SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  39
Télécharger pour lire hors ligne
L'Europa
carolingia
latestabenfatta.wordpress.com
Nel VI secolo i FRANCHI
conquistarono il territorio
dell'odierna FRANCIA
scacciando i Visigoti nella
penisola iberica.
Il re dei Franchi si chiamava
CLODOVEO e dette inizio alla
prima dinastia franca,
chiamata anche dei
MEROVINGI, perché il
leggendario capostipite della
famiglia si chiamava
MEROVEO.
Il regno dei Franchi si estendeva dal fiume RENO fino alla catena montuosa dei PIRENEI.
I Franchi erano pagani (=non cristiani), ma Clodoveo si fece battezzare e si convertì al
cattolicesimo. Anche tutto il popolo dei Franchi si convertì insieme a lui.
I Franchi così ottennero l'appoggio della potente Chiesa cattolica.
www.canalescuola.it
I Merovingi in realtà non si occupavano di
governare in prima persona, ma lasciavano
svolgere tutto il lavoro ai MAGGIORDOMI DI
PALAZZO
per questo sono stati definiti
RE FANNULLONI.
Nel 732 il maggiordomo di palazzo di nome
CARLO poi soprannominato MARTELLO
respinse un'incursione degli Arabi a
POITIERS
Nel frattempo gli Arabi
avevano conquistato
buona parte della
penisola iberica.
Nel 751 i re fannulloni vennero scacciati e il figlio di Carlo Martello, PIPINO IL BREVE
(era basso di statura!) fu eletto RE dei Franchi.
Inizia una nuova dinastia, quella dei PIPINIDI → in seguito verrà chiamata dei
CAROLINGI in onore del più importante dei suoi rappresentanti, CARLO MAGNO.
Nel frattempo in Italia....
...i longobardi avevano strappato Ravenna ai Bizantini e minacciavano anche
ROMA e il LAZIO, formalmente territori bizantini ma in pratica amministrati
dal PAPA.
Siccome si sentiva minacciato dai Longobardi, il re STEFANO II chiese aiuto a PIPINO →
scese in Italia con il suo esercito e costrinse il re longobardo a ritirarsi.
Nel 756 Pipino consegnò ufficialmente
questi territori al PAPA (chiamato
“l'apostolo di San Pietro”).
Nasce così lo STATO DELLA CHIESA
(chiamato all'inizio “patrimonio di San
Pietro”) ed ha origine il POTERE
TEMPORALE del papa, che diventa un
vero e proprio sovrano di uno stato.
POTERE SPIRITUALE →
potere sulle anime e sulle
coscienze
POTERE TEMPORALE →
potere politico ed economico
Per questo nel 754 Pipino riceve anche la
CONSACRAZIONE dal papa → i Franchi diventano i
difensori della Chiesa e della fede.
Il papa è molto grato ai Franchi per l'aiuto ricevuto
contro i Longobardi e per le terre donate da Pipino.
Pipino viene INCORONATO
solennemente dal papa a Parigi.
771 → Pipino muore e diventa re suo figlio, CARLO, che più tardi verrà chiamato MAGNO
(=grande) per le sue imprese.
Carlo aveva sposato la figlia
(ERMENGARDA) del re dei
Longobardi, DESIDERIO.
Desiderio concede la mano di sua figlia a Carlo perché vuole
mettere pace tra i due popoli ma Carlo RIPUDIA (lascia,
abbandona) Ermengarda e la rimanda da suo padre.
Il re DESIDERIO allora, offeso, invade i territori della
Chiesa → il PAPA chiama in suo soccorso Carlo che
varca le Alpi e sconfigge definitivamente i Longobardi.
Carlo assume il titolo di re dei Franchi e dei Longobardi.
Il poeta italiano ALESSANDRO MANZONI ha dedicato un bellissimo coro di una
sua tragedia proprio ad ERMENGARDA che, disperata dopo essere stata ripudiata,
cade in un delirio che la porta alla morte.
Sparsa le trecce morbide
sull’affannoso petto,
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto,
giace la pia, col tremolo
sguardo cercando il ciel....
A. Manzoni
