SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  45
Télécharger pour lire hors ligne
WIKIPEDIA
UNA ENCICLOPEDIA LIBERA COSTRUITA DAGLI UTENTI
Dott. Fabio Rinnone
Socio Wikimedia Italia
Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci
Niscemi, 14 maggio 2019
WIKIMEDIA ITALIA
Wikimedia Italia è un’associazione apolitica e senza fini di lucro che lavora per
questo. Obiettivo dell’associazione è diffondere, migliorare e far avanzare il sapere
nel mondo raccogliendolo e mettendolo a disposizione di tutti con strumenti liberi e
gratuiti cui chiunque può accedere tramite Internet.
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
COS’È WIKIPEDIA?
Wikipedia è un’enciclopedia online, a contenuto aperto,
collaborativa, multilingue e gratuita.
COS’È WIKIPEDIA?
La versione in lingua italiana di Wikipedia è raggiungibile
all’indirizzo: http://it.wikipedia.org.
Con più di 35 milioni di voci scritti in oltre 280 lingue, Wikipedia è
l’enciclopedia più grande che sia mai stata scritta.
COS’È WIKIPEDIA?
Fu lanciata nel 2001, inizialmente in sola lingua inglese, da Jimmy
Wales e Larry Sanger.
Il nome Wikipedia fu suggerito da Larry Sanger ed è una parola
macedonia che mette assieme i termini “wiki” ed “pedia”.
• “wiki”: termine hawaiano che significa rapido, molto veloce.
• “pedia”: suffiso di derivazione greca che deriva da padèia e
significa formazione.
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
I CINQUE PILASTRI
Tutte le linee guida di Wikipedia si basano su cinque pilastri che ne
definiscono le caratteristiche.
• Wikipedia è un’enciclopedia.
• Wikipedia ha un punto di vista
neutrale.
• Wikipedia è libera.
• Wikipedia ha un codice di
condotta.
• Wikipedia non ha regole fisse.
ENCICLOPEDICITÀ
Wikipedia è un’enciclopedia che comprende caratteristiche delle
enciclopedie generaliste, delle enciclopedie specialistiche e degli
almanacchi. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.
Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione
secondaria e terziaria.
NEUTRALITÀ
Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono
contenere l’opinione di una sola parte, ma piuttosto riportare le
diverse teorie inerenti all’argomento.
PERCHÉ “LIBERA”?
«Libertà va cercando, ch’è sì cara
come sa chi per Lei vita rifiuta»
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio canto I vv. 71-72)
• I suoi contenuti sono liberamente utilizzabili e
ridistribuibili secondo i termini delle licenze
CC-BY-SA.
• È aperta al contributo di tutti coloro che vogliono
migliorarla (utenti registrati e non).
• È completamente gratuita e non contiene pubblicità.
• Tende ad avere un punto di vista neutrale.
• Utilizza software libero e formati aperti.
• Le linee editoriali non sono imposte dall’alto e
dall’esterno (eccetto i cinque pilastri).
• nessuno è “padrone” delle voci che contribuisce a
scrivere.
CODICE DI CONDOTTA E REGOLE FISSE
Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun
wikipediano anche quando non si è d’accordo con lui. Ci si comporti
civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti
di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni.
Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque pilastri. Si cerchi
dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il piacere di
contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione,
nonostante questo sia l’obiettivo ultimo dell’enciclopedia.
CONSENSO
Wikipedia funziona grazie alla costruzione del consenso fra coloro
che contribuiscono a Wikipedia.
VERIFICABILITÀ
La caratteristica principale per l’inclusione di un’informazione in
Wikipedia è la sua verificabilità. Verificabile significa che chiunque
può controllare quanto legge, ovvero verificare se quanto afferma il
contributo è già stato realmente pubblicato da una fonte attendibile.
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
CHI SONO I WIKIPEDIANI?
DEFINIZIONE
Un wikipediano è una persona che, non avendo nulla di meglio da
fare, decide di scrivere su Wikipedia.
I wikipediani sono coloro che contribuiscono e collaborano al
progetto Wikipedia scrivendone e modificandone le voci.
Vi sono due categorie di wikipediani:
• utenti
• amministratori
UTENTI
Gli utenti registrati (non anonimi) possono creare apposite pagine di
servizio (pagine utente) per facilitare la comunicazione tra tutti i
partecipanti al progetto.
AMMINISTRATORI
«Un amministratore è quella persona che non vorresti mai incontrare
nelle serate di luna piena, fredde e ventose, quando rientri a casa.»
AMMINISTRATORI
Un amministratore è un utente con compiti
specifici che gode della fiducia della comunità.
Essere amministratore non è un titolo di merito o
di differenza rispetto agli altri wikipediani, ma
una funzione di servizio per la quale
volontariamente un utente decide di assumersi la
responsabilità.
AMMINISTRATORI
Un amministratore ha i seguenti compiti:
• Cancellare e ripristinare pagine, cancellare immagini,
annullare i contributi non validi.
• Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti.
Chiunque, se vuole, può diventare amministratore o pro-
porre qualcuno che secondo lui sarebbe all’altezza di
ricoprire il ruolo.
Per potersi candidare (così come per votare) occorre
rispettare alcuni requisiti.
Link riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori
AMMINISTRATORI
Gli amministratori di Wikipedia in lingua italiana (detti anche admin
da administrator, o sysop da system operator) sono utenti volontari
che hanno avuto la fiducia dalla comunità degli utenti per poter
