SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento1
L’eredità di Hegel
(1770-1831):
Ludwig Feuerbach (1804-1872)
Karl Marx (1818-1883)
Arthur Schopenhauer (1788-1860)
Søren Kierkegaard (1813-1855)
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento2
L’eredità di Hegel
Feuerbach: il “soggetto” del reale non è l’infinito (Dio, lo Spirito), bensì il finito (la natura, l’uomo).
Marx: l’uomo concreto è il “soggetto” del reale, e questa realtà (materiale) è inserita in determinati
schemi di produzione e distribuzione delle ricchezze.
Schopenhauer: la realtà non è una manifestazione necessaria della Ragione, bensì l’espressione di
una volontà di vivere che non ha né ragione, né scopo (pessimismo).
Kierkegaard: il “soggetto” del reale è l’individuo singolo, che non si “risolve” nell’infinito (Dio), ma sta
solo di fronte ad esso nella sua concretezza esistenziale.
Hegel
Feuerbach
Marx
Schopenhauer
Kierkegaard
critici
avversari
capovolgimento
demistificazione
rifiuto
rottura
idealismo
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento3
“Alienazione” in Hegel
Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817)
I TRE MOMENTI STRUTTURALI DELL’ASSOLUTO
TESI
l’Idea in sé
ANTITESI
l’Idea fuori di sé
SINTESI
l’Idea che torna in sé
Alienazione dell’idea nelle realtà
spazio-temporali del mondo (natura);
disciplina corrispondente:
la Filosofia della Natura
disciplina corrispondente:
la Logica
disciplina corrispondente:
la Filosofia dello Spirito
Momento
necessario e
pertanto
POSITIVO
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento4
“Alienazione” in Feuerbach
L’essenza del cristianesimo (1841)
Non esiste alcun essere divino dotato di esistenza autonoma: l’idea di Dio deriva dal
fatto che l’uomo proietta fuori di sé le sue qualità più elevate e le oggettiva in un
essere dotato di ogni perfezione, a cui si sottomette.
Non è Dio a creare l’uomo a propria immagine e somiglianza, ma piuttosto l’inverso.
In realtà, ciò da cui l’uomo dipende veramente è la natura, sia quella esterna (la vita,
la morte, gli eventi atmosferici), sia quella interna (desideri, impulsi, istinti).
La religione (l’assegnazione a Dio delle qualità umane e la sottomissione alla sua
potenza) comporta pertanto una scissione, un impoverimento, una falsificazione della
natura umana (ridotta a peccato, male, imperfezione).
L’uomo aliena la propria essenza, la pone “fuori di sé” in un essere trascendente,
dimenticando che tale entità superiore è la proiezione dei suoi stessi attributi positivi.
L’abbattimento della religione diventa un vero e proprio compito morale, e l’ateismo
(conquistato grazie alla ragione filosofica) diviene il presupposto dell’emancipazione
dell’umanità e del recupero della sua integrità psicofisica aldilà di ogni scissione.
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento5
Feuerbach: il “capovolgimento”
L’idealismo hegeliano viene “rivoltato” come un guanto...
DIO
lo Spirito
l’Idea in sé
l’Assoluto
L’INFINITO
perfetto
Hegel
l’UOMO
naturale
reale
vivente
FINITO
(vero)
Feuerbach
l’UOMO
naturale
FINITO
imperfetto
(l’idea di)
DIO
INFINITO
(“falso”)
proietta fuori di sé
proietta fuori di sé
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento6
“Alienazione” in Marx
Manoscritti economico-filosofici del 1844
L’alienazione non è un fenomeno “spirituale”, ma un fatto concreto, l’espressione storica della
“disumanizzazione” che caratterizza i rapporti lavorativi nella società capitalistica. Per uscirne, non
basta esercitare una funzione critica, occorre piuttosto modificare la base materiale della società.
L’operaio è alienato
1) rispetto al
prodotto del
suo lavoro
2) rispetto
alla sua
attività
3) rispetto
alla sua
essenza
4) rispetto
ai suoi
simili
produce oggetti
che non gli
appartengono e
che si ergono di
fronte a lui come
una “potenza
estranea”
la sua
forza-lavoro è
proprietà del
capitalista
vende la propria
capacità
lavorativa e
dunque è ridotto
ad una cosa
(abbrutimento
progressivo)
è escluso dai
rapporti sociali e
si relaziona
soltanto col
capitalista
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento7
“Alienazione” nel linguaggio attuale
1) In ambito giuridico, si parla di “alienare un bene”, nel senso della vendita
o comunque perdita del possesso su quel bene.
2) In psichiatria, l’alienazione denota la condizione del malato mentale,
ossia la perdita delle “normali” facoltà psichiche.
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento8
Marx: la “demistificazione” (1)
