SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  46
Télécharger pour lire hors ligne
Aspetti della Psicologia clinica




   L’arte del cambiamento
La prospettiva della terapia strategica breve
L’arte del cambiamento


  L’arte del cambiamento consiste nella capacità di intervenire
 sui problemi come se si trattasse di difficoltà senza per questo
  incorrere negli errori che si commettono usualmente quando
incontriamo dei problemi nelle strategie di azione e risoluzione
                          delle difficoltà.




                                                    stanismiragli
                                                    a
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi


    difficoltà:

    Una condizione o stato indesiderabile che può essere risolto con
    qualche azione dettata dal senso comune (una tipica azione di
    cambiamento)
                   • Grado variabile
                   • Durata limitata
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi


    problemi:

    Una condizione o stato indesiderabile che non si riesce a risolvere
    con le semplici azioni che usualmente adottiamo di fronte alle
    difficoltà
                  • Grado elevato
                  • Durata variabile
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi



    Aspetti dinamici

      • Effetti combinati tra grado di difficoltà e durata
      • Tolleranza personale ai disagi connessi alla persistenza delle
        difficoltà (suscettibilità)
      • Stili personali di approccio e risoluzione dei problemi
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi: aspetti dinamici



    Effetti combinati

      • Un basso grado di difficoltà se si prolunga nel tempo produce
        un problema
      • L’incremento anche in un periodo breve del grado di difficoltà
        delinea un problema
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi : aspetti dinamici



    Tolleranza personale

      • Individui diversi evidenziano una diversa suscettibilità nei
       confronti delle difficoltà e dei problemi
      • In questo senso, a determinati gradi di difficoltà non
       corrispondono gradienti di pari difficoltà percepita
      • La suscettibilità individuale può variare nel tempo;
       generalmente tende ad elevarsi in relazione all’aumento del
       grado di difficoltà percepito o al suo prolungarsi nel tempo
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi : aspetti dinamici



    Stili personali di approccio ai problemi

      • Gli individui elaborano diversamente il significato delle
        difficoltà e dei problemi
      • Le persone si diversificano per il sentimento di efficacia
        personale
      • Le persone manifestano stili differenti di comunicazione,
        intervento e risoluzione delle difficoltà e dei problemi.
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi : assunti di base

    L’ambiente sociale….
      • in relazione al tempo storico ed al contesto culturale, produce
        sistemi variabili di rappresentazione e significazione delle
        difficoltà e dei problemi

    Le persone….
      • Generalmente tentano di superare le difficoltà e risolvere i
        problemi
      • Vivono in relazione ad altre persone che influenzano e da cui
        sono influenzate in termini percettivi, cognitivi e
        comportamentali
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi : assunti di base

     In sintesi….

        •
Le difficoltà ed i problemi sono inscritti nell’ambito
          relazionale e comunicativo di appartenenza/riferimento
        •
Le tentate soluzioni sono parte della costruzione sociale
          relativa ai problemi mediata dalla comunicazione
          interpersonale
        •
Se una difficoltà diventa un problema le tentate soluzioni
          sicuramente hanno a che fare con il problema
L’arte del cambiamento
Difficoltà e problemi : assunti di base

     Ad integrazione….

        •
Le persone possono comunicare le difficoltà ed i problemi e
          comunicare attraverso difficoltà e problemi
        •
Ecc.

     Possiamo ampliare enormemente le notazioni sul ruolo della
     comunicazione, delle influenze ambientali, e sulle dinamiche che
     generano problemi e sofferenze del comportamento…
Difficoltà e problemi
Bisogno di controllo: le attribuzioni


 Attraverso le attribuzioni tendiamo a mantenere e ad incrementare
 il nostro controllo sull’ambiente, in base al presupposto
 dell’individuazione dei nessi causali tra eventi sia personali sia
 interpersonali. Siamo infatti motivati al controllo e dunque a
 sviluppare attribuzioni in termini di relazioni causali.
 Tuttavia proprio l’elevata motivazione al controllo aumenta il
 bisogno inferenziale che può assumere caratteristiche compulsive
 se la causa identificata impone, a sua volta, l’incremento dei
 comportamenti di controllo.
Difficoltà e problemi
 Bisogno di controllo: le attribuzioni
In caso di ambiguità e dubbio, “i fattori che l’individuo ritiene
possano fornirgli il controllo degli eventi, acquisteranno un’alta
rilevanza e diventeranno i plausibili candidati per le spiegazioni
causali” 
     
        
       
       
       
       H.Kelley, 1971



 •
Le motivazioni al controllo incrementano la salienza di questi
   fattori attribuzionali che così sono ancora più potenti
   nell’influenzare e distorcere il modo in cui le persone spiegano i
   fatti.
 •
Più aumenta la motivazione al controllo, maggiore è l’intolleranza
   per l’ambiguità e l’incertezza e più aumenta il bisogno di
   controllo..
L’arte del cambiamento
La persistenza dei problemi

   • Spesso il problema si identifica con le tentate soluzioni
   • Tra le tentate soluzioni che sostengono la persistenza di un
     problema, particolare rilievo assumono i tentativi di cambiamento
     basati sulla “logica ed il buon senso”

   • La tentata soluzione si delinea come il veicolo principale per le
     strategie non convenzionali di intervento poiché da una parte
     permette di conoscere il funzionamento di uno specifico
     problema, dall'altra parte diviene la via di accesso alla risoluzione
     del problema
                                                       Watzlawick, Nardone, 1990
L’arte del cambiamento

Le forme di intervento errato sono sostanzialmente tre:

