SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
Prof. Angelo Presenza Docente di Organizzazione Aziendale Università degli Studi “G. d’Annunzio” Destination building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica
Che cosa è una destinazione turistica?
Un insieme di  attività  e  fattori di attrattiva  che, situati in uno spazio definito, siano in grado di proporre un’offerta turistica  articolata  e  integrata  destinazione turistica
Una città? Una provincia? Una regione? Più imprese concentrate sullo stesso prodotto? Più comuni? destinazione turistica Definizione dei confini della destination Un STL?
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],destinazione turistica
[object Object],[object Object],destinazione turistica & stakeholder
Gli stakeholder della destinazione turistica principali • amministrazioni pubbliche in genere  (anche UE)  • associazioni ambientalistiche • industria dell ’ indotto /settori collegati • opinion leaders • societ à pubbliche • societ à di certificazione • assessorati (altri settori) • camere di commercio • industrie dell ’ indotto /settori collegati • universit à ed enti di ricerca • associazioni ambientalistiche locali • societ à pubbliche di gestione finanza pubblica  • banche / istituti finanziari • parchi e riserve naturali • residenti • societ à di certificazione • operatori di polizia secondari • turisti • tour operators • enti di promozione (diversi livelli  territoriali /amministrativi) • associazioni di categoria (diversi livelli  territoriali/amministrativi) • associazioni turistiche, culturali  (CRAL) • associazioni di  categoria locali • assessorato locale al  turismo • patti  territoriali/accordi di  programma • operatori alberghieri • operatori extra - alberghieri • operatori dell ’ intermediazione • operatori dell ’ intrattenimento (ristoratori, organizzatori eventi,  gestori attrazioni turistiche,  noleggio, ecc.) • enti di promozione turistica • consorzi turistici indiretti diretti stakeholders esterni alla destinazione stakeholders interni alla destinazione principali • amministrazioni pubbliche in genere  (anche UE)  • associazioni ambientalistiche • industria dell ’ indotto /settori collegati • opinion leaders • societ à pubbliche • societ à di certificazione • assessorati (altri settori) • camere di commercio • industrie dell ’ indotto /settori collegati • universit à ed enti di ricerca • associazioni ambientalistiche locali • societ à pubbliche di gestione finanza pubblica  • banche / istituti finanziari • parchi e riserve naturali • residenti • societ à di certificazione • operatori di polizia secondari • turisti • tour operators • enti di promozione (diversi livelli  territoriali /amministrativi) • associazioni di categoria (diversi livelli  territoriali/amministrativi) • associazioni turistiche, culturali  (CRAL) • associazioni di  categoria locali • assessorato locale al  turismo • patti  territoriali/accordi di  programma • operatori alberghieri • operatori extra - alberghieri • operatori dell ’ intermediazione • operatori dell ’ intrattenimento (ristoratori, organizzatori eventi,  gestori attrazioni turistiche,  noleggio, ecc.) • enti di promozione turistica • consorzi turistici indiretti diretti stakeholders esterni alla destinazione stakeholders interni alla destinazione
[object Object],[object Object],[object Object],Dalla competizione fra imprese alla competizione fra sistemi d’offerta territoriali
[object Object],[object Object],Cosa è la “competitività territoriale”?
destination competitiveness Il vantaggio competitivo della destination è funzione della somma dei fattori competitività =  f (FI + FAR + FP) Minguzzi, Presenza (20010) FATTORI   D’IMPRESA STRUTTURA DELL’INCOMING Dimensione dell’offerta di accoglienza  (imprese alberghiere e simili) Ampiezza della gamma di offerta di  servizi turistici diversi dall’accoglienza  (imprese di intrattenimento) Livello dei prezzi Intensità dei collegamenti con i tour  operator (vendita a “pacchetti”) Diffusione dei canali commerciali diretti  delle imprese (internet) RISORSE  DI CONOSCENZA Tradizione imprenditoriale Creatività imprenditoriale Competenze manageriali Disponibilità di capitali Capacità di network tra le imprese TREND  Natimortalita’ delle imprese  Profitti delle imprese FATTORI  PAESE DOTAZIONE FATTORI MATERIALI Altre  destination famose nel paese Infrastrutture di trasporto DOTAZIONE FATTORI  IMMATERIALI