SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  48
Télécharger pour lire hors ligne
1
Fabrizio Di Crosta
IL CONTROLLO DI GESTIONE
NELLE IMPRESE DI SERVIZI
SU COMMESSA
Bologna 21 giugno 2012
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 2
 Perché un libro?
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
2
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 3
A chi è rivolto
Controllo di Gestione: per chi
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 4
Per le piccole organizzazioni che erogano
servizi su commessa
Controllo di Gestione: per chi
che desiderano introdurre al loro
interno un sistema di controllo di
gestione efficace per monitorare
l’andamento della loro attività
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
3
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 5
 Società di informatica
 Studi o società di ingegneria ed
architettura
 Studi tecnici e professionali
(consulenza organizzativa, tecnica e direzionale,
studi legali, studi commercialisti, studi grafici,
pubblicitari, web design...)
A chi è rivolto?
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 6
1. Elementi base del controllo di gestione
2. La gestione della commessa
3. Il controllo di gestione per commessa
4. Reporting ed indicatori
5. Casi pratici
6. Appendice: Il controllo dei progetti
sviluppati su commessa
Indice
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
4
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 7
I contenuti
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 8
IL SISTEMA IMPRESA
Perché fare controllo di
gestione
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
5
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 9
Direzione
Controllo
di
Gestione
Sistemi
Informativi
Processi
primari
Qualità
il sistema impresa
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 10
 Conoscere i costi “reali” dei servizi
 Decidere i prezzi dei servizi in modo
consapevole
 Accrescere il valore della propria impresa
 Valutare i collaboratori e motivarli con
criteri oggettivi
 Ottenere finanziamenti da banche ed
investitori
Perché fare controllo di gestione?
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
6
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 11
 Dare trasparenza sulle dinamiche dei
costi al cliente (privato, pubblico)
 Capire quali servizi sono remunerativi...
e quali no
 Prevenire problemi economici e
finanziari
 Ristrutturare l’organizzazione
Perché fare controllo di gestione?
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 12
Perché non è più un periodo di
vacche grasse!
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
7
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 13
IL SISTEMA IMPRESA
Elementi base
del controllo di gestione
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 14
 determinazione degli obiettivi
espressi in termini quantitativi
 misurazione dei risultati
effettivamente realizzati
 confronto degli obiettivi con i
risultati
 scelta delle azioni correttive
Elementi base del controllo di gestione
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
8
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 15
1) Definizione e classificazione della
struttura dei codici commessa e
relativa assegnazione delle attività
svolte
Nelle piccole organizzazioni di servizi...
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 16
2) Definizione dei costi standard per
le risorse umane e tecniche
Nelle piccole organizzazioni di servizi...
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
9
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 17
3) Implementazione della consuntivazione
delle attività
Nelle piccole organizzazioni di servizi...
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 18
4) Raccolta ed imputazione su commessa
delle spese per acquisto di materiali e
servizi
Nelle piccole organizzazioni di servizi...
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
10
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 19
5) Definizione del budget.
Nelle piccole organizzazioni di servizi...
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 20
6) Elaborazione dei dati raccolti per la
generazione di prospetti riassuntivi
per l’analisi degli scostamenti.
Nelle piccole organizzazioni di servizi...
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
11
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 21
7) Analisi del reporting e definizione di
azioni correttive
Nelle piccole organizzazioni di servizi...
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 22
 Pianificazione e controllo delle
commesse o dei progetti
 Consuntivazione dei costi e delle
attività
 Controllo dei costi indiretti e di
struttura
 Corretta allocazione temporale di costi
e ricavi
Aspetti da non sottovalutare
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
12
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 23
IL SISTEMA IMPRESA
La contabilità direzionale
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 24
La contabilità direzionale
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
13
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 25
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 26
IL SISTEMA IMPRESA
La contabilità analitica
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
14
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 27
Natura del
costo
Destinazione
Centro di
Costo
La contabilità analitica
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 28
 Confronto fra costi consuntivi
(spaziale e temporale)
 Confronto fra costi consuntivi
e predeterminati
(budget/preventivi)
Uno degli obiettivi della contabilità
analitica è il controllo dei costi
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
15
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 29
Determinazione dei costi standard
individuazione dei centri di costo
definizione delle “condizioni operative
standard” di ogni centro
determinazione degli standard unitari
determinazione dei “volumi di
produzione”
sviluppo dei costi standard
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 30
Le tipologie di costi
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
16
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 31
 dove nasce il costo?
 quando nasce?
 come è composto?
 a chi attribuire la responsabilità di
utilizzo del fattore e a chi invece la
responsabilità economica?
Individuare il costo di un oggetto significa
poter rispondere ai seguenti quesiti:
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 32
controllare l’efficienza
verificare la produttività degli impianti/
reparti/uffici
capire quale prodotto/servizio guadagna
e quale perde
formulare prezzi e tariffe
Analisi dei costi (cost management)
per
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
17
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 33
 Direct costing
 Full costing
 Activity based costing
 ....
Le tecniche di determinazione
dei costi
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 34
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
18
Fabrizio Di Crosta
Ricavi
Costi Variabili
1° Margine
Costi fissi specifici
Costi fissi/struttura
2° Margine di contribuzione
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 35
Calcolo del
costo del
prodotto/
servizio/
commessa
Direct
vs
Full
Costing
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 36
Struttura della Co.An.
Piano dei centri
di costo
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
19
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 37
Costi
CdC
Diretti
CdC
Ausiliari
CdC di
Struttura
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 38
Centri di
Costo
indiretti
Centri di
Costo
diretti
Cost Driver Commesse
Il problema dell’allocazione dei costi alle commesse
Criteri di ripartizione
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
20
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 39
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 40
IL SISTEMA IMPRESA
Strumenti di controllo
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
21
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 41
 Analisi di bilancio
 Budgeting
 Consuntivazione
 Analisi degli scostamenti
Gli strumenti del controllo
Fabrizio Di Crosta
Perché l’analisi di bilancio?
Per formulare VALUTAZIONI PROSPETTICHE e COMPARAZIONI
STORICHE delle potenzialità aziendali esaminando gli aspetti:
 ECONOMICI  capacità dell’azienda di produrre redditi
futuri;
 FINANZIARI  capacità dell’azienda di mantenere un
sostanziale equilibrio tra fonti di finanziamento ed
impieghi;
 PATRIMONIALI  capacità dell’azienda di conservare nel
tempo il proprio patrimonio.
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
22
Fabrizio Di Crosta
 Vengono DEFINITI ed INTERPRETATI dei RAPPORTI
tra le VARIABILI ECONOMICHE, FINANZIARIE e
PATRIMONIALI più significative.
Analisi per INDICI
Analisi per FLUSSI
 Vengono esaminati CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
e CASH FLOW per determinare se la gestione
genera oppure assorbe liquidità.
Fabrizio Di Crosta
APPROCCI dell’ANALISI:
 ORIZZONTALE  le variabili esaminate in ambito
aziendale vengono confrontate con quelle delle
altre aziende appartenenti allo stesso settore e
riferite allo stesso periodo di tempo.