 • si sceglie la soluzione di negare che il problema sia un problema; bisognerebbe agire
   ma non si agisce
 • si tenta di cambiare la situazione che, a tutti i fini pratici, è immutabile (il divario
   generazionale, ad es., o una certa percentuale di alcolisti incurabili in tutta la
   popolazione) o inesistente; si agisce quando non si dovrebbe;
 • si commette un errore di tipizzazione logica e si stabilisce un gioco senza fine,
   tentando un cambiamento, in una situazione che potrebbe cambiarsi soltanto agendo
   al livello logico immediatamente superiore (ad es., il problema dei nove punti o gli
   errori compiuti in ossequio al buonsenso come nel caso della depressione, insonnia e
   gelosia) oppure, al contrario, si tenta un cambiamento2 quando basterebbe un
   cambiamento1 (per es. quando la gente richiede cambiamenti di atteggiamento e
   non si accontenta di cambiamenti di comportamento), si agisce al livello sbagliato.
          P. Watzlawick, J.Weakland, R. Fisch; Change, sulla formazione e la soluzione dei problemi, 1973
L’arte del cambiamento
Approccio psicosociale alla terapia



   L’approccio psicosociale alla terapia si incentra su alcuni nuclei di
   riflessione teorica che hanno riscontro nell’impostazione della
   terapia strategica breve

        I processi attribuzionali
        L’incidenza delle euristiche e degli schemi
        I processi dell’influenza sociale e le strategie della persuasione
La terapia strategica


   La terapia strategica……                                                                           Giorgio Nardone



      • è un intervento terapeutico solitamente breve orientato
        all'eliminazione dei sintomi e alla risoluzione del problema
        presentato dal paziente;
      • non si esprime in una terapia comportamentista, né in una
        terapia sintomatica, ma nella ristrutturazione modificata dei
        modi di percezione della realtà e delle conseguenti reazioni
        del paziente.

le slides che seguono riprendono i passaggi cruciali del testo di Nardone G., Watzlawick P., 1990 - L'Arte del
Cambiamento - Ponte alle Grazie, Firenze
La terapia strategica


La terapia strategica……
                                                        Paul Watzlawick


La concezione di base è che la risoluzione del disturbo richieda
la rottura di quel sistema circolare di retroazioni tra soggetto e
realtà che alimenta la problematicità della situazione, e una sua
ridefinizione, con la conseguente modifica delle percezioni e
delle concezioni del mondo che inducono le risposte
disfunzionali.

                                               Watzlawick, Nardone, 1990
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico


      Un protocollo terapeutico di intervento specifico può essere
      visto come una sequenza di quattro fasi:

      la fase, azioni:
           •cattura suggestiva
           •rilevazione della tipologia di persistenza del problema
           •rilevazione della tipologia di resistenza al cambiamento
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico



        Per la prospettiva strategica….

        il ricorso a notizie o informazioni sul passato o sulla
        cosiddetta quot;storia clinicaquot; del soggetto rappresenta solo un
        mezzo per mettere a punto le migliori strategie di
        risoluzione dei problemi in corso, e non una procedura
        terapeutica come nelle forme tradizionali di psicoterapia.
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico

    Il terapeuta, fin dal primo incontro con il paziente, invece di
    studiare il suo passato focalizza:
       • quello che avviene all'interno dei tre tipi di relazioni
         interdipendenti che il soggetto vive con se stesso, con gli altri
         e con il mondo;
       • il modo in cui il problema presentato funziona all'interno di
         tale sistema relazionale;
       • come il soggetto ha cercato fino ad allora di combattere o
         risolvere il problema (le quot;tentate soluzioniquot;);
       • come è possibile cambiare tale situazione problematica quot;nella
         maniera più rapida ed efficacequot;.
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico


     2a fase, articolata nei momenti di:

        • individuazione della strategia specifica,
        • applicazione delle prime tattiche e manovre,
        • rottura, mediante manovre specifiche, del circolo vizioso
          di tentate soluzioni che mantengono il problema, ovvero
          produzione della prima quot;esperienza emozionale
          correttivaquot;.
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico

  Il terapeuta mette in atto l'intervento strategico specifico adattandolo,
  a livello di comunicazione, alle necessità del caso. L'obiettivo di
  questa fase della terapia è quello di fare in modo che il soggetto viva
  per la prima volta un'esperienza concretamente diversa nei confronti
  della sua patologia. Tale esperienza emozionale correttiva lo
  condurrà a una diversa percezione della realtà, fino ad allora vissuta
  come incontrollabile e ingestibile e adesso sperimentata come
  controllabile e gestibile. Ovviamente, non si tratterà ancora di una
  completa guarigione ma dell'apertura di una finestra su una nuova
  realtà da costruire in modo libero dalla patologia.
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico



     3a fase, composta da:

       • ridefinizione dei cambiamenti,
       • consolidamento dei risultati e ulteriori progressive
          esperienze di cambiamento mediante prescrizioni dirette.
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico

    La terza fase è quella che richiede più tempo, poiché rappresenta
    lo stadio nel quale il paziente, dopo il rapido cambiamento
    avvenuto, procede a ulteriori cambiamenti guidati fino alla
    risoluzione definitiva del problema presentato. Tutto ciò prevede
    che il terapeuta, mediante prescrizioni progressive e ridefinizioni
    dei cambiamenti, somministrati in maniera sempre meno
    suggestiva al fine di facilitare un'indiretta acquisizione di
    autonomia, conduca il soggetto a costruire un nuovo equilibrio
    basato su percezioni e reazioni alternative nei confronti della
    realtà fondato sulle sue personali risorse.
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico


        4a fase:

