli	
  avvocati	
  
                                                                       ..........................................................89
          2.8.10.	
  Non	
  credere	
  al	
  gratis	
  .......................................................................................89

          2.8.11.	
  Non	
  avere	
  paura	
  ................................................................................................90
3.	
  La	
  presenza	
  online	
  dei	
  politici	
  italiani	
  ...........................................................................93
Manuale di comunicazione politica in Rete                                                                                                           3


     3.1.	
  L’approccio	
  alla	
  comunicazione	
  in	
  Rete	
  dei	
  politici	
  italiani	
  ........................93
     3.2.	
  La	
  presenza	
  online	
  dei	
  politici	
  italiani:	
  una	
  foto	
  in	
  bianco	
  e	
  nero	
  ...........94

     3.3.	
  Come	
  sono	
  presenti	
  in	
  Rete	
  i	
  politici	
  italiani	
  ....................................................97
     3.4.	
  I	
  politici	
  online:	
  comunicazione	
  interattiva	
  o	
  statica?	
  ...............................102


PARTE	
  II	
  -­	
  Fare	
  comunicazione	
  politica	
  nell’era	
  del	
  Web2.0	
  ....................113

4.	
  Scegliere	
  il	
  “vestito	
  su	
  misura”	
  .......................................................................................115
     4.1.	
  Comunicare	
  in	
  modo	
  diverso	
  ................................................................................118

5.	
  Gli	
  strumenti	
  “tradizionali”:	
  il	
  Sito	
  Internet	
  
                                                                   ..............................................................123
     5.1.	
  Il	
  Sito	
  Internet:	
  ormai	
  o	
  ancora?	
  ..........................................................................123

     5.2.	
  Principali	
  strutture	
  di	
  Sito	
  ......................................................................................124

     5.3.	
  Evoluzione	
  del	
  Sito	
  Web	
  ..........................................................................................125
     5.4.	
  Di	
  partito	
  o	
  personale?	
  
                                             .............................................................................................128

     5.5.	
  Aprire	
  un	
  Sito	
  Web:	
  opportunità	
  e	
  rischi	
  .........................................................130
6.	
  Verso	
  la	
  relazione:	
  il	
  Blog	
  ..................................................................................................139

     6.1.	
  Dall’Informazione	
  alla	
  Relazione	
  .........................................................................139

     6.2.	
  Per	
  iniziare:	
  cos’è	
  un	
  Blog?	
  ....................................................................................141
     6.3.	
  L’anatomia	
  del	
  Blog	
  ....................................................................................................143

           6.3.1.	
  In	
  prossimità	
  dell’header	
  
                                                    ..............................................................................146
           6.3.2.	
  La	
  sidebar	
  ............................................................................................................148

           6.3.3.	
  Il	
  post	
  
                               .....................................................................................................................149

     6.4.	
  Opportunità	
  e	
  rischi	
  ..................................................................................................150
           6.4.1.	
  I	
  punti	
  di	
  forza	
  ...................................................................................................151

           6.4.2.	
  Il	
  rovescio	
  della	
  medaglia	
  .............................................................................152
     6.5.	
  Alcuni	
  consigli	
  utili	
  ....................................................................................................153
4                                                                                      S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


           6.5.1.	
  Il	
  piano	
  editoriale	
  .............................................................................................154
           6.5.2.	
  La	
  policy	
  ...............................................................................................................155

           6.5.3.	
  Lo	
  stile	
  ...................................................................................................................156
           6.5.4.	
  Il	
  ritmo	
  di	
  pubblicazione	
  ...............................................................................157

           6.5.5.	
  Gestire	
  il	
  confronto	
  .........................................................................................158

           6.5.6.	
  Iniziare	
  a	
  sperimentare	
  “al	
  sicuro”	
  ...........................................................158
     6.6.	
  Quale	
  piattaforma	
  scegliere?	
  .................................................................................159

           6.6.1.	
  Dove	
  lo	
  metto?	
  ...................................................................................................159
           6.6.2.	
  Alcune	
  soluzioni	
  per	
  cominciare…	
  ...........................................................161

7.	
  Il	
  Social	
  Network	
  Site	
  ..........................................................................................................169

     7.1.	
  La	
  “rete”	
  delle	
  relazioni	
  ...........................................................................................169
           7.1.1.	
  Cos’è	
  un	
  Social	
  Network	
  Site?	
  .....................................................................172

           7.1.2.	
  Anatomia	
  di	
  un	
  Social	
  Network	
  Site:	
  le	
  caratteristiche	
  di	
  base	
  ...172
           7.1.3.	
  I	
  principali	
  Social	
  Network	
  Site:	
  una	
  prima	
  carrellata	
  .....................173

     7.2.	
  Luci	
  ed	
  ombre	
  del	
  Social	
  Networking	
  ................................................................176

           7.2.1.	
  Le	
  opportunità	
  ...................................................................................................176
           7.2.2.	
  Il	
  rovescio	
  della	
  medaglia	
  .............................................................................178

     7.3.	
  Alcuni	
  consigli	
  prima	
  di	
  partire…	
  ........................................................................180
     7.4.	
  I	
  Social	
  Network	
  Site	
  più	
  diffusi	
  ...........................................................................184

           7.4.1.	
  Facebook	
  ..............................................................................................................184

           7.4.2.	
  Blog	
  o	
  Pagina	
  Uf`iciale	
  su	
  Facebook?	
  ......................................................198
           7.4.3.	
  Twitter	
  ..................................................................................................................200

           7.4.4.	
  Twitter	
  e	
  Facebook	
  .........................................................................................204
           7.4.5.	
  FriendFeed	
  ..........................................................................................................205
Manuale di comunicazione politica in Rete                                                                                                                5


           7.4.6.	
  FriendFeed	
  e	
  Facebook	
  
                                                ..................................................................................208
           7.4.7.	
  YouTube	
  ................................................................................................................210

           7.4.8.	
  Flickr	
  .....................................................................................................................216
8.	
  Fondamenti	
  di	
  web	
  writing	
  ..............................................................................................221

     8.1.	
  Il	
  colpo	
  d’occhio	
  ..........................................................................................................222

     8.2.	
  Il	
  contenuto	
  editoriale	
  ..............................................................................................223
     8.3.	
  Il	
  link	
  ................................................................................................................................225

     8.4.	
  Organizzare	
  il	
  contenuto	
  .........................................................................................225
     8.5.	
  Il	
  linguaggio	
  e	
  lo	
  stile	
  ................................................................................................227

     8.6.	
  Le	
  fonti	
  ............................................................................................................................227

     8.7.	
  Il	
  Manuale	
  di	
  stile	
  .......................................................................................................228
9.	
  Farsi	
  trovare	
  in	
  Rete	
  ............................................................................................................229

     9.1.	
  Farsi	
  conoscere	
  in	
  Rete	
  ............................................................................................229
     9.2.	
  Emergere	
  dalle	
  profondità	
  della	
  Rete:	
  il	
  SEO	
  .................................................230

           9.2.1.	
  Da	
  dove	
  arrivano	
  gli	
  utenti?	
  ........................................................................230

           9.2.2.	
  Il	
  link	
  come	
  moneta	
  di	
  scambio	
  .................................................................231
     9.3.	
  Visibilità:	
  acquisirla	
  o	
  acquistarla?	
  .....................................................................233

     9.4.	
  Email	
  Marketing	
  ..........................................................................................................236
     9.5.	
  L’uf`icio	
  stampa	
  “2.0”	
  ................................................................................................239

     9.6.	
  La	
  s`ida	
  dell’attenzione	
  ............................................................................................242

10.	
  Glossario	
  della	
  Rete	
  ..........................................................................................................243
Gli	
  autori	
  .......................................................................................................................................263
Manuale di comunicazione politica in Rete                                                             7




                                Solo	
  un	
  governo	
  democra/co	
  garan/sce	
  al	
  massimo	
  

                                 la	
  possibilità	
  di	
  esercizio	
  della	
  responsabilità	
  morale

                                                                                     Robert	
  A.	
  Dahl
Manuale di comunicazione politica in Rete                                                                                                  9



                                                        Premessa



Questo	
  libro	
  non	
  descrive	
  il	
  futuro	
  della	
  comunicazione	
  politica	
  e	
  le	
  sue	
  evolu-­‐
zioni	
   dei	
   prossimi	
  anni,	
  né	
  vuole	
   tracciare	
   gli	
  scenari	
   di	
   ciò	
   che	
  sarà.	
   Questo	
  
libro	
  parla	
   di	
  ciò	
  che	
   è.	
  In	
  parte,	
   in	
  larga	
   parte,	
  di	
   ciò	
  che	
   è	
  già	
  stato.	
  Descrive	
  
fenomeni	
   ormai	
  diffusi	
  e	
  consolidati.	
  Rappresenta	
  una	
  realtà,	
  quella	
   della	
  Rete,	
  
che	
   non	
   è	
   più	
  appannaggio	
  di	
   un	
   ristretto	
  gruppo	
  di	
   esperti	
  o	
   argomento	
   di	
  
discussione	
  per	
  sedicenti	
   guru	
  della	
  comunicazione	
  prossima	
   ventura.	
  Raccon-­‐
ta	
  e	
  tenta	
  di	
  spiegare	
   come	
  tale	
  realtà	
  abbia	
  profondamente	
  mutato	
  le	
  regole	
  di	
  
base	
   della	
   comunicazione	
   politica,	
   ma	
   soprattutto	
   come	
   Internet	
   incide	
   oggi	
  
nei	
  fenomeni	
  di	
  creazione	
  del	
  consenso	
  e	
  sulla	
  partecipazione.	
  

Chi	
  fa	
  politica	
  sa	
   bene	
   che	
  consenso	
   e	
  voti	
  si	
  ottengono	
  con	
   l’impegno,	
  la	
   pre-­‐
senza	
   sul	
  territorio	
   e	
  la	
   costruzione	
  di	
  un	
   rapporto	
   positivo	
   e	
  paritetico	
  con	
  i	
  
cittadini	
  elettori.	
  La	
   Rete	
   può	
   servire	
   a	
  ridurre	
  le	
  distanze,	
  dando	
  a	
   tutti	
  -­‐	
  nes-­‐
suno	
   escluso	
   –	
  la	
   possibilità	
   di	
   conoscere	
   l’attività	
   politica	
   e	
   partecipare	
   alla	
  
formulazione	
   di	
  politiche	
   ed	
  azioni	
  di	
  governo.	
  Essa	
  equivale	
   per	
  molti	
  aspetti	
  
ad	
  una	
   enorme	
  piazza	
   virtuale,	
  in	
  cui	
  i 	
  Social	
   Network	
   corrispondono	
  alle	
   mo-­‐
derne	
  tribune:	
  luoghi	
  di	
  discussione	
   e	
   di	
  partecipazione	
  democratica,	
  spazi	
  del	
  
confronto	
   continuo	
  e	
  costante,	
  essenza	
   stessa	
  del	
  fare	
  politica.	
  È	
   un	
  potenziale	
  
immenso	
   quello	
   espresso	
   dai	
   nuovi	
   media	
   conversazionali.	
   Soprattutto	
   per	
  
entrare	
   in	
   contatto	
   con	
   i	
  giovani	
   ed	
   aprire	
   con	
   loro	
  il	
   dialogo	
  su	
  quale	
   debba	
  
essere	
  l’agenda	
   politica	
  del	
  prossimo	
  futuro.	
  Un	
  potenziale	
   caratterizzato	
  dagli	
  
immensi	
  ritmi	
  di	
  crescita:	
  la	
   televisione	
   ha	
  impiegato	
  13	
  anni	
  per	
  raggiungere	
  
un	
   audience	
  di	
  50	
  milioni	
  di	
  persone;	
  Facebook	
  ha	
  raggiunto	
  lo	
  stesso	
  risultato	
  
in	
  pochi	
  mesi,	
  ed	
  oggi	
  conta	
  oltre	
  mezzo	
  miliardo	
  di	
  utenti	
  attivi.

Per	
   chi	
   fa	
   politica	
   “abitare	
   la	
   Rete”	
   rappresenta	
   dunque	
   oggi	
   una	
   grande	
   op-­‐
portunità.	
   Molti	
  politici	
   si	
  stanno	
  accorgendo	
  che	
   le	
  piattaforme	
  che	
  essa	
   met-­‐
te	
   a	
   disposizione	
   divengono	
   altrettanti	
   strumenti	
   per	
  creare	
   un	
   dialogo	
  con	
  i	
  
10                                                                               S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


cittadini	
   e	
   portare	
   avanti	
   la	
   propria	
   attività	
   politica.	
   Insomma,	
   per	
   costruire	
  
collettivamente	
  consenso	
   e	
  rafforzare	
   quella	
  capacità	
  di	
  leadership,	
   fondamen-­‐
tale	
  per	
  l’azione	
   politica,	
  che	
  oggi	
  appare	
  offuscata	
   dal	
  disincanto	
  e	
   da	
  una	
   di-­‐
stanza	
  sempre	
  più	
  evidente	
  tra	
  “il	
  palazzo”	
  e	
  “la	
  piazza”.

Molti	
   autori	
   si	
   sono	
  confrontati	
  di	
   recente	
  con	
  queste	
   tematiche	
   e	
  molti	
  saggi	
  
hanno	
   tentato	
  di	
   analizzare	
   i	
   fenomeni	
   della	
   comunicazione	
   politica	
   nell’era	
  
del	
  Web2.0.	
  Spesso	
  ponendo	
   l’enfasi	
   sulle	
   contraddizioni	
  e	
  contrapposizioni	
  di	
  
un	
  fenomeno	
  che	
  più	
  di	
  ogni	
  altro	
  è	
  in	
  costante	
  divenire	
  sia	
  per	
  gli	
  strumenti	
  a	
  
disposizione	
  sia	
   i	
   per	
  comportamenti	
   collettivi	
   adottati.	
   C’è	
   chi	
   punta	
  l’indice	
  
sui	
  pericoli	
   di	
  una	
   deriva	
  populista	
  e	
  plebiscitaria	
  che	
  i	
   nuovi	
  media	
  relazionali	
  
possono	
   portare	
   in	
  dote,	
   e	
   chi	
   	
   invece	
   mette	
   in	
   luce	
   il	
  ruolo	
   positivo	
   che	
   essi	
  
possono	
  avere	
   nel	
  rivitalizzare	
  quel	
  rapporto	
  “ossidato”	
  tra	
  la	
  classe	
  politica	
  ed	
  
i	
   cittadini.	
   Tanti	
   insomma	
   parlano	
   di	
   ciò	
   che	
   sta	
   avvenendo	
   e	
   di	
   ciò	
   che	
   do-­‐
vrebbe	
   avvenire.	
   Ma	
   pochi	
  sono	
  coloro	
  che	
   tentano	
   di	
  abbordare	
  il	
   cosa	
   ed	
  il	
  
come	
  fare	
  af`inché	
  la	
  comunicazione	
  della	
   politica	
  e	
  dei	
  politici	
  possa	
   “cavalca-­‐
re”	
  la	
  Rete	
  quale	
  nuovo	
  e	
  poderoso	
  spazio	
  relazionale	
  per	
  la	
  costruzione	
  collet-­‐
tiva	
  del	
  consenso.

Questo	
  testo	
  intende	
  rispondere	
   a	
  tale	
  s`ida,	
  costruendo	
  un	
  quadro	
  concettua-­‐
le	
   d’azione	
   e	
   de`inendo	
   gli	
  strumenti	
  esistenti	
   ed	
   il	
  loro	
   utilizzo	
  in	
   termini	
  di	
  
comunicazione	
   politica.	
   Un	
  lavoro	
  che	
  speriamo	
  sia	
  di	
   utilità	
   non	
   solo	
  per	
  chi	
  
studia	
  ed	
   analizza	
   questi	
  fenomeni,	
  ma	
  anche	
  –	
  e	
  soprattutto	
  – 	
  per	
  quanti	
  quo-­‐
tidianamente	
   si	
   confrontano	
   con	
   le	
   istanze	
   della	
   comunicazione	
   politica,	
   in	
  
primo	
  luogo	
  i	
  politici.

Per	
  questa	
  ragione,	
  abbiamo	
  voluto	
  richiamare	
   nel	
  titolo	
  di	
  questo	
  lavoro	
  col-­‐
lettivo	
   quel	
  termine	
   forse	
  ambizioso	
  e	
   un	
   po’	
  desueto	
  di	
  “manuale”:	
   una	
  guida	
  
per	
   coadiuvare	
   l’elaborazione	
   di	
   strategie	
   e	
   per	
   adoperare	
   gli	
   strumenti	
   del	
  
Web2.0	
  nel	
  comunicare	
  e	
  –	
  magari	
  –	
  nel	
  fare	
  politica.	
  

A	
  tal	
  `ine,	
   abbiamo	
  voluto	
  non	
  soltanto	
  mettere	
  a	
  disposizione	
  le	
  professionali-­‐
tà	
   e	
  le	
  esperienze	
  -­‐	
  tra	
   loro	
  diverse	
   e	
  complementari	
  -­‐	
  degli	
  autori,	
  ma	
   anche	
  e	
  
soprattutto	
  recuperare	
  molto	
   di	
  ciò	
  che	
   è	
  stato	
   detto	
  e	
  scritto	
   in	
  questi	
  ultimi	
  
Manuale di comunicazione politica in Rete                                                                                                 11


anni	
   su	
   tali	
   fenomeni:	
  da	
   studiosi,	
   analisti	
   e	
   ricercatori,	
   ma	
   spesso	
  anche	
   da	
  
quel	
  popolo	
  della	
  Rete	
  che	
  è	
  il	
  vero	
  fenomeno	
  mediatico	
  della	
  nostra	
  era.

Il	
  testo	
  si	
  compone	
  di	
  due	
  parti.	
  

La	
   prima	
  parte	
   è	
   dedicata	
   ad	
   illustrare	
  il	
   perché,	
  il	
  cosa,	
   ed	
   il	
  chi.	
   	
   A	
  partire	
  
dalla	
   domanda	
   più	
   ovvia	
   ed	
   impellente:	
   perché?	
  Perché	
   fare	
   comunicazione	
  
politica	
   utilizzando	
   le	
   reti?	
   E	
   perché	
   il	
  ruolo	
  di	
  Internet	
  è	
   centrale	
   rispetto	
  a	
  
queste	
  tematiche?	
   Perché	
   non	
  se	
   ne	
  può	
  prescindere,	
   e	
  perché	
   la	
  rete	
  rappre-­‐
senta	
  una	
  grande	
  opportunità	
  per	
  chi	
  si	
  occupa	
  di	
  politica?	
   Una	
  volta	
  affronta-­‐
to	
  questo	
  tema,	
  si	
  tenta	
  di	
   analizzare	
  il	
   cosa:	
  cosa	
  vuol	
  dire	
  fare	
   comunicazione	
  
politica	
  online?	
  Cosa	
   deve	
   chiedersi	
  il	
  politico	
  quando	
   decide	
   di	
  aprirsi	
   al	
  dia-­‐
logo	
   utilizzando	
  gli	
   strumenti	
   che	
   essa	
   mette	
   a	
   disposizione?	
   Cosa	
   rischia,	
   e	
  
quali	
   sono	
  le	
   opportunità	
   che	
   nascono	
  da	
   un	
   nuovo	
  modo	
   di	
  intendere	
   la	
   co-­‐
municazione	
  politica	
   e	
  –	
  necessariamente	
   –	
  di	
   intendere	
   la	
  politica?	
  Quali	
  so-­‐
no,	
  insomma,	
  i	
  primi	
   passi	
   da	
  compiere	
   per	
  muoversi	
  in	
  questo	
  complesso	
  ed	
  
articolato	
  universo?	
  

Subito	
   dopo	
  è	
  la	
   volta	
  del	
  chi:	
  quali	
  sono	
   i	
  politici	
  che	
  sono	
  più	
  attivi	
  in	
  rete?	
  E	
  
come	
  si	
  muovono?	
  Presentando	
   i	
  dati	
   di	
  tre	
   anni	
  di	
   ricerca,	
   abbiamo	
   scelto	
  di	
  
non	
   dare	
   “le	
  pagelle”	
  alla	
  comunicazione	
   dei	
   singoli	
   politici,	
  ma	
   di	
  analizzare	
  il	
  
fenomeno	
  della	
  comunicazione	
   politica	
  online	
  nella	
  sua	
   complessità,	
  parlando	
  
di	
  politici	
  nazionali,	
  di	
   sindaci	
  e	
   di	
  giovani	
  amministratori.	
   Ne	
   esce	
  un	
   quadro	
  
d’insieme,	
   necessariamente	
   sfumato,	
   su	
   come	
   i	
   politici	
   italiani	
   intendono	
   ed	
  
usano	
  la	
  Rete.	
  

La	
   seconda	
   parte	
   è	
   dedicata	
   a	
   quelli	
   che	
   sono	
  forse	
   i	
   quesiti	
   più	
   importanti:	
  
come	
   si	
  fa?	
  Come	
  fare	
  per	
  iniziare	
  a	
  muoversi	
  in	
  Rete?	
  Quali	
  sono	
  gli	
  strumen-­‐
ti,	
  e	
  quali	
  i	
   contesti	
  giusti?	
  Ma	
  soprattutto:	
  come	
  funzionano	
  le	
   applicazioni	
  che	
  
la	
  rete	
  mette	
  a	
  disposizione?	
  Si	
  parte	
   dalla	
  descrizione	
  delle	
   funzionalità	
  e	
  del-­‐
le	
  caratteristiche	
  di	
   un	
   semplice	
  Sito	
  Internet,	
  per	
  passare	
  a	
  presentare	
  le	
  pos-­‐
sibilità	
   offerte	
   dai	
   Blog	
   ed	
  arrivare	
   a	
  discutere	
   dei	
   principali	
   Social	
   Network	
  
Site,	
  Facebook	
  in	
  testa.	
   Di	
   ogni	
   strumento	
   vengono	
  presentate	
   le	
   caratteristi-­‐
che	
   di	
  base	
   e	
   sono	
  enfatizzati	
  punti	
  di	
  forza	
  e	
  di	
  debolezza.	
  Nel	
   testo	
  sono	
   inol-­‐
12                                                                                                                                                                                                                                           S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


tre	
  riportate	
   alcune	
   schede	
  tecniche,	
   che	
  aiutano	
  a	
  comprendere,	
  passo	
  a	
   pas-­‐
so,	
   come	
   fare	
   per	
  avviare	
   una	
   propria	
   presenza	
   online.	
   Insomma,	
   un	
   vero	
   e	
  
proprio	
  manuale	
  pratico,	
  per	
  muovere	
  i	
  primi	
  passi	
  in	
  quella	
  che	
  è	
  stata	
  ef`ica-­‐
cemente	
  de`inita	
  la	
  parte	
  abitata	
  della	
  Rete.

