SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  37
nel contesto dell’Evidence-Based Practice (EBP)
Dr. Cristiano RADICE
Infermiere legale e forense
Specialista in Infermieristica di terapia intensiva
Dottore magistrale in Scienze Infermieristiche
cristiano.radice@yahoo.it
Obiettivi del corso:
 Acquisire delle conoscenze teoriche inerenti il
movimento EBP, la metodologia, le principali
tipologie di ricerca clinica (cenni)
 Acquisire delle conoscenze teoriche in merito alle
caratteristiche di un articolo di letteratura
scientifica
 Fornire degli strumenti per una lettura critica di
un articolo di letteratura scientifica, applicandoli
ad un caso specifico
 Conoscere l’importanza di una pratica clinica
sostenuta da prove di efficacia per un’assistenza
etica e di qualità
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Il movimento EBP
 Partendo dalla constatazione che i risultati della
ricerca avevano un impatto molto limitato nella
pratica clinica, Cochrane (1972) sosteneva «è
causa di grande preoccupazione constatare come
la professione medica non abbia saputo
organizzare un sistema in grado di rendere
disponibili, e costantemente aggiornate, delle
revisioni critiche sugli effetti dell’assistenza
sanitaria».
 Nel 1981 i ricercatori della McMaster Medical
School pubblicano «How to read clinical journals».
www.gimbe.org/eb/cronologia.html
Il movimento EBP
 L’attenzione si sposta da come leggere la
letteratura biomedica a come utilizzarla per
risolvere i problemi clinici (1986).
 JAMA identifica l’Evidence-Based Medicine come
il paradigma emergente per la pratica clinica.
 Nel 1993 viene fondata la Cochrane Collaboration
con l’obiettivo di preparare, aggiornare e
diffondere delle revisioni sistematiche di studi
clinici controllati inerenti l’assistenza sanitaria.
 Dal 1996 il movimento si diffonde anche ad altre
professioni sanitarie.
Il movimento EBP
 I principi e gli strumenti dell’Evidence-Based
vengono integrati nella Clinical Governance, una
nuova strategia di politica sanitaria promossa dal
NHS inglese (1998).
 Viene coniato il termine Evidence-Based Practice
(EBP), per sottolineare la necessità che le
decisioni di tutti i professionisti della salute
debbano basarsi sulle migliori prove di efficacia
(2000).
 In occasione del Sicily Statement on EBP (2005),
viene definito il core-curriculum dell’EBP, ossia un
insieme di conoscenze, competenze ed attitudini.
Evidence-Based Medicine
 È un movimento culturale, nato in risposta ad
alcuni fenomeni che hanno portato ad una crisi
della medicina tradizionale:
 crescita esponenziale dell’informazione biomedica
 limitato trasferimento dei risultati della ricerca
nella pratica clinica
 crisi economica (crescita della domanda e dei costi
dell’assistenza sanitaria)
 maggiore consapevolezza degli utenti
 sviluppo delle tecnologie informatiche.
www.gimbe.org/eb/definizione.html
Evidence-Based Medicine
«L’Evidence-Based Medicine costituisce
un approccio alla pratica clinica dove
le decisioni cliniche risultano
dall’integrazione tra l’esperienza del medico
e l’utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso
delle migliori prove di efficacia disponibili,
mediate dalle preferenze dei pazienti».
Sackett et al. (1996)
Evidence-Based Nursing
«L’Evidence-Based Nursing è il processo
per mezzo del quale gli infermieri assumono
le decisioni cliniche utilizzando le migliori
ricerche disponibili, la loro esperienza clinica
e le preferenze del paziente, in un contesto
di risorse disponibili».
Di Censo, Cullum e Ciliska (1998)
Evidence-Based Practice
EBP
Risultati delle ricerche
scientifiche disponibili
Esperienza
clinica
Preferenze
dei pazienti
Risorse
disponibili
La ricerca infermieristica in Italia
 In Italia lo sviluppo della ricerca infermieristica è
andato di pari passo con l’ingresso della
formazione di base in Università.
 La disponibilità di riviste infermieristiche
internazionali ed il contatto con le associazioni
professionali in diverse parti del mondo hanno
contribuito allo suo sviluppo.
International Council
of Nurses (ICN)
La ricerca infermieristica in Italia
 La ricerca infermieristica è un’indagine sistematica
che cerca di aggiungere nuove conoscenze
infermieristiche a beneficio dei pazienti, delle
famiglie e della comunità.
 Comprende tutti gli aspetti relativi alla salute, alla
prevenzione delle malattie, all’assistenza alle persone
di tutte le età, durante la malattia e la guarigione,