 VERTICALE  le variabili esaminate vengono
confrontate, all’interno dell’azienda, con le
corrispondenti dei periodi precedenti.
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
23
Fabrizio Di Crosta
Perchè il Budget?
Per avere un REALE strumento di CONDUZIONE
aziendale che permetta alla Direzione di:
 esprimere sempre tutti i programmi di attività in
QUANTITÀ e VALORI
 evidenziare EFFICIENZA ed INEFFICIENZA OPERATIVA
 migliorare l’ORGANIZZAZIONE aziendale
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 46
Quanto è utile il budget
in periodi di forti
turbolenze?
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
24
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 47
Comunque
stabiliamo
quanto possiamo
spendere e per
cosa
Fabrizio Di Crosta
Analisi di benchmark rispetto
al mercato di riferimento
Data l’importanza del comportamento della
clientela nella formazione della redditività
aziendale, diventa importante confrontarsi su tale
aspetto.
Ciò è rilevante anche per valutare il significato dei
propri risultati reddituali e la loro sostenibilità nel
tempo.
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
25
Fabrizio Di Crosta
Struttura
Organizzativa
Risultati
Economico
Finanziari
Posizionamento
Competitivo
Mercato
L’analisi dello stato di salute dei concorrenti diretti,
può sempre giovare alla “normale” attività di un’impresa,
ma si rivela essenziale e necessario qualora si decida di valutare
opportunità di espansione e di miglioramento della propria
posizione sul mercato
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 50
IL SISTEMA IMPRESA
La commessa o progetto
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
26
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 51
 Qualità
 Tempi
 Costi
La gestione della commessa:
gli aspetti da tenere sotto controllo
la gestione sistemica di un’impresa complessa,
unica e di durata determinata, rivolta al
raggiungimento di un obiettivo chiaro e
predefinito mediante un processo continuo
di pianificazione e controllo di risorse
differenziate e con vincoli interdipendenti
di costi - tempi – qualità
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 52
 WBS, OBS
 Diagrammi di Gantt
 CPM, Pert
 Earned Value
 ...
Gli strumenti di project management
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
27
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 53
 EV = BAC x %WIP
Earned Value (EV)
Budget at Completion
Work in Progress
Come valuto
l’avanzamento “fisico”
dei lavori?
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 54
Gli elementi chiave
Codifica delle
commesse
Pianificazione
Consuntivazione
Controllo
avanzamento
Analisi dati
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
28
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 55
 Promozione
 Attività commerciali e marketing
 Organizzazione e gestione
 Amministrazione
 Sviluppo progetti
 Assistenza clienti
 Ore non lavorate
Classificazione delle commesse
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 56
 Il timesheet
 La valorizzazione delle ore lavorate
(determinazione della tariffa oraria)
 I costi delle consulenze esterne “a
forfait” o a consuntivo
 Valutazione del W.I.P.
La consuntivazione: fattori chiave
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
29
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 57
IL SISTEMA IMPRESA
Il reporting
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 58
Il conto economico
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
30
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 59
Il C.E. di commessa
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 60
 Dipendenti
 Collaboratori continuativi
 Soci/Partner/Titolari
 Consulenti esterni
I problemi nel calcolo del costo
del personale
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
31
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 61
 Costi risorse umane
 Costi risorse tecniche
 Costi acquisto beni e servizi, su commessa e per la struttura
 Costi per materiali di consumo
 Costi per canoni utenze internet e telefoni
 Costi per viaggi e trasferte
 Costi di manutenzione/riparazione
 Costi di manutenzione impianti
 Costi di affitto dei locali
 Costi per consulenze direzionali
 Costi di pubblicità e marketing
 Costi per riscaldamento
 Costi per energia elettrica
 Costi per consumo di acqua
 Spese amministrative e generali
 Oneri finanziari
Come registro i costi nel S.I.
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 62
 Non solo fatturato!
 Cost drivers efficaci
 Ore lavorate?
 Revised budget
I metodi di ripartizione dei
costi indiretti
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
32
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 63
 Ricavi maturati mensilizzati
 Consumi di prodotti e servizi
 Costo del personale
 La valutazione degli investimenti
 I costi delle risorse tecniche
 ...
La rilevazione dei costi e ricavi
consuntivi
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 64
 Indici finanziari
 Valutazione del Cash Flow
Gli aspetti finanziari della gestione
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
33
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 65
L’implementazione del
controllo di gestione e
il sistema informativo
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 66
Le Piccole e Medie Imprese Italiane nascono spesso dall’idea e dalle capacità
innovatrici di persone inesperte nella gestione dell’azienda attraverso tecniche
manageriali evolute. In caso di crescita di business emerge sovente
l’inadeguatezza a fronteggiare problematiche più complesse per diversi fattori:
 costi eccessivi da sostenere per mantenere personale qualificato
all’interno dell’organico;
 poco tempo a disposizione da parte dell’imprenditore da dedicare al
controllo di gestione, anche a causa di un eccessivo impegno nell’operatività
quotidiana;
 carenza dei sistemi informatici alla portata della piccola azienda;
 inadeguato supporto fornito dai consulenti fiscali ed amministrativi su
aspetti specifici della gestione quali analisi degli indici di bilancio,
budgeting, analisi degli scostamenti, determinazione del costo del
prodotto o del servizio, reporting per il controllo di gestione, ecc..
Il contesto di riferimento
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
34
Fabrizio Di Crosta
Misurare le performance?
Una delle cause della bassa competitività di
alcune imprese italiane è la scarsa
propensione a misurare le prestazioni dei
processi da parte del management per
svariati motivi:
 interessi personali o di parte
 ignoranza
 incapacità
 mancanza di tempo …
10/12/2008 67
Fabrizio Di Crosta
Misurare le performance
Molti imprenditori e manager non conoscono
alcuni semplici indicatori di performance
della propria azienda al di fuori dei principali
indici economico-finanziari.
Perché accontentarsi di sapere come è
andata la gestione quest’anno senza cercare
di capire quali potranno essere
i risultati futuri?
10/12/2008 68
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
35
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 69
 Quanto mi costa realizzare il prodotto che vendo?
 Quali tipi di investimenti mi posso permettere per restare
competitivo?
 Qual è la reale redditività della mia azienda?
 Il mio investimento è adeguatamente protetto dalle
fluttuazioni del mercato?
 Posso potenziare il personale? È meglio rivolgermi al lavoro in
affitto, oppure appaltare a terzi alcune lavorazioni/attività?
CONOSCERE PER CAPIRE
Quanti imprenditori sanno rispondere con precisione ai quesiti seguenti:
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 70
Cultura
Crescita
Reddito
Soddisfazione
del personale
Soddisfazione
della domanda
Processi
Tecnologia
Persone
Strutture
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
36
Fabrizio Di Crosta
Misurare le performance?
 Se vogliamo però sapere se la nostra organizzazione
è realmente efficace nel soddisfare le esigenze del
mercato, efficiente nell’utilizzo delle risorse, ...
 se il personale che vi opera è adeguato a svolgere il
proprio ruolo, ...
 se è motivato per dare il massimo, ...
 se i sistemi informatici sono utilizzati nel modo
giusto…
dobbiamo misurare i nostri servizi, i processi,
le prestazioni attraverso un sistema di indicatori
adeguato all’organizzazione
10/12/2008 71
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 72
Il controllo della bontà della gestione
non può prescindere dal monitoraggio di
indicatori che sono in grado di valutare le
prestazioni e di confrontarle nello spazio e nel
tempo con se stessi e con la concorrenza
Misurare le performance?
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
37
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 73
Analisi degli scostamenti
Verificare la VALIDITÀ delle SCELTE
Valutare le PRESTAZIONI REALIZZATE
Avviare TEMPESTIVAMENTE le AZIONI CORRETTIVE
FASE 4FASE 1 FASE 2 FASE 3
FOCALIZZAZIONE
delle CAUSE e
delle
RESPONSABILITÀ
APPLICAZIONE
dei CORRETTIVI
QUANTIFICAZIONE
dello
SCOSTAMENTO
CONFRONTO tra
BUDGET e
CONSUNTIVO
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 74
Anche la piccola media impresa
non può più essere gestita
“navigando a vista”
non possono e non devono essere
rilevanti solo i dati relativi
ai volumi di fatturato (o ricavi?)
Misurare le performance?