compiere determinate azioni tecniche.
Essi non sono in alcun modo assimilabili o da confondere con la
figura degli amministratori di sistema della Wikimedia Foundation, né
con quella del rappresentante legale.
L’amministratore esercita una funzione di mero volontariato
tecnico-operativo con alcune funzionalità aggiuntive che gli sono
attribuite dalla comunità.
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
CREARE UNA VOCE
Se si vogliono scrivere o modificare una voce di Wikipedia, occorre ricordare che
vanno seguite le linee guida generali, pensate per armonizzare il lavoro di tutti,
rendere i testi un’ordinata e ben leggibile collezione di concetti, aiutare a far crescere
i contenuti di Wikipedia in modo organico e coerente. Tali linee guida sono
organizzate in pagine di servizio e accompagnano le voci.
Come scrivere una voce:
• Partire dai risultati di una ricerca in Wikipedia.
• Usare un wikilink esistente.
• Modificare l’URL, ossia scrivere l’indirizzo
http://it.wikipedia.org/wiki/titolo_della_voce.
• Inserire nella pagina delle prove un link alla voce che vuoi scrivere.
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
MODIFICARE UNA VOCE
L’interfaccia grafica di Wikipedia è essenzialmente divisa in tre parti: una barra
orizzontale con delle linguette posta in alto, una barra verticale a sinistra e lo spazio
centrale (per la lettura e la modifica delle voci).
La visualizzazione predefinita è impostata sulla linguetta Voce che consente
all’utente di visualizzare il contenuto della voce.
Possono essere modificate tutte le pagine di Wikipedia, eccezion fatta per alcune
pagine protette, la cui modifica, per ragioni tecniche è possibile solo a utenti
autoconvalidati o, solo in alcuni rari casi, agli amministratori.
MODIFICARE UNA VOCE
Per modificare una pagina su Wikipedia sono disponibili due opzioni:
• Visual Editor: interfaccia di modifica (in versione alpha) che
permette di modificare le pagine in modo simile a come si
farebbe con un programma di videoscrittura.
• Modifica wikitesto: interfaccia di modifica tradizionale che
prevede l’accesso ad un’area di modifica e l’elaborazione di testo
semplice e wikicodice.
MODIFICA WIKITESTO
La linguetta Modifica wikitesto consente di modificare il contenuto di una voce.
Dopo aver fatto clic su di essa, si apre una finestra in cui il contenuto della voce
appare differente da come viene normalmente visualizzato, in quanto sono anche
presenti linee di codice (wikicodice).
Pagina delle prove: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagina_delle_prove
MODIFICA WIKITESTO
Per modificare nel modo tradizionale la pagina che si sta
visualizzando è sufficiente cliccare sulla linguetta Modifica wikitesto
che si trova sopra il titolo della pagina, leggermente spostata a destra.
Se si vuole modificare una sola sezione della pagina, è consigliabile
cliccare sulla scritta [modifica wikitesto] che appare accanto al titolo
di quella sezione.
Verrà caricata una nuova pagina web, contenente in basso una finestra
con il codice sorgente della pagina: in questa finestra possono essere
apportate tutte le modifiche desiderate: aggiunte di contenuti,
rimozioni, spostamenti nell’ambito della medesima pagina, correzioni
di refusi, aggiunta di template, note o wikilink.
MODIFICA WIKITESTO
Le modifiche sono acquisite dal sistema solo dopo che la pagina viene
salvata. Prima di salvare la pagina modificata è fortemente
consigliato:
• visualizzare l’anteprima delle modifiche, usando l’apposito tasto,
e verificare che il risultato sia quello desiderato;
• inserire nel campo oggetto, che si trova appena sotto la casella di
modifica, una breve descrizione delle modifiche effettuate;
• se non è stato in alcun modo alterato il senso delle frasi che
compongono la pagina, selezionare l’opzione modifica minore.
Per rendere definitive le modifiche apportate occorre infine cliccare
sul pulsante Salva la pagina.
MODIFICARE LE SEZIONI
Ogni sezione di una voce presenta un piccolo tasto, [modifica].
Premendolo, sarà aperta la casella di modifica relativa a quel
paragrafo, non quella dell’intera pagina: in questo modo è possibile
cambiare il testo della sola sezione.
OGGETTO DELLA MODIFICA
Nella fase di modifica di una pagina, al di sotto della casella di testo
principale in cui apportare le modifiche, appare un campo più piccolo
chiamato Oggetto:
Il testo contenuto nel campo Oggetto viene visualizzato, tra parentesi
tonde e in corsivo, in numerose pagine di servizio: nella pagina delle
Ultime modifiche, nella pagina degli Osservati speciali, nella pagina
delle Modifiche correlate, nella cronologia della pagina e nella pagina
delle differenze tra le revisioni.
Si raccomanda di utilizzare sempre questa casella per inserire un
riassunto o una spiegazione delle modifiche apportate.
ANTEPRIMA
La visualizzazione in anteprima di una pagina di Wikipedia consente a chi la sta
modificando di:
• vedere come quella pagina apparirà dopo il salvataggio;
• accertarsi che non vi siano sviste e che la formattazione sia quella desiderata;
• apportare le eventuali correzioni.
Perché le modifiche effettuate siano salvate è comunque necessario, dopo la
visualizzazione in anteprima e le eventuali correzioni, cliccare su “Pubblica
modifiche”: senza questa operazione esse andranno perdute.
IL WIKICODICE
Nella scrittura delle voci e delle altre pagine di Wikipedia, oltre al
testo piano, si utilizza anche uno specifico linguaggio di markup,
detto wikicodice (o wikitesto), con il quale si ottengono effetti di
formattazione (del testo e della pagina) e di strutturazione (della