oppure l’accompagnamento verso una morte serena e
vissuta con dignità.
ICN (1999) Nurses Research: a tool for action.
Nursing matters fact sheet.
La ricerca infermieristica in Italia
 L’infermiere fonda il proprio operato su
conoscenze validate e aggiorna saperi e
competenze attraverso la formazione permanente,
la riflessione critica sull’esperienza e la ricerca.
 Progetta, svolge e partecipa ad attività di
formazione. Promuove, attiva e partecipa alla
ricerca e cura la diffusione dei risultati.
Codice Deontologico dell’Infermiere (2009)
La ricerca infermieristica in Italia
 Ciascun infermiere, a seconda del livello educativo
raggiunto, deve possedere e sviluppare delle
abilità inerenti la ricerca.
 Ciò implica l’assunzione di differenti ruoli nella
ricerca, da quello di semplice «utilizzatore» della
ricerca a quello di «produttore» di ricerca e prove
di efficacia.
Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica
EBP core-curriculum
 Si configura come un processo di auto-
apprendimento in cui i problemi clinici che
insorgono durante l’assistenza al paziente
stimolano la ricerca in letteratura di informazioni
valide, rilevanti ed aggiornate, attraverso:
 la formulazione di un quesito clinico
 la ricerca delle prove di efficacia disponibili
 la valutazione critica dei risultati ottenuti
 l’integrazione nella pratica clinica.
www.gimbe.org/eb/definizione.html
Limiti dell’EBP
 Insufficienza delle prove di efficacia disponibili
 In molti ambiti dell’assistenza non esistono delle
ricerche di buona qualità, sull’efficacia di un
intervento o delle sue alternative.
 Questa «zona grigia» rappresenta un punto di
partenza per la pianificazione di futuri progetti di
ricerca.
Limiti dell’EBP
 Difficoltà di adattare le prove di efficacia
disponibili alle caratteristiche individuali dei
pazienti:
 studi clinici condotti su pazienti selezionati
 contesto organizzativo differente.
Limiti dell’EBP
 Ostacoli nell’applicazione dei risultati della
ricerca nella pratica clinica:
 abilità nella ricerca delle prove di efficacia
 capacità di analizzarle criticamente
 tempo e risorse disponibili
 resistenza al cambiamento.
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Il metodo EBP
 Il processo che conduce ad un’assistenza
evidence-based inizia con una riflessione sulla
pratica clinica, volta ad identificare le aree di
incertezza.
 I problemi clinici che si incontrano nell’assistenza
quotidiana devono essere efficacemente tradotti
in un quesito clinico ricercabile.
 Una volta recuperati gli articoli dalla letteratura,
sarà necessario analizzarli criticamente, per
decidere, eventualmente, di modificare la pratica
clinica.
La letteratura biomedica
 2.000.000 articoli scientifici vengono pubblicati
ogni anno in oltre 20.000 riviste
 400.000 citazioni bibliografiche vengono aggiunte
ogni anno in MEDLINE
Obsolescenza ?
frammentazione ?
applicabilità ?
Il metodo EBP
 Se l’EBP è il processo mediante il quale i
professionisti della salute assumono le decisioni
cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili,
è fondamentale chiarire quali siano i migliori studi
utilizzabili.
 Le fonti bibliografiche possono essere suddivise in:
 fonti tradizionali (collega esperto, libri, manuali,…)
 banche dati biomediche
 nuovi strumenti editoriali (pubblicazioni secondarie,
revisioni sistematiche, linee guida).
Il ruolo della tradizione…
Affidarsi alla tradizione può risultare deleterio quando
l’infermiere si adegua passivamente a modalità di lavoro
radicate nel tempo e non motivate da prove di efficacia, al
solo scopo di evitare di pensare, riflettere o assumersi
responsabilità di prendere delle decisioni diverse in base alla
persona o alla situazione in cui ci si trova.
Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
Le banche dati
GENERALI SPECIFICHE
Le banche dati
 Esistono anche delle banche dati, definite risorse
secondarie, che consentono di reperire delle
informazioni «pre-digerite», quali le revisioni
sistematiche e le linee guida.
Tipologie di ricerca clinica
Fain (2004) La ricerca infermieristica: leggerla,comprenderla e applicarla.
RICERCA DI BASE
Scoprire nuove
conoscenze, sviluppare
nuove teorie
RICERCA APPLICATA
Generare nuove conoscenze
per migliorare l’assistenza
infermieristica, prendere
decisioni, risolvere
problemi e orientare la
pratica professionale
RICERCA DESCRITTIVA
CORRELAZIONALE
Osservare ciò che accade
durante l’attività professionale,
