SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Télécharger pour lire hors ligne
1
COME VALUTARE I DISTURBI DI
ATTENZIONE: UNA CORNICE
TEORICA E OPERATIVA
Laura Cagnoli, Luciano Montaldi, Elisabetta Tomassini,
Giuseppe Augusto Chiarenza
Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza
Azienda Ospedaliera “G. Salvini” - Garbagnate Milanese
Disattento?
Introspezione?
Attenzione focalizzata
Neglect dx?
Basso livello di arousal?
Distratto?
l’ATTENZIONE ha ricevuto numerose definizioni,
in dipendenza dell’approccio impiegato
(neurofisiologico,neuropsicologico,comportamen -
tale ecc.)
Da un punto di vista clinico è necessaria una
definizione operativa che ci consenta di misurarla
in modo obiettivo
Poiché l’A. influenza le performance di un
soggetto la costruzione del compito per misurarla
diventa cruciale e dipende dal tipo di approccio
impiegato
INTRODUZIONE I
Secondo un approccio neuropsicologico noi
facciamo riferimento al Modello dei Fattori
Additivi (Sternberg 1969) combinato con il
modello dell’Information Processing (Schneider
and Shiffrin 1977)
Secondo questo modello, l’attenzione è definita
come un sistema di limitazione al
processamento delle informazioni nella memoria
di lavoro (sistema di controllo)
La limitazione può avvenire con una strategia di
attenzione divisa o focalizzata
INTRODUZIONE II
Attenzione Divisa: abilità di dividere l’attenzione nelle
operazioni cognitive. Un suo deficit si traduce in una
deflessione del grado di processamento
Attenzione Focalizzata: abilità di considerare le
informazioni rilevanti e di ignorare gli elementi irrilevanti
dello stimolo. Un suo deficit si manifesta in un maggior
processamento delle informazioni irrilevanti
Attenzione Sostenuta: abilità a mantenere un costante
livello di performance nel il tempo. Un deficit si rileva
attraverso una riduzione o una fluttuazione del grado di
processamento o dell’accuratezza nel tempo
INTRODUZIONE III
Questo modello è la cornice teorica dell’ANT (Amsterdam
Neuropsychological Tasks) (De Sonneville et all. 1994)
sviluppata per una valutazione standardizzata della rapidità
e accuratezza del processamento delle informazioni visive
ma anche uditive e inoltre della coordinazione visuo-
motoria, riconoscimento di facce, identificazione di
emozioni facciali, memoria per pattern visuo-spaziali,
temporali, tapping.
Sono disponibili paradigmi per valutare l’attenzione
sostenuta, focalizzata, la flessibilità attenzionale,
l’impulsività e l’inibizione.
LA BATTERIA ANT
2
AGE (years)
3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 24
±±±± 3
37
±±±± 11
47
±±±± 11
bs X X X X X X X X X X X X X X
encoding X X X X X
fi X X X X X X X X X X X
ms_l X X X X X X X X X X X
ms_o1k X X
ms_o2k X X X X
ro_ac X X X X X X X X
ro_ol X
fa_2l X X X
fa_4l X X X X X X X X X
fa_o1k X X
fa_o2k X X X
sa_dots X X X X X X X X X X X X
sa_ o1k
sa_ o2k X X