Secondo la dottrina marxiana le forze motrici della storia non sono di carattere
spirituale, o comunque ideale, bensì materiale.
Per Marx (come per Hegel):
a) il compito della filosofia è comprendere il movimento della storia
b) la storia è un processo dialettico
Ma (contrariamente a Hegel) la storia è vista come un processo che evolve e si trasforma
sotto la spinta di dinamiche concrete di natura socio-economica.
La base materiale della storia coincide con i modi di produzione che caratterizzano le
varie epoche storiche; essi consistono di due elementi:
• le forze produttive
– forza-lavoro (= la capacità produttiva degli operai)
– mezzi produttivi (macchine, utensili, materie prime, ecc.)
– conoscenze tecniche e scientifiche
• i rapporti di produzione
– rapporto di proprietà (= relazione tra capitalista e operai; il primo possiede tutte le forze
produttive, compreso l’operaio, dunque detta le condizioni
del rapporto)
K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, 1845-46 (inedita fino al 1932)
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento9
Marx: la “demistificazione” (2)
IDEOLOGIA SCIENZA “REALE E POSITIVA”
“falsa rappresentazione” della realtà
prodotta dalla classe dominante
allo scopo di giustificare e mantenere
il proprio status e predominio sociale
“maschera” e “mistifica”
i reali rapporti tra gli uomini
esempi:
la filosofia della storia di Hegel
la religione (“oppio del popolo”)
analisi “scientifica”
dell’uomo, della società e della storia
ricostruzione “oggettiva”
dei presupposti “reali” dell’evoluzione storica
“smaschera” i rapporti
di potere e di proprietà
distruzione della “vecchia” filosofia
idealistica
inaugurazione di una “nuova” scienza
(di cui la filosofia offre una sintesi dei
risultati)
contrapposizione fra:
NB: Lenin e i marxisti russi, protagonisti della rivoluzione socialista del 1917, non conobbero
gli scritti giovanili di Marx (L’ideologia tedesca rimase inedita fino al 1932); pertanto, non
usarono il termine “ideologia” in senso negativo, ma come semplice sinonimo di “sistema di
idee”, e parlarono quindi di “ideologia marxista”, “ideologia proletaria”, “ideologia borghese”,
ecc.
Questa doppia accezione (una negativa, e l’altra neutra) caratterizza ancora oggi il termine
“ideologia”: bisogna capire dal contesto quale valore gli viene attribuito di volta in volta.
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento10
LA STRUTTURA
= l’ossatura economica
della società
Marx: MATERIALISMO STORICO
LA SOVRASTRUTTURA
o “ideologia”
determina
cioè, i
MODI
DI PRODUZIONE
consistenti in
FORZE
PRODUTTIVE
RAPPORTI DI
PRODUZIONE
cioè, l’insieme delle
PRODUZIONI
CULTURALI
(teorie etiche,
scientifiche, artistiche,
istituzioni giuridiche e
religiose...
base
materiale
della
storia
aspetti
ideologici
della storia
Cambiando la base materiale della storia, cioè le condizioni di vita
degli individui, cambiano le visioni del mondo e i comportamenti sia sociali, sia privati
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento11
L’eredità di Marx: il marxismo
Una caratteristica del pensiero di Marx è la sua irriducibilità alla dimensione puramente
filosofica, sociologica o economica: egli ha prodotto un’analisi globale della società e
della storia (in particolare, un’analisi della civiltà borghese, del capitalismo e del liberalismo
nelle età moderna e contemporanea) che ha influenzato e continua ad influenzare un ampio
settore di discipline: è un “classico” della cultura, il cui pensiero riveste portata universale.
Fra i vari ambiti da lui influenzati, ne sottolineiamo tre:
• è stato il “filosofo del comunismo”
(K. Marx, F. Engels, Manifesto del partito comunista, 1848)
– impegno di trasformazione rivoluzionaria della società
– eliminazione delle disuguaglianze fra gli uomini (abolizione proprietà privata)
– realizzazione di una democrazia comunista (superamento dialettico dell’alienazione, sintesi)
• è stato il fondatore ideale di un nuovo approccio in economia
(K. Marx, Il Capitale: critica dell’economia politica, 1867-1885-1894)
– analisi dei modi e dei rapporti di produzione (nozioni di merce, valore, plusvalore)
– ancora oggi utilizzata dagli economisti (anche quelli non “marxisti” in senso politico)
• ha inaugurato un nuovo approccio storiografico
(storia, storia della filosofia, storia dell’arte, storia della letteratura, ecc..)
– individuazione dei legami causali tra struttura economica e produzioni culturali
– “temperata”, nel Novecento, dalla “scuola delle Annales” (dal 1929 agli anni ’70), che ha
