SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Simonetta Leonardi IULINE

                      PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE EDUCATIVA
                         Modulo 2:La relazione in chiave educativa




                    Gli Auctores
                                                           Gli auctores “Arano profondo nel
                                                           terreno dell’umano” , ci aiutano a
                                                           mantenere il focus sull’uomo, a
                                                           distanziarci dai problemi contingenti per
                                                           affrontarli con una visione più ampia che
                                                           prescinda dal tempo e dal luogo in cui si
                                                           presentano, a saper riconoscere le
                                                           antinomie del vissuto e a gestirle con
                                                           maggior competenza specialmente in
                                                           ambito educativo.



                                                              Quale insegnamento trarre dalla sapienza
                                                              di Socrate, un uomo ritenuto
 Socrate raffigurato da Raffaello intento a                   unanimemente colto ma che, cosciente
 dialogare nella scuola di Atene                              della natura umana del suo sapere, se ne
stupiva combattuto tra la consapevolezza dei limiti e le affermazioni dell’oracolo di Delfi che
sapiente lo appellava. Il dio Apollo ha parlato per mezzo della sua sacerdotessa con un enigma e
per sciogliere l’enigma Socrate ci illustra il suo pensiero sulla sapienza. Lo fa mirabilmente
sottoponendo ad esame coloro i quali sono reputati sapienti. “Confutando” l’uomo politico e il
poeta, giunge alla conclusione che entrambi presumono di sapere senza sapere e in questo sta la
differenza con se stesso poiché egli afferma : “…quel che io non so, neanche credo saperlo”.
Socrate non affermava ciò per stupire l’interlocutore con un artificio retorico ma per onestà
intellettuale, per coerenza con la sua smania mai appagata di conoscenza e di verità, un esempio di
umiltà e onestà, di impressionante attualità anche in un contesto contemporaneo.
Confutando gli artigiani Socrate opera una distinzione tra il sapere tecnico e quello morale
mostrando di valutare in modo diverso i due tipi di sapere e giungendo alla conclusione che la
sapienza tecnica non vale nulla se è separata da quella morale.
Attraverso la maieutica del dialogo socratico e la sua ironia nel confutare, Socrate ci illustra in
maniera mirabile come scoprire i propri limiti, come distinguere la limitata conoscenza umana da
quella divina. Questa pratica è scomoda per la polis che vede in lui un elemento sovvertitore
dello stato perché il suo esempio contagia i figli delle famiglie più ricche che si accompagnano a
lui e cercano di imitarlo smascherando altri presunti sapienti.
Da qui sono nati gli odi e le inimicizie le accuse di corrompere i giovani e di non riconoscere gli
dei della città che lo portarono a morte. Da qui si capisce quale è il ruolo del filosofo, la sua
missione divina, il filosofo che apre le menti che non propone delle verità ma “punzecchia come
un tafano ” gli interlocutori, stimolandoli a intraprendere un’ indagine interiore.




                                                                                                    1
Simonetta Leonardi IULINE

  “L’apologia di Socrate” stupisce per la sua avvincente modernità, proponendoci un metodo di
indagine e di interpretazione adatto anche al mondo odierno. La filosofia di Socrate ha una
funzione destabilizzante poiché punta a smascherare e a svergognare chi vive nella falsità e
nell’incoerenza, cioè i più, ma svolge anche la funzione costruttiva di un nuovo ordine di idee
ispirate a sani valori di onestà intellettuale e alla cura della propria anima, che possono essere
concretizzate in un nuovo modo di vivere in cui “non dalle ricchezze nasce virtù, ma dalle virtù
nascono ricchezze”.
 Le caratteristiche della paideia platonico- socratica possono essere linea guida per una
riflessione profonda e moderna, poco importa se ancora si discute sulla paternità delle affermazioni,
se a parlare sia il discepolo Platone o il maestro Socrate perché il loro valore rimane inalterato.
Le modalità dell’agire maieutico ci propongono il dialogo e la capacità di ascolto come elementi
fondamentali per le relazioni umane sia di tipo interpersonale che educativo. Il metodo maieutico,
caratterizzato dal dialogo socratico procede per domande e risposte, confutando ipotesi, facendo
uso dell’ironia e non ha mai come scopo l’indottrinamento, Socrate all’opposto dei sofisti, auspica
che le persone imparino a pensare con la propria testa senza abbracciare idee già confezionate da
altri.

 Socrate non si definisce maestro perché non trasmette conoscenze insegnando ma cerca solo di
rendere migliori gli altri, ciò nonostante la storia lo ha consacrato grande maieuta.
 Egli interroga se stesso e gli altri, rimette tutta la sua vita, il suo operare in discussione, giudica e
si espone al giudizio ma resta fermo nelle sue convinzioni fondamentali anche quando una
posizione più accondiscendente gli avrebbe salvato la vita: “Ateniesi, ho rispetto e affetto per voi,
ma ubbidirò piuttosto a Dio che a voi […] non cesserò mai di filosofare e di esortarvi e
consigliarvi…”

Nell’Apologia sembra quasi che Socrate rivolga la sua attenzione, il suo messaggio ad ogni
singolo uomo, e il suo dialogare così delicato, confidenziale, pare annullare l’enorme distanza
spazio-temporale che ci separa da lui, è difficile capire se questo merito vada assegnato a Platone,
che mirabilmente fa parlare il Maestro, o sia insito nella levatura del contenuto e del “confutare”
di Socrate.