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
38
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 75
Disporre di un patrimonio informativo e condividerlo
con interlocutori terzi che direttamente o
indirettamente sono coinvolti nella sopravvivenza e
nello sviluppo dell’impresa è un elemento di forza:
Basilea 2/3 premia le imprese con una solida struttura
economico-patrimoniale-finanziaria
che possono accedere al mercato del credito con minori
ostacoli e costi più contenuti.
Misurare le performance?
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 76
L’identificazione di quelli che sono gli indicatori
più opportuni per monitorare l’andamento
aziendale non può essere imposta dall’esterno,
deve essere un processo di analisi interna
dell’organizzazione
Nella definizione degli obiettivi
aziendali dovrebbero essere
individuati e considerati i fattori
chiave di successo gli aspetti
attraverso cui l’azienda deve
competere sul mercato
La scelta degli indicatori
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
39
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 77
Gli indicatori chiave di
rendimento, o «KPI» (Key
Performance Indicators),
sono utilizzati per ottenere
una misura dell’esito delle
azioni intraprese in relazione
ai
«fattori critici di successo»
(CSF – Critical Success
Factors) che, definiti in sede
di pianificazione strategica,
rappresentano macro-
obiettivi ed obiettivi veri e
propri che l’azienda si è
posta di raggiungere entro
un termine prefissato.
I KPI sono utilizzati quindi, nella sostanza, per misurare
quantitativamente l’aderenza delle azioni
dell’organizzazione a tali fattori
I Key Performance Indicators
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 78
I KPI da soli non bastano
a risolvere il problema....
Gli indicatori di sintesi,
per funzionare, devono
essere integrati in un
sistema strutturato di
information delivery in
grado di gestire l’analisi
dei dati in chiave
strategica
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
40
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 79
analisi dell’azienda, dei suoi prodotti o servizi,
del mercato e degli obiettivi del management
progettazione di un sistema informatico di
raccolta dati integrato con gli applicativi
esistenti, ottimizzato per il calcolo degli
indicatori fondamentali
dashboard (o “cruscotto”)
struttura informativa che permette di tenere
sotto controllo l’andamento attuale delle attività,
istituita ai diversi livelli aziendali per monitorare
determinati indicatori fondamentali per
consuntivare l’effetto delle scelte di gestione
Dashboard
Fabrizio Di Crosta
Dashboard
 la dashboard è quindi un sistema di rilevazioni per indici
spesso mantenuto attraverso strumenti informativi che
agevolano la visione d’insieme tramite indicatori sintetici
che consentono di focalizzare l’analisi di trend e tendenze e
di effettuare simulazioni
 La dashboard consente principalmente di instaurare
relazioni tra i diversi indicatori adottati, permettendo di
esprimere semplici ipotesi di scenari futuri
 È evidente che si tratta ancora di relazioni semplificate e di
una visione parziale degli scenari di simulazione, tuttavia
può essere utile alle decisioni di ambito strategico
10/12/2008 80
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
41
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 81
Dashboard
sistema informatico
flessibile, dotato di
strumenti di business
intelligence
per effettuare analisi
di dettaglio
Balanced
Scorecard
Balanced Scorecard
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 82
Le Balanced Scorecard non costituiscono
solo uno strumento di controllo che
consente di monitorare l’andamento delle
proprie performance nel tempo, ma
rappresentano una
metodologia di controllo strategico
utilizzata per documentare, comunicare,
attuare e gestire la strategia di tutta
l’organizzazione
allo scopo
di tradurre missioni e strategie in un
insieme completo e bilanciato di indicatori
di misura delle prestazioni.
Balanced Scorecard
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
42
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 83
Balanced
Scorecard
nuovo sistema di gestione
dell’azienda, finalizzato a
misurare l’effettivo
raggiungimento della strategia
dell’organizzazione e degli
obiettivi da essa derivanti
metodologia che
permette di impostare un
insieme di indicatori di
misura intorno ai quali
implementare un sistema
di controllo direzionale
efficace.
Balanced Scorecard
Fabrizio Di Crosta
L’idea nasce dal
fatto che gli
indicatori
economici e
finanziari sono
indicatori ex post
che forniscono
informazioni
relative ad azioni
che sono state già
realizzate
Occorre pertanto
identificare un insieme
di indicatori che
permetta di monitorare
l’organizzazione da
diverse prospettive, ma
soprattutto che
scaturisca dalla
strategia definita dal
management e dagli
obiettivi che ne
derivano
10/12/2008 84
Balanced Scorecard
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
43
Fabrizio Di Crosta
Il “bilanciamento” degli indicatori
nasce per evitare che i buoni
risultati di un settore di attività,
di una divisione o di una funzione
possano trasformarsi in danni per
altri settori/divisioni/funzioni.
Il processo che porta l’azienda a
definire obiettivi ed indicatori,
implementare dashboard e
sistemi di controllo di gestione
ispirati alle Balanced Scorecard
deve però essere guidato da
professionisti competenti e
capaci, che sappiano orientarsi sia
fra gli aspetti puramente
informatici, sia fra i sistemi di
gestione aziendale più moderni
10/12/2008 85
Balanced Scorecard
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 86
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
44
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 87
Balanced Scorecard
Le Balanced Scorecard
prevedono di analizzare i
risultati dell’azienda sulla base
di 4 dimensioni rilevanti
prospettiva economica
finanziaria
prospettiva del
cliente
prospettiva della gestione
dei processi
prospettiva di
innovazione ed
apprendimento,
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 88
Balanced Scorecard
1. la prospettiva della performance economica finanziaria, che
pone in relazione i risultati ottenuti dall’azienda con le aspettative di
profitto degli azionisti;
2. la prospettiva del cliente, che fa riferimento alla necessità di
orientare l’attività svolta alla soddisfazione delle esigenze da questo
manifestate allo scopo di differenziarsi dalla concorrenza;
3. la prospettiva della gestione dei processi, diretta
all’individuazione dei fattori critici di successo per la soddisfazione dei
clienti e degli azionisti e di conseguenza delle iniziative operative di
miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi ai vari livelli
aziendali;
4. la prospettiva di innovazione ed apprendimento, strettamente
connessa alla innovazione di processo e all’apprendimento, che
consentono uno sviluppo globale dell’organizzazione in termini di:
capacità e competenze del personale, motivazione,
responsabilizzazione e coinvolgimento del personale, sistema
informativo.
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
45
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 89
Datawarehouse, BSC e business portal, questi i
pilastri su cui poggia la costruzione di
un'infrastruttura informatica capace di orientare i
sistemi di reporting in chiave strategica,
permeando i tre momenti caratteristici del ciclo di
produzione dell'informazione:
 raccolta dei dati
 produzione e
 comunicazione delle informazioni
Fabrizio Di Crosta
10/12/2008 90
Il valore aggiunto della BSC è rappresentato dalla mappa
strategica, che consente di conformare le azioni della gestione
operativa alle linee guida strategiche espresse grazie alla
definizione della mission.
La BSC non rappresenta solo uno strumento efficace per
favorire il cambiamento strategico bensì è, di per sé, un
cambiamento organizzativo.
Se, da un lato, infatti, affianca il management nel momento in
cui decide di perseguire una nuova strategia, dall’altro,
comporta l’esigenza di innovare i meccanismi di
funzionamento aziendale.
Balanced Scorecard
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
46
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 91
IL SISTEMA IMPRESA
Sistemi informatici a
supporto del controllo di
gestione
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 92
 Prodotti commerciali di settore
 Prodotti commerciali generici
 Software open source
 Soluzioni ad hoc sviluppate su misura
Quale sistema informatico per
il controllo di gestione?
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
47
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 93
Quale sistema informatico per
il controllo di gestione?
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 94
 Ing. Roberto Gallerani
 Dott. Giulio Tassi
 Dott. Marco Francioni
A seguire cedo la parola a:
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
48
Fabrizio Di Crosta
21/06/2012
Il controllo di gestione nelle imprese di
servizi su commessa 95
Grazie,
Fabrizio Di Crosta
Studio Ing. Fabrizio Di Crosta
Via Vizzani, 55 - 40138 Bologna
Studio  051 6360571
Portatile  347 2720354
E-mail:  fabrizio@dicrosta.it
Internet:  www.dicrosta.it http://studio.dicrosta.it
La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte

Contenu connexe

Tendances

Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.pptCentoCinquanta srl
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaMauro Lucchetta
 
Finance for non finance
Finance for non financeFinance for non finance
Finance for non financeJai Sethi
 
Finance for non finance people ppt
Finance for non finance people pptFinance for non finance people ppt
Finance for non finance people pptLepipi
 
Cambridge a level standard costing
Cambridge a level standard costingCambridge a level standard costing
Cambridge a level standard costingSanjaya Jayasundara
 
Le commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdi
Le commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdiLe commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdi
Le commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdiMalek Malek
 
Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)
Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)
Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)TSS
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project managementSQcuola di Blog
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale CopiaMassimiliano Musto
 
Finance for Non-Financial Managers
Finance for Non-Financial ManagersFinance for Non-Financial Managers
Finance for Non-Financial ManagersAhmed Abd El-Aty
 
Controle de gestion
Controle de gestionControle de gestion
Controle de gestionMa Ac
 
Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore
Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settoreProgettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore
Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settoreOrdine Psicologi della Lombardia
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazioneLuciano Cassese
 
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)Torsten Laser
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Rosario Palazzo
 

Tendances (20)

Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
 
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro LucchettaPillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
Pillole di Psicologia dello Sport - Vol. I - Dott. Mauro Lucchetta
 
Finance for non finance
Finance for non financeFinance for non finance
Finance for non finance
 
Time Management
Time ManagementTime Management
Time Management
 
Finance for non finance people ppt
Finance for non finance people pptFinance for non finance people ppt
Finance for non finance people ppt
 
Negoziazione efficace
Negoziazione efficaceNegoziazione efficace
Negoziazione efficace
 
Cambridge a level standard costing
Cambridge a level standard costingCambridge a level standard costing
Cambridge a level standard costing
 
Risk Management and Internal Control in the Public Sector
Risk Management and Internal Control in the Public SectorRisk Management and Internal Control in the Public Sector
Risk Management and Internal Control in the Public Sector
 
Le commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdi
Le commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdiLe commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdi
Le commissariat-aux-comptes-par-falloul-moulay-el-mehdi
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)
Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)
Tableau de bord opérationnel: introduction (séminaire)
 
Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
Organizzazione Aziendale Copia
Organizzazione Aziendale   CopiaOrganizzazione Aziendale   Copia
Organizzazione Aziendale Copia
 
Finance for Non-Financial Managers
Finance for Non-Financial ManagersFinance for Non-Financial Managers
Finance for Non-Financial Managers
 
Controle de gestion
Controle de gestionControle de gestion
Controle de gestion
 
Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore
Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settoreProgettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore
Progettare progetti: la progettazione per lo psicologo del terzo settore
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)
PRINCE2 Grundlagen (Foundation Exam)
 
Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -Time Management - La gestione del tempo -
Time Management - La gestione del tempo -
 

Similaire à Il controllo di gestione su commessa nelle piccole emedie imprese di servizi che operano su commessa

Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...Riccardo Gandolfi
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMIAIMB2B
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed esteroCristiano Meloni
 
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo Piga
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo PigaProcurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo Piga
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo Pigai-Faber S.p.A.
 
