SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Télécharger pour lire hors ligne
Gesù: le fonti storiche
Classificazione delle fonti
Fonti non
cristiane
Canoniche Non canoniche
Vangeli
Lettere
Atti degli
apostoli
Vangeli apocrifi
Lettera a Diogneto
Didachè
Giudaiche Pagane
Flavio G.
Talmud
Tacito
Plinio
Luciano
Fonti non cristiane: pagane
Cornelio Tacito è comunemente riconosciuto come
storico tra i più scrupolosi; Tacito si dedicò alla raccolta di
informazioni e notizie, utilizzando non solo fonti letterarie, ma
anche documentarie. Per la sua posizione politica, egli aveva
accesso agli acta senatus (i verbali delle sedute del senato romano)
e agli acta diurna populi romani (gli atti governativi e le notizie su
ciò che accadeva giorno per giorno).
Riportando la decisione dell'imperatore Nerone di riversare sui
Cristiani la colpa dell'incendio che distrusse Roma nel 64 d.C.,
Tacito scrisse:
"Nerone si inventò dei colpevoli e sottomise a pene raffinatissime
coloro che la plebaglia, detestandoli a causa delle loro nefandezze,
denominava cristiani. Origine di questo nome era Christus, il quale
sotto l'impero di Tiberio era stato condannato all'estrema
condanna dal procuratore Ponzio Pilato" (Tacito, Annali XV, 44).
Plinio il Giovane era il governatore romano di Bitinia, in Asia
Minore, e del Ponto. Egli ci ha lasciato una raccolta di epistole
contenute in 10 libri, l'ultimo dei quali contiene il carteggio ufficiale
tra lui e l'imperatore Traiano e risalgono al 111-113.
In una delle sue lettere, egli chiede consiglio a Traiano sul modo più
appropriato di condurre le procedure legali contro le persone
accusate di essere Cristiane (cfr. Plinio, Epistole X,96).
E così scrive:
"Essi (i cristiani) avevano l'abitudine di incontrarsi in un certo giorno
prestabilito prima che facesse giorno, e quindi cantavano in versi
alternati a Cristo, come a un dio, e pronunciavano il voto solenne di
non compiere alcun delitto, né frode, furto o adulterio, né di mancare
alla parola data, né di rifiutare la restituzione di un deposito; dopo
ciò, era loro uso sciogliere l'assemblea e riunirsi poi nuovamente per
partecipare al pasto - un cibo di tipo ordinario e innocuo" (Plinio,
Epistole, trad. di W. Melmoth, revis. di W.M.L. Hutchinson, vol. II,
X,96).
Il retore scettico Luciano, nato a Samosata intorno al 120 e
morto dopo il 180, attivo nell'età degli Antonini, ci ha lasciato
un'opera intitolata "La morte di Peregrino".
In essa, egli descrive i primi Cristiani nel seguente modo:
"I Cristiani . . . tutt'oggi adorano un uomo - l'insigne personaggio che introdusse i loro
nuovi riti, e che per questo fu crocifisso. . . . Ad essi fu insegnato dal loro originale
maestro che essi sono tutti fratelli, dal momento della loro conversione, e [perciò]
negano gli dèi della Grecia, e adorano il saggio crocifisso, vivendo secondo le sue
leggi" (Luciano, De morte Per., 11-13, trad. di H.W. Fowler).
Fonti non cristiane: giudaiche
Le prime chiare testimonianze storiche sulla persona di Gesù, ci sono
tramandate dallo storico giudeo-romano Giuseppe Flavio (37-
103 circa), che fu prima legato del Sinedrio, governatore della Galilea e
comandante dell’esercito giudaico nella rivolta antiromana, ed in seguito
consigliere al servizio dell’imperatore Vespasiano e di suo figlio Tito.
Nella sua opera Antichità giudaiche (93-94), nella quale narra la storia ebraica
da Abramo sino ai suoi tempi, egli fa un accenno indiretto a Gesù
“Anano […] convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse il fratello di Gesù, detto
il Cristo, di nome Giacomo, e alcuni altri, accusandoli di trasgressione della
legge e condannandoli alla lapidazione” (Ant. XX, 200)
Ma la testimonianza di gran lunga più interessante è
contenuta nel capitolo decimottavo della medesima opera, ed
è nota tra gli storici come Testimonium flavianum.
