SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  144
Depurazione acqua
autore:  Riccardo Rifici Una premessa storico - culturale: Limiti allo scarico e obiettivi di qualità Il dibattito sui limiti: dal 1976 alla direttiva quadro della UE (attenzione allo scarico o al corpo idrico e agli altri recettori?) Le norme europee: dalla 76/464 alla 91/271; I tre “pezzi” mai integrati (difesa del suolo, tutela delle acque, gestione dei servizi idrici). Qualità e quantità  Concentrazioni; Massa per unità di prodotto; Massa nell’unità di tempo Approccio combinato (concentrazioni, BAT, limiti in massa)
Stima delle risorse idriche disponibili 296  Mld di mc di Precipitazioni 40  Mld di mc di Acque superficiali regolamentate 12  Mld di mc di acque sotterranee 52  Mld di mc di risorse rinnovabili utilizzabili Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001
Intensità di utilizzo delle risorse Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001 Indice di situazione di scarsità Area geografica Disponibilità Prelievi rispetto alle disponibilità Mld di mc % Nord 34 78 Centro 8 52 Sud - Isole 10 96 Italia 52 78
Prelievi di acque dolci pro capite mc/ab anno Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001 Civili 140 Irrigui 355 Industriali 141 Energia 79 Totale 715
Prelievi di acque dolci pro capite mc/ab anno Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001
RIPARTIZIONE Difesa del suolo Tutela delle acque Gestione delle risorse  idriche DEFINIZIONI ACQUE REFLUE TIPOLOGIA SCARICHI Domestiche Industriali Urbane sul suolo sul sottosuolo e  in acque sotterranee in acque superficiali in rete fognaria FINALITA’ e  STRUMENTI AUTORIZZAZIONE  Competenza Forma Sanzioni connesse Rilascio  Rinnovo Nuova autorizzazione DEFINIZIONE di SCARICO DIVIETO DI  DILUIZIONE PIANIFICAZIONE PIANI DI GESTIONE PIANI DI TUTELA PRINCIPALI SANZIONI superamento valori-limite scarico non autorizzato inosservanza  autocontrolli Violazione comunicazione trasmissione dati inosservanza  prescrizioni
PARTE III dlgs 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Finalità   art. 73, comma 1, dlgs 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Finalità   art. 73, comma 1, dlgs 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Finalità   art. 73, comma 1, dlgs 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti   art. 73, comma 2, dlgs 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Obiettivi di qualità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti   art. 73, comma 2, dlgs 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti   art. 73, comma 2, dlgs 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione normativa scarichi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione normativa scarichi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Acque reflue ,[object Object],[object Object],[object Object]
Acque reflue domestiche ,[object Object],[object Object]
Acque reflue industriali ,[object Object],[object Object],[object Object]
Domestiche v. Industriali ,[object Object],[object Object],[object Object]
Acque meteoriche di dilavamento ,[object Object],[object Object]
Acque meteoriche di dilavamento art. 113 d.lgs. 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le acque reflue urbane ,[object Object],[object Object]
Le acque reflue assimilate alle domestiche (I) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le acque reflue assimilate alle domestiche (II) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le acque reflue assimilate alle domestiche (III) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lo scarico com’era prima… ,[object Object],[object Object]
Lo scarico com’era prima… ,[object Object],[object Object],[object Object]
Lo scarico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le autorizzazioni allo scarico (art. 124, d.lgs. 152/2006) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’autorizzazione - Sanzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’autorizzazione - Sanzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Forma dell’autorizzazione ,[object Object],[object Object]
Rilascio dell’autorizzazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Rinnovo dell’autorizzazione Art. 124, comma 8, d.lgs. 152/2006 ,[object Object],[object Object]