Carlo Magno regnò per ben quarantasei anni e intraprese numerose campagne militari
ampliando così i confini del regno franco. Le spedizioni più importanti furono contro:
i Sassoni
i Bavari
Gli Avari
L'esercito di Carlo Magno era molto forte, soprattutto grazie alla CAVALLERIA. I cavalieri
erano armati di CORAZZA, LANCIA e SPADA e potevano sviluppare una grande forza
d'urto grazie all'uso delle STAFFE.
Carlo Magno cercò di espandersi anche a ovest, verso la
Spagna, dove governavano gli Arabi. Riuscì ad ottenere solo
un piccolo territorio a nord del fiume Ebro.
Proprio tornando dalla Spagna in
Francia, nel 778 l'esercito di Carlo fu
attaccato in una gola dei Pirenei (=il
passo di Roncisvalle) da una banda di
montanari.
Durante la battaglia di Roncisvalle perse la
vita il paladino ORLANDO, diventando ben
presto il protagonista di un famoso poema
epico, la Chanson de Roland.
Carlo Magno era riuscito a riunire sotto il suo comando quasi tutta l'Europa: sembrava quasi
che l'impero romano fosse rinato.
Nella notte di Natale dell'800 Carlo Magno fu solennemente incoronato IMPERATORE a
ROMA dal PAPA nella basilica di SAN PIETRO.
Carlo non era più semplicemente re dei
Franchi e dei Longobardi, ma era diventato
IMPERATORE.
Nasce così l'IMPERO CAROLINGIO, chiamato anche SACRO ROMANO IMPERO.
Era un impero cristiano → la
religione era l'elemento
unificante.
Viene considerato l'erede
dell'impero romano
Per la vastità della
sua estensione
Differenze tra...
● La zona centrale dell'Impero è l'Europa
continentale (= centrale)
● La capitale è Aquisgrana (oggi in
Germania)
● Era un impero cristiano, tutti erano
obbligati a convertirsi al cattolicesimo
● La zona centrale dell'Impero è l'Italia
● La capitale è Roma
● Religione tradizionale ma tutti potevano
professare la loro fede
IMPERO
CAROLINGIO
IMPERO
ROMANO
L'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPERO
Carlo Magno per riuscire a controllare il suo vasto impero, lo divise in regioni.
Le regioni interne erano
chiamate CONTEE ed
erano amministrate da
CONTI
Le regioni di confine erano
chiamate MARCHE ed erano
amministrate da MARCHESI Di stampo
militare,
dovevano
difendere
l'impero da
attacchi esterni
CONTI e MARCHESI erano persone di fiducia
dell'imperatore → potevano amministrare la giustizia,
gestire un proprio esercito e riscuotere le tasse.
Venivano pagati tramite le pene
pecuniarie (quando qualcuno
commetteva un reato non
grave poteva pagare dei soldi
invece di andare in prigione)
Tutte le regioni dell'impero, però, dovevano avere le stesse leggi.
Le leggi venivano formulate nel corso di assemblee a cui partecipavano
l'IMPERATORE e tutte le altre persone importanti dell'impero (CONTI, MARCHESI,
ABATI, VESCOVI...)
Le leggi venivano chiamate CAPITOLARI (perché suddivise in articoli:
in latino capitula).
I CONTI e i MARCHESI finirono per avere un potere grandissimo.
Come faceva il re a controllare che sul loro territorio facessero rispettare le leggi
dell'impero?
Attraverso i MISSI DOMINICI (cioè INVIATI DEL SIGNORE)
Andavano a ispezionare le varie regioni e riferivano direttamente all'imperatore.
I CONTI e i MARCHESI stringevano con l'imperatore un patto di VASSALLAGGIO.
Cos'è il VASSALLAGGIO? È un insieme di legami personali e scambi di favore tra chi
detiene il potere (=in questo caso l'imperatore) e un suo federe (=il VASSALLO).
È un PATTO tra UOMINI LIBERI.
In germanico GWAS vuol dire UOMO. Il vassallo dunque è un uomo di un altro
