SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Télécharger pour lire hors ligne
G. SALVINI
GARBAGNATEVIAL E C ARLO F ORL AN IN I, 95
1
LOCALIZZAZIONE
2
La realizzazione del nuovo Ospedale Salvini di Garbagnate Milanese è un
esempio di eccellenza costruttiva e tecnologica.
Anno 2011-2014
Committente Infrastrutture Lombarde S.p.A.
Durata cantiere 3 anni
Durata concessione 27 anni
Foto cantiere
Nov. 2012
Foto cantiere
Giu. 2013
3
ELABORATI GRAFICI
Sezioni e planimetrie esecutivi
4
L’AMBIENTE
Il nuovo fabbricato è inserito all'interno di un'area di circa 130.000 metri
quadrati, adiacente al vecchio ospedale, all'interno del comprensorio del Parco
Regionale delle Groane. Nell'ambito di una costante attenzione per l'ambiente
e il territorio, quasi un terzo di questa superficie totale è stata dedicata ad aree
verdi.
www.parcogroane.it
5
L’ARCHITETTURA
La superficie totale della nuova costruzione si estende per 97.859 mq, di cui
24.838 m² per il parcheggio auto.
Per la realizzazione delle opere si sono rese necessarie attività di sbancamento
con produzione di terre da scavo per una quantità di circa 25mila mc. La
realizzazione di 10 sondaggi a carotaggio continuo, ha permesso il prelievo di
24 campioni a diverse profondità. A seguito della conferma di assenza di
inquinamento nel terreno (in base a: Titolo V, Parte IV del D.L. 152/2006), è
stato consentito il riutilizzo delle terre da scavo, ottimizzando l’impiego di
materia prima all’interno del cantiere.
L'architettura del nuovo ospedale di Garbagnate Milanese è caratterizzata dal
principio di orizzontalità. L'edificio risulta essere strutturato come un incastro
di volumi puri caratterizzati dall’inserimento di ampie superfici vetrate. La
planimetria del fabbricato trova il suo fulcro su un asse di distribuzione
centrale. Su di esso, da un lato si innestano come un pettine i tre corpi delle
degenze, dall’altro si sviluppa la piastra, in un’alternanza di spazi aperti e chiusi.
Nella spina centrale, oltre ai corridoi di distribuzione orizzontale, sono presenti
i collegamenti verticali distinti per visitatori, interni, personale e materiali,
nonché ampie corti vetrate che andranno a illuminare i corridoi di
collegamento.
La struttura si sviluppa su 3 livelli fuori terra più uno per le tecnologie
impiantistiche. Tre livelli interrati accoglieranno quasi tutti i posti auto per i
dipendenti e i visitatori. Il nuovo ospedale ospita Pronto Soccorso, diagnostica,
sale operatorie e sale parto per 500 posti letto. Sono previsti inoltre spazi per
la formazione e sale conferenze, oltre a zone reception e commerciali.
6
I FLUSSI INTERNI
La ricerca di una chiara gerarchia dei percorsi e di una completa separazione
dei flussi, già introdotta nella progettazione degli accessi e delle vie di transito
esterne, è proseguita, costituendo elemento fondante del progetto anche nella
risoluzione dei flussi interni. Tale differenziazione viene risolta sia con
l’individuazione di livelli dedicati alle varie tipologie di flussi sia con la
realizzazione di nodi di collegamento completamente separati.
Una prima schematizzazione nel sistema dei percorsi parte dall’individuazione
delle varie tipologie di utenza che possono essere così sommariamente
descritte: pazienti, personale, visitatori, ambulatoriali, materiali. In prima analisi,
agli utenti esterni quali visitatori e ambulatoriali viene riservato il livello terra,
che coincide con il punto di accesso all’ospedale per chi proviene dall’esterno.
Sul grande corridoio di distribuzione a tripla altezza sono localizzati gli
ascensori e i corpi scala che conducono alle aree di attesa dei vari reparti di
degenza o alle analoghe aree dei servizi di diagnosi e cura.
Il paziente accede al sistema ospedaliero dal pronto soccorso (P-1) e percorre il
corridoio di distribuzione, dedicato agli utenti interni, fino a giungere ai nodi di
risalita verticale. Il medesimo percorso è utilizzato dal personale per i
collegamenti in questo piano. Ai piani primo e secondo, sul grande asse di
distribuzione a tripla altezza, sono stati individuati i due percorsi, destinati ai
pazienti interni che collegano i punti di risalita con i reparti di degenza e le
aree di diagnosi e cura. Il flusso dei materiali trae origine dal livello -1 nel