scoprire e classificare nuove
informazioni, chiarire le
relazioni tra fenomeni.
RICERCA SPERIMENTALE
Dopo aver raggiunto un
adeguato livello di conoscenza,
intervenire, modificare e
controllare il fenomeno per
ottenere migliori risultati di
salute per la persona.
RICERCA QUALITATIVA
 Processo sistematico e rigoroso che si pone l’obiettivo di
descrivere e di dare un significato alle esperienze umane
 Utilizza delle modalità interattive e soggettive per esplorare
le esperienze umane, il vissuto dei soggetti in studio
 Processo sistematico, rigoroso e formale, basato sul metodo
scientifico e fondato sull’attenta osservazione e misurazione
dei fenomeni di interesse
 Il ricercatore assume un ruolo distaccato e imparziale, evitando
qualsiasi possibile interferenza nella raccolta dei dati, espressi
in forma numerica
 Oggettività e controllo stretto consentono la generalizzazione
RICERCA QUANTITATIVA
Tipologie di studi clinici
 Gli articoli di ricerca, pubblicati in letteratura,
possono essere suddivisi in:
 studi primari, che descrivono singole ricerche,
effettuate su uno specifico gruppo di individui;
 studi secondari, che hanno lo scopo di riassumere e
di trarre delle conclusioni partendo dagli studi
primari.
 Al primo gruppo appartengono studi di tipo diverso,
tra cui: studi sperimentali, quasi-sperimentali,
osservazionali, descrittivi.
Tipologie di studi clinici
 Al secondo gruppo appartengono invece:
 revisioni tradizionali, che riassumono un gruppo di
studi primari o l’opinione di esperti, senza una
metodologia specifica;
 revisioni sistematiche, che prevedono una
metodologia scientifica, rigorosa e dichiarata;
 metanalisi, che utilizzano una metodologia
quantitativa per integrare i risultati numerici
ottenuti da diversi studi primari;
 linee guida, rappresentano delle raccomandazioni di
comportamento derivate sia da studi primari che da
revisioni sistematiche e metanalisi.
Gerarchia delle fonti
Rigoremetodologico
Numerodisoggetti
Gerarchia delle fonti
La valutazione critica
 La valutazione critica di un articolo di letteratura
scientifica consente di risolvere il problema
dell’eccesso di informazioni pubblicate, separando
gli studi «buoni» da quelli «cattivi».
 Di fronte ad un articolo di letteratura scientifica
come decidere se vale la pena leggerlo e se il
contenuto sia credibile?
La valutazione critica
 RILEVANZA: argomento dello studio, importanza
nella pratica clinica, similarità con il proprio
contesto organizzativo,…
 FATTORI ESTRINSECI: autore (qualifica,
esperienza, pubblicazioni), rivista di pubblicazione
(peer-review)
 FATTORI INTRINSECI: disegno dello studio,
campione arruolato, metodi utilizzati, analisi
statistiche,…
La valutazione critica
 FASE PRELIMINARE che consiste in una lettura del
titolo e dell’abstract per decidere se vale la pena
proseguire con la fase successiva
 FASE DI COMPRENSIONE che consiste in una lettura
veloce dell’articolo (introduzione, discussione) per
comprenderne l’argomento ed i punti più importanti
 FASE ANALITICA che consiste in una lettura
sistematica, precisa e con metodo di tutte le parti che
costituiscono l’articolo per comprenderlo nel dettaglio
 FASE DI SINTESI che consente di riassumere
l’articolo, evidenziando le possibili implicazioni nella
pratica clinica
La valutazione critica
 Nella fase analitica è necessario valutare:
 VALIDITA’, la metodologia è corretta? le conclusioni
sono giustificate dalla scelta dei metodi? come sono
risolti i possibili bias? le conclusioni sono ragionevoli?
 AFFIDABILITA’, quali sono i risultati dello studio?
sono statisticamente significativi?
 APPLICABILITA’, i risultati ottenuti sono
generalizzabili alla mia popolazione? i risultati sono
significativi per la pratica clinica?
La ricerca nella pratica clinica
Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica
Qualsiasi modifica del proprio modo di fare richiede
fatica, formazione, impiego di energie,
che in questo caso possono prevedere la revisione di
procedure o di altri aspetti della propria attività lavorativa,
magari consolidati da parecchio tempo.
 Chiari P., Mosci D., Naldi E. Evidence-Based Clinical Practice. La
pratica clinico- assistenziale basata su prove di efficacia. Milano:
McGraw-Hill (2011)
 Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica: i fondamenti
teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana.
Torino: Casa Editrice Ambrosiana (2010)
Bibliografia