          • ridefinizione del nuovo equilibrio costruito,
          • incentivazione dell'autonomia personale e chiusura
            della terapia.
La terapia strategica
Articolazione del protocollo terapeutico

   L'ultima fase della terapia, rappresenta dall'ultima seduta, è
   dedicata alla spiegazione di tutto ciò che è stato fatto durante la
   terapia, compresa la spiegazione degli stratagemmi terapeutici
   utilizzati, in modo tale da evidenziare il fatto che non è stata
   operata alcuna quot;magiaquot;, ma che sono state utilizzate tecniche
   specifiche per mobilitare le risorse del paziente, fino ad allora
   bloccate. Un terapeuta strategico attribuisce sempre il merito del
   successo terapeutico al paziente, mentre si assume personalmente
   la responsabilità dell'eventuale insuccesso, lasciando così alla
   persona la possibilità di affrontare il problema con un'altra
   terapia.
La terapia strategica
Strategie e tattiche



     Strategie e tattiche ricorrenti per la risoluzione dei problemi in
     tempi brevi.

     Possono essere suddivise in due grandi categorie:

             •
        azioni e linguaggio del terapeuta
             •
        prescrizioni di comportamento.
La terapia strategica
Strategie e tattiche

  Osservare, imparare ed usare il linguaggio del cliente: ricalco.
  Evitare le forme linguistiche negative:
    • l'utilizzo di affermazioni negative nei confronti del
      comportamento o delle idee del paziente tende a colpevolizzarlo e
      a promuovere reazioni di irrigidimento e rifiuto.
  Uso della resistenza, uso di paradossi.
    • La resistenza stessa viene prescritta e manipolata (double bind
     terapeutico), mettendo il paziente in una situazione paradossale
     nella quale la sua resistenza o il suo irrigidimento verso il
     terapeuta diventa una prescrizione ed una regola della terapia.
La terapia strategica
Strategie e tattiche


     Le prescrizioni.
        Hanno la funzione basilare di indirizzare il paziente verso
        l'esecuzione di azioni concrete. Le prescrizioni, perché siano
        effettuate e siano efficaci, abbisognano di essere presentate
        come se fossero veri e propri comandi ipnotici.
        Possono essere di tre tipi:
              • dirette,
              • indirette,
              • paradossali.
La terapia strategica
Strategie e tattiche


  • Le prescrizioni indirette e paradossali: utili nella prima parte del
    trattamento per infrangere il sistema disfunzionale.
      • Le prescrizioni indirette utilizzano la tecnica dello spostamento
        del sintomo: si devia l'attenzione del paziente su qualche altra
        cosa onde ridurre l’intensità del problema presentato.
      • Le prescrizioni paradossali: l’esecuzione volontaria del sintomo
        annulla il sintomo stesso (si controlla l’incontrollabile).
  • Le prescrizioni dirette: efficaci nella seconda fase della cura quando
    il paziente deve consolidare, attraverso azioni concrete, il suo
    successo nel risolvere i problemi.
La terapia strategica
Strategie e tattiche



     Valorizzazione dell’efficacia.

     
   Alla prescrizione si deve aggiungere sempre la ridefinizione
         del risultato e la gratificazione del paziente.
     
   Egli va reso consapevole del fatto che i problemi che a lui
         sembravano invincibili possono essere superati in modo
         agevole e che lui stesso lo ha dimostrato con le azioni
         eseguite.
La terapia strategica
Strategie e tattiche



     Uso di aneddoti, metafore.
      Aneddoti e storie consentono di comunicare messaggi sfruttando
        meccanismi di proiezione ed identificazione, «disseminando»
        suggestioni all'interno di un racconto che non coinvolge
        direttamente il paziente.
      Il linguaggio del cambiamento è un linguaggio per immagini.
La terapia strategica
Strategie e tattiche

    La ristrutturazione (reframing).
    Ristrutturare significa ricodificare le immagini e percezioni della
     realtà del paziente.
    L'uso di metafore e di un linguaggio evocativo mira ad indurre uno
     stato di profonda suggestionabilità, utile ad aumentare il potere di
     modificazione del sistema percettivo e quindi cognitivo del
     paziente.
    Nell'eseguire ristrutturazioni non si cambia il significato di quello
     che il paziente riferisce, ma si cambiano le cornici interpretative:
     cambiando in modo indiretto il significato stesso dell'evento.
La terapia strategica
Strategie e tattiche


  Autonomizzazione.

  Al termine dell’intervento si procede alla valutazione del lavoro
  svolto insieme al paziente mettendo in evidenza:
     • tratti e caratteristiche del paziente che hanno consentito di
       pervenire al risultato
     •
la sua acquisita capacità di superare adesso da solo altri problemi
       e difficoltà
L’arte del cambiamento
Pragmatica della comunicazione

E’ una impostazione teorica e metodologica che tenta
una elaborazione esaustiva dei fenomeni che
scaturiscono in una interazione interpersonale
(Watzlawick et al., 1967).
L'individuo è visto come interprete di uno o più sistemi
relazionali collegato con altri sistemi relazionali
(posseduti da altri individui) che sono in diretto contatto
l'uno con l'altro e che mutano col mutare o col
diversificarsi di uno di essi (Parsons e Bales, 1952).