uomo, ma NON un suo schiavo! È un uomo che giura fedeltà ad un altro uomo per
avere in cambio un BENEFICIO (o FEUDO).
Cosa voleva in cambio il
signore? Dei SERVIZI (cioè
dei lavori) e l'arruolamento in
caso di guerra.
Quali tipi di BENEFICI venivano concessi? Ce ne erano di molti tipi: una carica
militare, un privilegio (ad esempio poter passare da un ponte) o, più spesso, un
pezzo di terra.
Era così frequente che il
signore concedesse un
pezzo di terra al vassallo
che oggi la parola FEUDO è
diventata sinonimo di
GRANDE PROPRIETÀ
TERRIERA.
A tempi di Carlo Magno il beneficio NON era ereditario → alla morte del
vassallo il vincolo veniva sciolto.
Per diventare VASSALLI occorreva partecipare ad una cerimonia ampia e complessa,
la cerimonia dell'INVESTITURA.
Giuramento di fedeltà
OMAGGIO= atto di
sottomissione
1 2
Concessione del BENEFICIO o
FEUDO. La maggior parte delle
volte si trattava di un pezzo di
terra.
3
Una celebre investitura: Carlo Magno affida al
conte Rolando (o Orlando) la Marca spagnola.
In cambio del beneficio ottenuto, a sua volta, il vassallo si impegnava a obbedire alla
chiamata alle armi del re fornendogli una squadra di cavalieri (da 10 a 50)
proporzionata alla vastità del suo feudo. In questo consisteva il punto più importante
del sistema feudale: il sacro dovere di fornire al proprio signore una squadra di
armati in cambio di un’estensione di terra.
Non solo l'imperatore poteva avere dei vassalli, anche gli altri grandi dell'impero (che
erano a loro volta vassalli dell'imperatore) → si formavano così catene di feudi.
Al tempo di Carlo Magno era molto difficile che un uomo sapesse leggere e scrivere.
Anche lo stesso imperatore imparò a leggere solo in età adulta e non riuscì mai a scrivere
in modo fluido.
Cercò di imparare: "teneva a letto sotto i guanciali
tavole e fogli di pergamena per abituare la mano,
quando aveva tempo libero, a tracciare le lettere, ma"
annota Eginardo "intraprese questa fatica troppo tardi
e ne ricavò poco".
LA RINASCITA CAROLINGIA
Carlo Magno però amava molto la CULTURA, per questo volle che nel suo impero
almeno gli ecclesiastici e i funzionari imparassero a leggere e scrivere.
Fece così aprire numerose SCUOLE
presso tutti i monasteri dove potevano
studiare i CHIERICI (=i giovani che si
preparavano a diventare sacerdoti) e i figli
dell'ARISTOCRAZIA.
Carlo Magno inoltre promosse la COPIATURA dei testi
antichi → proprio per semplificare questa operazione
fu inventata un nuovo tipo di scrittura, più chiara e
semplice: la MINUSCOLA CAROLINA.
Inoltre Carlo chiamò nel suo PALAZZO di AQUISGRANA alcuni fra i più
importanti intellettuali del tempo → nacque così la SCUOLA PALATINA, i cui
rappresentati più noti sono:
ALCUINO DA YORK EGINARDO PAOLO DIACONO
Filosofo e teologo
anglosassone. Era il
consigliere del re. Fece
correggere gli errori della
Bibbia in latino che erano
stati inseriti dai vari
copisti.
Scrisse la storia del
popolo longobardo. (Era
lui stesso longobardo)
Franco. Scrisse la
biografia di Carlo
Magno.
Il palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana.
Le antiche terme
Fonte di
acqua
calda
Alloggi
dell'imperatore e
della sua famiglia
Sala del tesoro
Palazzo delle
udienze
Porta grande
Il palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana.
Cappella
palatina
LA VITA ECONOMICA: AGRICOLTURA E
ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS.
Ai tempi di Carlo Magno la fonte di ricchezza principale era la terra.
Nelle campagne dell'impero