riconosciuto pienamente la “retroazione” (feedback) delle culture e delle mentalità sulle azioni
storiche e dunque sulla stessa base materiale della storia
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento12
Schopenhauer: il “rifiuto” dell’idealismo
Schopenhauer
Il mondo come volontà
e come rappresentazione
1818
Illuminismo
(materialismo: la vita
psichica dipende dalla
fisiologia del sistema
nervoso)
Kant
(distinzione fra
fenomeno e noumeno)
Romanticismo
(temi dell’infinito, del
dolore, dell’importanza
dell’arte e della musica)
Upanishad indiane
e buddismo
(immagini e precetti)
diffondere “la verità sul
mondo vile e meschino”
della filosofia tedesca
dimostrare che la
compatta visione
razionalistica del mondo
offerta da Hegel e dalla
filosofia accademica
è ILLUSORIA
sviluppare la
consapevolezza del
carattere effimero
dell’esistenza
asserire l’esigenza della
libertà della filosofia
(contro il dogma hegeliano)
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento13
Schopenhauer: che cos’è il mondo?
Ci sono due prospettive:
la prospettiva della scienza la prospettiva della filosofia
il mondo come
RAPPRESENTAZIONE
il mondo come
VOLONTA’
“Il mondo è una mia
rappresentazione.”
tutte le cose sono
FENOMENI
(rappresentazioni elaborate dal
soggetto conoscente in base ai
propri organi di senso e alle
proprie facoltà conoscitive)
l’intera rappresentazione
umana dell’universo è
un’illusione, un sogno:
IL VELO DI MAYA
il mondo è
VOLONTA’ DI VIVERE
ogni cosa non è altro che
la manifestazione di un
CIECO IMPULSO
(irrazionale) ad esistere ed
ad agire
la volontà è
il NOUMENO,
la cosa in sé, l’essenza
nascosta della realtà
il CORPO
(oggetto tra
gli oggetti) è
espressione
della
VOLONTA’
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento14
Il velo di Maya (la rappresentazione)
In sanscrito maya significa “illusione”, “magia”; mayavin è detto l’”illusionista”, il
“prestigiatore”.
Riprendendo un’immagine che ricorre spessissimo negli scritti sacri dell’induismo,
Schopenhauer dice che:
Maya è il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un
mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella
rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il
pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a
terra, che egli prende per un serpente.
In altre parole, i fenomeni, con cui ci rappresentiamo le cose del mondo, in realtà non sono altro
che una “maschera” dietro la quale si cela il noumeno (che, però, non è accessibile alla mente
umana). Le forme apriori con cui la mente ‘costruisce’ i fenomeni sono, secondo Schopenhauer,
come dei vetri sfaccettati attraverso cui la visione si deforma, diventando fantasmagoria
ingannevole, sogno.
Precedenti “illustri” citati da Schopenhauer:
• i filosofi Veda (l’esistenza comune è una sorta di illusione ottica)
• Platone (gli uomini vivono come in sogno)
• Shakespeare (“noi siamo di tale stoffa, come quella di cui son fatti i sogni”)
• Calderón de la Barca (La vida es sueño)
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento15
Oltre il velo di Maya (la volontà)
Ma aldilà del sogno esiste la realtà vera: il filosofo che è nell’uomo è portato a interrogarsi (in misura
proporzionale alla sua intelligenza) sulla propria esistenza e sull’essenza ultima della vita.
Compito della filosofia è dunque “squarciare il velo di Maya”, trovare il passaggio segreto, la
via d’accesso alla cosa in sé.
Se fossimo soltanto conoscenza e rappresentazione, o una “testa d’angelo alata senza corpo”, non
potremmo mai uscire dal mondo fenomenico, ossia da una rappresentazione puramente “esteriore” di
noi e delle cose. Ma noi non ci limitiamo a “vederci” dal di fuori, bensì ci “viviamo” anche dal di
dentro del nostro corpo, con gioie e sofferenze.
Ripiegandoci su noi stessi, “ascoltando” il nostro corpo, ci rendiamo conto che la nostra essenza (la
cosa in sé, di cui partecipiamo come esseri viventi) altro non è che “volontà di vivere” (Wille zum
leben), un impulso prepotente e irresistibile che ci spinge ad esistere e ad agire.
Più che intelletto o conoscenza, noi siamo vita e volontà di vivere. Il nostro stesso corpo fenomenico
(ossia, quale viene descritto dalla scienza) non è che la manifestazione esteriore delle nostre brame
interiori: l’apparato digerente non è altro che l’aspetto “oggettivato” della volontà di nutrirsi; l’apparato
sessuale è l’aspetto “oggettivato” della volontà di accoppiarsi e riprodursi; e così via.
Il rapporto fra la volontà e l’intelletto (il fenomeno) è lo stesso che vi è fra padrone e servo, fra cavaliere e