                                                                                   Paul Watzlawick)



                Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson, Pragmatica della comunicazione
                umana, Astrolabio, 1971
L’arte del cambiamento
Pragmatica della comunicazione


    L'individuo formerebbe quindi, insieme a tutti gli altri individui
    con i quali entra in contatto, un sistema di reti in collegamento
    che hanno la possibilità di dare e ricevere informazioni.
    Viene definita comunicazione proprio questo passaggio di
    informazioni, indipendentemente dal mezzo usato, vocale o
    gestuale, ecc., e indipendentemente dal fatto che gli individui ne
    abbiano o no coscienza.
L’arte del cambiamento
Pragmatica della comunicazione



           Analizza gli effetti pratici, comportamentali della
         comunicazione in conseguenza dell’uso di certi segni,
                    tra certi attori, in certi contesti.
            La pragmatica della comunicazione si occupa, in
           ultima analisi, degli effetti della comunicazione sul
                             comportamento.
L’arte del cambiamento
Gli assiomi della pragmatica della comunicazione

                                                Alla base della teoria
                                             vi sono cinque assiomi:
L’arte del cambiamento
La resistenza al cambiamento


     •
qualunque cambiamento venga introdotto all'interno di un
       sistema (vivente o non vivente) si scontra, sempre e
       comunque, con la resistenza al cambiamento propria del
       sistema
     •
ogni sistema resiste al cambiamento del suo equilibrio anche
       quando in realtà questo equilibrio è disfunzionale
     •
omeostasi: ogni equilibrio tende a mantenere se stesso
L’arte del cambiamento
Profezie che si autoadempiono

  “una profezia che si autoadempie è un assunto o una predizione che,
  per la semplice ragione che è stata formulata, produce l’evento atteso
  o predetto cosicchè ne giunge a confermare la accuratezza”
                                                             Paul Watzlawick
  questo vuol dire:
   •
ciò che crediamo sia reale è più importante di ciò che è
     fattualmente corretto
   •
noi rispondiamo alla nostra interpretazione della realtà e non alla
     realtà stessa
   •
noi creiamo la nostra stessa realtà
L’arte del cambiamento
Profezie che si autoadempiono

 spiegazioni tradizionali del tipo causa ed effetto: un evento attuale
 produce un esito o effetto futuro

         causa/azione presente              effetto/reazione futura

 profezie che si autoadempiono: un evento futuro che è predetto
 causa un evento/azione attuale che causa l’evento o esito futuro

      causa/azione               effetto/reazione            effetto/reazione
         futura                      presente                     futura


        “la profezia dell’evento causa l’evento della profezia”
Stile interpretativo depressivo



                                            Questo problema è….

                                                 Stabile?
                  Sì, mi porta alla fine!                   No, è una stasi temporanea


  Stile attri-                                   Globale?                                      Stile attri-
  buzionale      Sì, va tutto in rovina                       No, tutto il resto funziona      buzionale
  pessimista                                                                                   ottimista
                                                 Interno?

                  Sì, sono un disastro!                       No, non è colpa mia!




                                                                                      D.G:Myers, 1999
L’arte del cambiamento
Il doppio legame

  Si contrappone alla visione tradizionale della schizofrenia una
  visione della stessa come disturbo o distorsione permanente dello
  schema di relazioni tra un individuo e le altre persone (Laing 1959)
  Tale distorsione (Bateson e al., 1956) si verificherebbe ogni qualvolta
  gli individui si comportano in modo tale che:
    • sono sottoposti a richieste che si escludono a vicenda, per cui
      obbedire ad una significa disobbedire all'altra;
    • questa disobbedienza viene punita;
    • la natura paradossale di queste richieste non può essere né
      ammessa né discussa;
    • gli individui non possono evitare di avere a che fare tra loro.
con riferimento alle tentate soluzioni...
con riferimento alle terapie interminabili




        ... deve ancora completare la terapia!

Contenu connexe

Tendances

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Dispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stressDispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stressOlympos Group srl
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefonoMarco Rovatti
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingObiettivo Psicologia Srl
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiAnnarita Bergianti
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem SolvingLuca Naso
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copinglaboratoridalbasso
 
Corso oa lezione 4 - motivazione
Corso oa   lezione 4 - motivazioneCorso oa   lezione 4 - motivazione
Corso oa lezione 4 - motivazioneAntongiulio Bua
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTIComites
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYLManageyourlife
 

Tendances (20)

Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Dispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stressDispensa la gestione dello stress
Dispensa la gestione dello stress
 
Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
 
La gestione del telefono
La gestione del telefonoLa gestione del telefono
La gestione del telefono
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Gli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e sociali
 
Problem Solving
Problem SolvingProblem Solving
Problem Solving
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Corso oa lezione 4 - motivazione
Corso oa   lezione 4 - motivazioneCorso oa   lezione 4 - motivazione
Corso oa lezione 4 - motivazione
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTICOMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
COMUNICARE AL TELEFONO, GESTIRE LA SEGRETERIA, FARE ASSISTENZA CLIENTI
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Le Soft skill
Le Soft skillLe Soft skill
Le Soft skill
 
Stress management by MYL
Stress management by MYLStress management by MYL
Stress management by MYL
 

En vedette (20)

La Categorizzazione
La CategorizzazioneLa Categorizzazione
La Categorizzazione
 
Varietà
VarietàVarietà
Varietà
 
propaganda
propagandapropaganda
propaganda
 
Gli Schemi
Gli SchemiGli Schemi
Gli Schemi
 
Influenza Dei Media
Influenza Dei MediaInfluenza Dei Media
Influenza Dei Media
 
pubblicità
pubblicitàpubblicità
pubblicità
 
Modi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della ModaModi E Modelle Della Moda
Modi E Modelle Della Moda
 
11. Gruppi Minimali
11. Gruppi Minimali11. Gruppi Minimali
11. Gruppi Minimali
 
Effetti Limitati Dei Media
Effetti Limitati Dei MediaEffetti Limitati Dei Media
Effetti Limitati Dei Media
 