In	
  conclusione,	
   lo	
  spirito	
  con	
   il	
  quale	
   è	
   stato	
  scritto	
  questo	
   testo	
   non	
  è	
   certo	
  
quello	
  di	
  chi	
  vuole,	
  con	
  un	
  libro,	
   porre	
  le	
  basi	
  per	
  una	
  visione	
   nuova	
  o	
  avveni-­‐
ristica	
  di	
  un	
  tema	
   complesso	
  e	
   dinamico	
  come	
  quello	
  della	
  comunicazione	
   po-­‐
litica.	
   Più	
   semplicemente,	
   il	
   proposito	
   è	
   “soltanto”	
   quello	
   di	
   cercare	
   di	
   dare	
  
strumenti	
   ed	
   ausili	
   a	
   chi	
   di	
   questo	
   tema	
   si	
   occupa	
   quotidianamente.	
   Di	
   farlo	
  
fornendo	
  alcune	
  indicazioni	
  utili	
  a	
  comprendere	
  i	
  parametri	
  di	
  un	
  contesto	
  che	
  
nasce	
  dall’incontro	
  di	
  tre	
  mondi:	
  la	
  comunicazione,	
  la	
  politica	
  e	
  la	
  Rete.

Speriamo	
  di	
  esserci	
  riusciti.	
  

                     	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Gli	
  autori
Manuale di comunicazione politica in Rete   13




    PARTE I - Il cambiamento della
  comunicazione politica nell’era del
                  Web2.0
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                               15



                          1. Verso il cambiamento



     1.1. Lo scenario
Blog,	
   Social	
   Network,	
   Coda	
  Lunga.	
   Fenomeni	
  che	
   sino	
   a	
   pochissimi	
  anni	
   fa	
  
erano	
  riservati	
  ad	
  un	
   ristretto	
  numero	
  di	
  appassionati	
  ed	
   esperti	
  oggi	
  –	
  com-­‐
plice	
   anche	
   e	
   soprattutto	
  l’enorme	
   crescita	
   di	
   alcuni	
   Social	
   Network	
   –	
  hanno	
  
vissuto	
   una	
   diffusione	
   tale	
   da	
   essere	
   entrati	
   a	
   pieno	
   titolo	
   nella	
   vita	
   di	
   ogni	
  
giorno.	
  

“L’ho	
  visto	
  su	
  Facebook”	
  è	
  un’affermazione	
   ormai	
   comune	
  negli	
   uf`ici,	
  nelle	
  au-­‐
le,	
   in	
  autobus.	
   La	
  diffusione	
   di	
  quelli	
  che	
   vengono	
   de`initi	
  “media	
  conversazio-­‐
nali”	
  è	
  ormai	
  tale	
  che	
  “esserci”	
  si	
  avvia	
  a	
  diventare	
  molto	
  più	
  comune	
  che	
  “non	
  
esserci”.	
  Quella	
  che	
  prima	
   era	
  stata	
  de`inita	
  “era	
   dell’accesso”	
   è	
  divenuta	
  ormai	
  
“l’era	
   della	
   presenza”.	
   Presenza	
  nelle	
   piazze	
   virtuali,	
   ovviamente,	
   nuovo	
  luogo	
  
di	
  ritrovo	
  di	
  vecchie	
  e	
  nuove	
  generazioni	
  di	
  utenti	
   della	
   Rete.	
  	
  Rete	
   che	
  non	
  ha	
  
soltanto	
   attuato	
   un	
  processo	
   di	
  rimediazione	
   degli	
  altri	
  strumenti	
  di	
   comuni-­‐
cazione	
  (televisione	
  e	
  carta	
  stampata	
  in	
  primis),	
   ma	
  che	
  –	
  trasformando	
  l’uten-­‐
te	
   da	
   spettatore,	
   lettore	
   o	
  ascoltatore	
   in	
   vero	
  e	
   proprio	
   interattore	
   –	
  sta	
  pro-­‐
fondamente	
  ed	
  inesorabilmente	
   mutando	
   il	
  sistema	
  dei	
  media	
  ed	
  il	
  modo	
  stes-­‐
so	
  di	
  fare	
  comunicazione.

Le	
   persone	
   si	
  stanno	
  abituando	
  sempre	
   più	
  ad	
  interagire.	
   Sempre	
   più	
  di	
   rado	
  
le	
   comunicazioni	
   sono	
  unidirezionali,	
  sempre	
   più	
   frequentemente	
   l’utente	
   ha	
  
la	
  possibilità	
   di	
  dire	
  la	
  sua,	
  di	
  commentare,	
  di	
  relazionarsi	
  con	
  il	
  proprio	
  inter-­‐
locutore.	
   L’era	
  della	
  presenza	
  è	
  anche	
  l’era	
  della	
  partecipazione.	
  E	
  la	
  partecipa-­‐
zione	
  porta	
  –	
  o	
  dovrebbe	
  portare	
  –	
  alla	
  consapevolezza.	
  

In	
   questo	
  quadro,	
   naturalmente,	
   si	
   colloca	
  anche	
  la	
   comunicazione	
  politica.	
   Vi	
  
si	
  colloca	
  per	
  due	
   motivi:	
   in	
   primo	
  luogo	
  perché	
   l’utente,	
  interattore	
  attivo	
  nel	
  
16                                                                                         S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


sistema	
  dei	
  media,	
  si	
  aspetta	
  sempre	
  di	
  più	
  un	
  rapporto	
   di	
  scambio.	
  Rapporto	
  
di	
   scambio	
  che	
   nasce	
   dal	
   fatto	
   che	
  il	
  politico	
   non	
  è	
   più	
   irraggiungibile	
   ma	
   di-­‐
viene	
   potenzialmente	
   sempre	
   più	
   a	
   portata	
   di	
   mano	
   (o	
   meglio	
   a	
   portata	
   di	
  
click)	
  e	
   quindi	
  sempre	
  più	
   vicino.	
  In	
  secondo	
  luogo	
  perché	
  il	
  politico	
  –	
  purché	
  
consapevole	
   delle	
   potenzialità	
  di	
  tali	
   strumenti	
  -­‐	
  dispone	
   oggi	
  di	
   possibilità	
  di	
  
comunicazione	
   e	
   di	
  contatto	
  con	
  la	
   sua	
   base	
  assolutamente	
   inimmaginabili	
  in	
  
tempi	
  anche	
  recenti.	
  	
  

Negli	
  ultimi	
  tre	
   decenni,	
   con	
  l’avvento	
  e	
  la	
  diffusione	
  massiccia	
  del	
  mezzo	
  tele-­‐
visivo,	
  il	
  rapporto	
   tra	
  politici	
  e	
   cittadini	
  è	
   cambiato	
   notevolmente	
  ed	
  il	
  sistema	
  
dei	
   media,	
  prima	
  secondario,	
   è	
  venuto	
  man	
   mano	
  imponendosi.	
  La	
   comunica-­‐
zione	
   politica,	
   un	
  tempo	
   veicolata	
   dalle	
  organizzazioni	
   partitiche	
   e	
   basata	
   sul	
  
contatto	
   diretto	
  con	
  gli	
  elettori,	
  si	
  è	
  modellata	
  ed	
   adattata	
  alle	
  logiche	
  mediati-­‐
che,	
  relegando	
  la	
  `igura	
   del	
  cittadino	
  in	
  una	
  posizione	
  di	
   sostanziale	
   marginali-­‐
tà.

L’avvento	
   di	
   Internet	
   e	
   degli	
   strumenti	
   propri	
   di	
   quello	
   che	
   è	
   stato	
   de`inito	
  
“Web2.0”	
   destruttura	
   e	
   ride`inisce	
   secondo	
  nuove	
  modalità	
  il	
  rapporto	
  tra	
   gli	
  
attori	
  della	
   comunicazione	
  politica.	
  Questa	
  ritrovata	
  centralità	
  dell’utente	
  pone	
  
il	
   politico	
  nella	
   condizione	
   di	
  dover	
  ripensare	
  attentamente	
   la	
   sua	
  comunica-­‐
zione:	
   se	
   negli	
   ultimi	
   anni	
   il	
   sistema	
   politico	
   ha	
   dialogato	
   praticamente	
   solo	
  
con	
   quello	
  dei	
   media,	
   gli	
   strumenti	
   orientati	
   al	
   Web2.0	
   possono	
   far	
  sì	
   che	
   il	
  
cittadino-­‐elettore	
  torni	
  ad	
  avere	
  un	
  ruolo	
  centrale	
  in	
  questo	
  confronto.	
  

Negli	
  Stati	
  Uniti	
  d’America	
   la	
  Rete	
   è	
  già	
  entrata	
   a	
  pieno	
  titolo	
  nelle	
  strategie	
  di	
  
comunicazione	
   dei	
  politici,	
   tanto	
  come	
  strumento	
  da	
   adottare	
   attivamente	
  per	
  
una	
   comunicazione	
   più	
  ef`icace	
   (si	
  veda	
   a	
  titolo	
   di	
  esempio	
   la	
  campagna	
  elet-­‐
torale	
   di	
  Barack	
   Obama),	
   che	
  in	
   quanto	
  contesto	
  da	
   conoscere	
   per	
   evitarne	
  le	
  
trappole	
  e	
  le	
  minacce	
  (si	
  pensi	
  al	
  caso	
  di	
  Trent	
  Lott 1).

Alcuni	
  politici	
   hanno	
  colto	
   i	
  segnali	
  di	
  cambiamento	
  e	
  hanno	
  tentato	
  di	
   entrare	
  
nella	
   conversazione,	
   rendendosi	
  presto	
  conto	
   di	
   quanto	
  sia	
   dif`icile	
   gestire	
   la	
  

1 	
  Trent	
  Lott,	
  senatore	
   americano	
   che	
  nel	
   2002	
   fu	
   al	
  centro	
  di	
  uno	
  scandalo	
  a	
  seguito	
  di	
  una	
   mo-­‐

bilitazione	
  partita	
  dal	
  mondo	
  dei	
  Blog.
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                            17


propria	
   immagine	
   e	
   la	
   propria	
   reputazione	
   su	
   un	
   mezzo	
   di	
   comunicazione,	
  
qual	
  è	
  Internet,	
  in	
  cui	
   si	
  agisce	
  all’insegna	
   della	
  trasparenza	
  e	
  della	
   condivisio-­‐
ne.	
  Ma	
   tutti	
  gli	
  esponenti	
   politici	
   devono	
  necessariamente	
   oggi	
  guardare	
   con	
  
attenzione	
   ed	
  interesse	
  a	
   tutte	
  quelle	
  forme	
   di	
  comunicazione	
   “dal	
   basso”	
  che	
  
vanno	
  sempre	
  più	
  chiaramente	
  delineandosi.	
  

Quanto	
  questa	
  consapevolezza	
  ha	
   penetrato	
  il	
  sistema	
   politico	
  italiano?	
  Quan-­‐
to	
  i	
  nostri	
  politici	
  hanno	
  compreso	
  l’importanza	
   del	
  ruolo	
  dei	
  media	
   conversa-­‐
zionali	
   nell’ambito	
  delle	
   loro	
   strategie	
   di	
  comunicazione	
  politica	
  e	
   –	
  ancora	
  di	
  
più	
   –	
  nell’ambito	
   della	
   loro	
  attività?	
  Quanto	
   i	
  rappresentanti	
  eletti	
  dal	
   popolo	
  
italiano	
  in	
  Parlamento	
  hanno	
   compreso	
   il	
  fatto	
  che	
   	
  strumenti	
  come	
  Blog	
  e	
   So-­‐
cial	
   Network,	
   nella	
   loro	
   semplicità	
   e	
   nella	
   loro	
   immediatezza,	
   rappresentano	
  
una	
  risorsa	
  di	
  inestimabile	
  valore	
  per	
  mantenere	
  un	
  contatto	
  reale	
  e	
   quotidia-­‐
no	
  con	
  i	
  propri	
  elettori	
  ed	
  il	
  loro	
  territorio?	
  

Sono	
   questi	
  alcuni	
  dei	
   quesiti	
  cui	
   si	
   tenterà	
  di	
  dare	
   risposta	
   nelle	
   pagine	
   che	
  
seguono.



     1.2. Le ragioni di un manuale sulla comunicazione
     politica in Rete
Questo	
  testo	
  ha	
   l’obiettivo	
  di	
  abbordare	
  in	
  modo	
   sistematico	
  e	
   possibilmente	
  
pratico	
   il	
   tema	
   della	
   comunicazione	
   politica	
   nell’era	
   del	
  Web2.0,	
   a	
   partire	
   da	
  
un’analisi	
   che	
   si	
   inserisce	
   in	
   un	
  contesto	
   inedito	
  dal	
  punto	
   di	
  vista	
   storico:	
  la	
  
transizione	
   dall’universo	
   della	
   televisione	
   all’universo	
   di	
   Internet,	
   ovvero	
   il	
  
transito	
  dalla	
  “teledemocrazia”	
  alla	
  “cyberdemocrazia”.	
  

In	
   questa	
  trasformazione	
   da	
  una	
  società	
  nella	
   quale	
   la	
  televisione	
  era	
  sovrana	
  
assoluta	
   ad	
  una	
   “società	
   liquida”,	
  che	
  ricerca	
   nuovi	
  linguaggi	
  e	
   comportamenti	
  
collettivi	
  in	
   dinamiche	
   originate	
   dai	
  mondi	
   che	
  la	
   Rete	
   apre,	
   i	
  politici	
   sono	
  in	
  
ritardo.	
   Il	
   risultato	
   è	
   che,	
   mentre	
   la	
   politica	
   realizza	
   ancora	
   troppo	
   spesso	
   i	
  
propri	
  compiti	
   attraverso	
  la	
  routine	
  di	
  sempre,	
   il	
   crescente	
  popolo	
  degli	
  inter-­‐
nauti,	
  un	
  po’	
  alla	
  cieca	
   ma	
   con	
  ansia	
  ed	
   immaginazione,	
   esplora	
  nuovi	
  compor-­‐
18                                                                         S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


tamenti	
   e	
   trova	
   nuovi	
  modi	
  per	
  far	
  sentire	
   la	
   propria	
   voce	
   anche	
   nella	
   sfera	
  
politica.

Nonostante	
   la	
   portata	
   e	
   le	
   profonde	
   implicazioni	
  della	
   rivoluzione	
   in	
   atto,	
  un	
  
impatto	
   determinante	
   dell’utilizzo	
  della	
  Rete	
   sulle	
  consultazioni	
   elettorali	
  non	
  
è	
   ancora	
   stato	
  dimostrato,	
   ed	
  anzi	
  molti	
  analisti	
  sostengono	
  che	
  “Internet	
  an-­‐
cora	
  oggi	
  non	
  sposta	
  voti”.	
  Tuttavia	
  ci	
  troviamo	
  di	
  fronte	
  ad	
  un	
   contesto	
   in	
  ra-­‐
pida	
   evoluzione,	
   e	
   viviamo	
  una	
   fase	
   di	
   transizione	
   e	
   di	
  grande	
   fermento	
   che,	
  
pur	
  portando	
  in	
  dote	
  forti	
  elementi	
  di	
   contraddizione,	
  sembra	
  ribadire	
   ad	
  ogni	
  
passo	
  lo	
  stesso	
  concetto:	
  la	
   necessità	
   di	
   imparare	
  rapidamente	
  a	
   presidiare	
  la	
  
comunicazione	
   in	
   Rete,	
  di	
  essere	
  da	
   subito	
  parte	
  della	
   transizione	
   in	
  atto	
  per	
  
ritrovarsi,	
   in	
  uno	
  scenario	
  ormai	
  prossimo,	
  protagonisti	
   del	
  confronto	
  politico	
  
online.	
  

Per	
  dare	
  un’idea	
  delle	
  contraddizioni	
   che	
  caratterizzano	
   la	
  comunicazione	
   po-­‐
litica	
  del	
  nostro	
  tempo	
  e	
   delle	
  s`ide	
  che	
  ciò	
  comporta,	
  è	
  utile	
   citare	
  l’esperienza	
  
politica	
  del	
   Presidente	
  degli	
  Stati	
  Uniti	
  Barack	
  Obama,	
  avendo	
  cura	
  di	
  confron-­‐
tare	
   quanto	
   accaduto	
   durante	
   la	
  campagna	
   per	
   le	
  elezioni	
   del	
  2008	
  con	
  quello	
  
che	
   è	
   successo	
  invece	
   nelle	
   recenti	
   elezioni	
   di	
   Midterm	
   del	
   2010.	
   Nel	
   primo	
  
caso,	
   l’uso	
  massiccio	
   della	
   Rete	
   nella	
   campagna	
   elettorale	
   dell’outsider	
   Barak	
  
Obama	
   contribuì	
   senz’altro	
  al	
  successo	
  del	
  giovane	
  senatore	
  nero.	
  Il	
  ricorso	
  ad	
  
Internet	
  dette	
   un	
  contributo	
  essenziale	
   per	
   la	
  mobilitazione	
   organizzativa	
   e	
  la	
  
raccolta	
  di	
   milioni	
   di	
  piccoli	
  contributi,	
  tanto	
  da	
  caratterizzarsi	
  come	
  strumen-­‐
to	
   determinante,	
   in	
   grado	
   di	
   far	
  fronte	
   ai	
   costosissimi	
   spot	
   sui	
   media	
   main-­
stream	
   tradizionali.	
   In	
   quel	
  contesto,	
   in	
   mano	
  a	
   milioni	
  di	
   giovani	
   la	
   Rete	
   di-­‐
venne	
  il	
   canale	
  principale	
  di	
   un	
   messaggio	
  senza	
   centro	
  e	
  periferie,	
  in	
  grado	
  di	
  
penetrare	
   in	
   milioni	
  di	
  case	
  americane	
  e	
  spingere	
   al	
   voto	
  settori	
  marginali	
  del-­‐
l’elettorato	
  -­‐	
  soprattutto	
  i	
  non-­white	
  -­‐	
  abituati	
  a	
  frequentare	
  poco	
  le	
  urne.	
  

Eppure	
  appena	
  due	
  anni	
   più	
   tardi,	
  nelle	
   elezioni	
  di	
  Midterm	
  del	
  2010,	
  la	
  stessa	
  
potente	
   funzione	
  di	
  orientamento	
  politico	
  è	
  stata	
   svolta	
  in	
  maniera	
   unidirezio-­‐
nale	
   dai	
   canali	
   televisivi	
   tradizionali.	
   I	
   sondaggi	
   hanno	
   infatti	
   indicato	
   che	
  
l’81%	
   degli	
   elettori	
   nordamericani	
   ha	
   utilizzato	
   come	
   fonte	
   di	
   informazione	
  
politica	
  quasi	
   esclusivamente	
   i	
  canali	
  news	
   della	
   TV	
  via	
  cavo	
  quali	
   Fox,	
   CNN	
   e	
  
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                              19


MSNBC.	
  In	
  particolare,	
  in	
  quest’ultima	
   campagna,	
   il	
  network	
   televisivo	
  Fox	
  si	
  è	
  
caratterizzato	
  come	
  un	
  vero	
   e	
  proprio	
  “partito	
  di	
   opposizione”	
  all’amministra-­‐
zione	
  Obama.	
   In	
   questo	
  secondo	
  caso,	
  insomma,	
   la	
  comunicazione	
  televisiva	
  è	
  
stata	
  quindi	
   un	
  fattore	
   di	
  in`luenza	
   cruciale	
   sulle	
  elezioni	
  di	
   Midterm,	
   facendo	
  
da	
  cassa	
   di	
   risonanza	
  alle	
  dif`icoltà	
  del	
  governo	
  nel	
   dare	
  risposte	
  adeguate	
   alla	
  
crisi	
   economica	
  e	
   nel	
   saper	
  comunicare	
   ef`icacemente	
   i	
  risultati	
  dalla	
   propria	
  
gestione.

Si	
   tratta	
   di	
   due	
   momenti	
   della	
   stessa	
   storia	
   politica	
   che	
   si	
   rivelano	
   di	
   segno	
  
opposto	
   per	
  quanto	
  riguarda	
  il	
  ruolo	
  di	
   vecchi	
  e	
  nuovi	
  media	
  nell’in`luenzare	
  e	
  
coinvolgere	
   l’elettorato.	
  E	
   proprio	
  per	
  questo	
  sembrano	
  suggerire	
   che,	
   se	
  da	
  un	
  
lato	
   la	
   comunicazione	
   politica	
   oggi	
   non	
   può	
   più	
   fare	
   a	
   meno	
  di	
   confrontarsi	
  
con	
   la	
  Rete	
  per	
  veicolare	
  i	
  propri	
  contenuti,	
  dall’altro	
  l’avvento	
  dei	
  Social	
  Net-­‐
work	
  impone	
   al	
   politico	
   ed	
   al	
   suo	
   staff	
  di	
   ripensare	
   la	
  natura	
   stessa	
   della	
   co-­‐
municazione	
  e	
  della	
  costruzioni	
  della	
  relazione	
  eletto/elettore.	
  