“Ci fu verso quel tempo un uomo saggio che era chiamato Gesù, che dimostrava una
buona condotta di vita ed era considerato virtuoso, e aveva come allievi molta gente dei
Giudei e degli altri popoli. Pilato lo condannò alla crocifissione e alla morte, ma coloro
che erano stati suoi discepoli non rinunciarono al suo discepolato e raccontarono che egli
era loro apparso tre giorni dopo la crocifissione ed era vivo, ed era probabilmente il Cristo
del quale i profeti hanno detto meraviglie” (Ant. XVIII, 116-119)
Talmud Babilonese è una collezione di scritti
rabbinici ebrei, compilata verso il 70-500 d.C. circa. Il
primo periodo di compilazione del Talmud è il 70-200
d.C. (Habermas, ibid.). Il passaggio più significativo che
fa riferimento a Gesù è il seguente:
"Alla vigilia della Pasqua [ebraica], Yeshu fu appeso.
Per quaranta giorni prima dell'esecuzione, un araldo
gridava: "Egli sta per essere lapidato perché ha
praticato la stregoneria e ha condotto Israele verso
l'apostasia" (Talmud Babilonese, trad. di I. Epstein, vol.
III, 43a/281; cfr. Sanhedrin B, 43b).
Conclusioni
• Ricapitoliamo, dunque, ciò che abbiamo appreso su Gesù da questo studio delle
antiche fonti non cristiane.
• Primo: sia Giuseppe Flavio che Luciano riconoscono che Gesù era un saggio.
• Secondo: Plinio, il Talmud, e Luciano, implicano che Egli era un insegnante potente
e riverito.
• Terzo: sia Giuseppe che il Talmud indicano che Egli compì opere miracolose.
• Quarto: Tacito, Giuseppe, il Talmud, e Luciano, menzionano tutti il fatto che Egli fu
crocifisso. Tacito e Giuseppe dichiarano che ciò avvenne sotto Ponzio Pilato. E il
Talmud dichiara che il periodo era quello della vigilia della Pasqua ebraica.
• Quinto: ci sono possibili riferimenti alla risurrezione di Gesù sia negli scritti di
Tacito che in quelli di Giuseppe.
• Sesto: Giuseppe racconta che i seguaci di Gesù credevano che Egli fosse il Cristo,
cioè il Messia.
• Settimo: sia Plinio che Luciano indicano che i Cristiani adoravano Gesù come Dio.
• Rendiamoci conto di come anche prendendo in considerazione alcuni degli antichi
scritti non cristiani, le verità su Gesù riportate nei Vangeli sono da essi avvalorate e
confermate.
La formazione dei Vangeli
Tavola cronologica dei Vangeli
Criteri di storicità dei vangeli
1) Criterio di discontinuità.
Un importante e valida prova della storicità dei vangeli e
dell’esistenza di Gesù è data dalla discontinuità che egli ha
dimostrato nei confronti dell’ambiente giudaico nel quale ha
vissuto. La sua posizione, ad esempio, nei confronti del legalismo
giudaico per l’osservanza della legge; la nuova immagine che dà di
Dio chiamandolo Abbà (Padre); la sua predilezione per i deboli e i
poveri considerati, nella mentalità comune del tempo, maledetti ed
abbandonati da Dio; etc. sono tutti elementi che contrastano con la
mentalità del suo ambiente così rigorosamente posto sotto degli
schemi e delle prescrizioni inattaccabili e considerate sacre. E se
dunque Gesù è stato portatore e fondatore di un nuovo modo di
vivere la fede ed ha operato con tale autorità nel dare la Nuova
Legge, possiamo a ragione credere che questi sono elementi molto
sicuri della sua effettiva esistenza storica.
2) Criterio di conformità
Un altro criterio che attesta la storicità di Gesù è quello che ci
offre l’immagine di Gesù come un uomo che ha parlato il
linguaggio del suo tempo, che appare inserito nel suo ambiente,
che è innanzitutto un giudeo, che mostra dei tratti storici che lo
contraddistinguono e che sono riconducibili alla sua epoca.
Questo criterio, che ci da la validità storica di Gesù poiché egli ci
appare una persona che ha vissuto nel suo tempo, è da usare
accanto al primo criterio, quello di discontinuità, per
controbilanciare quest’ultimo nel momento in cui ci da un Gesù
troppo estraneo e quasi fuori dal suo tempo, inserendolo
giustamente nel contesto storico cui Gesù è appartenuto, senza