franco si potevano trovare
numerose aziende agricole.
Un'azienda agricola si chiamava CURTIS o VILLA.
All'interno della CURTIS franca si trovavano due tipi diversi di gestione:
La PARS DOMINICA (=parte del
signore) o terra padronale.
È la parte centrale dell'azienda,
quella con i terreni migliori e con
l'abitazione del padrone.
La PARS MASSARICIA (=parte dei
massari) o parte colonica.
È divisa in MANSI (cioè in
poderi) grandi abbastanza da
sfamare una famiglia.
La PARS DOMINICA era la parte che ospitava i magazzini e l'abitazione padronale.
La terra della pars dominica era coltivata
dai SERVI
PRAEBENDARI, cioè
degli uomini considerati
proprietà personale del
padrone.
Ricevevano la
praebenda, cioè cibo e
alloggio dal padrone,
ma non possedevano
niente di proprio. In
cambio lavorano la
terra.
tramite CORVÉES, ovvero lavori
effettuati dai contadini che abitavano
nella pars massaricia. I frutti di questi
lavori erano ovviamente riservati al
padrone.
La PARS MASSARICIA era divisa in MANSI (=poderi) che il padrone concedeva in
affitto talvolta per denaro ma più spesso in natura (ovvero offriva un manso e la sua
protezione in cambio di corvées, cioè di lavori svolti nella pars dominica).
La terra della pars massaricia era coltivata
da MASSARI (o coloni) → uomini
liberi che spontaneamente si
ponevano sotto la protezione di un
padrone e ricevevano un manso.
Dovevano ripagarlo con un canone
in denaro (o con una piccola parte
del raccolto) e con due o tre corvées
al mese.
da SERVI CASATI (o MANENTI), degli
uomini giuridicamente liberi ma legati alla
terra dove vivevano. Saranno poi chiamati
SERVI DELLA GLEBA. Non potevano
abbandonare il manso ma potevano
lasciare il loro contratto ai figli. Dovevano
dare al signore una buona parte del
raccolto e due o tre giorni alla settimana di
lavoro (corvées) presso la pars dominica.
PARS DOMINICA (o RISERVA): terra che occupava 1/3 della curtis, abitata dal PADRONE
(VASSALLO) o dal suo AMMINISTATORE di fiducia. Qui si trovano i MAGAZZINI per le merci, le
STALLE per gli animali e tutti i SERVIZI (mulino, forno, frantoio, fonderia ecc.). Il padrone si occupa
della DIFESA e della GIUSTIZIA della sua corte. È lavorata da SERVI (detti “praebendari”) in cambio
di VITTO (cibo) e ALLOGGIO.
PARS MASSARICIA:
poderi (mansi) che
occupano la maggior parte
della curtis date IN
CONCESSIONE (custodia)
a contadini (liberi o servi)
che le lavorano e che
possono tenere per sé una
parte del raccolto
INCOLTO: boschi, prati, stagni, terre incolte
sfruttate per caccia, pesca, raccolta, taglio della
legna ecc.
Le tecniche agricole sono ancora molto arretrate:
L'unico concime conosciuto è quello naturale (il letame) o quello ottenuto bruciando le stoppie.
L'unico accorgimento
praticato per non far
impoverire troppo i campi è
quello della ROTAZIONE
BIENNALE: un anno il
campo viene coltivato, l'anno
successivo viene lasciato a
maggese (cioè a riposo).
I anno II anno
Nelle curtes inoltre si produceva
quasi tutto ciò di cui c'era
bisogno, tuttavia alcuni prodotti,
come il sale, dovevano essere
reperiti all'esterno.
Nonostante i metodi poco avanzati, l'agricoltura curtense era sufficiente non solo per
l'autoconsumo ma spesso consentiva anche ai contadini di allestire dei piccoli mercati
locali dove vendere i loro prodotti.
L'economia curtense non era quindi del tutto chiusa: sono ancora presenti scambi e
commerci a breve e lunga distanza (con Bisanzio, gli Arabi e l'Europa occidentale).