Riassumendo	
   quanto	
   `in	
   qui	
   esposto:	
   nell’era	
   del	
   Web2.0	
   la	
   comunicazione	
  
politica	
  non	
  può	
  più	
  essere	
  intesa	
   soltanto	
   come	
  la	
  capacità	
  del	
  candidato	
   e/o	
  
dell’eletto	
  di	
  comunicare	
  unilateralmente	
   -­‐ 	
  specie	
  in	
  campagna	
  elettorale	
  -­‐	
  con	
  
un	
  astratto	
  cittadino-­‐elettore.	
  Internet	
  è	
   un	
   mezzo	
   strategico	
  per	
  ampli`icare	
  il	
  
proprio	
  discorso	
   e	
   rafforzare	
   la	
   capacità	
   di	
   convinzione	
  presso	
  l’elettorato	
  di	
  
riferimento,	
  ma	
  richiede	
   di	
  volontà	
   e	
  capacità	
   per	
  interagire	
  e	
   costruire	
  collet-­‐
tivamente.	
   La	
   Rete	
  ed	
   i	
  Social	
   Network	
  incidono	
  -­‐	
   ed	
  incideranno	
  sempre	
  più	
  –	
  
sui	
   processi	
   di	
   creazione	
   del	
   consenso,	
   sulle	
   capacità	
   di	
   far	
  emergere	
   la	
   lea-­
dership	
   politica,	
   sulle	
   relazioni	
  dinamiche	
   tra	
   la	
   politica	
   e	
   gruppi	
   più	
   o	
  meno	
  
organizzati	
  di	
  interesse.

A	
   differenza	
  della	
  radio	
   o	
  della	
   TV,	
  media	
  che	
   come	
   ha	
  affermato	
  Richard	
   Sen-­‐
nett	
   “hanno	
  la	
   capacità	
   di	
   accrescere	
   in	
   maniera	
   esponenziale	
   la	
   conoscenza	
  
della	
   gente	
   su	
  quanto	
  accade	
   nella	
  società,	
   ma	
  inibiscono	
  drasticamente	
  la	
   ca-­‐
pacità	
  di	
  tradurre	
   questo	
  sapere	
   in	
   azione	
   politica”2 ,	
   la	
  Rete	
  si	
  alimenta	
  infatti	
  
per	
  de`inizione	
  della	
  capacità	
   attiva	
   di	
  produrre	
   interazione,	
  di	
  stimolare	
   il	
  di-­‐


2	
  Richard	
  Sennett,	
  The	
  Fall	
  of	
  Public	
  Man,	
  1974.
20                                                                           S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


battito,	
  di	
  organizzare	
  e	
  mobilitare	
  rapidamente	
  gli	
  individui	
  ed	
  i	
  gruppi.	
  

In	
  questo	
  senso,	
   è	
  evidente	
  che	
   se	
   da	
  un	
  lato	
  la	
   televisione	
   è	
  ancora	
   il	
  mezzo	
  
più	
   ef`icace	
  per	
  raggiungere	
   il	
  maggior	
  numero	
  di	
  cittadini-­‐elettori,	
  dall’altro	
  il	
  
limite	
   di	
   questo	
   strumento	
   è	
   dato	
  proprio	
  dal	
   fatto	
   che	
   il	
   messaggio	
   politico	
  
che	
   passa	
  attraverso	
   lo	
  schermo	
   pone	
   il	
  pubblico	
  tutto	
   sullo	
   stesso	
  piano	
  e	
   si	
  
rivolge	
  all’unica,	
   generica	
   categoria	
  del	
  “cittadino	
  astratto”.	
   L’ampiezza	
  e	
   gene-­‐
ralità	
   del	
   messaggio	
   politico	
   televisivo	
  e	
   l’assenza	
   di	
   un	
   vero	
  contraddittorio	
  
possibile,	
  porta	
  così	
  a	
  concentrare	
  la	
  comunicazione	
  più	
  sugli	
   aspetti	
  legati	
   alla	
  
personalità	
   del	
  politico	
  che	
   sui	
  contenuti	
  del	
  suo	
  discorso,	
   promuovendo	
  una	
  
visione	
  della	
  politica	
  come	
  star	
  system	
  ed	
  un	
  linguaggio	
  politico	
  basato	
  su	
  “toni	
  
forti”	
  e	
  sullo	
  scontro	
  permanente.	
  

Nell’era	
   del	
  Web2.0,	
  per	
  contro,	
  l’aspettativa	
   di	
  base	
   è	
  che	
   ciascuno	
   sia	
  il	
  pro-­‐
prietario	
  di	
   ciò	
  che	
   conosce	
   e	
   che	
   l’interazione	
   non	
   sia	
   dunque	
   rivolta	
   tanto	
  
all’acquisizione	
  di	
   informazioni	
  più	
   o 	
   meno	
  “veritiere”,	
  quanto	
  a	
   generare	
   una	
  
condivisione	
   di	
   contenuti	
   e	
   di	
  linguaggi	
   “tra	
   pari”,	
   che	
   può	
  raggiungere	
   gradi	
  
diversi	
  di	
  costruzione	
  collettiva.

Qualcuno	
  ha	
   de`inito	
   la	
  differenza	
   tra	
   il	
  linguaggio	
   politico	
   della	
   televisione	
   e	
  
quello	
   della	
   Rete	
  come	
   la	
   differenza	
  esistente	
   tra	
   il	
  concetto	
   di	
  persuasione	
   e	
  
quello	
   di	
  convinzione3.	
   Secondo	
   questa	
  chiave	
   interpretativa,	
  nella	
   comunica-­‐
zione	
  politica	
  tradizionale,	
  giocata	
  in	
  gran	
  parte	
  sui	
  media	
  mainstream,	
   “i	
   poli-­‐
tici	
  non	
  sono	
  troppo	
  preoccupati	
  dalle	
  relazioni	
  tra	
  la	
  parola	
  e	
  la	
  realtà,	
  poiché	
  
perseguono	
  meno	
  la	
  convinzione	
   che	
  la	
  persuasione”4.	
  In	
   altre	
  parole,	
   alla	
  base	
  
dei	
  messaggi	
  politici	
  attuali	
  c’è	
  soprattutto	
  quella	
  che	
  viene	
   de`inita	
   come	
  una	
  
“narrazione	
  emotiva”,	
  mentre	
  la	
  Rete	
  impone	
  una	
  “narrazione	
  relazionale”.	
  

Oggi,	
   insomma,	
  con	
  la	
  diffusione	
   dell’uso	
  dei	
  Social	
  Network	
  e	
  la	
  proliferazione	
  
di	
  Blog	
  ed	
   altri	
   strumenti	
  della	
  Rete,	
  le	
   forme	
  di	
  comunicazione	
  politica	
  tradi-­‐
zionale	
   rischiano	
  di	
   perdere	
  quel	
  ruolo	
  di	
   “anello	
  di	
   congiunzione”	
  con	
  la	
   so-­‐


3	
  Javier	
  del	
  Rey	
  Morató,	
  Comunicación	
  Política,	
  Internet	
  y	
  Campañas	
  Electorales,	
  2007.


4	
  Ibidem.
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                              21


cietà	
   e	
   le	
   sue	
   forme	
   di	
  organizzazione.	
   Di	
   non	
   essere	
   dunque	
   più	
   in	
   grado	
  di	
  
saper	
  costruire	
  ed	
  intercettare	
  il	
  consenso,	
  o	
  di	
   canalizzare	
  il	
  dissenso	
  in	
  forme	
  
costruttive	
  di	
  dialogo.	
  

Va	
   anche	
   detto,	
   tuttavia,	
   che	
   il	
   ruolo	
   della	
   Rete	
   nella	
   comunicazione	
   politica	
  
non	
  è	
  ovunque	
  omogeneo.	
   In	
  molti	
  Paesi	
  “occidentali”,	
  Internet	
  ha	
  già	
  segnato	
  
profondamente	
   l’evoluzione	
   della	
   comunicazione	
   politica,	
   specie	
   nelle	
   sue	
  
espressioni	
   più	
  tangibili,	
   ovvero	
  le	
   campagne	
   elettorali.	
   In	
  Italia	
  si	
  può	
  invece	
  
affermare	
   che	
   i	
   nuovi	
   media	
   si	
  sviluppano	
   ancora	
   in	
  maniera	
   disomogenea	
   e	
  
che	
  la	
  centralità	
  della	
   televisione	
   nella	
  vita	
   politica	
   non	
  è	
   venuta	
   meno.	
  Solo	
  le	
  
istanze	
  di	
  alcuni	
  settori	
  rilevanti	
   della	
  società	
  civile	
  premono	
   af`inché	
  la	
  politi-­‐
ca	
   si	
  rinnovi	
  ed	
   innovi	
   anche	
   le	
   proprie	
   modalità	
   di	
   comunicazione,	
   introdu-­‐
cendo	
   uno	
   stile	
   più	
   partecipativo	
   e	
   coinvolgente,	
   pensando	
  a	
   strategie	
   di	
   co-­‐
municazione	
  integrata	
   che	
  comprendano	
  media	
   tra	
  loro	
  diversi	
  e	
   complemen-­‐
tari.	
  Quella	
  italiana,	
  è	
   una	
  transizione	
  ancora	
  incompiuta	
   verso	
  forme	
   più	
   mo-­‐
derne	
   di	
  campagna	
   elettorale	
  e	
   di	
  comunicazione	
   politica,	
  testimoniata	
   dal	
  ri-­‐
affermarsi	
   della	
   centralità	
   televisiva	
  anche	
   nelle	
   più	
  recenti	
  elezioni.	
  Permane	
  
dunque	
   inevasa	
   l’esigenza	
   di	
   un	
   rinnovamento	
   nelle	
   forme	
   di	
   comunicazione	
  
politica	
   quale	
  possibile	
  sbocco	
   alle	
  esigenze	
   di	
  inclusione	
  e	
  partecipazione	
  che	
  
la	
  cittadinanza	
  manifesta	
  in	
  maniera	
  sempre	
  più	
  esplicita.

Se	
   correttamente	
   utilizzati,	
  gli	
  strumenti	
  del	
   Web2.0	
  possono	
   contribuire	
  for-­‐
temente	
   a	
   creare	
   un	
   dialogo	
   effettivo	
   con	
   gli	
   utenti-­‐cittadini.	
   Per	
   il	
   politico	
  
questa	
  può	
  essere	
  l’occasione	
   per	
  dialogare	
  con	
  l’elettorato,	
  capirne	
  le	
   esigen-­‐
ze	
   e	
  le	
  aspettative,	
   generare	
  consenso	
  dal	
  basso	
  e	
   rafforzare	
  la	
   propria	
   capacità	
  
di	
   leadership	
  politica.	
  In	
  tempi	
  in	
  cui	
  la	
  politica	
  appare	
  sempre	
   più	
   concentrata	
  
su	
  se	
  stessa	
   e	
   distante	
   dai	
  cittadini,	
  la	
  Rete	
  e	
  gli	
  strumenti	
  di	
  social	
  networking	
  
possono	
  davvero	
  rappresentare	
   un	
   cambiamento	
   signi`icativo,	
   una	
  opportuni-­‐
tà	
  da	
  non	
  lasciarsi	
  sfuggire.
22                                                                                           S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo




                                                                    L’ASTENSIONISMO	
  IN	
  ITALIA:	
  UN	
  FENOMENO	
  IN	
  
                                                                       CRESCITA	
  DI	
  FORTE	
  RILEVANZA	
  POLITICA	
  

                                In	
  Italia	
   il	
  fenomeno	
  dell’astensionismo	
   non	
  ha	
   mai	
  rag-­‐
                                giunto	
   i	
  livelli	
  elevati	
  che	
  hanno	
  caratterizzato	
  altri	
   Paesi	
  
                                europei,	
  ma	
  ha	
  tuttavia	
  conosciuto	
   una	
  crescita	
  continua	
  
     nelle	
  ultime	
  tre	
  decadi.	
  La	
  quota	
   di	
  elettori	
  che	
  non	
  si	
  è	
  recata	
  alle	
   urne	
  è	
  
     aumentata	
  in	
  modo	
   costante	
  a	
  partire	
  dalle	
  elezioni	
  politiche	
  del	
  1976,	
  do-­‐
     ve	
  rappresentava	
  il	
   6,6%	
   dell’elettorato,	
   Eino	
   alle	
  più	
  recenti	
   consultazioni	
  
     elettorali.	
  

     A	
   titolo	
   esempliEicativo,	
   è	
   sufEiciente	
   analizzare	
   i	
   dati	
   delle	
   consultazioni	
  
     avvenute	
  nell’ultimo	
   biennio:	
  nel	
  2009	
  alle	
  comunali	
  (consultazione	
  tradi-­‐
     zionalmente	
  caratterizzata	
  da	
   una	
   buona	
  afEluenza)	
  la	
  percentuale	
   dei	
  vo-­‐
     tanti	
  è	
  stata	
  del	
  61%,	
  scesa	
  addirittura	
  al	
  46%	
  per	
  le	
  provinciali.

     Le	
   elezioni	
  europee	
  2009,	
  dal	
  canto	
   loro,	
  hanno	
   ribadito	
  questo	
   trend	
  con	
  
     una	
  percentuale	
  di	
  votanti	
  attestata	
  su	
  un	
  modesto	
  66,46%.	
  Se	
  poi	
  alla	
  quo-­‐
     ta	
   di	
  cittadini	
  che	
  non	
  si	
  sono	
   recati	
  alle	
   urne,	
  si	
  aggiungono	
  i	
  dati	
  relativi	
  ai	
  
     cosiddetti	
  voti	
  inespressi	
  –	
  le	
  schede	
  bianche	
  e	
  le	
  schede	
  nulle	
  –	
  che	
   a 	
  rigo-­‐
     re	
  vengono	
   annoverate	
   tra	
  le	
  opzioni	
  astensioniste	
  poiché	
   non	
  esprimono	
  
     voti	
  validi	
  per	
  le	
  forze	
  politiche	
  in	
  competizione,	
  il	
  fenomeno	
  del	
  “non	
  voto”	
  
     assume	
   dimensioni	
   ancora	
   maggiori:	
   nelle	
   ultime	
   consultazioni	
   politiche	
  
     arriva	
  a	
  riguardare	
  quasi	
  un	
  elettore	
  su	
  quattro.

     Per	
   questo,	
  secondo	
   molti	
  analisti,	
   l’imponente	
  diserzione	
   dalle	
   urne	
  può	
  
     essere	
   deEinita	
   come	
   “il	
   più	
  importante	
   fenomeno	
   politico	
   di	
  massa	
   regi-­‐
     strato	
  negli	
  ultimi	
  tempi”1.

     -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐
     1	
   Linda	
   Laura	
   Sabbadini,	
  Partecipazione	
   politica	
   ed	
   astensionismo	
  secondo	
  un	
   ap-­‐

     proccio	
  di	
  genere,	
  Roma,	
  2006.	
  
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                                                 23


     1.4. Dialogare con il “primo partito d’Italia”
In	
  un	
   contesto	
   come	
   quello	
  appena	
   descritto,	
   in	
   cui	
  il	
   “primo	
  partito	
  d’Italia”	
  
risulta	
  appunto	
   essere	
   quello	
  di	
  coloro	
  che	
  non	
  votano,	
  l’avvento	
  di	
  Internet	
  e	
  
la	
  diffusione	
  dei	
  Social	
   Network	
  è	
  stato	
  salutato	
  con	
  entusiasmo	
   da	
   tutti	
   coloro	
  
che	
   hanno	
  visto	
  proprio	
  nella	
  Rete	
  la	
  possibilità	
  di	
  un	
   riscatto	
  della	
  politica.	
  Un	
  
modo	
  per	
  ritrovare	
  un	
  contatto	
  diretto,	
  non	
  più	
   mediato,	
  tra	
  la	
  sfera	
  politica	
  ed	
  
i	
   cittadini-­‐elettori.	
   Per	
   costruire	
   cioè,	
   anche	
   grazie	
   alle	
   tecnologie,	
   un	
   nuovo	
  
modello	
   di	
   “democrazia	
   poliarchica”5 ,	
  caratterizzata	
   da	
   una	
   rinnovata	
   e	
   mag-­‐
giore	
  partecipazione.	
   Una	
   maniera	
   af`inché	
  la	
   politica	
  ed	
   i	
  suoi	
  esponenti	
   tor-­‐
nino	
  a	
  dialogare	
  con	
  “il	
  primo	
  partito	
  d’Italia”.	
  

Si	
  tratta	
  di	
  una	
   cambio	
  di	
   prospettiva	
  in	
  via	
  di	
  costruzione:	
  con	
  gli	
   strumenti	
  e	
  
la	
  logica	
   del	
  Web2.0	
  l’utente	
  ha	
  `inalmente	
   la	
  possibilità	
   di	
  generare	
   contenuti	
  
in	
   prima	
   persona,	
   ma	
   anche	
   di	
   procurarsi	
   o	
   di	
   creare,	
   quindi	
   di	
   scambiare	
   e	
  
condividere	
   ogni	
  informazione	
  ritenuta	
  utile.	
  Il	
  tutto	
   all’insegna	
   della	
   collabo-­‐
razione	
   orizzontale.	
   Le	
   implicazioni	
   anche	
   per	
   la	
   politica,	
   che	
   ora	
   si	
  vede	
   co-­‐
stretta	
   a	
   ripensare	
   attentamente	
   la	
   maniera	
   di	
  intendere	
   e	
   di	
   fare	
   comunica-­‐
zione,	
   sono	
   evidenti.	
   In	
   altri	
   termini,	
  la	
   comunicazione	
   politica	
   si	
  trova	
   oggi	
  a	
  
dover	
  fare	
  i	
  conti	
  con	
  la	
   molteplicità	
   dei	
  canali	
  di	
  accesso	
   informativo	
  a	
  dispo-­‐
sizione	
  dei	
  cittadini	
  e	
  con	
  le	
  svariate	
   forme	
  di	
  aggregazione	
  virtuale	
   che	
  stanno	
  
ride`inendo	
   il	
   contesto	
   e	
   gli	
   attori	
   della	
   stessa.	
   Non	
   può	
   più	
   dunque	
   essere	
  
pensata	
   in	
   maniera	
   disgiunta	
   dalle	
   nuove	
   forme	
   e	
  dai	
  nuovi	
  linguaggi	
   dell’or-­‐
ganizzazione	
  sociale.	
  

È	
   del	
   resto	
   evidente	
   che	
   la	
   Rete	
   ha	
   anche	
   cambiato	
   fortemente	
   il	
   DNA	
   delle	
  
forme	
   di	
  attivismo,	
  anche	
  rispetto	
  al	
  passato	
  più	
  recente.	
  Appena	
  pochi	
  decen-­‐
ni	
  or	
  sono	
  il	
  movimento	
  studentesco	
  si	
  af`idava	
  per	
  l’organizzazione	
  delle	
  pro-­‐
teste	
  al	
  passaparola,	
  al	
  megafono	
  o,	
  al	
  massimo,	
  alla	
  pubblicazione	
  di	
  manifesti	
  
e	
   volantini.	
   Per	
   contro,	
   ciò	
   che	
   ha	
   caratterizzato	
   le	
   più	
   recenti	
   proteste	
   degli	
  


5	
  La	
  dePinizione,	
  proposta	
   da	
  R.	
   Dahl,	
  viene	
  dall’associazione	
  dei	
  due	
   termini	
  greci	
  di	
  democrazia	
  

(potere	
   del	
   popolo)	
   e	
   poliarchia	
  (governo	
  di	
  molti)	
   e	
   sta	
   ad	
   indicare	
   quelle	
   forme	
   di	
   sistema	
  
democratico	
   caratterizzate	
   da	
   ad	
   ampia	
   partecipazione.	
   Robert	
   A.	
   Dahl,	
   Sulla	
   democrazia,	
  
Laterza,	
  2006.
24                                                                                  S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


studenti	
  alla	
   `ine	
   del	
  2010	
   è	
  stato	
  il	
  fatto	
  che	
   l’organizzazione	
  delle	
   proteste	
  –	
  
modalità,	
  luoghi	
  e	
   slogan	
   –	
   è	
   stata	
   af`idata	
   al	
  passaparola	
   telematico	
  di	
   Face-­‐
book,	
   Twitter	
  e	
   degli	
   altri	
   Social	
   Network.	
   Le	
   recenti	
   mobilitazioni	
   degli	
  stu-­‐
denti	
  hanno	
  insomma	
  confermato	
  nei	
  fatti	
  come	
   l’utilizzo	
  dei	
   media	
   digitali	
  sia	
  
diventato	
   l’elemento	
  imprescindibile	
   per	
  l’organizzazione,	
   il	
  coordinamento	
  e	
  
la	
   comunicazione	
   delle	
   forme	
   di	
  protesta	
   adottate.	
   L’attivazione	
   di	
   Blog,	
  mai-­
ling	
  list	
  e	
  pagine	
  web,	
  ha	
  permesso	
  di	
  coordinare	
   le	
   attività,	
   di	
  favorire	
  la	
   circo-­‐
lazione	
   di	
  documenti	
  e	
   di	
  pubblicizzare	
  le	
   iniziative	
   dentro	
  e	
   tra	
  gli	
  Atenei,	
  fa-­‐
vorendo	
   lo	
   scambio	
   e	
   l’elaborazione	
   comune.	
   YouTube	
   è	
   stato	
   utilizzato	
  per	
  
diffondere	
   i	
   `ilmati	
   degli	
   eventi	
   e	
   delle	
   manifestazioni,	
   poi	
   ripresi	
   dai	
   media	
  
tradizionali	
  a	
  larga	
  diffusione6.	
  

L’era	
   di	
  Internet	
  e	
   dei	
   cosiddetti	
  “personal	
  media”	
  ha	
   dunque	
   rinnovato	
  e	
   po-­‐
tenziato	
   profondamente	
  anche	
  gli	
   orizzonti	
   comunicativi	
  della	
   protesta.	
  Il	
  van-­‐
taggio	
   maggiore	
   offerto	
   dalla	
   Rete	
   è	
   senz’altro	
   quello	
  di	
  poter	
   comunicare	
   in	
  
modo	
  veloce	
  ed	
  in	
  mobilità	
   con	
  un	
  numero	
  elevatissimo	
  di	
  persone,	
  per	
  esem-­‐
pio	
   consentendo	
   di	
   coordinare	
   una	
   manifestazione	
   organizzandone	
   i	
   movi-­‐
menti	
  direttamente	
  sul	
  campo7.	
  

