SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
1
I procarioti
Le caratteristiche dei procarioti
I viventi sono divisi in tre domìni: Archei, Batteri (entrambi
procarioti) ed Eucarioti.
La cellula procariotica ha tre caratteristiche fondamentali:
1. il DNA non è custodito in un nucleo;
2. non hanno organuli circondati da membrana;
3. i procarioti si riproducono per scissione binaria.
2
La vita dei procarioti
I procarioti sono presenti sulla Terra da miliardi di anni
I procarioti rappresentano le più antiche forme di via e anche oggi
restano gli organismi più numerosi e maggiormente diffusi sulla
Terra.
ColonizzataSEM650×
Figura 32.7
ColonizzataSEM12000×
ColonizzataSEM9000×
ColonizzataSEM3000
×
I procarioti presentano una grande varietà di forme
I procarioti possono presentarsi con una grande varietà di forme:
sferica (cocchi);
a bastoncino (bacilli);
ricurvi e a spirale (vibrioni, spirilli, spirochete).
Figure 32.9A–C
La cellula procariote
 Non presentano organuli circondati
da membrana
 Possiedono una parete cellulare
che li protegge dalla lisi osmotica
 Dispongono di materiale genetico
posto nel nucleoide e costituito da
un cromosoma che contiene DNA
 Oltre al DNA cromosomico, la
maggior parte dei procarioti
contiene altre molecole di DNA
chiamate plasmidi
Scissione binaria
La divisione di un procariote comporta la duplicazione del
cromosoma batterico e la migrazione delle due molecole ai
lati opposti della membrana: quando la cellula si allunga, i
cromosomi si trovano ancorati alla membrana da parti
opposte
Al termine del processo di allungamento la membrana e la
parete si ripiegano al centro formando due cellule figlie
perfettamente identiche alla cellula madre
Le strutture esterne
Una delle strutture più importanti che caratterizzano la cellula
procariotica è rappresentata dalla parete cellulare, spesso
avvolta da una capsula.
ColonizzataTEM70000×
Capsula
Figura 32.10A
Come si distinguono i Gram+ dai Gram-
Nel 1884 il medico danese Hans Joachim Christian Gram mise a
punto un metodo di colorazione che permette di distinguere i
batteri in base alla quantità di peptidoglicano contenuto nella loro
parete cellulare
Gram + Gram -
Colorazione di Gram
I batteri che restano colorati di viola sono i Gram positivi, mentre quelli
che non trattengono il colorante e diventano rossi sono i Gram
negativi
Colorazione di Gram
I batteri che restano colorati di viola sono i Gram positivi, mentre quelli
che non trattengono il colorante e diventano rossi sono i Gram
negativi

More Related Content

What's hot (20)

Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzioneConfrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
Confrontiamo lo statuto albertino e la costituzione
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 

Similar to I procarioti

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaEnza Diana
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellulapina99
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.pptvaligri92
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosiL M
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzionefms
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
PresentazionecellulaMaria Russo
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 

Similar to I procarioti (20)

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
9.cellula.pptx
9.cellula.pptx9.cellula.pptx
9.cellula.pptx
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt7. La Cellula.ppt
7. La Cellula.ppt
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
4 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 14 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 1
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 

More from chiaravelli

More from chiaravelli (7)

Esperimento con le fragole
Esperimento con le fragoleEsperimento con le fragole
Esperimento con le fragole
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
il periodo
il periodoil periodo
il periodo
 
Il gruppo
Il gruppoIl gruppo
Il gruppo
 
L'atomo
L'atomoL'atomo
L'atomo
 
Impollinazione
ImpollinazioneImpollinazione
Impollinazione
 

Recently uploaded

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxPietroFanciulli
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdffrank0071
 

Recently uploaded (11)

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 

I procarioti

  • 2. Le caratteristiche dei procarioti I viventi sono divisi in tre domìni: Archei, Batteri (entrambi procarioti) ed Eucarioti. La cellula procariotica ha tre caratteristiche fondamentali: 1. il DNA non è custodito in un nucleo; 2. non hanno organuli circondati da membrana; 3. i procarioti si riproducono per scissione binaria. 2
  • 3. La vita dei procarioti I procarioti sono presenti sulla Terra da miliardi di anni I procarioti rappresentano le più antiche forme di via e anche oggi restano gli organismi più numerosi e maggiormente diffusi sulla Terra. ColonizzataSEM650× Figura 32.7
  • 4. ColonizzataSEM12000× ColonizzataSEM9000× ColonizzataSEM3000 × I procarioti presentano una grande varietà di forme I procarioti possono presentarsi con una grande varietà di forme: sferica (cocchi); a bastoncino (bacilli); ricurvi e a spirale (vibrioni, spirilli, spirochete). Figure 32.9A–C
  • 5. La cellula procariote  Non presentano organuli circondati da membrana  Possiedono una parete cellulare che li protegge dalla lisi osmotica  Dispongono di materiale genetico posto nel nucleoide e costituito da un cromosoma che contiene DNA  Oltre al DNA cromosomico, la maggior parte dei procarioti contiene altre molecole di DNA chiamate plasmidi
  • 6. Scissione binaria La divisione di un procariote comporta la duplicazione del cromosoma batterico e la migrazione delle due molecole ai lati opposti della membrana: quando la cellula si allunga, i cromosomi si trovano ancorati alla membrana da parti opposte Al termine del processo di allungamento la membrana e la parete si ripiegano al centro formando due cellule figlie perfettamente identiche alla cellula madre
  • 7. Le strutture esterne Una delle strutture più importanti che caratterizzano la cellula procariotica è rappresentata dalla parete cellulare, spesso avvolta da una capsula. ColonizzataTEM70000× Capsula Figura 32.10A
  • 8. Come si distinguono i Gram+ dai Gram- Nel 1884 il medico danese Hans Joachim Christian Gram mise a punto un metodo di colorazione che permette di distinguere i batteri in base alla quantità di peptidoglicano contenuto nella loro parete cellulare Gram + Gram -
  • 9. Colorazione di Gram I batteri che restano colorati di viola sono i Gram positivi, mentre quelli che non trattengono il colorante e diventano rossi sono i Gram negativi
  • 10. Colorazione di Gram I batteri che restano colorati di viola sono i Gram positivi, mentre quelli che non trattengono il colorante e diventano rossi sono i Gram negativi