Contenu connexe

Tendances

Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinareMarco Chizzali
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiturevoglio10italiano
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I LongobardiC. B.
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIAnna Turchet
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Esguest5cfc3
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 

Tendances (20)

Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 

En vedette

Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rossoagnese79
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.agnese79
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoagnese79
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiaticoagnese79
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.agnese79
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.agnese79
 
Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.agnese79
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!agnese79
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativofrancescapiras
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.agnese79
 

En vedette (13)

Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rosso
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Malala
MalalaMalala
Malala
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiatico
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 

Similaire à L'Europa carolingia

Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoVan Morrison
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudalegoalice
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptPaoloBufalini
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxchiaradisante
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2sgbvgf
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxpasqualiniirene
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxVittorioPuglia3
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finaleclasse3bo
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoGiorgio Scudeletti
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 

Similaire à L'Europa carolingia (20)

Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
 
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptxdinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
dinastiaottonianalavorostoriapowerp.pptx
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finale
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 

Plus de agnese79

Frullato di titoli
Frullato di titoliFrullato di titoli
Frullato di titoliagnese79
 
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di SienaPresentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Sienaagnese79
 
Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.agnese79
 
Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.agnese79
 
Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.agnese79
 
Sentinelle della legalità
Sentinelle della legalitàSentinelle della legalità
Sentinelle della legalitàagnese79
 

Plus de agnese79 (6)

Frullato di titoli
Frullato di titoliFrullato di titoli
Frullato di titoli
 
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di SienaPresentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
Presentazione scuola ospedaliera dell'Infanzia di Siena
 
Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.Predicato verbale e predicato nominale.
Predicato verbale e predicato nominale.
 
Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.Il buon genio della campagna.
Il buon genio della campagna.
 
Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.Una scuola più accogliente.
Una scuola più accogliente.
 
Sentinelle della legalità
Sentinelle della legalitàSentinelle della legalità
Sentinelle della legalità
 