Insomma,	
   paradigmi	
  quali	
  la	
  partecipazione,	
  il	
  consenso,	
  il	
  dissenso	
  e	
  la	
  prote-­‐
sta	
   stanno	
  cambiando	
  nelle	
  proprie	
   modalità	
  e	
   forme	
   di	
   organizzazione	
   anche	
  
in	
   funzione	
   della	
   diffusione	
  rapidissima	
   della	
   Rete	
  e	
   dei	
   Social	
   Network.	
  I	
  cit-­‐
tadini,	
   circondati	
   da	
   mezzi	
   di	
   comunicazione	
   e	
   canali	
   informativi	
   molto	
   più	
  
interattivi	
  che	
   nel	
  passato	
  recente,	
  stanno	
  progressivamente	
   perdendo	
   lo	
  sto-­‐
rico	
  ruolo	
  che	
  li	
  voleva	
  anello	
  debole	
   tra	
  politica	
  ed	
   i	
  tradizionali	
  media	
  main-­
stream.	
  

È	
  dunque	
  urgente	
  che	
  anche	
  i	
  politici	
  comprendano	
  le	
  peculiarità	
   tipiche	
  della	
  
Rete	
  ed	
  avvertano	
   la	
  necessità	
   di	
  colmare	
   la	
   preoccupante	
   distanza	
   che	
   si	
   sta	
  

6	
  Luca	
  RafPini,	
  Giovani,	
  nuovi	
  media	
  digitali	
  e	
  partecipazione	
  politica	
  (Paper).


7 	
  
   Punto	
   di	
   svolta	
   può	
   essere	
   considerata	
   la	
   famosa	
   protesta	
   di	
   Seattle,	
   nel	
   novembre	
   1999,	
  
quando	
   un’eterogenea	
   concentrazione	
  di	
  attivisti	
  impedì	
  ai	
  delegati	
  del	
  WTO	
  di	
  entrare	
   nell’edi-­‐
Picio	
  dell’incontro.	
  Si	
  trattò	
  di	
  mobilitazione	
   del	
   Social	
   Forum	
   organizzata	
   e	
   pianiPicata	
   strategi-­‐
camente	
  attraverso	
  la	
  Rete,	
  rivelatasi	
  di	
  un’efPicienza	
  ed	
  una	
  velocità	
  inusitati.
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                        25


allargando	
  tra	
   sistema	
   politico	
  ed	
  elettori	
  proprio	
  attraverso	
  Internet	
  e	
   le	
  sue	
  
applicazioni	
   maggiormente	
   partecipative.	
   Come	
   vedremo,	
   Blog,	
   Siti	
   elettorali	
  
con	
   ampi	
   spazi	
   dedicati	
   all’interazione	
   con	
   gli	
   utenti,	
   risorse	
   multimediali	
  
aperte	
   ai	
   commenti	
   a	
   completamento	
   della	
   comunicazione	
   più	
   tradizionale	
  
appaiono	
  gli	
  strumenti	
  più	
  adatti	
  per	
  assolvere	
  a	
  questo	
  impegno.



    1.5. Comunicazione politica e Web2.0: un primo
    approccio
Sebbene	
   il	
  proposito	
  di	
  questo	
  testo	
   sia	
  unicamente	
  quello	
  di	
  dare	
  strumenti	
   -­‐	
  
cognitivi	
   ed	
   operativi	
   -­‐	
  a	
   coloro	
  che	
   intendano	
   confrontarsi	
  con	
   la	
   comunica-­‐
zione	
   politica	
  nell’era	
   dei	
   Social	
  Network,	
   può	
  tornare	
   utile	
   un	
   rapido	
  appro-­‐
fondimento	
  sui	
   concetti	
  e	
   sulle	
   complesse	
   problematiche	
   connesse	
   al	
   campo	
  
della	
   comunicazione	
  politica.	
  È	
   questo	
  infatti	
  un	
  ambito	
  eminentemente	
  inter-­‐
disciplinare	
   che,	
   oltre	
   alle	
   scienze	
   della	
   comunicazione	
   ed	
   alle	
   scienze	
   politi-­‐
che,	
  raccoglie	
   in	
  sé	
   anche	
   molti	
  altri	
  campi	
  di	
  studio	
  correlati	
  come	
  la	
   sociolo-­‐
gia	
  o	
  il	
  diritto.

La	
  comunicazione	
  politica	
  non	
  è	
  la	
   politica	
   e	
  non	
  si	
  identi`ica	
  con	
   essa,	
  sebbe-­‐
ne	
  le	
  due	
  cose	
  siano	
  intrinsecamente	
  legate.

Può	
   sembrare	
   un	
   paradosso,	
   ma	
   non	
   lo	
  è:	
  non	
   tutte	
   le	
   azioni	
   politiche	
   sono	
  
ovviamente	
   riconducibili	
  ai	
  termini	
  ed	
   alle	
  categorie	
   della	
  comunicazione,	
  tut-­‐
tavia	
   molte	
  di	
  queste	
   non	
  arrivano	
  a	
   compimento	
  senza	
  ricorrere	
  alla	
  comuni-­‐
cazione,	
   senza	
   un	
   `lusso	
  di	
   messaggi	
  che	
   produca	
   determinati	
   effetti.	
   Ovvero	
  
senza	
  un	
  adeguato	
  progetto	
  di	
  comunicazione.	
  Se	
  si	
  considera	
  che	
  le	
   circostan-­‐
ze	
  in	
  cui	
  si	
  sviluppa	
  un	
  progetto	
  politico	
  sono	
  spesso	
  avverse	
   – 	
  politico,	
  partito	
  
e	
  candidato	
  vivono	
  generalmente	
  un	
   clima	
  di	
  tensione	
  e	
  di	
  aperta	
  concorrenza	
  
–	
  si	
  comprende	
  come	
   la	
  comunicazione,	
  in	
   politica,	
  sia	
  da	
  considerare	
  qualcosa	
  
di	
  più	
   dello	
  speci`ico	
  lavoro	
  di	
   uf`icio	
  stampa,	
   seppur	
  quali`icato.	
   Insomma,	
  la	
  
comunicazione	
  politica	
  non	
  è	
  la	
   politica,	
  però	
   la	
  politica	
  –	
  o	
  una	
  parte	
   signi`ica-­‐
tiva	
  di	
  essa	
  –	
  si	
  produce	
  anche	
  attraverso	
  la	
  comunicazione	
  politica.
26                                                                            S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


Questo	
  inscindibile	
  legame	
  tra	
  i	
  mezzi	
  di	
  comunicazione	
  ed	
  i	
   politici	
  ha	
   addirit-­‐
tura	
  generato,	
  nei	
  fatti,	
  forme	
  nuove	
  di	
  fare	
  politica.	
   I 	
  media	
  sono	
  molto	
  più	
  che	
  
veicoli	
   per	
  il	
   trasporto	
  delle	
  idee	
   e	
  delle	
   opinioni,	
  ed	
  anzi	
  le	
   formano	
  o	
   le	
  de-­‐
formano	
  in	
   modo	
  sostanziale.	
   Emerge	
  perciò	
  un	
   modo	
  di	
   fare	
  politica	
  e	
  di	
   in-­‐
tendere	
   le	
  ideologie	
  fortemente	
   mediato	
  dai	
   mezzi	
  di	
  comunicazione,	
  tanto	
  che	
  
taluni	
   critici	
   affermano	
   che	
   oggi	
   “la	
   politica	
   è	
   poco	
   più	
   che	
   un	
   fenomeno	
   di	
  
immagine	
  mediatica”.	
  

Dal	
  punto	
  di	
   vista	
  dell’analisi	
  accademica,	
  la	
  comunicazione	
  politica	
  può	
  essere	
  
de`inita	
   come	
   lo	
   studio	
  del	
   rapporto	
  tra	
   i	
   tre	
   vertici	
   di	
   un	
   triangolo	
   formato	
  
dalla	
   classe	
   politica,	
   dai	
   media	
   e	
   della	
   cittadinanza.	
   Storicamente,	
   in	
   primo	
  
luogo	
   la	
   comunicazione	
   politica	
   stava	
   a	
   signi`icare	
   lo	
   studio	
   della	
   comunica-­‐
zione	
  del	
  governo	
  verso	
  gli	
  elettori.	
  Poi	
  si	
  è	
   passati	
  a	
  considerare	
  la	
   comunica-­‐
zione	
   politica	
   come	
   l’interscambio	
   dei	
   discorsi	
   politici	
   tra	
   la	
   maggioranza	
   e	
  
l'opposizione.	
  In`ine,	
  il	
  campo	
  si	
  è	
  ampliato	
  allo	
  studio	
  del	
  ruolo	
  dei	
  media	
  nel-­‐
la	
   formazione	
   dell'opinione	
   pubblica	
   ed	
   all'in`luenza	
   dei	
   sondaggi	
  d’opinione	
  
nella	
   vita	
  politica.	
  Oggi,	
  lo	
  studio	
  di	
  questo	
   fenomeno	
  comprende	
  il	
  ruolo	
  della	
  
comunicazione	
   nella	
  politica	
  in	
  senso	
  ampio,	
  ed	
  integra	
   nell’analisi	
  sia	
  il	
  ruolo	
  
dei	
  media	
  e	
  dei	
  sondaggi	
   d’opinione,	
  sia	
  quello	
  del	
  marketing	
  e	
   della	
  pubblicità	
  
politica	
   (in	
  particolare	
   durante	
   i	
   periodi	
  elettorali).	
   In	
  questo	
  contesto,	
   la	
   co-­‐
municazione	
  politica	
   designa	
   quindi	
   tutte	
   quelle	
   forme	
  di	
   comunicazione	
   che	
  
hanno	
   per	
   oggetto	
   la	
   politica.	
   Tiene	
   perciò	
   conto	
   delle	
   due	
   caratteristiche	
  
principali	
   della	
  politica	
   contemporanea:	
   l'espansione	
   della	
  sfera	
   politica	
  a	
  qua-­‐
si	
   tutti	
  i	
  settori	
  della	
  vita	
  civile	
   e	
  lo	
  spazio	
  crescente	
  dato	
  in	
   essa	
   alla	
   comuni-­‐
cazione,	
   sia	
   per	
   il	
   peso	
   che	
   hanno	
  oggi	
   i	
   media	
   nella	
   creazione	
   dell’opinione	
  
pubblica,	
   sia	
  per	
  la	
   capacità	
   di	
  in`luenza	
   sulle	
  scelte	
  politiche	
   che	
   ha	
   l’uso	
   (ed	
  
abuso)	
  dei	
  sondaggi	
  di	
  opinione.

Insomma,	
   l’approccio	
  maggiormente	
   adottato	
  è	
   quello	
  che	
   vede	
   la	
   comunica-­‐
zione	
  politica	
   come	
   il	
  prodotto	
  dell'interazione	
  fra	
  i	
  tre	
  attori	
  della	
  polis:	
  il	
  si-­‐
stema	
  politico	
  (le	
  istituzioni,	
   i	
  partiti,	
  i	
  politici),	
  il	
  sistema	
  dei	
  media	
  (le	
   impre-­‐
se	
   di	
   comunicazione,	
   i	
   giornalisti)	
   ed	
   il	
   cittadino	
   elettore.	
   In	
   altri	
   termini,	
   la	
  
comunicazione	
   politica	
   è	
   vista	
   come	
   "motore"	
   dello	
   spazio	
   pubblico,	
   dal	
   mo-­‐
mento	
   che	
   il	
  suo	
  ruolo	
  fondamentale	
   è	
  favorire	
  la	
  co-­‐relazione	
  tra	
  i	
   rappresen-­‐
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                             27


tanti	
  ed	
   i	
  rappresentati:	
  ovvero,	
  tra	
  il	
   potere	
  politico	
   ed	
  i	
  cittadini.	
   Questi	
  ulti-­‐
mi,	
  però,	
  sono	
   per	
   lo	
  più	
  visti	
   come	
   meri	
  destinatari	
  della	
   comunicazione	
  pro-­‐
veniente	
  dal	
  sistema	
  politico	
  e	
  dal	
  sistema	
  dei	
  media.

Per	
   descrivere	
   lo	
   scenario	
   attuale	
   e,	
   soprattutto,	
   per	
   il	
   discorso	
   che	
   stiamo	
  
conducendo,	
   sembra	
   allora	
  essere	
  maggiormente	
   appropriata	
  una	
   concezione	
  
del	
  fenomeno	
  che	
  si	
   riferisce	
   alla	
  comunicazione	
  politica	
  soprattutto	
  come	
   “lo	
  
scambio	
   ed	
   il	
   confronto	
  dei	
   contenuti	
   di	
   interesse	
   pubblico	
  politico	
   prodotti	
  
dal	
  sistema	
   politico,	
  dal	
   sistema	
   dei	
  mass	
  media	
   e	
  dal	
  cittadino-­‐elettore”8.	
   Tale	
  
de`inizione	
   mostra	
   infatti	
   che,	
   oltre	
   all’oggetto	
   trattato	
   dalla	
   comunicazione	
  
politica,	
   gli	
  attori	
   in	
  gioco	
  sono	
  diversi:	
  il	
   sistema	
   politico,	
  il	
  sistema	
   dei	
   mass	
  
media	
   ed	
   il	
  cittadino-­‐elettore.	
   E	
   mostra	
   soprattutto	
  come	
   il	
  Dlusso	
  di	
   informa-­‐
zioni	
  si	
  realizza	
  attraverso	
  scambi	
  necessariamente	
  pluridirezionali.	
  

Tutti	
  e	
  tre	
   gli	
   attori	
   coinvolti,	
  infatti,	
  creano,	
  scambiano	
  e	
   ricevono	
  messaggi	
  di	
  
natura	
  politica,	
  elaborati	
  in	
  diverse	
  forme.	
  

Il	
   primo	
   di	
   loro,	
   ovvero	
   il	
   sistema	
   politico,	
   comprende	
   generalmente	
   tutte	
  
quelle	
   istituzioni	
   politiche	
   che	
   costituiscono	
   la	
   struttura	
   portante	
   della	
   vita	
  
politica	
  di	
  un	
  Paese,	
   siano	
   essi	
  soggetti	
  istituzionali	
   (il	
  parlamento,	
   il	
  governo,	
  
la	
   magistratura)	
   o	
   non	
  istituzionali	
  (i	
   partiti,	
   i	
  movimenti,	
  i	
   gruppi	
  di	
   pressio-­‐
ne).	
  

Il	
  secondo	
  attore	
  di	
  comunicazione	
  politica	
  è	
  il	
  sistema	
   dei	
  media,	
  ovvero	
  l’in-­‐
sieme	
   delle	
   istituzioni	
   mediali	
   che	
   contribuiscono	
  alla	
   formazione	
   ed	
   alla	
   di-­‐
stribuzione	
   della	
   conoscenza.	
   In	
   genere,	
   i	
   mezzi	
   di	
   informazione	
   si	
   pongono	
  
come	
   interlocutori	
  tanto	
  dell’opinione	
  pubblica	
   quanto	
   delle	
   componenti	
  isti-­‐
tuzionali	
   e	
   partitiche	
   del	
   sistema	
   politico,	
   rapportandosi	
   in	
   forme	
   diverse	
   in	
  
ciascun	
  contesto	
  culturale.	
  

L’ultimo	
  grande	
  attore	
   della	
  comunicazione	
  politica	
   è	
  il	
   cittadino-­‐elettore,	
  an-­‐
che	
  se	
  spesso	
   il	
  riferimento	
  ad	
  esso	
  si	
  associa	
  al	
  concetto	
  “scivoloso”	
  di	
   opinio-­‐
ne	
  pubblica,	
  che	
  ne	
  “spersonalizza”	
  completamente	
  il	
  pro`ilo.	
  

8	
  Gianpietro	
  Mazzoleni,	
  La	
  comunicazione	
  politica,	
  il	
  Mulino,	
  1998.
28                                                                                  S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo


Come	
  vedremo	
  più	
  avanti,	
  questa	
   distinzione	
  tra	
  cittadino-­‐elettore	
  ed	
  opinione	
  
pubblica	
   può	
  avere	
   una	
   forte	
   rilevanza	
   tanto	
   sul	
   versante	
   delle	
   modalità	
   del	
  
“far	
   politica”	
   che	
   su	
  quello	
  della	
   partecipazione	
   -­‐	
   effettiva	
   ed	
   attiva	
  -­‐	
   alla	
   vita	
  
politica.



     1.6. Le tre generazioni della comunicazione politica
Per	
   comprendere	
   appieno	
  i	
  cambiamenti	
   avvenuti	
  nel	
  modo	
  di	
  fare	
   comunica-­‐
zione	
   è	
   utile	
   una	
   sorta	
   di	
  “periodizzazione”	
   della	
   comunicazione	
   politica	
  pro-­‐
posta	
   nel	
  1999	
   da	
   Blumer	
  e	
   Kavanagh 9,	
  che	
   individua	
   idealmente	
   tre	
   genera-­‐
zioni	
  (che	
   nella	
   realtà	
  tuttavia	
   ancor	
  oggi	
  si	
   sovrappongono)	
  di	
   questa	
  tipolo-­‐
gia	
  di	
  comunicazione.

Secondo	
   questo	
   schema,	
   una	
   prima	
  fase	
  della	
  comunicazione	
  politica	
   -­‐	
   prece-­‐
dente	
   all’avvento	
   della	
   televisione	
   –	
  è	
   caratterizzata	
   dal	
  fatto	
   che	
   i	
   messaggi	
  
politici	
  venivano	
  diffusi	
   attraverso	
  il	
  contatto	
  diretto	
  e	
   la	
  mediazione	
   delle	
  or-­‐
ganizzazioni	
   di	
   partito	
  o	
   dei	
   gruppi	
   politici	
   organizzati.	
   Il	
  livello	
   di	
   mobilita-­‐
zione	
  di	
  questi	
  attori	
  era	
  perciò	
   fondamentale	
  per	
  conseguire	
  i	
   successi	
  eletto-­‐
rali.	
  

Una	
   seconda	
   fase,	
   caratterizzata	
   dall’avvento	
   e	
   dalla	
   diffusione	
   massiccia	
   del	
  
mezzo	
  televisivo,	
  vede	
   la	
  comunicazione	
  politica	
   divenire	
  un	
  fenomeno	
   media-­‐
tizzato,	
  basato	
   su	
  messaggi	
   sempre	
  più	
  massi`icati.	
  Iniziano	
  così	
  a	
  comparire	
  le	
  
prime	
  forme	
   di	
  “personalizzazione”	
   e	
  “professionalizzazione”	
  della	
   comunica-­‐
zione	
   politica,	
  che	
   si	
   af`ida	
  mano	
  a	
   mano	
   al	
  contributo	
  di	
  consulenti	
   e	
  profes-­‐
sionisti	
  del	
  marketing.	
  

La	
   terza	
   ed	
   ultima	
   fase	
   è	
   invece	
   quella	
   attuale,	
   che	
   segna	
   la	
   de`initiva	
  
predominanza	
  della	
   professionalizzazione	
   della	
   comunicazione,	
   l’emergere	
  di	
  
una	
   ricezione	
   sempre	
   più	
   frammentata	
   e	
   selettiva	
   e	
   -­‐	
   cosa	
   fondamentale	
   -­‐	
  la	
  
presenza	
  di	
  una	
  moltitudine	
   di	
   canali	
  comunicativi	
  che	
  rendono	
  possibile	
  l’in-­‐

9 	
  Jay	
  G.	
   Blumler,	
  Dennis	
  Kavanagh,	
  The	
   third	
   age	
  of	
  political	
   communication:	
  InPluences	
  and	
  fea-­‐

tures,	
  1999.
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                                   29


terattività.	
  

Questa	
  impostazione	
  su	
  tre	
  “tappe”	
  è	
  ripresa	
  ed	
  approfondita	
  da	
  un	
  successivo	
  
studio	
  della	
  Norris,	
  incentrato	
  sull’analisi	
  delle	
   trasformazioni	
  nelle	
  campagne	
  
elettorali	
  delle	
  “democrazie	
  più	
  evolute”10 .	
  In	
   questo	
   caso,	
   nella	
  prima	
   fase	
   le	
  
campagne	
   elettorali	
   “premoderne”	
   sono	
   caratterizzate	
   dall’estensione	
   del	
   di-­‐
ritto	
  di	
  voto	
   a	
   gruppi	
  sempre	
   più	
   vasti	
  di	
  individui	
  e	
  si	
   basano	
  sul	
  contatto	
  fac-­‐
cia	
  a	
  faccia	
   con	
  i	
   cittadini	
  da	
   parte	
  dei	
   candidati,	
  nonché	
   sulla	
  capacità	
  e	
  la	
  for-­‐
za	
   delle	
   organizzazioni	
   di	
   partito	
   dislocate	
   sul	
   territorio.	
   L’uso	
   dei	
   media	
   in	
  
questa	
  fase	
  è	
   limitato,	
  dato	
  che	
   l’elettorato	
  è	
   piuttosto	
  stabile	
  ed	
   il	
  sistema	
  ri-­‐
sulta	
  dominato	
  dal	
  cosiddetto	
  “voto	
  di	
  appartenenza”	
   (ad	
   un	
  partito	
  o 	
  ad	
  uno	
  
schieramento	
  ideologico).

La	
   seconda	
   fase,	
  ovvero	
  quella	
   delle	
   “campagne	
   elettorali	
   moderne”,	
   coincide	
  
appunto	
   con	
   l’affermazione	
   del	
   mezzo	
  televisivo.	
   Accanto	
  alle	
   organizzazioni	
  
di	
  partito	
  ed	
  ai	
   volontari,	
  compaiono	
  i	
   primi	
   professionisti	
  della	
   comunicazio-­‐
ne	
   politica,	
   l’elettorato	
   è	
   meno	
  stabile	
   ed	
   il	
   voto	
   di	
   appartenenza	
   perde	
   pro-­‐
gressivamente	
  d’importanza.