E  POLITICHE  DI SOSTEGNO E SVILUPPO Cultura nazionale dell’ospitalità Education specialistica per il turismo Immagine turistica internazionale del  paese Presenza ed uso di marchio turistico  nazionale Promozione turistica all’estero Politica nazionale di sostegno alle  imprese turistiche TREND  Presenze turistiche nel paese FATTORI  DI AREA LOCALE RISORSE AMBIENTALI Paesaggio, clima Storia e beni culturali Altre attrazioni consolidate (eventi, ecc.) Cultura dell’accoglienza nella  popolazione residente DESTINATION MANAGEMENT Policy del governo locale (legislazione  per lo sviluppo) Esistenza DMO Politiche di sostenibilità Grado di internazionalizzazione Presenza di un marchio d‘area TREND  Presenze turistiche nell’area
Sviluppare il turismo per un territorio. Qual è lo scopo? Lo scopo della politica turistica è quello di creare un ambiente che procuri il massimo beneficio agli stakeholder della località, minimizzando gli impatti negativi. (Ritchie, Crouch, 2003) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Destination building . Teorie e pratiche di management “ il complesso di azioni di sviluppo strategico sostenibile finalizzate a individuare l’insieme dei fattori di attrattiva e degli elementi di offerta che possono attirare flussi turistici, a definire chiari obiettivi di sviluppo turistico e a delineare logiche manageriali e governance condivisa tra gli attori del sistema, il tutto rispettando vincoli interdipendenti di costo, tempo e qualità”   Minguzzi, Presenza, 2010
Destination building . Teorie e pratiche di management ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],un processo di destination building segue sempre un percorso logico sintetizzabile in quattro fasi principali  FASE I valutazione del potenziale turistico ABBANDONO FASE II definizione della strategia turistica FASE III attuazione FASE IV verifica
Destination building . Le specificità del Prodotto turistico ,[object Object],Il ciclo di vita della DT
[object Object]
Destination building. Agenda temporale 1 VOCAZIONE DEL TERRITORIO 2 ANALISI RISORSE E COMPETENZE 3 ANALISI MINACCE E OPPORTUNITÀ 4 DEFINIZIONE ORIENTAMENTO STRATEGICO 5 REDAZIONE PIANO STRATEGICO 6 ANALISI INDIVIDUAZIONE LINEE DI INTERNVERNTO 7 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE TRA GLI ATTORI 8 ESECUZIONE DA PARTE DEI SOGGETTI PREPOSTI 9 CUSTOMER CARE E CONTROLLO PERFORMANCES 10 FEEDBACK
[object Object],[object Object],Affinché sia possibile affermare che un territorio ha concrete possibilità di sviluppo turistico è necessario mettere in atto  una rigorosa valutazione  che tenga conto dell’offerta, della domanda, della concorrenza e delle tendenze di mercato, tutto nell’intento di pervenire a una chiara visione delle opportunità turistiche
[object Object],[object Object],Inquadramento territoriale e analisi delle risorse • attivit à ricreative (ristorazione,  centro congressi / eventi,  servizi per il divertimento, lo  sport e il benessere, ecc.) • servizi (negozi, servizi sanitari,  ecc.) • trasporti (rete stradale, ferrovia,  trasporti collettivi, ecc.) • struttura economica  (importanza dei diversi settori  di attivit à , ecc.) • struttura socio - demografica  (ripartizione per classi d ’ et à ,  reddito, professione) INFRASTRUTTURE E  SERVIZI DISPONIBILI FATTORI SOCIO - ECONOMICI • storia; • tradizioni / prodotti artigianali  locali; • monumenti; • luoghi da visitare; • svaghi, manifestazioni  culturali, ecc. • situazione geografica e  dimensione del territorio; • situazione geologica e  condizioni climatiche; • specchi d ’ acqua; • paesaggi, fauna e flora FATTORI CULTURALI FATTORI NATUALI • attivit à ricreative (ristorazione,  centro congressi / eventi,  servizi per il divertimento, lo  sport e il benessere, ecc.) • servizi (negozi, servizi sanitari,  ecc.) • trasporti (rete stradale, ferrovia,  trasporti collettivi, ecc.) • struttura economica  (importanza dei diversi settori  di attivit à , ecc.) • struttura socio - demografica  (ripartizione per classi d ’ et à ,  reddito, professione) INFRASTRUTTURE E  SERVIZI DISPONIBILI FATTORI SOCIO - ECONOMICI • storia; • tradizioni / prodotti artigianali  locali; • monumenti; • luoghi da visitare; • svaghi, manifestazioni  culturali, ecc. • situazione geografica e  dimensione del territorio; • situazione geologica e  condizioni climatiche; • specchi d ’ acqua; • paesaggi, fauna e flora FATTORI CULTURALI FATTORI NATUALI