cavallo, fra fabbro e martello: l’intero mondo fenomenico non è altro che il modo in cui la volontà di vivere
(la radice “noumenica” di tutte le cose) si manifesta e si rende visibile a se stessa nella rappresentazione
spazio-temporale.
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento16
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
L’individuo ( = il finito) è una manifestazione passeggera della volontà di vivere ( = l’infinito).
volontà di vivere
essenza segreta del
mondo
oggettivazione
della volontà di
vivere
inconscia ( = impulso inconsapevole)
unica ( = non suddivisa in “oggetti”)
eterna ( = aldilà del tempo)
incausata ( = aldilà della causalità)
senza scopo ( = forza “cieca”)
realtà naturali (spazio-temporali):
le forze naturali, gli animali, l’uomo
Energia
alogica
e
irrazionale
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento17
Il pessimismo
Vita = manifestazione di una volontà infinita
equivale a
Vita = dolore per essenza
Volere = desiderare = trovarsi in uno stato di mancanza, di bisogno, di tensione = DOLORE
Nessun oggetto del volere, una volta conseguito, può dare appagamento durevole ... bensì
rassomiglia soltanto all’elemosina, la quale gettata al mendico prolunga oggi la sua vita
per continuare domani il suo tormento.
(Il mondo come volontà e come rappresentazione, paragrafo 38)
Il PIACERE è soltanto una funzione derivata del dolore: esso ha natura negativa, ossia è
momentanea assenza di dolore. Ma “il possesso disperde l’attrazione”, e, una volta
soddisfatto il desiderio, subentra la terza condizione base dell’esistenza, cioè la NOIA.
volontà
piacere
il pendolo
della vita
= desiderio = mancanza = dolore
= cessazione momentanea del dolore
desiderio e dolore
sazietà e noia
oscilla fra
Esistere
è
soffrire
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento18
Critica delle varie forme d’ottimismo
- Rifiuto dell’ottimismo cosmico (ossia, delle “menzogne” filosofiche o religiose
circa il mondo in cui viviamo)
- il mondo, anziché essere il regno della logica e dell’armonia, è il teatro dell’illogicità e della
sopraffazione
- le religioni sono “metafisiche per il popolo” (ateismo filosofico che verrà ripreso da Nietzsche)
- Rifiuto dell’ottimismo sociale (ossia, della tesi della “bontà” e “socievolezza”
dell’uomo)
- la regola di fatto dei rapporti umani è il conflitto e il tentativo di sopraffazione reciproca:
Come l’uomo si comporti con l’uomo, è mostrato, ad esempio, dalla schiavitù dei negri [...]
Ma non v’è bisogno di andare così lontani: entrare nelle filande o in altre fabbriche all’età di
cinque anni, e d’allora in poi sedervi prima per dieci, poi per dodici, infine per quattordici ore
al giorno, ed eseguire lo stesso lavoro meccanico, significa pagar caro il piacere di
respirare. Eppure questo è il destino di milioni, e molti altri milioni ne hanno uno analogo.
- Rifiuto dell’ottimismo storico (cioè, della principale tendenza della sua epoca:
lo storicismo = la fiducia nel progresso illimitato dell’uomo, condivisa da
idealismo, materialismo storico e positivismo)
- la storia è solo il fatale ripetersi di uno stesso, monotono dramma, battuta per battuta, all’infinito:
Mentre la storia ci insegna che in ogni tempo avviene qualcosa di diverso, la filosofia si
sforza di innalzarci alla concezione che in ogni tempo fu, è e sarà sempre la stessa cosa.
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento19
Le vie di liberazione dal dolore
L’unica soluzione al dolore è liberarsi della stessa volontà di vivere :
“spezzare le catene della volontà”.
Schopenhauer individua TRE “VIE”:
L’esperienza estetica
L’etica della pietà
L’ASCESI
Tutte le forme d’arte – musica,
scultura, pittura, poesia –
hanno funzione CATARTICA
(liberatoria): mettono l’uomo in
grado di contemplare la vita in
modo disinteressato, al di
sopra del tempo e della volontà
La “con-passione”, il sentimento
tramite cui sentiamo come nostre le
sofferenze degli altri, che consente di
andare oltre il velo di Maya e la
molteplicità dei fenomeni,
sperimentando l’unità di tutti gli esseri
Il “Nirvana” buddista, ossia la negazione del mondo stesso,
l’esperienza del “nulla”: attraverso la mortificazione del
corpo (castità, digiuno, povertà) raggiungere uno stato di
quiete assoluta in cui si dissolve la stessa nozione di “io”
Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento20
CRONOLOGIA:
1800 1900
1770 1831
1860
HEGEL
SCHOPENHAUER
1788
1813 1855
KIERKEGAARD
1804 1872
1818 1883
FEUERBACH
MARX
1844
NIETZSCHE
1856 1939
FREUD