quale, in area separata rispetto agli ambiti sanitari, sono localizzate le aree di
approvvigionamento dei materiali e delle attrezzature di servizio, quali cucina,
farmacia, depositi e magazzini. L’ampio cortile consente l’arrivo dei materiali
che vengono inviati, tramite tre punti di risalita, composti ciascuno da due
elevatori.
7
LE FINITURE
La scelta delle finiture di parete tiene conto di due fattori principali:
- la movimentazione di letti e carrelli comporta spesso urti alle pareti che
possono essere in questo modo sporcate o danneggiate;
- la normativa di prevenzione incendi pone delle limitazioni nella scelta dei
materiali per limitare il rischio di propagazione di focolai d’incendio all’interno
dell’edificio e pertanto prescrive che detti materiali abbiano caratteristiche
definite di reazione al fuoco;
- la normativa vigente di igiene chiede che alcuni locali possano facilmente
essere lavati e disinfettati e questo riguarda anche le pareti;
- l’uso previsto di alcuni locali implica la necessità di utilizzare finiture
adeguate: nei bagni finiture a tenuta dell’acqua e disinfettabili, nelle sale
operatorie negli ambulatori chirurgici, nella sale parto finiture anch’esse
disinfettabili ma anche di tipo asettico.
- è un intento fondamentale rendere l’ambiente ospedaliero accogliente, per
rendere meno spiacevole la permanenza dei pazienti
8
I SERRAMENTI
Il serramento adottato è in alluminio anodizzato formato da finestra a battente
e parte fissa, ma con prestazioni termiche ed acustiche migliorate grazie
all’utilizzo di particolari elementi di collegamento tra la parte interna e la parte
esterna dei profili di listelli di materiale sintetico termicamente isolante (Uf =1,4
W/m2K). Per il tamponamento delle parti trasparenti si è scelto di utilizzare un
vetrocamera che consentisse di migliorare ed ottimizzare le prestazioni
termiche, luminose, acustiche e di manutenzione utilizzando un vetrocamera
basso-emissivo, a protezione solare e autopulente.
Il sistema di oscuramento previsto per il
nuovo ospedale, con lamelle in lega di
alluminio-magnesio e prelaccate con
vernice antigraffio, possono essere
regolate in modo automatico. Assolve a
due funzioni: garantisce il totale
oscuramento notturno per consentire il
riposo dei pazienti e inoltre consente
una filtrazione della luce durante il
giorno per permettere di dare il
grado di illuminazione
desiderato alle stanze. In tal senso si presenta come una soluzione di uso
estremamente flessibile. In aggiunta a ciò, la sua collocazione all’esterno del
taglio termico consente, in caso di necessità, di abbattere notevolmente
l’effetto dell’irraggiamento solare, migliorando l’efficienza energetica
dell’edificio.
Sistema di oscuramento
9
ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE
L’illuminazione interna dell’Ospedale sarà realizzata con apparecchi illuminanti
a LED di ultima generazione. Tale soluzione sarà applicata per la viabilità del
connettivo (corridoi, disimpegni, aree comuni, ecc.), all’interno delle camere di
degenza, degli studi medici ed uffici.
Per quanto afferente sale diagnostica, TAC, ecc. l’illuminazione sarà composta
da apparecchi illuminanti con lampade fluorescenti lineari o compatte con
alimentatore elettronico, ottiche e riflettori adatti alla destinazione d’uso,
rifasati localmente, entro involucri di tipo chiuso ad esecuzione minima IP4x.
10
I SERVIZI
Automated guided vehicle
Al fine di migliorare la prestazione e la qualità del trasporto dei carrelli ai
reparti, si prevede l’implementazione di un impianto di trasporto pesante
basato sull’utilizzo di carrelli automatici AGV. L’impianto sarà costituito una
serie di veicoli autoguidati, gli AGV, programmati per la movimentazione dei
carrelli tra le aree logistiche ed i reparti. La gestione dei trasporti fra strutture
centralizzate (fonti) quali la cucina, la lavanderia, la farmacia, le zone di
deposito ecc. e i reparti (destinazioni) sarà effettuata utilizzando l’impianto di
trasporto pesante. I trasporti vengono espletati regolarmente e
conformemente a una programmazione. Cuore del sistema sarà la centrale di
comando, dotata di un software per il controllo di stazioni, veicoli, quadri