[object Object],[object Object],[object Object],Capacità degli esercizi  alberghieri (per regione, area, Italia) -  Anno 2007 Capacità degli esercizi  extra-alberghieri (per regione, area, Italia) -  Anno 2007 Capacità ricettiva del Molise (posti letto). Andamento storico
[object Object],[object Object],[object Object],“ la domanda finale espressa da tutti coloro che, dovendo spostarsi dalla loro abituale residenza e/o dal loro abituale posto di lavoro o di studio, per le ragioni più varie, necessitano di servizi atti a consentire il viaggio e il soggiorno in luoghi diversi”   Rispoli e Tamma (1996: 8)  Arrivi : indicano il numero di clienti che si presentano presso le strutture ricettive, rappresentando, quindi, la frequenza della richiesta di alloggio presso le strutture ricettive medesime Presenze :  rappresentano l’intensità del fenomeno turistico e si misurano con la durata complessiva dei soggiorni effettuati presso le strutture ricettive Permanenza media :  è il rapporto tra il numero di notti trascorse dai clienti nelle strutture ricettive (presenze) e il numero assoluto di questi ultimi (arrivi). Consente di stabilire la durata media del soggiorno
[object Object],[object Object],[object Object],Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi della Regione Molise  per paese di residenza dei clienti  -  Anno 2006 Movimento per regioni di provenienza negli esercizi alberghieri
[object Object],[object Object],[object Object],Oltre alle indagini di tipo quantitativo è possibile svolgere anche indagini di tipo qualitativo Identikit del cliente dell’agriturismo CUSTOMER SATISFACTION /  IMMAGINE - REPUTAZIONE
[object Object],[object Object],[object Object],Calcolo dell’Indice di utilizzazione lordo del comparto alberghiero molisano. Confronto anni Densità turistica . Si valuta l’impatto dell’offerta turistica sulla località oggetto d’analisi.  posti letto a disposizione (L) popolazione residente (P)
[object Object],Matrice Prodotto / Segmenti / Mercati Matrice dei prodotti. Rappresentazione grafica ,[object Object],[object Object]
[object Object],Raggruppamento competitivo Mappa di posizionamento ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],SWOT Analysis turismo Regione Molise
[object Object],[object Object],Definire la vision la mission ed esplicitare gli obiettivi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],NB:  Conoscere e verificare le condizioni di equilibrio nella composizione dei prodotti che complessivamente costituiscono l’offerta complessiva di una destinazione è condizione fondamentale per poter prendere delle decisioni sostenibili nel lungo periodo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],uno studio delle risorse che accolga le dimensioni “intangibili e umane” oltre che tangibili, nonché l’importanza di sviluppare competenze effettivamente in grado di valorizzare tale patrimonio possono sostenere ed accrescere nel lungo periodo la competitività.  Presenza, 2007 Sistema Turistico R.U. Destination Management Organization Turisti Sovrasistema Turistico Canale commericiale Sovrasistemi non turistici Sistemi concorrenti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Per essere efficace, il  monitoraggio  richiede la predisposizione di un valido  sistema di indicatori  in grado di monitorare gli effetti delle azioni programmate e realizzate. In altri termini, per essere efficace, deve essere in grado di  verificare lo scostamento tra gli esiti effettivi e gli esiti attesi di ciascun asse del progetto . Pannello di controllo strategico. Schema base  ASSE ATTIVITA’ INDICI DI MISURAZIONE VALORE DI RIFERIMETO VALORI TARGET
[object Object],DM :  “insieme delle decisioni strategiche, organizzative e operative prese per gestire il processo di definizione, promozione e commercializzazione del prodotto turistico (originato all’interno della destinazione), per generare un incoming che sia equilibrato, sostenibile ed efficiente per rispondere ai bisogni economici degli attori locali” (Martini e Franch, 2002: 5) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Le funzioni della DMO Presenza et al (2005)
Prof. Angelo Presenza Docente di Organizzazione Aziendale Università degli Studi “G. d’Annunzio” Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (M. Prust) © presenza@unich.it max info @ Minguzzi, Presenza (2010). Destination Building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica. Milano: Pearson.