Contenu connexe

Tendances

Research Ethics and Academic Honesty
Research Ethics and Academic HonestyResearch Ethics and Academic Honesty
Research Ethics and Academic HonestyDr Trivedi
 
Research Methodology-01: Review of Research Literature
Research Methodology-01: Review of Research LiteratureResearch Methodology-01: Review of Research Literature
Research Methodology-01: Review of Research LiteratureBhasker Vijaykumar Bhatt
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaCristiano Radice
 
Critical appraisal of a journal article
Critical appraisal of a journal articleCritical appraisal of a journal article
Critical appraisal of a journal articleDrSahilKumar
 
Lecture 18 research ethics (1)
Lecture 18 research ethics (1)Lecture 18 research ethics (1)
Lecture 18 research ethics (1)Dr Ghaiath Hussein
 
Abstracting and indexing_Dr. Guenther Eichhorn
Abstracting and indexing_Dr. Guenther EichhornAbstracting and indexing_Dr. Guenther Eichhorn
Abstracting and indexing_Dr. Guenther EichhornMargarita Saydalieva
 
Critical appraisal of scientific articles overview
Critical appraisal of scientific articles  overviewCritical appraisal of scientific articles  overview
Critical appraisal of scientific articles overviewDrsnehas2
 
Chapter 4 (review of literature)
Chapter 4 (review of literature)Chapter 4 (review of literature)
Chapter 4 (review of literature)BoreyThai1
 
Research skills & ethics in science life
Research skills & ethics in science lifeResearch skills & ethics in science life
Research skills & ethics in science lifeHossam Alhelaly
 
How to Present Journal Club
How to Present Journal ClubHow to Present Journal Club
How to Present Journal ClubMrinaliniDr
 
How to write (and publish) a literature review
How to write (and publish) a literature reviewHow to write (and publish) a literature review
How to write (and publish) a literature reviewMarcel Bogers
 
Role of review of literature in research process
Role of review of literature in research processRole of review of literature in research process
Role of review of literature in research processKrishnanchalil
 
Preparing a literature review
Preparing a literature reviewPreparing a literature review
Preparing a literature reviewColin O Keeffe
 
Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)
Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)
Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)Omar Abo Shady
 
1.a brief introduction to reserach methodlogy
1.a brief introduction to reserach methodlogy1.a brief introduction to reserach methodlogy
1.a brief introduction to reserach methodlogySurjya Kumar Saikia
 
The Basics of Science Communication - in a formula
The Basics of Science Communication - in a formulaThe Basics of Science Communication - in a formula
The Basics of Science Communication - in a formulaJacopo Pasotti
 

Tendances (20)

Research Ethics and Academic Honesty
Research Ethics and Academic HonestyResearch Ethics and Academic Honesty
Research Ethics and Academic Honesty
 
What is ph d thesis writing
What is ph d thesis writingWhat is ph d thesis writing
What is ph d thesis writing
 
Research Methodology-01: Review of Research Literature
Research Methodology-01: Review of Research LiteratureResearch Methodology-01: Review of Research Literature
Research Methodology-01: Review of Research Literature
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
 
Critical appraisal of a journal article
Critical appraisal of a journal articleCritical appraisal of a journal article
Critical appraisal of a journal article
 
Lecture 18 research ethics (1)
Lecture 18 research ethics (1)Lecture 18 research ethics (1)
Lecture 18 research ethics (1)
 
Abstracting and indexing_Dr. Guenther Eichhorn
Abstracting and indexing_Dr. Guenther EichhornAbstracting and indexing_Dr. Guenther Eichhorn
Abstracting and indexing_Dr. Guenther Eichhorn
 
Critical appraisal of scientific articles overview
Critical appraisal of scientific articles  overviewCritical appraisal of scientific articles  overview
Critical appraisal of scientific articles overview
 
Ethics of scientific research rc d ec 2014
Ethics of scientific research rc d ec 2014Ethics of scientific research rc d ec 2014
Ethics of scientific research rc d ec 2014
 