L’ultima	
   fase,	
   cioè	
   quella	
   delle	
   “campagne	
   elettorali	
   postmoderne”,	
   inizia	
   nella	
  
seconda	
   metà	
   degli	
   anni	
  Ottanta	
   con	
   la	
   moltiplicazione	
   dei	
   canali	
   TV	
  e	
   trova	
  
poi	
  piena	
  affermazione	
  durante	
   gli	
  anni	
  Novanta	
  con	
  la	
   diffusione	
  di	
   Internet,	
  
ovvero	
   la	
   diffusione	
   del	
   mezzo	
   interattivo	
  per	
  eccellenza,	
   in	
   grado	
   tornare	
   a	
  
proporre	
  un	
  possibile	
  dialogo	
  diretto	
  tra	
  cittadini	
  e	
  candidati.	
  

Ciò	
   non	
  signi`ica,	
  per	
  certo,	
  che	
  oggi	
  tutta	
  la	
  comunicazione	
   politica	
  sia	
  di	
  “ter-­‐
za	
   generazione”.	
   Anzi,	
   è	
   possibile	
   rilevare	
   una	
   compresenza,	
   nell’arco	
   di	
   una	
  
stessa	
   campagna	
   elettorale,	
   di	
   strategie	
   comunicative	
   ispirate	
   a	
   principi	
   di	
  
“generazioni”	
  diverse.	
  

Tuttavia,	
   lo	
   scenario	
   delineato	
   introduce	
   la	
   necessità	
   di	
   approfondire	
   alcune	
  
caratteristiche	
   di	
   contesto	
   ed	
   i	
   caratteri	
   distintivi	
   delle	
   moderne	
   strategie	
   di	
  
comunicazione	
  politica.

10	
  Pippa	
  Norris,	
  A	
  Virtuous	
  Circle:	
  political	
  communications	
  in	
  post-­‐industrial	
  societies,	
  2000.
30                                                                          S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo



     1.7. Caratteri distintivi della comunicazione politica
     attuale
Fra	
   i	
   caratteri	
   distintivi	
   della	
   comunicazione	
   politica	
   odierna,	
   c’è	
   da	
   rilevare	
  
innanzitutto	
  il	
  fenomeno	
   di	
  dilatazione	
  della	
   durata	
  temporale	
  della	
  campagna	
  
elettorale.	
   Tanto	
  che	
   oggi	
  spesso	
  si	
   parla	
  di	
  “campagna	
   permanente”.	
   Ovvero,	
  
quel	
   fenomeno	
   che	
   sta	
   ad	
   indicare	
   come	
   il	
   con`ine	
   tra	
   campagna	
   elettorale	
   e	
  
periodo	
  di	
   governo	
   sia	
   oggi	
  piuttosto	
  ristretto,	
   dato	
  che	
   l’azione	
   di	
  governo	
  è	
  
divenuta	
  uno	
   dei	
   principali	
   strumenti	
  per	
  costruire	
   quotidianamente	
   consen-­‐
so,	
  anche	
  in	
  vista	
  dei	
  futuri	
  appuntamenti	
  elettorali.	
  

Questo	
  fenomeno	
  di	
  “allungamento”	
  della	
  campagna	
   elettorale	
   si	
  sta	
   veri`ican-­‐
do	
   nelle	
   principali	
   democrazie	
   occidentali.	
   E	
   l’uso	
   della	
   Rete	
   si	
   inserisce	
   ap-­‐
pieno	
  in	
   questo	
  quadro,	
   poiché	
  permette	
  di	
  avere	
  a	
  disposizione	
  strumenti	
  che	
  
permangono	
   al	
   servizio	
   degli	
   esponenti	
   politici	
   anche	
   dopo	
   l’esito	
   del	
   voto,	
  
rendendo	
  disponibili	
  l’aggiornamento	
  costante	
   ed	
  il	
  dialogo	
  interattivo	
  con	
  gli	
  
elettori	
  in	
  modo	
  immediato	
  e	
  permanente.

In	
   secondo	
   luogo,	
  è	
   evidente	
   che	
   la	
  comunicazione	
  politica	
  odierna	
  si	
  realizza	
  
sempre	
   più	
  sotto	
  i	
   ri`lettori	
  onnipresenti	
  dei	
  mezzi	
   di	
  informazione,	
  e	
  che	
  que-­‐
sti	
  appaiono	
  ormai	
  come	
  protagonisti	
  autonomi	
  di	
  ogni	
  campagna	
  elettorale.	
  Si	
  
parla	
  perciò	
  di	
   mediatizzazione	
  della	
  comunicazione	
  politica,	
  al	
  `ine	
  di	
  mostra-­‐
re	
   come	
  da	
   un	
   lato	
   il	
   pubblico	
  sia	
  sempre	
  più	
  dipendente	
  dai	
  media	
  per	
  cono-­‐
scere	
   l’agenda	
   del	
   dibattito	
   politico.	
   E,	
   dall’altro,	
   come	
   i	
  media	
  siano	
   divenuti	
  
nel	
  tempo	
   veri	
   protagonisti	
   nel	
  gestire	
  gli	
   scenari	
  della	
  politica.	
   Va	
   cioè	
  ricono-­‐
sciuta	
  una	
  sorta	
  di	
  interazione	
   continua	
  fra	
  il	
  sistema	
  politico	
  e	
  quello	
  mediati-­‐
co,	
  che	
  si	
  traduce	
  spesso	
   nella	
  de`inizione	
  e	
  messa	
  a	
  punto	
  dell’agenda	
  politica	
  
stessa	
  e	
  dei	
  temi	
  e	
  modalità	
  di	
  discussione	
  del	
  confronto	
  politico.	
  Alla	
  base,	
  sta	
  
il	
   fatto	
  che	
  “i	
  media	
  non	
   sono	
  un	
  tramite	
   neutrale	
  di	
  comunicazione	
  tra	
  partito	
  
ed	
   elettori,	
   ma	
   attori	
   con	
   cui	
   le	
   forze	
   politiche	
   devono	
   negoziare	
   le	
   proprie	
  
forme	
  espressive	
  e	
   le	
   modalità	
  di	
   presenza	
   politica	
   ed	
  ideologica,	
   a	
  cui,	
   cioè,	
  i	
  
partiti	
  stessi	
  si	
  devono	
  adattare”11 .	
  

11	
  Grossi,	
  Mancini,	
  Mazzoleni,	
  Giugno	
  1983:	
  una	
  campagna	
  elettorale,	
  RAI-­‐ERI,	
  1985.
Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento                                                                                    31


Ciò	
   sta	
   a	
   signi`icare	
   che	
   le	
   stesse	
   campagne	
   elettorali	
   tendono	
  a	
   conformarsi	
  
alle	
   esigenze	
  organizzative,	
  ai	
  tempi	
  ed	
  alle	
  `inalità	
  di	
  intrattenimento	
  proprie	
  
dei	
  mass	
  media,	
  in	
  altre	
   parole	
  alla	
  cosiddetta	
   media	
   logic.	
   Questo	
  “adattamen-­‐
to”	
  può	
  avvenire	
  in	
  modo	
  attivo,	
  quando	
  i	
   candidati	
  rinunciano	
  alle	
  loro	
  moda-­‐
lità	
   comunicative	
   per	
  ricon`igurarle	
   secondo	
   gli	
   schemi	
   imposti	
  dai	
   media;	
   o	
  
addirittura	
   in	
  modo	
   passivo,	
  quando	
  sono	
  gli	
   stessi	
  messaggi	
  elettorali	
  ad	
   es-­‐
sere	
  ripensati	
  e	
  riconfezionati	
  secondo	
  le	
  logiche	
  mediatiche.

A	
   ciò	
  si	
  debbono	
  aggiungere	
   altre	
   due	
  considerazioni:	
  la	
  prima	
   attiene	
  al	
  fatto	
  
che	
   ormai	
  la	
  politica	
  è	
  divenuta	
  a	
   tutti	
  gli	
  effetti	
   un’occupazione	
  a	
  tempo	
  pieno,	
  
che	
   sempre	
   più	
   spesso	
   impone	
   al	
   politico	
   il	
  ricorso	
   ad	
   esperti	
  per	
  la	
  messa	
   a	
  
punto	
  delle	
  strategie	
  di	
  comunicazione	
   e	
  d’immagine.	
   La	
   seconda,	
  ad	
  essa	
   cor-­‐
relata,	
  attiene	
  alla	
  sempre	
  maggiore	
  centralità	
  del	
  singolo	
  candidato/esponen-­‐
te	
  politico	
  rispetto	
  all’organizzazione	
  partitica,	
  facendone	
  di	
  fatto	
  l’attore	
  prin-­‐
cipale	
   della	
   comunicazione	
   politica12.	
   Si	
   tratta	
   di	
  un	
  cambiamento	
  sostanziale	
  
nella	
   maniera	
   di	
  fare	
   e	
   di	
   comunicare	
  la	
   politica,	
   poiché	
   le	
   elezioni	
  -­‐	
  locali	
   o	
  
nazionali	
   -­‐	
   si	
   caratterizzano	
   come	
   una	
   s`ida	
   fra	
   due	
   `igure	
   politiche,	
   più	
   che	
  
come	
  confronto	
  di	
  idee	
  e	
  programmi.

Si	
  ritiene	
  siano	
  state	
   le	
  prime	
  campagne	
  televisive,	
  trasmesse	
   da	
  emittenti	
  pri-­‐
vate,	
  ad	
  aprire	
  la	
   strada	
   ad	
   una	
   sempre	
  maggiore	
   personalizzazione	
   e	
   spetta-­‐
colarizzazione	
   della	
   politica.	
   Il	
   proliferare	
   delle	
   rubriche	
   e	
   gli	
   spot	
   elettorali	
  
ruppero	
  a	
   suo	
   tempo	
   le	
   consuetudini	
   delle	
   paludate	
   “tribune	
   politiche”	
   della	
  
RAI,	
   nelle	
   quali	
  predominava	
   la	
   comunicazione	
   dei	
   partiti.	
  Scoperte	
   le	
   poten-­‐
zialità	
   della	
   pubblicità	
  elettorale,	
   ben	
   presto	
  la	
   personalizzazione	
   della	
   comu-­‐
nicazione	
   politica	
   fu	
   seguita	
   da	
   una	
   vera	
   e	
   propria	
   spettacolarizzazione	
   dei	
  
messaggi,	
  cui	
  il	
  mezzo	
  televisivo	
  si	
  prestava	
  -­‐	
  e	
  si	
  presta	
  -­‐	
  perfettamente.

Le	
  qualità	
  personali	
  del	
  candidato	
  sono	
   man	
  mano	
  diventate	
  così	
  esse	
  stesse	
  il	
  
contenuto	
   della	
   proposta	
   politica	
   e	
   l’elemento	
   centrale	
   della	
   comunicazione	
  


12 	
   Le	
   elezioni	
  del	
   1996	
   divengono	
  in	
   Italia	
   la	
   prima	
  occasione	
   per	
  una	
   vera	
   e	
  propria	
   competi-­‐

zione	
   diretta	
   e	
  personale	
   fra	
   i	
  due	
   aspiranti	
  alla	
   leadership	
  di	
  governo,	
   nel	
   quadro	
  di	
  un	
  clima	
  
politico	
   che	
   impose	
   alle	
  coalizioni	
  di	
   presentarsi 	
  attraverso	
  la	
   Pigura	
   del	
   proprio	
  leader	
  designa-­‐
to.
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete

Contenu connexe

Tendances

DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETODECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETOMichele Ficara Manganelli
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiFrancesco Magagnino
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Bugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoBugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoRaffaele Nappi
 
Tesi di laurea Mariela Nasi
Tesi di laurea Mariela NasiTesi di laurea Mariela Nasi
Tesi di laurea Mariela NasiMariela Nasi
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Consorzio QuInn
 
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismoEnrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismoVittorio Pasteris
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivatialanaylett82
 
Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)
Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)
Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)PietroMinardi1
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex Learning
 
La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...
La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...
La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...Andrea Di Schiavi
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...maik_o
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Pino Ciampolillo
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Pino Ciampolillo
 

Tendances (20)

ECDL-modulo3
ECDL-modulo3ECDL-modulo3
ECDL-modulo3
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
 
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETODECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
DECRETO SVILUPPO CRESCITALIA 2.0 - TESTO COMPLETO
 
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - TesiIl Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
Il Modello Pragmatico Elementare per lo sviluppo di Sistemi Adattivi - Tesi
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Bugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismoBugie, bugie virali e giornalismo
Bugie, bugie virali e giornalismo
 
ISTAT 2015
ISTAT 2015ISTAT 2015
ISTAT 2015
 
Tesi di laurea Mariela Nasi
Tesi di laurea Mariela NasiTesi di laurea Mariela Nasi
Tesi di laurea Mariela Nasi
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
 
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismoEnrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
 
Manuale Zimbra
Manuale ZimbraManuale Zimbra
Manuale Zimbra
 
Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)
Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)
Pietro Minardi - Tesi Magistrale Sport Management (LM-47)
 
Creare evento
Creare eventoCreare evento
Creare evento
 
Dossier
Dossier Dossier
Dossier
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
 
La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...
La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...
La struttura per età della popolazione in Italia. Analisi, impatto socio econ...
 
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
Progetto e sviluppo di un'applicazionemobile multipiattaforma per il supporto...
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
 

En vedette

After their establishment: Right-wing Populist Parties in Europe
After their establishment: Right-wing Populist Parties in EuropeAfter their establishment: Right-wing Populist Parties in Europe
After their establishment: Right-wing Populist Parties in Europethinkingeurope2011
 
ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...
ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...
ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...Tuukka Ylä-Anttila
 
Blogs, politics and ethics: the case of Beppe Grillo
Blogs, politics and ethics: the case of Beppe GrilloBlogs, politics and ethics: the case of Beppe Grillo
Blogs, politics and ethics: the case of Beppe GrilloFederico Gobbo
 
Gold And Silver Standard
Gold And Silver StandardGold And Silver Standard
Gold And Silver Standardjhyer
 
Latin American Populism Web
Latin American Populism WebLatin American Populism Web
Latin American Populism WebDanny Root
 
Populism
PopulismPopulism
Populismkbeacom
 
Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US
Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US
Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US Amir Khan
 
APHUG Country Project - Portugal
APHUG Country Project - PortugalAPHUG Country Project - Portugal
APHUG Country Project - Portugalnicportugal
 
Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...
Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...
Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...Pew Research Center
 
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Dino Amenduni
 
Power to the People? Beyond Populism
Power to the People? Beyond PopulismPower to the People? Beyond Populism
Power to the People? Beyond PopulismIpsos UK
 
Slide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreSlide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreMattia Dognini
 

En vedette (17)

After their establishment: Right-wing Populist Parties in Europe
After their establishment: Right-wing Populist Parties in EuropeAfter their establishment: Right-wing Populist Parties in Europe
After their establishment: Right-wing Populist Parties in Europe
 
ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...
ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...
ESA Torino 2013: What is Finnish about The Finns Party? Political Culture and...
 
Blogs, politics and ethics: the case of Beppe Grillo
Blogs, politics and ethics: the case of Beppe GrilloBlogs, politics and ethics: the case of Beppe Grillo
Blogs, politics and ethics: the case of Beppe Grillo
 
Gold And Silver Standard
Gold And Silver StandardGold And Silver Standard
Gold And Silver Standard
 
Latin American Populism Web
Latin American Populism WebLatin American Populism Web
Latin American Populism Web
 
Populism
PopulismPopulism
Populism
 
Populism
PopulismPopulism
Populism
 
Populism
PopulismPopulism
Populism
 
Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US
Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US
Presentation - Populism & the Politics of Rage - the Case of the UK & US
 
APHUG Country Project - Portugal
APHUG Country Project - PortugalAPHUG Country Project - Portugal
APHUG Country Project - Portugal
 
Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...
Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...
Populism and global engagement europe, north america and emerging economies d...
 
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
 
Power to the People? Beyond Populism
Power to the People? Beyond PopulismPower to the People? Beyond Populism
Power to the People? Beyond Populism
 
World War II Causes
World War II CausesWorld War II Causes
World War II Causes
 
Movimento 5 stelle
Movimento 5 stelleMovimento 5 stelle
Movimento 5 stelle
 
Populism
PopulismPopulism
Populism
 
Slide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreSlide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembre
 

Similaire à Manuale di comunicazione politica in rete

La tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accesso
La tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accessoLa tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accesso
La tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accessoTommaso Fia
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareEmanuele Scotti
 
Edizione speciale
Edizione specialeEdizione speciale
Edizione specialeLuca Conti
 
Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Massimo Lorenzi
 
Web 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro GratisWeb 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro GratisideaTRE60
 
Web 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro GratisWeb 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro Gratisguest456c3f
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Nicole Colombo
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Ong best practices
Ong best practicesOng best practices
Ong best practicesTangoNet
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaFormazioneTurismo
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011BTO Educational
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo FormazioneStefano Pivi
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...http://www.studioingvolpi.it
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Libro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOMLibro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOMSTUDIO BARONI
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010formedil
 

Similaire à Manuale di comunicazione politica in rete (20)

La tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accesso
La tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accessoLa tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accesso
La tutela giuridica dei Big Data tra proprietà e accesso
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo Coltivare
 
Edizione speciale
Edizione specialeEdizione speciale
Edizione speciale
 
Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04
 
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
 
Web 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro GratisWeb 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro Gratis
 
Web 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro GratisWeb 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro Gratis
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
 
Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Ong best practices
Ong best practicesOng best practices
Ong best practices
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
 
Catalogo Formazione
Catalogo FormazioneCatalogo Formazione
Catalogo Formazione
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Libro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOMLibro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOM
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010
 