More Related Content

What's hot (20)

Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Kant
KantKant
Kant
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
La filosofia di Schopenhauer
La filosofia di SchopenhauerLa filosofia di Schopenhauer
La filosofia di Schopenhauer
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Dal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’IdealismoDal kantismo all’Idealismo
Dal kantismo all’Idealismo
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauerMappa concettuale della filosofia di schopenhauer
Mappa concettuale della filosofia di schopenhauer
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
l'età giolittiana
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittiana
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)Hegel (1770 - 1831)
Hegel (1770 - 1831)
 

Viewers also liked

Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marxpgava
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...emavaglio
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione NietzscheAlessia Mereu
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)Elisa2088
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach921024
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 

Viewers also liked (20)

Lezione su Marx
Lezione su MarxLezione su Marx
Lezione su Marx
 
Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
Karl heinrich marx
Karl heinrich marxKarl heinrich marx
Karl heinrich marx
 
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
''Piante e Tecnologie nei Processi Produttivi Sonori'' - Vaglio Emanuele - Cu...
 
1. hegel 1
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Presentazione Nietzsche
Presentazione NietzschePresentazione Nietzsche
Presentazione Nietzsche
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
Filosofia modulo a
Filosofia modulo aFilosofia modulo a
Filosofia modulo a
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
 
L'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_naturaL'uomo_e la_natura
L'uomo_e la_natura
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 

Similar to 0.7 l’eredità di hegel (1)

4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4Elisa2088
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althussergiamp_s
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)Lisa Raffi
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storiaantocamo
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Natascia Rimondi
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-materialiscuola
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx Aleeee95
 

Similar to 0.7 l’eredità di hegel (1) (20)

4, karl marx 4
4, karl marx 44, karl marx 4
4, karl marx 4
 
Saggio su althusser
Saggio su althusserSaggio su althusser
Saggio su althusser
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
POST KANT PHILOSOPHY (Italian version)
 
Scuola di Francoforte
Scuola di FrancoforteScuola di Francoforte
Scuola di Francoforte
 
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
 
Marx (1)
Marx (1)Marx (1)
Marx (1)
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)
 
Sociologia e storia
Sociologia e storiaSociologia e storia
Sociologia e storia
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5Introduzione allo studio della storia - 5
Introduzione allo studio della storia - 5
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
1. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 

More from Antonio Nini

Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotivaAntonio Nini
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneAntonio Nini
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di googleAntonio Nini
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Antonio Nini
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Antonio Nini
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-aAntonio Nini
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheAntonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)Antonio Nini
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonicaAntonio Nini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomicaAntonio Nini
 

More from Antonio Nini (20)

coding slide.pdf
coding slide.pdfcoding slide.pdf
coding slide.pdf
 
Metodi didattici
Metodi didatticiMetodi didattici
Metodi didattici
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di google
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok
 
Guida moodle
Guida moodleGuida moodle
Guida moodle
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 

0.7 l’eredità di hegel (1)