Nuova autorizzazione (I)  Art. 124, comma 8, d.lgs. 152/2006 ,[object Object]
Nuova autorizzazione (II)  Art. 124, comma 8, d.lgs. 152/2006 ,[object Object]
Tipologie di scarichi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scarichi sul suolo (art. 103 d.lgs. 152/2006) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Scarichi nel sottosuolo e nelle acque sotterranee (art. 104 d.lgs. 152/2006) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scarichi in acque superficiali  (art. 105 d.lgs. 159/2006) ,[object Object],[object Object]
Scarichi in acque superficiali  (art. 105 d.lgs. 159/2006) ,[object Object]
Scarichi in acque superficiali  (art. 105 d.lgs. 159/2006) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scarichi in rete fognaria  (art. 107, d.lgs. 152/2006) ACQUE DOMESTICHE ACQUE INDUSTRIALI sempre ammessi  purché osservino i  regolamenti  emanati dal soggetto gestore del servizio idrico integrato ed approvati dall'Autorità d'ambito competente  AUTORIZZAZIONE     sottoposti alle  norme tecniche, alle prescrizioni regolamentari e ai valori-limite  adottati dall'Autorità d'ambito competente in base alle caratteristiche dell'impianto
Scarichi in rete fognaria di A.R.I  (art. 107, d.lgs. 152/2006) ,[object Object]
Scarichi di sostanze pericolose  (art. 108, d.lgs .152/2006)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scarichi di sostanze pericolose  (art. 131, d.lgs .152/2006) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I limiti di emissione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Novità introdotta dal T.U. ,[object Object],[object Object]
Divieto di diluizione ,[object Object]
Pretrattamenti e diluizione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Pianificazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
Piani di tutela delle acque Art. 121, d.lgs. 152/2006  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Piani di tutela delle acque ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Principali sanzioni Artt. 133, 134, 137, d.lgs. 152/2006 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
autore:  Riccardo Rifici La nuova impostazione nata con il dlgs 152/2006 e della direttiva UE 2000/60 Una visione ambientale e non solo sanitaria La qualità del corpo idrico come riferimento L’integrazione quali/quantitativa
autore:  Riccardo Rifici Temi della direttiva 2000/60 CE La tutela:  tema cardine della direttiva . Ma relativo soprattutto alla tutela qualitativa, con scarsa attenzione al problema delle acque sotterranee e al problema della tutela quantitativa Gli aspetti della gestione delle acque, affrontati senza norme dirette, ma con importanti legami con il tema più ampio del governo delle acque.
autore:  Riccardo Rifici Due direttive figlie La direttiva 2006/118/CE protezione acque sotterranee che integra la 2000/60 con elementi tecnici il tema degli obiettivi di qualità (caratterizzazione del buono stato chimico) La direttiva  2007/60/CE sulla valutazione e gestione dei rischi delle alluvioni che si allaccia alla 2000/60 per gli elementi di pianificazione e gestione dei bacini idrografici, per gli aspetti relativi alle alluvioni
autore:  Riccardo Rifici I punti cardine della direttiva europea ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
autore:  Riccardo Rifici Il distretto idrografico Individuazione dei bacini idrografici e loro assegnazione a “distretti: idrografici”. Individuazione a livello del distretto delle “autorità competenti” per l’applicazione della direttiva Le acque costiere  e le acque sotterranee devono essere assegnate ad un bacino Piani di gestione a livello di distretto
autore:  Riccardo Rifici Le indicazioni principali della direttiva Analisi conoscitiva della situazione del distretto (art.5) e monitoraggio della qualità (art.8)  Registro delle aree protette (art.6) Individuazione delle acque usate a scopo potabile (art 7) Recupero dei costi (art.9) Approccio combinato (art. 10) Programma di misure (art.11) Piani di gestione dei bacini (art.13) Strategie (art. 16 e 17)
E in Veneto? ,[object Object]
PTA Regione Veneto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PTA Regione Veneto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizioni
 