Contenu connexe

Tendances

Rural tourism
Rural tourism Rural tourism
Rural tourism Inacap
 
Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...
Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...
Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...Md Shaifullar Rabbi
 
Destination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAID
Destination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAIDDestination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAID
Destination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAIDDavid Brown
 
Power point ...conciencia turistica
Power point  ...conciencia turisticaPower point  ...conciencia turistica
Power point ...conciencia turisticaSeal Yacolca
 
UD7: El núcleo turístico y sus características.
UD7: El núcleo turístico y sus características.UD7: El núcleo turístico y sus características.
UD7: El núcleo turístico y sus características.alojamientos
 
GEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of Tourism
GEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of TourismGEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of Tourism
GEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of TourismSofian Muhd
 
tourism product development
tourism product developmenttourism product development
tourism product developmentMd Ikbal Hussain
 
The Socio Cultural Impact of Tourism
The Socio Cultural Impact of TourismThe Socio Cultural Impact of Tourism
The Socio Cultural Impact of Tourismtellstptrisakti
 
Sustainable tourism
Sustainable tourism Sustainable tourism
Sustainable tourism RASHMI MALL
 
Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)
Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)
Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)Raul Revuelta
 
Tourism Multiplier
Tourism MultiplierTourism Multiplier
Tourism MultiplierKAISER Dar
 
tourisme durable: avantages et enjeux
tourisme durable: avantages et enjeuxtourisme durable: avantages et enjeux
tourisme durable: avantages et enjeuxissam Es-samery
 
Tourism, Environment & Enterprise Development
Tourism, Environment &  Enterprise DevelopmentTourism, Environment &  Enterprise Development
Tourism, Environment & Enterprise DevelopmentJo Balucanag - Bitonio
 
Chapter 2 fundamental concepts & tourism system
Chapter 2 fundamental concepts & tourism systemChapter 2 fundamental concepts & tourism system
Chapter 2 fundamental concepts & tourism systemkyasanur1121
 
Orientacion y sensibilización turistica presentación
Orientacion y sensibilización turistica presentaciónOrientacion y sensibilización turistica presentación
Orientacion y sensibilización turistica presentaciónCarmen Rosa
 

Tendances (20)

Rural tourism
Rural tourism Rural tourism
Rural tourism
 
Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...
Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...
Chapter 6 Tourism Planning for Sustainable Destinations and Sites (Tourism Pl...
 
Mod i tourism products
Mod i tourism products Mod i tourism products
Mod i tourism products
 
Destination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAID
Destination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAIDDestination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAID
Destination Management Organization Overview and Toolkit Presentation to USAID
 
Power point ...conciencia turistica
Power point  ...conciencia turisticaPower point  ...conciencia turistica
Power point ...conciencia turistica
 
Sustainable tourism
Sustainable tourismSustainable tourism
Sustainable tourism
 
UD7: El núcleo turístico y sus características.
UD7: El núcleo turístico y sus características.UD7: El núcleo turístico y sus características.
UD7: El núcleo turístico y sus características.
 
GEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of Tourism
GEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of TourismGEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of Tourism
GEOG II - Chap 8 - Managing the Impacts of Tourism
 
tourism product development
tourism product developmenttourism product development
tourism product development
 
The Socio Cultural Impact of Tourism
The Socio Cultural Impact of TourismThe Socio Cultural Impact of Tourism
The Socio Cultural Impact of Tourism
 
Sustainable tourism
Sustainable tourism Sustainable tourism
Sustainable tourism
 
Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)
Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)
Int. Module: An Introduction to Destination Management (2)
 
Tourism Multiplier
Tourism MultiplierTourism Multiplier
Tourism Multiplier
 
Tourism products
Tourism productsTourism products
Tourism products
 
tourisme durable: avantages et enjeux
tourisme durable: avantages et enjeuxtourisme durable: avantages et enjeux
tourisme durable: avantages et enjeux
 
L'importance du développement d'un tourisme durable à Madagascar
L'importance du développement d'un tourisme durable à MadagascarL'importance du développement d'un tourisme durable à Madagascar
L'importance du développement d'un tourisme durable à Madagascar
 
Community Based Tourism
Community Based TourismCommunity Based Tourism
Community Based Tourism
 
Tourism, Environment & Enterprise Development
Tourism, Environment &  Enterprise DevelopmentTourism, Environment &  Enterprise Development
Tourism, Environment & Enterprise Development
 
Chapter 2 fundamental concepts & tourism system
Chapter 2 fundamental concepts & tourism systemChapter 2 fundamental concepts & tourism system
Chapter 2 fundamental concepts & tourism system
 
Orientacion y sensibilización turistica presentación
Orientacion y sensibilización turistica presentaciónOrientacion y sensibilización turistica presentación
Orientacion y sensibilización turistica presentación
 

En vedette

Bertero destination management 13.11.2014 low
Bertero destination management 13.11.2014 lowBertero destination management 13.11.2014 low
Bertero destination management 13.11.2014 lowLiketourism Ancona
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriBruno Bertero
 
Destination Management 101
Destination Management 101Destination Management 101
Destination Management 101Nelleke Pruijs
 
How to write a formal Report
How to write a formal ReportHow to write a formal Report
How to write a formal ReportOmar Hussein
 
How to prepare a basic training module
How to prepare a basic training moduleHow to prepare a basic training module
How to prepare a basic training moduleKALYANASUNDARAM Ar_Umu
 
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...FTourism & Marketing
 
La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.FTourism & Marketing
 
How To Prepare A Basic Training Module
How To Prepare A Basic Training ModuleHow To Prepare A Basic Training Module
How To Prepare A Basic Training ModuleBruhad Buch
 

En vedette (9)

Bertero destination management 13.11.2014 low
Bertero destination management 13.11.2014 lowBertero destination management 13.11.2014 low
Bertero destination management 13.11.2014 low
 
The Sequel to sql
The Sequel to sqlThe Sequel to sql
The Sequel to sql
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
 
Destination Management 101
Destination Management 101Destination Management 101
Destination Management 101
 
How to write a formal Report
How to write a formal ReportHow to write a formal Report
How to write a formal Report
 
How to prepare a basic training module
How to prepare a basic training moduleHow to prepare a basic training module
How to prepare a basic training module
 
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
Corso di formazione avanzato in "Destination Social Media Marketing" Four Tou...
 
La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.La nuova sfida del Destination Management.
La nuova sfida del Destination Management.
 
How To Prepare A Basic Training Module
How To Prepare A Basic Training ModuleHow To Prepare A Basic Training Module
How To Prepare A Basic Training Module
 

Similaire à Destination building slides

Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turisticheocchiobovino
 
Nuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngNuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngocchiobovino
 
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, NapoliSeminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, NapoliGiuseppe Taranto
 
Bruno bertero destination management Abruzzo 2050
Bruno bertero destination management Abruzzo 2050Bruno bertero destination management Abruzzo 2050
Bruno bertero destination management Abruzzo 2050Your Abruzzo
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoComune di Saluzzo
 
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012sabrina_savoca
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiDino De Angelis
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiRita Salvatore
 
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02laboratoridalbasso
 
1 valutare il potenziale turistico di un territorio
1 valutare il potenziale turistico di un territorio1 valutare il potenziale turistico di un territorio
1 valutare il potenziale turistico di un territorioSimone Bordigoni
 
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini GABRIELE GUGLIELMI
 
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011BTO Educational
 
Sistemi turistici corso babyshills
Sistemi turistici corso babyshillsSistemi turistici corso babyshills
Sistemi turistici corso babyshillsBabysHills2014
 
Nuove Forme di Turismo
Nuove Forme di TurismoNuove Forme di Turismo
Nuove Forme di TurismoSERINDFORM SRL
 