Innovazione commerciale 2020 e oltre
Innovazione commerciale 2020 e oltreInnovazione commerciale 2020 e oltre
Innovazione commerciale 2020 e oltreBest Advance, M2I
 
Knowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego Sanvito
Knowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego SanvitoKnowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego Sanvito
Knowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego SanvitoData Driven Innovation
 
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, MilanoSavings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, MilanoA+
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021Camera di Commercio di Pisa
 
Dott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario BarzaghiDott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario BarzaghiDaniela Zannini
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoRiccardo Colangelo
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresaformatresearch
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MiniBondItaly.it
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteExcellence_Consulting
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroGianpaolo Soreca
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroGianpaolo Soreca
 
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20132.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 

Similaire à Il controllo di gestione su commessa nelle piccole emedie imprese di servizi che operano su commessa (20)

Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
 
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo Piga
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo PigaProcurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo Piga
Procurement Executive Circle PA & Utilities 2015 - Gustavo Piga
 
Basilea2
Basilea2Basilea2
Basilea2
 
Innovazione commerciale 2020 e oltre
Innovazione commerciale 2020 e oltreInnovazione commerciale 2020 e oltre
Innovazione commerciale 2020 e oltre
 
Knowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego Sanvito
Knowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego SanvitoKnowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego Sanvito
Knowledge graph: il percorso di Cerved per connettere i Big Data - Diego Sanvito
 
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, MilanoSavings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 -  Four Seasons Hotel, Milano
Savings e Investimenti Pubblicitari - 4 marzo 2010 - Four Seasons Hotel, Milano
 
Forum pa insubria
Forum pa insubriaForum pa insubria
Forum pa insubria
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
Dott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario BarzaghiDott. PierMario Barzaghi
Dott. PierMario Barzaghi
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghiero
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghiero
 
Vademecum reti
Vademecum retiVademecum reti
Vademecum reti
 
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'ImpresaVademecum operativo per le Reti d'Impresa
Vademecum operativo per le Reti d'Impresa
 
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20132.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
 

Plus de Fabrizio Di Crosta

Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001 Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001 Fabrizio Di Crosta
 
Incontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progettiIncontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progettiFabrizio Di Crosta
 
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazioneLe metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazioneFabrizio Di Crosta
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàFabrizio Di Crosta
 
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e nonSicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e nonFabrizio Di Crosta
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Fabrizio Di Crosta
 

Plus de Fabrizio Di Crosta (10)

Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001 Certificazione privacy: ISO 27001
Certificazione privacy: ISO 27001
 
Incontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progettiIncontro ASSO sulla validazione dei progetti
Incontro ASSO sulla validazione dei progetti
 
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazioneLe metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
Le metodologie standard per l'ingegnere dell'informazione
 
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessitàIl Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
 
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e nonSicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
Sicurezza delle Informazioni in caso di calamità naturali e non
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Articolo Pec
Articolo PecArticolo Pec
Articolo Pec
 
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
Case History Automazione E Strumentazione Aprile 2009
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 

Il controllo di gestione su commessa nelle piccole emedie imprese di servizi che operano su commessa