comunque sottovalutare la notevole novità è superiorità di Gesù
rispetto al suo tempo.
3) Criterio dell’imbarazzo
Tale criterio riguarda la Chiesa primitiva e soprattutto gli
apostoli e i discepoli che per primi hanno annunciato la sua
resurrezione. Infatti, avrebbe creato senz’altro un grande
imbarazzo alla Chiesa farsi portavoce soltanto di un mito come
quello della resurrezione e dell’esistenza straordinaria di Gesù,
se questi fatti non fossero veramente accaduti. Perché un
gruppo di persone avrebbe inventato una storia così fantastica
e scandalosa per quei tempi tanto da rischiare la persecuzione
e la morte come è effettivamente stato? Le conseguenze
drammatiche a cui portò l’annuncio di Gesù morto e risorto da
parte della Chiesa erano ben accette dai primi cristiani poiché
essi stessi erano stati in realtà testimoni di un fatto inaudito e
sconvolgete come quello dell’evento di Gesù, per cui andava la
pena senz’altro di incorrere nel pericolo della persecuzione e
del martirio.
4) Criterio dell’attestazione multipla
Questo criterio tiene conto dei vangeli considerandoli
contemporaneamente. È vero un fatto quando è riportato
da più fonti, nel nostro caso i Vangeli. Fatti uguali sono
riscontrabili nei vangeli ma nonostante tali fatti sono
narrati con diversità dall’uno all’altro vangelo, la presenza
contemporanea e tale diversità insieme sono evidente
prova di autenticità storica del fatto. Le differenze che
possiamo notare nella narrazione di un fatto attestato nei
vari vangeli è da ricollegare alla personalità del redattore,
alle su caratteristiche redazionali e letterarie, alla sua
cultura, nonché alla sua intenzione teologica.
All’origine dei Vangeli
• Alle origini, c’è la figura storica di Gesù, la sua
predicazione e attività pubblica per le strade.
• Nascono i primi testi scritti, sono quasi dei
‘protovangeli’. Certamente nacque subito un
antico racconto della passione - morte -
risurrezione di Gesù; si formarono narrazioni
sull'infanzia di Gesù, trasfigurate alla luce della
fine tragica e gloriosa di quella vita.
Secondo molti studiosi sorsero anche alcune collezioni di ‘detti’ - o, come si dice in greco,
di lòghia - pronunziati da Cristo. Tra di esse è da menzionare quella che gli esegeti denominano
convenzionalmente ‘fonte Q’ (dal tedesco Quelle, cioè ‘fonte’) e che fu anticipata già agli inizi
dell'Ottocento dagli studi sui Vangeli del filosofo tedesco Friedrich Schleiermacher. Questa
raccolta di parole di Gesù è da molti considerata come una delle fonti ben identificabili nei primi
tre Vangeli. Non mancarono forse anche libretti che elencavano una serie di atti miracolosi di
Gesù. E qualche studioso afferma ancora, sulla scia di una convinzione diffusa in passato,
l'esistenza anche di una prima edizione del vangelo di Matteo in aramaico, la lingua popolare
della Palestina di allora.
I sinottici
• Siamo giunti ai Vangeli. Tre di essi si
organizzano secondo una planimetria piuttosto
omogenea, sono i cosiddetti ‘Vangeli sinottici’.
Il termine deriva dal greco e suppone che con
uno sguardo (opsis) d'insieme (syn-) i Vangeli
di Matteo, Marco e Luca possano essere colti
come un trittico parallelo le cui scene sono
sostanzialmente omogenee o per lo meno
rivelano coincidenze significative. Per spiegare
questo fenomeno, detto ‘questione sinottica’,
si è ricorsi a decine e decine di ipotesi tra le
quali particolare fortuna ebbe la cosiddetta
‘teoria delle due fonti’. Contrariamente a
quanto si riteneva nell'antichità cristiana e nei
secoli successivi, il primo Vangelo fu quello di
Marco (non quello di Matteo che apre ancora
oggi il Nuovo Testamento nelle edizioni
ufficiali): non fu, dunque, Marco a sintetizzare
Matteo ma furono Matteo e Luca ad ampliare
Marco, loro fonte primaria, usando un altro
testo di riferimento, la ‘fonte Q’ che
conservava soprattutto parole di Gesù, e altre
fonti proprie a Matteo e Luca.