                                  Se Socrate mette a suo agio il lettore, che è pervaso da una frenesia
                                  di andare avanti e di godere fino in fondo dell’opera, con
                                  Nietzsche le sensazioni cambiano, assumono i toni tragici del
                                  continuo dilaniarsi dell’essere umano. Le pause di riflessione
                                  danno un ritmo lento alla lettura, portano il lettore dove la sua
                                  mente non vorrebbe andare. Il disagio interiore crescente si
                                  concretizza e trova conferma nella frase di chiusura “L’amore per
                                  la verità è qualcosa di terribile e violento”
                                  Nietzsche attraverso il suo saggio “Schopenhauer come
                                  educatore” (1874, terza delle quattro "Considerazioni inattuali"),
                                  affronta il problema dell’educazione e indica la via verso la
                                  grandezza e i compiti universali, esorta a vivere una vita non
                                  conformista ribellandosi alle convenzioni che annientano l’uomo
                                  privandolo della libertà.
                                  L’uomo è cosciente della sua unicità ma stenta a concretizzarla per
                                  effetto della sua “pigrizia” e della “paura del vicino” arrivando a
                                  un atteggiamento che lo induce “a pensare ed ad agire alla

Friedrich W. Nietzsche                                                                                       2
Simonetta Leonardi IULINE

maniera del gregge…” la vita conformista viene raffrontata a quella libera e ne vengono elencati i
pro e i contro. Solo gli artisti si ribellano alle imposizioni del conformismo e vivono una vita da
“artefici” e non di “artifici”.
L’artista è per Nietzsche la figura che armonizza le contrastanti nature dell’essere e che incarna
al meglio l’idea di uomo libero, perché l’artista, si ribella alle imposizioni percorrendo sempre
una strada personale, originale, mai scontata. Percorrere la strada della libertà è un grande impegno
che richiede coraggio, perché è un percorso difficile e solitario, che prevede un viaggio in primo
luogo con se stessi ma nella consapevolezza che il vero essere non si trova profondamente sepolto
dentro di noi ma ad un’altezza incommensurabile al di sopra di noi, questo percorso porta a
riconoscere la genialità e l’unicità dell’uomo.

 L’unicità dell’uomo e il suo riconoscimento è di fondamentale importanza per Nietzsche è un
punto di arrivo di un percorso ma è anche punto di partenza per la realizzazione di una vita piena,
autentica, priva di condizionamenti forvianti la vera natura dell’uomo “L’uomo che non vuole
appartenere alla massa non deve far altro che cessare di mettersi comodo con se stesso; segua la
sua coscienza che gli grida :«Sii te stesso! Tu non sei tutto ciò che adesso fai, pensi e desideri » e
ancora : “…nessuna creatura è più ripugnante dell’uomo che sfugge il suo genio”

L’uomo da solo stenta a intraprendere la strada della conoscenza di se stesso e è per superare
questa difficoltà che intervengono gli educatori.

L’educatore ha un ruolo molto importante in questa scoperta di se stessi e della realtà esterna , la
sua opera rende consapevoli che l’essere originario può solo essere liberato e non educato "I tuoi
educatori non possono essere nient'altro che i tuoi liberatori”. Dall’opera emerge una figura di
educatore che riveste un ruolo centrale nella crescita delle nuove generazioni, l’ammirazione e il
rispetto che Nietzsche prova nei confronti del suo severo educatore Schopenhauer, non sono
certamente paragonabile a quelle che la società odierna riserva ai suoi educatori. Le parole con cui
Nietzsche introduce l’argomento assumono dei toni toccanti “Quando un tempo mi abbandonavo
ai desideri come il cuore portava, mi immaginavo che il terribile sforzo e impegno di educare me
stesso mi sarebbe stato risparmiato dalla sorte, qualora avessi trovato al momento giusto, come
educatore, un filosofo, un vero filosofo, a cui avessi potuto obbedire senza stare a rifletterci su,
perché avrei riposto in lui più fiducia che in me stesso.”

Per sua stessa ammissione in opere successive Nietzsche dichiara che in “Schopenhauer come
educatore” è scritta la sua storia più intima, il suo divenire, il suo voto solenne; possiamo quindi
pensare che questa opera sia il suo manifesto e che attraverso l'esaltazione del suo "unico e grande
maestro" in realtà è Nietzsche che si presenta come educatore alla grandezza e a "compiti di
portata storica universale".
L’educatore di Nietzsche ci viene presentato attraverso due figure diverse, il primo educatore
focalizza la sua azione sull’individuo e convoglia tutta la sua opera verso quella direzione, il
secondo invece ha come obiettivo di creare un rapporto armonico tra tutte le forze esistenti, il
centro e la periferia che Nietzsche nella propria idea cerca di rappresentare come in un grande
sistema di soli e pianeti in perenne movimento. L’idea che più rispecchia il pensiero di Nietzsche è
la prima poiché la centralità dell’uomo ha la meglio su tutto ciò che lo circonda e mai può essere
messa in secondo luogo.
Per Nietzsche, oltre ad essere un grande filosofo, Schopenhauer è l’educatore ideale, in lui non
trova nessun paradosso, ma solo qualche piccolo errore che non inficia il suo valore.


Nietzsche ha una idea esplosiva del filosofo, che è un genio, un sovvertitore, che “ parla
lanciando fulmini”e lo distingue nettamente dall’erudito che egli detesta per aver disatteso le

                                                                                                         3
Simonetta Leonardi IULINE

istanze di autonomia intellettuale. Il vero filosofo dà l’esempio,diventa modello e trascina dietro di
sé interi popoli.