singola pagina e ipertestuale).
Nota: Il wikitesto non va invece utilizzato quando si edita con
VisualEditor, l’interfaccia di modifica che da luglio 2013 affianca
quella classica.
Specifiche wikicodice:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Wikitesto.
VISUAL EDITOR
VisualEditor è l’interfaccia di modifica, sviluppata da Wikimedia
Foundation, che va ad affiancarsi a quella standard di modifica
supportata da Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare
pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la wikisintassi.
Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile
a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo
durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto
pressoché identico.
VISUAL EDITOR
In questo momento una versione alfa[1] di VisualEditor è disponibile
sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano usarla,
individuare errori e dare riscontri sui problemi presenti e su quali sono
le loro priorità.
VisualEditor è presente dal 25 aprile 2013 su Wikipedia in italiano
come opzione attivabile dalle proprie Preferenze; da fine luglio dello
stesso anno è invece direttamente utilizzabile da tutti gli utenti,
registrati e non.
Per approfondire: https:
//it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:VisualEditor
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
LA CRONOLOGIA
La linguetta Visualizza cronologia permette di controllare la “storia” di una voce.
Premendo questa linguetta è possibile vedere tutte le modifiche che sono state
apportate ad una voce, disposte in ordine cronologico (le più recenti in alto e le meno
recenti in basso).
Se è stata effettuata una modifica ma si la vuole annullare, selezionando “Visualizza
cronologia”, è possibile cercare la modifica effettuata. Successivamente cliccare sul
corrispondente link annulla e quindi sul pulsante “Salva la pagina”. Se invece si
vuole ripristinare una vecchia versione della pagina, occorre selezionare il link con la
data e l’ora ; in questo modo si accede ad una vecchia versione della pagina: dopo
averne controllato l’esattezza, è possibile ripristinarla cliccando la linguetta
“Modifica” e salvando (sempre tramite il pulsante “Salva la pagina”).
LA CRONOLOGIA
Quando si accede alla cronologia di una pagina viene visualizzato un elenco
composto da un determinato numero di righe. Ad ogni riga corrisponde una delle
modifiche apportate alla pagina e la versione generata da tale modifica.
LA CRONOLOGIA
Strumenti della sezione Cronologia:
• corr: visualizza la differenza tra la versione a cui fa riferimento la riga e la
versione corrente;
• prec: visualizza la differenza tra la versione a cui fa riferimento la riga e la
versione immediatamente precedente;
• strumento di selezione: consente di selezionare le due versioni da confrontare
tramite il pulsante Confronta le versioni selezionate posto all’inizio e alla fine
dell’elenco;
• data e ora in cui è stata effettuata la modifica che ha generato la versione;
• una “m” in grassetto, ma solo se la modifica è stata contrassegnata come
minore;
• oggetto della modifica: è mostrato (tra parentesi tonde) nel caso sia stato
inserito dall’utente.
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
OSSERVATI SPECIALI
La linguetta a forma di stella è uno strumento che può essere utilizzato solo dagli
utenti registrati su Wikipedia. Cliccando la stella questa diventerà di colore azzurro e
apparirà un messaggio in cima alla voce che ti segnala che la voce è stata aggiunta
alla pagina degli osservati speciali. La pagina degli osservati speciali (spesso
abbreviata in OS) elenca le ultime modifiche fatte da te o da altri utenti alle voci (o
altre pagine) che hai deciso di inserire nella lista: l’elenco è diviso per giorni.
Se in un secondo momento, vuoi escludere una pagina che avevi inserito negli
osservati speciali, basta ritornare in quella pagina e cliccare la stella, che tornerà
bianca.
OSSERVATI SPECIALI
Agli utenti loggati in ciascuna pagina appare in alto a destra il link “osservati
speciali”. Quando questo viene cliccato, si ottiene l’elenco delle modifiche apportate
recentemente alle pagine che si stanno seguendo. Tale elenco è molto simile a quello
delle “ultime modifiche”. Vi sono infatti elencate tutte le pagine che si è chiesto di
seguire, in ordine cronologico inverso a partire dall’ultima pagina modificata; se lo si
desidera è possibile anche specificare un limite temporale.
OUTLINE
1 INTRODUZIONE
Cos’è Wikipedia?
I cinque pilastri
I wikipediani
2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA
Creare una voce
Modificare una voce
La cronologia
Osservati speciali
Pagine di discussione
PAGINE DI DISCUSSIONE
Una funzionalità fondamentale di Wikipedia sono le pagine di discussione, che sono
spazi dedicati appositamente al confronto e al dialogo. Ogni voce, pagina utente o
pagina di qualunque altro tipo (eccetto le pagine speciali) è affiancata da una pagina
di discussione, che costituisce il luogo naturale per lo scambio di idee relative alla
stesura della pagina in questione. È raggiungibile cliccando, in alto, sulla linguetta
“Discussione”
Cliccando su questa linguetta si apre una pagina, che serve per inserire commenti,
suggerimenti, proposte e critiche sulla redazione della voce in questione. La pagina
di discussione serve a coordinare lo sviluppo di una determinata voce. La pagina di
discussione non è invece un luogo dove chiedere pareri personali che non sono
collegati alla scrittura della voce.