Contenu connexe

Tendances (20)

Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Le domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religioneLe domande della vita e la religione
Le domande della vita e la religione
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
3P Padre Pino Puglisi
3P Padre Pino Puglisi3P Padre Pino Puglisi
3P Padre Pino Puglisi
 
Islam 2
Islam 2Islam 2
Islam 2
 
Societa di israele_al_tempo_di_gesu
Societa di israele_al_tempo_di_gesuSocieta di israele_al_tempo_di_gesu
Societa di israele_al_tempo_di_gesu
 
Il buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpoint
 
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Salvaguardia del creato
Salvaguardia del creatoSalvaguardia del creato
Salvaguardia del creato
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Religione - Religiosità
Religione - ReligiositàReligione - Religiosità
Religione - Religiosità
 
La Quaresima 2
La Quaresima 2La Quaresima 2
La Quaresima 2
 
Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
 
Presentazione su religione Islamica
Presentazione su religione IslamicaPresentazione su religione Islamica
Presentazione su religione Islamica
 

En vedette

Luoghi geografici vita Gesù
Luoghi geografici vita GesùLuoghi geografici vita Gesù
Luoghi geografici vita Gesùsilvanasorce
 
La Palestina. Giorgia Catacchio
La Palestina. Giorgia CatacchioLa Palestina. Giorgia Catacchio
La Palestina. Giorgia Catacchio1GL14_15
 
Ebrei2008
Ebrei2008Ebrei2008
Ebrei2008Svetly
 
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classePalestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classeMonica Prandi
 
I luoghi della Passione di Gesù
I luoghi della Passione di GesùI luoghi della Passione di Gesù
I luoghi della Passione di Gesùidrlivorno
 
Terra Santa'09
Terra Santa'09Terra Santa'09
Terra Santa'09Fulvio
 
Il paese di gesu
Il paese di gesuIl paese di gesu
Il paese di gesustefilla69
 

En vedette (14)

Luoghi geografici vita Gesù
Luoghi geografici vita GesùLuoghi geografici vita Gesù
Luoghi geografici vita Gesù
 
Scienza e fede3
Scienza e fede3Scienza e fede3
Scienza e fede3
 
La Palestina. Giorgia Catacchio
La Palestina. Giorgia CatacchioLa Palestina. Giorgia Catacchio
La Palestina. Giorgia Catacchio
 
Ebrei2008
Ebrei2008Ebrei2008
Ebrei2008
 
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classePalestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
Palestina ai Tempi di Gesù - attività in classe
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
Religione arte
Religione arteReligione arte
Religione arte
 