Oltre al filosofo Nietzsche ci presenta diverse figure di uomo
 Per Nietzsche l’uomo è misterioso “è una cosa oscura e inviluppata; se la lepre ha sette pelli,
l’uomo può trarne da sé sette volte settanta senza ancora poter dire:-questo sei tu
veramente,questa non è più scorza-” ma anche grandioso come l’artista e il genio che anela alla
santità che è la forma più alta del suo essere.

N. esplora la sua epoca e ne effettua una chiara diagnosi sulla crisi che essa attraversa ponendo la
sua attenzione in particolare sulla corruzione della cultura e sulla morale.
La cultura non può essere assoggettata a nessun altro scopo se non alla conoscenza e alla
liberazione dell’uomo ma intorno a sé Nietzsche vede solo esempi di corruzione e logiche
utilitaristiche che la assoggettano a cause poco nobili quali le istanze dello stato, dell’ideologia,
del guadagno, della scienza e della formazione professionale.




             Nietzsche - Schopenhauer
                        VS
                 Platone – Socrate
L’attualità della lezione di Platone e Nietzsche, si riflette con inaspettata concretezza nel nostro
vivere quotidiano, portandoci ad interrogarci su ogni aspetto del nostro essere a vario titolo
educatori. Ci induce a scoprire se il nostro stile assomiglia almeno un po’ a quello dei grandi
liberatori.

Cosa accomuna questi uomini tanto distanti nel tempo, nello spazio, nella storia? Quali sono i punti
di incontro dei loro pensieri e gli insegnamenti che possono aiutarci ad essere educatori migliori?
In primo luogo una grande idea di una nuova umanità dove i migliori (il filosofo per Platone, il
genio per Nietzsche) mettono a nudo la loro società corrotta e decadente per promuovere una
nuova umanità che nasce da una educazione alla sapienza e alla verità.
 L’educazione è la speranza dei due filosofi, l’uomo migliore con loro diventa frutto
dell’educazione voluta e cercata e non del caso che sporadicamente fa nascere geni .
 Vi è convergenza per l’attenzione all’ umano vista l’intensità con la

                                                                                                        4
Simonetta Leonardi IULINE

quale la filosofia è stata non solo teorizzata ma applicata alla propria rispettiva vita da
entrambi, realizzando un preciso ideale e vivendo secondo coscienza e non secondo le mode.

Entrambi non amano chi fa del proprio sapere mercimonio. Nietzsche si scaglia contro il filosofo
di professione che produce teoria, scrive trattati, affida il proprio pensiero alla scrittura e non lo
pratica, Platone per bocca di Socrate critica i sofisti rei di vendere il loro sapere e di usare artifici
retorici.

Platone e Nietzsche affermano che gli uomini sono tutti diversi, ed entrambi nutrono avversione
per la scienza che tende a prescindere dal particolare e a lasciar fuori l’uomo, o nel migliore dei
casi a ridurlo ad oggetto.

Entrambi ci propongono il dialogo non solo come momento di confronto con gli altri ma anche
come “dialogo dell’anima con se stessa”, la direzione comune è verso l’interno, Platone cerca se
stesso, esattamente come lo fa Nietzsche.




                    Le mie
                 considerazioni
Accogliendo l’invito della prof. Di Agresti per una riflessione
personale sui testi




Il bilancio di una umile educatrice tra gli iniziati si chiude positivamente anche se il viaggio non
è ancora terminato o forse non terminerà mai.
Questo viaggio, in tempi in cui le acque sono molto mosse e il navigare non è per nulla agevole, è
approdato in lidi in cui i moti dell’anima prevalgono su quelli della con testualità. Ho imparato che
se i moti a noi esterni spesso si placano, quelli interni non si acquietano mai, e che l’esperire
interiore deve diventare nuovo “metodo di indagine per tutte le dimensioni che coinvolgono
l’umano, un metodo aperto, sempre in divenire che non assume le regole certe dell’oggettività e il
dogmatismo, ma anche quelle del relativismo”.

Della professoressa Edda Ducci, che, a detta di chi l’ha ben conosciuta, ha fatto dell’impegno verso
l’educazione sua vita, ho apprezzato il suo scrivere che evoca immagini e situazioni, la sua grande
sensibilità nel parlare dell’umano, sensibilità propria solo di chi l’umano lo conosce bene e lo
pratica. Prendo come suo insegnamento questa frase:“ L’uomo non è definibile, è un grande
mistero, bisogna inserirsi in una dinamica rispettosa dell’altro in modo da non creare dipendenza,

                                                                                                       5
Simonetta Leonardi IULINE

ma quanto più possibile reciprocità” 1 e la porto con me, affinché come un faro quotidianamente
mi indichi la strada. Spero che le mie mani non siano mai “rozze” e la mia idea dell’uomo, da
qualunque parte lo si osservi, sempre affermativa.

Con Socrate ho goduto il piacere della lettura aulica, intaccabile dai secoli e dalle mode, e ho
apprezzato l’esempio dell’uomo tenace che con il coraggio delle proprie idee affronta la morte non
senza prima argomentare in maniera mirabile le sue ragioni. Un modello da seguire ancora oggi,
poiché nonostante la libertà sancita e professata, spesso come educatori ci troviamo costretti ad
assoggettare i nostri insegnamenti a logiche imposteci dall’alto e poco condivisibili per il loro
scarso valore pedagogico. Spero che riscocchi la scintilla dell’amore platonico inteso come legame
affettivo molto speciale che intercorre tra maestro e allievo e che questo curi i mali di
un’educazione direzionata a modelli distanti dall’uomo.