Similaire à Destination building slides (20)

Imprese turistiche
Imprese turisticheImprese turistiche
Imprese turistiche
 
Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020Destinazione Toscana 2020
Destinazione Toscana 2020
 
Nuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mngNuove professioni destination mng
Nuove professioni destination mng
 
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, NapoliSeminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
Seminario turismi responsabili. Paolo Grigolli. Museo MAV Ercolano, Napoli
 
Abstract tesi
Abstract tesiAbstract tesi
Abstract tesi
 
Paola_rossetti
Paola_rossettiPaola_rossetti
Paola_rossetti
 
Bruno bertero destination management Abruzzo 2050
Bruno bertero destination management Abruzzo 2050Bruno bertero destination management Abruzzo 2050
Bruno bertero destination management Abruzzo 2050
 
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turisticoNuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
Nuovi approcci per rispondere alle sfide del mercato turistico
 
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
Cerveteri turismo 2.0 3ottobre2012
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativiTurismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
Turismo enogastronomico e sviluppo rurale: aspetti organizzativi
 
Thesis
ThesisThesis
Thesis
 
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
Ldb Plurality and Diversity Mariotti_02
 
02 Capitolo 2
02 Capitolo 202 Capitolo 2
02 Capitolo 2
 
1 valutare il potenziale turistico di un territorio
1 valutare il potenziale turistico di un territorio1 valutare il potenziale turistico di un territorio
1 valutare il potenziale turistico di un territorio
 
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
ECPAT-EBIT Corso di formazione: proteggiamo i bambini
 
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
ALBERTO PERUZZINI - Internet Better Tuscany - 5 Maggio 2011
 
Sistemi turistici corso babyshills
Sistemi turistici corso babyshillsSistemi turistici corso babyshills
Sistemi turistici corso babyshills
 
Nuove Forme di Turismo
Nuove Forme di TurismoNuove Forme di Turismo
Nuove Forme di Turismo
 
Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022Piano strategico del turismo 2017 2022
Piano strategico del turismo 2017 2022
 

Dernier

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Dernier (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Destination building slides