I luoghi della Passione di Gesù
I luoghi della Passione di GesùI luoghi della Passione di Gesù
I luoghi della Passione di Gesù
 
6. giobbe
6. giobbe6. giobbe
6. giobbe
 
Terra Santa'09
Terra Santa'09Terra Santa'09
Terra Santa'09
 
Il paese di gesu
Il paese di gesuIl paese di gesu
Il paese di gesu
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 

Similaire à Gesù fonti- storiche

Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia carlotta123456789
 
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histoEsistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histopublicdomainme
 
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su GesùFonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesùzuntghen
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxSan Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxMartin M Flynn
 
La risurrezione di Gesù Cristo è vera?
La risurrezione di Gesù Cristo è vera?La risurrezione di Gesù Cristo è vera?
La risurrezione di Gesù Cristo è vera?Freekidstories
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxDomenicoCardone1
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostinopierobev
 
Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _ SC Luglio 2015
Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _  SC Luglio 2015Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _  SC Luglio 2015
Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _ SC Luglio 2015Emilio Mordini
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevoRoberto Mastri
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciLeonardo Paolo Lovari
 
26 Dicembre Santo Stefano B
26 Dicembre    Santo Stefano B26 Dicembre    Santo Stefano B
26 Dicembre Santo Stefano BGiEffebis Gina
 
Sant'Ambrogio di Milano.docx.pptx
Sant'Ambrogio di Milano.docx.pptxSant'Ambrogio di Milano.docx.pptx
Sant'Ambrogio di Milano.docx.pptxMartin M Flynn
 

Similaire à Gesù fonti- storiche (20)

Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia
 
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histoEsistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
 
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su GesùFonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
Fonti Storiche Non Cristiane Su Gesù
 
Noi Ebrei
Noi EbreiNoi Ebrei
Noi Ebrei
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxSan Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
 
La risurrezione di Gesù Cristo è vera?
La risurrezione di Gesù Cristo è vera?La risurrezione di Gesù Cristo è vera?
La risurrezione di Gesù Cristo è vera?
 
Cristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potxCristianesimo e religione romana.potx
Cristianesimo e religione romana.potx
 
Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _ SC Luglio 2015
Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _  SC Luglio 2015Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _  SC Luglio 2015
Divorziati risposati - diritto all’Eucaristia _ SC Luglio 2015
 
Fondazione
FondazioneFondazione
Fondazione
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
26 Dicembre Santo Stefano B
26 Dicembre    Santo Stefano B26 Dicembre    Santo Stefano B
26 Dicembre Santo Stefano B
 
Quando l'umanità muore. ...
Quando l'umanità muore.                                                      ...Quando l'umanità muore.                                                      ...
Quando l'umanità muore. ...
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Sant'Ambrogio di Milano.docx.pptx
Sant'Ambrogio di Milano.docx.pptxSant'Ambrogio di Milano.docx.pptx
Sant'Ambrogio di Milano.docx.pptx
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 