Manuale di comunicazione politica in rete

  • 1. Istituto di studi Politici “S. Pio V” - Roma Stefano Epifani, Alessio Jacona, Roberto Lippi, Magda Paolillo Manuale di comunicazione politica in Rete Costruire il consenso nell'era del Web2.0 Editrice Apes 2011
  • 2. Manuale  realizzato  dall’Istituto  di  Studi  Politici  “S.  Pio  V”. L’Istituto  di  Studi  Politici  “S.   Pio  V”,  con  sede   in  Roma,  in  conformità  alla  Legge  23  otto-­‐ bre  2003,  n.  293  e  secondo  i  suoi  Eini  istituzionali,  promuove  ed  incoraggia   studi  nelle   discipline  giuridiche,  economiche  ed  umanistiche,  con  particolare  riferimento  a  quelle   storico-­‐politiche  e  linguistiche,  nonché,  più  in  generale,   alle  discipline  che   analizzano  i   problemi  della  società  contemporanea. Presidenza:  Piazza  Navona,  93  –  00186  Roma  tel.:  06/6865904  fax:  06/6878252 UfDicio  Ricerca  ScientiDica:  Corso  Rinascimento,  19  –  00186  Roma tel.:  06/6879580  fax:  06/68300090 Immagine  di  copertina:  Laura  Epifani Si  ringrazia  per  la  preziosa  collaborazione:   Ernesto   Belisario,   Daniele  De   Marinis,  Set-­‐ tilio  Mauro  Gallinaro,  Mariangela  Parenti,  Daniele  Righi. Licenza  Creative  Commons-­Attribuzione-­Non  commerciale-­Non  opere  derivate  2.5  Italia
  • 3. Manuale di comunicazione politica in Rete 1 SOMMARIO Premessa  ............................................................................................................................................9 PARTE   I   -­   Il   cambiamento   della   comunicazione   politica   nell’era   del   Web2.0  ...........................................................................................................................13 1.  Verso  il  cambiamento  ............................................................................................................15 1.1.  Lo  scenario  .......................................................................................................................15 1.2.  Le  ragioni  di  un  manuale  sulla  comunicazione  politica  in  Rete  ................17 1.4.  Dialogare  con  il  “primo  partito  d’Italia”  ..............................................................23 1.5.  Comunicazione  politica  e  Web2.0:  un  primo  approccio   ...............................25 1.6.  Le  tre  generazioni  della  comunicazione  politica  .............................................28 1.7.  Caratteri  distintivi  della  comunicazione  politica  attuale  .............................30 1.8.  La  leadership  politica  ..................................................................................................33 1.9.  Consenso  e  legittimità   .................................................................................................35 1.10.  Partecipazione  e  media  digitali  ............................................................................37 1.11.  Leggere  il  cambiamento  ..........................................................................................41 2.  Comunicare  la  politica  in  Rete  ...........................................................................................43 2.1.  La  comunicazione  politica  online  tra  informazione  e  relazione  ...............43 2.2.  Nuovi  contesti  informativi  ........................................................................................48 2.3.  La  nuova  era  della  relazione   .....................................................................................51 2.4.  A  cosa  mi  serve  la  Rete?  .............................................................................................55 2.4.1.  Voglio  sapere  cosa  si  dice  di  me  ....................................................................57 2.4.2.  Voglio  informare  sulla  mia  attività  politica  ..............................................59 2.4.3.  Voglio  avvicinarmi  ai  miei  elettori  ...............................................................61
  • 4. 2 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo 2.4.4.  Voglio  essere  presente  sul  territorio  ..........................................................64 2.4.5.  Voglio  supportare  la  mia  campagna  elettorale  .......................................64 2.4.6.  Voglio  supportare  le  iniziative  politiche  mie  o  del  mio  partito  .......66 2.4.7.  Voglio  comunicare  me  stesso  .........................................................................67 2.5.  Quanto  tempo  richiede  essere  online?  ................................................................68 2.6.  Chi  gestisce  la  mia  presenza  online?  ....................................................................73 2.7.  Quali  sono  i  primi  passi  da  compiere?  .................................................................76 2.7.1.  Analizzare  il  contesto  ........................................................................................76 2.7.2.  Dare  forma  alla  propria  presenza  ................................................................78 2.7.3.  Promuovere  la  propria  presenza  ed  alimentare  il  dialogo  ...............79 2.7.4.  Misurare  i  risultati  ..............................................................................................83 2.8.  Quali  errori  devo  evitare?  .........................................................................................84 2.8.1.  Non  barare  .............................................................................................................84 2.8.2.  Non  tentare  di  convincere  a  tutti  i  costi  ....................................................85 2.8.3.  Non  contare  gli  utenti  ........................................................................................85 2.8.4.  Non  avere  fretta  ...................................................................................................86 2.8.5.  Non  improvvisare  ................................................................................................86 2.8.6.  Non  fare  il  passo  più  lungo  della  gamba  ....................................................87 2.8.7.  Non  sperare  di  poter  controllare  tutto  ......................................................87 2.8.8.  Non  tentare  di  censurare  .................................................................................88 2.8.9.  Non  dare  troppo  lavoro  agli  avvocati   ..........................................................89 2.8.10.  Non  credere  al  gratis  .......................................................................................89 2.8.11.  Non  avere  paura  ................................................................................................90 3.  La  presenza  online  dei  politici  italiani  ...........................................................................93
  • 5. Manuale di comunicazione politica in Rete 3 3.1.  L’approccio  alla  comunicazione  in  Rete  dei  politici  italiani  ........................93 3.2.  La  presenza  online  dei  politici  italiani:  una  foto  in  bianco  e  nero  ...........94 3.3.  Come  sono  presenti  in  Rete  i  politici  italiani  ....................................................97 3.4.  I  politici  online:  comunicazione  interattiva  o  statica?  ...............................102 PARTE  II  -­  Fare  comunicazione  politica  nell’era  del  Web2.0  ....................113 4.  Scegliere  il  “vestito  su  misura”  .......................................................................................115 4.1.  Comunicare  in  modo  diverso  ................................................................................118 5.  Gli  strumenti  “tradizionali”:  il  Sito  Internet   ..............................................................123 5.1.  Il  Sito  Internet:  ormai  o  ancora?  ..........................................................................123 5.2.  Principali  strutture  di  Sito  ......................................................................................124 5.3.  Evoluzione  del  Sito  Web  ..........................................................................................125 5.4.  Di  partito  o  personale?   .............................................................................................128 5.5.  Aprire  un  Sito  Web:  opportunità  e  rischi  .........................................................130 6.  Verso  la  relazione:  il  Blog  ..................................................................................................139 6.1.  Dall’Informazione  alla  Relazione  .........................................................................139 6.2.  Per  iniziare:  cos’è  un  Blog?  ....................................................................................141 6.3.  L’anatomia  del  Blog  ....................................................................................................143 6.3.1.  In  prossimità  dell’header   ..............................................................................146 6.3.2.  La  sidebar  ............................................................................................................148 6.3.3.  Il  post   .....................................................................................................................149 6.4.  Opportunità  e  rischi  ..................................................................................................150 6.4.1.  I  punti  di  forza  ...................................................................................................151 6.4.2.  Il  rovescio  della  medaglia  .............................................................................152 6.5.  Alcuni  consigli  utili  ....................................................................................................153
  • 6. 4 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo 6.5.1.  Il  piano  editoriale  .............................................................................................154 6.5.2.  La  policy  ...............................................................................................................155 6.5.3.  Lo  stile  ...................................................................................................................156 6.5.4.  Il  ritmo  di  pubblicazione  ...............................................................................157 6.5.5.  Gestire  il  confronto  .........................................................................................158 6.5.6.  Iniziare  a  sperimentare  “al  sicuro”  ...........................................................158 6.6.  Quale  piattaforma  scegliere?  .................................................................................159 6.6.1.  Dove  lo  metto?  ...................................................................................................159 6.6.2.  Alcune  soluzioni  per  cominciare…  ...........................................................161 7.  Il  Social  Network  Site  ..........................................................................................................169 7.1.  La  “rete”  delle  relazioni  ...........................................................................................169 7.1.1.  Cos’è  un  Social  Network  Site?  .....................................................................172 7.1.2.  Anatomia  di  un  Social  Network  Site:  le  caratteristiche  di  base  ...172 7.1.3.  I  principali  Social  Network  Site:  una  prima  carrellata  .....................173 7.2.  Luci  ed  ombre  del  Social  Networking  ................................................................176 7.2.1.  Le  opportunità  ...................................................................................................176 7.2.2.  Il  rovescio  della  medaglia  .............................................................................178 7.3.  Alcuni  consigli  prima  di  partire…  ........................................................................180 7.4.  I  Social  Network  Site  più  diffusi  ...........................................................................184 7.4.1.  Facebook  ..............................................................................................................184 7.4.2.  Blog  o  Pagina  Uf`iciale  su  Facebook?  ......................................................198 7.4.3.  Twitter  ..................................................................................................................200 7.4.4.  Twitter  e  Facebook  .........................................................................................204 7.4.5.  FriendFeed  ..........................................................................................................205
  • 7. Manuale di comunicazione politica in Rete 5 7.4.6.  FriendFeed  e  Facebook   ..................................................................................208 7.4.7.  YouTube  ................................................................................................................210 7.4.8.  Flickr  .....................................................................................................................216 8.  Fondamenti  di  web  writing  ..............................................................................................221 8.1.  Il  colpo  d’occhio  ..........................................................................................................222 8.2.  Il  contenuto  editoriale  ..............................................................................................223 8.3.  Il  link  ................................................................................................................................225 8.4.  Organizzare  il  contenuto  .........................................................................................225 8.5.  Il  linguaggio  e  lo  stile  ................................................................................................227 8.6.  Le  fonti  ............................................................................................................................227 8.7.  Il  Manuale  di  stile  .......................................................................................................228 9.  Farsi  trovare  in  Rete  ............................................................................................................229 9.1.  Farsi  conoscere  in  Rete  ............................................................................................229 9.2.  Emergere  dalle  profondità  della  Rete:  il  SEO  .................................................230 9.2.1.  Da  dove  arrivano  gli  utenti?  ........................................................................230 9.2.2.  Il  link  come  moneta  di  scambio  .................................................................231 9.3.  Visibilità:  acquisirla  o  acquistarla?  .....................................................................233 9.4.  Email  Marketing  ..........................................................................................................236 9.5.  L’uf`icio  stampa  “2.0”  ................................................................................................239 9.6.  La  s`ida  dell’attenzione  ............................................................................................242 10.  Glossario  della  Rete  ..........................................................................................................243 Gli  autori  .......................................................................................................................................263
  • 8.
  • 9. Manuale di comunicazione politica in Rete 7 Solo  un  governo  democra/co  garan/sce  al  massimo   la  possibilità  di  esercizio  della  responsabilità  morale Robert  A.  Dahl
  • 10.
  • 11. Manuale di comunicazione politica in Rete 9 Premessa Questo  libro  non  descrive  il  futuro  della  comunicazione  politica  e  le  sue  evolu-­‐ zioni   dei   prossimi  anni,  né  vuole   tracciare   gli  scenari   di   ciò   che  sarà.   Questo   libro  parla   di  ciò  che   è.  In  parte,   in  larga   parte,  di   ciò  che   è  già  stato.  Descrive   fenomeni   ormai  diffusi  e  consolidati.  Rappresenta  una  realtà,  quella   della  Rete,   che   non   è   più  appannaggio  di   un   ristretto  gruppo  di   esperti  o   argomento   di   discussione  per  sedicenti   guru  della  comunicazione  prossima   ventura.  Raccon-­‐ ta  e  tenta  di  spiegare   come  tale  realtà  abbia  profondamente  mutato  le  regole  di   base   della   comunicazione   politica,   ma   soprattutto   come   Internet   incide   oggi   nei  fenomeni  di  creazione  del  consenso  e  sulla  partecipazione.   Chi  fa  politica  sa   bene   che  consenso   e  voti  si  ottengono  con   l’impegno,  la   pre-­‐ senza   sul  territorio   e  la   costruzione  di  un   rapporto   positivo   e  paritetico  con  i   cittadini  elettori.  La   Rete   può   servire   a  ridurre  le  distanze,  dando  a   tutti  -­‐  nes-­‐ suno   escluso   –  la   possibilità   di   conoscere   l’attività   politica   e   partecipare   alla   formulazione   di  politiche   ed  azioni  di  governo.  Essa  equivale   per  molti  aspetti   ad  una   enorme  piazza   virtuale,  in  cui  i  Social   Network   corrispondono  alle   mo-­‐ derne  tribune:  luoghi  di  discussione   e   di  partecipazione  democratica,  spazi  del   confronto   continuo  e  costante,  essenza   stessa  del  fare  politica.  È   un  potenziale   immenso   quello   espresso   dai   nuovi   media   conversazionali.   Soprattutto   per   entrare   in   contatto   con   i  giovani   ed   aprire   con   loro  il   dialogo  su  quale   debba   essere  l’agenda   politica  del  prossimo  futuro.  Un  potenziale   caratterizzato  dagli   immensi  ritmi  di  crescita:  la   televisione   ha  impiegato  13  anni  per  raggiungere   un   audience  di  50  milioni  di  persone;  Facebook  ha  raggiunto  lo  stesso  risultato   in  pochi  mesi,  ed  oggi  conta  oltre  mezzo  miliardo  di  utenti  attivi. Per   chi   fa   politica   “abitare   la   Rete”   rappresenta   dunque   oggi   una   grande   op-­‐ portunità.   Molti  politici   si  stanno  accorgendo  che   le  piattaforme  che  essa   met-­‐ te   a   disposizione   divengono   altrettanti   strumenti   per  creare   un   dialogo  con  i  
  • 12. 10 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo cittadini   e   portare   avanti   la   propria   attività   politica.   Insomma,   per   costruire   collettivamente  consenso   e  rafforzare   quella  capacità  di  leadership,   fondamen-­‐ tale  per  l’azione   politica,  che  oggi  appare  offuscata   dal  disincanto  e   da  una   di-­‐ stanza  sempre  più  evidente  tra  “il  palazzo”  e  “la  piazza”. Molti   autori   si   sono  confrontati  di   recente  con  queste   tematiche   e  molti  saggi   hanno   tentato  di   analizzare   i   fenomeni   della   comunicazione   politica   nell’era   del  Web2.0.  Spesso  ponendo   l’enfasi   sulle   contraddizioni  e  contrapposizioni  di   un  fenomeno  che  più  di  ogni  altro  è  in  costante  divenire  sia  per  gli  strumenti  a   disposizione  sia   i   per  comportamenti   collettivi   adottati.   C’è   chi   punta  l’indice   sui  pericoli   di  una   deriva  populista  e  plebiscitaria  che  i   nuovi  media  relazionali   possono   portare   in  dote,   e   chi     invece   mette   in   luce   il  ruolo   positivo   che   essi   possono  avere   nel  rivitalizzare  quel  rapporto  “ossidato”  tra  la  classe  politica  ed   i   cittadini.   Tanti   insomma   parlano   di   ciò   che   sta   avvenendo   e   di   ciò   che   do-­‐ vrebbe   avvenire.   Ma   pochi  sono  coloro  che   tentano   di  abbordare  il   cosa   ed  il   come  fare  af`inché  la  comunicazione  della   politica  e  dei  politici  possa   “cavalca-­‐ re”  la  Rete  quale  nuovo  e  poderoso  spazio  relazionale  per  la  costruzione  collet-­‐ tiva  del  consenso. Questo  testo  intende  rispondere   a  tale  s`ida,  costruendo  un  quadro  concettua-­‐ le   d’azione   e   de`inendo   gli  strumenti  esistenti   ed   il  loro   utilizzo  in   termini  di   comunicazione   politica.   Un  lavoro  che  speriamo  sia  di   utilità   non   solo  per  chi   studia  ed   analizza   questi  fenomeni,  ma  anche  –  e  soprattutto  –  per  quanti  quo-­‐ tidianamente   si   confrontano   con   le   istanze   della   comunicazione   politica,   in   primo  luogo  i  politici. Per  questa  ragione,  abbiamo  voluto  richiamare   nel  titolo  di  questo  lavoro  col-­‐ lettivo   quel  termine   forse  ambizioso  e   un   po’  desueto  di  “manuale”:   una  guida   per   coadiuvare   l’elaborazione   di   strategie   e   per   adoperare   gli   strumenti   del   Web2.0  nel  comunicare  e  –  magari  –  nel  fare  politica.   A  tal  `ine,   abbiamo  voluto  non  soltanto  mettere  a  disposizione  le  professionali-­‐ tà   e  le  esperienze  -­‐  tra   loro  diverse   e  complementari  -­‐  degli  autori,  ma   anche  e   soprattutto  recuperare  molto   di  ciò  che   è  stato   detto  e  scritto   in  questi  ultimi  
  • 13. Manuale di comunicazione politica in Rete 11 anni   su   tali   fenomeni:  da   studiosi,   analisti   e   ricercatori,   ma   spesso  anche   da   quel  popolo  della  Rete  che  è  il  vero  fenomeno  mediatico  della  nostra  era. Il  testo  si  compone  di  due  parti.   La   prima  parte   è   dedicata   ad   illustrare  il   perché,  il  cosa,   ed   il  chi.     A  partire   dalla   domanda   più   ovvia   ed   impellente:   perché?  Perché   fare   comunicazione   politica   utilizzando   le   reti?   E   perché   il  ruolo  di  Internet  è   centrale   rispetto  a   queste  tematiche?   Perché   non  se   ne  può  prescindere,   e  perché   la  rete  rappre-­‐ senta  una  grande  opportunità  per  chi  si  occupa  di  politica?   Una  volta  affronta-­‐ to  questo  tema,  si  tenta  di   analizzare  il   cosa:  cosa  vuol  dire  fare   comunicazione   politica  online?  Cosa   deve   chiedersi  il  politico  quando   decide   di  aprirsi   al  dia-­‐ logo   utilizzando  gli   strumenti   che   essa   mette   a   disposizione?   Cosa   rischia,   e   quali   sono  le   opportunità   che   nascono  da   un   nuovo  modo   di  intendere   la   co-­‐ municazione  politica   e  –  necessariamente   –  di   intendere   la  politica?  Quali  so-­‐ no,  insomma,  i  primi   passi   da  compiere   per  muoversi  in  questo  complesso  ed   articolato  universo?   Subito   dopo  è  la   volta  del  chi:  quali  sono   i  politici  che  sono  più  attivi  in  rete?  E   come  si  muovono?  Presentando   i  dati   di  tre   anni  di   ricerca,   abbiamo   scelto  di   non   dare   “le  pagelle”  alla  comunicazione   dei   singoli   politici,  ma   di  analizzare  il   fenomeno  della  comunicazione   politica  online  nella  sua   complessità,  parlando   di  politici  nazionali,  di   sindaci  e   di  giovani  amministratori.   Ne   esce  un   quadro   d’insieme,   necessariamente   sfumato,   su   come   i   politici   italiani   intendono   ed   usano  la  Rete.   La   seconda   parte   è   dedicata   a   quelli   che   sono  forse   i   quesiti   più   importanti:   come   si  fa?  Come  fare  per  iniziare  a  muoversi  in  Rete?  Quali  sono  gli  strumen-­‐ ti,  e  quali  i   contesti  giusti?  Ma  soprattutto:  come  funzionano  le   applicazioni  che   la  rete  mette  a  disposizione?  Si  parte   dalla  descrizione  delle   funzionalità  e  del-­‐ le  caratteristiche  di   un   semplice  Sito  Internet,  per  passare  a  presentare  le  pos-­‐ sibilità   offerte   dai   Blog   ed  arrivare   a  discutere   dei   principali   Social   Network   Site,  Facebook  in  testa.   Di   ogni   strumento   vengono  presentate   le   caratteristi-­‐ che   di  base   e   sono  enfatizzati  punti  di  forza  e  di  debolezza.  Nel   testo  sono   inol-­‐