  • 1. 1 Fabrizio Di Crosta IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE DI SERVIZI SU COMMESSA Bologna 21 giugno 2012 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 2  Perché un libro? La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 2. 2 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 3 A chi è rivolto Controllo di Gestione: per chi Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 4 Per le piccole organizzazioni che erogano servizi su commessa Controllo di Gestione: per chi che desiderano introdurre al loro interno un sistema di controllo di gestione efficace per monitorare l’andamento della loro attività La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 3. 3 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 5  Società di informatica  Studi o società di ingegneria ed architettura  Studi tecnici e professionali (consulenza organizzativa, tecnica e direzionale, studi legali, studi commercialisti, studi grafici, pubblicitari, web design...) A chi è rivolto? Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 6 1. Elementi base del controllo di gestione 2. La gestione della commessa 3. Il controllo di gestione per commessa 4. Reporting ed indicatori 5. Casi pratici 6. Appendice: Il controllo dei progetti sviluppati su commessa Indice La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 4. 4 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 7 I contenuti Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 8 IL SISTEMA IMPRESA Perché fare controllo di gestione La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 5. 5 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 9 Direzione Controllo di Gestione Sistemi Informativi Processi primari Qualità il sistema impresa Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 10  Conoscere i costi “reali” dei servizi  Decidere i prezzi dei servizi in modo consapevole  Accrescere il valore della propria impresa  Valutare i collaboratori e motivarli con criteri oggettivi  Ottenere finanziamenti da banche ed investitori Perché fare controllo di gestione? La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 6. 6 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 11  Dare trasparenza sulle dinamiche dei costi al cliente (privato, pubblico)  Capire quali servizi sono remunerativi... e quali no  Prevenire problemi economici e finanziari  Ristrutturare l’organizzazione Perché fare controllo di gestione? Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 12 Perché non è più un periodo di vacche grasse! La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 7. 7 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 13 IL SISTEMA IMPRESA Elementi base del controllo di gestione Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 14  determinazione degli obiettivi espressi in termini quantitativi  misurazione dei risultati effettivamente realizzati  confronto degli obiettivi con i risultati  scelta delle azioni correttive Elementi base del controllo di gestione La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 8. 8 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 15 1) Definizione e classificazione della struttura dei codici commessa e relativa assegnazione delle attività svolte Nelle piccole organizzazioni di servizi... Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 16 2) Definizione dei costi standard per le risorse umane e tecniche Nelle piccole organizzazioni di servizi... La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 9. 9 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 17 3) Implementazione della consuntivazione delle attività Nelle piccole organizzazioni di servizi... Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 18 4) Raccolta ed imputazione su commessa delle spese per acquisto di materiali e servizi Nelle piccole organizzazioni di servizi... La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 10. 10 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 19 5) Definizione del budget. Nelle piccole organizzazioni di servizi... Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 20 6) Elaborazione dei dati raccolti per la generazione di prospetti riassuntivi per l’analisi degli scostamenti. Nelle piccole organizzazioni di servizi... La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 11. 11 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 21 7) Analisi del reporting e definizione di azioni correttive Nelle piccole organizzazioni di servizi... Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 22  Pianificazione e controllo delle commesse o dei progetti  Consuntivazione dei costi e delle attività  Controllo dei costi indiretti e di struttura  Corretta allocazione temporale di costi e ricavi Aspetti da non sottovalutare La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 12. 12 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 23 IL SISTEMA IMPRESA La contabilità direzionale Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 24 La contabilità direzionale La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 13. 13 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 25 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 26 IL SISTEMA IMPRESA La contabilità analitica La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 14. 14 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 27 Natura del costo Destinazione Centro di Costo La contabilità analitica Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 28  Confronto fra costi consuntivi (spaziale e temporale)  Confronto fra costi consuntivi e predeterminati (budget/preventivi) Uno degli obiettivi della contabilità analitica è il controllo dei costi La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 15. 15 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 29 Determinazione dei costi standard individuazione dei centri di costo definizione delle “condizioni operative standard” di ogni centro determinazione degli standard unitari determinazione dei “volumi di produzione” sviluppo dei costi standard Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 30 Le tipologie di costi La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 16. 16 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 31  dove nasce il costo?  quando nasce?  come è composto?  a chi attribuire la responsabilità di utilizzo del fattore e a chi invece la responsabilità economica? Individuare il costo di un oggetto significa poter rispondere ai seguenti quesiti: Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 32 controllare l’efficienza verificare la produttività degli impianti/ reparti/uffici capire quale prodotto/servizio guadagna e quale perde formulare prezzi e tariffe Analisi dei costi (cost management) per La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 17. 17 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 33  Direct costing  Full costing  Activity based costing  .... Le tecniche di determinazione dei costi Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 34 La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 18. 18 Fabrizio Di Crosta Ricavi Costi Variabili 1° Margine Costi fissi specifici Costi fissi/struttura 2° Margine di contribuzione 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 35 Calcolo del costo del prodotto/ servizio/ commessa Direct vs Full Costing Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 36 Struttura della Co.An. Piano dei centri di costo La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 19. 19 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 37 Costi CdC Diretti CdC Ausiliari CdC di Struttura Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 38 Centri di Costo indiretti Centri di Costo diretti Cost Driver Commesse Il problema dell’allocazione dei costi alle commesse Criteri di ripartizione La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 20. 20 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 39 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 40 IL SISTEMA IMPRESA Strumenti di controllo La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 21. 21 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 41  Analisi di bilancio  Budgeting  Consuntivazione  Analisi degli scostamenti Gli strumenti del controllo Fabrizio Di Crosta Perché l’analisi di bilancio? Per formulare VALUTAZIONI PROSPETTICHE e COMPARAZIONI STORICHE delle potenzialità aziendali esaminando gli aspetti:  ECONOMICI  capacità dell’azienda di produrre redditi futuri;  FINANZIARI  capacità dell’azienda di mantenere un sostanziale equilibrio tra fonti di finanziamento ed impieghi;  PATRIMONIALI  capacità dell’azienda di conservare nel tempo il proprio patrimonio. La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 22. 22 Fabrizio Di Crosta  Vengono DEFINITI ed INTERPRETATI dei RAPPORTI tra le VARIABILI ECONOMICHE, FINANZIARIE e PATRIMONIALI più significative. Analisi per INDICI Analisi per FLUSSI  Vengono esaminati CAPITALE CIRCOLANTE NETTO e CASH FLOW per determinare se la gestione genera oppure assorbe liquidità. Fabrizio Di Crosta APPROCCI dell’ANALISI:  ORIZZONTALE  le variabili esaminate in ambito aziendale vengono confrontate con quelle delle altre aziende appartenenti allo stesso settore e riferite allo stesso periodo di tempo.  