  • 1. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento1 L’eredità di Hegel (1770-1831): Ludwig Feuerbach (1804-1872) Karl Marx (1818-1883) Arthur Schopenhauer (1788-1860) Søren Kierkegaard (1813-1855)
  • 2. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento2 L’eredità di Hegel Feuerbach: il “soggetto” del reale non è l’infinito (Dio, lo Spirito), bensì il finito (la natura, l’uomo). Marx: l’uomo concreto è il “soggetto” del reale, e questa realtà (materiale) è inserita in determinati schemi di produzione e distribuzione delle ricchezze. Schopenhauer: la realtà non è una manifestazione necessaria della Ragione, bensì l’espressione di una volontà di vivere che non ha né ragione, né scopo (pessimismo). Kierkegaard: il “soggetto” del reale è l’individuo singolo, che non si “risolve” nell’infinito (Dio), ma sta solo di fronte ad esso nella sua concretezza esistenziale. Hegel Feuerbach Marx Schopenhauer Kierkegaard critici avversari capovolgimento demistificazione rifiuto rottura idealismo
  • 3. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento3 “Alienazione” in Hegel Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817) I TRE MOMENTI STRUTTURALI DELL’ASSOLUTO TESI l’Idea in sé ANTITESI l’Idea fuori di sé SINTESI l’Idea che torna in sé Alienazione dell’idea nelle realtà spazio-temporali del mondo (natura); disciplina corrispondente: la Filosofia della Natura disciplina corrispondente: la Logica disciplina corrispondente: la Filosofia dello Spirito Momento necessario e pertanto POSITIVO
  • 4. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento4 “Alienazione” in Feuerbach L’essenza del cristianesimo (1841) Non esiste alcun essere divino dotato di esistenza autonoma: l’idea di Dio deriva dal fatto che l’uomo proietta fuori di sé le sue qualità più elevate e le oggettiva in un essere dotato di ogni perfezione, a cui si sottomette. Non è Dio a creare l’uomo a propria immagine e somiglianza, ma piuttosto l’inverso. In realtà, ciò da cui l’uomo dipende veramente è la natura, sia quella esterna (la vita, la morte, gli eventi atmosferici), sia quella interna (desideri, impulsi, istinti). La religione (l’assegnazione a Dio delle qualità umane e la sottomissione alla sua potenza) comporta pertanto una scissione, un impoverimento, una falsificazione della natura umana (ridotta a peccato, male, imperfezione). L’uomo aliena la propria essenza, la pone “fuori di sé” in un essere trascendente, dimenticando che tale entità superiore è la proiezione dei suoi stessi attributi positivi. L’abbattimento della religione diventa un vero e proprio compito morale, e l’ateismo (conquistato grazie alla ragione filosofica) diviene il presupposto dell’emancipazione dell’umanità e del recupero della sua integrità psicofisica aldilà di ogni scissione.
  • 5. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento5 Feuerbach: il “capovolgimento” L’idealismo hegeliano viene “rivoltato” come un guanto... DIO lo Spirito l’Idea in sé l’Assoluto L’INFINITO perfetto Hegel l’UOMO naturale reale vivente FINITO (vero) Feuerbach l’UOMO naturale FINITO imperfetto (l’idea di) DIO INFINITO (“falso”) proietta fuori di sé proietta fuori di sé
  • 6. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento6 “Alienazione” in Marx Manoscritti economico-filosofici del 1844 L’alienazione non è un fenomeno “spirituale”, ma un fatto concreto, l’espressione storica della “disumanizzazione” che caratterizza i rapporti lavorativi nella società capitalistica. Per uscirne, non basta esercitare una funzione critica, occorre piuttosto modificare la base materiale della società. L’operaio è alienato 1) rispetto al prodotto del suo lavoro 2) rispetto alla sua attività 3) rispetto alla sua essenza 4) rispetto ai suoi simili produce oggetti che non gli appartengono e che si ergono di fronte a lui come una “potenza estranea” la sua forza-lavoro è proprietà del capitalista vende la propria capacità lavorativa e dunque è ridotto ad una cosa (abbrutimento progressivo) è escluso dai rapporti sociali e si relaziona soltanto col capitalista
  • 7. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento7 “Alienazione” nel linguaggio attuale 1) In ambito giuridico, si parla di “alienare un bene”, nel senso della vendita o comunque perdita del possesso su quel bene. 2) In psichiatria, l’alienazione denota la condizione del malato mentale, ossia la perdita delle “normali” facoltà psichiche.
  • 8. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento8 Marx: la “demistificazione” (1) Secondo la dottrina marxiana le forze motrici della storia non sono di carattere spirituale, o comunque ideale, bensì materiale. Per Marx (come per Hegel): a) il compito della filosofia è comprendere il movimento della storia b) la storia è un processo dialettico Ma (contrariamente a Hegel) la storia è vista come un processo che evolve e si trasforma sotto la spinta di dinamiche concrete di natura socio-economica. La base materiale della storia coincide con i modi di produzione che caratterizzano le varie epoche storiche; essi consistono di due elementi: • le forze produttive – forza-lavoro (= la capacità produttiva degli operai) – mezzi produttivi (macchine, utensili, materie prime, ecc.) – conoscenze tecniche e scientifiche • i rapporti di produzione – rapporto di proprietà (= relazione tra capitalista e operai; il primo possiede tutte le forze produttive, compreso l’operaio, dunque detta le condizioni del rapporto) K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, 1845-46 (inedita fino al 1932)