Con Nietzsche ho dovuto liberarmi delle precomprensioni stratificate nel tempo e “spogliarmi
nuda” considerarlo come uno sconosciuto che si incontra per la prima volta e andarne con curiosità
a scoprire il suo genio. L’opzione sull’uomo, già argomento in “Approdi dell’umano”, diventa
con Nietzsche centrale. Distinguere l’innato, l’originale, il primitivo da ciò che può essere
educabile non può per un educatore essere secondario. Su queste due dimensioni si gioca il valore e
la riuscita di un processo educativo.
 E infine, ma solo cronologicamente, faccio miei gli spunti di riflessione della professoressa Di
Agresti per esplorare la scuola come “luogo di incontro” di molteplici istanze e seguo i suoi input
per facilitare la comprensione e l’interiorizzazione del percorso fatto.

Spero di non peccare di presunzione affermando che la mia consapevolezza circa il ruolo che
svolgo si è accresciuta sia riguardo alla dimensione personale che sociale e che la ricerca di senso,
ancora non del tutto soddisfatta, si è fatta più profonda.




1 da un articolo di P. Notargiacomo (LUMSA NEWS)

Bibliografia

Approdi dell’umano,il dialogare minore- E. Ducci

Schopenhauer come educatore-F.W.Nietzsche

Apologia di Socrate- Platone

Competenze pedagogiche della scuola- Di Agresti




                                                                                                        6

More Related Content

What's hot

Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneEbook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneil Sentiero contemplativo
 
visioni della quotidianità
visioni della quotidianitàvisioni della quotidianità
visioni della quotidianitàAlain Denis
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernarobertnozick
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàLola32
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardAleeee95
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presentequandolavita
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteLIDI
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosrobertnozick
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodrammaimartini
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto MaryCesarano
 
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)Drughe .it
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoineclaudiastella
 
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copialucage
 
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la ModernitàPsicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la ModernitàNicola Piccinini
 

What's hot (19)

Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazioneEbook, Conoscenza, meditazione contemplazione
Ebook, Conoscenza, meditazione contemplazione
 
visioni della quotidianità
visioni della quotidianitàvisioni della quotidianità
visioni della quotidianità
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
 
Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 
Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma. Lo Psicodramma.
Lo Psicodramma.
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodramma
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
MALE DI VIVERE - I VOLTI DEL DISAGIO DI ROSELLA DE LEONIBUS (Ottobre 2011)
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
Tutor
TutorTutor
Tutor
 
Mottana
MottanaMottana
Mottana
 
Antologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale CopiaAntologia 900 Serale Copia
Antologia 900 Serale Copia
 
Le relazioni d'amore
Le relazioni d'amoreLe relazioni d'amore
Le relazioni d'amore
 
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la ModernitàPsicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
 

Viewers also liked

L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione lilibames
 
Training for basic nutrition
Training for basic nutritionTraining for basic nutrition
Training for basic nutritionMohammad Noor
 
Banco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fija
Banco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fijaBanco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fija
Banco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fijajblopez33
 
Vandaele humor in translation proofs
Vandaele humor in translation proofsVandaele humor in translation proofs
Vandaele humor in translation proofsCushitomare
 
Los problemas que pueden causar las redes sociales
Los problemas que pueden causar las redes socialesLos problemas que pueden causar las redes sociales
Los problemas que pueden causar las redes socialessaraimurillo454
 
Cardellino roberto logros y nuevos desafíos genéticos
Cardellino roberto   logros y nuevos desafíos genéticosCardellino roberto   logros y nuevos desafíos genéticos
Cardellino roberto logros y nuevos desafíos genéticosPecuario Hervé
 
Método idiconsultores gestión i+d+i
Método idiconsultores  gestión i+d+iMétodo idiconsultores  gestión i+d+i
Método idiconsultores gestión i+d+iIDI CONSULTORES
 
Un somni al·lucinant
Un somni al·lucinantUn somni al·lucinant
Un somni al·lucinantPau Córdoba
 
Historia del cine
Historia del cineHistoria del cine
Historia del cineChristian
 
Alteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAID
Alteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAIDAlteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAID
Alteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAIDDentaid
 
RES_William_W_Chenault
RES_William_W_ChenaultRES_William_W_Chenault
RES_William_W_ChenaultBill Chenault
 

Viewers also liked (20)

L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione L’accento e le regole d'accentuazione
L’accento e le regole d'accentuazione
 
Alpha FM
Alpha FMAlpha FM
Alpha FM
 
Training for basic nutrition
Training for basic nutritionTraining for basic nutrition
Training for basic nutrition
 
Mapa oportunidades innovación Canada 2016
Mapa oportunidades innovación Canada 2016Mapa oportunidades innovación Canada 2016
Mapa oportunidades innovación Canada 2016
 
ChepéN
ChepéNChepéN
ChepéN
 
Banco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fija
Banco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fijaBanco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fija
Banco Pichincha Colombia logra exitosa venta de bonos de renta fija
 
Workshop Two B
Workshop Two BWorkshop Two B
Workshop Two B
 
Vandaele humor in translation proofs
Vandaele humor in translation proofsVandaele humor in translation proofs
Vandaele humor in translation proofs
 
Los problemas que pueden causar las redes sociales
Los problemas que pueden causar las redes socialesLos problemas que pueden causar las redes sociales
Los problemas que pueden causar las redes sociales
 