Parametri di qualità dell'acqua
 
Acque per uso industriale
Acque di scarico
 
 
 
 
Gas disciolti
 
 
 
 
Caratteristiche chimiche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Raccolta: Fognatura ideale
 
 
Linee acque TRATTAMENTI PRELIMINARI: - pre-aerazione; - grigliatura; - dissabbiatura; TRATTAMENTI SECONDARI: - trattamento biologico; - sedimentazione secondaria.
Linee acque TRATTAMENTI TERZIARI: - disinfezione; - affinamento TRATTAMENTI PRIMARI: - sedimentazione primaria
Trattamenti
Impianto di depurazione Impianto di depurazione per acque reflue urbane: si intendono gli impianti che trattano liquami prodotti da attività domestiche, assimilabili alle domestiche, industriali (produzione di beni o servizi) o liquami urbani che sono costituiti da una miscela delle acque di scarico prima citate. Gli impianti di depurazione sono costituiti da un’insieme di vasche o manufatti, entro cui avvengono i vari processi di rimozione delle sostanze inquinanti.
Lo scopo di un impianto di depurazione è quello di rimuovere le sostanze inquinanti presenti nei liquami urbani, nel rispetto dei limiti imposti allo scarico dalla norm ativa vigente.
Linea acque E' incaricata della rimozione degli inquinanti dalla fase liquida con produzione nella maggior parte dei casi di sedimenti ad elevato contenuto di umidità, costituiti dalla componente già presente in forma sedimentabile nello scarico, o resa sedimentabile a seguito di trasformazioni di natura chimico-fisica, chimica o biologica.
Grigliatura
 
Equalizzazione
Decantazione
Chiarifloculazione
 
Flottazione
Impianto biologico
Trattamenti biologici
 
 
 
Esempio di imp. biologico
 
Digestione anaerobica
 
Tipi di impianti biologici
 
Linea fanghi trattamento dei sedimenti prodotti nella linea acque onde renderli compatibili con lo smaltimento finale.  Comprende una fase di stabilizzazione, quando sia presente una componente putrescibile, seguita da una disidratazione per ridurre l’umidità.
Linea fanghi ISPESSIMENTO •  STABILIZZAZIONE (DIGESTIONE) •  SMALTIMENTO •  DISIDRATAZIONE
Concentrazione
 
Stabilizzazione
Disidratazione
Carico idraulico e carico organico Carico idraulico: quantità liquida di acque di rifiuto da trattare. Si distingue il carico idraulico specifico (generalmente 250 l/ab. x g) Carico Organico: quantità di sostanze organiche da trattare (misurata in BOD). Si distingue il carico organico specifico (generalmente circa 85 gr BOD/ab. x g)
 
 
Potenzialità impianti
Trattamento dei materiali di scarto
La depurazione domestica
Esempi di fossa Ihmof
 
Fitodepurazione
Fitofdepurazione
Vantaggi per il terreno
Stabilizzazione del terreno: il vetiver
Subirrigazione Il decreto legislativo 152 del 2006, testo unico sulle acque vieta qualsiasi scarico di reflui sulla superficie del suolo, di conseguenza è necessario interrare le tubazioni creando un sistema per la subirrigazione. Questa tecnica di depurazione si basa sull’immissione del liquame direttamente sotto la superficie del terreno dove questo viene assorbito e gradualmente degradato biologicamente.
Potabilizzazione
 
 
 
Disinfezione - Ozono
Disinfezione - UV
Disinfezione - cloro

Contenu connexe

Tendances

Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesisticiMarco Grondacci
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleSimone Chiarelli
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutipaolo azzurro
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Simone Chiarelli
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleCesare Ciabatti
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Simone Chiarelli
 
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdfCodice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdfFilippoBroll
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiGEA-PN
 
Corso resp 11 lezione - discarica
Corso resp   11 lezione - discaricaCorso resp   11 lezione - discarica
Corso resp 11 lezione - discaricaANAPIA FSE 2010
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Simone Chiarelli
 
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Simone Chiarelli
 
Corso Resp 06 Lezione Discarica
Corso Resp   06 Lezione   DiscaricaCorso Resp   06 Lezione   Discarica
Corso Resp 06 Lezione DiscaricaLuca Vecchiato
 

Tendances (20)

Slide dott. Baldisseri
Slide dott. BaldisseriSlide dott. Baldisseri
Slide dott. Baldisseri
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici1 dispense beni paesistici
1 dispense beni paesistici
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Acqua consumo umano
Acqua consumo umanoAcqua consumo umano
Acqua consumo umano
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
1 Discarica
1 Discarica1 Discarica
1 Discarica
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentale
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
 
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdfCodice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Manuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiutiManuale gestione rifiuti
Manuale gestione rifiuti
 
Corso resp 11 lezione - discarica
Corso resp   11 lezione - discaricaCorso resp   11 lezione - discarica
Corso resp 11 lezione - discarica
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
 
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Corso Resp 06 Lezione Discarica
Corso Resp   06 Lezione   DiscaricaCorso Resp   06 Lezione   Discarica
Corso Resp 06 Lezione Discarica
 