Chapter 4 (review of literature)
Chapter 4 (review of literature)Chapter 4 (review of literature)
Chapter 4 (review of literature)
 
Research skills & ethics in science life
Research skills & ethics in science lifeResearch skills & ethics in science life
Research skills & ethics in science life
 
How to Present Journal Club
How to Present Journal ClubHow to Present Journal Club
How to Present Journal Club
 
How to write (and publish) a literature review
How to write (and publish) a literature reviewHow to write (and publish) a literature review
How to write (and publish) a literature review
 
Systematic review
Systematic reviewSystematic review
Systematic review
 
Role of review of literature in research process
Role of review of literature in research processRole of review of literature in research process
Role of review of literature in research process
 
Preparing a literature review
Preparing a literature reviewPreparing a literature review
Preparing a literature review
 
Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)
Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)
Scientific Writing: Road and Tips (Part 1)
 
Critical appraisal guideline
Critical appraisal guidelineCritical appraisal guideline
Critical appraisal guideline
 
1.a brief introduction to reserach methodlogy
1.a brief introduction to reserach methodlogy1.a brief introduction to reserach methodlogy
1.a brief introduction to reserach methodlogy
 
The Basics of Science Communication - in a formula
The Basics of Science Communication - in a formulaThe Basics of Science Communication - in a formula
The Basics of Science Communication - in a formula
 

En vedette

Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaInterpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaredazione Partecipasalute
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniGravità Zero
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeGravità Zero
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...GIDIF-RBM
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...GIDIF-RBM
 
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Livio Olivero
 
[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteratura[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteraturaUSAC Program
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...GIDIF-RBM
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGIDIF-RBM
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...GIDIF-RBM
 
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneEvelina Ceccato
 
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaIntroduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaredazione Partecipasalute
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovaMadiaA
 
Presentazione wishclub in italiano
Presentazione wishclub in italianoPresentazione wishclub in italiano
Presentazione wishclub in italianoNino Versaci
 
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...redazione Partecipasalute
 
αλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα sivera
αλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα siveraαλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα sivera
αλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα siverastefanos stefs
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaelisaurora
 

En vedette (20)

Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaInterpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
 
Ebm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenzeEbm: livelli delle evidenze
Ebm: livelli delle evidenze
 
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
Limiti e opportunità dell’EBM nella valutazione della qualità della letteratu...
 
Progetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativaProgetto di ricerca educativa
Progetto di ricerca educativa
 
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo del bibliot...
 
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
Cumulabilità incentivi su Tremonti ambientale (L.388/00 - art.6 commi 13-19)
 
[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteratura[Open data] rassegna della letteratura
[Open data] rassegna della letteratura
 
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
Reviewer Credits: qualità delle riviste e qualità dei revisori. Alla ricerca ...
 
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impattoGli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
Gli Altmetrics tra noi: un nuovo concetto d’impatto
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
 
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazioneTappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
 
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaIntroduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
 
27febbraio2015
27febbraio201527febbraio2015
27febbraio2015
 
Presentazione wishclub in italiano
Presentazione wishclub in italianoPresentazione wishclub in italiano
Presentazione wishclub in italiano
 
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
 
αλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα sivera
αλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα siveraαλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα sivera
αλόη βερα aloe vera και τσουκνίδα sivera
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Introduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologiaIntroduzione all'epidemiologia
Introduzione all'epidemiologia
 

Similaire à Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed

EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliCristiano Radice
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaanemo_site
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaValeria Fontanella
 
Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based MedicineDario
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...Emanuela M. Frisicale
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaKrizia Ferrini
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiAISLeC
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAlberto Ferrando
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...redazione Partecipasalute
 

Similaire à Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed (20)

EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
Evidence Based Medicine
Evidence Based MedicineEvidence Based Medicine
Evidence Based Medicine
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento PeghettiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Peghetti
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
 

Plus de Cristiano Radice

Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaProfili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaCristiano Radice
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaCristiano Radice
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Cristiano Radice
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...Cristiano Radice
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networksLa responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networksCristiano Radice
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheCristiano Radice
 
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraLa responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraCristiano Radice
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social networkLa responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social networkCristiano Radice
 
Social network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewCristiano Radice
 
Social Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative reviewCristiano Radice
 

Plus de Cristiano Radice (10)

Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenzaProfili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
Profili di Responsabilità professionale nell'emergenza-urgenza
 
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitariaPrincipi di Responsabilita' professionale sanitaria
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
 