Gesù fonti- storiche

  • 1. Gesù: le fonti storiche
  • 2. Classificazione delle fonti Fonti non cristiane Canoniche Non canoniche Vangeli Lettere Atti degli apostoli Vangeli apocrifi Lettera a Diogneto Didachè Giudaiche Pagane Flavio G. Talmud Tacito Plinio Luciano
  • 3. Fonti non cristiane: pagane Cornelio Tacito è comunemente riconosciuto come storico tra i più scrupolosi; Tacito si dedicò alla raccolta di informazioni e notizie, utilizzando non solo fonti letterarie, ma anche documentarie. Per la sua posizione politica, egli aveva accesso agli acta senatus (i verbali delle sedute del senato romano) e agli acta diurna populi romani (gli atti governativi e le notizie su ciò che accadeva giorno per giorno). Riportando la decisione dell'imperatore Nerone di riversare sui Cristiani la colpa dell'incendio che distrusse Roma nel 64 d.C., Tacito scrisse: "Nerone si inventò dei colpevoli e sottomise a pene raffinatissime coloro che la plebaglia, detestandoli a causa delle loro nefandezze, denominava cristiani. Origine di questo nome era Christus, il quale sotto l'impero di Tiberio era stato condannato all'estrema condanna dal procuratore Ponzio Pilato" (Tacito, Annali XV, 44).
  • 4. Plinio il Giovane era il governatore romano di Bitinia, in Asia Minore, e del Ponto. Egli ci ha lasciato una raccolta di epistole contenute in 10 libri, l'ultimo dei quali contiene il carteggio ufficiale tra lui e l'imperatore Traiano e risalgono al 111-113. In una delle sue lettere, egli chiede consiglio a Traiano sul modo più appropriato di condurre le procedure legali contro le persone accusate di essere Cristiane (cfr. Plinio, Epistole X,96). E così scrive: "Essi (i cristiani) avevano l'abitudine di incontrarsi in un certo giorno prestabilito prima che facesse giorno, e quindi cantavano in versi alternati a Cristo, come a un dio, e pronunciavano il voto solenne di non compiere alcun delitto, né frode, furto o adulterio, né di mancare alla parola data, né di rifiutare la restituzione di un deposito; dopo ciò, era loro uso sciogliere l'assemblea e riunirsi poi nuovamente per partecipare al pasto - un cibo di tipo ordinario e innocuo" (Plinio, Epistole, trad. di W. Melmoth, revis. di W.M.L. Hutchinson, vol. II, X,96).
  • 5. Il retore scettico Luciano, nato a Samosata intorno al 120 e morto dopo il 180, attivo nell'età degli Antonini, ci ha lasciato un'opera intitolata "La morte di Peregrino". In essa, egli descrive i primi Cristiani nel seguente modo: "I Cristiani . . . tutt'oggi adorano un uomo - l'insigne personaggio che introdusse i loro nuovi riti, e che per questo fu crocifisso. . . . Ad essi fu insegnato dal loro originale maestro che essi sono tutti fratelli, dal momento della loro conversione, e [perciò] negano gli dèi della Grecia, e adorano il saggio crocifisso, vivendo secondo le sue leggi" (Luciano, De morte Per., 11-13, trad. di H.W. Fowler).
  • 6. Fonti non cristiane: giudaiche Le prime chiare testimonianze storiche sulla persona di Gesù, ci sono tramandate dallo storico giudeo-romano Giuseppe Flavio (37- 103 circa), che fu prima legato del Sinedrio, governatore della Galilea e comandante dell’esercito giudaico nella rivolta antiromana, ed in seguito consigliere al servizio dell’imperatore Vespasiano e di suo figlio Tito. Nella sua opera Antichità giudaiche (93-94), nella quale narra la storia ebraica da Abramo sino ai suoi tempi, egli fa un accenno indiretto a Gesù “Anano […] convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse il fratello di Gesù, detto il Cristo, di nome Giacomo, e alcuni altri, accusandoli di trasgressione della legge e condannandoli alla lapidazione” (Ant. XX, 200) Ma la testimonianza di gran lunga più interessante è contenuta nel capitolo decimottavo della medesima opera, ed è nota tra gli storici come Testimonium flavianum. “Ci fu verso quel tempo un uomo saggio che era chiamato Gesù, che dimostrava una buona condotta di vita ed era considerato virtuoso, e aveva come allievi molta gente dei Giudei e degli altri popoli. Pilato lo condannò alla crocifissione e alla morte, ma coloro che erano stati suoi discepoli non rinunciarono al suo discepolato e raccontarono che egli era loro apparso tre giorni dopo la crocifissione ed era vivo, ed era probabilmente il Cristo del quale i profeti hanno detto meraviglie” (Ant. XVIII, 116-119)