VERTICALE  le variabili esaminate vengono confrontate, all’interno dell’azienda, con le corrispondenti dei periodi precedenti. La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 23. 23 Fabrizio Di Crosta Perchè il Budget? Per avere un REALE strumento di CONDUZIONE aziendale che permetta alla Direzione di:  esprimere sempre tutti i programmi di attività in QUANTITÀ e VALORI  evidenziare EFFICIENZA ed INEFFICIENZA OPERATIVA  migliorare l’ORGANIZZAZIONE aziendale Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 46 Quanto è utile il budget in periodi di forti turbolenze? La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 24. 24 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 47 Comunque stabiliamo quanto possiamo spendere e per cosa Fabrizio Di Crosta Analisi di benchmark rispetto al mercato di riferimento Data l’importanza del comportamento della clientela nella formazione della redditività aziendale, diventa importante confrontarsi su tale aspetto. Ciò è rilevante anche per valutare il significato dei propri risultati reddituali e la loro sostenibilità nel tempo. La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 25. 25 Fabrizio Di Crosta Struttura Organizzativa Risultati Economico Finanziari Posizionamento Competitivo Mercato L’analisi dello stato di salute dei concorrenti diretti, può sempre giovare alla “normale” attività di un’impresa, ma si rivela essenziale e necessario qualora si decida di valutare opportunità di espansione e di miglioramento della propria posizione sul mercato Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 50 IL SISTEMA IMPRESA La commessa o progetto La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 26. 26 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 51  Qualità  Tempi  Costi La gestione della commessa: gli aspetti da tenere sotto controllo la gestione sistemica di un’impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi - tempi – qualità Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 52  WBS, OBS  Diagrammi di Gantt  CPM, Pert  Earned Value  ... Gli strumenti di project management La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 27. 27 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 53  EV = BAC x %WIP Earned Value (EV) Budget at Completion Work in Progress Come valuto l’avanzamento “fisico” dei lavori? Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 54 Gli elementi chiave Codifica delle commesse Pianificazione Consuntivazione Controllo avanzamento Analisi dati La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 28. 28 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 55  Promozione  Attività commerciali e marketing  Organizzazione e gestione  Amministrazione  Sviluppo progetti  Assistenza clienti  Ore non lavorate Classificazione delle commesse Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 56  Il timesheet  La valorizzazione delle ore lavorate (determinazione della tariffa oraria)  I costi delle consulenze esterne “a forfait” o a consuntivo  Valutazione del W.I.P. La consuntivazione: fattori chiave La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 29. 29 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 57 IL SISTEMA IMPRESA Il reporting Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 58 Il conto economico La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 30. 30 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 59 Il C.E. di commessa Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 60  Dipendenti  Collaboratori continuativi  Soci/Partner/Titolari  Consulenti esterni I problemi nel calcolo del costo del personale La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 31. 31 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 61  Costi risorse umane  Costi risorse tecniche  Costi acquisto beni e servizi, su commessa e per la struttura  Costi per materiali di consumo  Costi per canoni utenze internet e telefoni  Costi per viaggi e trasferte  Costi di manutenzione/riparazione  Costi di manutenzione impianti  Costi di affitto dei locali  Costi per consulenze direzionali  Costi di pubblicità e marketing  Costi per riscaldamento  Costi per energia elettrica  Costi per consumo di acqua  Spese amministrative e generali  Oneri finanziari Come registro i costi nel S.I. Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 62  Non solo fatturato!  Cost drivers efficaci  Ore lavorate?  Revised budget I metodi di ripartizione dei costi indiretti La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 32. 32 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 63  Ricavi maturati mensilizzati  Consumi di prodotti e servizi  Costo del personale  La valutazione degli investimenti  I costi delle risorse tecniche  ... La rilevazione dei costi e ricavi consuntivi Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 64  Indici finanziari  Valutazione del Cash Flow Gli aspetti finanziari della gestione La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 33. 33 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 65 L’implementazione del controllo di gestione e il sistema informativo Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 66 Le Piccole e Medie Imprese Italiane nascono spesso dall’idea e dalle capacità innovatrici di persone inesperte nella gestione dell’azienda attraverso tecniche manageriali evolute. In caso di crescita di business emerge sovente l’inadeguatezza a fronteggiare problematiche più complesse per diversi fattori:  costi eccessivi da sostenere per mantenere personale qualificato all’interno dell’organico;  poco tempo a disposizione da parte dell’imprenditore da dedicare al controllo di gestione, anche a causa di un eccessivo impegno nell’operatività quotidiana;  carenza dei sistemi informatici alla portata della piccola azienda;  inadeguato supporto fornito dai consulenti fiscali ed amministrativi su aspetti specifici della gestione quali analisi degli indici di bilancio, budgeting, analisi degli scostamenti, determinazione del costo del prodotto o del servizio, reporting per il controllo di gestione, ecc.. Il contesto di riferimento La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 34. 34 Fabrizio Di Crosta Misurare le performance? Una delle cause della bassa competitività di alcune imprese italiane è la scarsa propensione a misurare le prestazioni dei processi da parte del management per svariati motivi:  interessi personali o di parte  ignoranza  incapacità  mancanza di tempo … 10/12/2008 67 Fabrizio Di Crosta Misurare le performance Molti imprenditori e manager non conoscono alcuni semplici indicatori di performance della propria azienda al di fuori dei principali indici economico-finanziari. Perché accontentarsi di sapere come è andata la gestione quest’anno senza cercare di capire quali potranno essere i risultati futuri? 10/12/2008 68 La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 35. 35 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 69  Quanto mi costa realizzare il prodotto che vendo?  Quali tipi di investimenti mi posso permettere per restare competitivo?  Qual è la reale redditività della mia azienda?  Il mio investimento è adeguatamente protetto dalle fluttuazioni del mercato?  Posso potenziare il personale? È meglio rivolgermi al lavoro in affitto, oppure appaltare a terzi alcune lavorazioni/attività? CONOSCERE PER CAPIRE Quanti imprenditori sanno rispondere con precisione ai quesiti seguenti: Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 70 Cultura Crescita Reddito Soddisfazione del personale Soddisfazione della domanda Processi Tecnologia Persone Strutture La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 36. 36 Fabrizio Di Crosta Misurare le performance?  Se vogliamo però sapere se la nostra organizzazione è realmente efficace nel soddisfare le esigenze del mercato, efficiente nell’utilizzo delle risorse, ...  se il personale che vi opera è adeguato a svolgere il proprio ruolo, ...  se è motivato per dare il massimo, ...  se i sistemi informatici sono utilizzati nel modo giusto… dobbiamo misurare i nostri servizi, i processi, le prestazioni attraverso un sistema di indicatori adeguato all’organizzazione 10/12/2008 71 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 72 Il controllo della bontà della gestione non può prescindere dal monitoraggio di indicatori che sono in grado di valutare le prestazioni e di confrontarle nello spazio e nel tempo con se stessi e con la concorrenza Misurare le performance? La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 37. 37 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 73 Analisi degli scostamenti Verificare la VALIDITÀ delle SCELTE Valutare le PRESTAZIONI REALIZZATE Avviare TEMPESTIVAMENTE le AZIONI CORRETTIVE FASE 4FASE 1 FASE 2 FASE 3 FOCALIZZAZIONE delle CAUSE e delle RESPONSABILITÀ APPLICAZIONE dei CORRETTIVI QUANTIFICAZIONE dello SCOSTAMENTO CONFRONTO tra BUDGET e CONSUNTIVO Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 74 Anche la piccola media impresa non può più essere gestita “navigando a vista” non possono e non devono essere rilevanti solo i dati relativi ai volumi di fatturato (o ricavi?) Misurare le performance? La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 38. 