d’interfaccia con elevatori e porte; tale centrale sarà collegata a tutti i veicoli
attraverso une rete wireless, con cui i veicoli stessi riceveranno gli ordini di
trasporto e provvederanno alla loro esecuzione, avendo in memoria tutti i
percorsi e le possibili destinazioni. Ogni veicolo autoguidato navigherà grazie
ad un laser che, scansionando le caratteristiche delle superfici (pareti, angoli,
porte ecc.) e confrontandole con i dati in memoria sarà in grado di riconoscere
e correggere la propria posizione rispetto alla rotta virtuale immagazzinata nel
computer di bordo.
11
I SERVIZI
Stazione Bidirezionale
L’interfaccia utente e costituita da un monitor Touch-Screen. E’ previsto inoltre
un lettore di badge (del tipo magnetico o contact-less) per l’identificazione
dell’utente, sia per le operazioni di invio di un bossolo che di prelievo. Stazione
modello universale, completa di sistema di custodia dei bossoli in
impostazione e ricezione. Questa stazione e bidirezionale e consente quindi di
inviare un bossolo ad una qualsiasi altra stazione della rete e viceversa, salvo
l’introduzione di vincoli richiesti dalla cliente. Qualsiasi tipo di operazione può
richiedere l’identificazione dell’utente, mediante la lettura di un badge del tipo
magnetico o contact-less. La sequenza delle operazioni che l’utente esegue
presso la stazione rimane memorizzata nella centrale di comando.
Servizio mensa
L’ospedale vanta una grande mensa che usufruisce del servizio di gestione
veicolata Camst. La cottura e il confezionamento delle varie pietanze avviene
con la tecnica del ‘legame fresco-caldo’ oppure ’refrigerato’ con il
sistema Cook&Chill.
Tutte le procedure sono descritte all’interno del Manuale per la Qualità e la
Sicurezza Alimentare, redatto dallo staff di Qualità e Sicurezza Alimentare, e
sottoposto a verifica periodica dell’Ente di Certificazione Bureau Veritas.
Inoltre, il Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e la Sicurezza Alimentare
Camst è certificato in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN
ISO 22000:2005 e Codex Alimentarius.
12
LA SANITA’
Il progetto vanta una struttura a forte valenza alberghiera con i requisiti di
umanizzazione e sicurezza del paziente, ma nel contempo con la visione
operativa di razionalizzazione strutturale e quindi organizzativa, finalizzata
all’efficienza ed efficacia delle prestazioni sanitarie. Questo la rende
competitiva sul territorio sia nella funzione classica ospedaliera sia nelle attività
innovative, potenziate, di emergenza urgenza, day hospital, day surgery e
ambulatoriali.
Il nuovo ospedale ospita Pronto Soccorso, diagnostica, sale operatorie e sale
parto per 500 posti letto.
Nello specifico, le potenzialità dell’ospedale:
o Pazienti ambulatoriali: 39 Ambulatori;
o Degenti: 31 letti per il Day-Hospital;
o Chirurgia: 21 letti Day-Hospital;
o 7 Sale Operatorie di cui 5 da 36 mq e 2 da 42 mq;
o 12 Aree di Terapia Intensiva;
o 15 postazioni per Emodialisi;
o 25 culle di cui 3 incubatrici.
13
GLI IMPIANTI
La realizzazione del nuovo Ospedale G. Salvini di Garbagnate Milanese è un
esempio di eccellenza. Grazie ad un importante lavoro di costante ricerca, oggi
l’edificio può vantare la classificazione energetica in categoria A.
Con l’installazione degli innovativi impianti, si otterrà un notevole risparmio
energetico per la struttura ricorrendo alle fonti energetiche rinnovabili
rappresentate dal sole, vento e geotermia. Queste tecnologie permetteranno
di unire i seguenti aspetti:
- Rispetto delle esigenze architettoniche e di tutela ambientale;
- Inquinamento acustico pressoché nullo;
- Risparmio di combustibile fossile;
- Produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.
Gli impianti diminuiranno i consumi di energia elettrica del complesso
ospedaliero e immetteranno in rete le eventuali eccedenze.
L’impianto di produzione d’energia solare si divide ulteriormente tra elio
termico, utilizzato per la produzione di acqua calda destinata alle centrali
tecnologiche, ed il fotovoltaico, utilizzato per la produzione di energia elettrica.
Per il tamponamento delle parti trasparenti si è scelto di utilizzare una
vetrocamera che consente lo sfruttamento dell’energia dall’esterno del 33%.