flanker X X X X X X X X
gonogo X X X X X X X
ss_vis X X X X X X X X X X
pursuit X X X X X X X X X X X X X
tracking X X X X X X X X X X X X
fr X X X X X
Mfe X X X X X
ife X X X X X
vss X X X X X X
tap X X X X X X
X Avaible reference values
Not relevant or not suitable
Probably too difficult or too easy
Attenzione
divisa
Attenzione
Focalizzata
Attenzione
Sostenuta
Coordinazione oculo-manuale
Effetti interferenziali
Impulsività
Baseline Speed
Social Information
Processing
LA BATTERIA ANT MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO
MODELLO ADDITIVO E IP
Tempodireazione(RT)
Tempodireazione(RT)
Condizione A Condizione B Condizione B
Paziente
Effetto del compito con
Aumento della ricerca
In memoria e quindi del
RT nei soggetti normali
Effetto del compito
più marcato dei
Soggetti normali
Decodifica
Ricerca in
Memoria
Decisione
Organizzazione della
Risposta
Soggetti normali
Ogni compito della batteria è organizzato in modo
tale che possano essere valutati:
Rapidità (tempo di reazione), accuratezza (intesa
come numero di falsi allarmi e risposte mancate)
Impulsività, controllo inibitorio, flessibilità al
contesto, distraibilità, velocità decisionale, utilizzo
del feed-back, fluttuazione nel tempo
ORGANIZZAZIONE DEI COMPITI RISULTATI DI UN BAMBINO DI 8 ANNI
-2,5
-2
-1,5
-1
-0,5
0
0,5
RTbaseline
RTEncoding
RTMemory
RTShifting
SDfocusedatt
RTsustainedatt
SDsustainedatt
errorDivided
errorFocused
errorsustained
•bambino •Soggetti normali
3
RISULTATI CON Z-SCORE (De Sonneville et al.)
-1,4
-1,2
-1
-0,8
-0,6
-0,4
-0,2
0
0,2
0,4
RTbaseline
SDbaseline
RTdividedatt
SDdividedatt
RTfocusedatt
SDfocusedatt
MDppursuit
SDppursuit
MDnptracking
SDnptracking
MSnppursuit
SDnppursuit
RTsustainedatt
SDsustainedatt
%missesgonogo
%falseallgonogo
%errorsdividedatt
%errorsfocusedatt
%errorssustainedatt
shiftsustainedatt
RTgonogo
SDgonogo
MDptracking
SDptracking
Controlli Controlli Patologici ADHD Borderline ADHD
Indici di velocità di processamento mentale:
•Velocità di decodifica
•Grado di ricerca in memoria
•Efficienza della ricerca
•Velocità decisionale
•Effetto delle informazione irrilevanti
•Impulsività
•Velocità di organizzazione della
risposta
•Efficienza della ricerca
•Effetto delle informazione
irrilevanti
•Velocità di ricerca
•Impulsività
92% tra Responders e
Nonresponders al MPH
Analisi discriminante
De Sonneville et al. Journal of Clinical and Experimental
Neuropsychology 16(6):877-897, 1994)
LA BATTERIA ANT
Avere un modello unitario di riferimento per valutare
l’attenzione ci consente di delineare un profilo
coerente di un individuo, senza dover ricorrere a
test diversi con cornici teoriche differenti
Il medesimo compito consente di valutare
separatamente attenzione, distraibilità, impulsività
ecc.
Le diverse performance e profili possono indicare e
guidare la terapia
CONCLUSIONI
 ¢¡¤£¦¥¨§©¨©¡¨ ¤¢¤!¤$#%!¤¤¢¤!¤$#%!¤¤¢¤!¤$#%!¤¤¢¤!¤$#%!¤