Contenu connexe

Tendances

Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafiaWikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafiaSaverio Giulio Malatesta
 
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativoLa produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativoSaverio Giulio Malatesta
 
Wikipedia all'Università
Wikipedia all'UniversitàWikipedia all'Università
Wikipedia all'UniversitàLoretta Manzato
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneLaura Testoni
 
Diritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleDiritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleFrieda Brioschi
 
Wikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione CiniselloWikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione Cinisellobiasco.ch
 
Open culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tuttiOpen culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tuttiCAMELIA BOBAN
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaMarco Chemello
 
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017La Scuola Open Source
 
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberiWikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberiPiazza Telematica Schio
 
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a NiscemiWiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a NiscemiFabio Rinnone
 
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014Valentina Tosi
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Iolanda Pensa
 
Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)Iolanda Pensa
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Paolo Lattanzio
 
Internet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @CannetoInternet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @CannetoValentina Tosi
 

Tendances (20)

Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafiaWikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
 
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativoLa produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
 
Wikipedia all'Università
Wikipedia all'UniversitàWikipedia all'Università
Wikipedia all'Università
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Introduzione a Wikipedia
Introduzione a WikipediaIntroduzione a Wikipedia
Introduzione a Wikipedia
 
Diritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitaleDiritto d'autore nell'era digitale
Diritto d'autore nell'era digitale
 
Wikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione CiniselloWikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione Cinisello
 
Open culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tuttiOpen culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tutti
 
Realizzare un wiki
Realizzare un wikiRealizzare un wiki
Realizzare un wiki
 
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzioneWikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
GLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki MuseoscienzaGLAM-wiki Museoscienza
GLAM-wiki Museoscienza
 
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017
 
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberiWikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
 
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a NiscemiWiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
 
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
 
Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)
Corso wikipediani in residenza sesta puntata (a cura di Remulazz)
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
 
Internet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @CannetoInternet facile wikipedia @Canneto
Internet facile wikipedia @Canneto
 

Similaire à Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti

14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”Giuseppe Vizzari
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open InternetGiuseppe Vizzari
 
Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)Iolanda Pensa
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
WikipediaFerra91
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
WikipediaFerra91
 
Tandem Language Projects through Wikis
Tandem Language Projects through WikisTandem Language Projects through Wikis
Tandem Language Projects through WikisMIUR-USR Lombardia
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Claudio Forziati
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Approccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuolaApproccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuolaCAMELIA BOBAN
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaGisella Bonessio
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open InternetGiuseppe Vizzari
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Internet facile - Wikipedia
Internet facile - WikipediaInternet facile - Wikipedia
Internet facile - WikipediaValentina Tosi
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Paolo Lattanzio
 

Similaire à Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti (20)

14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet
 
Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza seconda puntata (a cura di Remulazz)
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Tandem Language Projects through Wikis
Tandem Language Projects through WikisTandem Language Projects through Wikis
Tandem Language Projects through Wikis
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
Approccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuolaApproccio wiki nella scuola
Approccio wiki nella scuola
 