Contenu connexe

Similaire à Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate

Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Servizi a rete
 
Presentazione Saol New 231111 FL_ B
Presentazione Saol New 231111 FL_ BPresentazione Saol New 231111 FL_ B
Presentazione Saol New 231111 FL_ BFranco Lana
 
Relazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.pptRelazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.pptEliseoPrinzi
 
Metronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del VomeroMetronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del Vomeronicola_belli
 
Palina e pensilina
Palina e pensilinaPalina e pensilina
Palina e pensilinakt_design
 
Palina e pensilina
Palina e pensilinaPalina e pensilina
Palina e pensilinakt_design
 
i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"
i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"
i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"Salvo Fedele
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiCertiMaC
 
Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Servizi a rete
 
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertineRelazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertineNewz.it
 
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...Toscana Open Research
 
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015infoprogetto
 
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pagesMichele Nuzzo
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Servizi a rete
 
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...Cristian Randieri PhD
 

Similaire à Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate (20)

Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
Sistema per il monitoraggio permanente con Tecnologia a Fibre Ottiche (F.O.) ...
 
Presentazione Saol New 231111 FL_ B
Presentazione Saol New 231111 FL_ BPresentazione Saol New 231111 FL_ B
Presentazione Saol New 231111 FL_ B
 
Relazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.pptRelazione tecnica_presentazione.ppt
Relazione tecnica_presentazione.ppt
 
Metronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del VomeroMetronapoli - Funicolari del Vomero
Metronapoli - Funicolari del Vomero
 
Palina e pensilina
Palina e pensilinaPalina e pensilina
Palina e pensilina
 
Palina e pensilina
Palina e pensilinaPalina e pensilina
Palina e pensilina
 
135 2016 organizzazione del cantiere
135   2016   organizzazione del cantiere135   2016   organizzazione del cantiere
135 2016 organizzazione del cantiere
 
i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"
i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"
i lavori infiniti del progetto "area pediatrica della città di Palermo"
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering Progetto Smart Metering
Progetto Smart Metering
 
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertineRelazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
Relazione tecnica progetto riqualificazione fortificazioni umbertine
 
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
Sistema per il monitoraggio di apparecchiature elettromedicali installate a d...
 