Contenu connexe

En vedette

Sviluppo del pensiero
Sviluppo del pensieroSviluppo del pensiero
Sviluppo del pensieroimartini
 
griglia letto scrittura
griglia letto scritturagriglia letto scrittura
griglia letto scritturaimartini
 
Schizpro b
Schizpro bSchizpro b
Schizpro bimartini
 
Aggressività
AggressivitàAggressività
Aggressivitàimartini
 

En vedette (6)

dsa
 dsa dsa
dsa
 
Pps (2) v
Pps (2) vPps (2) v
Pps (2) v
 
Sviluppo del pensiero
Sviluppo del pensieroSviluppo del pensiero
Sviluppo del pensiero
 
griglia letto scrittura
griglia letto scritturagriglia letto scrittura
griglia letto scrittura
 
Schizpro b
Schizpro bSchizpro b
Schizpro b
 
Aggressività
AggressivitàAggressività
Aggressività
 

Similaire à Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_

1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazioneimartini
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbaleiva martini
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione imartini
 
Le origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazione
Le origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazioneLe origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazione
Le origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazioneAntonio Peta
 
05 percezione 3
05 percezione 305 percezione 3
05 percezione 3imartini
 
Presentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola Zanardi
Presentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola ZanardiPresentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola Zanardi
Presentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola Zanardipaola zanardi
 
Cognitiv general
Cognitiv general   Cognitiv general
Cognitiv general imartini
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generaleimartini
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteimartini
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteimartini
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteimartini
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parteiva martini
 
3 lezione
3 lezione 3 lezione
3 lezione imartini
 
Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11imartini
 
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...imartini
 

Similaire à Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_ (20)

1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica2017 abc valutazione neuropsicologica
2017 abc valutazione neuropsicologica
 
Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018Abc neuropsicologia 2018
Abc neuropsicologia 2018
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbale
 
Presentazione
Presentazione Presentazione
Presentazione
 
Le origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazione
Le origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazioneLe origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazione
Le origini del pensiero ricorrente/ripetitivo nella ruminazione
 
05 percezione 3
05 percezione 305 percezione 3
05 percezione 3
 
Presentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola Zanardi
Presentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola ZanardiPresentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola Zanardi
Presentazione Congresso Scientifico - Dott.ssa Paola Zanardi
 
Cognitiv general
Cognitiv general   Cognitiv general
Cognitiv general
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
Cognitiv generale
Cognitiv generaleCognitiv generale
Cognitiv generale
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte3 lezione _3_parte
3 lezione _3_parte
 
3 lezione
3 lezione 3 lezione
3 lezione
 
Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11Presentazione 29 09-11
Presentazione 29 09-11
 
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
 

Plus de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Chiarenza come valutare-i_disturbi_di_attenzione_