  • 14. 12 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo tre  riportate   alcune   schede  tecniche,   che  aiutano  a  comprendere,  passo  a   pas-­‐ so,   come   fare   per  avviare   una   propria   presenza   online.   Insomma,   un   vero   e   proprio  manuale  pratico,  per  muovere  i  primi  passi  in  quella  che  è  stata  ef`ica-­‐ cemente  de`inita  la  parte  abitata  della  Rete. In  conclusione,   lo  spirito  con   il  quale   è   stato  scritto  questo   testo   non  è   certo   quello  di  chi  vuole,  con  un  libro,   porre  le  basi  per  una  visione   nuova  o  avveni-­‐ ristica  di  un  tema   complesso  e   dinamico  come  quello  della  comunicazione   po-­‐ litica.   Più   semplicemente,   il   proposito   è   “soltanto”   quello   di   cercare   di   dare   strumenti   ed   ausili   a   chi   di   questo   tema   si   occupa   quotidianamente.   Di   farlo   fornendo  alcune  indicazioni  utili  a  comprendere  i  parametri  di  un  contesto  che   nasce  dall’incontro  di  tre  mondi:  la  comunicazione,  la  politica  e  la  Rete. Speriamo  di  esserci  riusciti.                                                                                                                                                                          Gli  autori
  • 15. Manuale di comunicazione politica in Rete 13 PARTE I - Il cambiamento della comunicazione politica nell’era del Web2.0
  • 16.
  • 17. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 15 1. Verso il cambiamento 1.1. Lo scenario Blog,   Social   Network,   Coda  Lunga.   Fenomeni  che   sino   a   pochissimi  anni   fa   erano  riservati  ad  un   ristretto  numero  di  appassionati  ed   esperti  oggi  –  com-­‐ plice   anche   e   soprattutto  l’enorme   crescita   di   alcuni   Social   Network   –  hanno   vissuto   una   diffusione   tale   da   essere   entrati   a   pieno   titolo   nella   vita   di   ogni   giorno.   “L’ho  visto  su  Facebook”  è  un’affermazione   ormai   comune  negli   uf`ici,  nelle  au-­‐ le,   in  autobus.   La  diffusione   di  quelli  che   vengono   de`initi  “media  conversazio-­‐ nali”  è  ormai  tale  che  “esserci”  si  avvia  a  diventare  molto  più  comune  che  “non   esserci”.  Quella  che  prima   era  stata  de`inita  “era   dell’accesso”   è  divenuta  ormai   “l’era   della   presenza”.   Presenza  nelle   piazze   virtuali,   ovviamente,   nuovo  luogo   di  ritrovo  di  vecchie  e  nuove  generazioni  di  utenti   della   Rete.    Rete   che  non  ha   soltanto   attuato   un  processo   di  rimediazione   degli  altri  strumenti  di   comuni-­‐ cazione  (televisione  e  carta  stampata  in  primis),   ma  che  –  trasformando  l’uten-­‐ te   da   spettatore,   lettore   o  ascoltatore   in   vero  e   proprio   interattore   –  sta  pro-­‐ fondamente  ed  inesorabilmente   mutando   il  sistema  dei  media  ed  il  modo  stes-­‐ so  di  fare  comunicazione. Le   persone   si  stanno  abituando  sempre   più  ad  interagire.   Sempre   più  di   rado   le   comunicazioni   sono  unidirezionali,  sempre   più   frequentemente   l’utente   ha   la  possibilità   di  dire  la  sua,  di  commentare,  di  relazionarsi  con  il  proprio  inter-­‐ locutore.   L’era  della  presenza  è  anche  l’era  della  partecipazione.  E  la  partecipa-­‐ zione  porta  –  o  dovrebbe  portare  –  alla  consapevolezza.   In   questo  quadro,   naturalmente,   si   colloca  anche  la   comunicazione  politica.   Vi   si  colloca  per  due   motivi:   in   primo  luogo  perché   l’utente,  interattore  attivo  nel  
  • 18. 16 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo sistema  dei  media,  si  aspetta  sempre  di  più  un  rapporto   di  scambio.  Rapporto   di   scambio  che   nasce   dal   fatto   che  il  politico   non  è   più   irraggiungibile   ma   di-­‐ viene   potenzialmente   sempre   più   a   portata   di   mano   (o   meglio   a   portata   di   click)  e   quindi  sempre  più   vicino.  In  secondo  luogo  perché  il  politico  –  purché   consapevole   delle   potenzialità  di  tali   strumenti  -­‐  dispone   oggi  di   possibilità  di   comunicazione   e   di  contatto  con  la   sua   base  assolutamente   inimmaginabili  in   tempi  anche  recenti.     Negli  ultimi  tre   decenni,   con  l’avvento  e  la  diffusione  massiccia  del  mezzo  tele-­‐ visivo,  il  rapporto   tra  politici  e   cittadini  è   cambiato   notevolmente  ed  il  sistema   dei   media,  prima  secondario,   è  venuto  man   mano  imponendosi.  La   comunica-­‐ zione   politica,   un  tempo   veicolata   dalle  organizzazioni   partitiche   e   basata   sul   contatto   diretto  con  gli  elettori,  si  è  modellata  ed   adattata  alle  logiche  mediati-­‐ che,  relegando  la  `igura   del  cittadino  in  una  posizione  di   sostanziale   marginali-­‐ tà. L’avvento   di   Internet   e   degli   strumenti   propri   di   quello   che   è   stato   de`inito   “Web2.0”   destruttura   e   ride`inisce   secondo  nuove  modalità  il  rapporto  tra   gli   attori  della   comunicazione  politica.  Questa  ritrovata  centralità  dell’utente  pone   il   politico  nella   condizione   di  dover  ripensare  attentamente   la   sua  comunica-­‐ zione:   se   negli   ultimi   anni   il   sistema   politico   ha   dialogato   praticamente   solo   con   quello  dei   media,   gli   strumenti   orientati   al   Web2.0   possono   far  sì   che   il   cittadino-­‐elettore  torni  ad  avere  un  ruolo  centrale  in  questo  confronto.   Negli  Stati  Uniti  d’America   la  Rete   è  già  entrata   a  pieno  titolo  nelle  strategie  di   comunicazione   dei  politici,   tanto  come  strumento  da   adottare   attivamente  per   una   comunicazione   più  ef`icace   (si  veda   a  titolo   di  esempio   la  campagna  elet-­‐ torale   di  Barack   Obama),   che  in   quanto  contesto  da   conoscere   per   evitarne  le   trappole  e  le  minacce  (si  pensi  al  caso  di  Trent  Lott 1). Alcuni  politici   hanno  colto   i  segnali  di  cambiamento  e  hanno  tentato  di   entrare   nella   conversazione,   rendendosi  presto  conto   di   quanto  sia   dif`icile   gestire   la   1  Trent  Lott,  senatore   americano   che  nel   2002   fu   al  centro  di  uno  scandalo  a  seguito  di  una   mo-­‐ bilitazione  partita  dal  mondo  dei  Blog.
  • 19. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 17 propria   immagine   e   la   propria   reputazione   su   un   mezzo   di   comunicazione,   qual  è  Internet,  in  cui   si  agisce  all’insegna   della  trasparenza  e  della   condivisio-­‐ ne.  Ma   tutti  gli  esponenti   politici   devono  necessariamente   oggi  guardare   con   attenzione   ed  interesse  a   tutte  quelle  forme   di  comunicazione   “dal   basso”  che   vanno  sempre  più  chiaramente  delineandosi.   Quanto  questa  consapevolezza  ha   penetrato  il  sistema   politico  italiano?  Quan-­‐ to  i  nostri  politici  hanno  compreso  l’importanza   del  ruolo  dei  media   conversa-­‐ zionali   nell’ambito  delle   loro   strategie   di  comunicazione  politica  e   –  ancora  di   più   –  nell’ambito   della   loro  attività?  Quanto   i  rappresentanti  eletti  dal   popolo   italiano  in  Parlamento  hanno   compreso   il  fatto  che    strumenti  come  Blog  e   So-­‐ cial   Network,   nella   loro   semplicità   e   nella   loro   immediatezza,   rappresentano   una  risorsa  di  inestimabile  valore  per  mantenere  un  contatto  reale  e   quotidia-­‐ no  con  i  propri  elettori  ed  il  loro  territorio?   Sono   questi  alcuni  dei   quesiti  cui   si   tenterà  di  dare   risposta   nelle   pagine   che   seguono. 1.2. Le ragioni di un manuale sulla comunicazione politica in Rete Questo  testo  ha   l’obiettivo  di  abbordare  in  modo   sistematico  e   possibilmente   pratico   il   tema   della   comunicazione   politica   nell’era   del  Web2.0,   a   partire   da   un’analisi   che   si   inserisce   in   un  contesto   inedito  dal  punto   di  vista   storico:  la   transizione   dall’universo   della   televisione   all’universo   di   Internet,   ovvero   il   transito  dalla  “teledemocrazia”  alla  “cyberdemocrazia”.   In   questa  trasformazione   da  una  società  nella   quale   la  televisione  era  sovrana   assoluta   ad  una   “società   liquida”,  che  ricerca   nuovi  linguaggi  e   comportamenti   collettivi  in   dinamiche   originate   dai  mondi   che  la   Rete   apre,   i  politici   sono  in   ritardo.   Il   risultato   è   che,   mentre   la   politica   realizza   ancora   troppo   spesso   i   propri  compiti   attraverso  la  routine  di  sempre,   il   crescente  popolo  degli  inter-­‐ nauti,  un  po’  alla  cieca   ma   con  ansia  ed   immaginazione,   esplora  nuovi  compor-­‐
  • 20. 18 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo tamenti   e   trova   nuovi  modi  per  far  sentire   la   propria   voce   anche   nella   sfera   politica. Nonostante   la   portata   e   le   profonde   implicazioni  della   rivoluzione   in   atto,  un   impatto   determinante   dell’utilizzo  della  Rete   sulle  consultazioni   elettorali  non   è   ancora   stato  dimostrato,   ed  anzi  molti  analisti  sostengono  che  “Internet  an-­‐ cora  oggi  non  sposta  voti”.  Tuttavia  ci  troviamo  di  fronte  ad  un   contesto   in  ra-­‐ pida   evoluzione,   e   viviamo  una   fase   di   transizione   e   di  grande   fermento   che,   pur  portando  in  dote  forti  elementi  di   contraddizione,  sembra  ribadire   ad  ogni   passo  lo  stesso  concetto:  la   necessità   di   imparare  rapidamente  a   presidiare  la   comunicazione   in   Rete,  di  essere  da   subito  parte  della   transizione   in  atto  per   ritrovarsi,   in  uno  scenario  ormai  prossimo,  protagonisti   del  confronto  politico   online.   Per  dare  un’idea  delle  contraddizioni   che  caratterizzano   la  comunicazione   po-­‐ litica  del  nostro  tempo  e   delle  s`ide  che  ciò  comporta,  è  utile   citare  l’esperienza   politica  del   Presidente  degli  Stati  Uniti  Barack  Obama,  avendo  cura  di  confron-­‐ tare   quanto   accaduto   durante   la  campagna   per   le  elezioni   del  2008  con  quello   che   è   successo  invece   nelle   recenti   elezioni   di   Midterm   del   2010.   Nel   primo   caso,   l’uso  massiccio   della   Rete   nella   campagna   elettorale   dell’outsider   Barak   Obama   contribuì   senz’altro  al  successo  del  giovane  senatore  nero.  Il  ricorso  ad   Internet  dette   un  contributo  essenziale   per   la  mobilitazione   organizzativa   e  la   raccolta  di   milioni   di  piccoli  contributi,  tanto  da  caratterizzarsi  come  strumen-­‐ to   determinante,   in   grado   di   far  fronte   ai   costosissimi   spot   sui   media   main-­ stream   tradizionali.   In   quel  contesto,   in   mano  a   milioni  di   giovani   la   Rete   di-­‐ venne  il   canale  principale  di   un   messaggio  senza   centro  e  periferie,  in  grado  di   penetrare   in   milioni  di  case  americane  e  spingere   al   voto  settori  marginali  del-­‐ l’elettorato  -­‐  soprattutto  i  non-­white  -­‐  abituati  a  frequentare  poco  le  urne.   Eppure  appena  due  anni   più   tardi,  nelle   elezioni  di  Midterm  del  2010,  la  stessa   potente   funzione  di  orientamento  politico  è  stata   svolta  in  maniera   unidirezio-­‐ nale   dai   canali   televisivi   tradizionali.   I   sondaggi   hanno   infatti   indicato   che   l’81%   degli   elettori   nordamericani   ha   utilizzato   come   fonte   di   informazione   politica  quasi   esclusivamente   i  canali  news   della   TV  via  cavo  quali   Fox,   CNN   e  
  • 21. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 19 MSNBC.  In  particolare,  in  quest’ultima   campagna,   il  network   televisivo  Fox  si  è   caratterizzato  come  un  vero   e  proprio  “partito  di   opposizione”  all’amministra-­‐ zione  Obama.   In   questo  secondo  caso,  insomma,   la  comunicazione  televisiva  è   stata  quindi   un  fattore   di  in`luenza   cruciale   sulle  elezioni  di   Midterm,   facendo   da  cassa   di   risonanza  alle  dif`icoltà  del  governo  nel   dare  risposte  adeguate   alla   crisi   economica  e   nel   saper  comunicare   ef`icacemente   i  risultati  dalla   propria   gestione. Si   tratta   di   due   momenti   della   stessa   storia   politica   che   si   rivelano   di   segno   opposto   per  quanto  riguarda  il  ruolo  di   vecchi  e  nuovi  media  nell’in`luenzare  e   coinvolgere   l’elettorato.  E   proprio  per  questo  sembrano  suggerire   che,   se  da  un   lato   la   comunicazione   politica   oggi   non   può   più   fare   a   meno  di   confrontarsi   con   la  Rete  per  veicolare  i  propri  contenuti,  dall’altro  l’avvento  dei  Social  Net-­‐ work  impone   al   politico   ed   al   suo   staff  di   ripensare   la  natura   stessa   della   co-­‐ municazione  e  della  costruzioni  della  relazione  eletto/elettore.   Riassumendo   quanto   `in   qui   esposto:   nell’era   del   Web2.0   la   comunicazione   politica  non  può  più  essere  intesa   soltanto   come  la  capacità  del  candidato   e/o   dell’eletto  di  comunicare  unilateralmente   -­‐  specie  in  campagna  elettorale  -­‐  con   un  astratto  cittadino-­‐elettore.  Internet  è   un   mezzo   strategico  per  ampli`icare  il   proprio  discorso   e   rafforzare   la   capacità   di   convinzione  presso  l’elettorato  di   riferimento,  ma  richiede   di  volontà   e  capacità   per  interagire  e   costruire  collet-­‐ tivamente.   La   Rete  ed   i  Social   Network  incidono  -­‐   ed  incideranno  sempre  più  –   sui   processi   di   creazione   del   consenso,   sulle   capacità   di   far  emergere   la   lea-­ dership   politica,   sulle   relazioni  dinamiche   tra   la   politica   e   gruppi   più   o  meno   organizzati  di  interesse. A   differenza  della  radio   o  della   TV,  media  che   come   ha  affermato  Richard   Sen-­‐ nett   “hanno  la   capacità   di   accrescere   in   maniera   esponenziale   la   conoscenza   della   gente   su  quanto  accade   nella  società,   ma  inibiscono  drasticamente  la   ca-­‐ pacità  di  tradurre   questo  sapere   in   azione   politica”2 ,   la  Rete  si  alimenta  infatti   per  de`inizione  della  capacità   attiva   di  produrre   interazione,  di  stimolare   il  di-­‐ 2  Richard  Sennett,  The  Fall  of  Public  Man,  1974.
  • 22. 20 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo battito,  di  organizzare  e  mobilitare  rapidamente  gli  individui  ed  i  gruppi.   In  questo  senso,   è  evidente  che   se   da  un  lato  la   televisione   è  ancora   il  mezzo   più   ef`icace  per  raggiungere   il  maggior  numero  di  cittadini-­‐elettori,  dall’altro  il   limite   di   questo   strumento   è   dato  proprio  dal   fatto   che   il   messaggio   politico   che   passa  attraverso   lo  schermo   pone   il  pubblico  tutto   sullo   stesso  piano  e   si   rivolge  all’unica,   generica   categoria  del  “cittadino  astratto”.   L’ampiezza  e   gene-­‐ ralità   del   messaggio   politico   televisivo  e   l’assenza   di   un   vero  contraddittorio   possibile,  porta  così  a  concentrare  la  comunicazione  più  sugli   aspetti  legati   alla   personalità   del  politico  che   sui  contenuti  del  suo  discorso,   promuovendo  una   visione  della  politica  come  star  system  ed  un  linguaggio  politico  basato  su  “toni   forti”  e  sullo  scontro  permanente.   Nell’era   del  Web2.0,  per  contro,  l’aspettativa   di  base   è  che   ciascuno   sia  il  pro-­‐ prietario  di   ciò  che   conosce   e   che   l’interazione   non   sia   dunque   rivolta   tanto   all’acquisizione  di   informazioni  più   o   meno  “veritiere”,  quanto  a   generare   una   condivisione   di   contenuti   e   di  linguaggi   “tra   pari”,   che   può  raggiungere   gradi   diversi  di  costruzione  collettiva. Qualcuno  ha   de`inito   la  differenza   tra   il  linguaggio   politico   della   televisione   e   quello   della   Rete  come   la   differenza  esistente   tra   il  concetto   di  persuasione   e   quello   di  convinzione3.   Secondo   questa  chiave   interpretativa,  nella   comunica-­‐ zione  politica  tradizionale,  giocata  in  gran  parte  sui  media  mainstream,   “i   poli-­‐ tici  non  sono  troppo  preoccupati  dalle  relazioni  tra  la  parola  e  la  realtà,  poiché   perseguono  meno  la  convinzione   che  la  persuasione”4.  In   altre  parole,   alla  base   dei  messaggi  politici  attuali  c’è  soprattutto  quella  che  viene   de`inita   come  una   “narrazione  emotiva”,  mentre  la  Rete  impone  una  “narrazione  relazionale”.   Oggi,   insomma,  con  la  diffusione   dell’uso  dei  Social  Network  e  la  proliferazione   di  Blog  ed   altri   strumenti  della  Rete,  le   forme  di  comunicazione  politica  tradi-­‐ zionale   rischiano  di   perdere  quel  ruolo  di   “anello  di   congiunzione”  con  la   so-­‐ 3  Javier  del  Rey  Morató,  Comunicación  Política,  Internet  y  Campañas  Electorales,  2007. 4  Ibidem.
  • 23. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 21 cietà   e   le   sue   forme   di  organizzazione.   Di   non   essere   dunque   più   in   grado  di   saper  costruire  ed  intercettare  il  consenso,  o  di   canalizzare  il  dissenso  in  forme   costruttive  di  dialogo.   Va   anche   detto,   tuttavia,   che   il   ruolo   della   Rete   nella   comunicazione   politica   non  è  ovunque  omogeneo.   In  molti  Paesi  “occidentali”,  Internet  ha  già  segnato   profondamente   l’evoluzione   della   comunicazione   politica,   specie   nelle   sue   espressioni   più  tangibili,   ovvero  le   campagne   elettorali.   In  Italia  si  può  invece   affermare   che   i   nuovi   media   si  sviluppano   ancora   in  maniera   disomogenea   e   che  la  centralità  della   televisione   nella  vita   politica   non  è   venuta   meno.  Solo  le   istanze  di  alcuni  settori  rilevanti   della  società  civile  premono   af`inché  la  politi-­‐ ca   si  rinnovi  ed   innovi   anche   le   proprie   modalità   di   comunicazione,   introdu-­‐ cendo   uno   stile   più   partecipativo   e   coinvolgente,   pensando  a   strategie   di   co-­‐ municazione  integrata   che  comprendano  media   tra  loro  diversi  e   complemen-­‐ tari.  Quella  italiana,  è   una  transizione  ancora  incompiuta   verso  forme   più   mo-­‐ derne   di  campagna   elettorale  e   di  comunicazione   politica,  testimoniata   dal  ri-­‐ affermarsi   della   centralità   televisiva  anche   nelle   più  recenti  elezioni.  Permane   dunque   inevasa   l’esigenza   di   un   rinnovamento   nelle   forme   di   comunicazione   politica   quale  possibile  sbocco   alle  esigenze   di  inclusione  e  partecipazione  che   la  cittadinanza  manifesta  in  maniera  sempre  più  esplicita. Se   correttamente   utilizzati,  gli  strumenti  del   Web2.0  possono   contribuire  for-­‐ temente   a   creare   un   dialogo   effettivo   con   gli   utenti-­‐cittadini.   Per   il   politico   questa  può  essere  l’occasione   per  dialogare  con  l’elettorato,  capirne  le   esigen-­‐ ze   e  le  aspettative,   generare  consenso  dal  basso  e   rafforzare  la   propria   capacità   di   leadership  politica.  In  tempi  in  cui  la  politica  appare  sempre   più   concentrata   su  se  stessa   e   distante   dai  cittadini,  la  Rete  e  gli  strumenti  di  social  networking   possono  davvero  rappresentare   un   cambiamento   signi`icativo,   una  opportuni-­‐ tà  da  non  lasciarsi  sfuggire.
  • 24. 22 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo L’ASTENSIONISMO  IN  ITALIA:  UN  FENOMENO  IN   CRESCITA  DI  FORTE  RILEVANZA  POLITICA   In  Italia   il  fenomeno  dell’astensionismo   non  ha   mai  rag-­‐ giunto   i  livelli  elevati  che  hanno  caratterizzato  altri   Paesi   europei,  ma  ha  tuttavia  conosciuto   una  crescita  continua   nelle  ultime  tre  decadi.  La  quota   di  elettori  che  non  si  è  recata  alle   urne  è   aumentata  in  modo   costante  a  partire  dalle  elezioni  politiche  del  1976,  do-­‐ ve  rappresentava  il   6,6%   dell’elettorato,   Eino   alle  più  recenti   consultazioni   elettorali.   A   titolo   esempliEicativo,   è   sufEiciente   analizzare   i   dati   delle   consultazioni   avvenute  nell’ultimo   biennio:  nel  2009  alle  comunali  (consultazione  tradi-­‐ zionalmente  caratterizzata  da   una   buona  afEluenza)  la  percentuale   dei  vo-­‐ tanti  è  stata  del  61%,  scesa  addirittura  al  46%  per  le  provinciali. Le   elezioni  europee  2009,  dal  canto   loro,  hanno   ribadito  questo   trend  con   una  percentuale  di  votanti  attestata  su  un  modesto  66,46%.  Se  poi  alla  quo-­‐ ta   di  cittadini  che  non  si  sono   recati  alle   urne,  si  aggiungono  i  dati  relativi  ai   cosiddetti  voti  inespressi  –  le  schede  bianche  e  le  schede  nulle  –  che   a  rigo-­‐ re  vengono   annoverate   tra  le  opzioni  astensioniste  poiché   non  esprimono   voti  validi  per  le  forze  politiche  in  competizione,  il  fenomeno  del  “non  voto”   assume   dimensioni   ancora   maggiori:   nelle   ultime   consultazioni   politiche   arriva  a  riguardare  quasi  un  elettore  su  quattro. Per   questo,  secondo   molti  analisti,   l’imponente  diserzione   dalle   urne  può   essere   deEinita   come   “il   più  importante   fenomeno   politico   di  massa   regi-­‐ strato  negli  ultimi  tempi”1. -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐ 1   Linda   Laura   Sabbadini,  Partecipazione   politica   ed   astensionismo  secondo  un   ap-­‐ proccio  di  genere,  Roma,  2006.  