  • 9. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento9 Marx: la “demistificazione” (2) IDEOLOGIA SCIENZA “REALE E POSITIVA” “falsa rappresentazione” della realtà prodotta dalla classe dominante allo scopo di giustificare e mantenere il proprio status e predominio sociale “maschera” e “mistifica” i reali rapporti tra gli uomini esempi: la filosofia della storia di Hegel la religione (“oppio del popolo”) analisi “scientifica” dell’uomo, della società e della storia ricostruzione “oggettiva” dei presupposti “reali” dell’evoluzione storica “smaschera” i rapporti di potere e di proprietà distruzione della “vecchia” filosofia idealistica inaugurazione di una “nuova” scienza (di cui la filosofia offre una sintesi dei risultati) contrapposizione fra: NB: Lenin e i marxisti russi, protagonisti della rivoluzione socialista del 1917, non conobbero gli scritti giovanili di Marx (L’ideologia tedesca rimase inedita fino al 1932); pertanto, non usarono il termine “ideologia” in senso negativo, ma come semplice sinonimo di “sistema di idee”, e parlarono quindi di “ideologia marxista”, “ideologia proletaria”, “ideologia borghese”, ecc. Questa doppia accezione (una negativa, e l’altra neutra) caratterizza ancora oggi il termine “ideologia”: bisogna capire dal contesto quale valore gli viene attribuito di volta in volta.
  • 10. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento10 LA STRUTTURA = l’ossatura economica della società Marx: MATERIALISMO STORICO LA SOVRASTRUTTURA o “ideologia” determina cioè, i MODI DI PRODUZIONE consistenti in FORZE PRODUTTIVE RAPPORTI DI PRODUZIONE cioè, l’insieme delle PRODUZIONI CULTURALI (teorie etiche, scientifiche, artistiche, istituzioni giuridiche e religiose... base materiale della storia aspetti ideologici della storia Cambiando la base materiale della storia, cioè le condizioni di vita degli individui, cambiano le visioni del mondo e i comportamenti sia sociali, sia privati
  • 11. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento11 L’eredità di Marx: il marxismo Una caratteristica del pensiero di Marx è la sua irriducibilità alla dimensione puramente filosofica, sociologica o economica: egli ha prodotto un’analisi globale della società e della storia (in particolare, un’analisi della civiltà borghese, del capitalismo e del liberalismo nelle età moderna e contemporanea) che ha influenzato e continua ad influenzare un ampio settore di discipline: è un “classico” della cultura, il cui pensiero riveste portata universale. Fra i vari ambiti da lui influenzati, ne sottolineiamo tre: • è stato il “filosofo del comunismo” (K. Marx, F. Engels, Manifesto del partito comunista, 1848) – impegno di trasformazione rivoluzionaria della società – eliminazione delle disuguaglianze fra gli uomini (abolizione proprietà privata) – realizzazione di una democrazia comunista (superamento dialettico dell’alienazione, sintesi) • è stato il fondatore ideale di un nuovo approccio in economia (K. Marx, Il Capitale: critica dell’economia politica, 1867-1885-1894) – analisi dei modi e dei rapporti di produzione (nozioni di merce, valore, plusvalore) – ancora oggi utilizzata dagli economisti (anche quelli non “marxisti” in senso politico) • ha inaugurato un nuovo approccio storiografico (storia, storia della filosofia, storia dell’arte, storia della letteratura, ecc..) – individuazione dei legami causali tra struttura economica e produzioni culturali – “temperata”, nel Novecento, dalla “scuola delle Annales” (dal 1929 agli anni ’70), che ha riconosciuto pienamente la “retroazione” (feedback) delle culture e delle mentalità sulle azioni storiche e dunque sulla stessa base materiale della storia
  • 12. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento12 Schopenhauer: il “rifiuto” dell’idealismo Schopenhauer Il mondo come volontà e come rappresentazione 1818 Illuminismo (materialismo: la vita psichica dipende dalla fisiologia del sistema nervoso) Kant (distinzione fra fenomeno e noumeno) Romanticismo (temi dell’infinito, del dolore, dell’importanza dell’arte e della musica) Upanishad indiane e buddismo (immagini e precetti) diffondere “la verità sul mondo vile e meschino” della filosofia tedesca dimostrare che la compatta visione razionalistica del mondo offerta da Hegel e dalla filosofia accademica è ILLUSORIA sviluppare la consapevolezza del carattere effimero dell’esistenza asserire l’esigenza della libertà della filosofia (contro il dogma hegeliano)
  • 13. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento13 Schopenhauer: che cos’è il mondo? Ci sono due prospettive: la prospettiva della scienza la prospettiva della filosofia il mondo come RAPPRESENTAZIONE il mondo come VOLONTA’ “Il mondo è una mia rappresentazione.” tutte le cose sono FENOMENI (rappresentazioni elaborate dal soggetto conoscente in base ai propri organi di senso e alle proprie facoltà conoscitive) l’intera rappresentazione umana dell’universo è un’illusione, un sogno: IL VELO DI MAYA il mondo è VOLONTA’ DI VIVERE ogni cosa non è altro che la manifestazione di un CIECO IMPULSO (irrazionale) ad esistere ed ad agire la volontà è il NOUMENO, la cosa in sé, l’essenza nascosta della realtà il CORPO (oggetto tra gli oggetti) è espressione della VOLONTA’
  • 14. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento14 Il velo di Maya (la rappresentazione) In sanscrito maya significa “illusione”, “magia”; mayavin è detto l’”illusionista”, il “prestigiatore”. Riprendendo un’immagine che ricorre spessissimo negli scritti sacri dell’induismo, Schopenhauer dice che: Maya è il velo ingannatore, che avvolge gli occhi dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra, che egli prende per un serpente. In altre parole, i fenomeni, con cui ci rappresentiamo le cose del mondo, in realtà non sono altro che una “maschera” dietro la quale si cela il noumeno (che, però, non è accessibile alla mente umana). Le forme apriori con cui la mente ‘costruisce’ i fenomeni sono, secondo Schopenhauer, come dei vetri sfaccettati attraverso cui la visione si deforma, diventando fantasmagoria ingannevole, sogno. Precedenti “illustri” citati da Schopenhauer: • i filosofi Veda (l’esistenza comune è una sorta di illusione ottica) • Platone (gli uomini vivono come in sogno) • Shakespeare (“noi siamo di tale stoffa, come quella di cui son fatti i sogni”) • Calderón de la Barca (La vida es sueño)