Bondia Lleida 06/02/2013
Bondia Lleida 06/02/2013Bondia Lleida 06/02/2013
Bondia Lleida 06/02/2013
 
Cardellino roberto logros y nuevos desafíos genéticos
Cardellino roberto   logros y nuevos desafíos genéticosCardellino roberto   logros y nuevos desafíos genéticos
Cardellino roberto logros y nuevos desafíos genéticos
 
Método idiconsultores gestión i+d+i
Método idiconsultores  gestión i+d+iMétodo idiconsultores  gestión i+d+i
Método idiconsultores gestión i+d+i
 
Un somni al·lucinant
Un somni al·lucinantUn somni al·lucinant
Un somni al·lucinant
 
INTEGRACIÓN DE SISTEMAS
INTEGRACIÓN DE SISTEMASINTEGRACIÓN DE SISTEMAS
INTEGRACIÓN DE SISTEMAS
 
Historia del cine
Historia del cineHistoria del cine
Historia del cine
 
Alteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAID
Alteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAIDAlteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAID
Alteraciones en el embarazo - II Simposio SEPA-DENTAID
 
Normativa Sobre Redes Sociales
Normativa Sobre Redes SocialesNormativa Sobre Redes Sociales
Normativa Sobre Redes Sociales
 
CV Andres Carvajal Cruz
CV Andres Carvajal CruzCV Andres Carvajal Cruz
CV Andres Carvajal Cruz
 
Ekg kurs kitap
Ekg kurs kitapEkg kurs kitap
Ekg kurs kitap
 
RES_William_W_Chenault
RES_William_W_ChenaultRES_William_W_Chenault
RES_William_W_Chenault
 

Similar to Auctores Elaborato

Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriElisa2088
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaAntropologiaculturale
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.Fausto Intilla
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaSilvio Vitellaro
 
Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012infocannizzaro
 
Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07Maurizio Rossi
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Fausto Intilla
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturaleathenafilosofia
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1Elisa2088
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaMassimo Giuliani
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivistaimartini
 

Similar to Auctores Elaborato (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
ALTER EGO. Riflessioni ed aforismi del cuore e della mente.
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012Obbiettivamente maggio 2012
Obbiettivamente maggio 2012
 
Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07Competenze Formatore Aif Conv Dic07
Competenze Formatore Aif Conv Dic07
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
 
14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale14. dialogo interculturale
14. dialogo interculturale
 
1. blaise pascal 1
1. blaise pascal 11. blaise pascal 1
1. blaise pascal 1
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Costruttivista
CostruttivistaCostruttivista
Costruttivista
 
Dispense.2
Dispense.2Dispense.2
Dispense.2
 

More from simonardi

What's the weather like?
What's the weather like?What's the weather like?
What's the weather like?simonardi
 
Rumore Silenzio
Rumore SilenzioRumore Silenzio
Rumore Silenziosimonardi
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit Csimonardi
 
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0simonardi
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaboratosimonardi
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazionesimonardi
 
Learners For Ever Group Investigation
Learners For Ever  Group InvestigationLearners For Ever  Group Investigation
Learners For Ever Group Investigationsimonardi
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docssimonardi
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3simonardi
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1simonardi
 
Discorso Sul Blog
Discorso Sul BlogDiscorso Sul Blog
Discorso Sul Blogsimonardi
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blogsimonardi
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Papersimonardi
 
Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitorisimonardi
 
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoliRicerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secolisimonardi
 
Dinosauri Simonetta
Dinosauri SimonettaDinosauri Simonetta
Dinosauri Simonettasimonardi
 
utilizzo LIM in UK
utilizzo LIM  in UKutilizzo LIM  in UK
utilizzo LIM in UKsimonardi
 

More from simonardi (18)

What's the weather like?
What's the weather like?What's the weather like?
What's the weather like?
 
Rumore Silenzio
Rumore SilenzioRumore Silenzio
Rumore Silenzio
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
Tracce Di Viaggio Nel Web 2.0
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
La Formazione
La FormazioneLa Formazione
La Formazione
 
Learners For Ever Group Investigation
Learners For Ever  Group InvestigationLearners For Ever  Group Investigation
Learners For Ever Group Investigation
 
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile DocsGruppo 1 L Educazione Femminile Docs
Gruppo 1 L Educazione Femminile Docs
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
 
Discorso Sul Blog
Discorso Sul BlogDiscorso Sul Blog
Discorso Sul Blog
 
Elaborato Blog
Elaborato BlogElaborato Blog
Elaborato Blog
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Lim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto GenitoriLim Presentazione Progetto Genitori
Lim Presentazione Progetto Genitori
 
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoliRicerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i  secoli
Ricerca iconografica sull'educazione della donna attraverso i secoli
 
Dinosauri Simonetta
Dinosauri SimonettaDinosauri Simonetta
Dinosauri Simonetta
 
utilizzo LIM in UK
utilizzo LIM  in UKutilizzo LIM  in UK
utilizzo LIM in UK
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Auctores Elaborato