L'Europa carolingia

  • 2. Nel VI secolo i FRANCHI conquistarono il territorio dell'odierna FRANCIA scacciando i Visigoti nella penisola iberica. Il re dei Franchi si chiamava CLODOVEO e dette inizio alla prima dinastia franca, chiamata anche dei MEROVINGI, perché il leggendario capostipite della famiglia si chiamava MEROVEO. Il regno dei Franchi si estendeva dal fiume RENO fino alla catena montuosa dei PIRENEI.
  • 3. I Franchi erano pagani (=non cristiani), ma Clodoveo si fece battezzare e si convertì al cattolicesimo. Anche tutto il popolo dei Franchi si convertì insieme a lui. I Franchi così ottennero l'appoggio della potente Chiesa cattolica.
  • 5. I Merovingi in realtà non si occupavano di governare in prima persona, ma lasciavano svolgere tutto il lavoro ai MAGGIORDOMI DI PALAZZO per questo sono stati definiti RE FANNULLONI. Nel 732 il maggiordomo di palazzo di nome CARLO poi soprannominato MARTELLO respinse un'incursione degli Arabi a POITIERS Nel frattempo gli Arabi avevano conquistato buona parte della penisola iberica.
  • 6. Nel 751 i re fannulloni vennero scacciati e il figlio di Carlo Martello, PIPINO IL BREVE (era basso di statura!) fu eletto RE dei Franchi. Inizia una nuova dinastia, quella dei PIPINIDI → in seguito verrà chiamata dei CAROLINGI in onore del più importante dei suoi rappresentanti, CARLO MAGNO.
  • 7. Nel frattempo in Italia.... ...i longobardi avevano strappato Ravenna ai Bizantini e minacciavano anche ROMA e il LAZIO, formalmente territori bizantini ma in pratica amministrati dal PAPA. Siccome si sentiva minacciato dai Longobardi, il re STEFANO II chiese aiuto a PIPINO → scese in Italia con il suo esercito e costrinse il re longobardo a ritirarsi.
  • 8. Nel 756 Pipino consegnò ufficialmente questi territori al PAPA (chiamato “l'apostolo di San Pietro”). Nasce così lo STATO DELLA CHIESA (chiamato all'inizio “patrimonio di San Pietro”) ed ha origine il POTERE TEMPORALE del papa, che diventa un vero e proprio sovrano di uno stato. POTERE SPIRITUALE → potere sulle anime e sulle coscienze POTERE TEMPORALE → potere politico ed economico
  • 9. Per questo nel 754 Pipino riceve anche la CONSACRAZIONE dal papa → i Franchi diventano i difensori della Chiesa e della fede. Il papa è molto grato ai Franchi per l'aiuto ricevuto contro i Longobardi e per le terre donate da Pipino. Pipino viene INCORONATO solennemente dal papa a Parigi.
  • 10. 771 → Pipino muore e diventa re suo figlio, CARLO, che più tardi verrà chiamato MAGNO (=grande) per le sue imprese. Carlo aveva sposato la figlia (ERMENGARDA) del re dei Longobardi, DESIDERIO. Desiderio concede la mano di sua figlia a Carlo perché vuole mettere pace tra i due popoli ma Carlo RIPUDIA (lascia, abbandona) Ermengarda e la rimanda da suo padre. Il re DESIDERIO allora, offeso, invade i territori della Chiesa → il PAPA chiama in suo soccorso Carlo che varca le Alpi e sconfigge definitivamente i Longobardi. Carlo assume il titolo di re dei Franchi e dei Longobardi.
  • 11. Il poeta italiano ALESSANDRO MANZONI ha dedicato un bellissimo coro di una sua tragedia proprio ad ERMENGARDA che, disperata dopo essere stata ripudiata, cade in un delirio che la porta alla morte. Sparsa le trecce morbide sull’affannoso petto, lenta le palme, e rorida di morte il bianco aspetto, giace la pia, col tremolo sguardo cercando il ciel.... A. Manzoni
  • 12. Carlo Magno regnò per ben quarantasei anni e intraprese numerose campagne militari ampliando così i confini del regno franco. Le spedizioni più importanti furono contro: i Sassoni i Bavari Gli Avari
  • 13. L'esercito di Carlo Magno era molto forte, soprattutto grazie alla CAVALLERIA. I cavalieri erano armati di CORAZZA, LANCIA e SPADA e potevano sviluppare una grande forza d'urto grazie all'uso delle STAFFE.
  • 14. Carlo Magno cercò di espandersi anche a ovest, verso la Spagna, dove governavano gli Arabi. Riuscì ad ottenere solo un piccolo territorio a nord del fiume Ebro. Proprio tornando dalla Spagna in Francia, nel 778 l'esercito di Carlo fu attaccato in una gola dei Pirenei (=il passo di Roncisvalle) da una banda di montanari. Durante la battaglia di Roncisvalle perse la vita il paladino ORLANDO, diventando ben presto il protagonista di un famoso poema epico, la Chanson de Roland.
  • 15. Carlo Magno era riuscito a riunire sotto il suo comando quasi tutta l'Europa: sembrava quasi che l'impero romano fosse rinato. Nella notte di Natale dell'800 Carlo Magno fu solennemente incoronato IMPERATORE a ROMA dal PAPA nella basilica di SAN PIETRO.