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia ItaliaApproccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
Approccio wiki nella scuola - Wikimedia Italia
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva
 
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Benvenuti su Wikipedia
Benvenuti su WikipediaBenvenuti su Wikipedia
Benvenuti su Wikipedia
 
Wikipedia lesson
Wikipedia lessonWikipedia lesson
Wikipedia lesson
 
Internet facile - Wikipedia
Internet facile - WikipediaInternet facile - Wikipedia
Internet facile - Wikipedia
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
 

Plus de Fabio Rinnone

Status: do you have too many adiacent buildings?
Status: do you have too many adiacent buildings?Status: do you have too many adiacent buildings?
Status: do you have too many adiacent buildings?Fabio Rinnone
 
Le attività di Wikimedia Italia
Le attività di Wikimedia ItaliaLe attività di Wikimedia Italia
Le attività di Wikimedia ItaliaFabio Rinnone
 
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...Fabio Rinnone
 
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protette
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protetteI progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protette
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protetteFabio Rinnone
 
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...Fabio Rinnone
 
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologiche
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologicheNetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologiche
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologicheFabio Rinnone
 
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia localeL'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia localeFabio Rinnone
 
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European cities
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European citiesOnline Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European cities
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European citiesFabio Rinnone
 
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e sociali
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e socialiUn tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e sociali
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e socialiFabio Rinnone
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Fabio Rinnone
 
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...Fabio Rinnone
 
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativi
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativiNixmap. Funzionalità ed aspetti implementativi
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativiFabio Rinnone
 

Plus de Fabio Rinnone (13)

Status: do you have too many adiacent buildings?
Status: do you have too many adiacent buildings?Status: do you have too many adiacent buildings?
Status: do you have too many adiacent buildings?
 
Le attività di Wikimedia Italia
Le attività di Wikimedia ItaliaLe attività di Wikimedia Italia
Le attività di Wikimedia Italia
 
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...
 
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protette
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protetteI progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protette
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protette
 
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
 
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologiche
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologicheNetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologiche
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologiche
 
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia localeL'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
 
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European cities
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European citiesOnline Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European cities
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European cities
 
MobileMap Agrigento
MobileMap AgrigentoMobileMap Agrigento
MobileMap Agrigento
 
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e sociali
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e socialiUn tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e sociali
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e sociali
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
 
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
 
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativi
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativiNixmap. Funzionalità ed aspetti implementativi
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativi
 

Dernier

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Associazione Digital Days
 
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Associazione Digital Days
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Associazione Digital Days
 
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Associazione Digital Days
 
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Associazione Digital Days
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Associazione Digital Days
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Associazione Digital Days
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Associazione Digital Days
 

Dernier (9)

Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
Alessio Mazzotti, Aaron Brancotti; Writer, Screenwriter, Director, UX, Autore...
 
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
Gabriele Mittica, CEO @Corley Cloud – “Come creare un’azienda “nativa in clou...
 
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
Daniele Lunassi, CEO & Head of Design @Eye Studios – “Creare prodotti e servi...
 
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
Mael Chiabrera, Software Developer; Viola Bongini, Digital Experience Designe...
 
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
Alessandro Nasi, COO @Djungle Studio – “Cosa delegheresti alla copia di te st...
 
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
Luigi Di Carlo, CEO & Founder @Evometrika srl – “Ruolo della computer vision ...
 
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
Federico Bottino, Lead Venture Builder – “Riflessioni sull’Innovazione: La Cu...
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
Edoardo Di Pietro – “Virtual Influencer vs Umano: Rubiamo il lavoro all’AI”
 

Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti

  • 1. WIKIPEDIA UNA ENCICLOPEDIA LIBERA COSTRUITA DAGLI UTENTI Dott. Fabio Rinnone Socio Wikimedia Italia Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci Niscemi, 14 maggio 2019
  • 2. WIKIMEDIA ITALIA Wikimedia Italia è un’associazione apolitica e senza fini di lucro che lavora per questo. Obiettivo dell’associazione è diffondere, migliorare e far avanzare il sapere nel mondo raccogliendolo e mettendolo a disposizione di tutti con strumenti liberi e gratuiti cui chiunque può accedere tramite Internet.
  • 3. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 4. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 5. COS’È WIKIPEDIA? Wikipedia è un’enciclopedia online, a contenuto aperto, collaborativa, multilingue e gratuita.
  • 6. COS’È WIKIPEDIA? La versione in lingua italiana di Wikipedia è raggiungibile all’indirizzo: http://it.wikipedia.org. Con più di 35 milioni di voci scritti in oltre 280 lingue, Wikipedia è l’enciclopedia più grande che sia mai stata scritta.
  • 7. COS’È WIKIPEDIA? Fu lanciata nel 2001, inizialmente in sola lingua inglese, da Jimmy Wales e Larry Sanger. Il nome Wikipedia fu suggerito da Larry Sanger ed è una parola macedonia che mette assieme i termini “wiki” ed “pedia”. • “wiki”: termine hawaiano che significa rapido, molto veloce. • “pedia”: suffiso di derivazione greca che deriva da padèia e significa formazione.
  • 8. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 9. I CINQUE PILASTRI Tutte le linee guida di Wikipedia si basano su cinque pilastri che ne definiscono le caratteristiche. • Wikipedia è un’enciclopedia. • Wikipedia ha un punto di vista neutrale. • Wikipedia è libera. • Wikipedia ha un codice di condotta. • Wikipedia non ha regole fisse.
  • 10. ENCICLOPEDICITÀ Wikipedia è un’enciclopedia che comprende caratteristiche delle enciclopedie generaliste, delle enciclopedie specialistiche e degli almanacchi. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria.
  • 11. NEUTRALITÀ Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono contenere l’opinione di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie inerenti all’argomento.
  • 12. PERCHÉ “LIBERA”? «Libertà va cercando, ch’è sì cara come sa chi per Lei vita rifiuta» (Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio canto I vv. 71-72) • I suoi contenuti sono liberamente utilizzabili e ridistribuibili secondo i termini delle licenze CC-BY-SA. • È aperta al contributo di tutti coloro che vogliono migliorarla (utenti registrati e non). • È completamente gratuita e non contiene pubblicità. • Tende ad avere un punto di vista neutrale. • Utilizza software libero e formati aperti. • Le linee editoriali non sono imposte dall’alto e dall’esterno (eccetto i cinque pilastri). • nessuno è “padrone” delle voci che contribuisce a scrivere.
  • 13. CODICE DI CONDOTTA E REGOLE FISSE Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d’accordo con lui. Ci si comporti civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni. Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque pilastri. Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione, nonostante questo sia l’obiettivo ultimo dell’enciclopedia.
  • 14. CONSENSO Wikipedia funziona grazie alla costruzione del consenso fra coloro che contribuiscono a Wikipedia.
  • 15. VERIFICABILITÀ La caratteristica principale per l’inclusione di un’informazione in Wikipedia è la sua verificabilità. Verificabile significa che chiunque può controllare quanto legge, ovvero verificare se quanto afferma il contributo è già stato realmente pubblicato da una fonte attendibile.
  • 16. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 17. CHI SONO I WIKIPEDIANI? DEFINIZIONE Un wikipediano è una persona che, non avendo nulla di meglio da fare, decide di scrivere su Wikipedia. I wikipediani sono coloro che contribuiscono e collaborano al progetto Wikipedia scrivendone e modificandone le voci. Vi sono due categorie di wikipediani: • utenti • amministratori
  • 18. UTENTI Gli utenti registrati (non anonimi) possono creare apposite pagine di servizio (pagine utente) per facilitare la comunicazione tra tutti i partecipanti al progetto.
  • 19. AMMINISTRATORI «Un amministratore è quella persona che non vorresti mai incontrare nelle serate di luna piena, fredde e ventose, quando rientri a casa.»
  • 20. AMMINISTRATORI Un amministratore è un utente con compiti specifici che gode della fiducia della comunità. Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri wikipediani, ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità.
  • 21. AMMINISTRATORI Un amministratore ha i seguenti compiti: • Cancellare e ripristinare pagine, cancellare immagini, annullare i contributi non validi. • Bloccare indirizzi IP, insiemi di indirizzi IP e utenti. Chiunque, se vuole, può diventare amministratore o pro- porre qualcuno che secondo lui sarebbe all’altezza di ricoprire il ruolo. Per potersi candidare (così come per votare) occorre rispettare alcuni requisiti. Link riferimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Amministratori
  • 22. AMMINISTRATORI Gli amministratori di Wikipedia in lingua italiana (detti anche admin da administrator, o sysop da system operator) sono utenti volontari che hanno avuto la fiducia dalla comunità degli utenti per poter compiere determinate azioni tecniche. Essi non sono in alcun modo assimilabili o da confondere con la figura degli amministratori di sistema della Wikimedia Foundation, né con quella del rappresentante legale. L’amministratore esercita una funzione di mero volontariato tecnico-operativo con alcune funzionalità aggiuntive che gli sono attribuite dalla comunità.