I Prototipi
I PrototipiI Prototipi
I Prototipi
 
Memi 01 arte e dintorni
Memi 01   arte e dintorniMemi 01   arte e dintorni
Memi 01 arte e dintorni
 
la prospettiva culturale
la prospettiva culturalela prospettiva culturale
la prospettiva culturale
 
Social Cognition
Social CognitionSocial Cognition
Social Cognition
 
Influenza Minoritaria
 Influenza Minoritaria Influenza Minoritaria
Influenza Minoritaria
 
aspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia socialeaspetti storici della psicologia sociale
aspetti storici della psicologia sociale
 
Magia della suggestione
Magia della suggestioneMagia della suggestione
Magia della suggestione
 
Teorie E Processi della moda
Teorie E Processi della modaTeorie E Processi della moda
Teorie E Processi della moda
 
Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2Psicoanalisi 2
Psicoanalisi 2
 
Levys
LevysLevys
Levys
 
9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi9. Stereotipi E Schemi
9. Stereotipi E Schemi
 

Similaire à L'arte del cambiamento

Problem solving v
Problem solving vProblem solving v
Problem solving vimartini
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPAssociazione Neamente
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflittoimartini
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflittoimartini
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Nicolò Terminio
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleFabrizio Pieroni
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiIstitutoMinotauro
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoStefano Marconcini
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologicaVitiana Montana
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
1. life-skills
1. life-skills1. life-skills
1. life-skillsimartini
 
Counselling
CounsellingCounselling
CounsellingDario
 
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2USAC Program
 

Similaire à L'arte del cambiamento (20)

Le prescizioni in terapia strategica evoluta
Le prescizioni in terapia strategica evolutaLe prescizioni in terapia strategica evoluta
Le prescizioni in terapia strategica evoluta
 
Problem solving v
Problem solving vProblem solving v
Problem solving v
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflitto
 
Problem solving conflitto
Problem solving conflittoProblem solving conflitto
Problem solving conflitto
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Counseling nella crisi
Counseling nella crisi Counseling nella crisi
Counseling nella crisi
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologica
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
1. life-skills
1. life-skills1. life-skills
1. life-skills
 
Counselling
CounsellingCounselling
Counselling
 
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 

Plus de stani Smiraglia (20)

Comportamento estetico
Comportamento esteticoComportamento estetico
Comportamento estetico
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
Gestalt
GestaltGestalt
Gestalt
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2= Memetica della fede 2
= Memetica della fede 2
 
Livelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione socialeLivelli dell'interazione sociale
Livelli dell'interazione sociale
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Bystander effect
Bystander effectBystander effect
Bystander effect
 
Credere
CredereCredere
Credere
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Pregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazionePregiudizi e discriminazione
Pregiudizi e discriminazione
 
La categorizzazione
La categorizzazioneLa categorizzazione
La categorizzazione
 
= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede= Memetica Della Fede
= Memetica Della Fede
 
Diversità Mostruosità
Diversità MostruositàDiversità Mostruosità
Diversità Mostruosità
 
Pregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E DiscriminazionePregiudizi E Discriminazione
Pregiudizi E Discriminazione
 
Imitazione
ImitazioneImitazione
Imitazione
 
Persuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti TeoriciPersuasione Orientamenti Teorici
Persuasione Orientamenti Teorici
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Memetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze ReligioseMemetica Delle Credenze Religiose
Memetica Delle Credenze Religiose
 