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
Responsabilita professionale sanitaria 2.0: Sviluppi applicativi per le profe...
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networksLa responsabilità professionale nell'uso dei social networks
La responsabilità professionale nell'uso dei social networks
 
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristicheLa corretta documentazione delle attività infermieristiche
La corretta documentazione delle attività infermieristiche
 
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraLa responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
 
La responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social networkLa responsabilità professionale nell'uso dei social network
La responsabilità professionale nell'uso dei social network
 
Social network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial network e professione infermieristica: una narrative review
Social network e professione infermieristica: una narrative review
 
Social Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative reviewSocial Network e professione infermieristica: una narrative review
Social Network e professione infermieristica: una narrative review
 

Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed

  • 1. nel contesto dell’Evidence-Based Practice (EBP) Dr. Cristiano RADICE Infermiere legale e forense Specialista in Infermieristica di terapia intensiva Dottore magistrale in Scienze Infermieristiche cristiano.radice@yahoo.it
  • 2. Obiettivi del corso:  Acquisire delle conoscenze teoriche inerenti il movimento EBP, la metodologia, le principali tipologie di ricerca clinica (cenni)  Acquisire delle conoscenze teoriche in merito alle caratteristiche di un articolo di letteratura scientifica  Fornire degli strumenti per una lettura critica di un articolo di letteratura scientifica, applicandoli ad un caso specifico  Conoscere l’importanza di una pratica clinica sostenuta da prove di efficacia per un’assistenza etica e di qualità
  • 4. Il movimento EBP  Partendo dalla constatazione che i risultati della ricerca avevano un impatto molto limitato nella pratica clinica, Cochrane (1972) sosteneva «è causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado di rendere disponibili, e costantemente aggiornate, delle revisioni critiche sugli effetti dell’assistenza sanitaria».  Nel 1981 i ricercatori della McMaster Medical School pubblicano «How to read clinical journals». www.gimbe.org/eb/cronologia.html
  • 5. Il movimento EBP  L’attenzione si sposta da come leggere la letteratura biomedica a come utilizzarla per risolvere i problemi clinici (1986).  JAMA identifica l’Evidence-Based Medicine come il paradigma emergente per la pratica clinica.  Nel 1993 viene fondata la Cochrane Collaboration con l’obiettivo di preparare, aggiornare e diffondere delle revisioni sistematiche di studi clinici controllati inerenti l’assistenza sanitaria.  Dal 1996 il movimento si diffonde anche ad altre professioni sanitarie.
  • 6. Il movimento EBP  I principi e gli strumenti dell’Evidence-Based vengono integrati nella Clinical Governance, una nuova strategia di politica sanitaria promossa dal NHS inglese (1998).  Viene coniato il termine Evidence-Based Practice (EBP), per sottolineare la necessità che le decisioni di tutti i professionisti della salute debbano basarsi sulle migliori prove di efficacia (2000).  In occasione del Sicily Statement on EBP (2005), viene definito il core-curriculum dell’EBP, ossia un insieme di conoscenze, competenze ed attitudini.
  • 7. Evidence-Based Medicine  È un movimento culturale, nato in risposta ad alcuni fenomeni che hanno portato ad una crisi della medicina tradizionale:  crescita esponenziale dell’informazione biomedica  limitato trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinica  crisi economica (crescita della domanda e dei costi dell’assistenza sanitaria)  maggiore consapevolezza degli utenti  sviluppo delle tecnologie informatiche. www.gimbe.org/eb/definizione.html
  • 8. Evidence-Based Medicine «L’Evidence-Based Medicine costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall’integrazione tra l’esperienza del medico e l’utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori prove di efficacia disponibili, mediate dalle preferenze dei pazienti». Sackett et al. (1996)
  • 9. Evidence-Based Nursing «L’Evidence-Based Nursing è il processo per mezzo del quale gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili». Di Censo, Cullum e Ciliska (1998)
  • 10. Evidence-Based Practice EBP Risultati delle ricerche scientifiche disponibili Esperienza clinica Preferenze dei pazienti Risorse disponibili