  • 23. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 24. CREARE UNA VOCE Se si vogliono scrivere o modificare una voce di Wikipedia, occorre ricordare che vanno seguite le linee guida generali, pensate per armonizzare il lavoro di tutti, rendere i testi un’ordinata e ben leggibile collezione di concetti, aiutare a far crescere i contenuti di Wikipedia in modo organico e coerente. Tali linee guida sono organizzate in pagine di servizio e accompagnano le voci. Come scrivere una voce: • Partire dai risultati di una ricerca in Wikipedia. • Usare un wikilink esistente. • Modificare l’URL, ossia scrivere l’indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/titolo_della_voce. • Inserire nella pagina delle prove un link alla voce che vuoi scrivere.
  • 25. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 26. MODIFICARE UNA VOCE L’interfaccia grafica di Wikipedia è essenzialmente divisa in tre parti: una barra orizzontale con delle linguette posta in alto, una barra verticale a sinistra e lo spazio centrale (per la lettura e la modifica delle voci). La visualizzazione predefinita è impostata sulla linguetta Voce che consente all’utente di visualizzare il contenuto della voce. Possono essere modificate tutte le pagine di Wikipedia, eccezion fatta per alcune pagine protette, la cui modifica, per ragioni tecniche è possibile solo a utenti autoconvalidati o, solo in alcuni rari casi, agli amministratori.
  • 27. MODIFICARE UNA VOCE Per modificare una pagina su Wikipedia sono disponibili due opzioni: • Visual Editor: interfaccia di modifica (in versione alpha) che permette di modificare le pagine in modo simile a come si farebbe con un programma di videoscrittura. • Modifica wikitesto: interfaccia di modifica tradizionale che prevede l’accesso ad un’area di modifica e l’elaborazione di testo semplice e wikicodice.
  • 28. MODIFICA WIKITESTO La linguetta Modifica wikitesto consente di modificare il contenuto di una voce. Dopo aver fatto clic su di essa, si apre una finestra in cui il contenuto della voce appare differente da come viene normalmente visualizzato, in quanto sono anche presenti linee di codice (wikicodice). Pagina delle prove: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagina_delle_prove
  • 29. MODIFICA WIKITESTO Per modificare nel modo tradizionale la pagina che si sta visualizzando è sufficiente cliccare sulla linguetta Modifica wikitesto che si trova sopra il titolo della pagina, leggermente spostata a destra. Se si vuole modificare una sola sezione della pagina, è consigliabile cliccare sulla scritta [modifica wikitesto] che appare accanto al titolo di quella sezione. Verrà caricata una nuova pagina web, contenente in basso una finestra con il codice sorgente della pagina: in questa finestra possono essere apportate tutte le modifiche desiderate: aggiunte di contenuti, rimozioni, spostamenti nell’ambito della medesima pagina, correzioni di refusi, aggiunta di template, note o wikilink.
  • 30. MODIFICA WIKITESTO Le modifiche sono acquisite dal sistema solo dopo che la pagina viene salvata. Prima di salvare la pagina modificata è fortemente consigliato: • visualizzare l’anteprima delle modifiche, usando l’apposito tasto, e verificare che il risultato sia quello desiderato; • inserire nel campo oggetto, che si trova appena sotto la casella di modifica, una breve descrizione delle modifiche effettuate; • se non è stato in alcun modo alterato il senso delle frasi che compongono la pagina, selezionare l’opzione modifica minore. Per rendere definitive le modifiche apportate occorre infine cliccare sul pulsante Salva la pagina.
  • 31. MODIFICARE LE SEZIONI Ogni sezione di una voce presenta un piccolo tasto, [modifica]. Premendolo, sarà aperta la casella di modifica relativa a quel paragrafo, non quella dell’intera pagina: in questo modo è possibile cambiare il testo della sola sezione.
  • 32. OGGETTO DELLA MODIFICA Nella fase di modifica di una pagina, al di sotto della casella di testo principale in cui apportare le modifiche, appare un campo più piccolo chiamato Oggetto: Il testo contenuto nel campo Oggetto viene visualizzato, tra parentesi tonde e in corsivo, in numerose pagine di servizio: nella pagina delle Ultime modifiche, nella pagina degli Osservati speciali, nella pagina delle Modifiche correlate, nella cronologia della pagina e nella pagina delle differenze tra le revisioni. Si raccomanda di utilizzare sempre questa casella per inserire un riassunto o una spiegazione delle modifiche apportate.
  • 33. ANTEPRIMA La visualizzazione in anteprima di una pagina di Wikipedia consente a chi la sta modificando di: • vedere come quella pagina apparirà dopo il salvataggio; • accertarsi che non vi siano sviste e che la formattazione sia quella desiderata; • apportare le eventuali correzioni. Perché le modifiche effettuate siano salvate è comunque necessario, dopo la visualizzazione in anteprima e le eventuali correzioni, cliccare su “Pubblica modifiche”: senza questa operazione esse andranno perdute.