  • 16. Carlo non era più semplicemente re dei Franchi e dei Longobardi, ma era diventato IMPERATORE. Nasce così l'IMPERO CAROLINGIO, chiamato anche SACRO ROMANO IMPERO. Era un impero cristiano → la religione era l'elemento unificante. Viene considerato l'erede dell'impero romano Per la vastità della sua estensione
  • 17. Differenze tra... ● La zona centrale dell'Impero è l'Europa continentale (= centrale) ● La capitale è Aquisgrana (oggi in Germania) ● Era un impero cristiano, tutti erano obbligati a convertirsi al cattolicesimo ● La zona centrale dell'Impero è l'Italia ● La capitale è Roma ● Religione tradizionale ma tutti potevano professare la loro fede IMPERO CAROLINGIO IMPERO ROMANO
  • 18.
  • 19. L'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPERO Carlo Magno per riuscire a controllare il suo vasto impero, lo divise in regioni. Le regioni interne erano chiamate CONTEE ed erano amministrate da CONTI Le regioni di confine erano chiamate MARCHE ed erano amministrate da MARCHESI Di stampo militare, dovevano difendere l'impero da attacchi esterni CONTI e MARCHESI erano persone di fiducia dell'imperatore → potevano amministrare la giustizia, gestire un proprio esercito e riscuotere le tasse. Venivano pagati tramite le pene pecuniarie (quando qualcuno commetteva un reato non grave poteva pagare dei soldi invece di andare in prigione)
  • 20. Tutte le regioni dell'impero, però, dovevano avere le stesse leggi. Le leggi venivano formulate nel corso di assemblee a cui partecipavano l'IMPERATORE e tutte le altre persone importanti dell'impero (CONTI, MARCHESI, ABATI, VESCOVI...) Le leggi venivano chiamate CAPITOLARI (perché suddivise in articoli: in latino capitula).
  • 21. I CONTI e i MARCHESI finirono per avere un potere grandissimo. Come faceva il re a controllare che sul loro territorio facessero rispettare le leggi dell'impero? Attraverso i MISSI DOMINICI (cioè INVIATI DEL SIGNORE) Andavano a ispezionare le varie regioni e riferivano direttamente all'imperatore.
  • 22. I CONTI e i MARCHESI stringevano con l'imperatore un patto di VASSALLAGGIO. Cos'è il VASSALLAGGIO? È un insieme di legami personali e scambi di favore tra chi detiene il potere (=in questo caso l'imperatore) e un suo federe (=il VASSALLO). È un PATTO tra UOMINI LIBERI. In germanico GWAS vuol dire UOMO. Il vassallo dunque è un uomo di un altro uomo, ma NON un suo schiavo! È un uomo che giura fedeltà ad un altro uomo per avere in cambio un BENEFICIO (o FEUDO). Cosa voleva in cambio il signore? Dei SERVIZI (cioè dei lavori) e l'arruolamento in caso di guerra.
  • 23. Quali tipi di BENEFICI venivano concessi? Ce ne erano di molti tipi: una carica militare, un privilegio (ad esempio poter passare da un ponte) o, più spesso, un pezzo di terra. Era così frequente che il signore concedesse un pezzo di terra al vassallo che oggi la parola FEUDO è diventata sinonimo di GRANDE PROPRIETÀ TERRIERA. A tempi di Carlo Magno il beneficio NON era ereditario → alla morte del vassallo il vincolo veniva sciolto.
  • 24. Per diventare VASSALLI occorreva partecipare ad una cerimonia ampia e complessa, la cerimonia dell'INVESTITURA. Giuramento di fedeltà OMAGGIO= atto di sottomissione 1 2 Concessione del BENEFICIO o FEUDO. La maggior parte delle volte si trattava di un pezzo di terra. 3 Una celebre investitura: Carlo Magno affida al conte Rolando (o Orlando) la Marca spagnola.
  • 25. In cambio del beneficio ottenuto, a sua volta, il vassallo si impegnava a obbedire alla chiamata alle armi del re fornendogli una squadra di cavalieri (da 10 a 50) proporzionata alla vastità del suo feudo. In questo consisteva il punto più importante del sistema feudale: il sacro dovere di fornire al proprio signore una squadra di armati in cambio di un’estensione di terra. Non solo l'imperatore poteva avere dei vassalli, anche gli altri grandi dell'impero (che erano a loro volta vassalli dell'imperatore) → si formavano così catene di feudi.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Al tempo di Carlo Magno era molto difficile che un uomo sapesse leggere e scrivere. Anche lo stesso imperatore imparò a leggere solo in età adulta e non riuscì mai a scrivere in modo fluido. Cercò di imparare: "teneva a letto sotto i guanciali tavole e fogli di pergamena per abituare la mano, quando aveva tempo libero, a tracciare le lettere, ma" annota Eginardo "intraprese questa fatica troppo tardi e ne ricavò poco". LA RINASCITA CAROLINGIA
  • 29. Carlo Magno però amava molto la CULTURA, per questo volle che nel suo impero almeno gli ecclesiastici e i funzionari imparassero a leggere e scrivere. Fece così aprire numerose SCUOLE presso tutti i monasteri dove potevano studiare i CHIERICI (=i giovani che si preparavano a diventare sacerdoti) e i figli dell'ARISTOCRAZIA. Carlo Magno inoltre promosse la COPIATURA dei testi antichi → proprio per semplificare questa operazione fu inventata un nuovo tipo di scrittura, più chiara e semplice: la MINUSCOLA CAROLINA.