  • 11. La ricerca infermieristica in Italia  In Italia lo sviluppo della ricerca infermieristica è andato di pari passo con l’ingresso della formazione di base in Università.  La disponibilità di riviste infermieristiche internazionali ed il contatto con le associazioni professionali in diverse parti del mondo hanno contribuito allo suo sviluppo. International Council of Nurses (ICN)
  • 12. La ricerca infermieristica in Italia  La ricerca infermieristica è un’indagine sistematica che cerca di aggiungere nuove conoscenze infermieristiche a beneficio dei pazienti, delle famiglie e della comunità.  Comprende tutti gli aspetti relativi alla salute, alla prevenzione delle malattie, all’assistenza alle persone di tutte le età, durante la malattia e la guarigione, oppure l’accompagnamento verso una morte serena e vissuta con dignità. ICN (1999) Nurses Research: a tool for action. Nursing matters fact sheet.
  • 13. La ricerca infermieristica in Italia  L’infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull’esperienza e la ricerca.  Progetta, svolge e partecipa ad attività di formazione. Promuove, attiva e partecipa alla ricerca e cura la diffusione dei risultati. Codice Deontologico dell’Infermiere (2009)
  • 14. La ricerca infermieristica in Italia  Ciascun infermiere, a seconda del livello educativo raggiunto, deve possedere e sviluppare delle abilità inerenti la ricerca.  Ciò implica l’assunzione di differenti ruoli nella ricerca, da quello di semplice «utilizzatore» della ricerca a quello di «produttore» di ricerca e prove di efficacia. Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica
  • 15. EBP core-curriculum  Si configura come un processo di auto- apprendimento in cui i problemi clinici che insorgono durante l’assistenza al paziente stimolano la ricerca in letteratura di informazioni valide, rilevanti ed aggiornate, attraverso:  la formulazione di un quesito clinico  la ricerca delle prove di efficacia disponibili  la valutazione critica dei risultati ottenuti  l’integrazione nella pratica clinica. www.gimbe.org/eb/definizione.html
  • 16. Limiti dell’EBP  Insufficienza delle prove di efficacia disponibili  In molti ambiti dell’assistenza non esistono delle ricerche di buona qualità, sull’efficacia di un intervento o delle sue alternative.  Questa «zona grigia» rappresenta un punto di partenza per la pianificazione di futuri progetti di ricerca.
  • 17. Limiti dell’EBP  Difficoltà di adattare le prove di efficacia disponibili alle caratteristiche individuali dei pazienti:  studi clinici condotti su pazienti selezionati  contesto organizzativo differente.
  • 18. Limiti dell’EBP  Ostacoli nell’applicazione dei risultati della ricerca nella pratica clinica:  abilità nella ricerca delle prove di efficacia  capacità di analizzarle criticamente  tempo e risorse disponibili  resistenza al cambiamento.
  • 20. Il metodo EBP  Il processo che conduce ad un’assistenza evidence-based inizia con una riflessione sulla pratica clinica, volta ad identificare le aree di incertezza.  I problemi clinici che si incontrano nell’assistenza quotidiana devono essere efficacemente tradotti in un quesito clinico ricercabile.  Una volta recuperati gli articoli dalla letteratura, sarà necessario analizzarli criticamente, per decidere, eventualmente, di modificare la pratica clinica.
  • 21. La letteratura biomedica  2.000.000 articoli scientifici vengono pubblicati ogni anno in oltre 20.000 riviste  400.000 citazioni bibliografiche vengono aggiunte ogni anno in MEDLINE Obsolescenza ? frammentazione ? applicabilità ?
  • 22. Il metodo EBP  Se l’EBP è il processo mediante il quale i professionisti della salute assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, è fondamentale chiarire quali siano i migliori studi utilizzabili.  Le fonti bibliografiche possono essere suddivise in:  fonti tradizionali (collega esperto, libri, manuali,…)  banche dati biomediche  nuovi strumenti editoriali (pubblicazioni secondarie, revisioni sistematiche, linee guida).
  • 23. Il ruolo della tradizione… Affidarsi alla tradizione può risultare deleterio quando l’infermiere si adegua passivamente a modalità di lavoro radicate nel tempo e non motivate da prove di efficacia, al solo scopo di evitare di pensare, riflettere o assumersi responsabilità di prendere delle decisioni diverse in base alla persona o alla situazione in cui ci si trova. Sironi (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica.
  • 25. Le banche dati  Esistono anche delle banche dati, definite risorse secondarie, che consentono di reperire delle informazioni «pre-digerite», quali le revisioni sistematiche e le linee guida.