Il Gene Egoista
Il Gene EgoistaIl Gene Egoista
Il Gene Egoista
 

L'arte del cambiamento

  • 1. Aspetti della Psicologia clinica L’arte del cambiamento La prospettiva della terapia strategica breve
  • 2. L’arte del cambiamento L’arte del cambiamento consiste nella capacità di intervenire sui problemi come se si trattasse di difficoltà senza per questo incorrere negli errori che si commettono usualmente quando incontriamo dei problemi nelle strategie di azione e risoluzione delle difficoltà. stanismiragli a
  • 3. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi difficoltà: Una condizione o stato indesiderabile che può essere risolto con qualche azione dettata dal senso comune (una tipica azione di cambiamento) • Grado variabile • Durata limitata
  • 4. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi problemi: Una condizione o stato indesiderabile che non si riesce a risolvere con le semplici azioni che usualmente adottiamo di fronte alle difficoltà • Grado elevato • Durata variabile
  • 5. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi Aspetti dinamici • Effetti combinati tra grado di difficoltà e durata • Tolleranza personale ai disagi connessi alla persistenza delle difficoltà (suscettibilità) • Stili personali di approccio e risoluzione dei problemi
  • 6. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi: aspetti dinamici Effetti combinati • Un basso grado di difficoltà se si prolunga nel tempo produce un problema • L’incremento anche in un periodo breve del grado di difficoltà delinea un problema
  • 7. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi : aspetti dinamici Tolleranza personale • Individui diversi evidenziano una diversa suscettibilità nei confronti delle difficoltà e dei problemi • In questo senso, a determinati gradi di difficoltà non corrispondono gradienti di pari difficoltà percepita • La suscettibilità individuale può variare nel tempo; generalmente tende ad elevarsi in relazione all’aumento del grado di difficoltà percepito o al suo prolungarsi nel tempo
  • 8. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi : aspetti dinamici Stili personali di approccio ai problemi • Gli individui elaborano diversamente il significato delle difficoltà e dei problemi • Le persone si diversificano per il sentimento di efficacia personale • Le persone manifestano stili differenti di comunicazione, intervento e risoluzione delle difficoltà e dei problemi.
  • 9. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi : assunti di base L’ambiente sociale…. • in relazione al tempo storico ed al contesto culturale, produce sistemi variabili di rappresentazione e significazione delle difficoltà e dei problemi Le persone…. • Generalmente tentano di superare le difficoltà e risolvere i problemi • Vivono in relazione ad altre persone che influenzano e da cui sono influenzate in termini percettivi, cognitivi e comportamentali
  • 10. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi : assunti di base In sintesi…. • Le difficoltà ed i problemi sono inscritti nell’ambito relazionale e comunicativo di appartenenza/riferimento • Le tentate soluzioni sono parte della costruzione sociale relativa ai problemi mediata dalla comunicazione interpersonale • Se una difficoltà diventa un problema le tentate soluzioni sicuramente hanno a che fare con il problema
  • 11. L’arte del cambiamento Difficoltà e problemi : assunti di base Ad integrazione…. • Le persone possono comunicare le difficoltà ed i problemi e comunicare attraverso difficoltà e problemi • Ecc. Possiamo ampliare enormemente le notazioni sul ruolo della comunicazione, delle influenze ambientali, e sulle dinamiche che generano problemi e sofferenze del comportamento…
  • 12. Difficoltà e problemi Bisogno di controllo: le attribuzioni Attraverso le attribuzioni tendiamo a mantenere e ad incrementare il nostro controllo sull’ambiente, in base al presupposto dell’individuazione dei nessi causali tra eventi sia personali sia interpersonali. Siamo infatti motivati al controllo e dunque a sviluppare attribuzioni in termini di relazioni causali. Tuttavia proprio l’elevata motivazione al controllo aumenta il bisogno inferenziale che può assumere caratteristiche compulsive se la causa identificata impone, a sua volta, l’incremento dei comportamenti di controllo.
  • 13. Difficoltà e problemi Bisogno di controllo: le attribuzioni In caso di ambiguità e dubbio, “i fattori che l’individuo ritiene possano fornirgli il controllo degli eventi, acquisteranno un’alta rilevanza e diventeranno i plausibili candidati per le spiegazioni causali” H.Kelley, 1971 • Le motivazioni al controllo incrementano la salienza di questi fattori attribuzionali che così sono ancora più potenti nell’influenzare e distorcere il modo in cui le persone spiegano i fatti. • Più aumenta la motivazione al controllo, maggiore è l’intolleranza per l’ambiguità e l’incertezza e più aumenta il bisogno di controllo..
  • 14. L’arte del cambiamento La persistenza dei problemi • Spesso il problema si identifica con le tentate soluzioni • Tra le tentate soluzioni che sostengono la persistenza di un problema, particolare rilievo assumono i tentativi di cambiamento basati sulla “logica ed il buon senso” • La tentata soluzione si delinea come il veicolo principale per le strategie non convenzionali di intervento poiché da una parte permette di conoscere il funzionamento di uno specifico problema, dall'altra parte diviene la via di accesso alla risoluzione del problema Watzlawick, Nardone, 1990
  • 15. L’arte del cambiamento Le forme di intervento errato sono sostanzialmente tre: • si sceglie la soluzione di negare che il problema sia un problema; bisognerebbe agire ma non si agisce • si tenta di cambiare la situazione che, a tutti i fini pratici, è immutabile (il divario generazionale, ad es., o una certa percentuale di alcolisti incurabili in tutta la popolazione) o inesistente; si agisce quando non si dovrebbe; • si commette un errore di tipizzazione logica e si stabilisce un gioco senza fine, tentando un cambiamento, in una situazione che potrebbe cambiarsi soltanto agendo al livello logico immediatamente superiore (ad es., il problema dei nove punti o gli errori compiuti in ossequio al buonsenso come nel caso della depressione, insonnia e gelosia) oppure, al contrario, si tenta un cambiamento2 quando basterebbe un cambiamento1 (per es. quando la gente richiede cambiamenti di atteggiamento e non si accontenta di cambiamenti di comportamento), si agisce al livello sbagliato. P. Watzlawick, J.Weakland, R. Fisch; Change, sulla formazione e la soluzione dei problemi, 1973