  • 15. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento15 Oltre il velo di Maya (la volontà) Ma aldilà del sogno esiste la realtà vera: il filosofo che è nell’uomo è portato a interrogarsi (in misura proporzionale alla sua intelligenza) sulla propria esistenza e sull’essenza ultima della vita. Compito della filosofia è dunque “squarciare il velo di Maya”, trovare il passaggio segreto, la via d’accesso alla cosa in sé. Se fossimo soltanto conoscenza e rappresentazione, o una “testa d’angelo alata senza corpo”, non potremmo mai uscire dal mondo fenomenico, ossia da una rappresentazione puramente “esteriore” di noi e delle cose. Ma noi non ci limitiamo a “vederci” dal di fuori, bensì ci “viviamo” anche dal di dentro del nostro corpo, con gioie e sofferenze. Ripiegandoci su noi stessi, “ascoltando” il nostro corpo, ci rendiamo conto che la nostra essenza (la cosa in sé, di cui partecipiamo come esseri viventi) altro non è che “volontà di vivere” (Wille zum leben), un impulso prepotente e irresistibile che ci spinge ad esistere e ad agire. Più che intelletto o conoscenza, noi siamo vita e volontà di vivere. Il nostro stesso corpo fenomenico (ossia, quale viene descritto dalla scienza) non è che la manifestazione esteriore delle nostre brame interiori: l’apparato digerente non è altro che l’aspetto “oggettivato” della volontà di nutrirsi; l’apparato sessuale è l’aspetto “oggettivato” della volontà di accoppiarsi e riprodursi; e così via. Il rapporto fra la volontà e l’intelletto (il fenomeno) è lo stesso che vi è fra padrone e servo, fra cavaliere e cavallo, fra fabbro e martello: l’intero mondo fenomenico non è altro che il modo in cui la volontà di vivere (la radice “noumenica” di tutte le cose) si manifesta e si rende visibile a se stessa nella rappresentazione spazio-temporale.
  • 16. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento16 Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere L’individuo ( = il finito) è una manifestazione passeggera della volontà di vivere ( = l’infinito). volontà di vivere essenza segreta del mondo oggettivazione della volontà di vivere inconscia ( = impulso inconsapevole) unica ( = non suddivisa in “oggetti”) eterna ( = aldilà del tempo) incausata ( = aldilà della causalità) senza scopo ( = forza “cieca”) realtà naturali (spazio-temporali): le forze naturali, gli animali, l’uomo Energia alogica e irrazionale
  • 17. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento17 Il pessimismo Vita = manifestazione di una volontà infinita equivale a Vita = dolore per essenza Volere = desiderare = trovarsi in uno stato di mancanza, di bisogno, di tensione = DOLORE Nessun oggetto del volere, una volta conseguito, può dare appagamento durevole ... bensì rassomiglia soltanto all’elemosina, la quale gettata al mendico prolunga oggi la sua vita per continuare domani il suo tormento. (Il mondo come volontà e come rappresentazione, paragrafo 38) Il PIACERE è soltanto una funzione derivata del dolore: esso ha natura negativa, ossia è momentanea assenza di dolore. Ma “il possesso disperde l’attrazione”, e, una volta soddisfatto il desiderio, subentra la terza condizione base dell’esistenza, cioè la NOIA. volontà piacere il pendolo della vita = desiderio = mancanza = dolore = cessazione momentanea del dolore desiderio e dolore sazietà e noia oscilla fra Esistere è soffrire
  • 18. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento18 Critica delle varie forme d’ottimismo - Rifiuto dell’ottimismo cosmico (ossia, delle “menzogne” filosofiche o religiose circa il mondo in cui viviamo) - il mondo, anziché essere il regno della logica e dell’armonia, è il teatro dell’illogicità e della sopraffazione - le religioni sono “metafisiche per il popolo” (ateismo filosofico che verrà ripreso da Nietzsche) - Rifiuto dell’ottimismo sociale (ossia, della tesi della “bontà” e “socievolezza” dell’uomo) - la regola di fatto dei rapporti umani è il conflitto e il tentativo di sopraffazione reciproca: Come l’uomo si comporti con l’uomo, è mostrato, ad esempio, dalla schiavitù dei negri [...] Ma non v’è bisogno di andare così lontani: entrare nelle filande o in altre fabbriche all’età di cinque anni, e d’allora in poi sedervi prima per dieci, poi per dodici, infine per quattordici ore al giorno, ed eseguire lo stesso lavoro meccanico, significa pagar caro il piacere di respirare. Eppure questo è il destino di milioni, e molti altri milioni ne hanno uno analogo. - Rifiuto dell’ottimismo storico (cioè, della principale tendenza della sua epoca: lo storicismo = la fiducia nel progresso illimitato dell’uomo, condivisa da idealismo, materialismo storico e positivismo) - la storia è solo il fatale ripetersi di uno stesso, monotono dramma, battuta per battuta, all’infinito: Mentre la storia ci insegna che in ogni tempo avviene qualcosa di diverso, la filosofia si sforza di innalzarci alla concezione che in ogni tempo fu, è e sarà sempre la stessa cosa.
  • 19. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento19 Le vie di liberazione dal dolore L’unica soluzione al dolore è liberarsi della stessa volontà di vivere : “spezzare le catene della volontà”. Schopenhauer individua TRE “VIE”: L’esperienza estetica L’etica della pietà L’ASCESI Tutte le forme d’arte – musica, scultura, pittura, poesia – hanno funzione CATARTICA (liberatoria): mettono l’uomo in grado di contemplare la vita in modo disinteressato, al di sopra del tempo e della volontà La “con-passione”, il sentimento tramite cui sentiamo come nostre le sofferenze degli altri, che consente di andare oltre il velo di Maya e la molteplicità dei fenomeni, sperimentando l’unità di tutti gli esseri Il “Nirvana” buddista, ossia la negazione del mondo stesso, l’esperienza del “nulla”: attraverso la mortificazione del corpo (castità, digiuno, povertà) raggiungere uno stato di quiete assoluta in cui si dissolve la stessa nozione di “io”
  • 20. Catenacci-FILOSOFIA-Ottocento20 CRONOLOGIA: 1800 1900 1770 1831 1860 HEGEL SCHOPENHAUER 1788 1813 1855 KIERKEGAARD 1804 1872 1818 1883 FEUERBACH MARX 1844 NIETZSCHE 1856 1939 FREUD