  • 1. Simonetta Leonardi IULINE PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE EDUCATIVA Modulo 2:La relazione in chiave educativa Gli Auctores Gli auctores “Arano profondo nel terreno dell’umano” , ci aiutano a mantenere il focus sull’uomo, a distanziarci dai problemi contingenti per affrontarli con una visione più ampia che prescinda dal tempo e dal luogo in cui si presentano, a saper riconoscere le antinomie del vissuto e a gestirle con maggior competenza specialmente in ambito educativo. Quale insegnamento trarre dalla sapienza di Socrate, un uomo ritenuto Socrate raffigurato da Raffaello intento a unanimemente colto ma che, cosciente dialogare nella scuola di Atene della natura umana del suo sapere, se ne stupiva combattuto tra la consapevolezza dei limiti e le affermazioni dell’oracolo di Delfi che sapiente lo appellava. Il dio Apollo ha parlato per mezzo della sua sacerdotessa con un enigma e per sciogliere l’enigma Socrate ci illustra il suo pensiero sulla sapienza. Lo fa mirabilmente sottoponendo ad esame coloro i quali sono reputati sapienti. “Confutando” l’uomo politico e il poeta, giunge alla conclusione che entrambi presumono di sapere senza sapere e in questo sta la differenza con se stesso poiché egli afferma : “…quel che io non so, neanche credo saperlo”. Socrate non affermava ciò per stupire l’interlocutore con un artificio retorico ma per onestà intellettuale, per coerenza con la sua smania mai appagata di conoscenza e di verità, un esempio di umiltà e onestà, di impressionante attualità anche in un contesto contemporaneo. Confutando gli artigiani Socrate opera una distinzione tra il sapere tecnico e quello morale mostrando di valutare in modo diverso i due tipi di sapere e giungendo alla conclusione che la sapienza tecnica non vale nulla se è separata da quella morale. Attraverso la maieutica del dialogo socratico e la sua ironia nel confutare, Socrate ci illustra in maniera mirabile come scoprire i propri limiti, come distinguere la limitata conoscenza umana da quella divina. Questa pratica è scomoda per la polis che vede in lui un elemento sovvertitore dello stato perché il suo esempio contagia i figli delle famiglie più ricche che si accompagnano a lui e cercano di imitarlo smascherando altri presunti sapienti. Da qui sono nati gli odi e le inimicizie le accuse di corrompere i giovani e di non riconoscere gli dei della città che lo portarono a morte. Da qui si capisce quale è il ruolo del filosofo, la sua missione divina, il filosofo che apre le menti che non propone delle verità ma “punzecchia come un tafano ” gli interlocutori, stimolandoli a intraprendere un’ indagine interiore. 1
  • 2. Simonetta Leonardi IULINE “L’apologia di Socrate” stupisce per la sua avvincente modernità, proponendoci un metodo di indagine e di interpretazione adatto anche al mondo odierno. La filosofia di Socrate ha una funzione destabilizzante poiché punta a smascherare e a svergognare chi vive nella falsità e nell’incoerenza, cioè i più, ma svolge anche la funzione costruttiva di un nuovo ordine di idee ispirate a sani valori di onestà intellettuale e alla cura della propria anima, che possono essere concretizzate in un nuovo modo di vivere in cui “non dalle ricchezze nasce virtù, ma dalle virtù nascono ricchezze”. Le caratteristiche della paideia platonico- socratica possono essere linea guida per una riflessione profonda e moderna, poco importa se ancora si discute sulla paternità delle affermazioni, se a parlare sia il discepolo Platone o il maestro Socrate perché il loro valore rimane inalterato. Le modalità dell’agire maieutico ci propongono il dialogo e la capacità di ascolto come elementi fondamentali per le relazioni umane sia di tipo interpersonale che educativo. Il metodo maieutico, caratterizzato dal dialogo socratico procede per domande e risposte, confutando ipotesi, facendo uso dell’ironia e non ha mai come scopo l’indottrinamento, Socrate all’opposto dei sofisti, auspica che le persone imparino a pensare con la propria testa senza abbracciare idee già confezionate da altri. Socrate non si definisce maestro perché non trasmette conoscenze insegnando ma cerca solo di rendere migliori gli altri, ciò nonostante la storia lo ha consacrato grande maieuta. Egli interroga se stesso e gli altri, rimette tutta la sua vita, il suo operare in discussione, giudica e si espone al giudizio ma resta fermo nelle sue convinzioni fondamentali anche quando una posizione più accondiscendente gli avrebbe salvato la vita: “Ateniesi, ho rispetto e affetto per voi, ma ubbidirò piuttosto a Dio che a voi […] non cesserò mai di filosofare e di esortarvi e consigliarvi…” Nell’Apologia sembra quasi che Socrate rivolga la sua attenzione, il suo messaggio ad ogni singolo uomo, e il suo dialogare così delicato, confidenziale, pare annullare l’enorme distanza spazio-temporale che ci separa da lui, è difficile capire se questo merito vada assegnato a Platone, che mirabilmente fa parlare il Maestro, o sia insito nella levatura del contenuto e del “confutare” di Socrate. Se Socrate mette a suo agio il lettore, che è pervaso da una frenesia di andare avanti e di godere fino in fondo dell’opera, con Nietzsche le sensazioni cambiano, assumono i toni tragici del continuo dilaniarsi dell’essere umano. Le pause di riflessione danno un ritmo lento alla lettura, portano il lettore dove la sua mente non vorrebbe andare. Il disagio interiore crescente si concretizza e trova conferma nella frase di chiusura “L’amore per la verità è qualcosa di terribile e violento” Nietzsche attraverso il suo saggio “Schopenhauer come educatore” (1874, terza delle quattro "Considerazioni inattuali"), affronta il problema dell’educazione e indica la via verso la grandezza e i compiti universali, esorta a vivere una vita non conformista ribellandosi alle convenzioni che annientano l’uomo privandolo della libertà. L’uomo è cosciente della sua unicità ma stenta a concretizzarla per effetto della sua “pigrizia” e della “paura del vicino” arrivando a un atteggiamento che lo induce “a pensare ed ad agire alla Friedrich W. Nietzsche 2