  • 26. Tipologie di ricerca clinica Fain (2004) La ricerca infermieristica: leggerla,comprenderla e applicarla. RICERCA DI BASE Scoprire nuove conoscenze, sviluppare nuove teorie RICERCA APPLICATA Generare nuove conoscenze per migliorare l’assistenza infermieristica, prendere decisioni, risolvere problemi e orientare la pratica professionale RICERCA DESCRITTIVA CORRELAZIONALE Osservare ciò che accade durante l’attività professionale, scoprire e classificare nuove informazioni, chiarire le relazioni tra fenomeni. RICERCA SPERIMENTALE Dopo aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza, intervenire, modificare e controllare il fenomeno per ottenere migliori risultati di salute per la persona.
  • 27. RICERCA QUALITATIVA  Processo sistematico e rigoroso che si pone l’obiettivo di descrivere e di dare un significato alle esperienze umane  Utilizza delle modalità interattive e soggettive per esplorare le esperienze umane, il vissuto dei soggetti in studio  Processo sistematico, rigoroso e formale, basato sul metodo scientifico e fondato sull’attenta osservazione e misurazione dei fenomeni di interesse  Il ricercatore assume un ruolo distaccato e imparziale, evitando qualsiasi possibile interferenza nella raccolta dei dati, espressi in forma numerica  Oggettività e controllo stretto consentono la generalizzazione RICERCA QUANTITATIVA
  • 28. Tipologie di studi clinici  Gli articoli di ricerca, pubblicati in letteratura, possono essere suddivisi in:  studi primari, che descrivono singole ricerche, effettuate su uno specifico gruppo di individui;  studi secondari, che hanno lo scopo di riassumere e di trarre delle conclusioni partendo dagli studi primari.  Al primo gruppo appartengono studi di tipo diverso, tra cui: studi sperimentali, quasi-sperimentali, osservazionali, descrittivi.
  • 29. Tipologie di studi clinici  Al secondo gruppo appartengono invece:  revisioni tradizionali, che riassumono un gruppo di studi primari o l’opinione di esperti, senza una metodologia specifica;  revisioni sistematiche, che prevedono una metodologia scientifica, rigorosa e dichiarata;  metanalisi, che utilizzano una metodologia quantitativa per integrare i risultati numerici ottenuti da diversi studi primari;  linee guida, rappresentano delle raccomandazioni di comportamento derivate sia da studi primari che da revisioni sistematiche e metanalisi.
  • 32. La valutazione critica  La valutazione critica di un articolo di letteratura scientifica consente di risolvere il problema dell’eccesso di informazioni pubblicate, separando gli studi «buoni» da quelli «cattivi».  Di fronte ad un articolo di letteratura scientifica come decidere se vale la pena leggerlo e se il contenuto sia credibile?
  • 33. La valutazione critica  RILEVANZA: argomento dello studio, importanza nella pratica clinica, similarità con il proprio contesto organizzativo,…  FATTORI ESTRINSECI: autore (qualifica, esperienza, pubblicazioni), rivista di pubblicazione (peer-review)  FATTORI INTRINSECI: disegno dello studio, campione arruolato, metodi utilizzati, analisi statistiche,…
  • 34. La valutazione critica  FASE PRELIMINARE che consiste in una lettura del titolo e dell’abstract per decidere se vale la pena proseguire con la fase successiva  FASE DI COMPRENSIONE che consiste in una lettura veloce dell’articolo (introduzione, discussione) per comprenderne l’argomento ed i punti più importanti  FASE ANALITICA che consiste in una lettura sistematica, precisa e con metodo di tutte le parti che costituiscono l’articolo per comprenderlo nel dettaglio  FASE DI SINTESI che consente di riassumere l’articolo, evidenziando le possibili implicazioni nella pratica clinica
  • 35. La valutazione critica  Nella fase analitica è necessario valutare:  VALIDITA’, la metodologia è corretta? le conclusioni sono giustificate dalla scelta dei metodi? come sono risolti i possibili bias? le conclusioni sono ragionevoli?  AFFIDABILITA’, quali sono i risultati dello studio? sono statisticamente significativi?  APPLICABILITA’, i risultati ottenuti sono generalizzabili alla mia popolazione? i risultati sono significativi per la pratica clinica?
  • 36. La ricerca nella pratica clinica Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica Qualsiasi modifica del proprio modo di fare richiede fatica, formazione, impiego di energie, che in questo caso possono prevedere la revisione di procedure o di altri aspetti della propria attività lavorativa, magari consolidati da parecchio tempo.
  • 37.  Chiari P., Mosci D., Naldi E. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico- assistenziale basata su prove di efficacia. Milano: McGraw-Hill (2011)  Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica: i fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. Torino: Casa Editrice Ambrosiana (2010) Bibliografia