38 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 75 Disporre di un patrimonio informativo e condividerlo con interlocutori terzi che direttamente o indirettamente sono coinvolti nella sopravvivenza e nello sviluppo dell’impresa è un elemento di forza: Basilea 2/3 premia le imprese con una solida struttura economico-patrimoniale-finanziaria che possono accedere al mercato del credito con minori ostacoli e costi più contenuti. Misurare le performance? Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 76 L’identificazione di quelli che sono gli indicatori più opportuni per monitorare l’andamento aziendale non può essere imposta dall’esterno, deve essere un processo di analisi interna dell’organizzazione Nella definizione degli obiettivi aziendali dovrebbero essere individuati e considerati i fattori chiave di successo gli aspetti attraverso cui l’azienda deve competere sul mercato La scelta degli indicatori La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 39. 39 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 77 Gli indicatori chiave di rendimento, o «KPI» (Key Performance Indicators), sono utilizzati per ottenere una misura dell’esito delle azioni intraprese in relazione ai «fattori critici di successo» (CSF – Critical Success Factors) che, definiti in sede di pianificazione strategica, rappresentano macro- obiettivi ed obiettivi veri e propri che l’azienda si è posta di raggiungere entro un termine prefissato. I KPI sono utilizzati quindi, nella sostanza, per misurare quantitativamente l’aderenza delle azioni dell’organizzazione a tali fattori I Key Performance Indicators Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 78 I KPI da soli non bastano a risolvere il problema.... Gli indicatori di sintesi, per funzionare, devono essere integrati in un sistema strutturato di information delivery in grado di gestire l’analisi dei dati in chiave strategica La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 40. 40 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 79 analisi dell’azienda, dei suoi prodotti o servizi, del mercato e degli obiettivi del management progettazione di un sistema informatico di raccolta dati integrato con gli applicativi esistenti, ottimizzato per il calcolo degli indicatori fondamentali dashboard (o “cruscotto”) struttura informativa che permette di tenere sotto controllo l’andamento attuale delle attività, istituita ai diversi livelli aziendali per monitorare determinati indicatori fondamentali per consuntivare l’effetto delle scelte di gestione Dashboard Fabrizio Di Crosta Dashboard  la dashboard è quindi un sistema di rilevazioni per indici spesso mantenuto attraverso strumenti informativi che agevolano la visione d’insieme tramite indicatori sintetici che consentono di focalizzare l’analisi di trend e tendenze e di effettuare simulazioni  La dashboard consente principalmente di instaurare relazioni tra i diversi indicatori adottati, permettendo di esprimere semplici ipotesi di scenari futuri  È evidente che si tratta ancora di relazioni semplificate e di una visione parziale degli scenari di simulazione, tuttavia può essere utile alle decisioni di ambito strategico 10/12/2008 80 La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 41. 41 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 81 Dashboard sistema informatico flessibile, dotato di strumenti di business intelligence per effettuare analisi di dettaglio Balanced Scorecard Balanced Scorecard Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 82 Le Balanced Scorecard non costituiscono solo uno strumento di controllo che consente di monitorare l’andamento delle proprie performance nel tempo, ma rappresentano una metodologia di controllo strategico utilizzata per documentare, comunicare, attuare e gestire la strategia di tutta l’organizzazione allo scopo di tradurre missioni e strategie in un insieme completo e bilanciato di indicatori di misura delle prestazioni. Balanced Scorecard La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 42. 42 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 83 Balanced Scorecard nuovo sistema di gestione dell’azienda, finalizzato a misurare l’effettivo raggiungimento della strategia dell’organizzazione e degli obiettivi da essa derivanti metodologia che permette di impostare un insieme di indicatori di misura intorno ai quali implementare un sistema di controllo direzionale efficace. Balanced Scorecard Fabrizio Di Crosta L’idea nasce dal fatto che gli indicatori economici e finanziari sono indicatori ex post che forniscono informazioni relative ad azioni che sono state già realizzate Occorre pertanto identificare un insieme di indicatori che permetta di monitorare l’organizzazione da diverse prospettive, ma soprattutto che scaturisca dalla strategia definita dal management e dagli obiettivi che ne derivano 10/12/2008 84 Balanced Scorecard La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 43. 43 Fabrizio Di Crosta Il “bilanciamento” degli indicatori nasce per evitare che i buoni risultati di un settore di attività, di una divisione o di una funzione possano trasformarsi in danni per altri settori/divisioni/funzioni. Il processo che porta l’azienda a definire obiettivi ed indicatori, implementare dashboard e sistemi di controllo di gestione ispirati alle Balanced Scorecard deve però essere guidato da professionisti competenti e capaci, che sappiano orientarsi sia fra gli aspetti puramente informatici, sia fra i sistemi di gestione aziendale più moderni 10/12/2008 85 Balanced Scorecard Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 86 La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 44. 44 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 87 Balanced Scorecard Le Balanced Scorecard prevedono di analizzare i risultati dell’azienda sulla base di 4 dimensioni rilevanti prospettiva economica finanziaria prospettiva del cliente prospettiva della gestione dei processi prospettiva di innovazione ed apprendimento, Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 88 Balanced Scorecard 1. la prospettiva della performance economica finanziaria, che pone in relazione i risultati ottenuti dall’azienda con le aspettative di profitto degli azionisti; 2. la prospettiva del cliente, che fa riferimento alla necessità di orientare l’attività svolta alla soddisfazione delle esigenze da questo manifestate allo scopo di differenziarsi dalla concorrenza; 3. la prospettiva della gestione dei processi, diretta all’individuazione dei fattori critici di successo per la soddisfazione dei clienti e degli azionisti e di conseguenza delle iniziative operative di miglioramento per il raggiungimento degli obiettivi ai vari livelli aziendali; 4. la prospettiva di innovazione ed apprendimento, strettamente connessa alla innovazione di processo e all’apprendimento, che consentono uno sviluppo globale dell’organizzazione in termini di: capacità e competenze del personale, motivazione, responsabilizzazione e coinvolgimento del personale, sistema informativo. La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 45. 45 Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 89 Datawarehouse, BSC e business portal, questi i pilastri su cui poggia la costruzione di un'infrastruttura informatica capace di orientare i sistemi di reporting in chiave strategica, permeando i tre momenti caratteristici del ciclo di produzione dell'informazione:  raccolta dei dati  produzione e  comunicazione delle informazioni Fabrizio Di Crosta 10/12/2008 90 Il valore aggiunto della BSC è rappresentato dalla mappa strategica, che consente di conformare le azioni della gestione operativa alle linee guida strategiche espresse grazie alla definizione della mission. La BSC non rappresenta solo uno strumento efficace per favorire il cambiamento strategico bensì è, di per sé, un cambiamento organizzativo. Se, da un lato, infatti, affianca il management nel momento in cui decide di perseguire una nuova strategia, dall’altro, comporta l’esigenza di innovare i meccanismi di funzionamento aziendale. Balanced Scorecard La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 46. 46 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 91 IL SISTEMA IMPRESA Sistemi informatici a supporto del controllo di gestione Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 92  Prodotti commerciali di settore  Prodotti commerciali generici  Software open source  Soluzioni ad hoc sviluppate su misura Quale sistema informatico per il controllo di gestione? La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 47. 47 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 93 Quale sistema informatico per il controllo di gestione? Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 94  Ing. Roberto Gallerani  Dott. Giulio Tassi  Dott. Marco Francioni A seguire cedo la parola a: La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte
  • 48. 48 Fabrizio Di Crosta 21/06/2012 Il controllo di gestione nelle imprese di servizi su commessa 95 Grazie, Fabrizio Di Crosta Studio Ing. Fabrizio Di Crosta Via Vizzani, 55 - 40138 Bologna Studio  051 6360571 Portatile  347 2720354 E-mail:  fabrizio@dicrosta.it Internet:  www.dicrosta.it http://studio.dicrosta.it La diffusione dei contenuti è consentita a condizione che ne sia citata la fonte