  • 30. Inoltre Carlo chiamò nel suo PALAZZO di AQUISGRANA alcuni fra i più importanti intellettuali del tempo → nacque così la SCUOLA PALATINA, i cui rappresentati più noti sono: ALCUINO DA YORK EGINARDO PAOLO DIACONO Filosofo e teologo anglosassone. Era il consigliere del re. Fece correggere gli errori della Bibbia in latino che erano stati inseriti dai vari copisti. Scrisse la storia del popolo longobardo. (Era lui stesso longobardo) Franco. Scrisse la biografia di Carlo Magno.
  • 31. Il palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana. Le antiche terme Fonte di acqua calda Alloggi dell'imperatore e della sua famiglia Sala del tesoro Palazzo delle udienze Porta grande Il palazzo di Carlo Magno ad Aquisgrana. Cappella palatina
  • 32. LA VITA ECONOMICA: AGRICOLTURA E ORGANIZZAZIONE DELLA CURTIS. Ai tempi di Carlo Magno la fonte di ricchezza principale era la terra. Nelle campagne dell'impero franco si potevano trovare numerose aziende agricole. Un'azienda agricola si chiamava CURTIS o VILLA.
  • 33. All'interno della CURTIS franca si trovavano due tipi diversi di gestione: La PARS DOMINICA (=parte del signore) o terra padronale. È la parte centrale dell'azienda, quella con i terreni migliori e con l'abitazione del padrone. La PARS MASSARICIA (=parte dei massari) o parte colonica. È divisa in MANSI (cioè in poderi) grandi abbastanza da sfamare una famiglia.
  • 34. La PARS DOMINICA era la parte che ospitava i magazzini e l'abitazione padronale. La terra della pars dominica era coltivata dai SERVI PRAEBENDARI, cioè degli uomini considerati proprietà personale del padrone. Ricevevano la praebenda, cioè cibo e alloggio dal padrone, ma non possedevano niente di proprio. In cambio lavorano la terra. tramite CORVÉES, ovvero lavori effettuati dai contadini che abitavano nella pars massaricia. I frutti di questi lavori erano ovviamente riservati al padrone.
  • 35. La PARS MASSARICIA era divisa in MANSI (=poderi) che il padrone concedeva in affitto talvolta per denaro ma più spesso in natura (ovvero offriva un manso e la sua protezione in cambio di corvées, cioè di lavori svolti nella pars dominica). La terra della pars massaricia era coltivata da MASSARI (o coloni) → uomini liberi che spontaneamente si ponevano sotto la protezione di un padrone e ricevevano un manso. Dovevano ripagarlo con un canone in denaro (o con una piccola parte del raccolto) e con due o tre corvées al mese. da SERVI CASATI (o MANENTI), degli uomini giuridicamente liberi ma legati alla terra dove vivevano. Saranno poi chiamati SERVI DELLA GLEBA. Non potevano abbandonare il manso ma potevano lasciare il loro contratto ai figli. Dovevano dare al signore una buona parte del raccolto e due o tre giorni alla settimana di lavoro (corvées) presso la pars dominica.
  • 36. PARS DOMINICA (o RISERVA): terra che occupava 1/3 della curtis, abitata dal PADRONE (VASSALLO) o dal suo AMMINISTATORE di fiducia. Qui si trovano i MAGAZZINI per le merci, le STALLE per gli animali e tutti i SERVIZI (mulino, forno, frantoio, fonderia ecc.). Il padrone si occupa della DIFESA e della GIUSTIZIA della sua corte. È lavorata da SERVI (detti “praebendari”) in cambio di VITTO (cibo) e ALLOGGIO. PARS MASSARICIA: poderi (mansi) che occupano la maggior parte della curtis date IN CONCESSIONE (custodia) a contadini (liberi o servi) che le lavorano e che possono tenere per sé una parte del raccolto INCOLTO: boschi, prati, stagni, terre incolte sfruttate per caccia, pesca, raccolta, taglio della legna ecc.
  • 37.
  • 38. Le tecniche agricole sono ancora molto arretrate: L'unico concime conosciuto è quello naturale (il letame) o quello ottenuto bruciando le stoppie. L'unico accorgimento praticato per non far impoverire troppo i campi è quello della ROTAZIONE BIENNALE: un anno il campo viene coltivato, l'anno successivo viene lasciato a maggese (cioè a riposo). I anno II anno
  • 39. Nelle curtes inoltre si produceva quasi tutto ciò di cui c'era bisogno, tuttavia alcuni prodotti, come il sale, dovevano essere reperiti all'esterno. Nonostante i metodi poco avanzati, l'agricoltura curtense era sufficiente non solo per l'autoconsumo ma spesso consentiva anche ai contadini di allestire dei piccoli mercati locali dove vendere i loro prodotti. L'economia curtense non era quindi del tutto chiusa: sono ancora presenti scambi e commerci a breve e lunga distanza (con Bisanzio, gli Arabi e l'Europa occidentale).