  • 7. Talmud Babilonese è una collezione di scritti rabbinici ebrei, compilata verso il 70-500 d.C. circa. Il primo periodo di compilazione del Talmud è il 70-200 d.C. (Habermas, ibid.). Il passaggio più significativo che fa riferimento a Gesù è il seguente: "Alla vigilia della Pasqua [ebraica], Yeshu fu appeso. Per quaranta giorni prima dell'esecuzione, un araldo gridava: "Egli sta per essere lapidato perché ha praticato la stregoneria e ha condotto Israele verso l'apostasia" (Talmud Babilonese, trad. di I. Epstein, vol. III, 43a/281; cfr. Sanhedrin B, 43b).
  • 8. Conclusioni • Ricapitoliamo, dunque, ciò che abbiamo appreso su Gesù da questo studio delle antiche fonti non cristiane. • Primo: sia Giuseppe Flavio che Luciano riconoscono che Gesù era un saggio. • Secondo: Plinio, il Talmud, e Luciano, implicano che Egli era un insegnante potente e riverito. • Terzo: sia Giuseppe che il Talmud indicano che Egli compì opere miracolose. • Quarto: Tacito, Giuseppe, il Talmud, e Luciano, menzionano tutti il fatto che Egli fu crocifisso. Tacito e Giuseppe dichiarano che ciò avvenne sotto Ponzio Pilato. E il Talmud dichiara che il periodo era quello della vigilia della Pasqua ebraica. • Quinto: ci sono possibili riferimenti alla risurrezione di Gesù sia negli scritti di Tacito che in quelli di Giuseppe. • Sesto: Giuseppe racconta che i seguaci di Gesù credevano che Egli fosse il Cristo, cioè il Messia. • Settimo: sia Plinio che Luciano indicano che i Cristiani adoravano Gesù come Dio. • Rendiamoci conto di come anche prendendo in considerazione alcuni degli antichi scritti non cristiani, le verità su Gesù riportate nei Vangeli sono da essi avvalorate e confermate.
  • 11. Criteri di storicità dei vangeli 1) Criterio di discontinuità. Un importante e valida prova della storicità dei vangeli e dell’esistenza di Gesù è data dalla discontinuità che egli ha dimostrato nei confronti dell’ambiente giudaico nel quale ha vissuto. La sua posizione, ad esempio, nei confronti del legalismo giudaico per l’osservanza della legge; la nuova immagine che dà di Dio chiamandolo Abbà (Padre); la sua predilezione per i deboli e i poveri considerati, nella mentalità comune del tempo, maledetti ed abbandonati da Dio; etc. sono tutti elementi che contrastano con la mentalità del suo ambiente così rigorosamente posto sotto degli schemi e delle prescrizioni inattaccabili e considerate sacre. E se dunque Gesù è stato portatore e fondatore di un nuovo modo di vivere la fede ed ha operato con tale autorità nel dare la Nuova Legge, possiamo a ragione credere che questi sono elementi molto sicuri della sua effettiva esistenza storica. 2) Criterio di conformità Un altro criterio che attesta la storicità di Gesù è quello che ci offre l’immagine di Gesù come un uomo che ha parlato il linguaggio del suo tempo, che appare inserito nel suo ambiente, che è innanzitutto un giudeo, che mostra dei tratti storici che lo contraddistinguono e che sono riconducibili alla sua epoca. Questo criterio, che ci da la validità storica di Gesù poiché egli ci appare una persona che ha vissuto nel suo tempo, è da usare accanto al primo criterio, quello di discontinuità, per controbilanciare quest’ultimo nel momento in cui ci da un Gesù troppo estraneo e quasi fuori dal suo tempo, inserendolo giustamente nel contesto storico cui Gesù è appartenuto, senza comunque sottovalutare la notevole novità è superiorità di Gesù rispetto al suo tempo. 