En vedette

Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione AcqueLuca Vecchiato
 
Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflueFranco Bagaglia
 
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...Green Bat 2014
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiAcquedotto Pugliese
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneGreen Bat 2014
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...Albatros - Associazione culturale
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci Classi di V.Patti
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...Geosolution Srl
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Geosolution Srl
 

En vedette (17)

Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 
Fse 09c - acque
Fse   09c - acqueFse   09c - acque
Fse 09c - acque
 
Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflue
 
Cv sintesi
Cv sintesiCv sintesi
Cv sintesi
 
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
D. Gramegna - Problematiche tecnico giuridiche nell’applicazione del D. M. 16...
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazioneA. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
A. Lopez - Nuovi sistemi di depurazione
 
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
II. ‘‘fotocatalisi: un processo ecosostenibile per la depurazione dell'aria e...
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Presentazione Acqua
Presentazione AcquaPresentazione Acqua
Presentazione Acqua
 
7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio7 Analisi Di Rischio
7 Analisi Di Rischio
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
Lezione 04
Lezione 04Lezione 04
Lezione 04
 
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
La gestione degli f-gas nel settore termoidraulico - Aspetti normativi e gest...
 
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
 

Similaire à 5 Trattamento Acque

Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09porpettogiovani2009
 
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdfObbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdfMovimento5Stelle1
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabiliDario
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015infoprogetto
 
Allegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonificheAllegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonificheGMarazzini
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiAssociazione "Figli del Mondo"
 
L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...
L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...
L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...Servizi a rete
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoSalvatore Manfreda
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàGreen Bat 2014
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioMarcello Zanovello
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaStudio GeoEnv
 

Similaire à 5 Trattamento Acque (20)

Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
 
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdfObbligo manutenzione Autoclave  Risoluzione Pettinari-signed.pdf
Obbligo manutenzione Autoclave Risoluzione Pettinari-signed.pdf
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabili
 
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
Francesco Capoccia, Pescara 22 settembre 2015
 
Allegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonificheAllegato comunicato stampa bonifiche
Allegato comunicato stampa bonifiche
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
 
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di RiminiPiano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
Piano Di Riutilizzo Delle Acque Reflue per la Provincia di Rimini
 
Quale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acquaQuale futuro per l'acqua
Quale futuro per l'acqua
 
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di RiminiPiano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
Piano Di Conservazione Della Risorsa Idrica nella Provincia di Rimini
 
L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...
L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...
L’Early Warning System in acquedotto e il Water Safety Plan per la qualità d...
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in PugliaDemoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorioSalvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
Salvatore Patti: la gestione idraulica del territorio
 
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattivaAspetti ambientali nell'attività estrattiva
Aspetti ambientali nell'attività estrattiva
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 

Plus de Luca Vecchiato

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminosoLuca Vecchiato
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminoseLuca Vecchiato
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecnicheLuca Vecchiato
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnicaLuca Vecchiato
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnicoLuca Vecchiato
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visioneLuca Vecchiato
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei ledLuca Vecchiato
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bpLuca Vecchiato
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazioneLuca Vecchiato
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er pLuca Vecchiato
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri ledLuca Vecchiato
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnicoLuca Vecchiato
 

Plus de Luca Vecchiato (20)

8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso7 inquinamento luminoso
7 inquinamento luminoso
 
6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose6 classificazione delle sorgenti luminose
6 classificazione delle sorgenti luminose
 
5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche5 grandezze illuminotecniche
5 grandezze illuminotecniche
 
4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica4 base di elettrotecnica
4 base di elettrotecnica
 
3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico3 benessere illuminotecnico
3 benessere illuminotecnico
 
2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione2 fisiologia della visione
2 fisiologia della visione
 
1 fisica della luce
1 fisica della luce1 fisica della luce
1 fisica della luce
 
19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led19 dissipazione del calore nei led
19 dissipazione del calore nei led
 
18 dissipatori
18 dissipatori18 dissipatori
18 dissipatori
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
13 domotica
13 domotica13 domotica
13 domotica
 
13 dali
13 dali13 dali
13 dali
 
12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione12 domotica e illuminazione
12 domotica e illuminazione
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
11 illuminotecnica - parametri led
11   illuminotecnica - parametri led11   illuminotecnica - parametri led
11 illuminotecnica - parametri led
 