  • 1. 1 COME VALUTARE I DISTURBI DI ATTENZIONE: UNA CORNICE TEORICA E OPERATIVA Laura Cagnoli, Luciano Montaldi, Elisabetta Tomassini, Giuseppe Augusto Chiarenza Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’Adolescenza Azienda Ospedaliera “G. Salvini” - Garbagnate Milanese Disattento? Introspezione? Attenzione focalizzata Neglect dx? Basso livello di arousal? Distratto? l’ATTENZIONE ha ricevuto numerose definizioni, in dipendenza dell’approccio impiegato (neurofisiologico,neuropsicologico,comportamen - tale ecc.) Da un punto di vista clinico è necessaria una definizione operativa che ci consenta di misurarla in modo obiettivo Poiché l’A. influenza le performance di un soggetto la costruzione del compito per misurarla diventa cruciale e dipende dal tipo di approccio impiegato INTRODUZIONE I Secondo un approccio neuropsicologico noi facciamo riferimento al Modello dei Fattori Additivi (Sternberg 1969) combinato con il modello dell’Information Processing (Schneider and Shiffrin 1977) Secondo questo modello, l’attenzione è definita come un sistema di limitazione al processamento delle informazioni nella memoria di lavoro (sistema di controllo) La limitazione può avvenire con una strategia di attenzione divisa o focalizzata INTRODUZIONE II Attenzione Divisa: abilità di dividere l’attenzione nelle operazioni cognitive. Un suo deficit si traduce in una deflessione del grado di processamento Attenzione Focalizzata: abilità di considerare le informazioni rilevanti e di ignorare gli elementi irrilevanti dello stimolo. Un suo deficit si manifesta in un maggior processamento delle informazioni irrilevanti Attenzione Sostenuta: abilità a mantenere un costante livello di performance nel il tempo. Un deficit si rileva attraverso una riduzione o una fluttuazione del grado di processamento o dell’accuratezza nel tempo INTRODUZIONE III Questo modello è la cornice teorica dell’ANT (Amsterdam Neuropsychological Tasks) (De Sonneville et all. 1994) sviluppata per una valutazione standardizzata della rapidità e accuratezza del processamento delle informazioni visive ma anche uditive e inoltre della coordinazione visuo- motoria, riconoscimento di facce, identificazione di emozioni facciali, memoria per pattern visuo-spaziali, temporali, tapping. Sono disponibili paradigmi per valutare l’attenzione sostenuta, focalizzata, la flessibilità attenzionale, l’impulsività e l’inibizione. LA BATTERIA ANT
  • 2. 2 AGE (years) 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 24 ±±±± 3 37 ±±±± 11 47 ±±±± 11 bs X X X X X X X X X X X X X X encoding X X X X X fi X X X X X X X X X X X ms_l X X X X X X X X X X X ms_o1k X X ms_o2k X X X X ro_ac X X X X X X X X ro_ol X fa_2l X X X fa_4l X X X X X X X X X fa_o1k X X fa_o2k X X X sa_dots X X X X X X X X X X X X sa_ o1k sa_ o2k X X flanker X X X X X X X X gonogo X X X X X X X ss_vis X X X X X X X X X X pursuit X X X X X X X X X X X X X tracking X X X X X X X X X X X X fr X X X X X Mfe X X X X X ife X X X X X vss X X X X X X tap X X X X X X X Avaible reference values Not relevant or not suitable Probably too difficult or too easy Attenzione divisa Attenzione Focalizzata Attenzione Sostenuta Coordinazione oculo-manuale Effetti interferenziali Impulsività Baseline Speed Social Information Processing LA BATTERIA ANT MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO MODELLO ADDITIVO E IP Tempodireazione(RT) Tempodireazione(RT) Condizione A Condizione B Condizione B Paziente Effetto del compito con Aumento della ricerca In memoria e quindi del RT nei soggetti normali Effetto del compito più marcato dei Soggetti normali Decodifica Ricerca in Memoria Decisione Organizzazione della Risposta Soggetti normali Ogni compito della batteria è organizzato in modo tale che possano essere valutati: Rapidità (tempo di reazione), accuratezza (intesa come numero di falsi allarmi e risposte mancate) Impulsività, controllo inibitorio, flessibilità al contesto, distraibilità, velocità decisionale, utilizzo del feed-back, fluttuazione nel tempo ORGANIZZAZIONE DEI COMPITI RISULTATI DI UN BAMBINO DI 8 ANNI -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 0,5 RTbaseline RTEncoding RTMemory RTShifting SDfocusedatt RTsustainedatt SDsustainedatt errorDivided errorFocused errorsustained •bambino •Soggetti normali
  • 3. 3 RISULTATI CON Z-SCORE (De Sonneville et al.) -1,4 -1,2 -1 -0,8 -0,6 -0,4 -0,2 0 0,2 0,4 RTbaseline SDbaseline RTdividedatt SDdividedatt RTfocusedatt SDfocusedatt MDppursuit SDppursuit MDnptracking SDnptracking MSnppursuit SDnppursuit RTsustainedatt SDsustainedatt %missesgonogo %falseallgonogo %errorsdividedatt %errorsfocusedatt %errorssustainedatt shiftsustainedatt RTgonogo SDgonogo MDptracking SDptracking Controlli Controlli Patologici ADHD Borderline ADHD Indici di velocità di processamento mentale: •Velocità di decodifica •Grado di ricerca in memoria •Efficienza della ricerca •Velocità decisionale •Effetto delle informazione irrilevanti •Impulsività •Velocità di organizzazione della risposta •Efficienza della ricerca •Effetto delle informazione irrilevanti •Velocità di ricerca •Impulsività 92% tra Responders e Nonresponders al MPH Analisi discriminante De Sonneville et al. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology 16(6):877-897, 1994) LA BATTERIA ANT Avere un modello unitario di riferimento per valutare l’attenzione ci consente di delineare un profilo coerente di un individuo, senza dover ricorrere a test diversi con cornici teoriche differenti Il medesimo compito consente di valutare separatamente attenzione, distraibilità, impulsività ecc. Le diverse performance e profili possono indicare e guidare la terapia CONCLUSIONI  ¢¡¤£¦¥¨§©¨©¡¨ ¤¢¤!¤$#%!¤¤¢¤!¤$#%!¤¤¢¤!¤$#%!¤¤¢¤!¤$#%!¤