  • 1. Prof. Angelo Presenza Docente di Organizzazione Aziendale Università degli Studi “G. d’Annunzio” Destination building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica
  • 2. Che cosa è una destinazione turistica?
  • 3. Un insieme di attività e fattori di attrattiva che, situati in uno spazio definito, siano in grado di proporre un’offerta turistica articolata e integrata destinazione turistica
  • 4. Una città? Una provincia? Una regione? Più imprese concentrate sullo stesso prodotto? Più comuni? destinazione turistica Definizione dei confini della destination Un STL?
  • 5.
  • 6.
  • 7. Gli stakeholder della destinazione turistica principali • amministrazioni pubbliche in genere (anche UE) • associazioni ambientalistiche • industria dell ’ indotto /settori collegati • opinion leaders • societ à pubbliche • societ à di certificazione • assessorati (altri settori) • camere di commercio • industrie dell ’ indotto /settori collegati • universit à ed enti di ricerca • associazioni ambientalistiche locali • societ à pubbliche di gestione finanza pubblica • banche / istituti finanziari • parchi e riserve naturali • residenti • societ à di certificazione • operatori di polizia secondari • turisti • tour operators • enti di promozione (diversi livelli territoriali /amministrativi) • associazioni di categoria (diversi livelli territoriali/amministrativi) • associazioni turistiche, culturali (CRAL) • associazioni di categoria locali • assessorato locale al turismo • patti territoriali/accordi di programma • operatori alberghieri • operatori extra - alberghieri • operatori dell ’ intermediazione • operatori dell ’ intrattenimento (ristoratori, organizzatori eventi, gestori attrazioni turistiche, noleggio, ecc.) • enti di promozione turistica • consorzi turistici indiretti diretti stakeholders esterni alla destinazione stakeholders interni alla destinazione principali • amministrazioni pubbliche in genere (anche UE) • associazioni ambientalistiche • industria dell ’ indotto /settori collegati • opinion leaders • societ à pubbliche • societ à di certificazione • assessorati (altri settori) • camere di commercio • industrie dell ’ indotto /settori collegati • universit à ed enti di ricerca • associazioni ambientalistiche locali • societ à pubbliche di gestione finanza pubblica • banche / istituti finanziari • parchi e riserve naturali • residenti • societ à di certificazione • operatori di polizia secondari • turisti • tour operators • enti di promozione (diversi livelli territoriali /amministrativi) • associazioni di categoria (diversi livelli territoriali/amministrativi) • associazioni turistiche, culturali (CRAL) • associazioni di categoria locali • assessorato locale al turismo • patti territoriali/accordi di programma • operatori alberghieri • operatori extra - alberghieri • operatori dell ’ intermediazione • operatori dell ’ intrattenimento (ristoratori, organizzatori eventi, gestori attrazioni turistiche, noleggio, ecc.) • enti di promozione turistica • consorzi turistici indiretti diretti stakeholders esterni alla destinazione stakeholders interni alla destinazione
  • 8.
  • 9.
  • 10. destination competitiveness Il vantaggio competitivo della destination è funzione della somma dei fattori competitività = f (FI + FAR + FP) Minguzzi, Presenza (20010) FATTORI D’IMPRESA STRUTTURA DELL’INCOMING Dimensione dell’offerta di accoglienza (imprese alberghiere e simili) Ampiezza della gamma di offerta di servizi turistici diversi dall’accoglienza (imprese di intrattenimento) Livello dei prezzi Intensità dei collegamenti con i tour operator (vendita a “pacchetti”) Diffusione dei canali commerciali diretti delle imprese (internet) RISORSE DI CONOSCENZA Tradizione imprenditoriale Creatività imprenditoriale Competenze manageriali Disponibilità di capitali Capacità di network tra le imprese TREND Natimortalita’ delle imprese Profitti delle imprese FATTORI PAESE DOTAZIONE FATTORI MATERIALI Altre destination famose nel paese Infrastrutture di trasporto DOTAZIONE FATTORI IMMATERIALI E POLITICHE DI SOSTEGNO E SVILUPPO Cultura nazionale dell’ospitalità Education specialistica per il turismo Immagine turistica internazionale del paese Presenza ed uso di marchio turistico nazionale Promozione turistica all’estero Politica nazionale di sostegno alle imprese turistiche TREND Presenze turistiche nel paese FATTORI DI AREA LOCALE RISORSE AMBIENTALI Paesaggio, clima Storia e beni culturali Altre attrazioni consolidate (eventi, ecc.) Cultura dell’accoglienza nella popolazione residente DESTINATION MANAGEMENT Policy del governo locale (legislazione per lo sviluppo) Esistenza DMO Politiche di sostenibilità Grado di internazionalizzazione Presenza di un marchio d‘area TREND Presenze turistiche nell’area
  • 11.
  • 12. Destination building . Teorie e pratiche di management “ il complesso di azioni di sviluppo strategico sostenibile finalizzate a individuare l’insieme dei fattori di attrattiva e degli elementi di offerta che possono attirare flussi turistici, a definire chiari obiettivi di sviluppo turistico e a delineare logiche manageriali e governance condivisa tra gli attori del sistema, il tutto rispettando vincoli interdipendenti di costo, tempo e qualità” Minguzzi, Presenza, 2010
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Destination building. Agenda temporale 1 VOCAZIONE DEL TERRITORIO 2 ANALISI RISORSE E COMPETENZE 3 ANALISI MINACCE E OPPORTUNITÀ 4 DEFINIZIONE ORIENTAMENTO STRATEGICO 5 REDAZIONE PIANO STRATEGICO 6 ANALISI INDIVIDUAZIONE LINEE DI INTERNVERNTO 7 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE TRA GLI ATTORI 8 ESECUZIONE DA PARTE DEI SOGGETTI PREPOSTI 9 CUSTOMER CARE E CONTROLLO PERFORMANCES 10 FEEDBACK
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Prof. Angelo Presenza Docente di Organizzazione Aziendale Università degli Studi “G. d’Annunzio” Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (M. Prust) © presenza@unich.it max info @ Minguzzi, Presenza (2010). Destination Building. Teorie e pratiche per il management della destinazione turistica. Milano: Pearson.