  • 34. IL WIKICODICE Nella scrittura delle voci e delle altre pagine di Wikipedia, oltre al testo piano, si utilizza anche uno specifico linguaggio di markup, detto wikicodice (o wikitesto), con il quale si ottengono effetti di formattazione (del testo e della pagina) e di strutturazione (della singola pagina e ipertestuale). Nota: Il wikitesto non va invece utilizzato quando si edita con VisualEditor, l’interfaccia di modifica che da luglio 2013 affianca quella classica. Specifiche wikicodice: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Wikitesto.
  • 35. VISUAL EDITOR VisualEditor è l’interfaccia di modifica, sviluppata da Wikimedia Foundation, che va ad affiancarsi a quella standard di modifica supportata da Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la wikisintassi. Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico.
  • 36. VISUAL EDITOR In questo momento una versione alfa[1] di VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano usarla, individuare errori e dare riscontri sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità. VisualEditor è presente dal 25 aprile 2013 su Wikipedia in italiano come opzione attivabile dalle proprie Preferenze; da fine luglio dello stesso anno è invece direttamente utilizzabile da tutti gli utenti, registrati e non. Per approfondire: https: //it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:VisualEditor
  • 37. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 38. LA CRONOLOGIA La linguetta Visualizza cronologia permette di controllare la “storia” di una voce. Premendo questa linguetta è possibile vedere tutte le modifiche che sono state apportate ad una voce, disposte in ordine cronologico (le più recenti in alto e le meno recenti in basso). Se è stata effettuata una modifica ma si la vuole annullare, selezionando “Visualizza cronologia”, è possibile cercare la modifica effettuata. Successivamente cliccare sul corrispondente link annulla e quindi sul pulsante “Salva la pagina”. Se invece si vuole ripristinare una vecchia versione della pagina, occorre selezionare il link con la data e l’ora ; in questo modo si accede ad una vecchia versione della pagina: dopo averne controllato l’esattezza, è possibile ripristinarla cliccando la linguetta “Modifica” e salvando (sempre tramite il pulsante “Salva la pagina”).
  • 39. LA CRONOLOGIA Quando si accede alla cronologia di una pagina viene visualizzato un elenco composto da un determinato numero di righe. Ad ogni riga corrisponde una delle modifiche apportate alla pagina e la versione generata da tale modifica.
  • 40. LA CRONOLOGIA Strumenti della sezione Cronologia: • corr: visualizza la differenza tra la versione a cui fa riferimento la riga e la versione corrente; • prec: visualizza la differenza tra la versione a cui fa riferimento la riga e la versione immediatamente precedente; • strumento di selezione: consente di selezionare le due versioni da confrontare tramite il pulsante Confronta le versioni selezionate posto all’inizio e alla fine dell’elenco; • data e ora in cui è stata effettuata la modifica che ha generato la versione; • una “m” in grassetto, ma solo se la modifica è stata contrassegnata come minore; • oggetto della modifica: è mostrato (tra parentesi tonde) nel caso sia stato inserito dall’utente.
  • 41. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 42. OSSERVATI SPECIALI La linguetta a forma di stella è uno strumento che può essere utilizzato solo dagli utenti registrati su Wikipedia. Cliccando la stella questa diventerà di colore azzurro e apparirà un messaggio in cima alla voce che ti segnala che la voce è stata aggiunta alla pagina degli osservati speciali. La pagina degli osservati speciali (spesso abbreviata in OS) elenca le ultime modifiche fatte da te o da altri utenti alle voci (o altre pagine) che hai deciso di inserire nella lista: l’elenco è diviso per giorni. Se in un secondo momento, vuoi escludere una pagina che avevi inserito negli osservati speciali, basta ritornare in quella pagina e cliccare la stella, che tornerà bianca.
  • 43. OSSERVATI SPECIALI Agli utenti loggati in ciascuna pagina appare in alto a destra il link “osservati speciali”. Quando questo viene cliccato, si ottiene l’elenco delle modifiche apportate recentemente alle pagine che si stanno seguendo. Tale elenco è molto simile a quello delle “ultime modifiche”. Vi sono infatti elencate tutte le pagine che si è chiesto di seguire, in ordine cronologico inverso a partire dall’ultima pagina modificata; se lo si desidera è possibile anche specificare un limite temporale.
  • 44. OUTLINE 1 INTRODUZIONE Cos’è Wikipedia? I cinque pilastri I wikipediani 2 SCRIVERE SU WIKIPEDIA Creare una voce Modificare una voce La cronologia Osservati speciali Pagine di discussione
  • 45. PAGINE DI DISCUSSIONE Una funzionalità fondamentale di Wikipedia sono le pagine di discussione, che sono spazi dedicati appositamente al confronto e al dialogo. Ogni voce, pagina utente o pagina di qualunque altro tipo (eccetto le pagine speciali) è affiancata da una pagina di discussione, che costituisce il luogo naturale per lo scambio di idee relative alla stesura della pagina in questione. È raggiungibile cliccando, in alto, sulla linguetta “Discussione” Cliccando su questa linguetta si apre una pagina, che serve per inserire commenti, suggerimenti, proposte e critiche sulla redazione della voce in questione. La pagina di discussione serve a coordinare lo sviluppo di una determinata voce. La pagina di discussione non è invece un luogo dove chiedere pareri personali che non sono collegati alla scrittura della voce.