3) Criterio dell’imbarazzo Tale criterio riguarda la Chiesa primitiva e soprattutto gli apostoli e i discepoli che per primi hanno annunciato la sua resurrezione. Infatti, avrebbe creato senz’altro un grande imbarazzo alla Chiesa farsi portavoce soltanto di un mito come quello della resurrezione e dell’esistenza straordinaria di Gesù, se questi fatti non fossero veramente accaduti. Perché un gruppo di persone avrebbe inventato una storia così fantastica e scandalosa per quei tempi tanto da rischiare la persecuzione e la morte come è effettivamente stato? Le conseguenze drammatiche a cui portò l’annuncio di Gesù morto e risorto da parte della Chiesa erano ben accette dai primi cristiani poiché essi stessi erano stati in realtà testimoni di un fatto inaudito e sconvolgete come quello dell’evento di Gesù, per cui andava la pena senz’altro di incorrere nel pericolo della persecuzione e del martirio. 4) Criterio dell’attestazione multipla Questo criterio tiene conto dei vangeli considerandoli contemporaneamente. È vero un fatto quando è riportato da più fonti, nel nostro caso i Vangeli. Fatti uguali sono riscontrabili nei vangeli ma nonostante tali fatti sono narrati con diversità dall’uno all’altro vangelo, la presenza contemporanea e tale diversità insieme sono evidente prova di autenticità storica del fatto. Le differenze che possiamo notare nella narrazione di un fatto attestato nei vari vangeli è da ricollegare alla personalità del redattore, alle su caratteristiche redazionali e letterarie, alla sua cultura, nonché alla sua intenzione teologica.
  • 12. All’origine dei Vangeli • Alle origini, c’è la figura storica di Gesù, la sua predicazione e attività pubblica per le strade. • Nascono i primi testi scritti, sono quasi dei ‘protovangeli’. Certamente nacque subito un antico racconto della passione - morte - risurrezione di Gesù; si formarono narrazioni sull'infanzia di Gesù, trasfigurate alla luce della fine tragica e gloriosa di quella vita. Secondo molti studiosi sorsero anche alcune collezioni di ‘detti’ - o, come si dice in greco, di lòghia - pronunziati da Cristo. Tra di esse è da menzionare quella che gli esegeti denominano convenzionalmente ‘fonte Q’ (dal tedesco Quelle, cioè ‘fonte’) e che fu anticipata già agli inizi dell'Ottocento dagli studi sui Vangeli del filosofo tedesco Friedrich Schleiermacher. Questa raccolta di parole di Gesù è da molti considerata come una delle fonti ben identificabili nei primi tre Vangeli. Non mancarono forse anche libretti che elencavano una serie di atti miracolosi di Gesù. E qualche studioso afferma ancora, sulla scia di una convinzione diffusa in passato, l'esistenza anche di una prima edizione del vangelo di Matteo in aramaico, la lingua popolare della Palestina di allora.
  • 13. I sinottici • Siamo giunti ai Vangeli. Tre di essi si organizzano secondo una planimetria piuttosto omogenea, sono i cosiddetti ‘Vangeli sinottici’. Il termine deriva dal greco e suppone che con uno sguardo (opsis) d'insieme (syn-) i Vangeli di Matteo, Marco e Luca possano essere colti come un trittico parallelo le cui scene sono sostanzialmente omogenee o per lo meno rivelano coincidenze significative. Per spiegare questo fenomeno, detto ‘questione sinottica’, si è ricorsi a decine e decine di ipotesi tra le quali particolare fortuna ebbe la cosiddetta ‘teoria delle due fonti’. Contrariamente a quanto si riteneva nell'antichità cristiana e nei secoli successivi, il primo Vangelo fu quello di Marco (non quello di Matteo che apre ancora oggi il Nuovo Testamento nelle edizioni ufficiali): non fu, dunque, Marco a sintetizzare Matteo ma furono Matteo e Luca ad ampliare Marco, loro fonte primaria, usando un altro testo di riferimento, la ‘fonte Q’ che conservava soprattutto parole di Gesù, e altre fonti proprie a Matteo e Luca.