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Enrico Giacopelli, Torino 12 novembre 2015
 
Catalogo 2019
Catalogo 2019Catalogo 2019
Catalogo 2019
 
Cordonel
CordonelCordonel
Cordonel
 
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
01.04 Report 18sp15 rev 03.pages
 
Pac Service
Pac ServicePac Service
Pac Service
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...
 
Attività Ospedaliere
Attività OspedaliereAttività Ospedaliere
Attività Ospedaliere
 

Plus de Pessina Costruzioni

Pessina costruzioni 2015 - rebuild report
Pessina costruzioni   2015 - rebuild reportPessina costruzioni   2015 - rebuild report
Pessina costruzioni 2015 - rebuild reportPessina Costruzioni
 
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazionePessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazionePessina Costruzioni
 
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate monografia
Pessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate monografiaPessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate monografia
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate monografiaPessina Costruzioni
 
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara presentazione
Pessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara presentazionePessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara presentazione
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara presentazionePessina Costruzioni
 
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampa
Pessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampaPessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampa
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampaPessina Costruzioni
 
Pessina costruzioni 2010 - garda endurance programma
Pessina costruzioni   2010 - garda endurance programmaPessina costruzioni   2010 - garda endurance programma
Pessina costruzioni 2010 - garda endurance programmaPessina Costruzioni
 
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni   2009 - programma golden gala asoloPessina costruzioni   2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asoloPessina Costruzioni
 
Pessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale GarbagnatePessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale GarbagnatePessina Costruzioni
 

Plus de Pessina Costruzioni (8)

Pessina costruzioni 2015 - rebuild report
Pessina costruzioni   2015 - rebuild reportPessina costruzioni   2015 - rebuild report
Pessina costruzioni 2015 - rebuild report
 
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazionePessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate presentazione
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate presentazione
 
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate monografia
Pessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate monografiaPessina costruzioni   2009 - ospedale vimercate monografia
Pessina costruzioni 2009 - ospedale vimercate monografia
 
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara presentazione
Pessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara presentazionePessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara presentazione
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara presentazione
 
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampa
Pessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampaPessina costruzioni   2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampa
Pessina costruzioni 2015 - inaugurazione asl novara comunicato stampa
 
Pessina costruzioni 2010 - garda endurance programma
Pessina costruzioni   2010 - garda endurance programmaPessina costruzioni   2010 - garda endurance programma
Pessina costruzioni 2010 - garda endurance programma
 
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni   2009 - programma golden gala asoloPessina costruzioni   2009 - programma golden gala asolo
Pessina costruzioni 2009 - programma golden gala asolo
 
Pessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale GarbagnatePessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Presentazione Progetto Ospedale Garbagnate
 

Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate

  • 1. G. SALVINI GARBAGNATEVIAL E C ARLO F ORL AN IN I, 95
  • 3. 2 La realizzazione del nuovo Ospedale Salvini di Garbagnate Milanese è un esempio di eccellenza costruttiva e tecnologica. Anno 2011-2014 Committente Infrastrutture Lombarde S.p.A. Durata cantiere 3 anni Durata concessione 27 anni Foto cantiere Nov. 2012 Foto cantiere Giu. 2013
  • 4. 3 ELABORATI GRAFICI Sezioni e planimetrie esecutivi
  • 5. 4 L’AMBIENTE Il nuovo fabbricato è inserito all'interno di un'area di circa 130.000 metri quadrati, adiacente al vecchio ospedale, all'interno del comprensorio del Parco Regionale delle Groane. Nell'ambito di una costante attenzione per l'ambiente e il territorio, quasi un terzo di questa superficie totale è stata dedicata ad aree verdi. www.parcogroane.it
  • 6. 5 L’ARCHITETTURA La superficie totale della nuova costruzione si estende per 97.859 mq, di cui 24.838 m² per il parcheggio auto. Per la realizzazione delle opere si sono rese necessarie attività di sbancamento con produzione di terre da scavo per una quantità di circa 25mila mc. La realizzazione di 10 sondaggi a carotaggio continuo, ha permesso il prelievo di 24 campioni a diverse profondità. A seguito della conferma di assenza di inquinamento nel terreno (in base a: Titolo V, Parte IV del D.L. 152/2006), è stato consentito il riutilizzo delle terre da scavo, ottimizzando l’impiego di materia prima all’interno del cantiere. L'architettura del nuovo ospedale di Garbagnate Milanese è caratterizzata dal principio di orizzontalità. L'edificio risulta essere strutturato come un incastro di volumi puri caratterizzati dall’inserimento di ampie superfici vetrate. La planimetria del fabbricato trova il suo fulcro su un asse di distribuzione centrale. Su di esso, da un lato si innestano come un pettine i tre corpi delle degenze, dall’altro si sviluppa la piastra, in un’alternanza di spazi aperti e chiusi. Nella spina centrale, oltre ai corridoi di distribuzione orizzontale, sono presenti i collegamenti verticali distinti per visitatori, interni, personale e materiali, nonché ampie corti vetrate che andranno a illuminare i corridoi di collegamento. La struttura si sviluppa su 3 livelli fuori terra più uno per le tecnologie impiantistiche. Tre livelli interrati accoglieranno quasi tutti i posti auto per i dipendenti e i visitatori. Il nuovo ospedale ospita Pronto Soccorso, diagnostica, sale operatorie e sale parto per 500 posti letto. Sono previsti inoltre spazi per la formazione e sale conferenze, oltre a zone reception e commerciali.
  • 7. 6 I FLUSSI INTERNI La ricerca di una chiara gerarchia dei percorsi e di una completa separazione dei flussi, già introdotta nella progettazione degli accessi e delle vie di transito esterne, è proseguita, costituendo elemento fondante del progetto anche nella risoluzione dei flussi interni. Tale differenziazione viene risolta sia con l’individuazione di livelli dedicati alle varie tipologie di flussi sia con la realizzazione di nodi di collegamento completamente separati. Una prima schematizzazione nel sistema dei percorsi parte dall’individuazione delle varie tipologie di utenza che possono essere così sommariamente descritte: pazienti, personale, visitatori, ambulatoriali, materiali. In prima analisi, agli utenti esterni quali visitatori e ambulatoriali viene riservato il livello terra, che coincide con il punto di accesso all’ospedale per chi proviene dall’esterno. Sul grande corridoio di distribuzione a tripla altezza sono localizzati gli ascensori e i corpi scala che conducono alle aree di attesa dei vari reparti di degenza o alle analoghe aree dei servizi di diagnosi e cura. Il paziente accede al sistema ospedaliero dal pronto soccorso (P-1) e percorre il corridoio di distribuzione, dedicato agli utenti interni, fino a giungere ai nodi di risalita verticale. Il medesimo percorso è utilizzato dal personale per i collegamenti in questo piano. Ai piani primo e secondo, sul grande asse di distribuzione a tripla altezza, sono stati individuati i due percorsi, destinati ai pazienti interni che collegano i punti di risalita con i reparti di degenza e le aree di diagnosi e cura. Il flusso dei materiali trae origine dal livello -1 nel quale, in area separata rispetto agli ambiti sanitari, sono localizzate le aree di approvvigionamento dei materiali e delle attrezzature di servizio, quali cucina, farmacia, depositi e magazzini. L’ampio cortile consente l’arrivo dei materiali che vengono inviati, tramite tre punti di risalita, composti ciascuno da due elevatori.