10 calcolo illuminotecnico
10   calcolo illuminotecnico10   calcolo illuminotecnico
10 calcolo illuminotecnico
 
14 pm 3pptx
14 pm 3pptx14 pm 3pptx
14 pm 3pptx
 

5 Trattamento Acque

  • 2. autore: Riccardo Rifici Una premessa storico - culturale: Limiti allo scarico e obiettivi di qualità Il dibattito sui limiti: dal 1976 alla direttiva quadro della UE (attenzione allo scarico o al corpo idrico e agli altri recettori?) Le norme europee: dalla 76/464 alla 91/271; I tre “pezzi” mai integrati (difesa del suolo, tutela delle acque, gestione dei servizi idrici). Qualità e quantità Concentrazioni; Massa per unità di prodotto; Massa nell’unità di tempo Approccio combinato (concentrazioni, BAT, limiti in massa)
  • 3. Stima delle risorse idriche disponibili 296 Mld di mc di Precipitazioni 40 Mld di mc di Acque superficiali regolamentate 12 Mld di mc di acque sotterranee 52 Mld di mc di risorse rinnovabili utilizzabili Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001
  • 4. Intensità di utilizzo delle risorse Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001 Indice di situazione di scarsità Area geografica Disponibilità Prelievi rispetto alle disponibilità Mld di mc % Nord 34 78 Centro 8 52 Sud - Isole 10 96 Italia 52 78
  • 5. Prelievi di acque dolci pro capite mc/ab anno Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001 Civili 140 Irrigui 355 Industriali 141 Energia 79 Totale 715
  • 6. Prelievi di acque dolci pro capite mc/ab anno Fonte: Ministero dell’Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 2001
  • 7. RIPARTIZIONE Difesa del suolo Tutela delle acque Gestione delle risorse idriche DEFINIZIONI ACQUE REFLUE TIPOLOGIA SCARICHI Domestiche Industriali Urbane sul suolo sul sottosuolo e in acque sotterranee in acque superficiali in rete fognaria FINALITA’ e STRUMENTI AUTORIZZAZIONE Competenza Forma Sanzioni connesse Rilascio Rinnovo Nuova autorizzazione DEFINIZIONE di SCARICO DIVIETO DI DILUIZIONE PIANIFICAZIONE PIANI DI GESTIONE PIANI DI TUTELA PRINCIPALI SANZIONI superamento valori-limite scarico non autorizzato inosservanza autocontrolli Violazione comunicazione trasmissione dati inosservanza prescrizioni
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45. Scarichi in rete fognaria (art. 107, d.lgs. 152/2006) ACQUE DOMESTICHE ACQUE INDUSTRIALI sempre ammessi purché osservino i regolamenti emanati dal soggetto gestore del servizio idrico integrato ed approvati dall'Autorità d'ambito competente AUTORIZZAZIONE  sottoposti alle norme tecniche, alle prescrizioni regolamentari e ai valori-limite adottati dall'Autorità d'ambito competente in base alle caratteristiche dell'impianto
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. autore: Riccardo Rifici La nuova impostazione nata con il dlgs 152/2006 e della direttiva UE 2000/60 Una visione ambientale e non solo sanitaria La qualità del corpo idrico come riferimento L’integrazione quali/quantitativa
  • 58. autore: Riccardo Rifici Temi della direttiva 2000/60 CE La tutela: tema cardine della direttiva . Ma relativo soprattutto alla tutela qualitativa, con scarsa attenzione al problema delle acque sotterranee e al problema della tutela quantitativa Gli aspetti della gestione delle acque, affrontati senza norme dirette, ma con importanti legami con il tema più ampio del governo delle acque.
  • 59. autore: Riccardo Rifici Due direttive figlie La direttiva 2006/118/CE protezione acque sotterranee che integra la 2000/60 con elementi tecnici il tema degli obiettivi di qualità (caratterizzazione del buono stato chimico) La direttiva 2007/60/CE sulla valutazione e gestione dei rischi delle alluvioni che si allaccia alla 2000/60 per gli elementi di pianificazione e gestione dei bacini idrografici, per gli aspetti relativi alle alluvioni
  • 60.