  • 3. Simonetta Leonardi IULINE maniera del gregge…” la vita conformista viene raffrontata a quella libera e ne vengono elencati i pro e i contro. Solo gli artisti si ribellano alle imposizioni del conformismo e vivono una vita da “artefici” e non di “artifici”. L’artista è per Nietzsche la figura che armonizza le contrastanti nature dell’essere e che incarna al meglio l’idea di uomo libero, perché l’artista, si ribella alle imposizioni percorrendo sempre una strada personale, originale, mai scontata. Percorrere la strada della libertà è un grande impegno che richiede coraggio, perché è un percorso difficile e solitario, che prevede un viaggio in primo luogo con se stessi ma nella consapevolezza che il vero essere non si trova profondamente sepolto dentro di noi ma ad un’altezza incommensurabile al di sopra di noi, questo percorso porta a riconoscere la genialità e l’unicità dell’uomo. L’unicità dell’uomo e il suo riconoscimento è di fondamentale importanza per Nietzsche è un punto di arrivo di un percorso ma è anche punto di partenza per la realizzazione di una vita piena, autentica, priva di condizionamenti forvianti la vera natura dell’uomo “L’uomo che non vuole appartenere alla massa non deve far altro che cessare di mettersi comodo con se stesso; segua la sua coscienza che gli grida :«Sii te stesso! Tu non sei tutto ciò che adesso fai, pensi e desideri » e ancora : “…nessuna creatura è più ripugnante dell’uomo che sfugge il suo genio” L’uomo da solo stenta a intraprendere la strada della conoscenza di se stesso e è per superare questa difficoltà che intervengono gli educatori. L’educatore ha un ruolo molto importante in questa scoperta di se stessi e della realtà esterna , la sua opera rende consapevoli che l’essere originario può solo essere liberato e non educato "I tuoi educatori non possono essere nient'altro che i tuoi liberatori”. Dall’opera emerge una figura di educatore che riveste un ruolo centrale nella crescita delle nuove generazioni, l’ammirazione e il rispetto che Nietzsche prova nei confronti del suo severo educatore Schopenhauer, non sono certamente paragonabile a quelle che la società odierna riserva ai suoi educatori. Le parole con cui Nietzsche introduce l’argomento assumono dei toni toccanti “Quando un tempo mi abbandonavo ai desideri come il cuore portava, mi immaginavo che il terribile sforzo e impegno di educare me stesso mi sarebbe stato risparmiato dalla sorte, qualora avessi trovato al momento giusto, come educatore, un filosofo, un vero filosofo, a cui avessi potuto obbedire senza stare a rifletterci su, perché avrei riposto in lui più fiducia che in me stesso.” Per sua stessa ammissione in opere successive Nietzsche dichiara che in “Schopenhauer come educatore” è scritta la sua storia più intima, il suo divenire, il suo voto solenne; possiamo quindi pensare che questa opera sia il suo manifesto e che attraverso l'esaltazione del suo "unico e grande maestro" in realtà è Nietzsche che si presenta come educatore alla grandezza e a "compiti di portata storica universale". L’educatore di Nietzsche ci viene presentato attraverso due figure diverse, il primo educatore focalizza la sua azione sull’individuo e convoglia tutta la sua opera verso quella direzione, il secondo invece ha come obiettivo di creare un rapporto armonico tra tutte le forze esistenti, il centro e la periferia che Nietzsche nella propria idea cerca di rappresentare come in un grande sistema di soli e pianeti in perenne movimento. L’idea che più rispecchia il pensiero di Nietzsche è la prima poiché la centralità dell’uomo ha la meglio su tutto ciò che lo circonda e mai può essere messa in secondo luogo. Per Nietzsche, oltre ad essere un grande filosofo, Schopenhauer è l’educatore ideale, in lui non trova nessun paradosso, ma solo qualche piccolo errore che non inficia il suo valore. Nietzsche ha una idea esplosiva del filosofo, che è un genio, un sovvertitore, che “ parla lanciando fulmini”e lo distingue nettamente dall’erudito che egli detesta per aver disatteso le 3
  • 4. Simonetta Leonardi IULINE istanze di autonomia intellettuale. Il vero filosofo dà l’esempio,diventa modello e trascina dietro di sé interi popoli. Oltre al filosofo Nietzsche ci presenta diverse figure di uomo Per Nietzsche l’uomo è misterioso “è una cosa oscura e inviluppata; se la lepre ha sette pelli, l’uomo può trarne da sé sette volte settanta senza ancora poter dire:-questo sei tu veramente,questa non è più scorza-” ma anche grandioso come l’artista e il genio che anela alla santità che è la forma più alta del suo essere. N. esplora la sua epoca e ne effettua una chiara diagnosi sulla crisi che essa attraversa ponendo la sua attenzione in particolare sulla corruzione della cultura e sulla morale. La cultura non può essere assoggettata a nessun altro scopo se non alla conoscenza e alla liberazione dell’uomo ma intorno a sé Nietzsche vede solo esempi di corruzione e logiche utilitaristiche che la assoggettano a cause poco nobili quali le istanze dello stato, dell’ideologia, del guadagno, della scienza e della formazione