  • 8. 7 LE FINITURE La scelta delle finiture di parete tiene conto di due fattori principali: - la movimentazione di letti e carrelli comporta spesso urti alle pareti che possono essere in questo modo sporcate o danneggiate; - la normativa di prevenzione incendi pone delle limitazioni nella scelta dei materiali per limitare il rischio di propagazione di focolai d’incendio all’interno dell’edificio e pertanto prescrive che detti materiali abbiano caratteristiche definite di reazione al fuoco; - la normativa vigente di igiene chiede che alcuni locali possano facilmente essere lavati e disinfettati e questo riguarda anche le pareti; - l’uso previsto di alcuni locali implica la necessità di utilizzare finiture adeguate: nei bagni finiture a tenuta dell’acqua e disinfettabili, nelle sale operatorie negli ambulatori chirurgici, nella sale parto finiture anch’esse disinfettabili ma anche di tipo asettico. - è un intento fondamentale rendere l’ambiente ospedaliero accogliente, per rendere meno spiacevole la permanenza dei pazienti
  • 9. 8 I SERRAMENTI Il serramento adottato è in alluminio anodizzato formato da finestra a battente e parte fissa, ma con prestazioni termiche ed acustiche migliorate grazie all’utilizzo di particolari elementi di collegamento tra la parte interna e la parte esterna dei profili di listelli di materiale sintetico termicamente isolante (Uf =1,4 W/m2K). Per il tamponamento delle parti trasparenti si è scelto di utilizzare un vetrocamera che consentisse di migliorare ed ottimizzare le prestazioni termiche, luminose, acustiche e di manutenzione utilizzando un vetrocamera basso-emissivo, a protezione solare e autopulente. Il sistema di oscuramento previsto per il nuovo ospedale, con lamelle in lega di alluminio-magnesio e prelaccate con vernice antigraffio, possono essere regolate in modo automatico. Assolve a due funzioni: garantisce il totale oscuramento notturno per consentire il riposo dei pazienti e inoltre consente una filtrazione della luce durante il giorno per permettere di dare il grado di illuminazione desiderato alle stanze. In tal senso si presenta come una soluzione di uso estremamente flessibile. In aggiunta a ciò, la sua collocazione all’esterno del taglio termico consente, in caso di necessità, di abbattere notevolmente l’effetto dell’irraggiamento solare, migliorando l’efficienza energetica dell’edificio. Sistema di oscuramento
  • 10. 9 ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE L’illuminazione interna dell’Ospedale sarà realizzata con apparecchi illuminanti a LED di ultima generazione. Tale soluzione sarà applicata per la viabilità del connettivo (corridoi, disimpegni, aree comuni, ecc.), all’interno delle camere di degenza, degli studi medici ed uffici. Per quanto afferente sale diagnostica, TAC, ecc. l’illuminazione sarà composta da apparecchi illuminanti con lampade fluorescenti lineari o compatte con alimentatore elettronico, ottiche e riflettori adatti alla destinazione d’uso, rifasati localmente, entro involucri di tipo chiuso ad esecuzione minima IP4x.
  • 11. 10 I SERVIZI Automated guided vehicle Al fine di migliorare la prestazione e la qualità del trasporto dei carrelli ai reparti, si prevede l’implementazione di un impianto di trasporto pesante basato sull’utilizzo di carrelli automatici AGV. L’impianto sarà costituito una serie di veicoli autoguidati, gli AGV, programmati per la movimentazione dei carrelli tra le aree logistiche ed i reparti. La gestione dei trasporti fra strutture centralizzate (fonti) quali la cucina, la lavanderia, la farmacia, le zone di deposito ecc. e i reparti (destinazioni) sarà effettuata utilizzando l’impianto di trasporto pesante. I trasporti vengono espletati regolarmente e conformemente a una programmazione. Cuore del sistema sarà la centrale di comando, dotata di un software per il controllo di stazioni, veicoli, quadri d’interfaccia con elevatori e porte; tale centrale sarà collegata a tutti i veicoli attraverso une rete wireless, con cui i veicoli stessi riceveranno gli ordini di trasporto e provvederanno alla loro esecuzione, avendo in memoria tutti i percorsi e le possibili destinazioni. Ogni veicolo autoguidato navigherà grazie ad un laser che, scansionando le caratteristiche delle superfici (pareti, angoli, porte ecc.) e confrontandole con i dati in memoria sarà in grado di riconoscere e correggere la propria posizione rispetto alla rotta virtuale immagazzinata nel computer di bordo.