  • 16. L’arte del cambiamento Approccio psicosociale alla terapia L’approccio psicosociale alla terapia si incentra su alcuni nuclei di riflessione teorica che hanno riscontro nell’impostazione della terapia strategica breve I processi attribuzionali L’incidenza delle euristiche e degli schemi I processi dell’influenza sociale e le strategie della persuasione
  • 17. La terapia strategica La terapia strategica…… Giorgio Nardone • è un intervento terapeutico solitamente breve orientato all'eliminazione dei sintomi e alla risoluzione del problema presentato dal paziente; • non si esprime in una terapia comportamentista, né in una terapia sintomatica, ma nella ristrutturazione modificata dei modi di percezione della realtà e delle conseguenti reazioni del paziente. le slides che seguono riprendono i passaggi cruciali del testo di Nardone G., Watzlawick P., 1990 - L'Arte del Cambiamento - Ponte alle Grazie, Firenze
  • 18. La terapia strategica La terapia strategica…… Paul Watzlawick La concezione di base è che la risoluzione del disturbo richieda la rottura di quel sistema circolare di retroazioni tra soggetto e realtà che alimenta la problematicità della situazione, e una sua ridefinizione, con la conseguente modifica delle percezioni e delle concezioni del mondo che inducono le risposte disfunzionali. Watzlawick, Nardone, 1990
  • 19. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico Un protocollo terapeutico di intervento specifico può essere visto come una sequenza di quattro fasi: la fase, azioni: •cattura suggestiva •rilevazione della tipologia di persistenza del problema •rilevazione della tipologia di resistenza al cambiamento
  • 20. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico Per la prospettiva strategica…. il ricorso a notizie o informazioni sul passato o sulla cosiddetta quot;storia clinicaquot; del soggetto rappresenta solo un mezzo per mettere a punto le migliori strategie di risoluzione dei problemi in corso, e non una procedura terapeutica come nelle forme tradizionali di psicoterapia.
  • 21. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico Il terapeuta, fin dal primo incontro con il paziente, invece di studiare il suo passato focalizza: • quello che avviene all'interno dei tre tipi di relazioni interdipendenti che il soggetto vive con se stesso, con gli altri e con il mondo; • il modo in cui il problema presentato funziona all'interno di tale sistema relazionale; • come il soggetto ha cercato fino ad allora di combattere o risolvere il problema (le quot;tentate soluzioniquot;); • come è possibile cambiare tale situazione problematica quot;nella maniera più rapida ed efficacequot;.
  • 22. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico 2a fase, articolata nei momenti di: • individuazione della strategia specifica, • applicazione delle prime tattiche e manovre, • rottura, mediante manovre specifiche, del circolo vizioso di tentate soluzioni che mantengono il problema, ovvero produzione della prima quot;esperienza emozionale correttivaquot;.
  • 23. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico Il terapeuta mette in atto l'intervento strategico specifico adattandolo, a livello di comunicazione, alle necessità del caso. L'obiettivo di questa fase della terapia è quello di fare in modo che il soggetto viva per la prima volta un'esperienza concretamente diversa nei confronti della sua patologia. Tale esperienza emozionale correttiva lo condurrà a una diversa percezione della realtà, fino ad allora vissuta come incontrollabile e ingestibile e adesso sperimentata come controllabile e gestibile. Ovviamente, non si tratterà ancora di una completa guarigione ma dell'apertura di una finestra su una nuova realtà da costruire in modo libero dalla patologia.
  • 24. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico 3a fase, composta da: • ridefinizione dei cambiamenti, • consolidamento dei risultati e ulteriori progressive esperienze di cambiamento mediante prescrizioni dirette.
  • 25. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico La terza fase è quella che richiede più tempo, poiché rappresenta lo stadio nel quale il paziente, dopo il rapido cambiamento avvenuto, procede a ulteriori cambiamenti guidati fino alla risoluzione definitiva del problema presentato. Tutto ciò prevede che il terapeuta, mediante prescrizioni progressive e ridefinizioni dei cambiamenti, somministrati in maniera sempre meno suggestiva al fine di facilitare un'indiretta acquisizione di autonomia, conduca il soggetto a costruire un nuovo equilibrio basato su percezioni e reazioni alternative nei confronti della realtà fondato sulle sue personali risorse.
  • 26. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico 4a fase: • ridefinizione del nuovo equilibrio costruito, • incentivazione dell'autonomia personale e chiusura della terapia.
  • 27. La terapia strategica Articolazione del protocollo terapeutico L'ultima fase della terapia, rappresenta dall'ultima seduta, è dedicata alla spiegazione di tutto ciò che è stato fatto durante la terapia, compresa la spiegazione degli stratagemmi terapeutici utilizzati, in modo tale da evidenziare il fatto che non è stata operata alcuna quot;magiaquot;, ma che sono state utilizzate tecniche specifiche per mobilitare le risorse del paziente, fino ad allora bloccate. Un terapeuta strategico attribuisce sempre il merito del successo terapeutico al paziente, mentre si assume personalmente la responsabilità dell'eventuale insuccesso, lasciando così alla persona la possibilità di affrontare il problema con un'altra terapia.
  • 28. La terapia strategica Strategie e tattiche Strategie e tattiche ricorrenti per la risoluzione dei problemi in tempi brevi. Possono essere suddivise in due grandi categorie: • azioni e linguaggio del terapeuta • prescrizioni di comportamento.
  • 29. La terapia strategica Strategie e tattiche Osservare, imparare ed usare il linguaggio del cliente: ricalco. Evitare le forme linguistiche negative: • l'utilizzo di affermazioni negative nei confronti del comportamento o delle idee del paziente tende a colpevolizzarlo e a promuovere reazioni di irrigidimento e rifiuto. Uso della resistenza, uso di paradossi. • La resistenza stessa viene prescritta e manipolata (double bind terapeutico), mettendo il paziente in una situazione paradossale nella quale la sua resistenza o il suo irrigidimento verso il terapeuta diventa una prescrizione ed una regola della terapia.