professionale. Nietzsche - Schopenhauer VS Platone – Socrate L’attualità della lezione di Platone e Nietzsche, si riflette con inaspettata concretezza nel nostro vivere quotidiano, portandoci ad interrogarci su ogni aspetto del nostro essere a vario titolo educatori. Ci induce a scoprire se il nostro stile assomiglia almeno un po’ a quello dei grandi liberatori. Cosa accomuna questi uomini tanto distanti nel tempo, nello spazio, nella storia? Quali sono i punti di incontro dei loro pensieri e gli insegnamenti che possono aiutarci ad essere educatori migliori? In primo luogo una grande idea di una nuova umanità dove i migliori (il filosofo per Platone, il genio per Nietzsche) mettono a nudo la loro società corrotta e decadente per promuovere una nuova umanità che nasce da una educazione alla sapienza e alla verità. L’educazione è la speranza dei due filosofi, l’uomo migliore con loro diventa frutto dell’educazione voluta e cercata e non del caso che sporadicamente fa nascere geni . Vi è convergenza per l’attenzione all’ umano vista l’intensità con la 4
  • 5. Simonetta Leonardi IULINE quale la filosofia è stata non solo teorizzata ma applicata alla propria rispettiva vita da entrambi, realizzando un preciso ideale e vivendo secondo coscienza e non secondo le mode. Entrambi non amano chi fa del proprio sapere mercimonio. Nietzsche si scaglia contro il filosofo di professione che produce teoria, scrive trattati, affida il proprio pensiero alla scrittura e non lo pratica, Platone per bocca di Socrate critica i sofisti rei di vendere il loro sapere e di usare artifici retorici. Platone e Nietzsche affermano che gli uomini sono tutti diversi, ed entrambi nutrono avversione per la scienza che tende a prescindere dal particolare e a lasciar fuori l’uomo, o nel migliore dei casi a ridurlo ad oggetto. Entrambi ci propongono il dialogo non solo come momento di confronto con gli altri ma anche come “dialogo dell’anima con se stessa”, la direzione comune è verso l’interno, Platone cerca se stesso, esattamente come lo fa Nietzsche. Le mie considerazioni Accogliendo l’invito della prof. Di Agresti per una riflessione personale sui testi Il bilancio di una umile educatrice tra gli iniziati si chiude positivamente anche se il viaggio non è ancora terminato o forse non terminerà mai. Questo viaggio, in tempi in cui le acque sono molto mosse e il navigare non è per nulla agevole, è approdato in lidi in cui i moti dell’anima prevalgono su quelli della con testualità. Ho imparato che se i moti a noi esterni spesso si placano, quelli interni non si acquietano mai, e che l’esperire interiore deve diventare nuovo “metodo di indagine per tutte le dimensioni che coinvolgono l’umano, un metodo aperto, sempre in divenire che non assume le regole certe dell’oggettività e il dogmatismo, ma anche quelle del relativismo”. Della professoressa Edda Ducci, che, a detta di chi l’ha ben conosciuta, ha fatto dell’impegno verso l’educazione sua vita, ho apprezzato il suo scrivere che evoca immagini e situazioni, la sua grande sensibilità nel parlare dell’umano, sensibilità propria solo di chi l’umano lo conosce bene e lo pratica. Prendo come suo insegnamento questa frase:“ L’uomo non è definibile, è un grande mistero, bisogna inserirsi in una dinamica rispettosa dell’altro in modo da non creare dipendenza, 5
  • 6. Simonetta Leonardi IULINE ma quanto più possibile reciprocità” 1 e la porto con me, affinché come un faro quotidianamente mi indichi la strada. Spero che le mie mani non siano mai “rozze” e la mia idea dell’uomo, da qualunque parte lo si osservi, sempre affermativa. Con Socrate ho goduto il piacere della lettura aulica, intaccabile dai secoli e dalle mode, e ho apprezzato l’esempio dell’uomo tenace che con il coraggio delle proprie idee affronta la morte non senza prima argomentare in maniera mirabile le sue ragioni. Un modello da seguire ancora oggi, poiché nonostante la libertà sancita e professata, spesso come educatori ci troviamo costretti ad assoggettare i nostri insegnamenti a logiche imposteci dall’alto e poco condivisibili per il loro scarso valore pedagogico. Spero che riscocchi la scintilla dell’amore platonico inteso come legame affettivo molto speciale che intercorre tra maestro e allievo e che questo curi i mali di un’educazione direzionata a modelli distanti dall’uomo. Con Nietzsche ho dovuto liberarmi delle precomprensioni stratificate nel tempo e “spogliarmi nuda” considerarlo come uno sconosciuto che si incontra per la prima volta e andarne con curiosità a scoprire il suo genio. L’opzione sull’uomo, già argomento in “Approdi dell’umano”, diventa con Nietzsche centrale. Distinguere l’innato, l’originale, il primitivo da ciò che può essere educabile non può per un educatore essere secondario. Su queste due dimensioni si gioca il valore e la riuscita di un processo educativo. E infine, ma solo cronologicamente, faccio miei gli spunti di riflessione della professoressa Di Agresti per esplorare la scuola come “luogo di incontro” di molteplici istanze e seguo i suoi input per facilitare la comprensione e l’interiorizzazione del percorso fatto. Spero di non peccare di presunzione affermando che la mia consapevolezza circa il ruolo che svolgo si è accresciuta sia riguardo alla dimensione personale che sociale e che la ricerca di senso, ancora non del tutto soddisfatta, si è fatta più profonda. 1 da un articolo di P. Notargiacomo (LUMSA NEWS) Bibliografia Approdi dell’umano,il dialogare minore- E. Ducci Schopenhauer come educatore-F.W.Nietzsche Apologia di Socrate- Platone Competenze pedagogiche della scuola- Di Agresti 6