  • 12. 11 I SERVIZI Stazione Bidirezionale L’interfaccia utente e costituita da un monitor Touch-Screen. E’ previsto inoltre un lettore di badge (del tipo magnetico o contact-less) per l’identificazione dell’utente, sia per le operazioni di invio di un bossolo che di prelievo. Stazione modello universale, completa di sistema di custodia dei bossoli in impostazione e ricezione. Questa stazione e bidirezionale e consente quindi di inviare un bossolo ad una qualsiasi altra stazione della rete e viceversa, salvo l’introduzione di vincoli richiesti dalla cliente. Qualsiasi tipo di operazione può richiedere l’identificazione dell’utente, mediante la lettura di un badge del tipo magnetico o contact-less. La sequenza delle operazioni che l’utente esegue presso la stazione rimane memorizzata nella centrale di comando. Servizio mensa L’ospedale vanta una grande mensa che usufruisce del servizio di gestione veicolata Camst. La cottura e il confezionamento delle varie pietanze avviene con la tecnica del ‘legame fresco-caldo’ oppure ’refrigerato’ con il sistema Cook&Chill. Tutte le procedure sono descritte all’interno del Manuale per la Qualità e la Sicurezza Alimentare, redatto dallo staff di Qualità e Sicurezza Alimentare, e sottoposto a verifica periodica dell’Ente di Certificazione Bureau Veritas. Inoltre, il Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e la Sicurezza Alimentare Camst è certificato in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 22000:2005 e Codex Alimentarius.
  • 13. 12 LA SANITA’ Il progetto vanta una struttura a forte valenza alberghiera con i requisiti di umanizzazione e sicurezza del paziente, ma nel contempo con la visione operativa di razionalizzazione strutturale e quindi organizzativa, finalizzata all’efficienza ed efficacia delle prestazioni sanitarie. Questo la rende competitiva sul territorio sia nella funzione classica ospedaliera sia nelle attività innovative, potenziate, di emergenza urgenza, day hospital, day surgery e ambulatoriali. Il nuovo ospedale ospita Pronto Soccorso, diagnostica, sale operatorie e sale parto per 500 posti letto. Nello specifico, le potenzialità dell’ospedale: o Pazienti ambulatoriali: 39 Ambulatori; o Degenti: 31 letti per il Day-Hospital; o Chirurgia: 21 letti Day-Hospital; o 7 Sale Operatorie di cui 5 da 36 mq e 2 da 42 mq; o 12 Aree di Terapia Intensiva; o 15 postazioni per Emodialisi; o 25 culle di cui 3 incubatrici.
  • 14. 13 GLI IMPIANTI La realizzazione del nuovo Ospedale G. Salvini di Garbagnate Milanese è un esempio di eccellenza. Grazie ad un importante lavoro di costante ricerca, oggi l’edificio può vantare la classificazione energetica in categoria A. Con l’installazione degli innovativi impianti, si otterrà un notevole risparmio energetico per la struttura ricorrendo alle fonti energetiche rinnovabili rappresentate dal sole, vento e geotermia. Queste tecnologie permetteranno di unire i seguenti aspetti: - Rispetto delle esigenze architettoniche e di tutela ambientale; - Inquinamento acustico pressoché nullo; - Risparmio di combustibile fossile; - Produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti. Gli impianti diminuiranno i consumi di energia elettrica del complesso ospedaliero e immetteranno in rete le eventuali eccedenze. L’impianto di produzione d’energia solare si divide ulteriormente tra elio termico, utilizzato per la produzione di acqua calda destinata alle centrali tecnologiche, ed il fotovoltaico, utilizzato per la produzione di energia elettrica. Per il tamponamento delle parti trasparenti si è scelto di utilizzare una vetrocamera che consente lo sfruttamento dell’energia dall’esterno del 33%.