  • 25. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 23 1.4. Dialogare con il “primo partito d’Italia” In  un   contesto   come   quello  appena   descritto,   in   cui  il   “primo  partito  d’Italia”   risulta  appunto   essere   quello  di  coloro  che  non  votano,  l’avvento  di  Internet  e   la  diffusione  dei  Social   Network  è  stato  salutato  con  entusiasmo   da   tutti   coloro   che   hanno  visto  proprio  nella  Rete  la  possibilità  di  un   riscatto  della  politica.  Un   modo  per  ritrovare  un  contatto  diretto,  non  più   mediato,  tra  la  sfera  politica  ed   i   cittadini-­‐elettori.   Per   costruire   cioè,   anche   grazie   alle   tecnologie,   un   nuovo   modello   di   “democrazia   poliarchica”5 ,  caratterizzata   da   una   rinnovata   e   mag-­‐ giore  partecipazione.   Una   maniera   af`inché  la   politica  ed   i  suoi  esponenti   tor-­‐ nino  a  dialogare  con  “il  primo  partito  d’Italia”.   Si  tratta  di  una   cambio  di   prospettiva  in  via  di  costruzione:  con  gli   strumenti  e   la  logica   del  Web2.0  l’utente  ha  `inalmente   la  possibilità   di  generare   contenuti   in   prima   persona,   ma   anche   di   procurarsi   o   di   creare,   quindi   di   scambiare   e   condividere   ogni  informazione  ritenuta  utile.  Il  tutto   all’insegna   della   collabo-­‐ razione   orizzontale.   Le   implicazioni   anche   per   la   politica,   che   ora   si  vede   co-­‐ stretta   a   ripensare   attentamente   la   maniera   di  intendere   e   di   fare   comunica-­‐ zione,   sono   evidenti.   In   altri   termini,  la   comunicazione   politica   si  trova   oggi  a   dover  fare  i  conti  con  la   molteplicità   dei  canali  di  accesso   informativo  a  dispo-­‐ sizione  dei  cittadini  e  con  le  svariate   forme  di  aggregazione  virtuale   che  stanno   ride`inendo   il   contesto   e   gli   attori   della   stessa.   Non   può   più   dunque   essere   pensata   in   maniera   disgiunta   dalle   nuove   forme   e  dai  nuovi  linguaggi   dell’or-­‐ ganizzazione  sociale.   È   del   resto   evidente   che   la   Rete   ha   anche   cambiato   fortemente   il   DNA   delle   forme   di  attivismo,  anche  rispetto  al  passato  più  recente.  Appena  pochi  decen-­‐ ni  or  sono  il  movimento  studentesco  si  af`idava  per  l’organizzazione  delle  pro-­‐ teste  al  passaparola,  al  megafono  o,  al  massimo,  alla  pubblicazione  di  manifesti   e   volantini.   Per   contro,   ciò   che   ha   caratterizzato   le   più   recenti   proteste   degli   5  La  dePinizione,  proposta   da  R.   Dahl,  viene  dall’associazione  dei  due   termini  greci  di  democrazia   (potere   del   popolo)   e   poliarchia  (governo  di  molti)   e   sta   ad   indicare   quelle   forme   di   sistema   democratico   caratterizzate   da   ad   ampia   partecipazione.   Robert   A.   Dahl,   Sulla   democrazia,   Laterza,  2006.
  • 26. 24 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo studenti  alla   `ine   del  2010   è  stato  il  fatto  che   l’organizzazione  delle   proteste  –   modalità,  luoghi  e   slogan   –   è   stata   af`idata   al  passaparola   telematico  di   Face-­‐ book,   Twitter  e   degli   altri   Social   Network.   Le   recenti   mobilitazioni   degli  stu-­‐ denti  hanno  insomma  confermato  nei  fatti  come   l’utilizzo  dei   media   digitali  sia   diventato   l’elemento  imprescindibile   per  l’organizzazione,   il  coordinamento  e   la   comunicazione   delle   forme   di  protesta   adottate.   L’attivazione   di   Blog,  mai-­ ling  list  e  pagine  web,  ha  permesso  di  coordinare   le   attività,   di  favorire  la   circo-­‐ lazione   di  documenti  e   di  pubblicizzare  le   iniziative   dentro  e   tra  gli  Atenei,  fa-­‐ vorendo   lo   scambio   e   l’elaborazione   comune.   YouTube   è   stato   utilizzato  per   diffondere   i   `ilmati   degli   eventi   e   delle   manifestazioni,   poi   ripresi   dai   media   tradizionali  a  larga  diffusione6.   L’era   di  Internet  e   dei   cosiddetti  “personal  media”  ha   dunque   rinnovato  e   po-­‐ tenziato   profondamente  anche  gli   orizzonti   comunicativi  della   protesta.  Il  van-­‐ taggio   maggiore   offerto   dalla   Rete   è   senz’altro   quello  di  poter   comunicare   in   modo  veloce  ed  in  mobilità   con  un  numero  elevatissimo  di  persone,  per  esem-­‐ pio   consentendo   di   coordinare   una   manifestazione   organizzandone   i   movi-­‐ menti  direttamente  sul  campo7.   Insomma,   paradigmi  quali  la  partecipazione,  il  consenso,  il  dissenso  e  la  prote-­‐ sta   stanno  cambiando  nelle  proprie   modalità  e   forme   di   organizzazione   anche   in   funzione   della   diffusione  rapidissima   della   Rete  e   dei   Social   Network.  I  cit-­‐ tadini,   circondati   da   mezzi   di   comunicazione   e   canali   informativi   molto   più   interattivi  che   nel  passato  recente,  stanno  progressivamente   perdendo   lo  sto-­‐ rico  ruolo  che  li  voleva  anello  debole   tra  politica  ed   i  tradizionali  media  main-­ stream.   È  dunque  urgente  che  anche  i  politici  comprendano  le  peculiarità   tipiche  della   Rete  ed  avvertano   la  necessità   di  colmare   la   preoccupante   distanza   che   si   sta   6  Luca  RafPini,  Giovani,  nuovi  media  digitali  e  partecipazione  politica  (Paper). 7   Punto   di   svolta   può   essere   considerata   la   famosa   protesta   di   Seattle,   nel   novembre   1999,   quando   un’eterogenea   concentrazione  di  attivisti  impedì  ai  delegati  del  WTO  di  entrare   nell’edi-­‐ Picio  dell’incontro.  Si  trattò  di  mobilitazione   del   Social   Forum   organizzata   e   pianiPicata   strategi-­‐ camente  attraverso  la  Rete,  rivelatasi  di  un’efPicienza  ed  una  velocità  inusitati.
  • 27. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 25 allargando  tra   sistema   politico  ed  elettori  proprio  attraverso  Internet  e   le  sue   applicazioni   maggiormente   partecipative.   Come   vedremo,   Blog,   Siti   elettorali   con   ampi   spazi   dedicati   all’interazione   con   gli   utenti,   risorse   multimediali   aperte   ai   commenti   a   completamento   della   comunicazione   più   tradizionale   appaiono  gli  strumenti  più  adatti  per  assolvere  a  questo  impegno. 1.5. Comunicazione politica e Web2.0: un primo approccio Sebbene   il  proposito  di  questo  testo   sia  unicamente  quello  di  dare  strumenti   -­‐   cognitivi   ed   operativi   -­‐  a   coloro  che   intendano   confrontarsi  con   la   comunica-­‐ zione   politica  nell’era   dei   Social  Network,   può  tornare   utile   un   rapido  appro-­‐ fondimento  sui   concetti  e   sulle   complesse   problematiche   connesse   al   campo   della   comunicazione  politica.  È   questo  infatti  un  ambito  eminentemente  inter-­‐ disciplinare   che,   oltre   alle   scienze   della   comunicazione   ed   alle   scienze   politi-­‐ che,  raccoglie   in  sé   anche   molti  altri  campi  di  studio  correlati  come  la   sociolo-­‐ gia  o  il  diritto. La  comunicazione  politica  non  è  la   politica   e  non  si  identi`ica  con   essa,  sebbe-­‐ ne  le  due  cose  siano  intrinsecamente  legate. Può   sembrare   un   paradosso,   ma   non   lo  è:  non   tutte   le   azioni   politiche   sono   ovviamente   riconducibili  ai  termini  ed   alle  categorie   della  comunicazione,  tut-­‐ tavia   molte  di  queste   non  arrivano  a   compimento  senza  ricorrere  alla  comuni-­‐ cazione,   senza   un   `lusso  di   messaggi  che   produca   determinati   effetti.   Ovvero   senza  un  adeguato  progetto  di  comunicazione.  Se  si  considera  che  le   circostan-­‐ ze  in  cui  si  sviluppa  un  progetto  politico  sono  spesso  avverse   –  politico,  partito   e  candidato  vivono  generalmente  un   clima  di  tensione  e  di  aperta  concorrenza   –  si  comprende  come   la  comunicazione,  in   politica,  sia  da  considerare  qualcosa   di  più   dello  speci`ico  lavoro  di   uf`icio  stampa,   seppur  quali`icato.   Insomma,  la   comunicazione  politica  non  è  la   politica,  però   la  politica  –  o  una  parte   signi`ica-­‐ tiva  di  essa  –  si  produce  anche  attraverso  la  comunicazione  politica.
  • 28. 26 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo Questo  inscindibile  legame  tra  i  mezzi  di  comunicazione  ed  i   politici  ha   addirit-­‐ tura  generato,  nei  fatti,  forme  nuove  di  fare  politica.   I  media  sono  molto  più  che   veicoli   per  il   trasporto  delle  idee   e  delle   opinioni,  ed  anzi  le   formano  o   le  de-­‐ formano  in   modo  sostanziale.   Emerge  perciò  un   modo  di   fare  politica  e  di   in-­‐ tendere   le  ideologie  fortemente   mediato  dai   mezzi  di  comunicazione,  tanto  che   taluni   critici   affermano   che   oggi   “la   politica   è   poco   più   che   un   fenomeno   di   immagine  mediatica”.   Dal  punto  di   vista  dell’analisi  accademica,  la  comunicazione  politica  può  essere   de`inita   come   lo   studio  del   rapporto  tra   i   tre   vertici   di   un   triangolo   formato   dalla   classe   politica,   dai   media   e   della   cittadinanza.   Storicamente,   in   primo   luogo   la   comunicazione   politica   stava   a   signi`icare   lo   studio   della   comunica-­‐ zione  del  governo  verso  gli  elettori.  Poi  si  è   passati  a  considerare  la   comunica-­‐ zione   politica   come   l’interscambio   dei   discorsi   politici   tra   la   maggioranza   e   l'opposizione.  In`ine,  il  campo  si  è  ampliato  allo  studio  del  ruolo  dei  media  nel-­‐ la   formazione   dell'opinione   pubblica   ed   all'in`luenza   dei   sondaggi  d’opinione   nella   vita  politica.  Oggi,  lo  studio  di  questo   fenomeno  comprende  il  ruolo  della   comunicazione   nella  politica  in  senso  ampio,  ed  integra   nell’analisi  sia  il  ruolo   dei  media  e  dei  sondaggi   d’opinione,  sia  quello  del  marketing  e   della  pubblicità   politica   (in  particolare   durante   i   periodi  elettorali).   In  questo  contesto,   la   co-­‐ municazione  politica   designa   quindi   tutte   quelle   forme  di   comunicazione   che   hanno   per   oggetto   la   politica.   Tiene   perciò   conto   delle   due   caratteristiche   principali   della  politica   contemporanea:   l'espansione   della  sfera   politica  a  qua-­‐ si   tutti  i  settori  della  vita  civile   e  lo  spazio  crescente  dato  in   essa   alla   comuni-­‐ cazione,   sia   per   il   peso   che   hanno  oggi   i   media   nella   creazione   dell’opinione   pubblica,   sia  per  la   capacità   di  in`luenza   sulle  scelte  politiche   che   ha   l’uso   (ed   abuso)  dei  sondaggi  di  opinione. Insomma,   l’approccio  maggiormente   adottato  è   quello  che   vede   la   comunica-­‐ zione  politica   come   il  prodotto  dell'interazione  fra  i  tre  attori  della  polis:  il  si-­‐ stema  politico  (le  istituzioni,   i  partiti,  i  politici),  il  sistema  dei  media  (le   impre-­‐ se   di   comunicazione,   i   giornalisti)   ed   il   cittadino   elettore.   In   altri   termini,   la   comunicazione   politica   è   vista   come   "motore"   dello   spazio   pubblico,   dal   mo-­‐ mento   che   il  suo  ruolo  fondamentale   è  favorire  la  co-­‐relazione  tra  i   rappresen-­‐
  • 29. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 27 tanti  ed   i  rappresentati:  ovvero,  tra  il   potere  politico   ed  i  cittadini.   Questi  ulti-­‐ mi,  però,  sono   per   lo  più  visti   come   meri  destinatari  della   comunicazione  pro-­‐ veniente  dal  sistema  politico  e  dal  sistema  dei  media. Per   descrivere   lo   scenario   attuale   e,   soprattutto,   per   il   discorso   che   stiamo   conducendo,   sembra   allora  essere  maggiormente   appropriata  una   concezione   del  fenomeno  che  si   riferisce   alla  comunicazione  politica  soprattutto  come   “lo   scambio   ed   il   confronto  dei   contenuti   di   interesse   pubblico  politico   prodotti   dal  sistema   politico,  dal   sistema   dei  mass  media   e  dal  cittadino-­‐elettore”8.   Tale   de`inizione   mostra   infatti   che,   oltre   all’oggetto   trattato   dalla   comunicazione   politica,   gli  attori   in  gioco  sono  diversi:  il   sistema   politico,  il  sistema   dei   mass   media   ed   il  cittadino-­‐elettore.   E   mostra   soprattutto  come   il  Dlusso  di   informa-­‐ zioni  si  realizza  attraverso  scambi  necessariamente  pluridirezionali.   Tutti  e  tre   gli   attori   coinvolti,  infatti,  creano,  scambiano  e   ricevono  messaggi  di   natura  politica,  elaborati  in  diverse  forme.   Il   primo   di   loro,   ovvero   il   sistema   politico,   comprende   generalmente   tutte   quelle   istituzioni   politiche   che   costituiscono   la   struttura   portante   della   vita   politica  di  un  Paese,   siano   essi  soggetti  istituzionali   (il  parlamento,   il  governo,   la   magistratura)   o   non  istituzionali  (i   partiti,   i  movimenti,  i   gruppi  di   pressio-­‐ ne).   Il  secondo  attore  di  comunicazione  politica  è  il  sistema   dei  media,  ovvero  l’in-­‐ sieme   delle   istituzioni   mediali   che   contribuiscono  alla   formazione   ed   alla   di-­‐ stribuzione   della   conoscenza.   In   genere,   i   mezzi   di   informazione   si   pongono   come   interlocutori  tanto  dell’opinione  pubblica   quanto   delle   componenti  isti-­‐ tuzionali   e   partitiche   del   sistema   politico,   rapportandosi   in   forme   diverse   in   ciascun  contesto  culturale.   L’ultimo  grande  attore   della  comunicazione  politica   è  il   cittadino-­‐elettore,  an-­‐ che  se  spesso   il  riferimento  ad  esso  si  associa  al  concetto  “scivoloso”  di   opinio-­‐ ne  pubblica,  che  ne  “spersonalizza”  completamente  il  pro`ilo.   8  Gianpietro  Mazzoleni,  La  comunicazione  politica,  il  Mulino,  1998.
  • 30. 28 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo Come  vedremo  più  avanti,  questa   distinzione  tra  cittadino-­‐elettore  ed  opinione   pubblica   può  avere   una   forte   rilevanza   tanto   sul   versante   delle   modalità   del   “far   politica”   che   su  quello  della   partecipazione   -­‐   effettiva   ed   attiva  -­‐   alla   vita   politica. 1.6. Le tre generazioni della comunicazione politica Per   comprendere   appieno  i  cambiamenti   avvenuti  nel  modo  di  fare   comunica-­‐ zione   è   utile   una   sorta   di  “periodizzazione”   della   comunicazione   politica  pro-­‐ posta   nel  1999   da   Blumer  e   Kavanagh 9,  che   individua   idealmente   tre   genera-­‐ zioni  (che   nella   realtà  tuttavia   ancor  oggi  si   sovrappongono)  di   questa  tipolo-­‐ gia  di  comunicazione. Secondo   questo   schema,   una   prima  fase  della  comunicazione  politica   -­‐   prece-­‐ dente   all’avvento   della   televisione   –  è   caratterizzata   dal  fatto   che   i   messaggi   politici  venivano  diffusi   attraverso  il  contatto  diretto  e   la  mediazione   delle  or-­‐ ganizzazioni   di   partito  o   dei   gruppi   politici   organizzati.   Il  livello   di   mobilita-­‐ zione  di  questi  attori  era  perciò   fondamentale  per  conseguire  i   successi  eletto-­‐ rali.   Una   seconda   fase,   caratterizzata   dall’avvento   e   dalla   diffusione   massiccia   del   mezzo  televisivo,  vede   la  comunicazione  politica   divenire  un  fenomeno   media-­‐ tizzato,  basato   su  messaggi   sempre  più  massi`icati.  Iniziano  così  a  comparire  le   prime  forme   di  “personalizzazione”   e  “professionalizzazione”  della   comunica-­‐ zione   politica,  che   si   af`ida  mano  a   mano   al  contributo  di  consulenti   e  profes-­‐ sionisti  del  marketing.   La   terza   ed   ultima   fase   è   invece   quella   attuale,   che   segna   la   de`initiva   predominanza  della   professionalizzazione   della   comunicazione,   l’emergere  di   una   ricezione   sempre   più   frammentata   e   selettiva   e   -­‐   cosa   fondamentale   -­‐  la   presenza  di  una  moltitudine   di   canali  comunicativi  che  rendono  possibile  l’in-­‐ 9  Jay  G.   Blumler,  Dennis  Kavanagh,  The   third   age  of  political   communication:  InPluences  and  fea-­‐ tures,  1999.
  • 31. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 29 terattività.   Questa  impostazione  su  tre  “tappe”  è  ripresa  ed  approfondita  da  un  successivo   studio  della  Norris,  incentrato  sull’analisi  delle   trasformazioni  nelle  campagne   elettorali  delle  “democrazie  più  evolute”10 .  In   questo   caso,   nella  prima   fase   le   campagne   elettorali   “premoderne”   sono   caratterizzate   dall’estensione   del   di-­‐ ritto  di  voto   a   gruppi  sempre   più   vasti  di  individui  e  si   basano  sul  contatto  fac-­‐ cia  a  faccia   con  i   cittadini  da   parte  dei   candidati,  nonché   sulla  capacità  e  la  for-­‐ za   delle   organizzazioni   di   partito   dislocate   sul   territorio.   L’uso   dei   media   in   questa  fase  è   limitato,  dato  che   l’elettorato  è   piuttosto  stabile  ed   il  sistema  ri-­‐ sulta  dominato  dal  cosiddetto  “voto  di  appartenenza”   (ad   un  partito  o  ad  uno   schieramento  ideologico). La   seconda   fase,  ovvero  quella   delle   “campagne   elettorali   moderne”,   coincide   appunto   con   l’affermazione   del   mezzo  televisivo.   Accanto  alle   organizzazioni   di  partito  ed  ai   volontari,  compaiono  i   primi   professionisti  della   comunicazio-­‐ ne   politica,   l’elettorato   è   meno  stabile   ed   il   voto   di   appartenenza   perde   pro-­‐ gressivamente  d’importanza. L’ultima   fase,   cioè   quella   delle   “campagne   elettorali   postmoderne”,   inizia   nella   seconda   metà   degli   anni  Ottanta   con   la   moltiplicazione   dei   canali   TV  e   trova   poi  piena  affermazione  durante   gli  anni  Novanta  con  la   diffusione  di   Internet,   ovvero   la   diffusione   del   mezzo   interattivo  per  eccellenza,   in   grado   tornare   a   proporre  un  possibile  dialogo  diretto  tra  cittadini  e  candidati.   Ciò   non  signi`ica,  per  certo,  che  oggi  tutta  la  comunicazione   politica  sia  di  “ter-­‐ za   generazione”.   Anzi,   è   possibile   rilevare   una   compresenza,   nell’arco   di   una   stessa   campagna   elettorale,   di   strategie   comunicative   ispirate   a   principi   di   “generazioni”  diverse.   Tuttavia,   lo   scenario   delineato   introduce   la   necessità   di   approfondire   alcune   caratteristiche   di   contesto   ed   i   caratteri   distintivi   delle   moderne   strategie   di   comunicazione  politica. 10  Pippa  Norris,  A  Virtuous  Circle:  political  communications  in  post-­‐industrial  societies,  2000.
  • 32. 30 S. Epifani, A. Jacona, R. Lippi, M. Paolillo 1.7. Caratteri distintivi della comunicazione politica attuale Fra   i   caratteri   distintivi   della   comunicazione   politica   odierna,   c’è   da   rilevare   innanzitutto  il  fenomeno   di  dilatazione  della   durata  temporale  della  campagna   elettorale.   Tanto  che   oggi  spesso  si   parla  di  “campagna   permanente”.   Ovvero,   quel   fenomeno   che   sta   ad   indicare   come   il   con`ine   tra   campagna   elettorale   e   periodo  di   governo   sia   oggi  piuttosto  ristretto,   dato  che   l’azione   di  governo  è   divenuta  uno   dei   principali   strumenti  per  costruire   quotidianamente   consen-­‐ so,  anche  in  vista  dei  futuri  appuntamenti  elettorali.   Questo  fenomeno  di  “allungamento”  della  campagna   elettorale   si  sta   veri`ican-­‐ do   nelle   principali   democrazie   occidentali.   E   l’uso   della   Rete   si   inserisce   ap-­‐ pieno  in   questo  quadro,   poiché  permette  di  avere  a  disposizione  strumenti  che   permangono   al   servizio   degli   esponenti   politici   anche   dopo   l’esito   del   voto,   rendendo  disponibili  l’aggiornamento  costante   ed  il  dialogo  interattivo  con  gli   elettori  in  modo  immediato  e  permanente. In   secondo   luogo,  è   evidente   che   la  comunicazione  politica  odierna  si  realizza   sempre   più  sotto  i   ri`lettori  onnipresenti  dei  mezzi   di  informazione,  e  che  que-­‐ sti  appaiono  ormai  come  protagonisti  autonomi  di  ogni  campagna  elettorale.  Si   parla  perciò  di   mediatizzazione  della  comunicazione  politica,  al  `ine  di  mostra-­‐ re   come  da   un   lato   il   pubblico  sia  sempre  più  dipendente  dai  media  per  cono-­‐ scere   l’agenda   del   dibattito   politico.   E,   dall’altro,   come   i  media  siano   divenuti   nel  tempo   veri   protagonisti   nel  gestire  gli   scenari  della  politica.   Va   cioè  ricono-­‐ sciuta  una  sorta  di  interazione   continua  fra  il  sistema  politico  e  quello  mediati-­‐ co,  che  si  traduce  spesso   nella  de`inizione  e  messa  a  punto  dell’agenda  politica   stessa  e  dei  temi  e  modalità  di  discussione  del  confronto  politico.  Alla  base,  sta   il   fatto  che  “i  media  non   sono  un  tramite   neutrale  di  comunicazione  tra  partito   ed   elettori,   ma   attori   con   cui   le   forze   politiche   devono   negoziare   le   proprie   forme  espressive  e   le   modalità  di   presenza   politica   ed  ideologica,   a  cui,   cioè,  i   partiti  stessi  si  devono  adattare”11 .   11  Grossi,  Mancini,  Mazzoleni,  Giugno  1983:  una  campagna  elettorale,  RAI-­‐ERI,  1985.
  • 33. Manuale di comunicazione politica in Rete - 1. Verso il cambiamento 31 Ciò   sta   a   signi`icare   che   le   stesse   campagne   elettorali   tendono  a   conformarsi   alle   esigenze  organizzative,  ai  tempi  ed  alle  `inalità  di  intrattenimento  proprie   dei  mass  media,  in  altre   parole  alla  cosiddetta   media   logic.   Questo  “adattamen-­‐ to”  può  avvenire  in  modo  attivo,  quando  i   candidati  rinunciano  alle  loro  moda-­‐ lità   comunicative   per  ricon`igurarle   secondo   gli   schemi   imposti  dai   media;   o   addirittura   in  modo   passivo,  quando  sono  gli   stessi  messaggi  elettorali  ad   es-­‐ sere  ripensati  e  riconfezionati  secondo  le  logiche  mediatiche. A   ciò  si  debbono  aggiungere   altre   due  considerazioni:  la  prima   attiene  al  fatto   che   ormai  la  politica  è  divenuta  a   tutti  gli  effetti   un’occupazione  a  tempo  pieno,   che   sempre   più   spesso   impone   al   politico   il  ricorso   ad   esperti  per  la  messa   a   punto  delle  strategie  di  comunicazione   e  d’immagine.   La   seconda,  ad  essa   cor-­‐ relata,  attiene  alla  sempre  maggiore  centralità  del  singolo  candidato/esponen-­‐ te  politico  rispetto  all’organizzazione  partitica,  facendone  di  fatto  l’attore  prin-­‐ cipale   della   comunicazione   politica12.   Si   tratta   di  un  cambiamento  sostanziale   nella   maniera   di  fare   e   di   comunicare  la   politica,   poiché   le   elezioni  -­‐  locali   o   nazionali   -­‐   si   caratterizzano   come   una   s`ida   fra   due   `igure   politiche,   più   che   come  confronto  di  idee  e  programmi. Si  ritiene  siano  state   le  prime  campagne  televisive,  trasmesse   da  emittenti  pri-­‐ vate,  ad  aprire  la   strada   ad   una   sempre  maggiore   personalizzazione   e   spetta-­‐ colarizzazione   della   politica.   Il   proliferare   delle   rubriche   e   gli   spot   elettorali   ruppero  a   suo   tempo   le   consuetudini   delle   paludate   “tribune   politiche”   della   RAI,   nelle   quali  predominava   la   comunicazione   dei   partiti.  Scoperte   le   poten-­‐ zialità   della   pubblicità  elettorale,   ben   presto  la   personalizzazione   della   comu-­‐ nicazione   politica   fu   seguita   da   una   vera   e   propria   spettacolarizzazione   dei   messaggi,  cui  il  mezzo  televisivo  si  prestava  -­‐  e  si  presta  -­‐  perfettamente. Le  qualità  personali  del  candidato  sono   man  mano  diventate  così  esse  stesse  il   contenuto   della   proposta   politica   e   l’elemento   centrale   della   comunicazione   12   Le   elezioni  del   1996   divengono  in   Italia   la   prima  occasione   per  una   vera   e  propria   competi-­‐ zione   diretta   e  personale   fra   i  due   aspiranti  alla   leadership  di  governo,   nel   quadro  di  un  clima   politico   che   impose   alle  coalizioni  di   presentarsi  attraverso  la   Pigura   del   proprio  leader  designa-­‐ to.