  • 61. autore: Riccardo Rifici Il distretto idrografico Individuazione dei bacini idrografici e loro assegnazione a “distretti: idrografici”. Individuazione a livello del distretto delle “autorità competenti” per l’applicazione della direttiva Le acque costiere e le acque sotterranee devono essere assegnate ad un bacino Piani di gestione a livello di distretto
  • 62. autore: Riccardo Rifici Le indicazioni principali della direttiva Analisi conoscitiva della situazione del distretto (art.5) e monitoraggio della qualità (art.8) Registro delle aree protette (art.6) Individuazione delle acque usate a scopo potabile (art 7) Recupero dei costi (art.9) Approccio combinato (art. 10) Programma di misure (art.11) Piani di gestione dei bacini (art.13) Strategie (art. 16 e 17)
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 67.  
  • 68. Parametri di qualità dell'acqua
  • 69.  
  • 70. Acque per uso industriale
  • 72.  
  • 73.  
  • 74.  
  • 75.  
  • 77.  
  • 78.  
  • 79.  
  • 80.  
  • 82.  
  • 83.  
  • 84.  
  • 85.  
  • 86.  
  • 87.  
  • 88.  
  • 89.  
  • 90.  
  • 91.  
  • 93.  
  • 94.  
  • 95. Linee acque TRATTAMENTI PRELIMINARI: - pre-aerazione; - grigliatura; - dissabbiatura; TRATTAMENTI SECONDARI: - trattamento biologico; - sedimentazione secondaria.
  • 96. Linee acque TRATTAMENTI TERZIARI: - disinfezione; - affinamento TRATTAMENTI PRIMARI: - sedimentazione primaria
  • 98. Impianto di depurazione Impianto di depurazione per acque reflue urbane: si intendono gli impianti che trattano liquami prodotti da attività domestiche, assimilabili alle domestiche, industriali (produzione di beni o servizi) o liquami urbani che sono costituiti da una miscela delle acque di scarico prima citate. Gli impianti di depurazione sono costituiti da un’insieme di vasche o manufatti, entro cui avvengono i vari processi di rimozione delle sostanze inquinanti.
  • 99. Lo scopo di un impianto di depurazione è quello di rimuovere le sostanze inquinanti presenti nei liquami urbani, nel rispetto dei limiti imposti allo scarico dalla norm ativa vigente.
  • 100. Linea acque E' incaricata della rimozione degli inquinanti dalla fase liquida con produzione nella maggior parte dei casi di sedimenti ad elevato contenuto di umidità, costituiti dalla componente già presente in forma sedimentabile nello scarico, o resa sedimentabile a seguito di trasformazioni di natura chimico-fisica, chimica o biologica.
  • 102.  
  • 106.  
  • 110.  
  • 111.  
  • 112.  
  • 113. Esempio di imp. biologico
  • 114.  
  • 116.  
  • 117. Tipi di impianti biologici
  • 118.  
  • 119. Linea fanghi trattamento dei sedimenti prodotti nella linea acque onde renderli compatibili con lo smaltimento finale. Comprende una fase di stabilizzazione, quando sia presente una componente putrescibile, seguita da una disidratazione per ridurre l’umidità.
  • 120. Linea fanghi ISPESSIMENTO • STABILIZZAZIONE (DIGESTIONE) • SMALTIMENTO • DISIDRATAZIONE
  • 122.  
  • 125. Carico idraulico e carico organico Carico idraulico: quantità liquida di acque di rifiuto da trattare. Si distingue il carico idraulico specifico (generalmente 250 l/ab. x g) Carico Organico: quantità di sostanze organiche da trattare (misurata in BOD). Si distingue il carico organico specifico (generalmente circa 85 gr BOD/ab. x g)
  • 126.  
  • 127.  
  • 131. Esempi di fossa Ihmof
  • 132.  
  • 135. Vantaggi per il terreno
  • 137. Subirrigazione Il decreto legislativo 152 del 2006, testo unico sulle acque vieta qualsiasi scarico di reflui sulla superficie del suolo, di conseguenza è necessario interrare le tubazioni creando un sistema per la subirrigazione. Questa tecnica di depurazione si basa sull’immissione del liquame direttamente sotto la superficie del terreno dove questo viene assorbito e gradualmente degradato biologicamente.
  • 139.  
  • 140.  
  • 141.