  • 30. La terapia strategica Strategie e tattiche Le prescrizioni. Hanno la funzione basilare di indirizzare il paziente verso l'esecuzione di azioni concrete. Le prescrizioni, perché siano effettuate e siano efficaci, abbisognano di essere presentate come se fossero veri e propri comandi ipnotici. Possono essere di tre tipi: • dirette, • indirette, • paradossali.
  • 31. La terapia strategica Strategie e tattiche • Le prescrizioni indirette e paradossali: utili nella prima parte del trattamento per infrangere il sistema disfunzionale. • Le prescrizioni indirette utilizzano la tecnica dello spostamento del sintomo: si devia l'attenzione del paziente su qualche altra cosa onde ridurre l’intensità del problema presentato. • Le prescrizioni paradossali: l’esecuzione volontaria del sintomo annulla il sintomo stesso (si controlla l’incontrollabile). • Le prescrizioni dirette: efficaci nella seconda fase della cura quando il paziente deve consolidare, attraverso azioni concrete, il suo successo nel risolvere i problemi.
  • 32. La terapia strategica Strategie e tattiche Valorizzazione dell’efficacia. Alla prescrizione si deve aggiungere sempre la ridefinizione del risultato e la gratificazione del paziente. Egli va reso consapevole del fatto che i problemi che a lui sembravano invincibili possono essere superati in modo agevole e che lui stesso lo ha dimostrato con le azioni eseguite.
  • 33. La terapia strategica Strategie e tattiche Uso di aneddoti, metafore. Aneddoti e storie consentono di comunicare messaggi sfruttando meccanismi di proiezione ed identificazione, «disseminando» suggestioni all'interno di un racconto che non coinvolge direttamente il paziente. Il linguaggio del cambiamento è un linguaggio per immagini.
  • 34. La terapia strategica Strategie e tattiche La ristrutturazione (reframing). Ristrutturare significa ricodificare le immagini e percezioni della realtà del paziente. L'uso di metafore e di un linguaggio evocativo mira ad indurre uno stato di profonda suggestionabilità, utile ad aumentare il potere di modificazione del sistema percettivo e quindi cognitivo del paziente. Nell'eseguire ristrutturazioni non si cambia il significato di quello che il paziente riferisce, ma si cambiano le cornici interpretative: cambiando in modo indiretto il significato stesso dell'evento.
  • 35. La terapia strategica Strategie e tattiche Autonomizzazione. Al termine dell’intervento si procede alla valutazione del lavoro svolto insieme al paziente mettendo in evidenza: • tratti e caratteristiche del paziente che hanno consentito di pervenire al risultato • la sua acquisita capacità di superare adesso da solo altri problemi e difficoltà
  • 36. L’arte del cambiamento Pragmatica della comunicazione E’ una impostazione teorica e metodologica che tenta una elaborazione esaustiva dei fenomeni che scaturiscono in una interazione interpersonale (Watzlawick et al., 1967). L'individuo è visto come interprete di uno o più sistemi relazionali collegato con altri sistemi relazionali (posseduti da altri individui) che sono in diretto contatto l'uno con l'altro e che mutano col mutare o col diversificarsi di uno di essi (Parsons e Bales, 1952). Paul Watzlawick) Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, 1971
  • 37. L’arte del cambiamento Pragmatica della comunicazione L'individuo formerebbe quindi, insieme a tutti gli altri individui con i quali entra in contatto, un sistema di reti in collegamento che hanno la possibilità di dare e ricevere informazioni. Viene definita comunicazione proprio questo passaggio di informazioni, indipendentemente dal mezzo usato, vocale o gestuale, ecc., e indipendentemente dal fatto che gli individui ne abbiano o no coscienza.
  • 38. L’arte del cambiamento Pragmatica della comunicazione Analizza gli effetti pratici, comportamentali della comunicazione in conseguenza dell’uso di certi segni, tra certi attori, in certi contesti. La pragmatica della comunicazione si occupa, in ultima analisi, degli effetti della comunicazione sul comportamento.
  • 39. L’arte del cambiamento Gli assiomi della pragmatica della comunicazione Alla base della teoria vi sono cinque assiomi:
  • 40. L’arte del cambiamento La resistenza al cambiamento • qualunque cambiamento venga introdotto all'interno di un sistema (vivente o non vivente) si scontra, sempre e comunque, con la resistenza al cambiamento propria del sistema • ogni sistema resiste al cambiamento del suo equilibrio anche quando in realtà questo equilibrio è disfunzionale • omeostasi: ogni equilibrio tende a mantenere se stesso
  • 41. L’arte del cambiamento Profezie che si autoadempiono “una profezia che si autoadempie è un assunto o una predizione che, per la semplice ragione che è stata formulata, produce l’evento atteso o predetto cosicchè ne giunge a confermare la accuratezza” Paul Watzlawick questo vuol dire: • ciò che crediamo sia reale è più importante di ciò che è fattualmente corretto • noi rispondiamo alla nostra interpretazione della realtà e non alla realtà stessa • noi creiamo la nostra stessa realtà
  • 42. L’arte del cambiamento Profezie che si autoadempiono spiegazioni tradizionali del tipo causa ed effetto: un evento attuale produce un esito o effetto futuro causa/azione presente effetto/reazione futura profezie che si autoadempiono: un evento futuro che è predetto causa un evento/azione attuale che causa l’evento o esito futuro causa/azione effetto/reazione effetto/reazione futura presente futura “la profezia dell’evento causa l’evento della profezia”
  • 43. Stile interpretativo depressivo Questo problema è…. Stabile? Sì, mi porta alla fine! No, è una stasi temporanea Stile attri- Globale? Stile attri- buzionale Sì, va tutto in rovina No, tutto il resto funziona buzionale pessimista ottimista Interno? Sì, sono un disastro! No, non è colpa mia! D.G:Myers, 1999
  • 44. L’arte del cambiamento Il doppio legame Si contrappone alla visione tradizionale della schizofrenia una visione della stessa come disturbo o distorsione permanente dello schema di relazioni tra un individuo e le altre persone (Laing 1959) Tale distorsione (Bateson e al., 1956) si verificherebbe ogni qualvolta gli individui si comportano in modo tale che: • sono sottoposti a richieste che si escludono a vicenda, per cui obbedire ad una significa disobbedire all'altra; • questa disobbedienza viene punita; • la natura paradossale di queste richieste non può essere né ammessa né discussa; • gli individui non possono evitare di avere a che fare tra loro.
  • 45. con riferimento alle tentate soluzioni...
  • 46. con riferimento alle terapie interminabili ... deve ancora completare la terapia!